+ All Categories
Home > Documents > Meccanica (5/8) Lavoroed energia...

Meccanica (5/8) Lavoroed energia...

Date post: 22-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019 1 Meccanica (5/8) Lavoro ed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed energia Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia Energia cinetica (velocità) Energia termica (temperatura) Energia potenziale (posizione) Energia elettrica, chimica, nucleare In un sistema isolato, l’energia totale si conserva semplifica il calcolo di molti processi! 2 2
Transcript
Page 1: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

1

Meccanica (5/8) Lavoro ed energia cineticaLezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4

1

1

Lavoro ed energia

Molti processi fisici si possono descrivere tramite il trasferimento di energia

• Energia cinetica (velocità)• Energia termica (temperatura)• Energia potenziale (posizione)• Energia elettrica, chimica, nucleare

In un sistema isolato, l’energia totale si conserva• semplifica il calcolo di molti processi!

2

2

Page 2: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

2

1. Lavoro di una forza costanteDefinizione di lavoro di una forza costante che ha la stessa direzione dello spostamento:

Nel SI si misura in Newton • metro (Nm) = joule, J

L = Fd

Sollevare 100kg per 60cm richiede un lavoro di

𝐿 = 𝐹𝑑 = 100kg . 9,81ms34 . 0,60m = 589J

3

1. Lavoro di una forza costante

Conta solo la componente della forza nella direzione dello spostamento

Se la forza forma un angolo con lo spostamento:

𝐿 = �⃗� . 𝑑 = 𝐹𝑑 cos𝜃

= 𝑎:𝑏: + 𝑎=𝑏=

4

Page 3: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

3

1. Lavoro di una forza costante

Il lavoro può essere positivo, negativo o nullo, a seconda dell’angolo tra la forza e lo spostamento:

𝐿 > 0 𝐿 = 0 𝐿 < 0

e.g. lavoro svolto dalla persona che tira

e.g. lavoro svolto dalla forza normaleo la forza centripeta

e.g. lavoro svolto dalla forza d'attrito

5

1. Lavoro di una forza costante

Quando su un oggetto agisce più di una forza,

il lavoro totale è𝐿@A@ = 𝐿B + 𝐿4 = �⃗�B . 𝑑 + �⃗�4 . 𝑑 = �⃗�B + �⃗�4 . 𝑑 = �⃗�@A@ . 𝑑 = 𝐹@A@𝑑 cos𝜃

6

Page 4: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

4

2. Energia cinetica e teorema dell’energia cineticaQuando il lavoro totale compiuto su un oggetto è positivo, il modulo della sua velocità aumenta; quando il lavoro totale è negativo, il modulo della sua velocità diminuisce.

7

Energia cineticaConsideriamo un corpo di massa 𝑚, inizialmente fermo

Viene accelerato tramite una forza constante 𝐹 per un tempo 𝑡, con accelerazione 𝑎 = 𝐹/𝑚Il corpo raggiunge una velocità 𝑣 = 𝑎𝑡Si è spostato di una distanza: 𝑑 = G

H𝑎𝑡4

𝐹 compie un lavoro 𝐿 = 𝐹𝑑 = 𝑚𝑎 . GH𝑎IJ

4= G

H𝑚𝑣4

L’energia trasferita al corpo per metterlo in moto è diventata energia cinetica, 𝐾 = G

H𝑚𝑣4

8

8

Page 5: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

5

2. Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

Teorema dell’energia cinetica o delle “forze vive”:il lavoro totale compiuto su un oggetto è uguale alla variazione della sua energia cinetica.

22

21

21

iftot mvmvKL -=D=

9

𝐿B = GHLI

H

𝐿4 = B4L(4I)

H − B4LI

H = P4LI

H = 3𝐿B

10

Page 6: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

6

𝐾 = GH𝑚𝑣4

= GH(10000 . 10Pkg) . (19000m/s)4

= 1,8 . 10BRJ~400kton TNT~20x Hiroshima

68.000

11

3. Lavoro di una forza variabileNel caso di una forza costante possiamo dare un’interpretazione grafica del lavoro da essa compiuto.

Il lavoro è uguale all'area sotto al retta nel grafico posizione-forza.

Vero anche per forze variabili!

12

Page 7: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

7

3. Lavoro di una forza variabileLa forza necessaria per allungare una molla di un tratto x è F = kx.

Perciò il lavoro fatto per allungare la molla è 𝐿 = G

H𝑘𝑥4

Il lavoro compiuto dalla molla è 𝐿 = −G

H𝑘𝑥4

13

Un blocco di massa 𝑚 = 1,5kg scivola con velocità iniziale 𝑣[ = 2,2m/s contro una molla di costante elastica 𝑘 = 475N/m. Quanto si comprime?

L'energia cinetica del blocco varia da 𝐾] = GH𝑚𝑣4 a 𝐾 = 0: Δ𝐾 = −G

H𝑚𝑣4

Corrisponde con il lavoro svolto dalla molla −GH𝑘𝑥4

−B4𝑚𝑣4 = −B4𝑘𝑥

4 ⟹ 𝑚𝑣4 = 𝑘𝑥4 ⟹ 𝑥 = 𝑣𝑚𝑘 = 0,12m

14

Page 8: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

8

4. PotenzaLa potenza è una misura di quanto rapidamenteviene compiuto un lavoro.

Definizione di potenza media: 𝑃 = b@

Nel SI si misura in joule/secondo (J/s) = watt, W

1 cavallo-vapore = 1 CV = 735 W

1 cavallo-vapore britannico = 1 hp = 746 W

15

16

Page 9: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

9

4. Potenza

Se un oggetto si muove con velocità costantenonostante l’attrito, la gravità, la resistenza dell’aria e gli altri fattori che si oppongono al suo moto, la potenzasviluppata dalla forza motrice può essere espressa come:

Più generalmente: 𝑃 = �⃗� . �⃗� = 𝐹𝑣 cos𝜃

Ascensore di 𝑚 = 200kg porta 10 persone di 80kg in alto con 𝑣 = 3ms3B. Qual è la potenza del motore?

𝑃 = 𝐹𝑣 = 𝑚𝑔𝑣 = 1000kg . 9.8ms34 . 3ms3B = 29,4kW

17

Piano inclinato: 𝐹 = 𝑚𝑔sin𝜃 = 1500kg . 9,81ms34 . sin5° = 1280N

18

Page 10: Meccanica (5/8) Lavoroed energia cineticawebca.ca.infn.it/oldeman/fisica1920/Lez06_LavoroEnergiaCinetica.pdfLavoroed energia cinetica Lezione 6, 18/10/2019, JW 7.1-7.4 1 1 Lavoro ed

Fisica 2019/2020 Lezione 6 18/10/2019

10

𝐿 = 𝐹𝑑 cos𝜃. cos𝜃 = 0 → 𝐿 = 0

𝐿 = 𝐹𝑑 cos𝜃. cos𝜃 = 0 → 𝐿 = 0

𝐿 = 𝐹𝑑 cos𝜃. 𝑑 = 0 → 𝐿 = 0

19

𝐿 =12𝑘𝑥

4 → 𝑘 =2𝐿𝑥4 =

2 . 6J(0,04m)4 = 7500N/m

𝑃 =𝐿𝑡 =

B4LIi

H3B4LIjH

𝑡 =B4Bk[[lm. (n[o/p)

H3B4Bk[[lm. (BRo/p)H

4s = 2,75 . 10RW

20


Recommended