+ All Categories
Home > Documents > MARTEDÌ 28 luglio 2009 VIBONESE oraalabria Da Toronto a San … · Provincia di Vibo Giuseppe...

MARTEDÌ 28 luglio 2009 VIBONESE oraalabria Da Toronto a San … · Provincia di Vibo Giuseppe...

Date post: 30-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
44 VIBONESE MARTEDÌ 28 luglio 2009 calabria ora Da Toronto a San Nicola con... la gioia nel cuore L’arrivederci della delegazione ai fratelli d’oltreoceano TORONTO La festa in onore di San Nicola, orga- nizzata dal club sannicolese di Toronto, ha chiuso le ma- nifestazioni che si sono svolte oltreoceano e alle quali hanno partecipato quaranta cittadini di San Nicola Da Crissa, partiti a fi- ne giugno per riabbracciare i fratelli emigrati. Tra loro anche il parroco del paese delle Preserre don Domeni- co Muscari, il consigliere provinciale di Roma Nicola Galloro, il priore del Santis- simo Crocifisso Domenico Galati ed il consigliere della Provincia di Vibo Giuseppe Condello; tutti insieme per festeggiare i quarant’anni della fondazione del sodali- zio guidato da Joe Garisto. Al Croation Park c’erano ol- tre 1000 persone, tutte con origini sannicolesi, liete di poter ospitare per la prima volta da quando il fenome- no dell’emigrazione ha ini- ziato a produrre effetti de- vastanti in termini di spo- polamento in Calabria i “compaesani” italiani. Per- fetta l’organizzazione delle manifestazioni iniziate con la festa in onore della Ma- donna del Rosario e prose- guite con una serata di gala al Club sannicolese di Wo- odbridge e la domenica de- dicata al Santissimo Croci- fisso nel santuario dei Mar- tiri Canadesi di Midland. Eccellente l’accoglienza ri- servata ai fratelli calabresi, che di certo conserveranno per sempre il ricordo di questa esperienza vissuta all’insegna dell’amicizia e della solidarietà. Così come non dimenticheranno i pae- OSPITALE Joe Garisto con Nicola Galloro saggi e gli scenari che han- no fatto da cornice a questo periodo di permanenza in Canada. Le gite turistiche alle cascate di Niagara, la visita al Queens Park, sede del parlamento dell’Onta- rio, con il deputato Rosario Marchese, quella al quartie- re italiano di College Stre- et, dove risiedevano i primi migranti, la passeggiata in mezzo ai grattacieli di Dow- ntown, la diretta dalla Cin radio, la partita di calcio tra “italo-americani” e “turisti” sannicolesi, che fra l’altro ha visto prevalere la squa- dra ospite per 3 a 1, rimar- ranno infatti momenti in- delebili e, probabilmente, contribuiranno ad alimen- tare il desiderio di rivivere quella meravigliosa emo- zione provata nel rivedere amici e parenti dopo tanti, lunghissimi, anni. NICOLA PIRONE [email protected] il raduno l’iniziativa ACQUARO Sarà presentato questa mat- tina al commissario prefettizio Rosa Maria Luzza, dai promotori dell’iniziativa, il docu- mento ufficiale per la costituzione del comi- tato civico spontaneo “Pro Amello”, voluto da un gruppo di cittadini mobilitatisi dopo essere venuti a conoscenza della presenta- zione all’Ufficio tecnico di un progetto per la realizzazione, lungo il corso del fiume che at- traversa il paese, di una centrale idroelettri- ca. Un’opera fermamente contestata dalla popolazione di Acquaro che, già qualche an- no fa, con l’avvio dei lavori per la costruzio- ne di un invaso che doveva sorgere a monte del corso d’acqua, aveva dato vita ad una ve- ra e propria ribellione della popolazione, pre- occupata, innanzitutto, per la stabilità delle pareti rocciose che avrebbero dovuto conte- nere lo sbarramento e, dunque, per l’incolu- mità pubblica. In quell’occasione gli acqua- resi erano arrivati ad occupare l’ingresso del palazzo municipale per diversi giorni, impe- dendo il regolare svolgimento del lavoro d’ufficio, ed avevano inscenato varie manife- stazioni dinnanzi alla Prefettura del capo- luogo, inneggiando slogan del tipo “Mai più un Vajont bis”. Le altre preoccupazioni deri- vavano dal timore di non poter più riuscire ad irrigare, con la diminuzione del flusso d’acqua, i tanti orticelli posti lungo l’ “Amel- lo” e da ragioni di natura sanitaria dettate dal fatto che le fogne, che scaricano a cielo aperto, col naturale calo estivo della portata d’acqua ristagnerebbero, determinando cat- tivi odori dannosi per la salute. Da qui la de- cisione, col nuovo progetto, di coinvolgere il commissario ed il sub commissario per ave- re notizie certe sui dettagli e rassicurazioni, ottenute, che nessuna opera verrà realizzata senza il volere dei cittadini. Intanto, in mol- ti si domandano come mai il progetto, inne- gabilmente controverso, sia stato presenta- to ora, quando al Comune non c’è più un’am- ministrazione e se l’ex compagine di gover- no locale guidata da Scarmozzino possa, in qualche modo, aver agevolato tale progetto. Riguardo quest’ultima ipotesi, da ambienti vicini all’ex maggioranza, c’è la conferma che nessun atto sarebbe stato emesso dalla stes- sa per favorire l’istanza. D’altronde, anche i tempi (la richiesta alla Regione è stata pub- blicata su un Burc di aprile 2008, prima del- l’insediamento di Scarmozzino, ed il proget- to al Comune lo scorso 21 luglio, circa 20 giorni dopo la caduta) sembrerebbero parla- re chiaro. Inoltre, il fatto che i cittadini, più o meno spontaneamente, agli inizi del 2000 si siano energicamente opposti alla centrale, riuscendo a scongiurarla, fa verosimilmente supporre che nessun amministratore si sa- rebbe preso la responsabilità di avallare un progetto che, sebbene all’epoca vi fosse sta- ta carenza di dettagli in termini di pro e con- tro, sarebbe potuto risultare controprodu- cente. Insomma, è chiaro che l’argomento ha tutte le carte in regola per presentarsi co- me il tormentone di questi ultimi scampoli d’estate. E poi? Poi, ovviamente, si attende l’imminente avvio di una lunga e combattu- ta campagna elettorale per le prossime am- ministrative. Testimoni in ascolto della parola di Cristo FRANCAVILLA ANGITOLA L’invito è ad ascolta- re alcuni passi della Bibbia relativamente al destino del mondo. E a lanciarlo sono i testimoni di Geova, promo- tori di speciali congressi a carattere internazionale che avranno luogo in molti stadi italiani tra cui: l’Olimpico di Roma, il “Luigi Ferraris” di Genova, il “Bentegodi” di Verona, il “Leonardo Granilli” di Piacenza, l’Olimpico di Torino e il “Renato Dell’Ara” di Bologna. Una dele- gazione calabrese parteciperà al congresso negli stadi San Nicola di Bari e Cibali di Catania, mentre migliaia di testimoni delle province di Vibo Valentia e Cosenza, dalla sala delle assemblee di Francavilla Angitola, segui- ranno alcuni discorsi principali in diretta grazie ad uno speciale collegamento audio via cavo. A partire da questo fine settimana sarà esteso un in- vito personale per assistere all’evento di quattro giorni che si terrà nel centro dell’Angitolano. Il congresso prenderà infatti il via giovedì 6 agosto alle 13,20 e ter- minerà alle ore 16,45; mentre venerdì 7, sabato 8 e do- menica 9 il programma inizierà alle ore 9,20 e termine- rà alle ore 17,00. Il tema si baserà su diversi passi bibli- ci, fra cui Matteo 24:42 e Marco 13:37, nei quali Gesù Cristo insegnò ai suoi seguaci a “essere vigilanti”. Il pro- gramma darà risalto al senso di queste parole e ne chia- rirà il significato per i lettori odierni. Nel 2009 in Italia il programma dell’assemblea “Siate vigilanti!” sarà pre- sentato in occasione di 31 eventi. Di questi, 4 saranno veri e propri raduni internazionali a cui parteciperan- no decine di migliaia di persone, incluse le nutrite de- legazioni estere di testimoni che per l’occasione giun- geranno da varie nazioni. ADUNATA La sala delle assemblee di Francavilla GUIDA Il commissario Rosa Maria Luzza La sede del club, i confratelli del Crocifisso e le forma- zioni delle due squadre di calcio le immagini E il “Pro Amello” diventa realtà Oggi la presentazione del documento di costituzione del comitato VALERIO COLACI [email protected] Ordine pubblico Riunito il consiglio SAN NICOLA Un consiglio comunale straordinario ed urgente, con un solo punto all’ordine del giorno: «Esame problematica ordine pubblico». E’ quanto deciso dal sindaco Pasquale Fera, il quale ha convocato per domani alle 18.30 in prima convocazione e per le 19.30 in seconda, la massima assemblea cittadina. La riunione, che si svolgerà nella biblioteca comunale, si è resa necessaria dopo la recente intimidazione subita dal consigliere comunale Filippo Galloro al quale, nei giorni scorsi, era stato incendiato il bar “Vecchia Crissa”. Come si ricorda, infatti, ignoti, dopo aver divelto la porta di ingresso, sono entrati nel locale e hanno appiccato il fuoco. L’incendio ha provocato ingenti i danni alla struttura che era stata rilevata da poco dal giovane consigliere comunale. Così di fronte a questo episodio criminoso il primo cittadino ha deciso di convocare il civico consesso. La riunione è stata programma a distanza di tempo perchè il sindaco Pasquale Fera ha atteso il rientro della delegazione comunale che si era recata a Toronto, in Canada, ospite della comunità dei sannicolesi residenti oltreoceano. IN BREVE
Transcript
Page 1: MARTEDÌ 28 luglio 2009 VIBONESE oraalabria Da Toronto a San … · Provincia di Vibo Giuseppe Condello; tutti insieme per festeggiare i quarant’anni della fondazione del sodali-zio

44V I B O N E S E

MARTEDÌ 28 luglio 2009 calabriaora

Da Toronto a San Nicolacon... la gioia nel cuoreL’arrivederci della delegazione ai fratelli d’oltreoceano

TORONTO La festa inonore di San Nicola, orga-nizzata dal club sannicolesedi Toronto, ha chiuso le ma-nifestazioni che si sonosvolte oltreoceano e allequali hanno partecipatoquaranta cittadini di SanNicola Da Crissa, partiti a fi-ne giugno per riabbracciarei fratelli emigrati. Tra loroanche il parroco del paesedelle Preserre don Domeni-co Muscari, il consigliereprovinciale di Roma NicolaGalloro, il priore del Santis-simo Crocifisso DomenicoGalati ed il consigliere dellaProvincia di Vibo GiuseppeCondello; tutti insieme perfesteggiare i quarant’annidella fondazione del sodali-zio guidato da Joe Garisto.Al Croation Park c’erano ol-tre 1000 persone, tutte conorigini sannicolesi, liete dipoter ospitare per la primavolta da quando il fenome-no dell’emigrazione ha ini-

ziato a produrre effetti de-vastanti in termini di spo-polamento in Calabria i“compaesani” italiani. Per-fetta l’organizzazione dellemanifestazioni iniziate conla festa in onore della Ma-donna del Rosario e prose-guite con una serata di galaal Club sannicolese di Wo-odbridge e la domenica de-

dicata al Santissimo Croci-fisso nel santuario dei Mar-tiri Canadesi di Midland.Eccellente l’accoglienza ri-servata ai fratelli calabresi,che di certo conserverannoper sempre il ricordo diquesta esperienza vissutaall’insegna dell’amicizia edella solidarietà. Così comenon dimenticheranno i pae-

OSPITALE Joe Garisto con Nicola Galloro

saggi e gli scenari che han-no fatto da cornice a questoperiodo di permanenza inCanada. Le gite turistichealle cascate di Niagara, lavisita al Queens Park, sededel parlamento dell’Onta-rio, con il deputato RosarioMarchese, quella al quartie-re italiano di College Stre-et, dove risiedevano i primimigranti, la passeggiata inmezzo ai grattacieli di Dow-ntown, la diretta dalla Cinradio, la partita di calcio tra“italo-americani” e “turisti”sannicolesi, che fra l’altroha visto prevalere la squa-dra ospite per 3 a 1, rimar-ranno infatti momenti in-delebili e, probabilmente,contribuiranno ad alimen-tare il desiderio di riviverequella meravigliosa emo-zione provata nel rivedereamici e parenti dopo tanti,lunghissimi, anni.

NICOLA [email protected]

il radunol’iniziativa

ACQUARO Sarà presentato questa mat-tina al commissario prefettizio Rosa MariaLuzza, dai promotori dell’iniziativa, il docu-mento ufficiale per la costituzione del comi-tato civico spontaneo “Pro Amello”, volutoda un gruppo di cittadini mobilitatisi dopoessere venuti a conoscenza della presenta-zione all’Ufficio tecnico di un progetto per larealizzazione, lungo il corso del fiume che at-traversa il paese, di una centrale idroelettri-ca. Un’opera fermamente contestata dallapopolazione di Acquaro che, già qualche an-no fa, con l’avvio dei lavori per la costruzio-ne di un invaso che doveva sorgere a montedel corso d’acqua, aveva dato vita ad una ve-ra e propria ribellione della popolazione, pre-occupata, innanzitutto, per la stabilità dellepareti rocciose che avrebbero dovuto conte-nere lo sbarramento e, dunque, per l’incolu-mità pubblica. In quell’occasione gli acqua-resi erano arrivati ad occupare l’ingresso delpalazzo municipale per diversi giorni, impe-dendo il regolare svolgimento del lavorod’ufficio, ed avevano inscenato varie manife-stazioni dinnanzi alla Prefettura del capo-luogo, inneggiando slogan del tipo “Mai piùun Vajont bis”. Le altre preoccupazioni deri-vavano dal timore di non poter più riusciread irrigare, con la diminuzione del flussod’acqua, i tanti orticelli posti lungo l’ “Amel-lo” e da ragioni di natura sanitaria dettatedal fatto che le fogne, che scaricano a cieloaperto, col naturale calo estivo della portatad’acqua ristagnerebbero, determinando cat-tivi odori dannosi per la salute. Da qui la de-cisione, col nuovo progetto, di coinvolgere ilcommissario ed il sub commissario per ave-re notizie certe sui dettagli e rassicurazioni,ottenute, che nessuna opera verrà realizzatasenza il volere dei cittadini. Intanto, in mol-ti si domandano come mai il progetto, inne-gabilmente controverso, sia stato presenta-to ora, quando al Comune non c’è più un’am-ministrazione e se l’ex compagine di gover-no locale guidata da Scarmozzino possa, inqualche modo, aver agevolato tale progetto.

Riguardo quest’ultima ipotesi, da ambientivicini all’ex maggioranza, c’è la conferma chenessun atto sarebbe stato emesso dalla stes-sa per favorire l’istanza. D’altronde, anche itempi (la richiesta alla Regione è stata pub-blicata su un Burc di aprile 2008, prima del-l’insediamento di Scarmozzino, ed il proget-to al Comune lo scorso 21 luglio, circa 20giorni dopo la caduta) sembrerebbero parla-re chiaro. Inoltre, il fatto che i cittadini, piùo meno spontaneamente, agli inizi del 2000si siano energicamente opposti alla centrale,riuscendo a scongiurarla, fa verosimilmentesupporre che nessun amministratore si sa-rebbe preso la responsabilità di avallare unprogetto che, sebbene all’epoca vi fosse sta-ta carenza di dettagli in termini di pro e con-tro, sarebbe potuto risultare controprodu-cente. Insomma, è chiaro che l’argomentoha tutte le carte in regola per presentarsi co-me il tormentone di questi ultimi scampolid’estate. E poi? Poi, ovviamente, si attendel’imminente avvio di una lunga e combattu-ta campagna elettorale per le prossime am-ministrative.

Testimoni in ascoltodella parola di Cristo

FRANCAVILLA ANGITOLA L’invito è ad ascolta-re alcuni passi della Bibbia relativamente al destino delmondo. E a lanciarlo sono i testimoni di Geova, promo-tori di speciali congressi a carattere internazionale cheavranno luogo in molti stadi italiani tra cui: l’Olimpicodi Roma, il “Luigi Ferraris” di Genova, il “Bentegodi” diVerona, il “Leonardo Granilli” di Piacenza, l’Olimpicodi Torino e il “Renato Dell’Ara” di Bologna. Una dele-gazione calabrese parteciperà al congresso negli stadiSan Nicola di Bari e Cibali di Catania, mentre migliaiadi testimoni delle province di Vibo Valentia e Cosenza,dalla sala delle assemblee di Francavilla Angitola, segui-ranno alcuni discorsi principali in diretta grazie ad unospeciale collegamento audio via cavo.

A partire da questo fine settimana sarà esteso un in-vito personale per assistere all’evento di quattro giorniche si terrà nel centro dell’Angitolano. Il congressoprenderà infatti il via giovedì 6 agosto alle 13,20 e ter-minerà alle ore 16,45; mentre venerdì 7, sabato 8 e do-menica 9 il programma inizierà alle ore 9,20 e termine-rà alle ore 17,00. Il tema si baserà su diversi passi bibli-ci, fra cui Matteo 24:42 e Marco 13:37, nei quali GesùCristo insegnò ai suoi seguaci a “essere vigilanti”. Il pro-gramma darà risalto al senso di queste parole e ne chia-rirà il significato per i lettori odierni. Nel 2009 in Italiail programma dell’assemblea “Siate vigilanti!” sarà pre-sentato in occasione di 31 eventi. Di questi, 4 sarannoveri e propri raduni internazionali a cui parteciperan-no decine di migliaia di persone, incluse le nutrite de-legazioni estere di testimoni che per l’occasione giun-geranno da varie nazioni.

ADUNATA La sala delle assemblee di Francavilla

GUIDA Il commissario Rosa Maria Luzza

La sede del club, i confratelli del Crocifisso e le forma-zioni delle due squadre di calcio

le immagini

E il “Pro Amello” diventa realtàOggi la presentazione del documento di costituzione del comitato

VALERIO [email protected]

Ordine pubblicoRiunito il consiglio

SAN NICOLA Un consigliocomunale straordinario edurgente, con un solo puntoall’ordine del giorno: «Esameproblematica ordine pubblico».E’ quanto deciso dal sindacoPasquale Fera, il quale haconvocato per domani alle18.30 in prima convocazione eper le 19.30 in seconda, lamassima assemblea cittadina. Lariunione, che si svolgerà nellabiblioteca comunale, si è resanecessaria dopo la recenteintimidazione subita dalconsigliere comunale FilippoGalloro al quale, nei giorniscorsi, era stato incendiato ilbar “Vecchia Crissa”. Come siricorda, infatti, ignoti, dopo averdivelto la porta di ingresso,sono entrati nel locale e hannoappiccato il fuoco. L’incendio haprovocato ingenti i danni allastruttura che era stata rilevatada poco dal giovane consiglierecomunale. Così di fronte aquesto episodio criminoso ilprimo cittadino ha deciso diconvocare il civico consesso. Lariunione è stata programma adistanza di tempo perchè ilsindaco Pasquale Fera ha attesoil rientro della delegazionecomunale che si era recata aToronto, in Canada, ospite dellacomunità dei sannicolesiresidenti oltreoceano.

IN BREVE

Recommended