+ All Categories
Home > News & Politics > Master Massimelli 13.12.08

Master Massimelli 13.12.08

Date post: 25-Jun-2015
Category:
Upload: cmid
View: 1,168 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
74
MALATTIE RARE Massimo Massimelli
Transcript
Page 1: Master Massimelli 13.12.08

MALATTIE RARE

Massimo Massimelli

Page 2: Master Massimelli 13.12.08

� LA MEDICINA SOCIALE � LA RESPONSABILITA’PROFESSIONALE MEDICA

Page 3: Master Massimelli 13.12.08

BeneficenzaBeneficenzaBeneficenzaBeneficenza: : : : somme di denaro o altri beni ai somme di denaro o altri beni ai somme di denaro o altri beni ai somme di denaro o altri beni ai

soggetti bisognosi o in stato di indigenza.soggetti bisognosi o in stato di indigenza.soggetti bisognosi o in stato di indigenza.soggetti bisognosi o in stato di indigenza.

� La competenza La competenza La competenza La competenza èèèè delle Regioni.delle Regioni.delle Regioni.delle Regioni.

dott.Massimo Massimelli

Page 4: Master Massimelli 13.12.08

� Principio di sussidiarietPrincipio di sussidiarietPrincipio di sussidiarietPrincipio di sussidiarietàààà: : : : integrazione da parte integrazione da parte integrazione da parte integrazione da parte

del privato (con profitto o del privato (con profitto o del privato (con profitto o del privato (con profitto o nononono profitprofitprofitprofit) ) ) )

delldelldelldell’’’’intervento pubblico anche in materia intervento pubblico anche in materia intervento pubblico anche in materia intervento pubblico anche in materia

sanitariasanitariasanitariasanitaria

dott.Massimo Massimelli

Page 5: Master Massimelli 13.12.08

� InvaliditInvaliditInvaliditInvaliditàààà civilecivilecivilecivile

� handicaphandicaphandicaphandicap

� INPSINPSINPSINPS

� INAILINAILINAILINAIL

� Pensionistica privilegiataPensionistica privilegiataPensionistica privilegiataPensionistica privilegiata

� ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààà civilecivilecivilecivile

� Contrattualistica privataContrattualistica privataContrattualistica privataContrattualistica privata

dott.Massimo Massimelli

Page 6: Master Massimelli 13.12.08

� LLLL’’’’I.C. si occupa di tutti quei soggetti che sono I.C. si occupa di tutti quei soggetti che sono I.C. si occupa di tutti quei soggetti che sono I.C. si occupa di tutti quei soggetti che sono

portatori di invaliditportatori di invaliditportatori di invaliditportatori di invaliditàààà non dipendente nnon dipendente nnon dipendente nnon dipendente néééé da da da da

causa di guerra, ncausa di guerra, ncausa di guerra, ncausa di guerra, néééé di lavoro, ndi lavoro, ndi lavoro, ndi lavoro, néééé di servizio.di servizio.di servizio.di servizio.

dott.Massimo Massimelli

Page 7: Master Massimelli 13.12.08

� Art.2 legge 118/71Art.2 legge 118/71Art.2 legge 118/71Art.2 legge 118/71: : : : sono mutilati ed invalidi civili i sono mutilati ed invalidi civili i sono mutilati ed invalidi civili i sono mutilati ed invalidi civili i

cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite,

anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari

psichici per oligofrenia di carattere organico o psichici per oligofrenia di carattere organico o psichici per oligofrenia di carattere organico o psichici per oligofrenia di carattere organico o

dismetabolico, insuff. mentali derivanti da difetti dismetabolico, insuff. mentali derivanti da difetti dismetabolico, insuff. mentali derivanti da difetti dismetabolico, insuff. mentali derivanti da difetti

sensoriali e funzionali, che abbiano subito una sensoriali e funzionali, che abbiano subito una sensoriali e funzionali, che abbiano subito una sensoriali e funzionali, che abbiano subito una

riduzione permanente della capacitriduzione permanente della capacitriduzione permanente della capacitriduzione permanente della capacitàààà lavorativa non lavorativa non lavorativa non lavorativa non

inferiore ad 1/3inferiore ad 1/3inferiore ad 1/3inferiore ad 1/3

dott.Massimo Massimelli

Page 8: Master Massimelli 13.12.08

� Se minori di anni 18Se minori di anni 18Se minori di anni 18Se minori di anni 18, , , , si richiede che abbiano difficoltsi richiede che abbiano difficoltsi richiede che abbiano difficoltsi richiede che abbiano difficoltàààà

persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie

della loro etdella loro etdella loro etdella loro etàààà. Sono esclusi gli invalidi per cause di . Sono esclusi gli invalidi per cause di . Sono esclusi gli invalidi per cause di . Sono esclusi gli invalidi per cause di

guerra, di lavoro, di servizio, nonchguerra, di lavoro, di servizio, nonchguerra, di lavoro, di servizio, nonchguerra, di lavoro, di servizio, nonchéééé i ciechi e i i ciechi e i i ciechi e i i ciechi e i

sordomuti soggetti ad altre leggi.sordomuti soggetti ad altre leggi.sordomuti soggetti ad altre leggi.sordomuti soggetti ad altre leggi.

dott.Massimo Massimelli

Page 9: Master Massimelli 13.12.08

� Prestazioni principali soggetto tra 18 e 65 aa:Prestazioni principali soggetto tra 18 e 65 aa:Prestazioni principali soggetto tra 18 e 65 aa:Prestazioni principali soggetto tra 18 e 65 aa:

� ---- protesi protesi protesi protesi > 33%> 33%> 33%> 33%

� ---- iscriz. liste collocamento iscriz. liste collocamento iscriz. liste collocamento iscriz. liste collocamento > 46%> 46%> 46%> 46%

� ---- esenzione ticket sanitario esenzione ticket sanitario esenzione ticket sanitario esenzione ticket sanitario > 67%> 67%> 67%> 67%

� ---- assegno mensile di assistenza assegno mensile di assistenza assegno mensile di assistenza assegno mensile di assistenza > 74%> 74%> 74%> 74%

� ---- pensione di inabilitpensione di inabilitpensione di inabilitpensione di inabilitàààà = 100%= 100%= 100%= 100%

� ---- indennitindennitindennitindennitàààà di accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamento

� ---- pensione sociale al compimento dei 65 aapensione sociale al compimento dei 65 aapensione sociale al compimento dei 65 aapensione sociale al compimento dei 65 aa

dott.Massimo Massimelli

Page 10: Master Massimelli 13.12.08

� Prestazioni principali soggetto minorenne:Prestazioni principali soggetto minorenne:Prestazioni principali soggetto minorenne:Prestazioni principali soggetto minorenne:

� ----con difficoltcon difficoltcon difficoltcon difficoltàààà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della

propria etpropria etpropria etpropria etàààà o ipoacusico:o ipoacusico:o ipoacusico:o ipoacusico: ticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitàààà di di di di

frequenzafrequenzafrequenzafrequenza

� ----invalido 100% ed impossibilitinvalido 100% ed impossibilitinvalido 100% ed impossibilitinvalido 100% ed impossibilitàààà a deambulare senza a deambulare senza a deambulare senza a deambulare senza

accompagnatore o con necessitaccompagnatore o con necessitaccompagnatore o con necessitaccompagnatore o con necessitàààà di assistenza continua di assistenza continua di assistenza continua di assistenza continua

perchperchperchperchéééé non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita:non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita:non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita:non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita:

ticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitticket, protesi, ortesi ed indennitàààà di accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamento

� ----cieco ventesimale:cieco ventesimale:cieco ventesimale:cieco ventesimale: indennitindennitindennitindennitàààà specialespecialespecialespeciale

� ----cieco assoluto:cieco assoluto:cieco assoluto:cieco assoluto: indennitindennitindennitindennitàààà di accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamentodi accompagnamento

dott.Massimo Massimelli

Page 11: Master Massimelli 13.12.08

� Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:

� Valutazione del danno anatomoValutazione del danno anatomoValutazione del danno anatomoValutazione del danno anatomo----funzionale ex d.lgs. funzionale ex d.lgs. funzionale ex d.lgs. funzionale ex d.lgs.

509/88509/88509/88509/88

� Valutazione percentuale della riduzione della capacitValutazione percentuale della riduzione della capacitValutazione percentuale della riduzione della capacitValutazione percentuale della riduzione della capacitàààà

lavorativa generica, specifica o in occupazioni lavorativa generica, specifica o in occupazioni lavorativa generica, specifica o in occupazioni lavorativa generica, specifica o in occupazioni

confacenticonfacenticonfacenticonfacenti

� Sistema tabellareSistema tabellareSistema tabellareSistema tabellare

dott.Massimo Massimelli

Page 12: Master Massimelli 13.12.08

� Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:

� NEL MINORE valutazione a fascia in relazione NEL MINORE valutazione a fascia in relazione NEL MINORE valutazione a fascia in relazione NEL MINORE valutazione a fascia in relazione

alle difficoltalle difficoltalle difficoltalle difficoltàààà persistenti a compiere funzioni persistenti a compiere funzioni persistenti a compiere funzioni persistenti a compiere funzioni

tipiche delltipiche delltipiche delltipiche dell’’’’etetetetàààà....

dott.Massimo Massimelli

Page 13: Master Massimelli 13.12.08

� Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:

� IndennitIndennitIndennitIndennitàààà di accompagnamento: impossibilitdi accompagnamento: impossibilitdi accompagnamento: impossibilitdi accompagnamento: impossibilitàààà di di di di

deambulare o di compiere autonomamente gli atti deambulare o di compiere autonomamente gli atti deambulare o di compiere autonomamente gli atti deambulare o di compiere autonomamente gli atti

quotidiani della vita in modo permanente quotidiani della vita in modo permanente quotidiani della vita in modo permanente quotidiani della vita in modo permanente

dott.Massimo Massimelli

Page 14: Master Massimelli 13.12.08

� Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:Parametri e criteri valutativi:

� IndennitIndennitIndennitIndennitàààà di frequenza: difficoltdi frequenza: difficoltdi frequenza: difficoltdi frequenza: difficoltàààà a svolgere i compiti e a svolgere i compiti e a svolgere i compiti e a svolgere i compiti e

le funzioni proprie dellle funzioni proprie dellle funzioni proprie dellle funzioni proprie dell’’’’etetetetàààà

dott.Massimo Massimelli

Page 15: Master Massimelli 13.12.08

� La domanda deve essere presentata al Servizio di La domanda deve essere presentata al Servizio di La domanda deve essere presentata al Servizio di La domanda deve essere presentata al Servizio di

Medicina Legale con:Medicina Legale con:Medicina Legale con:Medicina Legale con:

� ----certificato del curante (oculista,ORL)certificato del curante (oculista,ORL)certificato del curante (oculista,ORL)certificato del curante (oculista,ORL)

� ----fotocopia documento identitfotocopia documento identitfotocopia documento identitfotocopia documento identitàààà

� ----fotocopia codice fiscalefotocopia codice fiscalefotocopia codice fiscalefotocopia codice fiscale

dott.Massimo Massimelli

Page 16: Master Massimelli 13.12.08

� Domanda per minorenne o interdetto:Domanda per minorenne o interdetto:Domanda per minorenne o interdetto:Domanda per minorenne o interdetto:

� Modulo a parte: se <18 aa firma del legale Modulo a parte: se <18 aa firma del legale Modulo a parte: se <18 aa firma del legale Modulo a parte: se <18 aa firma del legale

rappresentante, genitore o tutore / se interdetto firma rappresentante, genitore o tutore / se interdetto firma rappresentante, genitore o tutore / se interdetto firma rappresentante, genitore o tutore / se interdetto firma

del tutoredel tutoredel tutoredel tutore

dott.Massimo Massimelli

Page 17: Master Massimelli 13.12.08

� Dopo la valutazione della Commissione medica di Dopo la valutazione della Commissione medica di Dopo la valutazione della Commissione medica di Dopo la valutazione della Commissione medica di

prima istanza lprima istanza lprima istanza lprima istanza l’’’’eventuale ricorso amministrativo non eventuale ricorso amministrativo non eventuale ricorso amministrativo non eventuale ricorso amministrativo non èèèè

pipipipiùùùù concesso: necessita intentare concesso: necessita intentare concesso: necessita intentare concesso: necessita intentare una causa una causa una causa una causa

giudiziariagiudiziariagiudiziariagiudiziaria

dott.Massimo Massimelli

Page 18: Master Massimelli 13.12.08

� ColuiColuiColuiColui che presenta una minorazione fisica, che presenta una minorazione fisica, che presenta una minorazione fisica, che presenta una minorazione fisica,

psichica o sensoriale, stabilizzata o psichica o sensoriale, stabilizzata o psichica o sensoriale, stabilizzata o psichica o sensoriale, stabilizzata o

progressiva, che progressiva, che progressiva, che progressiva, che èèèè causa di difficoltcausa di difficoltcausa di difficoltcausa di difficoltàààà di di di di

apprendimento, di relazione o di integrazione apprendimento, di relazione o di integrazione apprendimento, di relazione o di integrazione apprendimento, di relazione o di integrazione

lavorativa e tale da determinare un processo di lavorativa e tale da determinare un processo di lavorativa e tale da determinare un processo di lavorativa e tale da determinare un processo di

svantaggio sociale o di emarginazione.svantaggio sociale o di emarginazione.svantaggio sociale o di emarginazione.svantaggio sociale o di emarginazione.

dott.Massimo Massimelli

Page 19: Master Massimelli 13.12.08

� Persona handicappata in situazione di gravitPersona handicappata in situazione di gravitPersona handicappata in situazione di gravitPersona handicappata in situazione di gravitàààà

quando la minorazione abbia ridotto quando la minorazione abbia ridotto quando la minorazione abbia ridotto quando la minorazione abbia ridotto

llll’’’’autonomia personale correlata allautonomia personale correlata allautonomia personale correlata allautonomia personale correlata all’’’’etetetetàààà, da , da , da , da

rendere necessario un intervento assistenziale rendere necessario un intervento assistenziale rendere necessario un intervento assistenziale rendere necessario un intervento assistenziale

permanente, continuativo e globale nella sfera permanente, continuativo e globale nella sfera permanente, continuativo e globale nella sfera permanente, continuativo e globale nella sfera

individuale o in quella di relazioneindividuale o in quella di relazioneindividuale o in quella di relazioneindividuale o in quella di relazione

dott.Massimo Massimelli

Page 20: Master Massimelli 13.12.08

� Non vi sono tabelleNon vi sono tabelleNon vi sono tabelleNon vi sono tabelle: il concetto di handicap : il concetto di handicap : il concetto di handicap : il concetto di handicap

assorbe in sassorbe in sassorbe in sassorbe in séééé quello di capacitquello di capacitquello di capacitquello di capacitàààà di guadagnodi guadagnodi guadagnodi guadagno

dott.Massimo Massimelli

Page 21: Master Massimelli 13.12.08

� I.C.: si valutano le condizioni psicoI.C.: si valutano le condizioni psicoI.C.: si valutano le condizioni psicoI.C.: si valutano le condizioni psico----fisiche del fisiche del fisiche del fisiche del

soggetto ai sensi delle tabelle di cui al d.m. soggetto ai sensi delle tabelle di cui al d.m. soggetto ai sensi delle tabelle di cui al d.m. soggetto ai sensi delle tabelle di cui al d.m.

5.2.925.2.925.2.925.2.92

� HANDICAP: si valutano natura ed entitHANDICAP: si valutano natura ed entitHANDICAP: si valutano natura ed entitHANDICAP: si valutano natura ed entitàààà dello dello dello dello

svantaggio sociale onde suggerire gli interventi svantaggio sociale onde suggerire gli interventi svantaggio sociale onde suggerire gli interventi svantaggio sociale onde suggerire gli interventi

necessari per eliminarlo.necessari per eliminarlo.necessari per eliminarlo.necessari per eliminarlo.

dott.Massimo Massimelli

Page 22: Master Massimelli 13.12.08

� Con carattere di permanenzaCon carattere di permanenzaCon carattere di permanenzaCon carattere di permanenza::::

� ----cura e riabilitazione precocicura e riabilitazione precocicura e riabilitazione precocicura e riabilitazione precoci

� ----apparecchiatureapparecchiatureapparecchiatureapparecchiature

� ----centri sociocentri sociocentri sociocentri socio----educativieducativieducativieducativi

� ----corsi di formazionecorsi di formazionecorsi di formazionecorsi di formazione

� ----agevolazioni negli esamiagevolazioni negli esamiagevolazioni negli esamiagevolazioni negli esami

� ----spazi riservati per veicolispazi riservati per veicolispazi riservati per veicolispazi riservati per veicoli

dott.Massimo Massimelli

Page 23: Master Massimelli 13.12.08

� Con carattere di permanenza in condizioni di gravitCon carattere di permanenza in condizioni di gravitCon carattere di permanenza in condizioni di gravitCon carattere di permanenza in condizioni di gravitàààà::::

� Servizio di aiuto personaleServizio di aiuto personaleServizio di aiuto personaleServizio di aiuto personale

� ComunitComunitComunitComunitàààà alloggio e similialloggio e similialloggio e similialloggio e simili

� Permesso mensile di 3 ggPermesso mensile di 3 ggPermesso mensile di 3 ggPermesso mensile di 3 gg

� Permesso giornaliero di 2 hPermesso giornaliero di 2 hPermesso giornaliero di 2 hPermesso giornaliero di 2 h

� Lavoro vicino al domicilio ove possibileLavoro vicino al domicilio ove possibileLavoro vicino al domicilio ove possibileLavoro vicino al domicilio ove possibile

� Diritti vari per chi lo assisteDiritti vari per chi lo assisteDiritti vari per chi lo assisteDiritti vari per chi lo assiste

dott.Massimo Massimelli

Page 24: Master Massimelli 13.12.08

� temporaneo:temporaneo:temporaneo:temporaneo:

� Centri socioCentri socioCentri socioCentri socio----riabilitativi educativiriabilitativi educativiriabilitativi educativiriabilitativi educativi

� Servizio di aiuto personaleServizio di aiuto personaleServizio di aiuto personaleServizio di aiuto personale

� Tempi > per prove di esame scuola di 2Tempi > per prove di esame scuola di 2Tempi > per prove di esame scuola di 2Tempi > per prove di esame scuola di 2°°°°

� Esami universitari con ausili necessariEsami universitari con ausili necessariEsami universitari con ausili necessariEsami universitari con ausili necessari

dott.Massimo Massimelli

Page 25: Master Massimelli 13.12.08

� Promuove lPromuove lPromuove lPromuove l’’’’inserimento e linserimento e linserimento e linserimento e l’’’’integrazione integrazione integrazione integrazione

lavorativa della persona in situazione di lavorativa della persona in situazione di lavorativa della persona in situazione di lavorativa della persona in situazione di

handicap con servizi di sostegno ed il handicap con servizi di sostegno ed il handicap con servizi di sostegno ed il handicap con servizi di sostegno ed il

collocamento mirato.collocamento mirato.collocamento mirato.collocamento mirato.

� Collocamento obbligatorioCollocamento obbligatorioCollocamento obbligatorioCollocamento obbligatorio

� Collocamento miratoCollocamento miratoCollocamento miratoCollocamento mirato

dott.Massimo Massimelli

Page 26: Master Massimelli 13.12.08

� ASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITAASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITAASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITAASSEGNO ORDINARIO DI INVALIDITA’’’’::::

� per lper lper lper l’’’’assicurato la cui capacitassicurato la cui capacitassicurato la cui capacitassicurato la cui capacitàààà di lavoro in di lavoro in di lavoro in di lavoro in

occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia

ridotta in modo permanente a causa di ridotta in modo permanente a causa di ridotta in modo permanente a causa di ridotta in modo permanente a causa di

infermitinfermitinfermitinfermitàààà o difetto fisico o mentale a meno di o difetto fisico o mentale a meno di o difetto fisico o mentale a meno di o difetto fisico o mentale a meno di

un terzoun terzoun terzoun terzo

dott.Massimo Massimelli

Page 27: Master Massimelli 13.12.08

� PENSIONE ORDINARIA DI INABILITAPENSIONE ORDINARIA DI INABILITAPENSIONE ORDINARIA DI INABILITAPENSIONE ORDINARIA DI INABILITA’’’’::::

� ………… a causa di infermita causa di infermita causa di infermita causa di infermitàààà o difetto fisico o o difetto fisico o o difetto fisico o o difetto fisico o

mentale, si trovi nellmentale, si trovi nellmentale, si trovi nellmentale, si trovi nell’’’’assoluta e permanente assoluta e permanente assoluta e permanente assoluta e permanente

impossibilitimpossibilitimpossibilitimpossibilitàààà di svolgere qualsiasi attivitdi svolgere qualsiasi attivitdi svolgere qualsiasi attivitdi svolgere qualsiasi attivitàààà

lavorativalavorativalavorativalavorativa

dott.Massimo Massimelli

Page 28: Master Massimelli 13.12.08

� INAILINAILINAILINAIL

� PENSIONISTICA PRIVILEGIATAPENSIONISTICA PRIVILEGIATAPENSIONISTICA PRIVILEGIATAPENSIONISTICA PRIVILEGIATA

� POLIZZE PRIVATE: INFORTUNI, MALATTIE, VITA, POLIZZE PRIVATE: INFORTUNI, MALATTIE, VITA, POLIZZE PRIVATE: INFORTUNI, MALATTIE, VITA, POLIZZE PRIVATE: INFORTUNI, MALATTIE, VITA,

LTCLTCLTCLTC

dott.Massimo Massimelli

Page 29: Master Massimelli 13.12.08

� AMMINISTRATORE DI SOSTEGNOAMMINISTRATORE DI SOSTEGNOAMMINISTRATORE DI SOSTEGNOAMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

dott.Massimo Massimelli

Page 30: Master Massimelli 13.12.08

dott.Massimo Massimelli

Page 31: Master Massimelli 13.12.08

LA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITÀÀÀÀÀÀÀÀ PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE

MEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICA

dott. Massimo Massimelli

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààààààà professionale penale: professionale penale: professionale penale: professionale penale: professionale penale: professionale penale: professionale penale: professionale penale:

personalepersonalepersonalepersonalepersonalepersonalepersonalepersonale

ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààààààà professionale civile: professionale civile: professionale civile: professionale civile: professionale civile: professionale civile: professionale civile: professionale civile:

assicurazioneassicurazioneassicurazioneassicurazioneassicurazioneassicurazioneassicurazioneassicurazione

Page 32: Master Massimelli 13.12.08

dal verbo latino respondere

situazione giuridica per la quale si soggiace a un obbligo, rispondendo eventualmente a vario titolo della violazione di ciò che esso impone

Page 33: Master Massimelli 13.12.08

è quella che grava su un soggetto, fisico o ente, e si instaura o per

inadempimento di un obbligo o per qualunque atto illecito doloso o colposo

che abbia arrecato ad altri un danno ingiusto

Page 34: Master Massimelli 13.12.08

� quella conseguente alla commissione di un illecito

penale da parte di una persona fisica: può essere

solo personale

Page 35: Master Massimelli 13.12.08

� il soggetto su cui grava la responsabilità è dotato di conoscenze scientifiche e/o tecniche particolari, ovvero è dotato di una particolare specializzazione che lo distingue dal debitore comune: ciò consente al creditore di pretendere di più in forza delle maggiori competenze di cui è dotato il soggetto professionista.

Page 36: Master Massimelli 13.12.08

�COLPA

�NESSO DI CAUSA

Page 37: Master Massimelli 13.12.08

� LA RISPOSTA E’ DIVERSA A SECONDA CHE SI PARLI

DI RESPONSABILITA’ CIVILE O PENALE....

Page 38: Master Massimelli 13.12.08

� L’ONERE DELLA PROVA GRAVA PRINCIPALEMENTE SULLA PUBBLICA

ACCUSA, CHE DEVE DIMOSTRARE LA SUSSISTENZA DELLA COLPA E

DEL NESSO DI CAUSA

Page 39: Master Massimelli 13.12.08

EFFETTI DELLA CONTRATTUALIZZAZIONE DEL RAPPORTO MEDICO PAZIENTE (TEORIA DEL CONTATTO SOCIALE):

� IL PAZIENTE DEVE PROVARE IL CONTATTO CON IL MEDICO E L’ESISTENZA DEL DANNO

� IL PROFESSIONISTA DEVE PROVARE DI AVER AGITO CON DILIGENZA, PRUDENZA, PERIZIA E CHE L’EVENTO LESIVO O IL PEGGIORAMENTE DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE SONO DA ASCRIVERSI A CAUSA A LUI NON IMPUTABILE

Page 40: Master Massimelli 13.12.08

IMPERIZIA IMPRUDENZA NEGLIGENZA

COLPA

Page 41: Master Massimelli 13.12.08

NEGLIGENZA:

Dimenticanza oggetti in interventoErrore indicazione farmacoMancato intervento di urgenza/ricoveroAssenza medico reperibileNella diagnosi

Page 42: Master Massimelli 13.12.08

IMPRUDENZA:

Funzioni differenti e/o superioriAccettazione rischioOmessa/errata somministrazione di farmaciAffidamento ad altro medicoOmissione assistenza/sorveglianza

Page 43: Master Massimelli 13.12.08

Art. 2236 cc - Responsabilità del prestatore d'opera

Se la prestazione implica la soluzione di problemi tecnici di speciale

difficoltà, il prestatore d'opera non risponde dei danni, se non in caso di dolo

o di colpa grave.

IMPERIZIA

Page 44: Master Massimelli 13.12.08

LA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITLA RESPONSABILITÀÀÀÀÀÀÀÀ PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE PROFESSIONALE

MEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICAMEDICA

dott. Massimo Massimelli

r.c.r.c.r.c.r.c.r.c.r.c.r.c.r.c. r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.r.ext.c.

--------------------------------------------------------medicomedicomedicomedicoProva della Prova della Prova della Prova della

eseguita eseguita eseguita eseguita

prestazioneprestazioneprestazioneprestazione

pazientepazientepazientepazientemedicomedicomedicomedicoOnere della Onere della Onere della Onere della

provaprovaprovaprova

555510101010Anni per la Anni per la Anni per la Anni per la

prescrizioneprescrizioneprescrizioneprescrizione

Page 45: Master Massimelli 13.12.08

NOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITÀÀÀÀÀÀÀÀ A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?

PENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALE

dott. Massimo Massimelli

sentenza settembre 2002 Sezioni Unite Penali sentenza settembre 2002 Sezioni Unite Penali sentenza settembre 2002 Sezioni Unite Penali sentenza settembre 2002 Sezioni Unite Penali

Corte di Cassazione:Corte di Cassazione:Corte di Cassazione:Corte di Cassazione:

Criterio della Criterio della Criterio della Criterio della elevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitelevata probabilitàààààààà statistica o statistica o statistica o statistica o statistica o statistica o statistica o statistica o

certezzacertezzacertezzacertezzacertezzacertezzacertezzacertezza per il riconoscimento della colpa nei per il riconoscimento della colpa nei per il riconoscimento della colpa nei per il riconoscimento della colpa nei

reati omissivi in relazione alla verifica reati omissivi in relazione alla verifica reati omissivi in relazione alla verifica reati omissivi in relazione alla verifica

controfattuale controfattuale controfattuale controfattuale

Page 46: Master Massimelli 13.12.08

NOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITÀÀÀÀÀÀÀÀ A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?

CIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILE

dott. Massimo Massimelli

responsabilitresponsabilitresponsabilitresponsabilitàààà contrattualecontrattualecontrattualecontrattualecontrattualecontrattualecontrattualecontrattuale

indipendentemente dalla fonte indipendentemente dalla fonte indipendentemente dalla fonte indipendentemente dalla fonte

delldelldelldell’’’’obbligo delle cure;obbligo delle cure;obbligo delle cure;obbligo delle cure;

Page 47: Master Massimelli 13.12.08

NOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITÀÀÀÀÀÀÀÀ A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?A FAVORE DEL MEDICO?

CIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILE

dott. Massimo Massimelli

Cass. 22 gennaio 1999 n. 589Cass. 22 gennaio 1999 n. 589Cass. 22 gennaio 1999 n. 589Cass. 22 gennaio 1999 n. 589

LLLL’’’’obbligazione del medico dipendente del servizio sanitario obbligazione del medico dipendente del servizio sanitario obbligazione del medico dipendente del servizio sanitario obbligazione del medico dipendente del servizio sanitario

per responsabilitper responsabilitper responsabilitper responsabilitàààà professionale nei confronti del paziente, professionale nei confronti del paziente, professionale nei confronti del paziente, professionale nei confronti del paziente,

ancorchancorchancorchancorchèèèè non fondata su contratto, ma sul non fondata su contratto, ma sul non fondata su contratto, ma sul non fondata su contratto, ma sul ““““““““contatto contatto contatto contatto contatto contatto contatto contatto

socialesocialesocialesocialesocialesocialesocialesociale”””””””” connotato dallconnotato dallconnotato dallconnotato dall’’’’affidamento che il malato pone affidamento che il malato pone affidamento che il malato pone affidamento che il malato pone

nella professionalitnella professionalitnella professionalitnella professionalitàààà delldelldelldell’’’’esercente una professione esercente una professione esercente una professione esercente una professione

protetta, protetta, protetta, protetta, ha natura contrattualeha natura contrattualeha natura contrattualeha natura contrattuale””””

Page 48: Master Massimelli 13.12.08

NOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITNOVITÀÀÀÀÀÀÀÀ PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?PER IL MEDICO?

CIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILE

dott. Massimo Massimelli

Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005Sent.Cassazione Civile n. 7997 del 18 aprile 2005

nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO! nesso causale = colpa? NO!

��facilitfacilitfacilitfacilitfacilitfacilitfacilitfacilitàààààààà delldelldelldelldelldelldelldell’’’’’’’’intervento intervento intervento intervento intervento intervento intervento intervento

��peggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del pazientepeggioramento condizioni del paziente

��graduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpagraduazione della colpa

��onere di informazione onere di informazione onere di informazione onere di informazione onere di informazione onere di informazione onere di informazione onere di informazione –––––––– consensoconsensoconsensoconsensoconsensoconsensoconsensoconsenso

��regolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinicaregolare tenuta della cartella clinica

Page 49: Master Massimelli 13.12.08

� Se possibile, immediatamente intervenire onde ridurre le conseguenze dell’errore stesso

Page 50: Master Massimelli 13.12.08

� Valutazione del caso con collaboratori e colleghi

� Immediata disponibilitàal colloquio con il paziente e/o parenti

� Verifica della sussistenza di quanto lamentato

Page 51: Master Massimelli 13.12.08

Manipolazione dati in cartella

Smarrimento di referti, lastre, istologici ecc…

Rifiuto preconcetto al dialogo con il paziente

Conflittualità tra sanitari - equipe

Page 52: Master Massimelli 13.12.08

IL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALE

CIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILECIVILE

Consulente

di parte per

il paziente

Consulente

di parte per

il paziente

Consulente di

parte per

la Compagnia

Consulente di

parte per

la Compagnia

Consulente del

Giudice

Consulente del

Giudice

Page 53: Master Massimelli 13.12.08

IL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALEIL MEDICO LEGALE

PENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALEPENALE

Consulente

di parte per

il paziente

Consulente

di parte per

il paziente

Consulente di

parte per la

Compagnia

Consulente di

parte per la

Compagnia

Consulente del

PM

Consulente del

PM

Perito del

Giudice nei

vari gradi

Perito del

Giudice nei

vari gradi

Page 54: Master Massimelli 13.12.08

GESTIONE DEL RISCHIO: ovvero della probabilità di accadimento di eventi che possono comportare perdite o danni per una azienda o per le persone coinvolte

Page 55: Master Massimelli 13.12.08

� Fallimenti attivi o active failure

� Fallimenti latenti o latent failure

Page 56: Master Massimelli 13.12.08

� Immediate conseguenze negative: chirurghi, medici, controllori di volo, piloti

� Per distrazione, errore, violazioni procedurali, scelte viziate da ignoranza od inappropriata interpretazione

Page 57: Master Massimelli 13.12.08

� Errori determinati a monte da decisioni assunte spesso da soggetti non direttamente coinvolti nel lavoro.

� In sintesi trattasi di condizioni che possono facilitare l’altrui errore determinando alcune condizioni

Page 58: Master Massimelli 13.12.08

� Ambiente stressante

� Scarsa esperienza

� Carichi di lavoro pesanti

� Obiettivi di lavoro non compatibili

� Manutenzione inadeguata di attrezzature

� Sistema di comunicazione insuffic.

Page 59: Master Massimelli 13.12.08

� Insieme di tutte le attività finalizzate alla identificazione, analisi, valutazione, comunicazione, eliminazione e

monitoraggio dei rischi associati a qualsiasi processo

Page 60: Master Massimelli 13.12.08

NUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVENUOVE PROSPETTIVE ASSICURATIVE

�� Ruolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piRuolo non solo piùùùùùùùù DOPO lDOPO lDOPO lDOPO lDOPO lDOPO lDOPO lDOPO l’’’’’’’’errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche errore, ma anche

PRIMAPRIMAPRIMAPRIMAPRIMAPRIMAPRIMAPRIMA

Page 61: Master Massimelli 13.12.08

PREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERROREPREVENZIONE DELL'ERRORE

��RISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENTRISK MANAGEMENT

dott. Massimo Massimelli

Page 62: Master Massimelli 13.12.08

ERRORE IN MEDICINAERRORE IN MEDICINA

� Èmen male l'agitarsi nel dubbio, che il men male l'agitarsi nel dubbio, che il men male l'agitarsi nel dubbio, che il men male l'agitarsi nel dubbio, che il riposar nell'errore.riposar nell'errore.riposar nell'errore.riposar nell'errore.ManzoniManzoniManzoniManzoni

�Un uomo che ha commesso un errore e Un uomo che ha commesso un errore e Un uomo che ha commesso un errore e Un uomo che ha commesso un errore e non lo ha riparato, ha commesso un non lo ha riparato, ha commesso un non lo ha riparato, ha commesso un non lo ha riparato, ha commesso un altro errore.altro errore.altro errore.altro errore.ConfucioConfucioConfucioConfucio

Page 63: Master Massimelli 13.12.08

ERRORE IN MEDICINAERRORE IN MEDICINA

�Un'allucinazione eUn'allucinazione eUn'allucinazione eUn'allucinazione e’ un fatto, non un un fatto, non un un fatto, non un un fatto, non un errore; ciò che eerrore; ciò che eerrore; ciò che eerrore; ciò che e’ sbagliato esbagliato esbagliato esbagliato e’ il giudizio il giudizio il giudizio il giudizio basato sull'errore.basato sull'errore.basato sull'errore.basato sull'errore.B.RussellB.RussellB.RussellB.Russell

�La fretta genera l'errore in ogni cosa.La fretta genera l'errore in ogni cosa.La fretta genera l'errore in ogni cosa.La fretta genera l'errore in ogni cosa.

ErodotoErodotoErodotoErodoto

Page 64: Master Massimelli 13.12.08

TIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZETIPI DI POLIZZE

�� 1] 1] 1] 1] 1] 1] 1] 1] claims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims made tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle tiene conto delle

richieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimentorichieste di risarcimento

�� 2] 2] 2] 2] 2] 2] 2] 2] loss occurrence loss occurrence loss occurrence loss occurrence loss occurrence loss occurrence loss occurrence loss occurrence tiene conto del tiene conto del tiene conto del tiene conto del tiene conto del tiene conto del tiene conto del tiene conto del

verificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del dannoverificarsi o manifestarsi del danno

Page 65: Master Massimelli 13.12.08

�� claims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims madeclaims made: si considerano i danni per i quali

la richiesta di risarcimento giunge

all’assicurato, per la prima volta, nel periodo

assicurativo, anche se il fatto che ha dato

origine alla richiesta si è verificato in un

momento anteriore alla stipula stessa della

polizza

Page 66: Master Massimelli 13.12.08

� Obbligatoria: Germania, Danimarca, Svezia, Obbligatoria: Germania, Danimarca, Svezia, Obbligatoria: Germania, Danimarca, Svezia, Obbligatoria: Germania, Danimarca, Svezia,

FinlandiaFinlandiaFinlandiaFinlandia

� Facoltativa: Grecia, Spagna, Portogallo, ItaliaFacoltativa: Grecia, Spagna, Portogallo, ItaliaFacoltativa: Grecia, Spagna, Portogallo, ItaliaFacoltativa: Grecia, Spagna, Portogallo, Italia

Page 67: Master Massimelli 13.12.08

� Assicurazione individualeAssicurazione individualeAssicurazione individualeAssicurazione individuale

� Assicurazione della struttura sanitariaAssicurazione della struttura sanitariaAssicurazione della struttura sanitariaAssicurazione della struttura sanitaria

� Assicurazione regionaleAssicurazione regionaleAssicurazione regionaleAssicurazione regionale

Page 68: Master Massimelli 13.12.08

REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE

�� Durata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anniDurata: 3 anni

�� CoCoCoCoCoCoCoCo--------assicurazioniassicurazioniassicurazioniassicurazioniassicurazioniassicurazioniassicurazioniassicurazioni

�� Colpa graveColpa graveColpa graveColpa graveColpa graveColpa graveColpa graveColpa grave

�� Altre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioniAltre assicurazioni

Page 69: Master Massimelli 13.12.08

REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE

�� ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààààààà civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi civile verso terzi –––––––– RCTRCTRCTRCTRCTRCTRCTRCT

�� ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààààààà civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti civile verso dipendenti -------- RCORCORCORCORCORCORCORCO

Page 70: Master Massimelli 13.12.08

REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE

�� ResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitResponsabilitàààààààà personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:personale e professionale:

�� Riguarda Riguarda Riguarda Riguarda Riguarda Riguarda Riguarda Riguarda tuttituttituttituttituttituttituttitutti i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici i dipendenti e/o collaboratori, medici

compresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui lcompresi, di cui l’’’’’’’’Assicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nellAssicurato si avvale nell’’’’’’’’esercizio esercizio esercizio esercizio esercizio esercizio esercizio esercizio

della sua attivitdella sua attivitdella sua attivitdella sua attivitdella sua attivitdella sua attivitdella sua attivitdella sua attivitàààààààà compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione compresa la libera professione

intramurariaintramurariaintramurariaintramurariaintramurariaintramurariaintramurariaintramuraria

Page 71: Master Massimelli 13.12.08

REGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTEREGIONE PIEMONTE

�� ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):ESCLUSIONI (alcuni esempi):

�� Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o Danni derivati da intenzionale mancata osservanza o violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore violazione di norme di legge da parte del Direttore Generale;Generale;Generale;Generale;Generale;Generale;Generale;Generale;

�� Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;Danni patrimoniali puri;

�� da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486da prodotti anticoncezionali e RU 486……………………

�� dalla proprietdalla proprietdalla proprietdalla proprietdalla proprietdalla proprietdalla proprietdalla proprietàààààààà di natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobilidi natanti e aeromobili

�� dalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosividalla detenzione od impiego di esplosivi

�� presenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossicapresenza ed effetti di muffa tossica

Page 72: Master Massimelli 13.12.08

��Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi Aumento dei coefficienti correttivi

di naturadi naturadi naturadi naturadi naturadi naturadi naturadi natura

�� tecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientaletecnica, professionale,ambientale

Page 73: Master Massimelli 13.12.08

CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006CODICE DEONTOLOGICO 2006

�� Art. 62Art. 62Art. 62Art. 62Art. 62Art. 62Art. 62Art. 62

� In casi di particolare complessitIn casi di particolare complessitIn casi di particolare complessitIn casi di particolare complessitàààà clinica ed in clinica ed in clinica ed in clinica ed in ambito di responsabilitambito di responsabilitambito di responsabilitambito di responsabilitàààà professionale, professionale, professionale, professionale, èèèèdoverosodoverosodoverosodoverosodoverosodoverosodoverosodoveroso che il medico legale richieda che il medico legale richieda che il medico legale richieda che il medico legale richieda llll’’’’associazione con un collega di comprovata associazione con un collega di comprovata associazione con un collega di comprovata associazione con un collega di comprovata esperienza e competenza nella disciplina esperienza e competenza nella disciplina esperienza e competenza nella disciplina esperienza e competenza nella disciplina coinvoltacoinvoltacoinvoltacoinvolta

Page 74: Master Massimelli 13.12.08

�Quale obbligazione?


Recommended