+ All Categories
Home > Documents > MetelNews 13

MetelNews 13

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: idee-e-soluzioni
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
MetelNews è l'House Organ di Metel, società di servizi della Filiera del settore Elettrico. Idee e Soluzioni www.ideesoluzioni.it si è occupata della realizzazione del Piano Editoriale, dell'impaginato grafico e di parte dei contenuti.
20
METELNEWS 13 20 NOVEMBRE 2012 Speciale Evento Metel 2012
Transcript
Page 1: MetelNews 13

METELNEWS 1320 NOVEMBRE 2012

Speciale Evento Metel 2012

Page 2: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Da “Purosangue dell’Efficienza” tema dell’Evento 2011 alla velocità e precisione espressi dalle monoposto di F1 nel “Tempio della velocità“.

Ho atteso a pubblicare il numero 13 del MetelNews dedicato all’Evento Metel 2012, perchè come i grandi vini, è stato ricco di emozioni, colori e sensazioni.Per questo motivo ho pensato che, come i grandi vini, avesse bisogno di decantare, per poterne apprezzare an-cora di più ogni sfumatura.Ci sono cose che si possono raccontare ed altre che, necessariamente, devono essere vissute in prima persona.L’Evento Metel 2012 rientra tra queste.Un’alternanza di sensazioni forti e stu-pore.La presa di coscienza di ciò che è stato fatto e di quello che si può ancora fare.Il successo di un Evento dipende dal valore che le persone gli attribuiscono e dal valore delle informazioni espres-se.Il successo dell’Evento Metel 2012 è di-peso dalla conferma e riconoscimento del valore delle soluzioni e servizi ero-gati da Metel a tutta la filiera sia che si parli di Agenti, che di Distributori e

Produttori.È emersa dalle diverse testimonianze la voglia di fare squadra, di andare oltre le logiche territoriali e di competizione.Quello che mi ha stupito ed entusia-smato è stato che tutti i partecipanti, sia quelli sul palco che le centinaia di persone presenti in sala, hanno ribadi-to ed invocato a gran voce lo slogan del 2011: Passare da business competition a business collaboration.Questo indica una condivisa visione globale di fare sistema.Finalmente le aziende italiane (almeno quelle del nostro comparto) capiscono che per andare oltre la crisi è necessario percorrere una parte di strada insieme.Ognuna con le proprie specificitá che la caratterizzano e la differenziano dal-le altre ma come elemento fondamen-tale di un ecosistema che sempre più sta creando le proprie regole per vivere in modo simbiotico.Dicevo in apertura di questa mia bre-ve riflessione che il valore di un evento

sta anche nel valore delle informazioni espresse.Bene. Posso dire che dalla postazione privilegiata di cui ho goduto, quale moderatore, stando sul palco ho po-tuto leggere sui volti dei nostri ospi-ti, coinvolgimento ed interesse che si sono trasformati in positiva sorpresa durante la dimostrazione live del nuo-vo servizio Metel WebService alla qua-le hanno partecipato le persone di MEF e che qui ringrazio pubblicamente.

EDITORIALE

Abbiamo scelto l’Autodromo di Monza per presentare i servizi Metel , una marcia in più per la vs. Azienda per affrontare la crisi.

Giorgio Casanova - Direttore Generale Metel - [email protected]

Page 3: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Continua la strada dell’efficienza del dato e del processo.

Riportiamo i due interventi del Presi-dente Metel, Alberto Mauri.Il saluto di apertura ai presenti “Un cal-do benvenuto a tutti Voi. Siete come al solito numerosi e ciò sta a significare che dagli eventi Metel ci si aspetta sempre qualcosa di nuovo.A questo proposito l’Evento di oggi as-sume una grande importanza perché vi saranno presentate due importanti novi-tà: Metel DataPool e Metel WebService.Si tratta di due nuovi servizi, mi sentirei di dire, rivoluzionari perché avranno un fortissimo impatto sulle nostre organiz-zazioni sia sul nostro modo di operare sia sulle modalità e rapidità delle comu-nicazioni.Non vorrei dimenticare inoltre che con Metel le nostre aziende possono, già, affrontare in maniera certificata e ri-spondendo agli standard ministeriali, la gestione delle fatture per la Pubblica Amministrazione.”Riportiamo di seguito il saluto di chiu-sura.

Giorgio credo di doverti ringraziare, devo ringraziare tutti i collaboratori di Metel perché quest’anno è stato fatto un lavoro veramente enorme.Bravi per questa serata perché in po-chissimo tempo ci avete trasferito con semplicità ed efficacia due progetti che hanno una complessità e una valenza enorme.Abbiamo visto in un delizioso filmato e in una breve ma intensa demo live il ri-sultato di un lavoro tecnico che sta sotto questi due progetti.Il Metel DataPool è un sogno che si rea-lizza, che stiamo realizzando e che sicu-ramente porteremo a compimento.Grazie al comitato tecnico che mai come quest’anno ha lavorato così intensa-mente. Il motto del 2011 e che abbiamo ritro-vato, oggi riproposto, è Business Colla-boration.Questi due progetti si fondano su questo straordinario motto. Abbiamo centrato il nostro lavoro sulla qualità del dato e

del processo.La strada è ancora lunga, ma ne abbia-mo percorsa un bel pezzetto e abbiamo messo basi solide, senza mai dimentica-re i valori di Metel, qualità del dato e di processo, comunicazione e formazione.Proseguiamo su questa strada che ci darà buono frutti.Alberto Mauri

Abbiamo centrato il nostro lavoro sulla qualità del dato e del processo. Abbiamo messo basi solide per migliorare ogni giorno sempre di più i servizi ed il supporto alla Filiera.

Alberto Mauri - Presidente Metel

Page 4: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Metel Ambassador: Chi sono e che cosa li accomuna

Ispirati da una citazione di Sua Santi-tà il Dalai Lama “Non accontentatevi delle parole, date l’esempio voi stessi” abbiamo sentito l’esigenza di creare un

riconoscimento per tutti coloro che, con dedizione e passione, hanno con-tribuito e contribuiranno in futuro alla crescita della società.

Color che hanno saputo trasmettere a tutti noi impegno, entusiamo e passio-ne.Grazie

Una novità dell’Evento Metel 2012 è stato il riconoscimento plateale a coloro che sino ad oggi hanno rivestito la carica di Presidente Metel.

Alberto MauriPresidente in carica

Giovanni Provera1999-2008

Carlo Carrara2008-2011

METEL AMBASSADOR METEL A

MBA

SSADOR

Page 5: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

L’intervento di ANIE, ARAME, FME

Tommaso Parini – ANIEVoglio fare un saluto di benvenuto a nome dell’ANIE e della Federazione. Metel è stata voluta fortemente in tempi passati da ANIE, FME, Federgrossisti ed ARAME e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.Credo che Metel abbia ancora molte cartucce da poter spendere e la prima cosa a cui penso è Electrocod che, se ade-guatamente sfruttato, potrebbe portare uno sviluppo delle rilevazioni statistiche e costituire praticamente un osservato-rio della produzione e soprattutto delle prospettive di mercato.Inoltre nel campo delle costruzioni sia-mo alla vigilia di forti cambiamen-ti. L’integrazione dei sistemi elettrico, idraulico, trattamento aria, antintrusio-ne, controllo accessi e altro si sta di fatto concretizzando e questo potrebbe aprire nuovi spazi operativi per lo sviluppo di Metel versi altre filiere.

Antonio Franceschi – ARAMEBuongiorno a tutti. Grazie anche da parte mia per questa bella partecipazio-ne che è un segnale forte. Negli incontri del pomeriggio con i tanti amici che ho avuto il piacere di incontrare abbiamo

parlato prevalentemente di crisi, di fat-turati che diminuiscono. Ma io credo che proprio nei momenti di crisi il no-stro comparto deve trovare una maggio-re coesione e la manifestazione di oggi ne è un esempio. Coesione è una paro-la chiave in questo momento, coesione tra tutti gli attori di un sistema sempre alla ricerca di una maggiore efficienza e Metel ne è una parte spesso determinan-te. Tutti ricordiamo “il fare sistema” di qualche anno fa a Palazzo Mezzanotte. Da allora abbiamo fatto insieme un bel pò di strada ma ce ne attende ancora molta.Oggi, comunque, possiamo affermare che la nostra è l’unica filiera italiana a riunire nel ciclo dell’ordine le ultime tecnologie informatiche, tecnologie che sono state adeguate alla possibilità di integrazione di tutte le nostre aziende con l’obiettivo di creare una filiera forte, una filiera che sarà in grado di superare la crisi.

Giampaolo Ferrari – FMEBenvenuti anche da parte mia, in par-ticolare un saluto e un ringraziamento davvero importante e significativo al Presidente Mauri, al Direttore Generale

Casanova, a tutto il consiglio di Metel e a tutti coloro che lavorano in Metel perché mai come in questo anno si sta sviluppando sempre di più un indirizzo univoco, un lavoro importante, uno svi-luppo che sta contribuendo in maniera significativa all’evoluzione delle nostre aziende.Direi che Metel lavora su tutti i contesti organizzativi da quello logistico a quello commerciale e a quello amministrativo, quindi a tutto campo.E’ un’opportunità che sarebbe un delitto non seguire in maniera più attenta e an-che più propositiva a maggior ragione in momenti difficili come quelli che stiamo attraversando.Metel è un sistema nostro ma ci sono al-cuni distributori e alcuni produttori che stanno volando su altri sistemi. Credo che sia l’errore più grande che si possa fare a tutela di noi stessi, non tanto e non solo dell’azienda Metel e mi rivolgo primariamente all’industria.Ci sono troppe assenze ancora, ci sono troppe defezioni nell’acquisire i servizi che può dare Metel.Metel è fondamentale, ma bisogna aver-la in linea “tutti” per i servizi che è in grado di erogare.

Riportiamo integralmente l’intervento dei 3 soci Metel

Tommaso Parini – ANIE Antonio Franceschi – ARAME Giampaolo Ferrari – FME

Page 6: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

La ricerca che abbiamo sviluppato in-sieme a Metel riguarda l’Interoperabi-lità dei Sistemi Informativi nella filiera del materiale elettrico e si pone alcuni specifici obiettivi• Valutare i parametri che influenzano

l’efficienza della filiera del materiale elettrico.

• Individuare il livello di evoluzione e maturità della filiera nell’impiego di soluzioni ICT a supporto dell’inte-grazione

• Individuare gli ostacoli all’evoluzio-ne e all’adozione di soluzioni di in-tegrazione

• Individuare gli scenari evolutivi nell’integrazione di filiera

Il campione che abbiamo utilizzato è sicuramente rappresentativo del setto-re.Anche se il numero dei soggetti coin-volti è contenuto, la ricerca ha fornito risultati qualitativi rilevanti.Abbiamo individuato prima di tutto il livello di integrazione nella filiera quanto, cioè, le aziende, fornitori e di-

stributori parlano in formato elettro-nico e soprattutto quali sono i fattori abilitanti e gli ostacoli all’integrazione. Il nostro campione è stato costruito da 3 grandi produttori e da 5 distributo-ri diffusi sul territorio e con differenti ampiezze di fatturato e focalizzazione di prodotti venduti.Per valutare il livello di integrazione abbiamo preso due tipologie di para-metri: il numero di connessioni EDI e il numero di transazioni. Per quanto concerne i distributori me-diamente il numero di transazioni è buono, si parla di volumi di transazioni elevati mentre la percentuale di ordini che passano in formato elettronico è disomogenea. Alcuni sono molto avan-ti, altri in effetti hanno qualche cosa da recuperare.I produttori hanno mediamente un buon livello di integrazione conside-rando comunque che l’integrazione elettronica dei produttori non è solo via EDI, ma anche attraverso i propri portali dedicati.Il punto di vista del distributore è quel-

lo di essere pronto ad integrarsi, la tecnologia non è un problema, ma il messaggio chiave ricorrente è che il fe-nomeno dell’integrazione è un proble-ma di processi.Bisogna avere i processi definiti e pron-ti per comunicare in formato elettroni-co e bisogna avere un struttura orga-nizzativa che presidi la comunicazione ed infine per il distributore un buon livello di responsabilità ricade sul pro-duttore.I produttori dicono “noi tecnologica-mente siamo pronti”, anzi dal punto di vista dell’evoluzione tecnologica dispo-niamo di sistemi informativi estrema-mente evoluti e pronti per l’integrazio-ne via EDI.Fondamentalmente, però, il produttore percepisce solo una parte del beneficio che invece è completo nell’EDI del di-stributore.La tecnologia, per tutti, non appare es-sere un problema, è un fattore abilitan-te che può permettere, accelerare l’in-tegrazione. Quindi sembrerebbe non esistere un’azienda tecnologicamente

Intervento di Fabrizio Amarilli – Politecnico di Milano

Interoperabilità dei Sistemi Informativi nella filiera del materiale elettrico

Fabrizio Amarilli – Politecnico di Milano

Page 7: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

non pronta o che non possa affrontare l’integrazione. Ma esiste un livello di maturità delle or-ganizzazioni che le predispone all’inte-grazione? E attraverso quali parametri possiamo misurarla?Utilizzando un approccio che abbiamo sviluppato nel corso degli anni con l’a-nalisi dei sistemi informativi aziendali si cerca di valutare due parametri fon-damentali del livello di evoluzione dei sistemi informativi aziendali: •quanti processi aziendali sono sup-

portati da tecnologie informatiche; •quanto queste applicazioni sono svi-

luppate con tecnologie aperte, predi-sposte all’evoluzione e non proprieta-rie e quindi per definizione chiuse.

Dal punto di vista dei distributori la situazione è mediamente buona con differenze legate soprattutto alle tecno-logie.Tutte le aziende sono supportate in tutti i processi principali attraverso applicazioni informatiche, ciò che può cambiare è il livello di maturità, l’aper-tura, il livello di evoluzione tecnologica con cui si implementa questo suppor-to. Emerge comunque una fotografia positiva. La fotografia dei produttori è estrema-mente positiva nel senso che i produt-tori anche per dimensione e per sto-ria dispongono quasi tutti di sistemi gestionali integrati. Quindi siamo dal punto di vista tecnologico in una con-dizione in cui la tecnologia non è un problema perché è in grado di suppor-tare, di adattarsi a qualunque configu-razione e le aziende sono pronte. Ciò che in effetti abbiamo visto esse-re estremamente rilevante e molto percepito, è “lo stress di filiera”, legato alla frequenza con cui vengono fatti i riordini, alla composizione dei riordi-ni, a quanto nel riordino è riordino per ripristino delle scorte e a quanti sono ordini occasionali, eccezionali.E’ rilevante la complessità degli ordini, la possibilità di confermare gli ordi-

ni, quindi la possibilità di attuare uno scambio informativo più complesso.Tutti questi fattori aumentano la com-plessità della comunicazione e conse-guentemente generano un maggiore stress della filiera. Abbiamo visto che in effetti lo stress tende a spingere ad un impatto positivo sulla necessità di integrazione. Maggiore è lo stress di filiera più è sentita da parte degli at-tori l’esigenza di passare su sistemi di comunicazione in formato elettronico. Abbiamo individuato tre configurazio-ni per ciò che riguarda il livello di evo-luzione e il livello di implementazione nell’integrazione. •Le imprese che sono caratterizzate da

uno stress elevato devono dare rispo-ste al cliente, di solito, estremamente esigente e percepiscono il fatto di ri-spondere in modo puntuale e rapido ai clienti come fattore fondamentale. In queste filiere si cerca di coinvolgere chiaramente i produttori, cercando di ampliare il portafoglio dei produttori di riferimento scegliendo quelli che sono maggiormente predisposti all’u-tilizzo delle tecnologie EDI. In questo caso si privilegiano produttori che non hanno piattaforme proprie o che non abbiano un forte potere negoziale nell’imporre le proprie piattaforme.

•Ci sono poi le imprese che percepi-scono un livello di stress leggermente inferiore in quanto la frequenza con cui avvengono gli ordini, la comples-sità degli ordini è leggermente più contenuta ma spesso, a fronte di uno stress contenuto, l’integrazione è già ad un buon punto. Questa tipologia di imprese punta sull’efficienza e cioè al risparmio di costi e sull’estensione del numero di informazioni che ven-gono scambiate in formato elettroni-co. Il problema per queste imprese sta fondamentalmente nella disposizione organizzativa di produttori o distri-butori a gestire i processi interamente in formato elettronico, cioè nell’avere quella disciplina organizzativa nella modalità di lavoro che fa sì che non

si accettino o si disincentivino atteg-giamenti che vanno al di fuori dello scambio in formato elettronico.

•Infine ci sono le imprese con uno stress di filiera molto elevato, un’in-tegrazione elevata e hanno sistemi evoluti, comunicazioni in formato elettronico già ad un ottimo livello di sviluppo. Puntano fondamentalmen-te sull’estensione del modello. Quindi non solo integrazione, che è già stata raggiunta, tra distributori e produt-tori, ma anche coinvolgimento degli operatori logistici, quindi aumentare il perimetro della comunicazione fino ad arrivare ad un proprio just in time nella collaborazione.

Quindi i messaggi chiave sono: i be-nefici dell’integrazione di filiera sono evidenti a tutti: qualità, tempi di con-segna, rispetto delle consegne, velocità, risparmio dei costi, tracciabilità e tutto quanto.L’innovazione è ormai ad un punto tale da offrire tutto ciò di cui l’azienda ha bisogno pertanto la tecnologia non è più un ostacolo.Le aziende sono già preparate dal pun-to di vista dell’evoluzione dei sistemi informatici aziendali e se anche non fossero preparate al meglio, comunque, esistono delle configurazioni tecnolo-giche in grado di rispondere a tutte le esigenze.Ciò che differenzia le imprese è la pre-disposizione organizzativa nella gestio-ne dei processi e soprattutto la capacità negoziale tra produttore e distributore per far comprendere maggiormente il beneficio. Il beneficio pesa molto, pesa di più nel distributore, un pochino di meno nel produttore, quindi si tratta di trovare quel meccanismo di comuni-cazione adeguato che possa far parlare tutti in formato elettronico.

Page 8: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Casanova invita Christian Giaffreda – Titolare MEF e Marco Fedi responsa-bile sistemi informativi Mef a effettuare una dimostrazione in diretta.Riportiamo l’intervento di Christian Giaffreda.“Vorrei impiegare un minuto di tempo per ringraziare tutti i membri di Metel Giorgio, Alessandro, il nostro Presiden-te, per l’invito che ci hanno rivolto che accettiamo sempre con grande gioia perché quello che possiamo portare è

la testimonianza di un’azienda che dal momento in cui è nata Metel ha iniziato una collaborazione che è stata sinonimo di successo. L’azienda MEF, molti di voi ci conoscono e sono nostri amici e partner, è cresciuta insieme alle applicazioni e agli sviluppi che Metel ci ha messo a disposizione nel corso degli anni.Oggi la mia vuole essere una breve, ma significativa testimonianza del rapporto stretto tra un’azienda di distribuzione e

Metel. Vi ruberò solo un altro minuto prima di lasciare la parola a Marco che vi farà vedere un interessante esempio di collaborazione e di efficienza. Il presidente di ARAME ci ha ricordato oggi la parola ‘crisi’, l’importanza e la presenza costante di questa parola.Ebbene una parentesi filologica: la pa-rola ‘crisi’ dalla sua radice etimologica dal latino e prima ancora dal greco non ha un’accezione così negativa come oggi siamo abituati a considerarla.

Presentato il nuovo servizio Metel WebServices, una opportunità concreta per tutta la Filiera 

La Demo Live realizzata in collaborazione con le persone di MEF (distributore), ha mostrato come, grazie al nuovo servizio, è possibile ottenere efficienza, rapidità e precisione.

LA DEMO LIVE

Marco Fedi - Responsabile IT MEF e Alessandro Guglielmi - Edi Project Leader Metel Christian Giaffreda – Titolare MEF

Page 9: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Ha un’accezione neutra, vuol dire sepa-rare, vuol dire scegliere, è un momento di rottura, ma è il tipo di scelta che si fa ad indirizzare la crisi verso un aspetto negativo o positivo. Quindi, il mio ringraziamento a Metel e a tutti voi termino con un invito alla scelta. Ecco nel momento di crisi dobbia-mo scegliere. La scelta è Metel, la scelta è un linguaggio comune che in questo momento vuol dire efficienza.Il presidente Ferrari ci ha ricordato come la riduzione dei costi è fondamen-tale in un momento in cui i fatturati non

crescono.Ebbene la riduzione dei costi passa an-che dalla scelta di Metel, quindi il mio è un ringraziamento e un invito ai colle-ghi distributori ad abbracciare in pieno la filosofia Metel e a maggior ragione agli amici produttori senza il cui soste-gno queste iniziative sono destinate a fallire.”Marco Fedi – Responsabile Informa-tion Technology MEF.“Buonasera a tutti. Sono Marco dello staff IT di MEF e sono stato una delle persone che ha sviluppato questo modu-

lo chiamato “web service” con Metel.L’obiettivo era quello di operare in real time nell’ambito delle giacenze e degli ordini urgenti.Essere in grado di verificare la dispo-nibilità relativa ad un prodotto per poi emettere un ordine urgente.Volevo condividere con voi questa sera una dimostrazione in diretta proprio per farvi capire di cosa si tratta. Cosa c’è di meglio di fare una demo in diretta? Noi siamo collegati al nostro gestiona-le giù a Firenze e, appunto, digito un prodotto della VIMAR perché fonda-mentalmente i produttori che hanno aderito in questa fase a questa soluzio-ne sono la VIMAR, la SNAIDERO, la GEWISS e la ABB.Faccio una dimostrazione molto veloce di una richiesta di disponibilità di un prodotto della VIMAR, inserendo sia il codice del prodotto che la quantità.Con un semplice invio riesco ad ottenere una risposta da parte di VIMAR dove mi viene detto che la disponibilità che ho richiesto, in questo caso due pezzi, è stata accettata. Addirittura c’è una data di consegna for-nita direttamente dal produttore.Questa è la fase della richiesta della di-sponibilità. Un altro caso può essere, ad esempio, se io chiedo una quantità eccessiva.Il sistema del produttore mi risponde di-versamente dicendo che devo contattare l’ufficio vendite perché questa quantità non può essere soddisfatta.Quelle riportate da Marco Fedi sono solo alcune delle casistiche e dei vantag-gi offerti dal sistema.”Vi invitiamo a contattaci per verifica-re insieme le potenzialità ed i vantaggi derivanti dall’utilizzo del sistema Metel WebService.

Page 10: MetelNews 13

Metel WebServices è già integrato con i gestionali delle Software House Certified Partner Metel

Visita la pagina www.metel.it/webservices oppure T. 0234536118

Sei un Produttore ?Grazie a Metel WebServices puoi offrire un ulteriore servizio ai tuoi Clienti ed incrementare il numero degli ordini ricevuti.

Sei un Distributore ?Grazie al nuovo servizio Metel WebServices sai in tempo reale se la merce è disponibile e puoi effettuare l’ordine urgente.

Metel WebServices vuol dire operare in tempo reale direttamente dal tuo gestionale per :

> controllare le giacenze del tuo Fornitore;> evadere gli ordini urgenti;

Fai correre il tuo Business

Page 11: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiVengono automaticamentetrasferiti nel MDP.

Permette di operare come l’attua-le sistema.

Impatto zero sull’operatività del listino Metel come è gestito oggi, integrazione di caratteristiche che aumen-tano la flessibilità di aggiornamento, la precisione dei dati e la velocità di distribuzione.

MDP per i ProduttoriLa prima domanda è: I Listini Metel non esistono più?

L’ampliamento di gamma, l’introduzio-ne di nuovi prodotti, la continua inno-vazione di prodotto, le caratteristiche d’imballo variabili, i prodotti sostitu-tivi, l’obsolescenza sono tutti elementi che portano durante l’anno ad apporta-re variazioni ai listini, che devono esse-re recepite e proposte al mercato.Il grossista deve potersi muovere sul mercato con informazioni sempre ag-giornate per rispondere alle esigenze dei propri clienti.Il Metel DataPool è la risposta a tutte queste esigenze.

Un enorme database che contiene oltre 1.500.000 di codici articolo di oltre 400 produttori certificati ed ogni articolo è completo di tutti i parametri che servo-no all’operatività quotidiana.Ma non solo.I produttori possono arricchire il pro-prio codice articolo con ogni tipo d’in-formazione, dall’immagine alla sche-da tecnica, fornendo al grossista una risorsa estremamente importante, un patrimonio informativo ancora più ampio, che quest’ultimo può decidere di sfruttare tutto o per quella parte che

gli interessa.Si ottiene così una maggiore flessibilità delle informazioni sia in ingresso che in uscita.Nasce spontaneo chiedersi come pos-sono o devono mutare i processi e le logiche già in atto.Per questo motivo, abbiamo realizzato una scheda informativa che, rispon-dendo ad alcuni quesiti, descrive in modo sintetico il parallellismo tra l’at-tuale servizio, il Portale dei Listini Me-tel ed il nuovo Metel DataPool.

Presentato il nuovo servizio Metel DataPool, una riserva di Energia per la Filiera.

Un archivio infinito dove sono immagazzinate tutte le informazioni relative a 1.500.000 codici articolo. Per questo motivo lo definiamo il “magazzino della conoscenza”.

Page 12: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiTutto il processo di carica-mento, verifica e certificazione è gestito interamente dall’ope-ratore Metel.

L’utente è autonomo nella veri-fica, nella correzione ed infine nella certificazione.L’operatore Metel interviene solo a supporto.

Riduzione dei tempi di Certificazione : da 2 gg lavora-tivi a real time.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiL’Indice di completezza dell’anagrafica articolo oggi è misurato sulla presenza o meno dei tracciati: Listino, barcode, famiglia statistica, famiglia di sconto, electrocod e immagine.

Indice di completezza calcolato su ogni singola informazione per ogni Articolo, è il comitato tecni-co Metel che approva le regole di completezza.

Permette di individuare molto facilmente quali articoli necessitino di interventi al fine di completarne le in-formazioni per tutti i processi: aggiornamento anagra-fica, acquisto, logistica e fatturazione.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiDefinizione di liste di distri-buzione personalizzate.

Definizione di liste di distribu-zione personalizzate in prospetti-va anche per parametri contenuti nel listino.

Flessibilità nella distribuzione delle informazioni ai propri Partner.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiE’ necessario emettere una variazione di listino.

Correzione dei dati via WEB (Data Entry), sono inviati alert per i partner che sono disponibi-li aggiornamenti.

Velocizza il processo di aggiornamento e/o correzione.

Processo di gestione del Listino

Completezza delle informazioni

Liste di distribuzione

Correzione o aggiornamento dei dati logistici(non i prezzi, che mantengono le regole del listino Metel)

Page 13: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiSi trasferiscono nell’MDP. Permette di operare come l’attua-

le sistema.Impatto zero sull’operatività del listino Metel come è gestito oggi, integrazione di caratteristiche che aumen-tano la flessibilità di aggiornamento, la precisione dei dati e la velocità di distribuzione.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiSolo tracciato standard Metel. Posso personalizzare le infor-

mazioni sia nei formati che nei contenuti che nel tipo di infor-mazioni disponibili.

Maggiore integrazione con i propri sistemi informativi e le proprie applicazioni aziendali.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiSi con un software fornito da Metel che automatizza lo scarico del listino.

Si , oltre che con il software di Metel con la richiesta di infor-mazioni via WebServices

E’ possibile aggiornare in tempo reale la base dati delle mie applicazioni: massima sincronizzazione.

MDP per i DistributoriLa prima domanda è: i listini metel non esistono più?

Posso personalizzare il formato delle informazioni che voglio ottenere?

Posso automatizzare l’aggiornamento di una base dati?

Come sarà introdotto agli utenti: dal 1 gennaio 2013• Demo video www.metel.it• Corsi sede Metel (costo incluso nelle tariffe di abbonamento)• Corsi on site presso il cliente (a pagamento)• Assistenza telefonica• Assistenza promoter EDI

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiSemplice confronto tra gli aggiornamenti dei tracciati.

Attento confronto qualitativo in fase di aggiornamento del codice articolo.

Evidenzia con più precisione possibili errori di conte-nuto.

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiSolo tracciato standard Metel. Anche informazioni personaliz-

zate.Massima flessibilità di forme e di contenuto delle informazioni.

E per gli errori di contenuto?

Posso caricare solo listini Metel?

Portale listini Metel Metel Data Pool VantaggiCertificazione valida per l’in-tero listino.

La certificazione valida per codice prodotto. I prodotti che non hanno i dati obbligatori del listino Metel non sono resi disponibili agli utenti finali.

Maggiore attenzione alla completezza dei dati distribu-iti sul mercato. Permette di conoscere puntualmente lo stato dell’arte del listino o del singolo codice articolo.

Il certificato Metel

Page 14: MetelNews 13

Scegli di essere visibile a tutte le Aziende della Filiera dell’elettrico

Una opportunità riservata a

Produttori, Distributori ed Agentiper raggiungere nuovi Contatti

Non aspettare !!

Prima confermi più risparmi e più sei visibile.

Conferma oggi la tua presenza su Aziende Integrate per tutto l’anno 2013.Metel ti regala la tua presenza fino al 31 dicembre 2012.

Ma non solo. Il canone 2013 verrà fatturato il primo mese del 2013.

Aumenta la tua visibilità con Metel

ScegliPagine Aziende IntegrateMetel

Promozione - Pro

moz

ione -

Page 15: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

E’ stata presa come riferimento geogra-fico una regione e sono stati esaminati i comportamenti imprenditoriali delle imprese che vi hanno operato negli ul-timi sei anni.

Una prima evidenza è quella che nella stessa regione operano due aziende con differenti livelli di fatturato una di 150 milioni, un’altra di 30 milioni ed en-trambe utilizzano Metel al 70%.

Giorgio Casanova: I servizi Metel possono realmente aiutare l’impresa?A proposito di maturità organizzativa Giorgio Casanova porta alcune riflessioni estratte da un esame statistico dei dati Metel applicati ad alcuni fenomeni di mercato.Il Metel può essere considerato un fattore di Longevità?

LA DEMO LIVE

% UtilizzoMetel

70 %70 %

65 %70 %70 %70 %65 %65 %70 %70 %80 %60 %

70 %

Elevatoutilizzo di

Metel

M5M7

Azienda M9Azienda M5Azienda M5Azienda M2Azienda M1Azienda M3Azienda M4Azienda M2Azienda M6Azienda M8

Azienda M7

AcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisitaAcquisita

SmembrataCessata Attività

AcquisitaCessata Attività

Crescita in autonomiaCrescita in autonomia

Situazione

65 ML25 ML60 ML

100 ML50 ML25 ML45 ML20 ML20 ML45 ML50 ML35 ML2 ML

150 ML30 ML

UltimoFatturato

Azienda 15Azienda 9

Azienda 11Azienda 2Azienda 1Azienda 3Azienda 8

Azienda 10Azienda 12Azienda 14Azienda 6

Azienda 13Azienda 4

Ridottoutilizzo di

Metel

50 %30 %20 %15 %10 %10 %10 %10 %10 %10 %5 %5 %0 %

% UtilizzoMetel

Tabella riepilogativa di riferimento

I nomi delle Aziende sono stati cifrati ed i fatturati arrotondati.

Queste due aziende nei sei anni presi in considerazione sono rimaste sul mer-cato confrontandosi con la concorren-za senza perdere colpi anzi…..Ciò starebbe a significare che non è tanto la dimensione che conta bensì la capacità dell’impresa di esprimere ef-ficienza con processi che funzionano bene, con spese proporzionate al fattu-rato sviluppato.Nella stessa regione abbiamo rilevato che alcune imprese non sono più clien-ti Metel (acquisite o cessate) e tutte uti-lizzavano Metel al di sotto del 10%.Le aziende acquirenti (operanti in altre regioni) utilizzano i servizi Metel sopra il 65%.Ogni azienda ha il suo destino e Metel non è la fonte dell’eterna giovinezza ma in questo specifico caso le aziende in-tegrate con Metel e che hanno un alto utilizzo dei suoi servizi sono state più longeve.Esiste, però, un razionale dietro questi eventi.

Giorgio Casanova - Direttore Generale Metel - [email protected]

Page 16: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Una impresa che usa intensamente i servizi di Metel dispone di processi or-ganizzativi e strumenti di ottimo livel-lo quindi sta a significare che l’azienda è sana, capace di affrontare il mercato con successo.

Tecniche

Competenze

Strumenti

Performance

Risultati

Processi

Motivazione

Relazionimanageriali

Tecniche

Competenze

Strumenti

Performance

Risultati

Processi

Motivazione

Relazionimanageriali

Metel Metel

Nel grafico sopra riportato è evidente come competenze tecniche e manage-riali applicate ai corretti strumenti da un lato, la motivazione applicata ad un uso corretto dei processi dall’altra, in-cidono direttamente sulle Performance aziendali e quindi sui risultati.Come un cane che si morde la coda, quindi, per utilizzare Metel sono ne-cessari processi e strumenti adeguati, ma scegliere ed implementare Metel significa anche affrontare il tema dei processi e degli strumenti per renderli compatibili all’utilizzo dei suoi servizi.E’ certo che Metel aiuta a creare una cultura manageriale sulle competenze e sulle tecniche che vengono utilizzate

nelle aziende, come è possibile vedere nel grafico riportato qui a lato.Lavorare come partner di Metel è senz’altro di buon auspicio per soprav-vivere in mercati turbolenti.

Introdurre Metel in azienda quindi si-gnifica:•Disporre di strumenti adeguati a

competere;•Ripensare i processi;•Ridurre i costi e aumentare la veloci-

tà;•Avere costruito la cultura manageria-

le per utilizzarlo;•Aver sviluppato una capacità relazio-

nale per cui gli altri sono sinergici e non nemici;

•Mantenere elevata una competenza tecnica al di là dei prodotti (ITC) e per il futuro;

•Avere un compagno di viaggio fidato per l’introduzione delle nuove tecno-logie.

Sono queste le condizioni per essere acquisitori e non acquiisiti.

Page 17: MetelNews 13

METELNEWS 1320 novembre 2012

Driving Experience: Adrenalina pura per 20 fortunati estratti

Acuni momenti a tutto gas ....

Page 18: MetelNews 13
Page 19: MetelNews 13

EXCELLENT“Excellent Metel®” è il titolo con cui attualmente ci rivolgiamo ai produttori che utilizzano il sistema Metel®: dal listino alla fatturazione attraverso gli ordini, le conferme d’ordine e gli avvisi di spedizione, sempre certificati con l’ultima release dei manuali presenti nell’area riservata.

Metel Excellent il Club dei Produttori eccellenti

Le New Entry del 2012DISTRIBUTORI

CAMPANIA•GRANESE SRL

LAZIO•ELCOM ELETTROCOMMERCIALE SPA•ELETTROSERVICE SPA

LOMBARDIA•A.I. AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SRL•M.E.A.R. SRL

PUGLIA•ALTALUCEDUE SRL•FRIVA GROUP SNC

SARDEGNA•ELETTRICA INDUSTRIALE Q.SE. SRL

SICILIA•ELETTROFORNITURE S.A.S.

TOSCANA•EL.FO.S. SPA

VENETO•DIMENSIONE LUCE SRL •ZAMPIERI ELETTROFORNITURE S.N.C.

PRODUTTORI

CAMPANIA•ALCOM ELETTRONICA S.A.S. DI TEDE-

SCO MARIO & C.•ATS ELETTRONICA S.R.L.

EMILIA ROMAGNA•NEW LINE SPA

FRIULI VENEZIA GIULIA•L. C. I. LA COMMERCIALE ITALIANA SRL

THINK SIMPLE SPA

LOMBARDIA•DOGI SRL•HILTI ITALIA SPA•LUCEPLAN SPA•MERSEN ITALIA SPA•MULTI CLIMA SRL•PECSO CAVI S.R.L.•POWERTRONIX SPA•RCE SPA•SOLARIS SRL•TELEVES ITALIA SRL•TOSHIBA EUROPE GMBH•VERBATIM ITALIA SPA

MARCHE•IBC SOLAR SRL•LUCANIA RESINE SRL

PIEMONTE•POGLIANO BUSBAR S.R.L.

TRENTINO ALTO ADIGE•CAME SERVICE ITALIA SRL•UNIFIX SWG SRL

VENETO •CHINT ITALIA SRL•FABBIAN ILLUMINAZIONE SPA•IDEAL LUX SRL•MUNGO SRL•TECNEL TECNOLOGIE ELETTRONICHE

SRL

GERMANIA•B.E.G. BRÜCK ELECTRONIC GMBH•CIMCO INTERNATIONAL GMBH

SPAGNA•LEDS-C4 S.A.

SOFTWARE HOUSE

TOSCANA•TECNO PROGETT SOFTWARE SAS

VENETO •MEDI SRL•MODI NUOVI S.A.S

PIEMONTE•TECNOS SNC

Lo sapevi che sul sito Metel,

nella pagina Aziende integrate

è possibile scaricare i nominativi delle

Aziende che hanno aderito ai servizi

Metel?

Page 20: MetelNews 13

Progetto GraficoIdee e Soluzioni Srlwww.ideesoluzioni.itT.+39.02.87348350

Art Director:Donato Cremonesi

Ho u s e o r g a n d i Me t e l S r lVia Govone 66 - 20155 Milano - ItaliaT +39.02.34536118 - F +39.02.34934145m e t e l @ m e t e l . i t - w w w. m e t e l . i t

METELNEWS


Recommended