+ All Categories
Home > Documents > Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula,...

Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula,...

Date post: 31-May-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School Master in Organizzazione e personale X Edizione 2012
Transcript
Page 1: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

Uni

vers

ità C

om

mer

cial

eLu

igi B

occ

oni

Gra

duat

e S

choo

l

Master inOrganizzazione e personaleX Edizione2012

Page 2: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

1

Le competenze di gestione delle risorse umane hanno un ruolo chiave nellosviluppo e nel mantenimento della competitività e del successo aziendale.Le persone sono però in grado di fare la differenza nella generazione di valoreaziendale solo se opportunamente gestite. I modelli, i sistemi, le tecniche e gli strumenti operativi di gestione strategica del personale sono oggi più complessi e sofisticati anche alla luce deicambiamenti avvenuti nei tradizionali scenari competitivi ormai caratterizzati da globalizzazione, flessibilità del lavoro, creatività, scarsità di risorse energetichee alto impatto delle tecnologie.Le aziende chiedono alle università e alle scuole di formazione corsi più in lineacon le esigenze del mercato del lavoro. La riforma del sistema universitarioitaliano, con l’istituzione dei master universitari, spinge verso una formazionepost-laurea che sia specialistica, professionalizzante e internazionale.

Il programma formativo del Master universitario in Organizzazione e personale è unico e specifico nel panorama italiano per la sua articolazione e si avvale del patrimonio di competenze e della consolidata cultura economico-managerialeche la Bocconi detiene in queste discipline. In particolare il MasterOP è fruttodell’integrazione delle competenze dell’Istituto di Organization and InformationSystems all’interno del Dipartimento di Management dell’Università Bocconi e dell’Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi School of Management,che da anni lavorano insieme con le imprese per sviluppare conoscenze e iniziativedi formazione in campo organizzativo, coerenti con le richieste del mondo del lavoro.

L’edizione del 2012, la nostra decima, si presenta rinforzata dall’esperienza deglianni passati, dai legami con le aziende, dall’identificazione dei contenuti più critici e dalla relazione con il mercato del lavoro. I partecipanti vivranno un anno di crescita e di arricchimento attraversotestimonianze, simulazioni, casi di studio, lavori di gruppo, visite guidate, stage e assistenza nella ricerca di sbocchi professionali in linea con un modello di apprendimento moderno ed efficace.

Per questi motivi, il MasterOP rappresenta una risposta di qualità per tutti coloroche desiderano intraprendere il proprio percorso professionale nelle areedell’organizzazione e del personale.

Vi aspettiamo.

Dino Ruta Rossella Cappetta Direttore MasterOP Direttore Area Organizzazione

e Personale SDA Bocconi

Page 3: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

2

Page 4: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

3

Obiettivi

Il Master in Organizzazione e personale (MasterOP), master universitario di primo livello, ha l’obiettivo di costruire un ponte professionale fra lapreparazione universitaria e il mercato del lavoro in tema di gestione strategicadelle risorse umane e organizzazione aziendale. Il master offre, pertanto, ai suoi partecipanti la possibilità di acquisire conoscenze ecompetenze nelle aree dell’organizzazione, della strategia aziendale, della gestionedelle risorse umane, delle relazioni industriali, del comportamento organizzativo edelle tecnologie dell’informazione e comunicazione; nonché di comprendere lelogiche di integrazione fra queste aree e la relazione con le altre funzioni aziendali.

Tre i principali obiettivi didattici:•incrementare le conoscenze attraverso la proposta di teorie, modelli di analisi,

metodologie e tecniche professionali per risolvere le principali problematicheorganizzative (sapere);

•sviluppare capacità e abilità operative attraverso l’utilizzo di metodologiedidattiche attive e il continuo confronto con la realtà aziendale (saper fare);

•consentire ai partecipanti di migliorare i propri atteggiamenti e comportamentiattraverso i lavori di gruppo e la relazione con le aziende (essere).

Destinatari

Il MasterOP è aperto a tutte le lauree triennali e biennali. Da sempre le areedell’organizzazione e del personale accolgono, infatti, laureati con unbackground eterogeneo: psicologia, giurisprudenza, filosofia, lettere, scienzedell’educazione, economia, ingegneria sono solo alcune delle facoltà di provenienza. Matrici disciplinari anche molto diverse consentono ugualmentedi lavorare con efficacia nell’organizzazione e nel personale e ben si coniuganocon i diversi ruoli che caratterizzano queste funzioni. Il master consente poi di sviluppare conoscenze teoriche e competenze pratiche nelle areedell’organizzazione e del personale, per inserirsi con successo in un contestoaziendale e crescere rapidamente nella struttura.

Figure professionali e mercati di sbocco

I principali sbocchi professionali previsti per i partecipanti al master sono le funzioni aziendali:

•del Personale – esperto nelle aree di selezione, sviluppo, ricompensa, formazione,amministrazione del personale, relazioni sindacali;

•dell’Organizzazione – analista di organizzazione, project manager, knowledgeofficer;

•della Comunicazione interna;•dei Sistemi Informativi – esperto di sistemi informativi per le funzioni del personale

e dell’organizzazione, esperto di soluzioni tecnologiche per l’e-learning, esperto di applicazioni di office automation e groupware.

Il Master in Organizzazione e personale

Page 5: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

4

Un ulteriore sbocco è rappresentato da società di consulenza specializzate nellagestione del personale, tra cui scuole di formazione, società di ricerca e selezione,società di executive search, società di outplacement, agenzie per il lavoro.

Dove lavorano oggi gli alumni del MasterOP

Il 98% degli alumni è attualmente occupato. Tutti i partecipanti al master hannosvolto lo stage formativo previsto e, nei nove mesi successivi al conseguimento del diploma, hanno avuto in media nove occasioni di colloqui, ne hanno sostenuti sei e hanno ricevuto tre offerte di inserimento sotto forma di stage o placement. Per il 79% dei diplomati l’inserimento in azienda, una volta concluso lo stageformativo del master, è stato immediato nella stessa o in un’altra realtàprofessionale.

Settore aziendaleIl settore con la più alta percentuale occupazionale è l’industria, con il 39%,seguono le aziende che forniscono servizi alle imprese (21%) e quelle di intermediazione finanziaria (19%).

Area funzionale

Percorsi di carrieraIl 32% degli alumni dell’edizione 2003 e il 17,2% dell’edizione 2004 attualmentericoprono posizioni di responsabilità a livello direttivo.

Sistemi informativi 1%

Amministrazione 2%

Formazione e sviluppo 2%

Compensation e benefit 3%

Relazioni industriali e sindacali 6%

Altro (ambito risorse umane) 8%Organizzazione 9%

Altra area funzionale 12%

Reclutamento e selezione 14%

Gestione 43%

Page 6: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

5

Struttura del programma

Il Master universitario in Organizzazione e personale si struttura in 60 crediti(500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 creditidi progetto sul campo presso la direzione del personale di principali aziendeitaliane ed estere.Avrà inizio a gennaio 2012 e si concluderà a dicembre 2012.Il carico di lavoro è full time e prevede attività d’aula 4 o 5 giorni a settimana dalle9.00 alle 17.15. Il resto del tempo è pensato per lo studio individuale.

La struttura prevede diversi momenti formativi:•didattica d’aula, da gennaio a luglio, tutte le settimane;•testimonianze e docenze aziendali; •company visit, giornate in azienda;•preparazione individuale, da gennaio a luglio, tutte le settimane nei giorni in cui

non è prevista la didattica;•stage aziendale, della durata di 3 mesi, con inizio da settembre.

Aree tematiche

La didattica d’aula si suddivide in 6 aree di contenuti specialistici, precedute da 3 corsi di introduzione all’organizzazione aziendale, all’economia aziendale e al bilancio d’esercizio. Tutte le aree forniscono nel loro insieme le cognizioni e gli strumenti utili a chi in azienda si occupa di organizzare e gestire il personale. È proprio, infatti, dall’approccio multidisciplinare e integrato delle diverse aree chequesto master trae uno dei suoi punti di forza e la sua unicità in ambito nazionale:

•strategia: strategia aziendale attraverso l’analisi del posizionamento strategicoaziendale e delle fonti del vantaggio competitivo;

•organizzazione: logiche e strumenti di analisi e progettazione delle struttureorganizzative e delle singole unità lavorative;

•comportamento organizzativo: illustrazione, analisi e modalità di orientamento dei comportamenti dell’individuo in azienda, utili al fine di una miglior gestione del personale;

•gestione delle risorse umane: logiche, metodologie e strumenti operativi per laprogettazione e la gestione dei sistemi del personale;

•relazioni industriali: elementi di diritto del lavoro, ruolo dei sindacati,contrattualistica, paghe e contributi, per un’efficiente e moderna amministrazionedel personale e per un modello flessibile di relazioni industriali;

•tecnologie: ruolo e specificità delle moderne tecnologie come supporto concettualee operativo alle precedenti aree.

Il percorso formativo

Page 7: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

6

La struttura del programma è organizzata in 4 fasi che si concentrano su obiettivi di apprendimento specifici e contribuiscono nel loro insieme alla costruzione e allosviluppo di un percorso formativo fortemente integrato.

1a fase Corsi “basic” gennaio2a fase Corsi “core” gennaio-giugno3a fase Laboratori luglio4a fase Orientamento professionale febbraio-giugno

Stage settembre-dicembre

1a fase – Corsi “basic” (gennaio)

Il MasterOP prevede un percorso di studio iniziale di tipo omogeneizzante, che hal’obiettivo di parificare le conoscenze di base dell’economia aziendale e dell’analisidi bilancio, necessarie per procedere con il master.

Organizzazione aziendaleDino RutaIl corso introduce i concetti di base dell’organizzazione aziendale, presentandole variabili organizzative principali per il raggiungimento di un obiettivoorganizzativo complesso: attori organizzativi; risorse disponibili scarse;condizione di interdipendenza; modalità di coordinamento quali la divisione del lavoro, la specializzazione, le dinamiche di gruppo, di potere e di influenza.L’organizzazione deve quindi saper raggiungere obiettivi complessi allineandocompetenze, motivazioni e prestazioni individuali dei lavoratori.

Economia aziendaleIrene DagninoIl corso introduce i concetti fondanti la disciplina dell’economia aziendale,presentando e discutendo le principali variabili che, nello scenario economico,contribuiscono a garantire l’efficacia, l’efficienza e l’economicità aziendale.Capire gli obiettivi ultimi di un’azienda permetterà di costruire un linguaggio di base comune a partecipanti e corpo docente e consentirà, inoltre, di legare i successivi contributi del master ai pilastri della disciplina.

Bilancio di esercizioRiccardo FogliaIl corso rappresenta un’introduzione agli strumenti base di gestione economica,proponendo un modello interpretativo della situazione economico-finanziariadell’azienda. L’obiettivo è quello di fornire al partecipante le conoscenze, gli strumenti e le capacità di sintesi per comprendere gli assetti e gli equilibripatrimoniali, reddituali e finanziari delle imprese.

Page 8: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

7

2a fase – Corsi “core” (gennaio-giugno)

Da gennaio a giugno si susseguono i 17 corsi “core” che costituiscono i fondamenti, il cuore appunto, del master. Essi hanno l’obiettivo di sviluppare le conoscenze e le capacità di base necessarie per la professione. Ciascun corsopropone una parte teorica e concettuale, volta allo sviluppo di modelli e logichedi fondo, e una parte di sperimentazione che si avvale di diversi metodi didattici,orientata a sviluppare capacità di applicazione delle conoscenze alla risoluzionedei problemi organizzativi.

Corsi Crediti

Area Strategia Strategia aziendale 3(5 crediti) Business planning 2

Area Organizzazione Analisi e progettazione organizzativa 6(10 crediti) Analisi dei processi aziendali 2

Change Management 2

Area Comportamento Comportamento organizzativo 3organizzativo Cultura, clima e comunicazione interna 3(8 crediti) Comportamento organizzativo avanzato 2

Area Gestione delle Competenze, selezione e inserimento 4risorse umane Sviluppo e carriere 6(20 crediti) Valutazione e ricompensa 6

Gestione strategica del personale e metriche 4

Area Relazioni industriali Diritto del lavoro 3(8 crediti) Relazioni sindacali 2

Amministrazione del personale 3

Area Tecnologie Sistemi informativi del personale 3(7 crediti) Tecnologie per il coordinamento

e l’apprendimento 4

Strategia aziendaleAntonello GarzoniIl corso si propone di sviluppare le capacità di analisi, diagnosi e soluzione deiproblemi di strategia, lavorando su casi di aziende reali. Dopo una primaintroduzione al tema della strategia e alle modalità di gestione strategica, ilprogramma si concentra sull’analisi dei settori e approfondisce le modalità dicostruzione del vantaggio competitivo. I contenuti del corso sono:

• la strategia aziendale: corporate values, corporate strategy, business strategy;• l’analisi del settore e del suo grado di attrattività;• il vantaggio competitivo e le scelte di posizionamento. Attività di creazione del

valore e determinanti di costo;

Page 9: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

8

• la costruzione del vantaggio di differenziazione e le determinanti di unicità;• innovazione strategica, competenze aziendali e vantaggio competitivo.

Business planningIrene DagninoIl corso ha l’obiettivo di presentare modelli e strumenti utili per l’ideazione e lavalutazione di iniziative imprenditoriali, relative all’avvio di nuovi business o allosviluppo e al consolidamento di business esistenti. I contenuti del corso sono:

• impostazione del progetto dal punto di vista strategico;• ruolo dei sistemi operativi nella realizzazione del business plan;•valutazione dei limiti di fattibilità del business plan associati alle risorse umane;• realizzazione delle previsioni economico-finanziarie per nuove iniziative imprenditoriali;•valutazione degli investimenti nell’ambito di aziende esistenti.

Analisi e progettazione organizzativaRossella CappettaIl corso si propone di fornire gli strumenti di base e avanzati per condurre analisiorganizzative al fine di supportare le decisioni di progettazione micro e macroorganizzativa. I contenuti del corso sono:

•organizzazione tra competenze di analisi e competenze di progettazione;• l’oggetto della progettazione: le caratteristiche strutturali;•modelli di progettazione basati sulla relazione ambiente d’impresa-organizzazione;• le tecniche di analisi organizzative: un modello di classificazione;• il data base delle attività: un modello di mappatura, formalizzazione e

classificazione delle attività;•metodologie di analisi delle relazioni tra attività: analisi delle interdipendenze e

analisi delle affinità di tecnica;• implicazioni progettuali dell’analisi delle attività;•applicazione alla progettazione della struttura;•applicazione alla progettazione delle strutture (il metodo zbr);• le forme macrostrutturali;• logiche funzionali e divisionali;•scelta tra assetti organizzativi.

Analisi dei processi aziendaliLeonardo CaporarelloIl corso si propone l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti di base peranalizzare e disegnare i processi aziendali e valutare l’eventuale necessità di un lororidisegno. Il corso analizza il significato di organizzare per processi e discute leprincipali fasi e tecniche per la loro mappatura e rappresentazione. I contenuti delcorso sono:

• l’organizzazione che lavora per processi;• relazione tra processi e funzioni organizzative;•definizione, mappatura e interventi sui processi aziendali;• la selezione dei processi critici.

Change ManagementLeonardo CaporarelloIl corso ha l’obiettivo di proporre modelli di lettura e analisi organizzativa delcontesto del cambiamento. Si affronteranno i temi delle variabili di analisi dei contesti

Page 10: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

9

nei quali opera il cambiamento, i componenti di un progetto di cambiamento in unalogica di processo e gli strumenti di sviluppo organizzativo. I contenuti del corso sono:

• il cambiamento tra processo e progetto;• le dimensioni del cambiamento;• il cambiamento a livello individuale;•cambiamento e cultura;• il cambiamento come processo;• leadership e cambiamento;•modalità di attuazione del cambiamento;•progettare il cambiamento.

Comportamento organizzativoPaola CaiozzoIl corso ha come obiettivo l’approfondimento teorico e applicativo di alcunetematiche e situazioni organizzative che sempre più spesso ci si trova ad affrontarenella vita aziendale con riferimento a comunicazione, gestione di conflitti edinamiche di gruppo. I contenuti del corso sono:

• i principali elementi della comunicazione interpersonale;• la gestione delle relazioni tra pari e con i superiori;• la natura e la gestione delle situazioni conflittuali;• le caratteristiche e gli elementi di funzionamento dei gruppi;•come si lavora in gruppo; • le patologie dei gruppi;•conduzione di gruppi: aspetti di progettazione e gestione de ruolo di conduzione.

Cultura, clima e comunicazione internaDomenico BodegaL’obiettivo del corso è quello di proporre alcuni strumenti per l’analisi delladimensione informale dell’organizzazione, che trova le sue radici nella culturaaziendale e le sue manifestazioni nel clima del contesto di lavoro e nei processi dicomunicazione interpersonale ed organizzativa. Tutto ciò ha importanti implicazionisul corretto funzionamento delle organizzazioni. I contenuti del corso sono:

• la comunicazione interna: logiche, strumenti, processi;• la dimensione culturale nella gestione d’azienda: dalla corporate culture all’analisi

simbolica;•cambiare culture: l’analisi culturale a fini di progettazione di processi organizzativi;•stili di direzione e leadership;• la leadership come funzione di generazione e diffusione dei principi culturali

dell’azienda;• leadership, comunicazione e cultura: il ruolo della gerarchia nella costruzione di

contesti lavorativi.

Comportamento organizzativo avanzatoMassimo MagniIl corso ha l’obiettivo di sviluppare sensibilità e consapevolezza relativamente alleprincipali sfide che i leader di oggi devono affrontare. Mediante un approcciopratico ed esperienziale il corso vuole mettere in luce le competenze che i nuovileader devono avere in un ambiente ad elevata complessità come quello attuale.Come lanciare un team? Come integrare le risorse che vengono messe in campo?Come gestire un team “difficile”?

Page 11: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

10

I contenuti del corso sono:• le sfide della leadership: coinvolgere e orientare il proprio team;• identificare complementarietà e differenze nella costruzione del team;•diversity management: comprendere, gestire e valorizzare le diversità;• la diversity e l’individuo;• la diversity e l’organizzazione: benefici, ostacoli e criticità.

Competenze, selezione e inserimentoGabriella BagnatoIl corso si propone di costruire una consapevolezza operativa relativa al concetto dicompetenza e alle sue applicazioni avendo come riferimento la costruzione delvantaggio competitivo e la costruzione di sistemi di gestione delle risorse umaneintegrati e “high performance” con particolare attenzione al processo di recruitment,selezione e inserimento, e alla valutazione del potenziale. I contenuti del corso sono:

• il concetto di competenza e la sua centralità come risorsa per la costruzione delvantaggio competitivo;

• la gestione delle risorse umane basata sulle competenze: motivazioni e implicazioni;• introduzione al processo di selezione: definizioni e fasi critiche e pre-condizioni di

efficacia;• il recruitment: logiche e strumenti;• la progettazione del processo di selezione;• gli strumenti per la selezione: test, intervista/colloquio e assessment center.

Sviluppo e carriereSilvia BagdadliL’obiettivo del corso è quello di approfondire i processi e gli strumenti orientati allosviluppo del personale e ai percorsi di carriera in azienda. Come attrarre, tratteneree motivare i talenti? Come gestire il processo di espatrio e rimpatrio deicollaboratori? I contenuti del corso sono:

• i sistemi di carriera: politiche e criteri di valutazione; percorsi di carriera;• i principali strumenti di sviluppo delle competenze e della carriera, fra i quali: auto

sviluppo, counselling, mentoring, development centre;• la gestione e lo sviluppo dei talenti;• i temi legati all’expatriate management;• la formazione: attori, fasi, metodologie e strumenti.

Valutazione e ricompensaSilvia BagdadliIl corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze relative ai criteri che orientano lescelte di politica del personale e di gestione dei sistemi del personale, con particolareriferimento ai sistemi di valutazione e di ricompensa. I contenuti del corso sono:

• i sistemi di valutazione della posizione: logiche e strumenti; fasi del processo;collegamento con le politiche retributive; contesti organizzativi di applicazione;

• i sistemi di valutazione della prestazione: oggetto della valutazione; soggetti,tempi, modalità, criteri; principali distorsioni; multisource feeedback e contestiapplicativi;

• i sistemi di retribuzione: retribuzione fissa e variabile; forme di variabile individuale, digruppo e di impresa; sistemi di misura, balanced scorecard, accountability e incentivi.

Page 12: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

11

Gestione strategica del personale e metricheDino RutaIl corso ha l’obiettivo di mettere a fuoco le modalità attraverso cui la direzione dellerisorse umane possa assumere il ruolo di partner strategico della linea o tutore egarante delle forme di capitale umano, sociale e organizzativo. Al giorno d’oggi, ladirezione del personale è chiamata sempre più a un ruolo di partner strategico ingrado di preparare i manager di linea a implementare, sviluppare e utilizzare glistrumenti utili a una efficace gestione delle risorse umane. I contenuti del corso sono:

• il processo strategico delle risorse umane;• il vantaggio competitivo attraverso organizzazione e HR;•approccio universalistico alle risorse umane;•strategia di business e strategic capabilities;• il modello della balanced scorecard;•come costruire una strategy map;•allineamento verticale e orizzontale nei processi di gestione del personale;• il ruolo della direzione del personale.

Diritto del lavoroMaurizio del ConteObiettivo del corso è l’introduzione alle principali regole giuridiche che presiedonoalla gestione del personale, con particolare riferimento alla struttura del rapporto dilavoro, agli obblighi ed ai diritti delle parti, alla disciplina del licenziamento(individuale e collettivo) e alla gestione delle crisi e trasformazioni aziendali nonchéalle principali novità introdotte dalla recente riforma del mercato del lavoro. I contenuti del corso sono:

• la costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro subordinato;• il lavoro a progetto e i rapporti di lavoro c.d. atipici;• le patologie del rapporto;• le trasformazioni del rapporto;• il lavoro nell’impresa plurale.

Relazioni sindacaliLoris PerottiIl corso offre un approfondimento delle principali tematiche connesse alle relazionidi lavoro e alla gestione delle relazioni con i principali stakeholders, in modoparticolare con il sindacato. Inoltre, affronta l’evoluzione del ruolo della direzionedel personale in linea con le teorie organizzative e con le moderne esigenzeeconomico-aziendali. I contenuti del corso sono:

•gli attori delle relazioni sindacali e le loro strategie;•che cosa fa il sindacato e con quali risorse;•gli elementi costitutivi delle relazioni sindacali: attori, forme di interazione e metodi

di azione;• il ruolo delle relazioni sindacali nell’economia;• i rapporti azienda e sindacati;• i modelli di relazioni sindacali.

Amministrazione del personaleTemistocle BussinoIl corso ha l’obiettivo di presentare una visione moderna e coerente con l’attualescenario economico-giuridico dell’area relativa all’amministrazione del personale.

Page 13: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

12

Offre un approfondimento teorico e applicativo delle principali tematiche normative,contrattuali, previdenziali e fiscali connesse alla gestione del rapporto di lavoro –dalla costituzione all’estinzione. I contenuti del corso sono:

• la costituzione del rapporto di lavoro e il servizio paghe e contributi;•gli adempimenti nei rapporti di lavoro subordinato, autonomo, associativo alla luce

delle ultime riforme legislative;• il collocamento pubblico e privato;• la retribuzione;•paghe e contributi e la gestione del rapporto di lavoro;• il sistema pensionistico;• il budget del personale.

Sistemi informativi del personaleRoberta RaimondiIl corso descrive il ruolo e le caratteristiche delle soluzioni applicative per l’area delpersonale, analizzando, a partire dalla fase di pianificazione, i processi divalutazione, progettazione e realizzazione. Ne viene altresì mostrata l’evoluzione inseguito alla crescita tecnologica, alla diffusione delle soluzioni web based in rete edelle Intranet per le aziende. Il corso approfondisce anche i cambiamenti neiprocessi HR generati da tali innovazioni. I contenuti del corso sono:

•cos’è un sistema informativo e qual è il ruolo delle ICT;•come si realizza e gestisce il SI del personale;• il ruolo delle tecnologie web tradizionali e web 2.0 nell’area del personale: portali,

“social network” in azienda e funzionalità self-service;• l’evoluzione della funzione HR con l’implementazione degli HRIS.

Tecnologie per il coordinamento e l’apprendimentoLeonardo CaporarelloL’obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per affrontare al meglio lo scenariotecnologico attuale. Si parla di web 2.0 e dell’avvento della Y-generation; cambia ilrapporto con l’informazione, con la comunicazione e con l’apprendimento. Nasconoteam virtuali che comunicano con Skype, sistemi di recruitment basati su Facebook,comunità in MySpace, attività di formazione su Ning. I contenuti del corso sono:

• lenti per leggere il cambiamento apportato al mondo contemporaneo dalletecnologie 2.0;

•web 2.0 e coordinamento;•dispersione geografica mediata da tecnologie di comunicazione;•web 2.0 e apprendimento;• la progettazione di una sessione didattica in distance learning;• l’introduzione dell’e-learning nelle aziende;•come progettare un’iniziativa di e-learning.

3a fase – Laboratori (luglio)

Nel mese di luglio i partecipanti frequentano un laboratorio a sceltaall’interno di una rosa di proposte che si focalizzano su come progettare e implementare progetti in materia di organizzazione e personale (macro e micro progettazione, employer branding e selezione, sviluppo e carriere,processi di valutazione ecc.).

Page 14: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

13

I laboratori completano il percorso formativo attraverso un lavoro pratico e applicato a un determinato contesto aziendale, preparando gli studenti allasuccessiva esperienza di stage. Ogni laboratorio ha un numero di studenti limitato (8-10) e una didattica attiva.Si svolge a stretto contatto con una realtà aziendale e si concentra su praticheaziendali rappresentanti temi di frontiera.L’obiettivo del laboratorio è presentare agli studenti una situazione già affrontatae risolta dall’azienda. Viene chiesto loro di proporre un piano di azione,prendendo spunto da tutte le materie studiate nel corso del programma master, e viene presentata la soluzione realmente adottata dall’azienda solo alla fine.Ogni laboratorio prevede una fase d’aula, corrispondente a 2 crediti formativi, e un progetto sul campo di altri 2 crediti formativi.

Nel laboratorio gli studenti potranno apprendere i seguenti nuovi contenuti,sempre più richiesti dalle aziende durante gli stage:

•progettazione di un intervento multidisciplinare in chiave organizzativa(contenuti, tempi e modalità);

•raccolta dati per l’analisi del contesto e l’elaborazione di alternative;•analisi costi-benefici per l’introduzione di processi organizzativi;•visione sistemica degli argomenti di organizzazione e personale;•analisi delle criticità nei processi di implementazione.

4a fase – Orientamento professionale (febbraio-giugno) e stage (settembre-dicembre)

Il MasterOP prevede un periodo di stage curriculare In-Company della durataminima di 3 mesi a tempo pieno (prolungabile attraverso la convenzione fral’impresa e l’Università Bocconi) in una Direzione del Personale di una primariaazienda, con l’obiettivo di verificare sul campo le nozioni e le metodologie appresein aula e preparare alla futura professione.

Lo stage rappresenta, inoltre, un primo passo verso il mondo del lavoro e vienedefinito individualmente con il partecipante sulla base dello specifico ambito diinteresse e sui feedback ottenuti dalle aziende partner in fase di incontro e colloquio.Esso rappresenta il canale di accesso privilegiato alla carriera professionalepertinente agli studi dei partecipanti. Il primo stage è spesso solo di ingresso al mercato del lavoro e permette al partecipante di scoprire passioni e orientamenti. Potrà svolgersi in un’azienda localizzata sull’intero territorioitaliano e in funzione dei fabbisogni aziendali potrà eventualmente iniziare anchedurante i mesi estivi (luglio e agosto).

L’esperienza di stage è monitorata attraverso una relazione del partecipante cheevidenzi gli obiettivi formativi e le attività svolte e da una relazione dell’aziendaospitante, che sottolinei l’impegno e lo sviluppo delle competenze durante lo stage.Sin dall’inizio, i partecipanti lavorano alla realizzazione di un CV efficaceattraverso incontri dedicati. L’insieme dei curricula dell’aula crea il CV Book che viene inviato a tutte le aziende collegate al master e ad altre aziende interessate,al fine di garantire visibilità e trasparenza ai profili dei partecipanti e attivare i processi di selezione.

Page 15: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

14

StrumentiPer rendere efficace l’apprendimento, la metodologia didattica comprendemetodi attivi di insegnamento che stimolano una proficua dinamica individuale e di gruppo. Numerosi gli strumenti utilizzati a tale fine, fra questi: discussione di casi aziendali, esercitazioni, role playing e simulazioni, coadiuvati anchedall’utilizzo del computer, oltre a testimonianze aziendali e company visit.Simulazioni multimediali completano il master consentendo ai partecipanti di sperimentare attivamente, in un ambiente virtuale, le diverse problematicheorganizzative.

Materiale didatticoIl materiale didattico utilizzato – libri, articoli, dispense, note didattiche, casi aziendali,esercizi – è fornito dalla Scuola; il partecipante dispone così di tutti i supporti per ladiscussione in aula, lo studio individuale e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Testimonianze aziendali, tavole rotonde e company visitAlla formazione d’aula si affiancano occasioni di dibattito e di approfondimentocon esponenti aziendali per meglio comprendere la realtà della funzione del personale in ambiti aziendali differenti.Il coinvolgimento di professionisti esterni avviene sotto forma di:

• testimonianze nell’ambito dei diversi corsi;• tavole rotonde su temi di attualità che vedono la partecipazione di più direttori

e professionisti HR da realtà diverse; •company visit, ossia giornate in azienda.

Dal 2009 Bosch, Pirelli, RCS, La Rinascente, Telecom Italia e Valtur hanno ospitato i partecipanti al master e presentato loro strategie di business e strategie HR.

Processo di valutazione

Al termine del corso viene rilasciato un diploma di master universitario di primolivello. Per ottenere il diploma sono richiesti:

• la presenza all’80% delle lezioni d’aula;• l’ottenimento di una valutazione positiva di tutti gli esami e le verifiche richieste.

I docenti responsabili definiscono le modalità di esame più adeguate rispetto aicontenuti e alle metodologie didattiche proposte nei corsi. La votazione delle provedi verifica sarà in trentesimi. Il conseguimento del titolo finale richiede ilsuperamento di tutte le prove di verifica, con risultati pari o superiori a 18/30.Le conoscenze acquisite nei corsi “basic” saranno invece accertate mediante test di autovalutazione da sostenere obbligatoriamente, ma non rilevanti ai fini del conseguimento del master. Gli esami sono circa una volta al mese e si svolgonosubito dopo la fine di ciascun corso;

• lo svolgimento dello stage con relazione finale da parte del partecipante.Al termine dei 3 mesi obbligatori di stage, il partecipante stende un progetto finale in cui è richiesta l’applicazione dei contenuti teorici del master all’interno della realtàaziendale, attraverso un’analisi strategico-organizzativa dell’azienda di riferimento.Tale progetto, se valutato positivamente, dà diritto all’acquisizione degli 8 crediti relativi all’esperienza di stage. La votazione attribuita (da 1 a 8 punti)

Didattica e faculty

Page 16: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

15

si va ad aggiungere alla media in centodecimi delle votazioni conseguite nei diversi esami.

Il positivo completamento del percorso formativo comporta il conseguimentocomplessivo di 70 crediti formativi (60 crediti di attività d’aula, 8 crediti perl’attività di stage e la relativa relazione finale, 2 crediti per il progetto sul campo).

Ai partecipanti che avranno superato tutte le prove di verifica relative agliinsegnamenti e ricevuto valutazione positiva sul rapporto finale relativo al periododi stage verrà rilasciato il titolo di Master universitario di primo livello inOrganizzazione e personale ai sensi della normativa vigente, con votazionecomplessiva calcolata come media delle votazioni conseguite nelle prove di verifica,a cui si aggiunge la valutazione della relazione finale.

Faculty e direzione

La faculty del MasterOP è costituita da docenti dell’Università Bocconi e della SDABocconi School of Management. Fanno parte della faculty del master, inoltre,esperti provenienti dalle imprese, da società di ricerca e consulenza e da altreuniversità.

•DirezioneDino Ruta

•Coordinamento didattico e relazioni con le impreseBeatrice Manzoni

•SegreteriaAvelda Lenti

Page 17: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

16

Gli stretti legami che l’Università Bocconi e l’Area Organizzazione e Personale della SDA Bocconi hanno sviluppato negli anni con numerose imprese e conprofessionisti aziendali sono garanzia per i partecipanti al master di uno stimolanteconfronto, e rappresentano un’opportunità per meglio comprendere il mercato di sbocco e orientare le scelte di sviluppo professionale. Questo speciale rapportotra partecipanti e imprese si sviluppa grazie a differenti occasioni di scambio e confronto che sono organizzate attraverso differenti modalità.

Programma Partnership

Il Programma Partnership MasterOP, attivo dalla prima edizione del master, è offerto alle imprese che vogliono costruire una relazione privilegiata e sostenerefinanziariamente gli studenti nel loro percorso di studio.Tale supporto si esplicita attraverso:

•un sostegno economico che si concretizza in borse di studio a candidatimaggiormente meritevoli, a copertura parziale della quota di partecipazione del master;

•altre iniziative ad hoc progettate con e finanziate dalle aziende Partner (es. ReunionAlumni, Company Visit, Special Event ecc.).

Per maggiori informazioni sul Programma Partnership www.unibocconi.it/masterop o contattare Beatrice Manzoni ([email protected]).

Partner

Partner del Master in Organizzazione e personale sono primarie aziende italiane ed estere che operano in diversi settori e che si distinguono per un’attenta gestionedelle risorse umane.

Nelle precedenti edizioni del master le aziende partner sono state:

Nel 2011 le aziende partner sono state Ferrero e Telecom Italia, riconfermateanche per l’edizione 2012. Altri rapporti di collaborazione sono in corsodi definizione.

I rapporti con le imprese si consolidano anche e soprattutto attraverso gli stage.Inoltre gli alumni che già ricoprono importanti posizioni sono i primi recruiter delle più recenti edizioni.

Rapporti con le imprese

Alstom PowerBanca Nazionale del Lavoro SpABayerFerreroGE Oil & GasGevi Agenzia per il lavoro SpAInaz

jobpilotMerck Sharp & DohmeMonsterRAS - Riunione Adriatica di SicurtàTelecom ItaliaUnileverVedior

Page 18: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

17

Tra le aziende che negli anni hanno ospitato attività di stage:

Career Service

Il Career Service assiste i partecipanti al master nell’ingresso nel mondo del lavoroorganizzando iniziative di recruiting e di orientamento professionale:

•presentazioni aziendali e career event Bocconi&Jobs;•JobGate, piattaforma virtuale contenente offerte di stage e lavoro e informazioni

su iniziative di recruitment;•seminari di formazione su mercato, settori, professioni e competenze trasversali;•incontri di orientamento e consulenza su candidatura e processo di selezione;•Placement Library specializzata dove reperire informazioni sul mercato del lavoro

italiano ed estero.

AccentureAdidasAGIPKCO Arrow Electronics GroupArtsanaAstrazeneca Auchan Aurora Assicurazioni Banca IntesaBanca Nazionale del LavoroBayerBindaBMW Financial Service Boehringer Ingelheim Borsa ItalianaBoschBremboBulgari Hotels and resorts Capgemini ItaliaCardiffCelgene CorporationCiba Specialty ChemicalsDiorDompè Farmaceutici EdisonENI Polimeri Europa FerrariFerreroFiera MilanoGabettiGE Healthcare GE MEDICAL SYSTEM SPA GE Oil & GasGenerale IndustrielleGiorgio Armani SpAGlaxoGreat Place to Work Institute

Great Place to Work InstituteItalia

Gruppo Holcim ItaliaGruppo OnamaGruppo SiemensH3GHay Group HenkelHewlett-PackardHilton Holcim CementiIBMIkeaIntesa San PaoloItalfarmacoIvecoJANSSEN-CILAG jobpilotJTIKelly ServicesKodakL’OrealLincoln Electric ItaliaLincoln Electric ItaliaLVMH ItaliaManpowerMapeiMcDonald’sMediamarketMediasetMerloni ElettrodomesticiMichael PageMicrosoftMondadori MonsterNestlé PurinaNH Hotels

Northgate Arinso PerkinElmer Life and

Analytical SciencesPioneer Investment

ManagementPirelliPradaPraxairRAS - Riunione Adriatica di

SicurtàRCS Media GroupSaipemSan Paolo IMIScheringSchering PloughSGS TompsonSGSSShell ItaliaSiemens InformaticaSIRAMSMAST Micro ElectronicsTamoil Italia Telecom ItaliaTelespazioTiscaliTrenitaliaUnicredit GroupUnileverUnipol Gruppo finanziario ValturVediorVodafoneWhirlpoolXerox

Page 19: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

18

Page 20: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

19

Il MasterOP è un master universitario di primo livello della durata di 12 mesi.La partecipazione è riservata a un numero massimo di 45 persone.

Tratto comune ai candidati è una forte motivazione a entrare, lavorare e crescererapidamente all’interno delle aree del personale e dell’organizzazione, o a svolgerealtre attività che richiedono competenze assimilabili.

Il Master in Organizzazione e personale si rivolge prevalentemente a neolaureati(lauree triennali e magistrali) e laureandi entro febbraio 2012 in tutte le discipline.

Sono valutate anche le candidature di:•neo inseriti nelle aree del personale e dell’organizzazione;•laureati con una breve esperienza professionale maturata in aree differenti da quelle

previste come sbocco professionale.

Processo di selezione

Il processo di selezione al Master in Organizzazione e personale è stato progettatocon professionisti della selezione e con le aziende partner, al fine di definire iparametri di valutazione in accordo con i fabbisogni del mercato del lavoro e digarantire il rigore metodologico.

Il processo di selezione comprende una valutazione integrata del profilo delcandidato, sulla base di:

•curriculum vitae; •esito dei test psico-attitudinali che si sostengono in Bocconi; •colloquio di selezione.

Sono previste due possibili sessioni di selezione:

Selezione di settembre Selezione di dicembredeadline presentazionedomanda di ammissionee invio dossier 11 settembre 2011 28 novembre 2011

data test 16 settembre 2011 1 dicembre 2011

Per partecipare alle procedure di selezione è richiesto un contributo di € 80, daversare contestualmente alla domanda di ammissione, secondo le modalità indicatesul sito. Sempre sul sito sono segnalate le date per i colloqui di ammissione.

Documentazione richiestaPrima di accedere alla procedura di ammissione online, si prega di verificareattentamente l’elenco dei documenti richiesti per l’ammissione al MasterOP sul sitowww.unibocconi.it/masterop, sezione “processo di selezione”.Non saranno prese in considerazione domande di ammissione con documentazioneerrata o incompleta.

Selezione e partecipazione

Page 21: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

20

CostiPer l’anno 2012 la quota di partecipazione al Master in Organizzazione e personaleè pari a € 13.800, comprensiva di materiale didattico, accesso alla BibliotecaBocconi, servizi di Career Service.La quota dovrà essere versata in 3 rate come segue:

•I rata di € 5520, all’atto dell’immatricolazione online (non rimborsabile in caso disuccessiva rinuncia; il mancato invio comporta l’esclusione dal programma);

•II rata di € 5220, entro il 30 marzo 2012;•III rata di € 2760, entro il 29 giugno 2012.

FinanziamentiPer gli studenti italianiSi ricorda che, per coprire i costi del master, i partecipanti hanno la possibilità di richiedere la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato a bancheconvenzionate con la Bocconi. Gli interessati devono seguire personalmente l’interaprocedura, dettagliatamente illustrata sul sito:www.unibocconi.it/finanziamentimaster.

Si ricorda anche che, al fine di favorire la frequenza di corsi post-universitari,alcune Regioni o enti territoriali bandiscono annualmente un concorso perl’assegnazione di borse di studio ai propri residenti. Per queste borse, si invitano gli interessati a contattare direttamente gli uffici regionali preposti.

Per gli studenti stranieriSi suggerisce di richiedere un prestito direttamente nel paese di origine. Informazioni utili all’indirizzo: www.unibocconi.eu/specializedmasterloansAlternativamente, gli studenti stranieri possono comunque avanzare domandapresso le banche italiane convenzionate con la Bocconi. In questo caso, tuttavia, la somma massima finanziabile è pari al 60% del costo del programma.

Borse di studioPer sostenere economicamente i candidati maggiormente meritevoli e bisognosi,sono previste alcune borse di studio, a copertura totale o parziale. Per presentare la propria candidatura per l’ottenimento di una borsa di studio è necessario compilare, contestualmente alla domanda di ammissione, la specificasezione, e inviare con il dossier la documentazione indicata sul sitowww.unibocconi.it/masterop.L’assegnazione delle borse di studio avviene in base alla graduatoria che considera il reale fabbisogno economico del candidato e il merito. La comunicazionedell’assegnazione della borsa è contestuale alla comunicazione di ammissione al master.

Per ulteriori informazioni e per ricevere la documentazione relativa al master:Avelda Lentivia Sarfatti 2520136 Milanotel. 02 5836.6881fax 02 [email protected]

Page 22: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

21

Rete Alumni MasterOP

I diplomati MasterOP entrano a far parte della rete di quasi 300 alumni del master.L’obiettivo è consolidare sia il rapporto tra gli alumni sia quello con la faculty,tramite occasioni reali e virtuali di scambio di informazioni, di condivisione di esperienze professionali e di notizie sul mercato del lavoro, rafforzando così il ruolo del master nella comunità professionale HR. La Rete Alumni MasterOP si caratterizza infatti per le seguenti iniziative:

•comunità virtuale su Facebook;• reunion annuale e altri eventi in Bocconi;•offerte di stage/placement agli alumni;•programma mentorship per neodiplomati;•costituzione di un Alumni Board per la programmazione iniziative.

Assistenza alle imprese

Il MasterOP rappresenta un punto di riferimento anche per le imprese che voglianorafforzare le proprie competenze in tema di organizzazione e personale. La faculty delmaster e il coordinatore relazioni con le imprese supportano le aziende attraverso:

•raccolta e analisi delle offerte di lavoro delle imprese;•consulenza ai recruiter;•supporto organizzativo alle aziende per le presentazioni e la selezione.

Biblioteca

L’Università Bocconi dispone della più grande biblioteca di testi di economia in Italia e una delle più grandi in Europa. Possiede circa 750.000 volumi e circa21.000 titoli di riviste in formato cartaceo ed elettronico. Garantisce inoltre circa650 posti studio e un servizio di prenotazione digitale remoto per i libri in prestito.

Centro Linguistico

Il Centro Linguistico Bocconi offre ai partecipanti al master la possibilità di perfezionare la propria preparazione linguistica in inglese, francese, spagnolo,tedesco, arabo, cinese, italiano per stranieri, giapponese, portoghese e russo,attraverso i servizi dei laboratori multimediali per l’autoapprendimento e i corsi di lingua non curriculari, finalizzati al conseguimento di certificazioni internazionali. È possibile inoltre predisporre un corso di inglese a pagamento progettato ad hocper i partecipanti del master (livelli base, intermedio, avanzato).

Supporti informatici

L’informatica in Bocconi è parte integrante del modello di studio. L’Universitàpropone, infatti, ormai da diversi anni alcuni servizi che sfruttano al meglio leopportunità tecnologiche, tra cui l’accesso alla rete tramite pc portatili (600 puntidi accesso), anche con connessione wireless, e la disponibilità di aule e laboratoricon postazioni informatiche.

Servizi e informazioni

L’Università Bocconi si riserva il diritto di modificare programmi, tempi e docentiindicati nella presente brochure.

Page 23: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

22

I partecipanti

Maddalena ChiarelloRecruitment manager, JT International ItaliaAttualmente lavoro in JT International Italia come recruitment manager, dopo averpartecipato all’interno dello stesso Gruppo JTI a un programma internazionale disviluppo di giovani talenti, che mi ha dato la possibilità di sperimentare e vivere 2anni di job rotation in vari ruoli HR prima in Italia, poi nell’headquarter di Ginevrae infine in Inghilterra. Sono molto soddisfatta dell’esperienza del master in quanto,durante il mio percorso professionale, ho maturato sempre più la consapevolezzache mi abbia fornito gli strumenti idonei per affrontare il mondo del lavoro e le suecontinue sfide.

Beatrice DuceHR Manager Lincoln Electric Italia Fin dal liceo ho coltivato la passione per l’organizzazione e la gestione delle risorseumane. Ultimati gli studi universitari, quindi, il dubbio non era su quale percorsointraprendere dopo la laurea ma quale master in HR scegliere. I miei criteri di sceltaerano: un programma didattico che comprendesse ogni settore delle risorse umane,un taglio formativo teorico-pratico che prevedesse testimonianze aziendali ebusiness case reali, docenti di alto livello, un’università che mi mettesse in contattocon grandi aziende, un ambiente stimolante e dinamico dove sviluppare interessanticontatti professionali. Nel 2003 ho scelto il Master OP in Bocconi e, a distanza dianni, posso confermare che ogni mia aspettativa è stata soddisfatta se non superata.Il Master OP ha rappresentato il mio personale trampolino di lancio per entrare nelmondo delle risorse umane, di cui continuo a occuparmi con entusiasmo e passione.

Giorgio EnriettoBusiness Partner Retail, Gruppo Champion EuropeDopo un percorso umanistico, il MasterOP mi garantiva una preparazioneprofessionalizzante e un taglio di tipo economico-aziendale, oltre alla possibilità dientrare in contatto con professionisti del settore e aziende di alto livello. Nelguardarmi indietro sono convinto che questo master mi abbia permesso di entrarenel mondo del lavoro dalla porta principale, dandomi le basi e gli strumenti perpoter cominciare ad affrontare le sfide lavorative. Se oggi svolgo questo ruoloall’interno del Gruppo Champion Europe lo devo anche alla Bocconi e alMasterOP.

Valentina FiliceTalent & Organizational Performance, AccentureDurante la laurea specialistica in Psicologia del lavoro ho maturato l’intenzione difrequentare un master post laurea per ampliare e specializzare le mie conoscenze ecompetenze nell’ambito delle risorse umane. Ho valutato diversi programmiformativi e ho scelto il MasterOP in Bocconi perché permetteva di avere una visionea 360° del mondo HR grazie ai diversi moduli formativi e allo stretto legame con ilmondo del lavoro. Le conoscenze acquisite durante i diversi corsi mi hannopermesso di crescere nel settore HR attraverso un percorso professionale molto

Dicono di noi

Page 24: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

23

ricco, prima nella divisione Risorse Umane dell’area selezione e sviluppo dellaSchering-Plough, per poi approdare all’area organizzativa e decidere infine dientrare nel mondo della consulenza in Accenture.

Le aziende

Gruppo FerreroStefano Antonelli, Direttore Formazione e sviluppoIl MasterOP supporta i giovani nella comprensione del ruolo della direzione delpersonale in azienda, un ruolo complesso e sempre più discusso. La funzionenecessita di trasformazione, di credibilità e di competenza: i docenti del master e itestimonial sono i facilitatori di un processo di apprendimento di un gruppo dipersone che dovrà essere parte attiva di tale trasformazione. Serve passione, vogliadi fare, curiosità e intenzione ad apprendere con continuità. Per questo motivo ilMaster in Organizzazione e personale è coerente con le esigenze di aziende checome Ferrero pensano al futuro.

Robert Bosch Italia SpARoberto Zecchino, Direttore Risorse umane e organizzazioneL’organizzazione e la gestione delle risorse umane rappresentano un patrimoniofondamentale per lo sviluppo e il miglioramento della competitività e del successoaziendale. Il MasterOP offre ai partecipanti quell’insieme di strumenti chepermettono di approfondire le diverse aree delle risorse umane e affrontare conpassione ed entusiasmo le dinamiche aziendali. La competenza professionale e laforte motivazione sono, infatti, gli elementi chiave per raggiungere i risultati esuperare le complessità della vita in azienda. Il percorso didattico proposto dalMasterOP forma professionisti preparati e pronti a entrare nelle migliori aziende.

Kilpatrick Executive SearchCristina Spagna, Managing DirectorIl possesso di un master mirato in Organizzazione e personale costituisce uneffettivo vantaggio competitivo per un giovane neolaureato che voglia addentrarsiin questo complesso e affascinante mondo. Ritengo un punto di forza delMasterOP il suo consolidato impianto metodologico. Il MasterOP è, infatti, ingrado di offrire, accanto a una preparazione teorica di alto livello, unapreparazione anche pratica attraverso laboratori incentrati sullo sviluppo dellecompetenze personali e professionali e un momento di tirocinio finale durante ilquale i partecipanti possono effettivamente confrontarsi con il mondo del lavoro.Tale organizzazione didattica consente ai giovani di intraprendere la futuraesperienza lavorativa con la sicurezza di apportare un autentico valore aggiuntoall’azienda nella quale verranno assunti.

Testimonianze di altri responsabili aziendali e di ex partecipanti alle varie edizionidel master sono disponibili online su www.unibocconi.it/masterop.

Page 25: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

24

Il Campus

MasterOPvia Sarfatti 2520136 Milanotel. 02 5836.6881fax 02 [email protected]/masterop

Page 26: Master in Organizzazione e personale X Edizione · (500 ore - 250 sessioni) di didattica d’aula, 8 crediti di stage formativo e 2 crediti di progetto sul campo presso la direzione

© U

nive

rsità

Boc

coni

- m

aggi

o 20

11

Per informazioniMasterOPvia Sarfatti 2520136 Milanotel. 02 5836.6881fax 02 [email protected]/masterop


Recommended