+ All Categories

Mdma

Date post: 02-Jul-2015
Category:
Upload: elsa-von-licy
View: 111 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
14
polare polare apolare apolare Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA) e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina; il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza. esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica probabilmente connesso con i problemi della memoria. attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA) e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina; il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza. esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica probabilmente connesso con i problemi della memoria. attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale ALCOOL ETILICO HPA, GH, PRL Tiroide endocrino s.immunitario
Transcript
Page 1: Mdma

polarepolare

apolareapolare

Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA) e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina; il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza.esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica probabilmente connesso con i problemi della memoria.attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale

Le monoamine cerebrali, noradrenalina, dopamina e serotonina coinvolte dall’alcool Effetto bifasico: in seguito si manifesta inibizione sui recettori degli aminoacidi eccitatori (NMDA) e a un incremento della azione GABAergica con un prevalere del GABA e della acetilcolina; il release di dopamina, insieme con la secrezione dei peptidi oppioidi sarebbe responsabile della azione gratificante dell’etanolo e della sua capacità di indurre dipendenza.esposizione cronica: compromissione della trasmissione GABAergica e un prevalere di quella glutamatergica, forse responsabili della tolleranza, e un deficit dell’attività colinergica probabilmente connesso con i problemi della memoria.attivazione dei recettori oppioidi in relazione alla sua azione sulla fluidità della membrana neuronale

ALCOOL ETILICO

HPA, GH, PRLTiroide endocrino s.immunitario

Page 2: Mdma

Inibizione reuptakeap.vescicole assone

FIRING

Inibizione reuptakeap.vescicole assone

FIRING

Recettori 5HTdanno cellulareRecettori 5HTdanno cellulare

FENILISOPROPILAMINE

HPA, GH

Nei primati, la scomparsa dei markers del sistema della serotonina persiste a lungo termine e può, in alcune aree del cervello, essere permanente Le dosi di MDMA sufficienti a provocare effetti neurotossici nei primati sono simili alle dosi che vengono assunte con finalità “ricreazionali” dagli umani

Deplezione dopamina (Parkinson simile)Aumento dinorfina vs. addictionDeplezione dopamina (Parkinson simile)Aumento dinorfina vs. addiction

Release anti shock proteins protettive sul miocardio

Release anti shock proteins protettive sul miocardio

ipertermia, danno epatico, disidratazione. CID, rabdomiolisi, epatite fulminante, Blocco funzione renale

ipertermia, danno epatico, disidratazione. CID, rabdomiolisi, epatite fulminante, Blocco funzione renale

Page 3: Mdma

Alogeno o tiosostituzioni

Alogeno o tiosostituzioni

benzilisochinolinicibenzilisochinolinici

fenilisopropilaminicifenilisopropilaminici

analogie:analogie:

Page 4: Mdma

Firing da dopamina: depolarizzazione di membrana lineare per intervalli ristretti

Page 5: Mdma

L' L.S.D. produce nausea, vertigini e tachicardia: i disturbi psichici e comportamentali sono: cambiamenti della coscienza, dell'umore e della personalità (sdoppiamento del corpo) dello spazio e del tempo, distorsioni della visione, alternanza di depressione ed euforia. Questi disturbi permangono fino a 12/14 ore, L' L.S.D. ha un effetto caratteristico che si ripresenta anche a distanza di settimane o di mesi chiamato flashback che consiste nel ritorno di depressione profonda, angoscia e paura di impazzire.

L' L.S.D. produce nausea, vertigini e tachicardia: i disturbi psichici e comportamentali sono: cambiamenti della coscienza, dell'umore e della personalità (sdoppiamento del corpo) dello spazio e del tempo, distorsioni della visione, alternanza di depressione ed euforia. Questi disturbi permangono fino a 12/14 ore, L' L.S.D. ha un effetto caratteristico che si ripresenta anche a distanza di settimane o di mesi chiamato flashback che consiste nel ritorno di depressione profonda, angoscia e paura di impazzire.

Non esistono cure, per ora, per chi fa uso di sostanze psicostimolanti.

chi fa uso di sostanze d’abuso spesso utilizza più sostanze contemporaneamente (psicostimolanti, alcool, nicotina, sedativi) rendendo il quadro neurochimico ancora più complicato

Non esistono cure, per ora, per chi fa uso di sostanze psicostimolanti.

chi fa uso di sostanze d’abuso spesso utilizza più sostanze contemporaneamente (psicostimolanti, alcool, nicotina, sedativi) rendendo il quadro neurochimico ancora più complicato

L’LSD inibisce il firing serotoninergico e rispetto ad altri allucinogeni agisce su 5HT2.Essendo inibitorio si ha iperattivazione, ma sembra che influenzi anche i recettori dopaminergici. I neuroni serotoninergici sono presenti nel rafe ma anche nel locus coeruleus, che modula la sensibilità perchè invia assoni in tutto l’encefalo.Tunnelling.

L’LSD inibisce il firing serotoninergico e rispetto ad altri allucinogeni agisce su 5HT2.Essendo inibitorio si ha iperattivazione, ma sembra che influenzi anche i recettori dopaminergici. I neuroni serotoninergici sono presenti nel rafe ma anche nel locus coeruleus, che modula la sensibilità perchè invia assoni in tutto l’encefalo.Tunnelling.

Ketamina (superK)Ketamina (superK)

Page 6: Mdma

0

10

20

30

40

50

60

70

Beta endorfineGH

Noradrenalina

ACTHCortisolo

P.sistolica

Musica tecno

Musica classica

Db

tecno

ipotalamo

ipofisi

surrene

simpatico

Attivazione adrenergica centrale

Modificazioni ormonali

Aumento del GH, beta endorfine,ACTH, cortisolo

Onde β 13-30 c/sstimolantiOnde θ 4-7

c/s ipnotiche

Page 7: Mdma

tracks

Passaggio dalla musica antica alla modernaPassaggio dalla musica antica alla moderna

melodia

ritmo

Ripetizione sequenze

oltre 40 dB Il suono viene assorbito dal corpo oltre 40 dB Il suono viene assorbito dal corpo

Page 8: Mdma

Frequenze ed effetti psicologici

Hz 1 benessere, rilascio GH ipofisario3.5 comprensione del linguaggio7 esperienze metafisiche7.5 aumento creatività artistica7.83 grounding (freq. di risonanza terrestre)12 centratura del sé14 concentrazione24 ritmo circadiano

Sequenza degli effetti

bianco puro (massima intensità)

blu

indaco

rosso

giallo

verde

Accoppiamento con colori:indirettidiretti (occhiali LED)

Tecniche miste di stimolazione neurale

Sound e Light machinesStimolazione cranica (CES)BiofeedbackUso di NootropiciDeprivazione sensoriale

Tecniche miste di stimolazione neurale

Sound e Light machinesStimolazione cranica (CES)BiofeedbackUso di NootropiciDeprivazione sensoriale

Page 9: Mdma

I fattori ambientali

la scansione degli eventi musicali data dal DJ (soprattutto sopra le 90 b/m, pressione sonora)la scansione degli eventi luminosi da parte del LJ (spettro di colore e di intermittenza delle luci)le tecniche di incitamento da parte del conduttorel’ambiente e le figure simboliche (cubisti)

I fattori del set personalealcoolanfetaminici, cannabis, cocaina, dissocianti, eteriipertermia, disidratazione, stress psicofisicocondizioni preesistenti

Page 10: Mdma

Strutture musicali da attrattori caoticiStrutture musicali da attrattori caotici

Nei fenomeni naturali sono prevalenti i fenomeni non lineari dove gli attrattori sono all’origine di tali eventi.Strutture caotiche e musicali sono vicine: ricorrenze, pause, similarità

Nei fenomeni naturali sono prevalenti i fenomeni non lineari dove gli attrattori sono all’origine di tali eventi.Strutture caotiche e musicali sono vicine: ricorrenze, pause, similarità

Ritmi biologici concatenati e secondo fattore di scalaRitmi biologici concatenati e secondo fattore di scala

Page 11: Mdma

attivazioneattivazione

trance

riequilibrio Potenziali evocati

AllucinazioniAllucinazioni

°C°C

Page 12: Mdma

COCAINA

Stimolatore cerebrale Anestetico analgesico

Inibizione reuptake (D1,D2)FIRING

Stimolatore cerebrale Anestetico analgesico

Inibizione reuptake (D1,D2)FIRING

α2 vasocostrizione:Ischemia, alt. endoteli vasali, infarti

α2 vasocostrizione:Ischemia, alt. endoteli vasali, infarti

Up regulation µoppioidi e serotoninaNucleo accumbensUp regulation µoppioidi e serotoninaNucleo accumbens

Inib.recettori GABAInib.recettori GABA

Inib.linfociti Taumento prolattinaInib.linfociti Taumento prolattina

Inib.diacilglicerolo:aumento domanda di ossigeno: con vasocostrizione necrosiInib.diacilglicerolo:aumento domanda di ossigeno: con vasocostrizione necrosi

Page 13: Mdma

La cocaina inibisce il reuptake della dopamina e della nor-adrenalina (con attivazione della tirosinidrossilasi), la sintesi del neuropeptide Y e di DNA, con conseguente euforia, diminuzione della risposta motoria, dell’ansietà, del senso critico e di valutazione. I neuroni dopaminergici del mesencefalo ventrale (gratificazione) sono iperattivati dall’alto livello di dopamina, nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale: base per il craving. Ad alte dosi quadri allucinatori ed psicotici (microzoopsie) soprattutto in associazione ad altri psicotropi e alcool etilico (metabolita epatotossico cocaetilene). L’azione sul sistema colinergico è quindi evidente.

La cocaina inibisce il firing dei neuroni serotoninergici del rafe dorsale, inibisce i recettori muscarinici di tipo M nell’ippocampo ed appare provvista di recettori specifici in corteccia e nello striato, probabilmente σ

L’azione sulla serotonina è poi responsabile delle cefalee

La cocaina inibisce il reuptake della dopamina e della nor-adrenalina (con attivazione della tirosinidrossilasi), la sintesi del neuropeptide Y e di DNA, con conseguente euforia, diminuzione della risposta motoria, dell’ansietà, del senso critico e di valutazione. I neuroni dopaminergici del mesencefalo ventrale (gratificazione) sono iperattivati dall’alto livello di dopamina, nel nucleo accumbens e nella corteccia prefrontale: base per il craving. Ad alte dosi quadri allucinatori ed psicotici (microzoopsie) soprattutto in associazione ad altri psicotropi e alcool etilico (metabolita epatotossico cocaetilene). L’azione sul sistema colinergico è quindi evidente.

La cocaina inibisce il firing dei neuroni serotoninergici del rafe dorsale, inibisce i recettori muscarinici di tipo M nell’ippocampo ed appare provvista di recettori specifici in corteccia e nello striato, probabilmente σ

L’azione sulla serotonina è poi responsabile delle cefalee

Page 14: Mdma

sostenimento dell’attività respiratoria, in caso di depressione sospettare una contemporanea assunzione di oppiacei, usare l’antagonista naloxone (1-5 fiale e.v. da 0,4 mg,)controllo dell’equilibrio acido-baseECG per monitorare aritmie, in caso di extrasistoli a coppia o di tachicardia ventricolare fenitoinao difenilidantoina 100 mg e.v. ogni 5’ fino a scomparsa dell’aritmia, fino a 1 gr. per evitare atassia, diplopia e vertigini. Non usare come antiaritmico lidocaina, perchè è spesso usata come sostanza di taglio di cocainaper gli stati convulsivi diazepam o clonazepam lentamente e in perfusioneper l’ipertermia coperta refrigerante, tenendo conto che il raffreddamento deve essere lento: in caso contrario l’effetto vasocostrittivo impedisce lo scambio di calorenell’ipertermia maligna emodialisi con soluzione di dialisi refrigeratal’ipertensione arteriosa va trattata con vasodilatatori: Na nitroprussiato o fentolamina che come α−litico agisce più intensamente sul distretto venoso che su quello arterioso, β−bloccanti (labetalolo che agiscesui recettori adrenergici sia a che b); in alternativa si possono anche utilizzare Ca antagonisti (nifedipina, nimodipina in caso di angiospasmo cerebrale, controllando i valori pressori)controllo della diuresi, rischio di necrosi tubulare acuta (allarme con iperKemia): diuretici attivi sull’ansa (furosemide) e, per Kemia sopra 5,5 mEq/L polistiren-sulfonato di Na o Na bicarbonatomantenere i volumi di scambio senza brusche variazioni per il rischio di edema polmonare.

sostenimento dell’attività respiratoria, in caso di depressione sospettare una contemporanea assunzione di oppiacei, usare l’antagonista naloxone (1-5 fiale e.v. da 0,4 mg,)controllo dell’equilibrio acido-baseECG per monitorare aritmie, in caso di extrasistoli a coppia o di tachicardia ventricolare fenitoinao difenilidantoina 100 mg e.v. ogni 5’ fino a scomparsa dell’aritmia, fino a 1 gr. per evitare atassia, diplopia e vertigini. Non usare come antiaritmico lidocaina, perchè è spesso usata come sostanza di taglio di cocainaper gli stati convulsivi diazepam o clonazepam lentamente e in perfusioneper l’ipertermia coperta refrigerante, tenendo conto che il raffreddamento deve essere lento: in caso contrario l’effetto vasocostrittivo impedisce lo scambio di calorenell’ipertermia maligna emodialisi con soluzione di dialisi refrigeratal’ipertensione arteriosa va trattata con vasodilatatori: Na nitroprussiato o fentolamina che come α−litico agisce più intensamente sul distretto venoso che su quello arterioso, β−bloccanti (labetalolo che agiscesui recettori adrenergici sia a che b); in alternativa si possono anche utilizzare Ca antagonisti (nifedipina, nimodipina in caso di angiospasmo cerebrale, controllando i valori pressori)controllo della diuresi, rischio di necrosi tubulare acuta (allarme con iperKemia): diuretici attivi sull’ansa (furosemide) e, per Kemia sopra 5,5 mEq/L polistiren-sulfonato di Na o Na bicarbonatomantenere i volumi di scambio senza brusche variazioni per il rischio di edema polmonare.

Up regulation µoppioidi e serotoninaNucleo accumbens

Up regulation µoppioidi e serotoninaNucleo accumbens

CravingCraving

Divezzamento neurolettici, antagonisti della dopamina (risultati incostanti), la tirosina e il triptofano per compensare la deplezione dopaminergica,il metilfenidato, la bromocriptina come agonista dopaminico postsinaptico,(come l’amantadina), quest’ultimi efficaci anche contro il craving.Le complicanze psichiatriche: sindromi allucinatorie delirio di persecuzione, distorsione dell’immagine corporea, della relazione interpersonale.

Divezzamento neurolettici, antagonisti della dopamina (risultati incostanti), la tirosina e il triptofano per compensare la deplezione dopaminergica,il metilfenidato, la bromocriptina come agonista dopaminico postsinaptico,(come l’amantadina), quest’ultimi efficaci anche contro il craving.Le complicanze psichiatriche: sindromi allucinatorie delirio di persecuzione, distorsione dell’immagine corporea, della relazione interpersonale.


Recommended