+ All Categories
Home > Documents > MARTINENGO - lasacra.it · torio dei compiti, ovvero esercitazioni, test, s tudio in forma ... area...

MARTINENGO - lasacra.it · torio dei compiti, ovvero esercitazioni, test, s tudio in forma ... area...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hoangminh
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Centro educativo e Scuola SACRA FAMIGLIA MARTINENGO
Transcript

Centro educativo e Scuola

SACRA FAMIGLIA

MARTINENGO

L’immagine della paternità-maternità spirituale è la sin-

tesi della riflessione spirituale della fondatrice, la Santa

Paola Elisabetta Cerioli. Nell’educatore-insegnante Sa-

cra Famiglia, l’educando deve essere in grado di rin-

tracciare i tratti della paternità di Dio, della sua amore-

volezza, della sua misericordia, della sua giustizia.

LA DIDATTICA DELL’IMPARARE AD IMPARRAE

La didattica dell’imparare ad imparare tende all’acquisizione di abilità metacognitive che consentono una più rapida ricon-versione in competenze e l’adeguamento più agile dei propri repertori cognitivi e comportamentali ai mutamenti dell’ambien-te.

Per questa sostanziale ragione, la didattica della scuola prima-ria Sacra Famiglia pone al centro la metodologia, facendola di-ventare una vera e propria disciplina.

La didattica si preoccupa di sviluppare gradualmente una auto-nomia e una responsabilità nella gestione del proprio apprendi-mento al fine di favorire nel soggetto una abilità sostanziale. In questo senso i “compiti a scuola” rappresenta uno slogan sintetico ed efficace, per sottolineare il compito e la responsa-bilità professionali dei docenti, quelle dei genitori e degli alunni stessi.

I PILASTRI DEL PROGETTO ….

Per i tempi lunghi di vacanza da scuola

sono comunque previsti compiti obbliga-

tori da svolgere a casa.

….. RCP

PROGETTO RECUPERO E POTENZIAMENTO

Nelle prime settimane dell’anno scolastico, gli alunni delle classi terze e seconde vengono divisi su tre fa-sce di livello, così da formare tre classi parallele. Que-ste per una intera settimana lavorano sul recupero, sul consolidamento e sul potenziamento di contenuti es-senziali al positivo proseguo dell’attività curricolare. Gli alunni delle classi prime attuano la settimana di recupe-ro, consolidamento e potenziamento nella prima setti-mana del secondo quadrimestre con le medesime mo-dalità. Queste settimane prevedono la presenza di in-segnanti aggiunti che operano in stretta intesa con do-centi delle classi.

Tale lavoro, svolgendosi sulle classi aperte, consente uno stimolante confronto con i compagni delle classi parallele.

Quattro ore settimanali sono dedicate alle attività di labora-

torio dei compiti, ovvero esercitazioni, test, studio in forma

cooperativa, compiti con guida degli insegnanti delle disci-

pline di lettere matematica, inglese. A discrezione dell’inse-

gnante, il lavoro viene organizzato per fasce di livello: lavori

di approfondimento per la fascia alta, attività di consolida-

mento e di recupero per le fasce media e bassa.

SETTIMANA SPECIALE Durante una Settima-na speciale, tutte le discipline di un Consi-glio di Classe lavorano ad un unico progetto che varia a seconda del tema stabilito per le classi prime, secon-de e terze. Tra le attività speciali un posto particolare occupa il teatro. Gli alunni mettono in sce-na un’opera teatrale, applicando abilità espressive corporee, artistiche, musicali ac-quisite durante un per-corso a frequenza set-timanale guidato da un esperto per circa un mese.

Il Il coro è curato dai maestri Cristina Belotti e fra Stefano Turani.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

CORSI DI ECCELENZA Per tutti i ragazzi che vogliono confrontarsi con attività e disci-pline verso le qauli si sentono particolarmente inclinati o che andranno ad affrontare nella scuola superiore, la scuola offre la possibilità dei seguenti corsi: • Ket • Corso di Latino • Olimpiadi di matematica CONSULTA DEGLI ALUNNI I ragazzi delle singole classi eleggono all’inizio di ogni anno i loro rappresentanti che entrano a far parte della Consulta de-gli alunni VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Le visite guidate e i viaggi di istruzione, proposte dagli inse-gnanti si inseriscono in una precisa programmazione culturale e didattica. Essa costituisce il fondamento e lo scopo per la ricerca di mete per i viaggi o per le proposte di visite d’istru-zione come esperienze di apprendimento e crescita della per-sona.

TEATRO

La scuola è situata alla periferia di Martinengo , accanto al Conven-to quattrocentesco di Santa Maria Incoronata, inserita in una vasta area verde utilizzata per le attività sportive e ricreative. Essa forni-sce i propri servizi didattici e formativi ad un bacino d’utenza che abbraccia i territori di comuni distanti fino a 15 Km da Martinengo.

Il Centro Educativo Sacra Famiglia ospita circa 1000 alunni suddi-visi in Nido, Scuola dell’Infanzia, scuola primaria e Scuola seconda-ria.

Il Centro Educativo scolastico è un ambiente formativo sicuro, fa-migliare ed organizzato in modo da soddisfare le esigenze delle fa-miglie, prevedendo tempi e servizi che mirano al completamento dell’offerta scolastica.

REALTA’ DEL CENTRO EDUCATIVO SCOLASTICO

…….. gli spazi

La Scuola è dotata di: una Palestra

, due Aule conferen-

ze, sale gioco, mensa, aula Informatica, aula musica,

aule scolastiche dotare di rete internet, a

ula video, ampi

spazi verd i con campi da calcio, bascket e pallavolo …..

COMPITI E LA VALUTAZIONE CREDITIZIA

…. A�vità ricrea�ve animate da educatori

I compiti vengono sostanzialmente svolti durante le ore di scuola siano esse ore di metodologia o curricolari, per agevolare, attraverso la supervisione dell’insegnate, l’in-teriorizzazione del metodo ed il processo di apprendimento autonomo dell’alunno.

Per stimolare la creatività e la responsabilità dell’alunno egli potrà svolgere anche compiti facoltativi (consigliati dall’insegnante come lavoro in più) e spontanei (creati e svolti dall’alunno seguendo i suoi interessi).

Tutte le esercitazioni saranno soggette alla valutazione creditizia in base a questi cri-teri:

• Completezza dell’elaborato

• Correttezza dell’elaborato

• ordine nell’esecuzione dell’elaborato

• Autonomia nell’esecuzione

ORARIO DELLA SCUOLA

Pre scuola:

ore 07.30-08.15

Scuola:

ore 08.15-13.30

Pranzo e ricreazione:

ore 13.30.14.40

Scuola:

ore 14.40-16.30

Postscuola:

ore 16.30– 17.30

Le educazioni proposte durante il ciclo scolas�co sono:

• EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

• EDUCAZIONE STRADALE

• EDUCAZIONE AMBIENTALE

• EDUCAZIONE ALLA SALUTE

• EDUCAZIONE ALIMENTARE

• EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

All’origine di questa proposta di lavoro , si trova la convinzione che per educare sia necessa-

rio, ogni fase evolu�va, ancorare l’inesauribilità delle rappresentazioni della realtà e dei

comportamen� personali ad una visione complessiva ed unitaria della vita.

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA

La se�mana scolas�ca è organizzata su cinque giorni, da lu-

nedì a venerdì, per un totale di 40 unità tempo di

55’ (ma�no) e 50’ (pomeriggio). Tu� i giorni, il ma�no, sono

previste 6 unità tempo (u.t.) di lezione di 55’, al pomeriggio,

escluso il martedì, sono previste 2 u.t. di 50’

…. se�mana corta

DISCIPLINE

Le attività di Orientamento sono da tempo diventate un patrimonio comune e diffuso nella pratica didattica quotidiana, coinvolgendo insegnnati di più discipline. In questa ottica, l’orientamento viene considerato come un processo continuo, che interessa tra-sversalmente tutte le materie scolastiche

Discipline

Prima Seconda Terza

Italiano

7+1 7+1

7+1

Storia e Geografia 5

5 5

Matema�ca e Scienze 6

6+1 6+1

Inglese

4 4

4

Tecnologia 2

2 2

Arte e Immagine 2

2 2

Musica

2 2

2

Scienze motorie e sportive 2+1 2

2

Religione

1 1

1

Informatica

1 1

1

Metodologia/lab. compiti 1

1 1

Spagnolo

2 2

2

Studio assistito 4

4 4

APPRENDIMENTO

COOPERATIVO

Al fine di a

umentare la capa-

cità colla

bora�va dei r

agazzi,

di s�molare la crescita

delle

abilità so

ciali, di aumentare

gli s�

moli all’a

pprendimento

si fru

:ano le strategie del

coopera�ve learn

ing.

PROGETTO ORIENTAMENTO

TRA LE PROPOSTE CHE ARRICCHISCONO L’OFFERTA FORMATI VA

Si tratta di dare ai vostri figli, nientemeno, direi, se non incorro in uno sproposito, una seconda creazio-ne. Guardate dunque quanto impegno ed alacrità che dovete avere per educare i vostri figli.

FARE SCUOLA CON I

GENITORI

Vere e proprie lezioni con l’in-tervento dei genitori. Dopo un

confronto, una progettazione e una adeguata preparazione

gli insegnanti ai genitori tengo-no delle lezioni sull’educazione

alla convivenza civile.

CORSI DI MUSICA E DANZA

Il Centro Educativo organizza nei tempi extra-scolastici corsi di pianoforte, chi-tarra, violino, danza e

PROGETTO ESTATE

Nel mese di giugno e luglio il Centro Educativo Sacra Famiglia offre un tempo ricreativo– educativo per i ragazzi alternando il tempo con ricche proposte edu-cative, gite e tempo per i compiti delle vacanze.

CITY CAMP

La proposta consiste in una vera e propria full immersion nella lingua inglese. La settimana del City Camp si conclude con “l’english Show”, uno spettacolo “riassuntivo” dell’esperienza organizzata dai ragazzi con l’aiuto dei tutor.

VACANZE AL MARE

Nel mese estivo il Centro Educativo organizza per tutti i ragazzi una vacanza al mare.


Recommended