+ All Categories
Home > Documents > Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B....

Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B....

Date post: 28-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
BOLOGNA 12/13 MAGGIO 2017 Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID Royal Hotel Carlton Evidenze, pratica e responsabilità professionale: hot topics in nutrizione PROGRAMMA DEFINITIVO
Transcript
Page 1: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

BOLOGNA12/13 MAGGIO 2017

Member of

29 CONGRESSONAZIONALE ANDID

Royal Hotel Carlton

Evidenze, pratica e responsabilità professionale: hot topics in nutrizionePROGRAMMA DEFINITIVO

Page 2: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

CONSIGLIO DIRETTIVO ANDIDPresidente Ersilia TROIANO Segretario Marco TONELLITesoriere Giuseppina CATINELLOConsiglieri Valentina ANTOGNOZZI Gianluca IMPERIO Silvia MACCÀ Clelia MILORO Paola Patrizia MORANA Katia NARDI Serena TORSOLI Roberta TUNDO

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO NAZIONALE Referenti Valentina ANTOGNOZZI Maurizio FADDAMembri Susanna AGOSTINI Elena CARBONI Claudia D’ALESSANDRO Patrizia GNAGNARELLA Paola GOLZIO Elisa LAZZARINO Laura MARTINELLI Elisa MAZZA Taira MONGE Franca PASTICCI Marilena VITALE

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO LOCALE Membri Anna Laura FANTUZZI Francesca PASQUI Annamaria RAUTI Filippo VALORIANI

Responsabile ScientificoValentina AntognozziConsigliere Direttivo Nazionale ANDIDc/o Cogest M. & C. - E-mail: [email protected] - www.andid.it

Segreteria COGEST M. & C. srlOrganizzativa Vicolo San Silvestro, 6e Provider ECM 37122 VERONAID n° 979 Tel. 045 597940 - Fax 045 597265 E-mail: [email protected] www.cogest.info

Page 3: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

3

CON IL PATROCINIO DI

Membro della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN)

SIDSocietà Italiana di

Diabetologia

Ministero della Salute

Page 4: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

4

VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 SALA GIOVE A (piano terra) 8.30 Registrazione dei Partecipanti

SESSIONE RISERVATA AGLI STUDENTI IN DIETISTICA (Sessione non accreditata ai fini ECM)

Benvenuto del Presidente: E. Troiano

Moderatori: M. Buccianti, F. Pasqui 9.00 Presentazione e premiazione delle tesi in Dietistica vincitrici del premio “Migliore Tesi di Laurea”

9.30 Progetto scuole: prevenzione dello spreco/una nuova proposta educativa per la scuola primaria G. Arcella, L. Falasconi

10.00 La figura del dietista nella ristorazione collettiva scolastica (dalle linee guida alla formazione degli operatori) B. Silvani

10.20 Attività libero-professionale: open questions G. Catinello, S. Maccà

10.40 La relazione tra professionista e paziente può migliorare gli esiti? Un’esperienza in ambulatorio C. Poli

11.00 Coffee break

11.15 L’importanza di mantenersi aggiornati: gli strumenti disponibili in rete

C. Cavicchi

11.45 Mobilità internazionale: l’esperienza di Bologna C. De Giovanni

12.05 Il processo di assistenza nutrizionale secondo NCP G. Buti

12.30 Discussione e chiusura della Sessione

RELATORI E MODERATORIARCELLA GIORGIARicercatrice presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

BUCCIANTI MARCODietista, Docente IIS “B.Lotti” Massa M.ma (GR), Consigliere Nazionale Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI)

BUTI GABRIELLADietista, Professore a contratto Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Università degli Studi di Firenze

CATINELLO GIUSEPPINADietista, Libero Professionista, Siracusa - Tesoriere Nazionale ANDID

CAVICCHI CLAUDIABibliotecaria presso Biblioteca Clinica “F.B.Bianchi”- Università di Bologna

DE GIOVANNI CARLAErasmus Coordinator Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

FALASCONI LUCARicercatore presso il Dipartimento Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - DISTAL, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

MACCÀ SILVIADietista, Libero professionista, Vicenza; Consigliere Nazionale ANDID

PASQUI FRANCESCARicercatrice Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Responsabile delle attività didattiche professionalizzanti CdL in Dietistica - Università di Bologna

POLI CAROLINADietista, Bologna; Tesoriere ADI Regione Emilia Romagna

SILVANI BENEDETTADietista, Ristorazione collettiva Dussmann Service

SESSIONE RISERVATA AGLI STUDENTI IN DIETISTICA

Page 5: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

5

VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 8.30 Registrazione dei Partecipanti

9.00 SALA IMPERIALE A Apertura del Congresso Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi E. Troiano

Introduzione e moderazione P. Strazzullo 9.30 Le politiche di salute producono salute? L’esperienza dei Piani

di Prevenzione E. Troiano

10.00 Food literacy: key concepts for dietitians’ daily practice H. Vidgen

La pratica professionale secondo il metodo NCP e la terminologia IDNT - un approccio possibile? Discussants: G. Buti, M.L. Masini

10.30 Presentazione Caso Clinico in ambito nefrologico R. Giannini

11.00 Presentazione Caso Clinico in ambito cardiologico L. da Vico

Accompagniamo la frutta nelle scuole Moderatori: M. Brusaporci, G. Catinello

11.30 Le misure di accompagnamento al Programma comunitario “Frutta e verdura nelle scuole“

E. Lupotto

11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni

12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro

Sicurezza delle cure e della persona assistita, responsabilità professionale dei professionisti sanitari

Moderatori: S. Agostini, M.L. Masini, M. Tonelli

12.30 Sicurezza delle cure, responsabilità professionale e Buone Pratiche: il Decreto Gelli

M. Tonelli

12.50 Dalla responsabilità politica allo sviluppo delle Professioni Sanitarie guardando all’Europa

A. Bortone

13.10 Discussione

13.30 Lettura aziendaLe (Sessione non accreditata ai fini ECM)

Pistacchi e frutta oleosa nella dieta mediterranea G. Donegani

13.45 Pausa pranzo in area espositiva

SESSIONE PARALLELA 1A · SALA IMPERIALE A Dalla pappa all’apericena: la complessità dell’alimentazione

del bambino e dell’adolescente Moderatori: F. Belli, C. Mameli

14.30 I consumi alimentari nel bambino, questi sconosciuti (Nutrintake 1 e 2) G. Bedogni

14.50 Diete incongrue nel bambino e nell’adolescente: uno scenario preoccupante per la salute pubblica?

A. Vania

15.10 Obesità nel bambino: una battaglia persa? A. Rauti

15.30 Adolescenza e malattia cronica: una relazione difficile P. Accorsi

15.50 Discussione

Page 6: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

6

VENERDÌ 12 MAGGIO 2017 SESSIONE PARALLELA 1B · SALA PLUTONE SESSIONE CONGIUNTA ANDID – P.O.I.S. Enhanced Recovery After Surgery (ERAS): aggiornamenti ed esperienze a confronto Moderatori: I. Bachini, A. Caretto

14.30 Stato dell’arte dell’ERAS, applicazione, luci ed ombre F. Ficari

14.50 Assistenza nutrizionale peri-operatoria nel paziente oncologico chirurgico del tratto gastrointestinale superiore e del colon-retto C. Fiorindi15.10 La gestione nutrizionale peri-operatoria nel paziente candidato

a chirurgia epatica in protocollo ERAS P. Coata

15.30 Criticità del percorso ERAS nel paziente complicato F. Perna, L. Sartini

15.50 Discussione

16.00 Coffee break in area espositiva

SESSIONE PARALLELA 2A · SALA IMPERIALE A Che rischio c’è? Riflessioni sulla sicurezza alimentare Moderatori: U. Agrimi, A. Ghiselli

16.30 Percezione del rischio alimentare A. Fabbri

16.50 Batteri, matrici alimentari e nuove epidemie C. Pierozzi

17.10 Interferenti endocrini: caratterizzazione dei possibili rischi A. Mantovani

17.30 Valutazione dell’esposizione e caratterizzazione del rischio: gli studi di dieta totale F. Cubadda

17.50 Discussione

SESSIONE PARALLELA 2B · SALA PLUTONE Percorso multidisciplinare del paziente bariatrico Moderatori: M.G. Carbonelli, S. Cariani

16.30 Diete di preparazione all’intervento: quali evidenze scientifiche B. Beltrame

16.50 Carenze di macro e micronutrienti: dalla prevenzione al trattamento

P. Fierabracci

17.10 La nutrizione dopo la chirurgia bariatrica: quali criticità, quali strategie P. Toschi

17.30 Psicologia e psicopatologia del paziente obeso M. Levi

17.50 Discussione

18.00 Assemblea Ordinaria dei Soci ANDID

19.30 Apericena di Benvenuto in area espositiva

Page 7: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

7

SABATO 13 MAGGIO 2017 8.00 WORKSHOP - PRIMA EDIZIONESala Fitness 1. In palestra tra nutrizione e sport a 360° G. De Clara, S. Fabris

Sala Saturno A 2. NAFLD: aspetti applicativi clinici e nutrizionali F. Lugli, S. Pelusi

Sala Saturno B 3. Lavorare in gruppo: tecniche di base per la conduzione di gruppi C. Ionata, G. Poianella

Sala Nettuno 4. Comunicare con i media. Le opportunità di governare la comunicazione: dalla notizia al comunicato stampa A. Dionisio

Sala Urano 5. La spesa sostenibile: visita al supermarket con gli occhi del consumatore consapevole S. Cocco, F. Rombolà

Sala Giove A 6. Esperienza di un percorso multidisciplinare rivolto a donne affette da tumore al seno L. Brossa, M. Mistrangelo

Sala Giove B 7. Il counselling nutrizionale durante la terapia oncologica attiva: obiettivi, applicazioni e tecniche operative S. Gabriele, F. Valoriani

Sala Imperiale A 8. Il dietista nell’attività libero professionale G. Catinello, S. Maccà

10.00 Coffee Break in area espositiva

10.30 WORKSHOP - SECONDA EDIZIONE (replica della prima edizione)

SALA IMPERIALE A TAVOLA ROTONDA12.30 Il ruolo dei nutraceutici nel trattamento delle dislipidemie: An Evidence Based Consensus Moderatore: F. Valoriani Relatori: A. Colletti, A. Maghetti, M. Tonelli

13.30 Pausa pranzo in area espositiva

14.15 Premiazione Miglior Poster

European Dietetic Action Plan (EuDAP) 2015-2020: the future is now Moderatori: E. Troiano, S. Vezzosi

14.30 Italian Food Literacy Project: prime evidenze da uno studio-pilota C. Annarumma

15.00 #foodpeople: uno sguardo empirico sulla performance alimentare come consumo culturale A. Cava

15.30 Un approccio economico per la tutela della salute P. Boccia

Presentazione del Position Statement Discussants: M. Fadda, A. Macrì

16.00 Allergie, intolleranze alimentari e terapia nutrizionale del sovrappeso e dell’obesità e delle malattie metaboliche R. Giacco

16.30 Dalle evidenze scientifiche alle scelte di salute: un percorso ad ostacoli B. Paolini

17.00 Consegna e compilazione questionario ECM

17.30 Chiusura del Congresso

Page 8: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

8

POSTER

P1 I pasti frullati allestiti dalla cucina dietetica: dati attività 2006-2016 S. Vaccaro

P2 Diete speciali allestite dalla cucina dietetica: dati attività 2006-2016 S. Vaccaro

P3 Protocollo ERAS e Immunonutrizione in ASL 4 Chiavarese F. Gallo, C. Marchello, E. Schiazza, V. Valle, R. Boicelli, M.C. Vaccaro, L. Accornero, S. Casanova, M. Bonfiglio, E. Benatti, S. Peri, C. Lanzone,

R. Delfino, G. Dardano, G.B. Andreoli, B. Rebagliati

P4 Risultati preliminari dello studio INFORMA: un trial per la promozione della perdita di peso in un gruppo di donne sovrappeso/obese con pregressa diagnosi di tumore al seno

D. Dragà, S. Raja, S. Detassis, P. Gnagnarella, F. Baggi, M.C. Simoncini, A. Sabbatini, K. Mazzocco, M.A. Masiero, V. Lampis, F.D. Bassi,

N. Peradze, G. Pravettoni, P. Maisonneuve

P5 Studio sulle abitudini alimentari di atleti del volley Treviso e realizzazione di un progetto per migliorare lo stato nutrizionale

N.M. Moschetti

P6 COTTO E FRULLATO - dedicato alle persone sottoposte a chirurgia bariatrica

N.M. Moschetti, E. Susin

P7 “C’è chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia e tutti insieme camminiamo” dati preliminari

C. Ranucci, R. Pippi, L. Buratta, E. Reginato, C. Aiello, N. Piana, C. Fanelli, C. Mazzeschi

P8 La corsa amatoriale e le abitudini alimentari pre-gara: un sondaggio esplorativo

G. Della Bina

P9 L’importanza dell’intervento nutrizionale del dietista nel disturbo del comportamento alimentare (DCA) F. Bellucci, A. Wunderle, A. Montano, D. Elia, D. Marino, T. Capriati, A. Diamanti

P10 “La tua ricetta casca a fagiolo” settimana del Dietista a scuola C. Ranucci, V. Cuccarini, G. Della Bina, A. Monni

P11 “Dammi 5!” Programma di promozione della salute della Regione Veneto, l’esperienza dell’ULSS 16 di Padova

E. Manzan, C. Vangelisti, V. Ferraresi, M. Casazza, S. Tessari

P12 Overview sullo stato nutrizionale dei migranti e sulle offerte alimentari presenti nei centri di accoglienza

I. Olivares, P. Picciolli, D. Cerullo, G. Bonaccorsi, S. Vezzosi

P13 Un modello multidisciplinare per la formulazione del caso per i disturbi del comportamento alimentare: la sezione medico-dietistica

E. Manzato, G. Gregoratti, L. Pozzi, E. Roncarati, G. D’Alessandro, C. Mazzoni, E. Dapporto, D. Ballardini, E. Giaquinto, G. Filati, F. Pasqui,

R. Schumann, O. Trunfio, D. Zini

P14 Dieta mediterranea e stati emozionali B. Biffi, C.F. Gheri, S. Madiai, R. Intini, M.L.E. Luisi

P15 “Salute e benessere” percorso educativo di gruppo per ospiti in residenzialità leggera affetti da patologia psichiatrica

G. Volpi, M. Bassano, M. Biondi, S. Tutino, N. Cerutti

Page 9: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

9

RELATORI E MODERATORIACCORSI PAOLADietista c/o Pediatria, Ospedale ASMN di Reggio Emilia

AGOSTINI SUSANNADietista, Referente aziendale Servizio Dietetico, AAS2 Bassa Friulana Isontina

AGRIMI UMBERTODirettore Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma

ANNARUMMA CARMELAResearch Fellow in Organizational Studies, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems (DISA/MIS), Università degli Studi di Salerno

BACHINI ILARIADietista, Torino

BEDOGNI GIORGIOMedico Internista, Senior Researcher, Unità di Epidemiologia Clinica, Centro Studi Fegato, Basovizza, Trieste

BELLI FINADietista, Responsabile UP Dietetica AOU Meyer, Firenze

BELTRAME BENEDETTADietista LP SOS Chirurgia Generale, Bariatrica e Metabolica, Azienda USL Toscana Centro

BOCCIA PINADietista, Dottoranda di ricerca in Governance, Management and Economics presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’– Dipartimento di Studi Economici e Aziendali

BORTONE ANTONIOPresidente Nazionale CONAPS (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Professioni Sanitarie)

BROSSA LAURADietista, S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio Molinette

BRUSAPORCI MASSIMODirettore Alimos, Cesena

BUTI GABRIELLADietista, Professore a contratto Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Università degli Studi di Firenze

CARBONELLI MARIA GRAZIADirettore Unità Operativa Dietologia, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, Roma

CARETTO ANTONIODirettore UOC Endocrinologia, Malattie Metaboliche, Dietetica e Nutrizione Clinica – Ospedale “Perrino” ASL Brindisi; Presidente ADI

CARIANI STEFANORicercatore Confermato Alma Mater, Responsabile Centro di Studio dell’Obesità Patologica, Azienda Ospedaliero/Universitaria di Bologna, Responsabile UOS Chirurgia dell’Obesità Patologica, Vice-Presidente S.I.C.O.B., Membro I.F.S.O.

CATINELLO GIUSEPPINADietista, Libero Professionista, Siracusa - Tesoriere Nazionale ANDID

CAVA ANTONIAProfessore aggregato di Industria Culturale e Media Studies, Università degli Studi di Messina

COATA PAOLADietista, Azienda Ospedaliera Mauriziano Umberto I, Torino

COCCO SIMONELibero Professionista, Sesto Fiorentino (FI)

COLLETTI ALESSANDROCoordinatore editoriale SINUT; Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna

CUBADDA FRANCESCORicercatore, Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Page 10: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

10

RELATORI E MODERATORIDA VICO LETIZIADietista, Firenze

DE CLARA GIANNIPersonal Trainer, Udine

DIONISIO ALESSANDRAResponsabile Ufficio Stampa - Comunicazione Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

DONEGANI GIORGIODirettore Scientifico Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare e libero professionista

FABBRI ALESSANDRAResponsabile Area Nutrizione, SIAN - AUSL Reggio Emilia

FABRIS SARADietista, Spilimbergo (UD)

FADDA MAURIZIODietista Coordinatore, S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica, Città della Salute e della Scienza di Torino

FICARI FERDINANDOProfessore Associato in Chirurgia, Università degli Studi di Firenze; Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze

FIERABRACCI PAOLADirigente Medico, UO Endocrinologia I, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana - Pisa

FIORINDI CAMILLADietista con contratto di collaborazione libero professionale presso Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

GABRIELE SILVIADietista, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico

GENNARO LAURARicercatore, Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione, Roma

GHISELLI ANDREADirigente di Ricerca, Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione, Roma

GIACCO ROSALBAPrimo Ricercatore, Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR, Avellino

GIANNINI ROSSELLADietista, Ospedale Civile Sant’Agostino-Estense, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

IONATA CINZIAPsicologa, Libera Professionista, Padova

LEVI MAURAMedico Specialista in Psicologia Clinica, Milano

LUGLI FRANCESCADietista Libero Professionista, Reggio Emilia

LUPOTTO ELISABETTADirettore, Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione, Roma

MACCÀ SILVIADietista, Libero Professionista, Vicenza; Consigliere Nazionale ANDID

MACRÌ AGOSTINOResponsabile Sicurezza Alimentare, Unione Nazionale Consumatori

MAGHETTI ANNALISAMedico Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Libero professionista, Bologna; Past President ADI Emilia Romagna

MAMELI CHIARAPediatra, Clinica Pediatrica, Ospedale dei Bambini V. Buzzi, Università degli Studi di Milano

MANTOVANI ALBERTODirigente di ricerca, Dipartimento Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Page 11: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

11

MASINI MARIA LUISADietista, Firenze

MISTRANGELO MARINELLAOncologo, Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta

PAOLINI BARBARAUOSA Dietetica e Nutrizione Clinica, AOU Senese, Policlinico Santa Maria alle Scotte, Siena; Vicesegretario Nazionale Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI)

PELUSI SERENAMD, Medicina Interna ad indirizzo metabolico, IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

PERNA FEDERICODirigente Medico, Chirurgia Generale Oncologica ad Indirizzo Robotico, Direttore A. Coratti, AOU Careggi, Firenze

PIEROZZI COSTANZACoordinatrice del Centro di Riferimento Regionale per le Tossinfezioni Alimentari (CeRRTA) della Regione Toscana

POIANELLA GRAZIELLADietista Libero professionista, Vicenza

RAUTI ANNAMARIADietista, Ausl Romagna (Ambito territoriale Rimini); Componente Gruppo “Prevenzione Obesità” Regione Emilia-Romagna

ROMBOLÀ FRANCESCODietista Nutrizione Clinica, Reparto Nutrizione Clinica, Ospedale San Donato di Arezzo

SANGIOVANNI BRIGIDADietista, Centro di Ricerca CREA - Alimenti e Nutrizione, Roma

SARTINI LORENADietista, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

STRAZZULLO PASQUALEProfessore Ordinario di Medicia Interna, Dipartimento Universitario di Medicina Clinica e Chirurgia, Università di Napoli Federico II

TONELLI MARCODietista, Segretario Nazionale ANDID, Orvieto

TOSCHI PATRIZIADietista, Ospedale Civile S. Agostino-Estense, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

TROIANO ERSILIADietista, Presidente ANDID, Roma

VALORIANI FILIPPODietista, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena

VANIA ANDREAPast-President ECOG, Responsabile del Centro di Dietologia e Nutrizione Pediatrica, Sapienza Università di Roma

VEZZOSI STEFANIADietista, Azienda USL Toscana Centro

VIDGEN HELENSenior Research Fellow, School of Exercise and Nutrition Sciences, Faculty of Health, Queensland University of Technology (QUT), Australia

RELATORI E MODERATORI

Page 12: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

12

RESPONSABILE SCIENTIFICOValentina AntognozziConsigliere Direttivo Nazionale ANDIDc/o Cogest M. & C.E-mail: [email protected] - www.andid.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM ID n° 979Cogest M. & C. srlVicolo San Silvestro 6 - 37122 VeronaTel. 045 597940 - Fax 045 597265E-mail: [email protected] - www.cogest.infoCellulare per emergenze in Congresso: 329 4610295

SEDE DEL CONGRESSORoyal Hotel CarltonVia Montebello, 8 - 40121 BolognaTel. 051 4212031 - www.monrifhotels.itRoyal Hotel Carlton si trova a soli 500 metri dalla Stazione Centrale ed al limite della ZTL (consigliamo di prestare particolare attenzione alla segnaletica in quanto l’Hotel è ubicato in prossimità della zona a traffico limitato). Garage privato, al piano interrato con accesso da Via Milazzo, 6 e con ingresso diretto nella struttura. Il garage (aperto 24h) ha un costo al giorno da e 21,00 a e 25,00 a seconda della cilindrata dell’auto.Co.Ta.Bo. (Radiotaxi): 051 372727

WIFI In Sede Congressuale Per connettersi alla rete WIFI gratuita:1. Selezionare la rete “MonrifWiFi” sul vostro dispositivo2. Aprire il Vostro browser Internet e caricare qualsiasi pagina web: verrete

automaticamente indirizzati alla pagina web di Technology 4 You3. Selezionare “Accesso SELF-SERVICE”4. Completare i campi richiesti e selezionare la casella “Accetto le condizioni

d’uso”5. Selezionando “Continua”, verrà creato un accesso della durata di 7 giorni6. Per qualsiasi problema tecnico, potete telefonare al Service Desk di

Technology 4 You (numero gratuito 051-0830935)

EVENTI SOCIALI12 maggio, ore 19.30 Apericena presso la sede del Congresso

DISLOCAZIONE AREE 1° PianoSegreteria ANDIDRegistrazione partecipanti (segreteria Cogest M.& C.)Sala Imperiale A (sessioni plenarie e parallele + workshop 8 + area poster)Sala Imperiale B (area espositiva)Sala Fitness (workshop 1)Sala Saturno A (workshop 2)Sala Saturno B (workshop 3)Sala Nettuno (workshop 4)Sala Urano (workshop 5)Area CateringPiano TerraSala Giove A (workshop 6)Sala Giove B (workshop 7)Sala Plutone (sessioni parallele)

QUOTE DI ISCRIZIONE ON SITEDietista Socio ANDID° € 268,40 (€ 220,00+IVA 22%)Dietista Non Socio ANDID € 390,40 (€ 320,00+IVA 22%)Dietista UNDER 30 Socio Andid € 207,40 (€ 170,00+IVA 22%)Dietista UNDER 30 Non Socio ANDID € 317,20 (€ 260,00+IVA 22%)Studente* € 97,60 (€ 80,00+IVA 22%)Medico € 402,60 (€ 330,00+IVA 22%)° Presentarsi alla Registrazione Partecipanti con un documento attestante tale condizione. Non possono

essere accettate dichiarazioni verbali di avvenuta iscrizione. Sarà possibile iscriversi all’Associazione anche in sede congressuale.

* Studenti del Corso di Laurea triennale 1° livello in Dietistica (formazione di base, esclusa la riconversione creditizia). Si prega di allegare alla scheda di iscrizione un documento attestante tale condizione.

La quota di iscrizione include: partecipazione alle sessioni scientifiche, kit con-gressuale, attestato di partecipazione, coffee break, colazioni di lavoro e aperi-cena di benvenuto come da programma.Per chi partecipa alla sola Assemblea dei Soci ANDID di venerdì 12 maggio l’ac-cesso è gratuito, esclusa la partecipazione all’apericena di benvenuto, riservata ai partecipanti regolarmente iscritti al Congresso.Le slides delle relazioni ufficiali, autorizzate dagli Autori alla divulgazione, verranno inviate post-Congresso, unitamente ai contributi scientifici presentati dai partecipanti al Congresso (Poster), secondo modalità che verranno comunicate successivamente.

INFORMAZIONI GENERALI

Page 13: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

13

MOSTRA COMMERCIALETutti i Congressisti sono invitati a visitare la mostra commerciale che verrà allestita nelle vicinanze della zona lavori.

ASSEMBLEA DEI SOCI ANDIDVenerdì 12 maggio 2017 si svolgerà l’Assemblea Nazionale dei Soci, convocata in Assemblea Ordinaria dalle ore 18.00 alle ore 19.30 per l’approvazione della relazione tecnico-morale e finanziaria a consuntivo dell’anno 2016. Si ricorda che possono partecipare all’Assemblea soltanto i Soci in regola con la quota associativa per l’anno 2017. Art. 14, comma 5 - Statuto ANDIDIl socio effettivo ha diritto ad un solo voto che può delegare per iscritto ad un altro socio. Il socio delegato non può presentare più di tre deleghe.

ANDID ADERISCE AL PROGETTO FOOD FOR GOODIl Progetto Food for Good è promosso da Federcongressi&eventi in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare e EquoEvento e consiste nel recupero del cibo eccedente nei servizi catering degli eventi al fine di una consegna immediata ad enti ed associazioni che aiutano persone bisognose. Non costa praticamente nulla evitare di buttare cibi cucinati e non consumati, se non un minimo impegno del personale organizzativo e del cate-ring. È molto importante anche la collaborazione dei par-tecipanti a congressi ed eventi per ottimizzare il consumo del cibo ed evitare sprechi.AIUTACI A NON SPRECARE IL CIBO1. Tutto il cibo che viene avanzato sul tuo piatto, sarà buttato. Aiutaci a non

sprecarlo.2. Se alcuni alimenti non ti piacciono o sei allergico, leggi con attenzione il menu

o chiedi ai camerieri prima di servirti il cibo.3. Meglio prendere due volte mezza porzione e mangiarla, che prendere una

porzione intera e poi avanzarla.

INFORMAZIONI GENERALIECML’evento è accreditato per 200 partecipanti tra Dietisti e Medici (discipline: Chirurgia Generale, Gastroenterologia, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, Igiene, Epidemiologia e Sanità pubblica, Medicina dello Sport, Pediatria -Pediatri di libera scelta-, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica) con il riconoscimento di n. 11 Crediti ECM. Secondo quanto previsto dal Regolamento Age.Na.S. per l’at-tribuzione dei crediti formativi sono richiesti la presenza in aula per il 90% della durata del programma formativo, la compilazione della modulistica che verrà consegnata in sede congressuale e il superamento del test di apprendimento con il 75% di risposte corrette. Ricordiamo inoltre il limite massimo di 1/3 dei Crediti ECM ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto del partecipante da parte di uno sponsor (crediti sponsorizzati). Obiettivo formativo di sistema n. 1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP).Modalità di verifica della presenza, della qualità percepita e dell’appren-dimento· Rilevamento della presenza· Questionario per la rilevazione della qualità percepita· Test di valutazione dell’apprendimento composto da 3 domande

(con risposta a scelta multipla) per ogni credito attribuito

SESSIONE RISERVATA AGLI STUDENTI IN DIETISTICALa sessione di venerdì 12 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.30 riservata agli Studenti in Dietistica, si svolge nella sala Giove A situata al piano terra (registrazione e consegna del programma e del kit congressuale: davanti all’ingresso della sala).È previsto un premio per la “Migliore tesi di Laurea in Dietistica”, il cui scopo è quello di valorizzare le tesi in Dietistica che si distinguano per originalità e rigore scientifico. Il premio consiste nell’iscrizione gratuita al Congresso e verrà consegnato alle ore 9.00 di venerdì 12 maggio 2017.

PREMIO ANDID MIGLIOR POSTER È previsto un premio riservato ai Dietisti per il miglior Poster (e-Book reader, contenente testo sulla nutrizione). Scopo del premio è incentivare l’attività di ricerca dei Dietisti inseriti nei diversi ambiti operativi. Il premio verrà consegnato durante la Sessione di sabato 13 maggio 2017, ore 14.15.

LETTURA AZIENDALE (Sessione non accreditata ai fini ECM)

Venerdì 12 maggio· ore 13.30Pistacchi e frutta oleosa nella dieta mediterranea

Page 14: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

14

MAPPA ESPOSITIVA

LEGENDAALPHREMA 9AMERICAN PISTACHIO GROWERS 5BARILLA G. E R. FRATELLI 6BASSINI 13BIOITALIA 14BIO MONDO 23BONOMELLI 7DMF – DIETETIC METABOLIC FOOD 15DR. SCHÄR 3 FRESENIUS KABI ITALIA 2HEINZ ITALIA 1INNOVARES 18LAURETANA 11MEDIFOOD 12MEDIMATICA 21METAGENICS ITALIA 16NATURAL POINT 19NESTLÈ ITALIANA 22NEW PENTA 8 NUTRICIA ITALIA 4 NUTRISENS ITALIA 20SPECCHIASOL 10XLS MEDICAL 17

WCWC

WC

SEGR

ETER

IASALA

CONVEGNIArea

CATERING

Area CATERING

12

3

4

5

1012 13 11

6

7

8

9

14 15

1819 20

21

16

23

17 22

SEGR

ETER

IAAN

DID

Page 15: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

RINGRAZIAMENTI

Page 16: Member of 29 CONGRESSO NAZIONALE ANDID · E. Lupotto 11.50 Il contributo dei Dietisti B. Sangiovanni 12.10 Le Olimpiadi della Frutta L. Gennaro Sicurezza delle cure e della persona

www.andid.it

29 CONGRESSONAZIONALE ANDID


Recommended