+ All Categories
Home > Documents > Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono...

Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: ngoduong
View: 265 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
7
Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA VOL.2
Transcript
Page 1: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

Mauro Storti Fabia Bartolini

La Magia della CHITARRA

vol.2

Page 2: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

© 2017 Volontè & Co. s.r.l. - MilanoTutti i diritti sono riservati

Disegni e illustrazioni: Agostino Cera

Per il CD:Le basi sono state realizzate da Fabia BartoliniChitarre: Fabia Bartolini

Dove non indicato i brani sono degli autori del metodo.

Gli autori ringraziano Massimo Albe’ per l’aiuto e il supporto tecnico.

Page 3: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

Indice

Premessa ............................................................ 5I gradi della scala .............................................. 6La melodia accompagnata .............................. 6 1. Serenata a Dulcinea .................................. 6I due registri delle sei corde ............................ 7Brani a due voci ................................................. 7 2. Marines ...................................................... 7 3. Nostalgia ................................................... 8 4. Rugby .......................................................... 8 5. Sonetto ....................................................... 9 6. Danza andalusa .......................................10 7. Invocazione ..............................................10 8. Romanza ...................................................11Note in contrappunto con il tocco libero ........................................12Note in contrappunto con il tocco appoggiato .............................12 9. Canzone andina .......................................13 10. Piva Piva ..................................................14 11. On the Way Home .................................14Alla scoperta della 2a Posizione ....................15Suonare in 2a Posizione .................................15 12. Pavaniglia ...............................................16 13. Stelle alpine ...........................................17 14. Galop .....................................................17 15. Valzer ......................................................18Gli equisoni della 2a Posizione ......................18Pratica sugli equisoni della 2a Posizione ......19Legature tecniche ...........................................20 16. La libellula ..............................................20 17. Tarantella ................................................21 18. La danza .................................................22Il barrè ..............................................................22 19. Barcarola ................................................23Suoni armonici ................................................24 20. Stornello .................................................25Bicordi ..............................................................26Suonare a due voci .........................................26 21. Tango ......................................................27

Pratica dello staccato di sinistra ....................28La dissociazione digitale ................................29 Il dialogo ..........................................................30Suonare a tre voci con il tocco misto............31La conversazione ...........................................32 22. Meditazione ...........................................33 23. Romanza .................................................34Alla scoperta della 5a Posizione ....................34 24. Schiarazula Marazula ............................35Alla scoperta della 7a Posizione ...................36 25. On Dario’s Path ......................................36 26. Aria sulla quarta corda ..........................37Suonare in duo ...............................................39 27. We Wish You a Marry Christmas ..........39 28. Voices from the Wood ..........................40 29. Tu scendi dalle stelle ............................42 30. Ice Castle ................................................43 31. Valzer nostalgico ...................................44 32. Spagnoletta ............................................46 33. Dehors Lonc Pré ....................................47Suonare in trio .................................................48 34. Ländler ...................................................48Il canzoniere ...................................................50 Boulevard of Broken Dreams .....................50 Guerriero ......................................................54 Il sale della terra ...........................................58 Imagine .........................................................61 La canzone di Marinella ..............................63 Siamo soli .....................................................66 Vanità di vanità .............................................70 Pillole di tecnica giornaliera ..........................73I. Esercizio detto “l’acchiappanote” ............74II. Salti di Posizione sulla 5a corda ................75III. Salti di corda in Posizione 2 ......................76IV. Sveltire la mano destra ..............................77V. Arpeggi in tocco libero e pratica del barré ......................................78VI. Arpeggi in tocco misto e pratica del barré ......................................79

Page 4: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

4

Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni:

una prima, “studio”, nella quale è incisa anche

la parte dell’allievo, euna seconda, “esecuzione”, priva

di tale parte, per esercitarsi.

In fase di studio è consigliabile rallentare le velocità di esecuzione delle basi per giungere in maniera agevole e graduale ai valori finali. Esistono diversi programmi in grado di rallentare gli mp3, tra i quali Windows media player.Le tre foto che seguono mostrano le cliccate da fare per rallentare una base mp3.

Cliccare sulla barra in alto per aprire la tendina nella foto.Seguire il percorso

Spostando il cursore tra 1.0 e 0.5 si rallenta la base

Le basi sono state create in base al concetto del “suonare in gruppo”, per cui sono volutamente previste delle “intro” e delle battute di attesa per permettere all’allievo di capire quando deve iniziare o riprendere a suonare.

e se ami la tecnologia...

Page 5: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

5

Premessa

Prima di addentrarti in questo secondo libro ti invito a consolidare quanto hai imparato fino ad ora praticando i primi brani del metodo elementare L’Ora di Chitarra nel quale troverai, oltre ai facili e brevi studi iniziali, nuove figure musicali, nuovi tempi e nuovi ritmi che ti aiuteranno a proseguire nel tuo cammino di apprendistato alla scoperta di tecniche e brani musicali più complessi.

L’Ora di Chitarra è un libro di lettura musicale che contiene, oltre a brevi appunti di teoria e di tecnica elementare, numerose melodie originali e canti popolari di tutto il mondo, ordinati in modo da costituire un vero e proprio metodo elementare di solfeggio suonato melodico e polifonico.

I brani dal n.1 al n.35 sono semplicemente melodici; dal n.36 al n.46 sono a due voci; dal n.47 al n.100 si presentano anche in forma di Variazioni ad una, due e tre voci su temi tradizionali. Un CD allegato contiene la registrazione di tutti i brani eseguiti alla chitarra da Fabia Veronica Bartolini (Ed. Volontè & Co).

Page 6: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

6

La scala musicale è composta da 8 note disposte in successione ordinata per Toni e Semitoni entro l’ambito di una Ottava.La posizione di ogni nota della scala occupa un preciso grado e ha un proprio nome, come puoi leggere in questa immagine.

I gradi della scala

La melodia accompagnata Il primo passo per dotare una nuda melodia di una minima piacevole aura armonica, consiste nell’accompagnarla anche con un solo basso, come puoi vedere nel seguente pezzo in La minore. Con il semplice tocco del pollice sulla quinta corda, lasciata vibrare liberamente, si arriva a creare un sottofondo sonoro sulla tonica La della scala.1

I

II

IIIIV

V

VI

VIIVIII

TonoTonica

TonoSottodominante

TonoSopratonica

TonoDominante

Tonica

TonoSopradominante

SemitonoCaratteristica

SemitonoSensibile

1. Il tipo di scrittura qui adottato, tipico dell’antiquata scuola ottocentesca, è molto approssimativo, in quanto non vengono rispettati i reali valori di durata delle note. Il Do della prima battuta, ad esempio, non dura 1 Ottavo ma 1 Quarto, e il La basso può avere una durata indefinibile da 2 a più Quarti.

Serenata a Dulcinea

& 42 ..∑ œ1^œ œ̂ œ̂

P p

mm i œ

^œ œ œm œ œ4 œ œ œ œ œ œ

& œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& ..œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Serenata a Dulcinea

21 & 42 ..∑ œ1

^œ œ̂ œ̂

P p

mm i œ

^œ œ œm œ œ4 œ œ œ œ œ œ

& œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& ..œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Serenata a Dulcinea

21 & 42 ..∑ œ1

^œ œ̂ œ̂

P p

mm i œ

^œ œ œm œ œ4 œ œ œ œ œ œ

& œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& ..œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Serenata a Dulcinea

21 & 42 ..∑ œ1

^œ œ̂ œ̂

P p

mm i œ

^œ œ œm œ œ4 œ œ œ œ œ œ

& œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

& ..œœ

œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ

Serenata a Dulcinea

21

1•2

Page 7: Mauro Storti Fabia Bartolini La Magia della CHITARRA · 4 Per ogni brano incluso nel CD sono previste due versioni: una prima, “studio”, nella quale è incisa anche la parte dell’allievo,

7

I due registri delle sei cordeSe immagini di suddividere le 6 corde in due gruppi di 3 puoi considerare, dal punto di vista della qualità del suono, due “registri timbrici”: uno alto formato dalle corde jkl e uno basso formato dalle corde mno a ciascuno dei quali si può assegnare una propria e distinta melodia.

La divisione delle 6 corde in due registri offre la possibilità di suonare brani a due voci melodiche scritte di norma su un unico pentagramma, ma chiaramente distinguibili per la diversa direzione dei gambi verso l’alto o verso il basso, come nei due brani seguenti.

A differenza del precedente n.1, i brani che seguono sono anch’essi scritti a due voci ma ciascuna entro il proprio registro: quella principale nel registro alto (gambi in su) e quella di accompagnamento nel registro basso (gambi in giù). Come puoi notare, le note si presentano con la loro reale durata e ciò richiede spesso, soprattutto per i bassi, un attento controllo delle pause, da realizzare fermando le vibrazioni con il pollice.

Marines

Sol

Si

Mi

Re

La

Mi

Registro Alto

Registro Basso

& # c ∑ .œm œ2

i

œm

œiœm œi œm

∑Registro alto ............|

∑œ3 œ2 œ œ œ œ3p

Registro basso.......| .œ œ œ œ œ œ œ∑

∑.œ œ3 œ2 œ œ3 œ

& # .œ œ1

œ4

œ œ œ œ4∑ ∑œ œ œ2 œ œ3 œ2 œ .œ œ œ

4 œ œ œ œ4∑ ∑.œ œœ œ3 œ2 œ œ3

& # œ4 œ3œ œ∑ ∑.œ œœ œ œ2 œ œ

.œ4 œ œ2 œ œ œ œ4 œ∑ ∑.œ œ3 œ2 œ œ3 œ

Marines

2

p

p p

pp

2 & # c ∑ .œm œ2

i

œm

œiœm œi œm

∑Registro alto ............|

∑œ3 œ2 œ œ œ œ3p

Registro basso.......| .œ œ œ œ œ œ œ∑

∑.œ œ3 œ2 œ œ3 œ

& # .œ œ1

œ4

œ œ œ œ4∑ ∑œ œ œ2 œ œ3 œ2 œ .œ œ œ

4 œ œ œ œ4∑ ∑.œ œœ œ3 œ2 œ œ3

& # œ4 œ3œ œ∑ ∑.œ œœ œ œ2 œ œ

.œ4 œ œ2 œ œ œ œ4 œ∑ ∑.œ œ3 œ2 œ œ3 œ

Marines

2

p

p p

pp

2

3•4


Recommended