+ All Categories
Home > Documents > Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato...

Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato...

Date post: 31-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Master COrPOrate Sei giorni full me di formazione operava per fornire nuovi servizi di consulenza alle aziende con il supporto di Consulque Verona - 4, 5 e 6 diCembre / 15, 16 e 17 gennaio
Transcript
Page 1: Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato fiduciario • il fondo patrimoniale • il trust • i vincoli di destinazione 17 Gennaio

Master COrPOrateSei giorni full time di formazione operativa per fornire nuovi servizi di consulenza alle aziende con il supporto di Consultique

Verona - 4, 5 e 6 diCembre / 15, 16 e 17 gennaio

Page 2: Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato fiduciario • il fondo patrimoniale • il trust • i vincoli di destinazione 17 Gennaio

CHI SIAMO

Consultique è una società di analisi e consulenza finanziaria indipendente, au-torizzata da Consob e da banca d’italia, che eroga servizi a investitori privati (family office), aziende, istituzionali (Enti locali, banche e fondazioni) e ad oltre 200 studi professionali di consulenza finanziaria indipendente.

L’Ufficio Studi e ricerche di Consultique ha analizzato tutte le tipologie di pro-dotti finanziari e previdenziali commercializzate in italia (privati ed aziende) ed ha implementato diversi metodi di valutazione; tra questi, il rating dei Fondi Pensione aperti ed il rating degli exchange Traded Funds (eTFs) sono pubblicati ogni settimana su “Plus 24” de “il Sole 24 ore”.

il management della società è autore de “La guida del Sole 24 ore alla consu-lenza finanziaria indipendente” edito da il Sole 24 ore.

a partire dal 2004 l’Ufficio Studi di Consultique ha effettuato perizie tecniche su oltre 1.500 contratti derivati sottoscritti da aziende, analizzando tutte le strutture vendute dalle banche italiane ed internazionali.

nell’ambito di tale attività la stessa Consultique è stata nominata CTP in una decina di casi di giudizio oltre a diventare Consulente Tecnico per conto di una Procura della repubblica. nello stesso periodo, Consultique ha ricevuto il man-dato per l’analisi di circa 60 derivati di enti locali, svolgendo in determinati casi un servizio di monitoraggio e chiusura anticipata dei contratti stessi, con relazione tecnica finale per la Corte dei Conti.

PER INFORMAZIONIe-mail: [email protected] - tel.: 045.8012298

OBIETTIVI DEL MASTER

il master, di taglio strettamente operativo, si propone di trasferire ai parte-cipanti le competenze per supportare le aziende, anche tramite il supporto dell’Ufficio Studi e ricerche Consultique, nella risoluzione delle varie proble-matiche finanziarie riscontrabili nei rapporti con il sistema bancario. Un particolare focus sarà dedicato al contenzioso con gli istituti di credito su conti correnti e su derivati strutturati sottoscritti dalle aziende.

DESTINATARI

il master si rivolge a:• Consulenti aziendali• responsabili amministrativi e finanziari delle aziende• dottori commercialisti ed esperti contabili• avvocati• Consulenti finanziari indipendenti• Promotori finanziari• Private bankers

DURATA E ORARIO La durata complessiva del corso è di 48 ore suddivise in 10 moduli. Le lezioni inizieranno alle 9.30 e si concluderanno alle 18.30.

ATTESTATOal termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

COSTOLa quota individuale di partecipazione per l’intero master è di € 2.800,00 + iVa. il costo per singola giornata è di € 550 + iVa. Trattamento particolare è riservato ai consulenti finanziari indipendenti.

www.consultique.com

Page 3: Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato fiduciario • il fondo patrimoniale • il trust • i vincoli di destinazione 17 Gennaio

www.consultique.com

4 Dicembre (8h)INTRODUZIONE OPERATIVA A BASILEA 2: IL RATING DI BILANCIO

• la lettura del bilancio, Stato Patrimoniale, Conto economico, nota integrativa• riclassificazione di bilancio e indicatori fondamentali • indice di struttura, indici finanziari e di attività • indicatori sintetici dell’andamento dell’azienda • da indicatori di bilancio a classi di merito • l’assegnazione del rating mediante indicatori di bilancio

5 Dicembre (8h)RAPPORTO BANCA-IMPRESA: FOCUS CENTRALE RISCHI

• basilea 2-3: il contesto in cui si svolge il rapporto banca-impresa• i fattori critici alla base delle valutazioni fatte dal sistema creditizio (informa-

zioni• commerciali - centrale rischi - bilancio - informazioni qualitative)• la Centrale rischi banca d’italia:

• cos’è (definizione - limiti - normativa di riferimento)• le altre banche dati / centrali rischi• come richiederla• come utilizzarla correttamente• come avere un approccio proattivo con la Cr• la Cr nel rapporto banca – impresa • il contenzioso• casi (Report CR raccolti fra i partecipanti e non)*

• cenni: come dialogare con le banche: garanzie - informazioni da fornire - ri-chieste - interazioni - Dossier Basilea 2 Premium

* i partecipanti potranno testare il servizio “Report Centrale Rischi” su un caso pratico da loro stessi presentato al docente

6 Dicembre (4h) RAPPORTO BANCA-IMPRESA: COME FACILITARE L’ACCESSO AL CREDITO

• come viene vista l’azienda dall’interno di un istituto bancario, l’evoluzione

che è avvenuta negli anni nel rapporto con gli imprenditori• casi pratici di pratiche analizzate ed elaborate dall’ufficio fidi dell’istituto• l’importanza della centrale rischi bancaria• strumenti agevolativi per facilitare l’accesso al credito: fondi di rotazione e

fondi di garanzia

6 Dicembre (4h)RAPPORTO BANCA-IMPRESA: CASI PRATICI • Parte 1: I criteri e le tecniche per migliorare il rapporto con le banche• Primo Passo - L’analisi preliminare

• raccolta informazioni macro (mercato, Prodotto)• raccolta informazioni micro (Proprietà, Struttura, Produzione, Clienti)• raccolta informazioni banche (Posizionamento bancario)

• Secondo Passo - L’analisi aziendale (Caso Pratico)• analisi dell’equilibrio Patrimoniale• analisi dell’equilibrio economico• analisi dell’equilibrio Finanziario• analisi delle condizioni economiche (Pricing applicato e rating attribuito)• analisi del merito di credito

• Terzo Passo - La strategia operativa (Caso Pratico)• la definizione del ruolo del “direttore Finanziario esterno”• il rapporto con gli istituti di Credito (delega amministrativa)• l’ottimizzazione delle scelte di finanziamento per il miglioramento del

rating attribuito all’azienda (Forme Tecniche di affidamento)• l’utilizzo proattivo della Centrale rischi• la definizione del Piano Finanziario

• Parte 2: L’attuazione del Piano Finanziario (Caso Aziendale)• predisposizione delle corrette linee di credito a breve e medio termine

per ristabilire l’equilibrio di lungo (patrimoniale) e di breve (finanziario periodo

• valutazione delle pratiche di affidamento (collaterali, garanzie, quote sociali, revisioni, confidi)

• Parte 3 - L’analisi dei risultati (Caso Aziendale)• la valutazione ex post in termini di linee di credito e condizioni applicate• il valore aggiunto per l’azienda e per la banca

dicembre 2012|

Page 4: Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato fiduciario • il fondo patrimoniale • il trust • i vincoli di destinazione 17 Gennaio

www.consultique.com

15 Gennaio (4h)SOLUZIONI PER LA CRISI D’AZIENDA E FINANZA AGEVOLATA

• strumenti di agevolazione delle imprese• principi di classificazione degli strumenti agevolativi• requisiti soggettivi e oggettivi• agevolazioni degli enti locali• agevolazioni regionali, nazionali e comunitarie• analisi della crisi: la crisi finanziaria e la crisi economica• il risanamento: quando si può superare la crisi• i Consorzi Fidi

15 Gennaio (4h) CONTENZIOSO: USURA, ANATOCISMO E CONDIZIONI BANCARIE

• breve introduzione sulle forme di finanziamento bancario: operazioni di pre-stito, smobilizzo, finanziamento a medio/lungo termine

• interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali sui fenomeni dell’anatocismo, dell’usura e della commissione di massimo scoperto

• composizione ed analisi di estratti conti bancari: scheda, riassunto scalare, pro-spetto competenze e spese (giorni banca, commissione di massimo scoperto, commissione di incasso e pagamento, commissione di mancato utilizzo, spese di tenuta conto, ecc...)

• analisi del costo del denaro: Taeg (determinazione dei costi e dell’effetto capitalizzazione), Teg e rilevanza nell’usura

• caso pratico: redazione di una perizia tecnica

16 Gennaio (8h)LA TUTELA DEL PATRIMONIO • la Tutela giuridica del Patrimonio - introduzione• i rischi imprenditoriali, famigliari e professionali• casi di responsabilità civile• la responsabilità professionale

• l’azione revocatoria ordinaria• l’azione revocatoria fallimentare• le polizze vita ed i fondi pensione• il mandato fiduciario• il fondo patrimoniale• il trust• i vincoli di destinazione

17 Gennaio (2h)LA PREVIDENZA IN AZIENDA

• la previdenza complementare e gli accordi collettivi di secondo livello• TFm - Trattamento di Fine mandato e soluzioni di investimento

17 Gennaio (2h)GLI INVESTIMENTI FINANZIARI IN AZIENDA

• l’ottimizzazione della gestione degli investimenti • la gestione separata speciale e le operazioni di capitalizzazione

17 Gennaio (4h)DERIVATI STRUTTURATI: CASI PRATICI E CONTENZIOSI

• swap sui tassi di interesse e opzioni (la curva dei tassi d’interesse) • tipologie di prodotti strutturati collocate dagli istituti di credito alle aziende e

agli enti locali • financial risk management: individuazione, valutazione e copertura dei rischi

finanziari d’impresa; analisi dei prodotti proposti all’azienda e individuazione della copertura efficiente

• sottoscrizione del contratto di consulenza e remunerazione per l’assistenza nella risoluzione della controversia; casi pratici di analisi di prodotti struttura-ti-derivati sottoscritti; nuova classificazione della clientela secondo la mifid

• atto di contestazione e avvio della trattativa con l’istituto di credito

gennaio 2013|

Page 5: Master COrPOrate · 2016-03-22 · • le polizze vita ed i fondi pensione • il mandato fiduciario • il fondo patrimoniale • il trust • i vincoli di destinazione 17 Gennaio

www.consultique.com

DATI PERSONALICognome __________________________nome __________________________________ data di nascita _____________________ Luogo di nascita _____________________________indirizzo________________________________________________________________ CaP _______________Città ______________________________________ Prov._________Telefono ________________Fax __________________Cell. __________________________e-mail___________________________________attività____________________________

DATI AMMINISTRATIVIragione sociale o Cognome e nome ____________________________________________indirizzo (Sede legale) ________________________________________________________P. iVa _____________________________Codice Fiscale_____________________________

CLAUSOLE CONTRATTUALILa presente richiesta è da inviare via fax al n. 045 595767 o via email a [email protected]. Consultique Sim Spa darà conferma via e-mail dell’avvenuta accettazione al corso. L’iscrizione sarà perfezionata alla ricezione della caparra confirmatoria di € 500,00 da ver-sare 15 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. Coordinate c/c intestato a Consultique Sim Spa, presso banco Popolareiban iT 18 W 05034 11702 000000000325

richiesta di iscrizione a: MASTER CORPORATE 6 GIORNI N. ___ GIORNATE

La quota di partecipazione è di € ______________ + iVa che dovrà essere versata 5 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso. La quota di partecipazione comprende il master di formazione ed il materiale didattico che verrà consegnato durante il master. Tale materiale è consegnato esclusivamente ai partecipanti e non è cedibile a terzi a nessun titolo.

i corsi inizieranno al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.

Le date, i luoghi e le modalità di svolgimento dei corsi saranno concordati.

non è possibile rinunciare al corso; qualora la comunicazione avvenisse successivamente all’inizio, oppure avvenga di fatto con la mancata presenza al corso, sarà dovuto l’intero importo. il Foro esclusivo competente per l’interpretazione ed esecuzione del contratto è quello di Verona.

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali

i Suoi dati personali saranno da noi trattati manualmente, con mezzi informatici e telematici per finalità di: a) gestione registrazione degli accessi agli uffici, gestione e amministrazione degli adempimenti precon-trattuali ed analisi statistiche; b) se Lei lo desidera, iscrizione alla nostra newsletter via e-mail (trattamento che necessita del Suo consenso), che contiene rassegna stampa e aggiornamenti professionali su economia finanza, oltre a proposte di servizi erogati dal Titolare. Per i trattamenti riportati alla finalità a) è strettamente necessario il conferimento dei dati contrassegnati dall’asterisco (*). Qualora lei desiderasse ricevere la nostra newsletter, dovrà dare il consenso e indicare il proprio indirizzo e-mail. il conferimento degli altri dati è da ritenersi facoltativo. i dati non saranno diffusi né trasferiti all’estero. infine, Le ricordiamo che per far valere i Suoi diritti previsti dall’articolo 7 del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (tra i quali, le ricordiamo il diritto di accesso ai dati, il diritto di aggiornamento, rettifica o cancellazione dei Suoi dati, oppure il diritto di opporsi al trattamento dei dati) oppure per modificare il Suo consenso alla ricezione della newsletter, può rivolgersi al Titolare del Trattamento, scrivendo a Consultique Sim Spa, via dei mutilati, 3/d, 37122 Verona, e-mail [email protected].

Do il consenso Non do il consenso al trattamento per le finalità di cui al punto b).

Firma _________________________________________________ data___________________________________________

RISERVATO A CONSULTIQUE SIM SPA

Letto, firmato e sottoscritto in data _______________________________

Firma _______________________________________________________

RISERVATO AL PARTECIPANTE

Letto, firmato e sottoscritto in data _______________________________

Firma _______________________________________________________


Recommended