+ All Categories
Home > Documents > Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

Date post: 13-Mar-2016
Category:
Upload: vittoria-beci
View: 237 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Brand manual del logo progettato per la città di Marostica (Veneto)
32
MAROSTICA BRAND MANUAL Vittoria Beci 746748 Politecnico di Milano Laboratorio di Pratiche del progetto
Transcript
Page 1: Marostica Brand Manual

MAROSTICABRAND MANUAL

Vittoria Beci746748

Politecnico di MilanoLaboratorio di Pratiche del progetto

Page 2: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

Page 3: Marostica Brand Manual

2. Marchio

3. Font istituzionali

4. Payoff

5. Applicazioni

2.1 Marchio versione colore2.2 Marchio versione bianco e nero2.3 Marchio monocromatico versione positivo/negativo su fondo colorato2.4 Colori istituzionali2.5 Area di rispetto2.6 Dimensioni minime2.7 Divieti di utilizzo

4.1 Marchio e payoff4.2 Costruzione del payoff 4.3 Payoff e area di rispetto

5.1 Banner 5.2 Manifesto5.3 T-shirt

1. Moodboard

Indice

Page 4: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

1. Moodboard

Durante il processo di realizza-zione della moodboard sono stati individuati i principali valori della città di Marostica: il forte attacca-mento alla tradizione legata al gio-co degli scacchi appare evidente anche nell’urbanistica della città: nella piazza principale è presente una scacchiera gigante dove ogni due anni si tiene la celebre partita di “scacchi viventi” alla quale la cittadina veneta deve la propria fama internazionale. Altro elemen-to caratteristico è la cinta muraria che partendo dal colle dove è si-tuato il castello Superiore, scende fino a valle circondando il perime-tro del borgo. Un elemento distin-tivo della città è poi la ciliegia, di produzione locale, alla quale è sta-to assegnato il marchio IGP grazie al quale Marosticaè entrata a far parte dell’Associazione Nazionale delle “Città delle ciligie”.

Page 5: Marostica Brand Manual

1

Page 6: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

2.1 Marchio versione a colori

Il marchio nasce dalla sintesi di un castello e di una ciliegia. Sono stati presi questi due elementi in quanto risultano essere i più rappresen-tativi della cittadina: il castello ha una duplice valenza in quanto lo si ritrova sia nell’architettura medioe-vale di Marostica sia come elemen-to nel gioco degli scacchi alla qua-le la cittadina è legata; la ciliegia è il frutto caratteristico della produ-zione locale e vanta il marchio IGP. Il marchio vuole quindi rappresen-tare, con delle linee molto semplici, questi due elementi che si combi-nano tra loro grazie a una curvatu-ra che delinea il gambo del frutto e conferisce un particolare taglio alla sagoma del castello.

Page 7: Marostica Brand Manual

2.1

Il gusto della tradizione

Page 8: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

In generale è necessario utilizzare la versione B/N del marchio nel-le situazioni dove i materiali e/o i metodi di riproduzione impongo-no l’uso di un solo colore.In tutti gli altri casi è preferibile utilizzare la versione a colori in quanto più espressiva.

2.2 Marchio versione bianco e nero

Page 9: Marostica Brand Manual

2.2

Page 10: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

La versione monocromatica posi-tiva e negativa del marchio è de-stinata a quegli impieghi in cui è possibile l’utilizzo di un solo colore.

2.3 Marchio monocromatico versione positivo e negativo su sfondo colorato

Page 11: Marostica Brand Manual

2.3

Page 12: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

2.4 Colori istituzionali

La palette colori prevede l’utilizzo di tre tinte: in due diverse grada-zioni di marrone e il rosso. Le tinte scelte si ritrovano direttamente nel territorio di Marostica: il rosso rap-presenta la ciliegia locale mentre le gradazioni di marrone si rifanno direttamente all’architettura del piccolo borgo medievale che vede protagonisti due castelli, quello In-feriore e quello Superiore, i quali dominano il paesaggio. Quando il marchio è riprodotto a colori è necessario restare fedeli ai colori istituzionali qui indicati in varie co-difiche (PANTONE, CMYK, RGB, WEB).

Page 13: Marostica Brand Manual

PANTONE: 485C

CMYK: 1/94/99/0

RGB: 227/33/25

WEB: CC3333

PANTONE: 181C

CMYK: 29/79/100/27

RGB: 149/63/16

WEB: 993300

2.4

PANTONE: 4975C

CMYK: 0/73/100/80

RGB: 83/36/9

WEB: 663300

Page 14: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

2.5 Area di rispetto

La dimensione dell’area di rispetto è stata stabilita basandosi sull’ele-mento della ciliegia che appare nel marchio. Il margine superiore e quello inferiore risultano essere entrambi 1 x; il margine destro e il margino sinistro sono rispettiva-mente 1.5 x e 2 x.

Page 15: Marostica Brand Manual

x

2x 1.5x

2.5

1x

1x

Page 16: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

2.6 Dimensioni minime

Per assicurare la leggibilità del marchio è opportuno non riprodur-rlo con una dimensione orizzontale inferiore a 10 mm sia per la versio-ne a colori che per quella in bianco e nero. Se si utilizza il marchio con il payoff è opportuna una riproduzio-ne che non sia inferiore ai 30 mm per la versione a colori e 25 mm per la versione in bianco e nero.

Page 17: Marostica Brand Manual

2.6

Il gusto della tradizioneIl gusto della tradizione

10 mm 10 mm

25 mm 30 mm

Page 18: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

2.7 Divieti di utilizzo

L’utilizzo del marchio deve rispetta-re le regole elencate nel manuale,pertato non si deve: 1) deformare il marchio in orizzon tale e in verticale;2) incorniciare il marchio; 3) spostare il logotipo e/o il payoff;4) utilizzare colori non previsti nel manuale;5) cambiare il font istituzionale;6) spostare il logo.

Page 19: Marostica Brand Manual

MarosticaIl gusto della tradizione

Il gusto della tradizione

2.7

1. 2.

3. 4.

5. 6.

Page 20: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

3 Font istituzionale

Il carattere istituzionale è il Neutra Text Alt appartenente alla famiglia dei bastoni, disegnato da Chri-stian Schwartz. Esso va utilizzato nelle versioni Light e Regular per blocchi di testo, titoli e payoff. La versione Bold è poco utilizzata ma può essere utile per manifesti o qualunque artefatto in cui si richie-de una particolare gerarchia nelle informazioni. La versione Italic è usata secondo le necessità relati-ve al testo.

Page 21: Marostica Brand Manual

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789 $/@#,.!?

Neutra Text Alt Bold

Neutra Text Alt Regular

Neutra Text Alt Light

Neutra Text Alt Bold Italic

Neutra Text Alt Regular Italic

Neutra Text Alt Light Italic

3

Page 22: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

4.1 Marchio e payoff

La frase scelta per il payoff “Il gusto della tradizione” vuole sottolineare due elementi particolarmente rap-presentativi della città di Maro-stica: il gusto, legato alla famosa ciliegia locale, e la tradizione che fa riferimento tanto all’architettura, quanto all’usanza del gioco degli scacchi.

Page 23: Marostica Brand Manual

4.1

Il gusto della tradizione

Page 24: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

4.2 Costruzione del payoff

Il payoff si posiziona al di sopra del logotipo ad un’altezza x, rife-rita alla larghezza della ciliegia dell’icona.

Page 25: Marostica Brand Manual

4.2

PAYOFF

Il gusto della tradizione

x

x

Page 26: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

4.3 Payoff e area di rispetto

L’ area di rispetto con l’aggiunta del payoff non subisce variazioni rispetto a quella relativa al solo marchio.

Page 27: Marostica Brand Manual

x

2x 1.5x

1x

1x

Il gusto della tradizione

4.3

Page 28: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

5.1 Banner verticale

L’ area di rispetto con l’aggiunta del payoff non subisce variazioni rispetto a quella relativa al solo marchio.

Page 29: Marostica Brand Manual

5.1

Page 30: Marostica Brand Manual

Marostica Brand Manual

5.1 Banner verticale

Page 31: Marostica Brand Manual

5.1

Page 32: Marostica Brand Manual

Recommended