+ All Categories
Home > Documents > Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi...

Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: raffaela-carlini
View: 221 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
32
Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica con agenti stimolanti l’eritropoiesi nel Mieloma Multiplo
Transcript
Page 1: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Marta Gubbiotti

S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni

Università degli Studi di Perugia

Orvieto 20 - 22 novembre 2009

Esperienza clinica con agenti stimolanti l’eritropoiesi nel

Mieloma Multiplo

Page 2: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Problema frequente in pazienti affetti da MM che ricevono CHT

Influenza negativamente la prognosi

ANEMIA NEL MMANEMIA NEL MM

Page 3: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

THE EUROPEAN CANCER ANEMIA SURVEY (ECAS)

Birgegard g Eur J Haem 2006

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

pz totali LNH HD MM

N= 1578/2165 754/1030 271/472 567/665

72,9

77,9

57,4

85,3

Page 4: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

IMPATTO DELL’ANEMIA

AnemiaRidotta abilità

lavorativa

Depressione

Alterata vita sociale

Fatigue

Disfunzione sessuale

Scarsa concentrazione

Ridotta capacità

fisica

Page 5: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

IMPATTO PROGNOTICO DELL’ANEMIA

Anemia

Ipossia tessutale

CHT/RT resistenza Instabilità

genetica deficit apoptotico

angiogenesi

Proliferazione delle cellule tumorali

SCARSA PROGNOSI

Höckel M, Vaupel P.Semin Oncol 2001; 28 (Suppl 8): 36–41.

Page 6: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

ANEMIA &TRATTAMENTO

Trasfusione GRC rHUEPO

Page 7: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

SVANTAGGI DELLA TRASFUSIONE

trattamento di emergenza dell’anemia acuta

somministrata in anemia severa sintomatica (Hb 8–9 g/dl)

effetti immediati, ma transitori 1

le cellule trasfuse hanno una sopravvivenza più breve

associata a gravi eventi avversi 2, 3 (sovraccarico di ferro, immunosoppressione, emolisi, infezioni) difficoltà nel recuperare adeguate scorte di sangue 4, 5

poco conveniente sia per il paziente che per il personale sanitario

1. Österborg. Med Oncol 1998; 15 (Suppl 1): S47–92. Williamson et al. BMJ 1999; 319: 16–193. Jensen et al. Blood 2003; 101: 91–6

4. Brittenham et al. Hematology (Am Soc Hematol Educ Program) 2001: 422–32 5. Goodnough. Curr Opin Hematol 2001; 8: 405–10

Page 8: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

VANTAGGI DELL’USO DELL’EPO

Uso per il trattamento dell’anemia lieve- moderata 1, 2

Rapido aumento dell’ Hb3

Miglioramento della qualità di vita e della prognosi

È ben tollerata

riduzione del fabbisogno trasfusionale

1. Ludwig et al. Hematol J 2002; 3: 121–302. Rizzo et al. J Clin Oncol 2002; 20: 4083–1073. Ludwig et al. N Engl J Med 1990; 322: 1693–9

Page 9: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

FATTORI DI CRESCITA EMOPOIETICI

• 1989: Approvazione FDA di rHuEPO per anemia da IRC

• Anni ’90: Numerosi studi, in genere piccoli, nei pazienti neoplastici anemici

1993: approvazione delle rHuEPO per

anemia in pazienti affetti da cancro

Page 10: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

ERITROPOIETINA

FIG 1 A: schematizzazione della seguenza amminoacidica: in rosso sono indicati i gruppi glucidici

B: modello di struttura tridimenzionale di eritropoietina

Page 11: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE DI EPO

Lappin TR et al, Stem Cells 2002

Sbilanciamento sbilanciamento

Livelli normali di O2

Stimolo: ipossia

Rene: rilascio eritropoietina

Eritropoietina stimola il MOAumento del n°

degli eritrociti

Aumento dei livelli di O2

Page 12: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

rHuPO

3 differenti eritropoietine sono state approvate

EPOETINA ALFA 40.000 UI/sc /settimana

EPOETINA BETA 30000 UI/ sc/settimana

DARBOPOETINA α

150 µg /settimana o 500 µg ogni 3 settimane

Page 13: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Efficacia dell’epo in MM• Pz 40-80 anni affetti da MM in trattamento da almeno 6 mesi e che ricevono trasfusioni

• HB< 11 gr/dl

Disegno dello studio e trattamento

fase doppio cieco

Epo 150 UI /Kg x 3/ settimana

per 12 settimane

Placebo x 12 settimane

Dammacco et al: BJH 2001

EPO 150 UI/kg

x 4 settimaneEPO stesso dosaggio x 4

settimane

Page 14: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Pz con epo HB di 1-2 gr/dl rispetto al basale

Pz con placebo HB 0-1 gr/dl

Nella II fase dello studio :

Pz che continuano epo mantengono HB di 1-2 gr/dl rispetto al basale

Pz con placebo che aggiungono EPO ottengono HB di gr/dl rispetto al basale

Dammacco et al: BJH 2001

Page 15: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Caravita et al: alte dosi di epoetina alfa per il trattamento dell’anemia severa in

pazienti con MM• 20 pazienti con MM• Hb media basale = 8.4 g/dl• Trattamento: fase di induzione: 5-8 dosi con epo alfa 40K 2 volte

/settimana fase di mantenimento: epo alfa 40K 1 volta /settimana

Epoetina alfa è efficace nell’incrementare rapidamente i livelli di Hb

Aumento medio Hb in 4 settimane: +2.07 g/dl

Caravita et al In J Hematol 2009

Page 16: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

‘’Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Trial of recombinant Human Erythropoietin,

Epoetin Beta, inHematologic Malignancies’’

Pz affetti da LNH, LLC e MM HB < 10 gr/dl

Disegno dello studio : pazienti randomizzati a ricevere

Ostemborg et at JCO 2002

Placebo sc 3 volte a settimana x 16

settimane

Epoetina beta 150 UI/kg 3 volte a settimana x 16

settimane

Page 17: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Curve di Kaplan-Meir della sopravvivenza libera da trasfusione: differenza

statisticamente significativa P = .0012

Percentuale di risposte cumulative :

differenza statisticamente significativa P < .0001

Page 18: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Cazzola et: efficacia dell’epo 30000 IU/settimana e 10000 IU x3/ settimana in pazienti con anemia e riduzione della produzione di epo endogena

Cazzola BJH 2003

Page 19: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

L’ incremento di HB > 2 gr /dl nel tempo è

sovrapponibile nei due gruppi di trattamento

Il valore di HB raggiunto in 4 settimane dal trattamento è

sovrapponibile nei due gruppi

Cazzola BJH 2003

Page 20: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

‘’Efficacy and safety of darbepoetin alfa in anaemic patients with

lymphoproliferative malignancies: a randomized,

double-blind, placebo-controlled study’’

Hedeneus et al BRJ 2003

Page 21: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Hedeneus et al BRJ 2003

Percentuale Kaplan – Meier pazienti che ottengono un incremento di 2 gr/dl di HB

rispetto al basale

Page 22: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

EPO E QoL

Studio Pazienti Tipo di studio Impatto sulla QoL

Dammacco et al 2001

138 Studio randomizzato

Placebo-controllo

Si

Littelewood et al 2001

357 Studio randomizzato

Placebo-controllo

Si

Osterborg et al 2002

349 Studio randomizzato

Placebo-controllo

si

Strumenti per valutare la QoL:

FACT- An (functional assessment of cancer therapy )

LASA (Linear analogue scales)

Page 23: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

EPO E QUALITA’ DI VITA

Gabrilove et al 2001

Lasa score * Differenze statisticamente significative (P < .002) da baale alla valutazione finale ; † differenze statisticamente significative (P < .002) dalle categirie precedenti

Page 24: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

EPO E QUALITA’ DI VITA

Gabrilove et al 2001

FACT-An score * Differenze statisticamente significative (P < .002) da baale ; † differenze statisticamente significative (P < .002) dal gruppo di categirie precedenti

Page 25: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

MIGLIORAMENTO DELLA RISPOSTA CON FERRO IV

Percentuale di risposta dell’HB > nel gruppo in trattamento con ESA + ferro IV

Hedenus et al 2007

Page 26: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

ipertensione arteriosa rash cutaneo

dolore nel sito d’iniezione

Fatigue

TROMBOSI VENOSA PROFONDA

EFFETTI COLLATERALI DEL TRATTAMENTO CON ESA

Page 27: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

ANALISI UNIVARIATA: VARIABILI RISULTATE SIGNIFICATIVAMENTE

ASSOCIATE AD AUMENTATO RISCHIO TROMBOTICO

MM è trombogeno Immobilizzazione CVCTrattamento (talidomide o lenalidomide)Comorbidità (diabete mellito, pregresso

infarto del miocardio,malattia vascolare periferica, collagenopatie etc)

1.1. Hillen HF. Ann Oncol 2000;11(Suppl 3):273–276 3. Niesvizky et al. ASCO 2006:(Abstract 7506)Hillen HF. Ann Oncol 2000;11(Suppl 3):273–276 3. Niesvizky et al. ASCO 2006:(Abstract 7506)

2. Hussein MA. Thromb Haemost 2006;95:924–930 4. Zangari M et al. Blood 2002;100:1168–11712. Hussein MA. Thromb Haemost 2006;95:924–930 4. Zangari M et al. Blood 2002;100:1168–1171

Page 28: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

Il rischio di trombosi aumenta in relazione ai valori di Hb

Dicato Oncologist 2008

Page 29: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

METANALISI DI COCHRANE 2006

Page 30: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

COSA FARE PER RIDURRE L’NCIDENZA DI TROMBOSI ?

• Profilassi con ASA o Eparina a BPM in pazienti ad alto rischio trombotico

• Sospendere il trattamento con ESA con valori di HB pari a 12 gr/dl

Dicato Oncologist 2008

Page 31: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

CONCLUSIONI Epo è un trattamento efficace per pz affetti da

anemia

Epo è in grado di incrementare rapidamente i valori

di Hb in pt con MM e di mantenerli nel tempo

Impatta la QoL

Efficacia sovrapponibile tra epo somministrata 1

volta/settimana vs epo somministrata 3

volte/settimana

Interrompere il trattamento con valori di Hb pari a

12 gr/dl per ridurre il rischio di TVP

Page 32: Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia con autotrapianto A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia Orvieto 20 - 22 novembre 2009 Esperienza clinica.

GRAZIE P

ER L’A

TTENZIONE


Recommended