+ All Categories
Home > Documents > Marzo 2015

Marzo 2015

Date post: 08-Apr-2016
Category:
Upload: ministranti-arcidiocesi-palermo
View: 215 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Rivista Mensile del ministrante della città di Palermo
4
Giornalino deL ministrante Carissimo padre, come ormai tradizione ci ritroviamo con lei qui in Caedrale durante le vacanze di Natale. Siamo già al sesto anno per questo appuntamento e devo dire che anche questa celebrazione è diventata per i ministranti un momento aeso, che ci fa vivere meglio l’avvento del Signore, aiutandoci a vivere sulla nostra pelle l’aesa di qualcosa e qualcuno che vogliamo incontrare. Come ogni anno un piccolo resoconto di quanto fao, con qualche rammarico stavolta, ma ancora con dell’entusiasmo e delle conquiste. È stato bello ricevere delle mail da parte di alcuni responsabili dei ministranti in cui ci chiedevano dove sarebbero stati e quando gli incontri vicariali, questo vuol dire che sta lentamente entrando nelle nostre “sane abitudini” il piacere di incontrarci, di stare insieme a pregare e giocare insieme. Purtroppo gli appuntamenti di novembre sono saltati, ma certo non lasceremo fuggire la possibilità d’incontrarci a marzo. Che difficoltà con internet, è incredibile che in un’era digitalizzata come la nostra, ancora abbi amo problemi a trovare qualcuno che organizzi meglio il sito: ma non demordiamo dando ancora fiducia alle nuove leve. Il giornalino va avanti, a rilento ma va avanti. Non capiamo perché sono pochi i ragazzi che vogliono scrivere, che fanno domande anche tecniche…in quest’ultimo caso ci consola credere che hanno dei responsabili e dei sacerdoti sempre pronti a rispondere a tui i loro quesiti e dubbi. Ma c’è qualcosa che quest’anno ci rende fieri: siamo riusciti a portare a termine un progeo di cui parliamo da tempo, per il quale sono stati necessari alcuni anni, ma che finalmente si è concretizzato: il “Sussidio per la formazione liturgica dei ministranti”. E’ già iniziata la distribuzione nelle parrocchie e comunità della diocesi. Per il resto tuo scorre. Cerchiamo di dare nuovo slancio alla preparazione di ragazzi con il corso biennale per i responsabili giunto alla sua terza edizione, e a cercare di rendere unico in tua la diocesi il rito di vestizione che in collaborazione con l’ufficio liturgico è stato già inviato a tue le parrocchie a fine a maggio scorso. E adesso siamo quasi pronti anche all’incontro internazionale dei ministranti a Roma che si svolgerà tra il 3 e il 5 agosto 2015, in cui incontreremo come ministranti il Santo Padre. Le iscrizioni sono iniziate da poco e scadono a febbraio, ma già ci sono i primi inscrii. Cinque anni fa è stata una bella esperienza ed è stato bello anche poter stare insieme con lei. Speriamo che anche per il prossimo incontro sarà così. Auguri di serenità e di amore. Buon tuo padre! Messa in caedrale con i ministranti 29 dicembre 2014 Don Fulvio Iervolino Foglio di collegamento dei ministranti della Diocesi di Palermo - N° 13 - Marzo 2015 Sommario Iniziamo un nuovo anno insieme Messa in caedrale .... che magnifiche sensazioni!!! Sussidio per la formazione liturgica dei ministranti I vostri messaggi L’angolo della posta I prossimi appuntamenti 1 2 2 3 4 4 Il Giornalino del Ministrante Redazione: Don Fulvio Iervolino, Marco La Russa Grafica: Carmen Molinelli - www.mvgrafica.it - Contao mail: [email protected] Gruppo Facebook: Ministranti Diocesi Palermo Iniziamo un nuovo anno insieme
Transcript
Page 1: Marzo 2015

Giornalino deL ministrante

Carissimo padre,come ormai tradizione ci ritroviamo con lei qui in Cattedrale durante le vacanze di Natale. Siamo già al sesto anno per questo appuntamento e devo dire che anche questa celebrazione è diventata per i ministranti un momento atteso, che ci fa vivere meglio l’avvento del Signore, aiutandoci a vivere sulla nostra pelle l’attesa di qualcosa e qualcuno che vogliamo incontrare. Come ogni anno un piccolo resoconto di quanto fatto, con qualche rammarico stavolta, ma ancora con dell’entusiasmo e delle conquiste. È stato bello ricevere delle mail da parte di alcuni responsabili dei ministranti in cui ci chiedevano dove sarebbero stati e quando gli incontri vicariali, questo vuol dire che sta lentamente entrando nelle nostre “sane abitudini” il piacere di incontrarci, di stare insieme a pregare e giocare insieme. Purtroppo gli appuntamenti di novembre sono saltati, ma certo non lasceremo fuggire la possibilità d’incontrarci a marzo.Che difficoltà con internet, è incredibile che in un’era digitalizzata come la nostra, ancora abbi amo problemi a trovare qualcuno che organizzi meglio il sito: ma non demordiamo dando ancora fiducia alle nuove leve.Il giornalino va avanti, a rilento ma va avanti. Non capiamo perché sono pochi i ragazzi che vogliono scrivere, che fanno domande anche tecniche…in quest’ultimo caso ci consola credere che hanno dei responsabili e dei sacerdoti sempre pronti a rispondere a tutti i loro quesiti e dubbi.Ma c’è qualcosa che quest’anno ci rende fieri: siamo riusciti a portare a termine un progetto di cui parliamo da tempo, per il quale sono stati necessari alcuni anni, ma che finalmente si è concretizzato: il “Sussidio per la formazione liturgica dei ministranti”. E’ già iniziata la distribuzione nelle parrocchie e comunità della diocesi. Per il resto tutto scorre. Cerchiamo di dare nuovo slancio alla preparazione di ragazzi con il corso biennale per i responsabili giunto alla sua terza edizione, e a cercare di rendere unico in tutta la diocesi il rito di vestizione che in collaborazione con l’ufficio liturgico è stato già inviato a tutte le parrocchie a fine a maggio scorso.E adesso siamo quasi pronti anche all’incontro internazionale dei ministranti a Roma che si svolgerà tra il 3 e il 5 agosto 2015, in cui incontreremo come ministranti il Santo Padre. Le iscrizioni sono iniziate da poco e scadono a febbraio, ma già ci sono i primi inscritti. Cinque anni fa è stata una bella esperienza ed è stato bello anche poter stare insieme con lei. Speriamo che anche per il prossimo incontro sarà così. Auguri di serenità e di amore. Buon tutto padre!

Messa in cattedrale con i ministranti 29 dicembre 2014Don Fulvio Iervolino

Fogl

io d

i col

lega

men

to d

ei m

inis

tran

ti de

lla D

ioce

si d

i Pal

erm

o - N

° 13

- Mar

zo 2

015

Sommario

Iniziamo un nuovo anno insieme

Messa in cattedrale ....che magnifiche sensazioni!!!

Sussidio per la formazioneliturgica dei ministranti

I vostri messaggi

L’angolo della posta

I prossimi appuntamenti

1

2

2

3

4

4

Il Giornalino del Ministrante

Redazione: Don Fulvio Iervolino, Marco La Russa

Grafica: Carmen Molinelli - www.mvgrafica.it -

Contatto mail: [email protected]

Gruppo Facebook: Ministranti Diocesi Palermo

Iniziamo un nuovo anno insieme

Page 2: Marzo 2015

2 Giornalino del Ministrante

Nella vita bisogna dare il massimo, così anche se gli obiettivi non vengono raggiunti non si può dire che non ci abbiamo provato. Questo sono io, io credo nei sogni, credo in un mondo migliore, credo che partendo dal basso, partendo da noi ragazzi, uniti come lo eravamo oggi in Cattedrale può nascere una grande rivoluzione, una rivoluzione fatta senza guerra, nè armi, ma fatta con la pace.

Giorno 29 in Cattedrale c’erano i ministranti dalle varie diocesi di Palermo, nel mondo come noi ci sono altre milioni di città, con miliardi di persone ma specialmente con tanti ragazzi uniti in un solo scopo, servire Dio, fare ciò che lui ci ha chiesto di fare, così facendo noi ragazzi formiamo il nostro gigantesco esercito, capitanato da Dio. Partendo da noi il mondo cambierà, ne sono sicuro, almeno io la penso così... In Cattedrale ho visto ragazzi FELICI, ho visto AMORE anche per chi aveva un colore diverso... Ho visto per la prima volta in 14 anni la mia città di Palermo unita in pace, amore e specialmente in una cosa che... non so spiegare... semplicemente è stato Magnifico.

E’ come se una volta entrati lì dentro mi si fosse cancellato ogni mio minimo pensiero di “Mafia, inganni, calunnie, ira, corruzione...” insomma ho sentito il male che batteva contro un muro impossibile d’abbattere e da saltare... Per una volta ho visto il male IMPOTENTE. Ma io ora più che mai credo che il male si può sconfiggere... Questa è la generazione che un giorno sarà lì a “comandare” se tutti avessimo positività potremmo cambiare il mondo, se tutti quelli che erano lì dentro hanno avuto questa sensazione non credo che si dimenticherà... Tommaso Comignano

ministrante della ParrocchiaSacro Cuore in Barone Scala

Messa in cattedrale…che magnifiche sensazioni!!!

Una copia del “Sussidio per la formazione liturgica dei ministranti” è stata distribuita in tutte le parrocchie/comunità della diocesi di Palermo all’interno della busta di “Pastorale Palermo” del mese di gennaio 2015. Quanti volessero ulteriori copie potranno ritirarle direttamente presso la Parrocchia S. Chiara D’Assisi in Via Giuseppe Crispi, 7 a Palermo (traversa di Via Serradifalco) previo appuntamento con don Fulvio Iervolino (per comunicazioni via whatsup 339 451 8394 per chiamate telefoniche 342 751 5274) al costo di 5,00 euro/cad come contributo spese di stampa e per il finanziamento delle prossime attività diocesane dedicate ai ministranti della nostra diocesi. Vi riportiamo a seguire alcune foto della consegna ufficiale della prima copia del sussidio al nostro amatissimo Cardinale.

Sussidio per la formazione liturgica dei ministranti

Page 3: Marzo 2015

Giornalino del Ministrante

Oggi la Chiesa ricorda il beato padre Pino Puglisi, anche lui ministrante, amico dei giovani, ucciso dalla mafia perché prete della gente e dei più piccoli. Diceva padre Pino ai suoi giovani: “Gesù ci ama: e l’amore profondo c’è sempre nonostante il rifiuto e l’incomprensione. Gesù propone, non impone. Lascia liberi, liberi di sbagliare, di seguire una propria scelta. La nostra non è una religione delle regole. Ognuno di noi ha dei talenti che non vanno seppelliti, ma scoperti e fatti fruttificare. E allora come usiamo la nostra intelligenza, quali scelte facciamo con la nostra volontà? Quali valori vogliamo mettere al centro della nostra vita? Questo dobbiamo chiederci: come vogliamo vivere questa vita? La vogliamo sprecare o la vogliamo adoperare per qualcosa di grande, di bello? Ogni passo è quindi una scelta”.

Giuseppe Marinaro - Messaggio su Gruppo Facebook “Ministranti Diocesi Palermo”

21/10/2014

I vostri messaggi

3

Gruppo ministranti della Parrocchia S. Antonino in Palermo

Gruppo Ministranti Parrocchia San Giacomo dei Militari

Gruppo ministranti della Parrocchia Sacra Famiglia

Page 4: Marzo 2015

4 Giornalino del Ministrante

I prossimi appuntamenti

- ww

w.m

vgra

fica.

it -

Marzo 2015 Riprendono nel mese di Marzogli incontri vicariali dei ministranti sul tema: “Lodate e benedite il Signore,ringraziate e servite con grande umiltà” Ore 16.00 Raduno nelle parrocchie designateOre 16.15 Inizio incontro di formazioneOre 17.15 Eventuale momento di festa e conoscenza (laddove è possibile)

Sabato 7 per i ministranti del I e II vicariato:S. Basilio (Via Filippo Paruta 10/M – Palermo)

Sabato 14 per i ministranti del III e IV vicariato: S. Rosa da Lima (Via Fondo Petix, 26 - Palermo)

Sabato 21 per i ministranti del V vicariato:S. Domenico-Bagheria(Strada Comunale Incorvino, 1 - Bagheria)

Sabato 28 per i ministranti del VI vicariato:Cuore Immacolato di Maria(Corso IV aprile -Misilmeri)

Giornata Diocesana del Ministrante 2015 (data da stabilire)

Campo scuola per responsabili ministranti (dai 18 ai 25 anni) – data da stabilire

L’angolo della posta

Salve, ho visto in qualche altra parrocchia i ministranti utilizzare la talare nera. Chiedo quindi se è appropriato l’utilizzo della talare anche se non si è sacerdoti. Sono a conoscenza del fatto che prima i chierichi si vestivano così ma ora come si pronuncia la Chiesa e in particolare l’ufficio liturgico della nostra Diocesi?

Saluti S. Sergio

Caro Sergio, buongiorno. E’ vero, in alcune parrocchie della nostra diocesi c’è questo uso. In realtà siamo da questo punto di vista molto diversificati nell’abbigliamento.Talare nera e cotta bianca sopra (come i seminaristi e i preti), talare rossa con cotta bianca sopra (come i cardinali), alba o camice semplice, tarcisiane. In realtà non c’è un’indicazione precisa della diocesi, si lascia fare alle parrocchie, tenendo presenti anche le “tradizioni” delle stesse, e lasciando al tempo di portare a compimento quelle che sono le indicazioni del Concilio Vaticano II. Anche nella terminologia, il cambio da Chierichetti a Ministranti è ormai assodato, e le motivazioni sono anche abbastanza chiare, ma rimane ancora la convinzione che non c’è alcuna differenza nel servizio all’altare dei ragazzini prima della Sacrosantum Concilium e dopo, e allora perché “impuntarsi” sulle parole. Comprendi bene che ognuno ha dei tempi che ahimé non sempre vanno a pari passo con le indicazioni date o auspicate.Ci auguriamo che presto, anche con l’avvicendarsi dei parroci e il consolidarsi delle nuove terminologie e indicazioni, si possa arrivare ad un unico vocabolario e abbigliamento liturgico. Grazie della domanda e spero che la risposta si stata soddisfacente. Ti benedico

Don Fulvio Iervolino

Guarda il servizio sui ministranti sul TgWeb del 24/01/2014

http://www.youtube.com/tgwebdiocesipa

Pellegrinaggio Internazionaledei Ministranti


Recommended