+ All Categories
Home > Documents > Metodi multiresiduo utilizzati per il controllo ufficiale ... MORELLI.1199722851.pdf · ll...

Metodi multiresiduo utilizzati per il controllo ufficiale ... MORELLI.1199722851.pdf · ll...

Date post: 18-Feb-2018
Category:
Upload: doankhanh
View: 220 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
66
GRUPPO DI LAVORO APAT - ARPA - APPA FITOFARMACI Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati per il controllo ufficiale dei per il controllo ufficiale dei id i di d tti fit it i id i di d tti fit it i per il controllo ufficiale dei per il controllo ufficiale dei id i di d tti fit it i id i di d tti fit it i residui di prodotti fitosanitari residui di prodotti fitosanitari negli alimenti negli alimenti residui di prodotti fitosanitari residui di prodotti fitosanitari negli alimenti negli alimenti negli alimenti negli alimenti negli alimenti negli alimenti Marco Morelli Marco Morelli - Arpa Emilia Arpa Emilia-Romagna Romagna Hanno collaborato: Hanno collaborato: A. Carioli, A.Bovolenta, M.Pesci, F.Rossi – Arpa Emilia-Romagna ML i A T t M. Lorenzin – Appa Trento Roma, 21 dicembre 2007 Roma, 21 dicembre 2007
Transcript

GRUPPO DI LAVOROAPAT - ARPA - APPA

FITOFARMACI

Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati Metodi multiresiduo utilizzati per il controllo ufficiale dei per il controllo ufficiale dei

id i di d tti fit it i id i di d tti fit it i per il controllo ufficiale dei per il controllo ufficiale dei

id i di d tti fit it i id i di d tti fit it i residui di prodotti fitosanitari residui di prodotti fitosanitari negli alimentinegli alimenti

residui di prodotti fitosanitari residui di prodotti fitosanitari negli alimentinegli alimentinegli alimentinegli alimentinegli alimentinegli alimenti

Marco Morelli Marco Morelli -- Arpa EmiliaArpa Emilia--RomagnaRomagnaHanno collaborato: Hanno collaborato:

A. Carioli, A.Bovolenta, M.Pesci, F.Rossi – Arpa Emilia-Romagna

M L i A T tM. Lorenzin – Appa Trento

Roma, 21 dicembre 2007Roma, 21 dicembre 2007

Mancanza di un metodo di prova Mancanza di un metodo di prova ppnormato e/o ufficialenormato e/o ufficiale

Le agenzie preposte al controlloLe agenzie preposte al controlloLe agenzie preposte al controllo Le agenzie preposte al controllo dei dei residui di fitofarmaciresidui di fitofarmaci nei nei

prodotti prodotti ortofrutticoliortofrutticoli, da sempre , da sempre avvertono l’esigenza di unavvertono l’esigenza di unavvertono l esigenza di un avvertono l esigenza di un metodo analitico ufficialemetodo analitico ufficiale. .

Quale riferimento per i laboratori?Quale riferimento per i laboratori?Rapporti Istisan 97/23 Rapporti Istisan 97/23 -- Istituto Superiore di SanitàIstituto Superiore di Sanità

Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari d ll C i i t di di td ll C i i t di di t

Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari Gruppo di lavoro per i residui di antiparassitari d ll C i i t di di td ll C i i t di di tdella Commissione permanente di coordinamento della Commissione permanente di coordinamento

interregionale per i problemi relativi al controllo interregionale per i problemi relativi al controllo ffi i l d i d tti li t iffi i l d i d tti li t i

della Commissione permanente di coordinamento della Commissione permanente di coordinamento interregionale per i problemi relativi al controllo interregionale per i problemi relativi al controllo

ffi i l d i d tti li t iffi i l d i d tti li t iufficiale dei prodotti alimentariufficiale dei prodotti alimentariufficiale dei prodotti alimentariufficiale dei prodotti alimentari

metodimetodi multiresiduomultiresiduo per l’analisi di residui diper l’analisi di residui dimetodimetodi multiresiduomultiresiduo per l’analisi di residui diper l’analisi di residui dimetodi metodi multiresiduomultiresiduo per l analisi di residui di per l analisi di residui di antiparassitari in prodotti vegetaliantiparassitari in prodotti vegetali

metodi metodi multiresiduomultiresiduo per l analisi di residui di per l analisi di residui di antiparassitari in prodotti vegetaliantiparassitari in prodotti vegetali

Quali proposte di metodi ?Quali proposte di metodi ?B1:B1: estrazione con acetone, filtrazione, ripartizione in diclorometano, purificazione su cartuccia gel di siliceB2B2:: estrazione con acetone + metanolo (1+1 v+v) ne segueB2B2:: estrazione con acetone + metanolo (1+1,v+v), ne segue una filtrazione. Un’aliquota della soluzione di estrazione viene diluita con acqua e purificata su C18. Gli analiti sono eluiti dalla SPE-C18 mediante miscela n-esano + etere etilico, 1+1, , ,v+vB3:B3: estrazione con etile acetatoestrazione con etile acetato in presenza di in presenza di NaNa22HPOHPO44·12H·12H22O, filtrazione e purificazione mediante GPC.O, filtrazione e purificazione mediante GPC.NaNa22HPOHPO44 12H12H22O, filtrazione e purificazione mediante GPC.O, filtrazione e purificazione mediante GPC.B4:B4: Il campione è mescolato insieme a terra di diatomee. La miscela è trasferita in una colonna di vetro, eluizione con diclorometano e purificazione mediante GPC.diclorometano e purificazione mediante GPC.B5:B5: Il campione è estratto con acetone. La soluzione di estrazione è, poi, separata mediante filtrazione, anche con l’ausilio di celite La soluzione acetone/acqua è trasferita inl ausilio di celite. La soluzione acetone/acqua è trasferita in una cartuccia riempita di terra di diatomee. Parte dell'acetoneè rimosso con un flusso di azoto. I residui di antiparassitari sono recuperati eluendo la cartuccia con diclorometano.p

Fonte: Rapporto Istisan 97/23

Particolarità….Particolarità….

Questo comporta che i metodi di prova tratti da queste pubblicazioni non sempre sono accettati Questo comporta che i metodi di prova tratti da queste pubblicazioni non sempre sono accettati q p pdagli Enti prepostiEnti preposti alla valutazione di conformità

alla UNI EN 17025 come metodi ufficiali e/o metodi ufficiali e/o titi

q p pdagli Enti prepostiEnti preposti alla valutazione di conformità

alla UNI EN 17025 come metodi ufficiali e/o metodi ufficiali e/o titinormatinormatinormatinormati

F t SINAL DG0007 5Fonte: SINAL DG0007 rev. 5

Atteggiamento propositivo…Atteggiamento propositivo…

IlIl didi ll AAAFAAAF iiIlIl gruppogruppo didi lavorolavoro AAAFAAAF,, aa cuicuifannofanno riferimentoriferimento lala maggiormaggior partepartegggg ppdelledelle agenzie,agenzie, sisi èè fattofatto promotorepromotore didiunouno studiostudio concon lala collaborazionecollaborazione didiunouno studiostudio concon lala collaborazionecollaborazione didimoltimolti laboratorilaboratori deldel sistemasistemaagenzialeagenziale che,che, dada tempo,tempo, sisioccupanooccupano dell’analisidell’analisi deidei residuiresidui deideioccupanooccupano dell analisidell analisi deidei residuiresidui deideifitofarmacifitofarmaci neinei vegetalivegetali

Perché questa esigenza?Perché questa esigenza?q gq gDotareDotare ilil sistemasistema delledelle AgenzieAgenzie didi ununmetodometodo didi provaprova comunecomune ((armonizzazionearmonizzazione))perper l’analisil’analisi deidei residuiresidui didi PFPF nell’ortofruttanell’ortofruttappDisporreDisporre didi unun metodometodo didi provaprova conteconte--nentenente datidati didi precisioneprecisione eded accuratezzaaccuratezzanentenente datidati didi precisioneprecisione eded accuratezzaaccuratezzaAvereAvere una strumentazione che permettadi allineare ii LdRLdR ee didi LdQLdQ frafra ii laboratorilaboratoriprepostipreposti alal controllocontrollo ufficialeufficialeprepostipreposti alal controllocontrollo ufficialeufficiale

Nota:

LdR = limite di rilevabilità: minima concentrazione di analita rilevabile con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

Nota:

LdR = limite di rilevabilità: minima concentrazione di analita rilevabile con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

LdQ = limite di quantificazione: minima concentrazione di analita che può essere analizzata con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

Fonte: Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell’incertezza di misura – I manuali ARPA

LdQ = limite di quantificazione: minima concentrazione di analita che può essere analizzata con ragionevole affidabilità da una certa procedura analitica

Fonte: Linee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo dell’incertezza di misura – I manuali ARPA

Il metodo deve essere validato…Il metodo deve essere validato…

UNI CEI ISO 17025 p nto 5 4 5 1UNI CEI ISO 17025 p nto 5 4 5 1UNI CEI ISO 17025 punto 5.4.5.1 UNI CEI ISO 17025 punto 5.4.5.1 ValidazioneValidazione

““LaLa validazionevalidazione èè lala confermaconferma attraversoattraversol’esamel’esame ee l’apportol’apporto didi evidenzaevidenza oggettivaoggettiva cheche iipppp ggggrequisitirequisiti particolariparticolari perper l’utilizzazionel’utilizzazione sianosianosoddisfatti”soddisfatti”E’E’ unun processoprocesso didi verificaverifica concon ilil qualequale sisicontrollacontrolla sese ilil metodometodo soddisfasoddisfa convenienteconveniente--controllacontrolla sese ilil metodometodo soddisfasoddisfa convenienteconvenientementemente ii requisitirequisiti prefissatiprefissati

Come procedere ?Come procedere ?Eseguire uno Eseguire uno studio collaborativostudio collaborativo fra i fra i laboratori del sistema delle agenzie (es :laboratori del sistema delle agenzie (es :laboratori del sistema delle agenzie (es.: laboratori del sistema delle agenzie (es.: L 93/2001 linea 4b: residui di prodotti L 93/2001 linea 4b: residui di prodotti fit it i ll )fit it i ll )fitosanitari nelle acque)fitosanitari nelle acque)Obiettivo:Obiettivo: disporre di un disporre di un metodo di prova metodo di prova pp ppcomune (ufficiale) per l’analisi dei residui comune (ufficiale) per l’analisi dei residui di PF nei prodotti ortofrutticolidi PF nei prodotti ortofrutticolidi PF nei prodotti ortofrutticolidi PF nei prodotti ortofrutticoliSvantaggio:Svantaggio: percorso lungo e onerosopercorso lungo e oneroso

Oppure ?Oppure ?

Oppure come procedere ?pp p

Valorizzare Valorizzare l’attività svolta negl’anni dai laboratoril’attività svolta negl’anni dai laboratoril attività svolta negl anni dai laboratori l attività svolta negl anni dai laboratori

delle ARPAdelle ARPA--APPA e APPA e valutarevalutare se se vi vi sono datisono dati e e condizionicondizioni per proporre e per proporre e redigere uno o piùredigere uno o più metodi di provametodi di provaredigere uno o più redigere uno o più metodi di provametodi di prova

per l’analisi dei residui dei PF su per l’analisi dei residui dei PF su matrici ortofrutticolematrici ortofrutticole

Quali Azioni intraprese ?Quali Azioni intraprese ?Qua z n n rapr ?Qua z n n rapr ?

RecensioneRecensione delle informazioni necessariedelle informazioni necessarieRecensioneRecensione delle informazioni necessarie delle informazioni necessarie per dare per dare evidenza oggettivaevidenza oggettiva delle delle caratteristiche dei metodi di prova adottaticaratteristiche dei metodi di prova adottaticaratteristiche dei metodi di prova adottati caratteristiche dei metodi di prova adottati dai laboratoridai laboratoriRaccoltaRaccolta dei dei datidati:

delle validazionidelle validazioni effettuate dai laboratori pereffettuate dai laboratori perdelle validazionidelle validazioni effettuate dai laboratori per effettuate dai laboratori per accreditare i loro metodi di provaaccreditare i loro metodi di provadei proficiencydei proficiency testtest nazionali e/onazionali e/odei proficiencydei proficiency testtest,, nazionali e/o nazionali e/o internazionali, a cui hanno partecipato negli internazionali, a cui hanno partecipato negli anni le agenzieanni le agenzieanni le agenzieanni le agenzie

Laboratori partecipantiLaboratori partecipanticollaborazione fattiva delle seguenti agenzie

APPA Trento

ARPA Torino

ARPA Val d’Aosta

ARPAV Verona

ARPA Ferrara

ARPA MacerataARPA Firenze

ARPA Arezzo

ARPA B iARPA PerugiaA A TUTTI TUTTI un un

particolare particolare ARPA Bari

ARPAC Napoli

particolare particolare ringraziamento, ringraziamento,

per il per il t ib t t ib t

DAP Palermo

contributo contributo fornito, che ha fornito, che ha permesso la permesso la

DAP Ragusarealizzazione realizzazione del lavorodel lavoro

Dai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniDai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniQuantità dicampione

Utilizzo diTerra diatomee

Solvente/Mixestrazione

Utilizzo sistemidi Automazione

Purificazionecampione

Lab. Quant. (g) Si/No Tipo Tipo ml Si/No Si/No Tipo

1 25 No (1) 50 + 50 No Si SPE

22 10 Si A CH2Cl2 4 x 35 No Si GPC

33 10 Si D CH2Cl2 100 No No

44 10 Si G EtAc 25 Si Si GPC

55 10 Si CH2Cl2 100 Si silica gel

66 10 Si M CH2Cl2 100 No No

77 15 Si Z CH2Cl2 150 Si Si GPC

88 5 Si Z EtAc 40 Si Si GPC

9 50 No Acetone 200 SPE

1010 15 Si J CH2Cl2 150 No No

1111 10 Si EtAc 80 Si Si GPC

1212 15 Si A CH2Cl2 100 Si GPC

1313 10 Si Z CH2Cl2 100 No Si GPC

Legenda

(1): miscela acetone/metanolo 1:1 Lab. con numero di colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

LegendaA: Merck - Extrelut bustineD: MerckG: Bulk isolute sorbent

J: Extrelut NT Refil Pak WWR InternationalM: chemtek analiticaZ: hidromatrix Varian

Pag. 1 di 3

Quantificazione Quantificazione Quantificazione

Dai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniDai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniQuantificazione Quantificazione Quantificazione

Utilizzo di standard di processo

standard in solvente o in matrice Multilivello o singolo livello

Lab Solvente/matrice Tipo Numero Si/NoLab. Solvente/matrice Tipo Numero Si/No1 Solvente Multi livello 3 No22 Solvente Multi livello 3 Si33 Solvente Multi livello 3 No44 Solvente Singolo 1 Si55 Solvente Singolo 1 No55 Solvente Singolo 1 No 66 Solvente Singolo 1 No77 Solvente Singolo 1 No88 matrice Singolo 1 Si9 Solvente Multi livello 4 Si1010 Solvente Multi livello > 6 Si1111 Solvente Multi livello 6 Si1212 Solvente Multi livello 4 No1313 S l t M lti li ll 4 N1313 Solvente Multi livello 4 No

Pag. 2 di 3Lab. con numero di colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

Analisi strumentale: rivelatori utilizzatiAnalisi strumentale: rivelatori utilizzati

Dai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniDai laboratori delle ARPA: raccolta informazioniAnalisi strumentale: rivelatori utilizzatiAnalisi strumentale: rivelatori utilizzati

Codice Laboratorio GC NPD GC FPD GC ECD GCMS

1 Si Si Si Si2 Si Si Si3 Si N Si Si3 Si No Si Si4 Si No Si No5 Si Si Si5 S S S6 Si Si Si7 Si Si Si Si8 Si Si Si Si9 Si Si Si10 Si No Si Si10 Si No Si Si11 Si No Si Si12 Si No Si Si13 Si No Si Si

Pag. 3 di 3Lab. con numero di colore rosso: utilizzo di terre di diatomee

Cosa è emerso dall’indagine ?Cosa è emerso dall’indagine ?BB11:: EstrazioneEstrazione concon acetone,acetone, ripartizioneripartizione inin diclorometanodiclorometano ininBB22:: estrazione con acetone + metanolo (1+1,v+v), ne

filt i U ’ li t d ll l i dipp

imbutoimbuto separatore,separatore, purificazionepurificazione susu cartucciacartuccia didi gelgel didi silicesilice

BB22:: EstrazioneEstrazione concon acetoneacetone ++ metanolometanolo ((11++11,v+v),,v+v), purificazionepurificazioneCC1818

segue una filtrazione. Un’aliquota della soluzione diestrazione viene diluita con acqua e purificata su C18.Gli analiti sono eluiti dalla SPE-C18 mediante miscela

t tili 1 1susu CC1818..

BB33:: EstrazioneEstrazione concon etileetile acetato,acetato, purificazionepurificazione mediantemediante GPCGPCminimini

n-esano + etere etilico, 1+1, v+v

minimini..

BB44:: EstrazioneEstrazione perper dispersionedispersione susu terraterra didi diatomee,diatomee,purificazionepurificazione mediantemediante GPCGPC minimini..BB44:: Il campione è mescolato insieme a terra di

diatomee La miscela è trasferita in una colonna dipp

BB55:: EstrazioneEstrazione concon acetone,acetone, purificazionepurificazione mediantemediante acetoneacetone ++HH22O/CHO/CH22ClCl22 susu ExtrelutExtrelut 2020

diatomee. La miscela è trasferita in una colonna divetro, eluizione con diclorometano e purificazionemediante GPC.

Fonte: Rapporto Istisan 97/23Fonte: Rapporto Istisan 97/23

Punto Punto B.2 B.2 Rapporto ISTISAN 97/23Rapporto ISTISAN 97/23Estrazione con acetone+metanolo (1+1, v/v), purificazione su C18Estrazione con acetone+metanolo (1+1, v/v), purificazione su C18

Triturazione/omogeneizzazione Triturazione/omogeneizzazione del campione.del campione.

EstrazioneEstrazione concon cartuccecartucce SPESPE

Analisi strumentale: GC con Analisi strumentale: GC con rivelatori selettivi, e/o GCrivelatori selettivi, e/o GC--

MSMS

50 g di campione sono 50 g di campione sono omogeneizzati con 100 ml di omogeneizzati con 100 ml di una miscela acetone+metanolo una miscela acetone+metanolo

EstrazioneEstrazione concon cartuccecartucce SPESPE..GliGli analitianaliti sonosono eluitieluiti dalladallaSPESPE--CC1818 (C(C88)) mediantemediantemiscelamiscela nn--esanoesano ++ etereetereetilico,etilico, 11++11,, v+v,v+v, (n(n--esano)esano)..

una miscela acetone+metanolo una miscela acetone+metanolo (1+1, v/v)(1+1, v/v)

TravasareTravasare 5050 mlml didisoluzionesoluzione (pari(pari aa 1010 gg didicampione)campione) inin beutabeuta ee

TravasareTravasare 5050 mlml didisoluzionesoluzione (pari(pari aa 1010 gg didicampione)campione) inin beutabeuta ee

LaLa soluzionesoluzione vienevienetrasferitatrasferita nelnelmatracciomatraccio dada 250250

LaLa soluzionesoluzione vienevienetrasferitatrasferita nelnelmatracciomatraccio dada 250250

Separare la soluzione di estrazione Separare la soluzione di estrazione mediante filtrazione. mediante filtrazione.

campione)campione) inin beutabeuta eeaddizionareaddizionare 400400 mlml didiacquaacqua

campione)campione) inin beutabeuta eeaddizionareaddizionare 400400 mlml didiacquaacqua

matracciomatraccio dada 250250mlml ee portataportata aavolumevolume concon acquaacqua..

matracciomatraccio dada 250250mlml ee portataportata aavolumevolume concon acquaacqua..

Punto B.4 Rapporto ISTISAN 97/23“Estrazione per dispersione su terre di diatomee,

purificazione mediante GPC”

Triturazione/omogeneizzazione Triturazione/omogeneizzazione Triturazione/omogeneizzazione Triturazione/omogeneizzazione del campione.del campione.

Un’aliquota di Un’aliquota di

Eventuale purificazione, Eventuale purificazione, mediante cromatografia a mediante cromatografia a permeazione di geli (GPC).permeazione di geli (GPC).

Analisi strumentale: Analisi strumentale: GCGC--MS(/MS) e/o LCMS(/MS) e/o LC--omogeneizzato omogeneizzato

vegetale (15 g) vegetale (15 g) viene miscelata viene miscelata con terra di con terra di

diatomee (20 g).diatomee (20 g).

GCGC--MS(/MS) e/o LCMS(/MS) e/o LC--MS(/MS)MS(/MS)

PortarePortare aa piccolopiccolo volumevolumep tp t t tt t

La miscela può essere La miscela può essere

Oppure mediante cromatografia su

colonna. Eluizione con circa 150 ml di diclorometano (100

concon evaporatoreevaporatore rotanterotanteeded aa seccosecco concon correntecorrentedidi azotoazoto

La miscela può essere La miscela può essere estratta mediante sistemi di estratta mediante sistemi di estrazione automatici (tipo estrazione automatici (tipo

ASE)ASE)

+ 50) RaccogliereRaccogliere l’eluatol’eluato eded iilavaggilavaggi inin beutabeuta dada 200200 mlmlRaccogliereRaccogliere l’eluatol’eluato eded iilavaggilavaggi inin beutabeuta dada 200200 mlml

Laboratori e Proficiency test (PT)Laboratori e Proficiency test (PT)yyN° Si/No anni Enti1 Si 10 EUPT1 Si 10 EUPT23 Si 4 EUPT FAPAS ARPAV4 Si 4 EUPT56 Si 9 EUPT AAAF7 Si 10 EUPT I.S.S. AAAF Is.Pa.Ve.8 Si 7 EUPT I.S.S. C.O.O. AAAF9 Si AAAF FAPAS

10 Si 8 EUPT I.S.S.11 Si 6 EUPT I.S.S. C.O.O.12 Si EUPT AAAF FAPAS12 Si EUPT AAAF FAPAS13 Si 1 EUPT

LegendaI.S.S. = Istituto Superiore di Sanità 10: laboratori hanno partecipato 10: laboratori hanno partecipato

CCp

EUPT = European Commission's PT AAAF = ARPA - gruppo di lavoro AAAFC.O.O. = Centro Operativo Ortofrutticolo - Coop Italia

all’European Commission’s PTall’European Commission’s PT

PT: a cosa servono ?PT: a cosa servono ?documentare la riferibilità delle misuredocumentare la riferibilità delle misure

quando non siano disponibili campioni di quando non siano disponibili campioni di prima linea o materiali certificati; prima linea o materiali certificati;

validare i metodi di provavalidare i metodi di provacon riferimento alla ISO 5725;con riferimento alla ISO 5725;con riferimento alla ISO 5725; con riferimento alla ISO 5725;

certificare materiali di riferimentocertificare materiali di riferimentoGuide ISO 30Guide ISO 30 305305Guide ISO 30Guide ISO 30--305 305

valutare la competenza tecnicavalutare la competenza tecnica dei dei l b il b ilaboratori laboratori

Proficiency tests o prove valutative riferimento Proficiency tests o prove valutative riferimento Guida ISO 43Guida ISO 43

Fonte: Sito internet del Sinal (www.sinal.it)

Perché partecipare ai PT?RegolamentoRegolamento (CE)(CE) nn.. 396396//20052005 -- ArtArt.. 2828 commacomma 33:: TuttiTutti iil b t il b t i i i ti d ll' li i d i i i i fi i d iRegolamentoRegolamento (CE)(CE) nn.. 396396//20052005 -- ArtArt.. 2828 commacomma 33:: TuttiTutti iil b t il b t i i i ti d ll' li i d i i i i fi i d ilaboratorilaboratori incaricati dell'analisi dei campioni, ai fini deicontrollicontrolli ufficialiufficiali sui residui di antiparassitari, partecipanoalle proveprove interlaboratoriointerlaboratorio comunitariecomunitarie perper ii residuiresidui didi

laboratorilaboratori incaricati dell'analisi dei campioni, ai fini deicontrollicontrolli ufficialiufficiali sui residui di antiparassitari, partecipanoalle proveprove interlaboratoriointerlaboratorio comunitariecomunitarie perper ii residuiresidui didialle proveprove interlaboratoriointerlaboratorio comunitariecomunitarie perper ii residuiresidui didiantiparassitariantiparassitari , organizzate dalla Commissionealle proveprove interlaboratoriointerlaboratorio comunitariecomunitarie perper ii residuiresidui didiantiparassitariantiparassitari , organizzate dalla Commissione

Sanco/Sanco/31313131//20072007 pp..toto 6666: The laboratory mustmust participateparticipateSanco/Sanco/31313131//20072007 pp..toto 6666: The laboratory mustmust participateparticipateregularlyregularly in relevant proficiencyproficiency teststests …regularlyregularly in relevant proficiencyproficiency teststests …

L’Unione Europea nelle linee guida SANCO/3131/2007L’Unione Europea nelle linee guida SANCO/3131/2007: : ””Method validation and quality control procedures for Method validation and quality control procedures for Method validation and quality control procedures for Method validation and quality control procedures for pesticide residues analysis in food and feedpesticide residues analysis in food and feed”” nel puntonel punto

Analytical methods validation and performance Analytical methods validation and performance criteria criteria –– Method validation:Method validation:

Analytical methods validation and performance Analytical methods validation and performance criteria criteria –– Method validation:Method validation:

Matrici rappresentativeMatrici rappresentative

Fonte:Guidelines for Single-laboratory Validation of Analytical Methods for Trace-level Concentrations of Organic Chemicals – annex 1

Fonte:Guidelines for Single-laboratory Validation of Analytical Methods for Trace-level Concentrations of Organic Chemicals – annex 1

Viene ribadito…Deve essere effettuata con Deve essere effettuata con molta molta attenzione e curaattenzione e cura la scelta: la scelta:

l t i il t i i i di id t l i ti di id t l i tl t i il t i i i di id t l i ti di id t l i tle matrici:le matrici: vengono individuate e selezionate vengono individuate e selezionate sulla base sulla base of their biological or ‘‘analytical’’ of their biological or ‘‘analytical’’ i il iti il it

le matrici:le matrici: vengono individuate e selezionate vengono individuate e selezionate sulla base sulla base of their biological or ‘‘analytical’’ of their biological or ‘‘analytical’’ i il iti il itsimilaritysimilarity

(es.:(es.: occorre valutare il contenuto di acqua, occorre valutare il contenuto di acqua, similaritysimilarity(es.:(es.: occorre valutare il contenuto di acqua, occorre valutare il contenuto di acqua, di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità) di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità) di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità) di clorofilla, di grassi, di zuccheri e di acidità)

d li litid li liti l t l tt i ti hl t l tt i ti hd li litid li liti l t l tt i ti hl t l tt i ti hdegli analiti:degli analiti: occorre valutare le caratteristiche occorre valutare le caratteristiche chimicochimico--fisiche delle sostanze attive fisiche delle sostanze attive degli analiti:degli analiti: occorre valutare le caratteristiche occorre valutare le caratteristiche chimicochimico--fisiche delle sostanze attive fisiche delle sostanze attive (polarità, degradabilità, basicità, ecc.)(polarità, degradabilità, basicità, ecc.)(polarità, degradabilità, basicità, ecc.)(polarità, degradabilità, basicità, ecc.)

Analiti rappresentativiAnaliti rappresentativiSanco/3131/2007Sanco/3131/2007Sanco/3131/2007Sanco/3131/2007

Il sistema di determinazione deve essere Il sistema di determinazione deve essere “calibrated”“calibrated” con gli con gli analiti analiti rappresentativi rappresentativi [1[1]] per ogni serie di analisi (tab. 1)per ogni serie di analisi (tab. 1)

• 42… gli analiti rappresentativi devono essere scelti con molta attenzione, per fornire la prova che la selezione realizzata è accettabile per tutti gli altri analiti.

[[11]] UnUn analitaanalita usatousato perper valutarevalutare lala prestazioneprestazione piùpiù probabiliprobabili ee utilizzandoutilizzando unun altroaltro analitaanalita nell'analisinell'analisi II[[11]] UnUn analitaanalita usatousato perper valutarevalutare lala prestazioneprestazione piùpiù probabiliprobabili ee utilizzandoutilizzando unun altroaltro analitaanalita nell analisinell analisi.. IIdatidati accettabiliaccettabili perper unun analitaanalita rappresentativorappresentativo sonosono datidati presuntipresunti perper mostraremostrare cheche quellaquella prestazioneprestazione èèsoddisfacentesoddisfacente.. L'analitaL'analita rappresentativorappresentativo devedeve includereincludere quelliquelli perper cuicui cici sisi aspettaaspetta lala prestazioneprestazionepeggiorepeggiore..

Validazione del metodoNel documento FAO/IAEANel documento FAO/IAEA ““Guidelines for Guidelines for

i l l b t lid ti f l ti li l l b t lid ti f l ti lNel documento FAO/IAEANel documento FAO/IAEA ““Guidelines for Guidelines for

i l l b t lid ti f l ti li l l b t lid ti f l ti lsingle laboratory validation of analytical single laboratory validation of analytical methods for tracemethods for trace--level concentrations of level concentrations of

i h i l ”i h i l ” 33 l t 3l t 3

single laboratory validation of analytical single laboratory validation of analytical methods for tracemethods for trace--level concentrations of level concentrations of

i h i l ”i h i l ” 33 l t 3l t 3organic chemicals”organic chemicals” –– annex 3 annex 3 al punto 3 al punto 3 validazione del metodo si riporta:validazione del metodo si riporta:organic chemicals”organic chemicals” –– annex 3 annex 3 al punto 3 al punto 3 validazione del metodo si riporta:validazione del metodo si riporta:

The laboratory selected …. representative The laboratory selected …. representative pesticides and … representativecommodities for validating the method …pesticides and … representativecommodities for validating the method …co od t es o a dat g t e et odco od t es o a dat g t e et od

FAO: Food and Agricolture Organization of U.S.A.IAEA: International Atomic Energy Agency of U.S.A.FAO: Food and Agricolture Organization of U.S.A.IAEA: International Atomic Energy Agency of U.S.A.

Le Le matricimatrici dei PT, in base alle loro dei PT, in base alle loro Le Le matricimatrici dei PT, in base alle loro dei PT, in base alle loro caratteristiche, possono essere così caratteristiche, possono essere così

raggruppate…raggruppate…caratteristiche, possono essere così caratteristiche, possono essere così

raggruppate…raggruppate…raggruppate…raggruppate…raggruppate…raggruppate…

Gruppo Proprietà MatriceGruppo Proprietà Matrice

I Alto contenuto di acqua eclorofilla Lattuga, cetriolo, zucchino

IIAlto contenuto di acqua e

basso o assente contenuto di clorofilla

Mele, actinidia, uva,pomodoro, peperone di clorofilla

III Alto contenuto di acidità arance

Nei Nei 3 gruppi di matrici3 gruppi di matrici, rientrano la maggior parte dei prodotti , rientrano la maggior parte dei prodotti Nei Nei 3 gruppi di matrici3 gruppi di matrici, rientrano la maggior parte dei prodotti , rientrano la maggior parte dei prodotti g ppg pp , gg p p, gg p portofrutticoli analizzati e portati sulle tavole dei consumatoriortofrutticoli analizzati e portati sulle tavole dei consumatori

g ppg pp , gg p p, gg p portofrutticoli analizzati e portati sulle tavole dei consumatoriortofrutticoli analizzati e portati sulle tavole dei consumatori

Matrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici n° p.a. p.a. lab/p.a. p.a lab/p.a. Gruppop p p p p pp

Cetriolo 11

Deltametrina 5 Metamidofos 5

IDiazinone 6 Permetrina 6

Endosulfan 3 Pirimifos metile 5

Imazalil 4 Propoxur 6

Metalaxil 5 Vinclozolin 6

Diazinone 8 Oxadixil 8

Lattuga 12 I

Fosmet 7 Paration 9

Lambda cialotrina 6 Propizamide 8

Malation 9 Quintozene 4

Mevinfos 6 Tolclofos metile 10

Ometoato 8

Zucchino 6Deltametrina 2 Metalaxil 3

Difenilamina 3 Metossicloro 2 IDimetoato 3 vinclozolin 3

Azinfos metile 7 Diazinone 6

Azoxistrobina 6 Imazalil 7

Arancia 14 IIIBromopropilato 7 Mecarbam 5

Carbofuran 3 Metamidofos 5

Cipermetrina 7 Metidation 7

Clorpirifos 6 Ometoato 6Clorpirifos 6 Ometoato 6

Clorpifos metile 7 Paration 7

Pag. 1 di 2

Matrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici e principi attivi (p.a.) impiegati nei vari testMatrici n° p.a. p.a. lab/p.a. p.a lab/p.a. Gruppo

Peperone 6Cipermetrina 2 Endosulfan 2

IIClorpirifos 2 metamidofos 2

Diazinone 2 Procimidone 2

Actinidia 6Azoxistrobina 6 Metalaxil 5

IIClortalonil 7 Metidation 6

Diclofluanide 6 tolifluanide 5

Mela 3diazinone 3 Nuarimol 3

IIMetidation 3

Carbaril 5 Kresoxim metile 5

Uva 13 II

Ciprodinil 5 Monocrotofos 4

Diazinone 5 Pirimetanil 5

Dimetoato 5 Procimidone 5

Fenexamide 5 Tetraconazolo 4

Fluodioxonil 5 tiabendazolo 3

Iprodione 5

Azoxistrobina 8 Endosulfan 8

Pomodoro 10 IIBromopropilato 8 Imazalil 8

Clortalonil 7 Metalaxil 5

Diazinone 7 Procimidone 9

Dimetoato 8 Tiabendazolo 5

Pag. 2 di 2

Risultati dei PTRisultati dei PTRisultati dei PTRisultati dei PT

P.A.Analizzati

Soddisfacenti Discutibili Non Soddisfacentin. % n. % n. %

549 475 86,5 44 8 30 5,5

llGruppi di

matriciTotale

n.Soddisfacenti

%Discutibili

%Non Soddisfacenti

%Gruppo I 18 81 7 14 4 3

ll

Gruppo I 18 81,7 14 4,3

Gruppo II 31 86,2 7,3 6,5

Gruppo III 7 94,2 5,8 0

Aggiornamento dati al dicembre 2005Aggiornamento dati al dicembre 2005

Risultati dei PTRisultati dei PTRisultati dei PTRisultati dei PT

P.A.Analizzati

Soddisfacenti Discutibili Non Soddisfacentin. % n. % n. %

ll549 475 86,5 44 8 30 5,5ll

Aggiornamento dati al dicembre 2005Aggiornamento dati al dicembre 2005

Come valorizzare le informazioni Come valorizzare le informazioni provenienti dai PT ?provenienti dai PT ?

Utilizzare le informazioni derivanti dai PT per sottolineare e ribadiresottolineare e ribadire la

validità del criterio:validità del criterio:

d ll t i i t tid ll t i i t tid ll t i i t tid ll t i i t tidelle matrici rappresentativedelle matrici rappresentativedei parametri rappresentatividei parametri rappresentatividelle matrici rappresentativedelle matrici rappresentativedei parametri rappresentatividei parametri rappresentativip ppp ppp ppp pp

Verifica del criterio delle Verifica del criterio delle t i i t tit i i t timatrici rappresentativematrici rappresentative

SonoSono statestate considerateconsiderate solosolo lele matricimatriciappartenentiappartenenti adad unun determinatodeterminato gruppogruppo (es(es.:.: I,I, II)II)SonoSono statistati fattifatti confronticonfronti statisticistatistici solosolo frafra pp..aa..comunicomuni aa piùpiù matricimatrici deldel medesimomedesimo gruppogruppo

ll di idi i iùiù t i it i i (l tt(l tteses.:.: lala ss..aa.. diazinonediazinone comunecomune aa piùpiù matricimatrici (lattuga(lattuga eecetriolo)cetriolo)

SonoSono statistati utilizzatiutilizzati solosolo lele ss aa concon zz scorescoreSonoSono statistati utilizzatiutilizzati solosolo lele ss..aa.. concon zz--scorescoresoddisfacentisoddisfacenti ((--22 ≤≤ zz ≤≤ 22))IlIl confrontoconfronto èè statostato fattofatto concon l’applicazionel’applicazione didi testtestIlIl confrontoconfronto èè statostato fattofatto concon l applicazionel applicazione didi testteststatisticistatistici (Shapiro(Shapiro--Wilk,Wilk, Dixon,Dixon, Grubb,Grubb, eccecc..)) alal9595%% didi probabilitàprobabilità9595%% didi probabilitàprobabilità

Rappresentatività delle matriciRappresentatività delle matriciParametriParametri Matrice 1Matrice 1 Matrice 2Matrice 2 Matrice 3Matrice 3 Matrice 4Matrice 4 t Test/Anovat Test/Anova

Gruppo II

ParametriParametri Matrice 1Matrice 1 Matrice 2Matrice 2 Matrice 3Matrice 3 Matrice 4Matrice 4 t Test/Anovat Test/AnovaAzoxistrobina actinidia pomodoro ndsClortalonil actinidia pomodoro ndsDiazinone peperone pomodoro mela uva ndsEndosulfan peperone pomodoro ndsIprodione mela uva ndspMetidation actinidia mela ndsProcimidone peperone pomodoro uva ndsTi b d l d dTiabendazolo pomodoro uva nds

Parametri Matrice 1 Matrice 2 Matrice 3 t TestGruppo I

Parametri Matrice 1 Matrice 2 Matrice 3 t Test

Deltametrina cetriolo zucchino ndst i l l tt dDiazinone cetriolo lattuga nds

Metalaxil cetriolo zucchino nds

nds = nessuna differenza significativa al 95% di probabilità

Vinclozolin cetriolo zucchino nds

Conferma criterio matrici rappresentative

da quanto è emerso dai risultati ottenuti

matrici rappresentativeda quanto è emerso dai risultati ottenuti,

per le matrici esaminate (Gr. I, II), al 95% di probabilità c’è confrontabilitàconfrontabilità95% di probabilità, c è confrontabilità confrontabilità

delle matrici e quindidelle matrici e quindi

dada quantoquanto sisi èè potutopotuto constatareconstatareilil criteriocriterio delladella rappresentativitàrappresentatività

delledelle matricimatrici risultarisulta confermatoconfermatodelledelle matricimatrici risultarisulta confermatoconfermato

Verifica del criterio deiVerifica del criterio deiparametri rappresentativiparametri rappresentativi

Nell’Nell’ Annex 3 Worked example of methodAnnex 3 Worked example of methodNell’Nell’ Annex 3 Worked example of methodAnnex 3 Worked example of method

parametri rappresentativiparametri rappresentativiNellNell Annex 3 Worked example of method Annex 3 Worked example of method

validation, as applied to a method for validation, as applied to a method for pesticides residuespesticides residues sono riportati i criteri persono riportati i criteri per

NellNell Annex 3 Worked example of method Annex 3 Worked example of method validation, as applied to a method for validation, as applied to a method for

pesticides residuespesticides residues sono riportati i criteri persono riportati i criteri perpesticides residuespesticides residues sono riportati i criteri per sono riportati i criteri per la scelta delle s.a. rappresentativela scelta delle s.a. rappresentative

pesticides residuespesticides residues sono riportati i criteri per sono riportati i criteri per la scelta delle s.a. rappresentativela scelta delle s.a. rappresentative

Il documento considera le seguenti Il documento considera le seguenti caratteristiche per valutare le s a :caratteristiche per valutare le s a :caratteristiche per valutare le s.a.:caratteristiche per valutare le s.a.:

solubilità in acquasolubilità in acquaLog PLog PLog PLog Powowtensione di vaporetensione di vaporeidrolisi in acqua come DTidrolisi in acqua come DTidrolisi in acqua come DTidrolisi in acqua come DT5050..

Legenda: Pow: octanol/water partition coefficientLegenda: Pow: octanol/water partition coefficient

Parametri ordinati perParametri ordinati persolubilità in acquasolubilità in acquasolubilità in acquasolubilità in acqua

Principio attivoPrincipio attivo Solubilità inSolubilità inPrincipio attivoPrincipio attivo

Solubilità inSolubilità inPrincipio attivoPrincipio attivo

Solubilità inSolubilità in

acqua (mg/l)acqua (mg/l) acqua (mg/l)acqua (mg/l) acqua (mg/l)acqua (mg/l)

difenilammina 53

mevinfos 1000000 azinfos metile 28 kresoxim m 2

monocrotofos 1000000 nuarimol 26 fludioxonil 1,8

t l il 8400 f t 25 l i if 1 4metalaxil 8400 fosmet 25 clorpirifos 1,4

tolilfluanide 4000 dimetoato 23,8 diclofluanide 1,3

oxadixil 3400 fenexamide 20 tolclofos metile 1,1

pirimicarb 3000 quinalfos 17 8 clorotalonil 0 81pirimicarb 3000 quinalfos 17,8 clorotalonil 0,81

propoxur 1900 propizamide 15 bromopropilato 0,5

metidation 200 ciprodinil 13 endosulfan 0,32

imazalil 180 iprodione 13 metossicloro 0 1imazalil 180 iprodione 13 metossicloro 0,1

tetraconazolo 156 paration 11 quintozene 0,1

malation 145 azoxistrobina 6 permetrina 0,006

miclobutanil 142 procimidone 4,5 lambda cialotrina 0,005c obu a p oc do e ,5 a bda c a o a 0,005

pirimetanil 121 tiabendazolo 3 cipermetrina 0,004

carbaril 120 clorpirifos metile 2,6 deltametrina 0,0002

diazinone 60 vinclozolin 2,6

Fonte: The Pesticide Manual 13 edizione editor CDS Tomlin BCPC 2003Fonte: The Pesticide Manual 13 edizione editor CDS Tomlin BCPC 2003

Classi di solubilità in acqua dei p.a.Classi di solubilità in acqua dei p.a.II pp..aa.. sonosono statistati suddivisisuddivisi considerandoconsiderando lala lorolorosolubilitàsolubilità inin acquaacqua..II pp..aa.. sonosono statistati suddivisisuddivisi considerandoconsiderando lala lorolorosolubilitàsolubilità inin acquaacqua..qqSonoSono statestate costituitecostituite nn.. 55 classiclassi didi pp..aa.. inin basebase alal lorolorovalore,valore, inin mg/l,mg/l, didi solubilitàsolubilità inin acquaacqua allaalla temperaturatemperatura didi

qqSonoSono statestate costituitecostituite nn.. 55 classiclassi didi pp..aa.. inin basebase alal lorolorovalore,valore, inin mg/l,mg/l, didi solubilitàsolubilità inin acquaacqua allaalla temperaturatemperatura didi

ClasseClasse Solubilità in acquaSolubilità in acqua N. p.a.N. p.a.

2020°°CC..2020°°CC..

ClasseClasse Solubilità in acquaSolubilità in acqua N. p.a.N. p.a.

A x ≤ 1 9B 1< x ≤ 10 10C 10 < x ≤ 100 9D 100 < x ≤ 1000 6E >1000 9E x >1000 9

LaLa colonnacolonna “N“N pp aa ”” indicaindica quantequante ss aa oggettooggetto didi PTPTLaLa colonnacolonna NN.. pp..aa.. indicaindica quantequante ss..aa.. oggettooggetto didi PTPTrientranorientrano nellenelle 55 classiclassi didi solubilitàsolubilità predispostepredisposte..

Esempio: s.a. appartenenti alla CLASSE BEsempio: s.a. appartenenti alla CLASSE B

1 < x ≤ 10 Sol. 1 < x ≤ 10 Sol. 1 < x ≤ 10 Sol. 1 < x ≤ 10 1 < x ≤ 10 1 < x ≤ 10(mg/l) (mg/l) (mg/l)

Anilazina 8 Diclofluanide 1,3 Mepanipirim 3,1

Azinfos etile 4,5 Dicloran 7 Pirazofos 4,2

Azoxistrobina 6 Etion 2 Pirimifos etile 2,3

Benfuracarb 8,1 Fenoxicarb 7,9 Pirimifos m 9

Bitertanolo 2 Fention 4,2 Procimidone 4,5

Cloroneb 8 Fentoato 10 Propizamide 15Cloroneb 8 Fentoato 10 Propizamide 15

Clorpirifos 1,4 Fludioxonil 1,8 Tiabendazolo 3

Clorpirifos m 2,6 Fosalone 3,05 Tebufenpirad 2,6p p

Clozolinate 2 Iodofenfos 2 Tolclofos m 1,1

Diclobutrazolo 9 Kresoxim m 2 Vinclozolin 2,6

Carattere grassetto per le s.a. dei proficiency test

Confronto fra parametri rappresentativiSono stati fatti confronti fra Sono stati fatti confronti fra piùpiù p.ap.a. appartenenti . appartenenti

llll t l di l bilitàt l di l bilità llll ttSono stati fatti confronti fra Sono stati fatti confronti fra piùpiù p.ap.a. appartenenti . appartenenti

llll t l di l bilitàt l di l bilità llll tt

p pp

alla alla stessa classe di solubilitàstessa classe di solubilità e nella e nella stessa stessa matricematrice

alla alla stessa classe di solubilitàstessa classe di solubilità e nella e nella stessa stessa matricematrice

Sono state effettuate elaborazioni statistiche Sono state effettuate elaborazioni statistiche Sono state effettuate elaborazioni statistiche Sono state effettuate elaborazioni statistiche (Test di: Shapiro Wilk, Dixon, Grubb, (Test di: Shapiro Wilk, Dixon, Grubb, Anova)confrontando i risultati conseguiti nei PT daiconfrontando i risultati conseguiti nei PT dai(Test di: Shapiro Wilk, Dixon, Grubb, (Test di: Shapiro Wilk, Dixon, Grubb, Anova)confrontando i risultati conseguiti nei PT daiconfrontando i risultati conseguiti nei PT daiconfrontando i risultati conseguiti nei PT dai confrontando i risultati conseguiti nei PT dai

laboratori, per valutare, laboratori, per valutare, al 95%al 95% di di probabilitàprobabilità(*)(*) la confrontabilità dei parametrila confrontabilità dei parametri

confrontando i risultati conseguiti nei PT dai confrontando i risultati conseguiti nei PT dai laboratori, per valutare, laboratori, per valutare, al 95%al 95% di di

probabilitàprobabilità(*)(*) la confrontabilità dei parametrila confrontabilità dei parametriprobabilitàprobabilità( )( ), la confrontabilità dei parametri, la confrontabilità dei parametriprobabilitàprobabilità( )( ), la confrontabilità dei parametri, la confrontabilità dei parametri

(*)(*) Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, è stata Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, è stata considerata l’applicazione del test di Anova al 99% di probabilità.considerata l’applicazione del test di Anova al 99% di probabilità.(*)(*) Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, è stata Qualora il confronto evidenziasse differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, è stata considerata l’applicazione del test di Anova al 99% di probabilità.considerata l’applicazione del test di Anova al 99% di probabilità.

Parametri rappresentativi: esempio di Parametri rappresentativi: esempio di alcuni confrontialcuni confrontiff

Matrici gruppo II

MatriciMatrici classiclassi n pan pa parametriparametri p ap a

Matrici gruppo III (arancia)

classiclassi n pan pa parametriparametri p ap aMatriciMatrici classiclassi n. pan. pa parametriparametri p.a.p.a.

Pomodoro A 3Bromopropilato

Clortalonil nds

classiclassi n. pan. pa parametriparametri p.a.p.a.

B 3azoxistrobina

clorpirifos clorpirifos m

nds

endosulfan

D 3Carbaril,i i il d

p

C 3azinfos mdiazinone ndsuva D 3 pirimetanil

Tetraconazolonds paration

Matrici gruppo IMatrici gruppo I

matrice classi n. pa parametri p.a.

Deltametrinacetriolo A 3 Permetrina

endosulfannds

lattuga C 4

DiazinoneFosmet nds

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%

lattuga C 4 Parationpropizamide

nds

Parametri rappresentativi: Parametri rappresentativi: ppppConsiderazione sui confrontiConsiderazione sui confronti

Fra i p a appartenenti allaFra i p a appartenenti allaFra i p.a. appartenenti alla Fra i p.a. appartenenti alla stessa classe di solubilitàstessa classe di solubilità, ,

nell’ambito dei nell’ambito dei gruppi di matricigruppi di matriciesaminati viene confermato ilesaminati viene confermato ilesaminati, viene confermato il esaminati, viene confermato il

criterio dei parametri criterio dei parametri t ti it ti irappresentativirappresentativi

Confronti (1)sul metodo B4…((11)):: confronticonfronti frafra ii risultatirisultati deidei PTPT didi piùpiù pp..aa.. appartenentiappartenenti allaalla

stessastessa classeclasse didi solubilitàsolubilità ee nellanella stessastessa matricematrice..((11)):: confronticonfronti frafra ii risultatirisultati deidei PTPT didi piùpiù pp..aa.. appartenentiappartenenti allaalla

stessastessa classeclasse didi solubilitàsolubilità ee nellanella stessastessa matricematrice..

SonoSono statistati utilizzatiutilizzati testtest statisticistatistici perper confrontareconfrontare ii risultatirisultati conseguiticonseguiti neinei PTPTdaidai laboratori,laboratori, perper valutare,valutare, alal 9595%% didi probabilitàprobabilità (*)(*),, l’eventualel’eventuale differenzadifferenzaSonoSono statistati utilizzatiutilizzati testtest statisticistatistici perper confrontareconfrontare ii risultatirisultati conseguiticonseguiti neinei PTPTdaidai laboratori,laboratori, perper valutare,valutare, alal 9595%% didi probabilitàprobabilità (*)(*),, l’eventualel’eventuale differenzadifferenzadaidai laboratori,laboratori, perper valutare,valutare, alal 9595%% didi probabilitàprobabilità ,, l eventualel eventuale differenzadifferenzaqualoraqualora::

siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomeeutilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee

daidai laboratori,laboratori, perper valutare,valutare, alal 9595%% didi probabilitàprobabilità ,, l eventualel eventuale differenzadifferenzaqualoraqualora::

siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione siano portate all’analisi diverse quantità, in g, di campione utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomeeutilizzo di diversa tipologia di terra di diatomeeutilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee impiego o meno dell’automazione nell’estrazioneimpiego o meno dell’automazione nell’estrazioneinfluenza della purificazione sul risultato analiticoinfluenza della purificazione sul risultato analiticoconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazione

utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee utilizzo di diversa tipologia di terra di diatomee impiego o meno dell’automazione nell’estrazioneimpiego o meno dell’automazione nell’estrazioneinfluenza della purificazione sul risultato analiticoinfluenza della purificazione sul risultato analiticoconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneimpiego di un diverso volume di solvente di estrazioneimpiego di un diverso volume di solvente di estrazionela quantificazione con retta (multilivello) o con uno standard esternola quantificazione con retta (multilivello) o con uno standard esterno

confronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneconfronto fra i diversi tipi di solvente di estrazioneimpiego di un diverso volume di solvente di estrazioneimpiego di un diverso volume di solvente di estrazionela quantificazione con retta (multilivello) o con uno standard esternola quantificazione con retta (multilivello) o con uno standard esternol’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitatival’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitativaconfronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in confronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in solventesolvente

l’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitatival’influenza dello standard di processo nell’analisi quantitativaconfronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in confronto fra risultati conseguiti preparando lo standard in matrice o in solventesolvente

(*)(*) Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente significative al 95% di Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, i test venivano ripetuti al 99% di probabilità.probabilità, i test venivano ripetuti al 99% di probabilità.

(*)(*) Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente significative al 95% di Qualora il confronto avesse evidenziato differenze statisticamente significative al 95% di probabilità, i test venivano ripetuti al 99% di probabilità.probabilità, i test venivano ripetuti al 99% di probabilità.

Riassunto confronti sul metodoRiassunto confronti sul metodo

Gruppo I (Matrici: cetriolo e lattuga)

matrice classi n. pa parametri p.a.p.a. Q.tàQ.tàTerra Terra

diatomeediatomee ASEASESolvSolvtipotipo

cetriolo A 3DeltametrinaPermetrina nds nds nds nds(*) nds(*)cetriolo A 3 Permetrinaendosulfan

nds nds nds nds( ) nds( )

lattuga C 4

DiazinoneFosmetParation nds nds nds nds nds

propizamide

matrice classi n. pa parametri PurificPurificvol vol sol.sol.

Std Std Solv.Solv.

Retta oRetta osingolosingolo

Std Std proc.proc.

cetriolo A 3DeltametrinaPermetrinaendosulfan

nds(*) nds nds nds nds

Diazinone

lattuga C 4 FosmetParation

propizamide

nds nds nds nds nds

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Riassunto confronti sul metodoRiassunto confronti sul metodoGruppo II (matrici: pomodoro e uva)Gruppo II (matrici: pomodoro e uva)

M t i iM t i i l il i Q tàQ tà Terra Terra ASEASE P ifP ifMatriciMatrici classiclassi n. pan. pa papa p.a.p.a. Q.tàQ.tà diatomeediatomee ASEASE Purif.Purif.

Pomodoro A 3Bromopropilato

Clortalonilendosulfan

nds nds nds nds(*) nds

uva D 3Carbaril,pirimetanil

Tetraconazolonds nds nds nds nds

MatriciMatrici classiclassi n. pan. pa papa SolvSolvtipotipo

volvolsolv.solv.

Std Std Solv.Solv.

Retta oRetta osingolosingolo

Std Std proc.proc.

Pomodoro A 3Bromopropilato

Clortalonilendosulfan

nds nds nds nds nds

Carbariluva D 3

Carbaril,pirimetanil

Tetraconazolonds nds nds nds nds

Legenda:Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Riassunto confronti sul metodoRiassunto confronti sul metodo

Gruppo III (matrice: Arancia)Gruppo III (matrice: Arancia)

classi n. pa parametri p.a.p.a. Q.tàQ.tàTerra Terra

diatomeediatomee ASEASESolvSolvtipotipo

B 3azoxistrobina

clorpirifos nds nds nds nds ndsB 3 clorpirifos clorpirifos m

nds nds nds nds nds

C 3azinfos mdiazinoneparation

nds nds nds nds ndsparation

classi n. pa parametri PurificPurificvolvol

solv.solv.Std Std

Solv.Solv.Retta oRetta osingolosingolo

Std Std proc.proc.

azoxistrobinaB 3

azoxistrobinaclorpirifos

clorpirifos mnds nds nds(*) nds nds

C 3azinfos mdiazinone nds nds nds nds ndsC 3 d a o eparation

ds ds ds ds ds

Legenda:nds – nessuna differenza significativa al 95%nds(*) nessuna differenza significativa al 99%nds(*) - nessuna differenza significativa al 99%

(Alcuni esempi)

Per quanto attiene i confrontiPer quanto attiene i confrontia soste no dela soste no del metodo di prova B4metodo di prova B4a sostegno dela sostegno del metodo di prova B4metodo di prova B4……

Si rileva “Si rileva “nds al 95% di probabilitànds al 95% di probabilità” per le per le pp ppseguenti fasi del metodo:seguenti fasi del metodo:

Fase preparativa/estrattivaFase preparativa/estrattiva•• quantità, in g, di campione portata all’analisi quantità, in g, di campione portata all’analisi •• impiego di diversa tipologia di terra di diatomee impiego di diversa tipologia di terra di diatomee

tili o o meno di sistemi a tomatici di estra ionetili o o meno di sistemi a tomatici di estra ione **•• utilizzo o meno di sistemi automatici di estrazione utilizzo o meno di sistemi automatici di estrazione •• diversi tipi di solvente di estrazione diversi tipi di solvente di estrazione **

•• un diverso volume di solvente di estrazioneun diverso volume di solvente di estrazioneun diverso volume di solvente di estrazioneun diverso volume di solvente di estrazione•• nessuna influenza della purificazione sul risultato analiticonessuna influenza della purificazione sul risultato analitico **

QuantificazioneQuantificazione•• con retta (multilivello) o con uno standard esternocon retta (multilivello) o con uno standard esterno•• Impiego o meno dello standard di processo Impiego o meno dello standard di processo •• utilizzo dello standard in matrice o in solventeutilizzo dello standard in matrice o in solvente **•• utilizzo dello standard in matrice o in solvente utilizzo dello standard in matrice o in solvente

** pochi casi al 99% di probabilitàpochi casi al 99% di probabilità

Considerazione…Considerazione…Considerazione…Considerazione…Dai risultati dei PT e dai confrontiDai risultati dei PT e dai confrontiDai risultati dei PT e dai confronti Dai risultati dei PT e dai confronti fatti, al 95% di probabilitàfatti, al 95% di probabilità(*)(*),, emerge emerge che il che il metodo di prova più utilizzato metodo di prova più utilizzato dai laboratori (B4)dai laboratori (B4), analizzando p.a., analizzando p.a.dai laboratori (B4)dai laboratori (B4), analizzando p.a. , analizzando p.a.

in un in un ampio range di solubilitàampio range di solubilità, e per , e per l t i i i d ibili il t i i i d ibili i ii II IIIIle matrici riconducibili ai le matrici riconducibili ai gruppi gruppi II, , IIII

e e IIIIII è robustoè robusto

(*)(*) pochi casi al 99% di probabilitàpochi casi al 99% di probabilità

Metodo B4: Matrici oggetto di validazione e Metodo B4: Matrici oggetto di validazione e livelli di concentrazionelivelli di concentrazionelivelli di concentrazionelivelli di concentrazione

Cod. Lab. Gr II Gr II Gr I Gr I Gr III Gr II altri12 mela (0,03-0,2) zucchine (0,03-0,2)3 pere (0,1) lattuga (0,1) limone (0,1)4 mela (0,1) farina (0,2-0,4)5 pere (0,1-0,3) pomodoro (0,1-0,4)6 mela (0,2-3)7 mela (0,15)( , )8910 zucchine (0,13)11 mela (0,1) farina (0,3)12 mela lattuga(0 02)12 mela lattuga(0,02)13 mela (0,04-0,2) zucchine (0,04-0,2) limone (0,04-0,2) pomodoro (0,04-0,2) farina (0,04-0,2)

Cod. Lab. 8m 9m 10 m 11m 12m122345 Cachi (0,01) Uva (0,1-1) Vino(0,01-0,04)6678 patate (0,1)9

1010111213 fagiolo (0,04-0,2)

Dati di validazione dei metodi di Dati di validazione dei metodi di d i l b t i d i l b t iprova dei laboratori…prova dei laboratori…

SonoSono statestate considerateconsiderate solosolo lele ss..aa.. comunicomuni aa piùpiùlaboratorilaboratorièè statostato verificatoverificato cheche lolo scartoscarto tipotipo didi ripetibilitàripetibilità(S(Srr),), inin fasefase didi validazione,validazione, rispettasserispettasse lala(( rr)) ppcondizionecondizione::

½½ σσ ≤≤ SS ≤≤ ⅔⅔ σσ (*)(*)½½ σσRR ≤ ≤ SSrr ≤ ≤ ⅔⅔ σσR R ( )( )

DisponendoDisponendo didi livellilivelli didi concentrazioneconcentrazione differenti,differenti, iiDisponendoDisponendo didi livellilivelli didi concentrazioneconcentrazione differenti,differenti, iidati,dati, perper essereessere confrontati,confrontati, sonosono statistatinormalizzatinormalizzati rispettorispetto all’incrementoall’incremento teoricoteoriconormalizzatinormalizzati rispettorispetto all incrementoall incremento teoricoteorico

(*): σσRR scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz.scarto tipo valutato con la relazione di Horwitz.

matrici Gr. Imatrici Gr. IRisultati della validazioneRisultati della validazione

parametro Matrice cod. lab. it n M Sr CV% σH Sr/σH ≤ 2/3 R%Diazinone lattuga 3 0.1 6 0.078 0.0038 4.8 0.0171 Ok 78Diazinone zucchino 13 0.05 6 0.046 0.00215 4.7 0.0101 Ok 93Vinclozolin lattuga 3 0.1 6 0.088 0.00606 6.9 0.0194 Ok 88Vinclozolin zucchino 10 0.02 6 0.018 0.00114 6.2 0.00404 Ok 92

Legenda:Legenda:Legenda:It: incremento teoricon: numero delle prove

d d l

Legenda:It: incremento teoricon: numero delle prove

d d lM: media dei risultatiSr= scarto tipo di ripetibilitàCV%: coefficiente di variazione

M: media dei risultatiSr= scarto tipo di ripetibilitàCV%: coefficiente di variazioneσH: scarto tipo di riproducibilità secondo la HorwitzR%: recupero percentualeσH: scarto tipo di riproducibilità secondo la HorwitzR%: recupero percentuale

Nota: Parametri comuni a più laboratori

Gr. I:Gr. I: risultati dei PT e della risultati dei PT e della lid ilid ivalidazionevalidazione

parametri Matrici codice n it M CV% R%hi 13 6 0 05 0 046 4 7 93zucchino 13 6 0,05 0,046 4,7 93

Lattuga 3 6 0,10 0,078 4,8 78lattuga EUPT5 7 0,109 0,095 13,5 87

diazinoneg , ,

Cetriolo EUPT3 4 0,143 0,133 26,0 93zucchino 10 6 0,02 0,018 6,2 92Lattuga 3 6 0,10 0,088 6,9 88cetriolo EUPT3 5 0,216 0,200 28,5 93

vinclozolin

Nota: Parametri comuni a più laboratori

Gruppo II Gruppo II –– PT: riassunto risultatiPT: riassunto risultatiGruppo II Gruppo II –– PT: riassunto risultatiPT: riassunto risultati

parametro matrice codice PT n v v M SR CV% R%parametro matrice codice PT n. v.v. M SR CV% R%actinidia EUPT6 6 0,253 235 0.039 16,7 75

pomodoro EUPT6 7 0,225 0,233 0,036 15,3 92pomodoro EUPT6 6 3 955 3 445 0 865 25 1 87

Azoxistrobina

pomodoro EUPT6 6 3,955 3,445 0,865 25,1 87uva EUPT7 5 0,287 0,299 0,043 14,2 104

Dimetoato pomodoro EUPT6 4 0,132 0,152 0,023 15,1 115Endosulfan pomodoro EUPT6 8 0,344 0,346 0,07 20,3 101

Diazinone

p , , , ,Metalaxil actinidia AT2002 5 0,771 0,779 0,159 20,4 100

pomodoro EUPT6 8 0,412 0,405 0,067 16,4 98uva EUPT7 5 1,9 1,87 0,307 16,5 98

Procimidone

Tiabendazolo uva EUPT7 3 0,314 0,261 0,05 19,0 83

Gr II Gr II ––parametro matrice cod.lab. n it M Sr CV% σH Sr/σH ≤ 2/3 R%

12 3 0,05 0,048 0,00346 7,2 0,01056 Ok 9812 6 0,1 0,076 0,00157 2,1 0,01669 Ok 7713 5 0,25 0,228 0,02084 9,1 0,04554 Ok 936 5 0 45 0 412 0 04499 10 9 0 07537 Ok 92

azoxistrobin mele

Gr. II Gr. II Risultati Risultati

6 5 0,45 0,412 0,04499 10,9 0,07537 Ok 9212 3 0,05 0,041 0,00902 2,4 0,00902 Ok 8912 6 0,09 0,074 0,01629 5,2 0,01629 Ok 8012 6 0,23 0,178 0,03688 12,8 0,03688 Ok 774 8 0,1 0,086 0,00804 9,4 0,01883 Ok 867 6 0 15 0 132 0 01762 13 4 0 02857 Ok 88

Clortalonil mele

validazione validazione 7 6 0,15 0,132 0,01762 13,4 0,02857 Ok 887 6 0,15 0,147 0,00893 6,1 0,03132 Ok 986 5 0,49 0,415 0,03796 9,2 0,07576 Ok 84

pere 3 8 0,1 0,08 0,00515 6,4 0,01768 Ok 8013 6 0,05 0,048 0,00415 8,6 0,01056 Ok 98

diazinone

mele

l 13 6 0,025 0,019 0,00042 2.02 0,00407 Ok 7513 6 0,1 0,082 0,00534 6.05 0,01797 Ok 83

pere 3 5 0,39 0,43 0,04381 10,2 0,07816 Ok 110mele 7 6 0,15 0,145 0,00552 3,8 0,03103 Ok 97pere 3 8 0,1 0,095 0,00623 6,6 0,02085 Ok 95

mele

dimetoatoparametro matrice cod.lab. n it M Sr CV% σH Sr/σH ≤ 2/3 R%

7 6 0,15 0,153 0,01009 6,6 0,0324 Ok 1026 5 0,8 0,733 0,03974 5,4 0,12295 Ok 9212 6 0,25 0,229 0,02078 9,1 0,04578 Ok 9212 6 0,1 0,086 0,00303 3,5 0,01894 Ok 8613 6 0,05 0,04 0,00252 6,3 0,0088 Ok 7813 6 0 025 0 023 0 00107 4 07 0 00506 Ok 89

metidation mele

13 6 0,025 0,023 0,00107 4.07 0,00506 Ok 8913 6 0,1 0,089 0,00915 9,2 0,01958 Ok 877 6 0,15 0,131 0,01115 8,5 0,02839 Ok 872 6 0,03 0,029 0,00058 2 0,00645 Ok 1052 6 0,18 0,181 0,00187 1 0,03746 Ok 10011 6 0,2 0,148 0,00408 2,8 0,03163 Ok 74

procimidone meleLegenda:It: incremento teoricoLegenda:It: incremento teorico

13 6 0,05 0,047 0,00202 4,3 0,01034 Ok 887 6 0,15 0,135 0,00733 5,4 0,02923 Ok 906 5 0,72 0,566 0,03548 6,3 0,09862 Ok 79

pere 3 7 0,1 0,076 0,00447 5,9 0,01672 Ok 76mele 13 6 0,025 0,019 0,00061 3,2 0,00418 Ok 75

pomodoro 13 6 0 025 0 018 0 00067 3 7 0 00396 Ok 72

endosulfan a

melen: numero delle proveM: media dei risultatiSr= scarto tipo di ripetibilitàCV%: coefficiente di variazione

n: numero delle proveM: media dei risultatiSr= scarto tipo di ripetibilitàCV%: coefficiente di variazione

pomodoro 13 6 0,025 0,018 0,00067 3,7 0,00396 Ok 72pere 3 8 0,1 0,093 0,00656 7 0,02052 Ok 93mele 13 6 0,005 0,006 0,00036 6 0,00132 Ok 100

7 6 0,15 0,138 0,00889 6,4 0,02975 Ok 926 5 0,55 0,482 0,03502 7,3 0,08609 Ok 8713 6 0,005 0,005 0,00059 11,8 0,00113 Ok 98

endosulfan b

endosulfan s mele

σH: scarto tipo di riproducibilità secondo la HorwitzR%: recupero percentualeσH: scarto tipo di riproducibilità secondo la HorwitzR%: recupero percentuale

parametri Matrici codice n it M CV% R%12 3 0,05 0.048 7,2 9812 6 0,1 0.076 2,1 7713 5 0,25 0,228 9,1 936 5 0,45 0,412 10,9 92

azoxistrobinamele

, , ,actinidia EUPT6 6 0,253 0,235 16,7 75

pomodoro AT2002 7 0,225 0,233 15,3 9212 3 0,05 0,041 2,4 8912 6 0,09 0,074 5,2 804 8 0,1 0,086 9,4 85clortalonil Mele 4 8 0,1 0,086 9,4 857 6 0,15 0,132 13,4 88

12 6 0,23 0,178 12,8 7713 6 0,025 0,019 2,2 7513 6 0,05 0,048 8,6 98

pere 3 8 0 1 0 08 6 4 80

clortalonil Mele

mele parametri Matrici codice n it M CV% R%13 6 0,025 0,023 4,7 89pere 3 8 0,1 0,08 6,4 80

13 6 0,1 0,082 6,5 837 6 0,15 0,147 6,1 986 5 0,49 0,415 9,2 84

uva EUPT7 5 0,287 0,299 14,2 104d EUPT6 6 3 955 3 445 25 1 87

diazinonemele

13 6 0,025 0,023 4,7 8913 6 0,05 0,04 6,3 7812 6 0,1 0,086 3,5 8613 6 0,1 0,089 9,2 877 6 0,15 0,153 6,6 102

12 6 0,25 0,229 9,1 92

Metidation mele

pomodoro EUPT6 6 3,955 3,445 25,1 87Pere 3 8 0,1 0,095 6,6 95Mele 7 6 0,15 0,145 3,8 97pere 3 5 0,39 0,43 10,2 110

Dimetoato

, , ,6 5 0,8 0,733 5,4 922 6 0,03 0,029 2,0 105

13 6 0,05 0,047 4,3 887 6 0,15 0,131 8,5 872 6 0,18 0,181 1,0 100procimidone

mele, , ,

11 6 0,2 0,148 2,8 74pomodoro EUPT6 8 0,412 0,405 16,4 98

uva EUPT7 5 1,9 1,87 16,5 98pomodoro 13 6 0,025 0,018 3,7 72

mele 13 6 0,025 0,019 3,2 75

Gr. II Gr. II ––Ri lt ti d i Ri lt ti d i pere 3 7 0,1 0,076 5,9 76

7 6 0,15 0,135 5,4 906 5 0,72 0,566 6,3 79

mele 13 6 0,005 0,006 6,0 100pere 3 8 0,1 0,093 7,0 93

endosulfan a

mele

endosulfan b

Risultati dei Risultati dei PT e delle PT e delle 13 6 0,005 0,005 11,8 98

7 6 0,15 0,138 6,4 926 5 0,55 0,482 7,3 87

endosulfan pomodoro EUPT6 8 0,344 0,346 20,3 101

endosulfan s mele

PT e delle PT e delle validazioni validazioni

Gruppo IIIGruppo IIIt t i d l b it M S CV% S / ≤ 2/3 R% S

Risultati della validazioneRisultati della validazioneRisultati della validazioneRisultati della validazioneparametro matrice cod.lab. n it M Sr CV% σH Sr/σH ≤ 2/3 R% SR

azinfos metile limone 13 6 0,05 0,05 0,0021 4,2 0,01103 Ok 99 4azoxistrobina arancia 12 4 0,25 0,209 0,0258 12,3 0,04237 Ok 85 10

12 3 0 22 0 217 0 00469 2 2 0 04375 Ok 97 212 3 0,22 0,217 0,00469 2,2 0,04375 Ok 97 212 3 0,04 0,039 0,0027 6,8 0,00867 Ok 88 712 6 0,05 0,04 0,00365 9,1 0,00885 Ok 85 712 6 0,09 0,068 0,0046 6,8 0,01491 Ok 72 5

bromopropilato arancia

clorpirifosarancia

limone 13 6 0,05 0,041 0,00152 3,7 0,00902 Ok 84 312 6 0,22 0,166 0,022 13,2 0,03487 Ok 76 1012 6 0,09 0,07 0,0047 6,7 0,01541 Ok 80 512 6 0 04 0 046 0 00395 8 6 0 0101 Ok 104 10

clorpirifos met arancia12 6 0,04 0,046 0,00395 8,6 0,0101 Ok 104 103 8 0,1 0,086 0,00302 3,5 0,01884 Ok 86 313 6 0,05 0,045 0,0027 6 0,0099 Ok 91 5

diazinone limone

PT: i ss nt d i is lt tiPT: i ss nt d i is lt tiPT: i ss nt d i is lt tiPT: i ss nt d i is lt tip.a. matrice v.v. n M SR CV% R%

azinfos metile 0,21 5 0,193 0,039 20 92

PT: riassunto dei risultatiPT: riassunto dei risultatiPT: riassunto dei risultatiPT: riassunto dei risultati

azoxistrobina 0,263 6 0,227 0,037 16,1 86clorpirifos metile 0,159 3 0,159 0,023 14,4 100

imazalil 0,686 5 0,689 0,18 26,1 100arancia

Nota: Parametri comuni a più laboratori

metidation 0,389 5 0,391 0,095 24,2 101paration 0,151 3 0,158 0,022 13,6 105

Gruppo III Gruppo III -- riassunto dei livelli di concentrazione riassunto dei livelli di concentrazione esaminati nei PT e/o nella validazioneesaminati nei PT e/o nella validazione

t i M t i i di it M CV% R%parametri Matrici codice n it M CV% R%limone 13 6 0,05 0,05 4,2 99arancia EUPT4 5 0,21 0,193 20 92

Azinfos met

12 3 0,25 0,209 12,3 85EUPT4 6 0,263 0,227 16,1 86

12 3 0 04 0 039 6 8 88

azoxistrobina arancia

12 3 0,04 0,039 6,8 8812 3 0,22 0,217 2,2 9712 6 0,05 0,039 9,1 8512 6 0 09 0 068 6 8 72

bromopropilato Arancia

Cl i ifarancia

12 6 0,09 0,068 6,8 72limone 13 6 0,05 0,041 3,7 84

12 6 0,04 0,046 8,6 104

Clorpirifos

12 6 0,09 0,07 6,7 8012 6 0,22 0,166 13,2 76

EUPT4 3 0,16 0,159 14,4 100

Clorpirifos met arancia

, , ,13 6 0,05 0,045 6 913 8 0,1 0,086 3,5 86

diazinone limone

min Max R% CV% nlimone 0,05 0,05 99 4 6 13arancia 0,21 0,21 92 10 5 EUPT4

0,05 0,1 84 7 9 12

Parametro Gruppo matriceConcentrazione Recupero

cod. Lab

azinfos met III Gruppi I, II e III: Riassunto risultati con dati 0,25 0,25 93 8 5 13

0,45 0,45 92 10 5 6arancia 0,25 0,25 85 10 3 12arancia 0,263 0,263 86 16 6 EUPT4arancia 0,05 0,09 79 6 12 12

azoxistrobinaII mele

III

clorpirifos III

Riassunto risultati con dati di precisione e recupero

limone 0,05 0,05 84 3 6 130,04 0,22 87 8 18 120,159 0,159 100 14 6 EUPT40,05 0,23 81 17 15 120,1 0,1 86 8 6 4

clorpirifos III

clorpirifos met III arancia

clortalonil II mele min Max R% CV% n0 1 0 39 101 8 13 3

Recuperocod. Lab

ConcentrazioneParametro Gruppo matrice

0,15 0,15 88 12 6 7zucchino 0,05 0,05 93 4 6 13

0,1 0,1 78 4 6 30,109 0,109 87 13 7 EUPT5

Cetriolo 0,143 0,143 93 24 4 EUPT3

I lattuga

pere 0,1 0,39 101 8 13 3mele 0,15 0,15 97 4 6 7

0,15 0,15 90 5 6 70,72 0,72 79 5 5 6

pere 0,1 0,1 76 4 7 3

dimetoato

IImele

II

endosulfan a

0,15 0,15 98 6 6 70,49 0,49 84 8 5 6

pere 0,1 0,1 80 5 8 3mele 0,025 0,1 85 5 18 13

0,05 0,05 91 5 6 13

II

III

mele

Li

diazinone

pMele, pomodoro 0,025 0,025 74 3 12 13

pere 0,1 0,1 93 7 8 3mele 0,005 0,005 100 7 6 13

0,15 0,15 92 6 6 70 55 0 55 87 6 5 6

II

II mele

endosulfan b

endosulfan s0,05 0,05 91 6 130,1 0,1 86 3 8 3

III Limone 0,55 0,55 87 6 5 60,005 0,005 98 12 6 13

endosulfan II pomodoro 0,344 0,344 101 20 8 EUPT60,15 0,15 102 7 6 70,8 0,8 92 5 5 6II mele

II meleendosulfan s

metidationLegenda:

0,1 0,25 89 6 12 120,025 0,1 85 6 18 130,15 0,15 87 7 6 70,03 0,18 103 2 12 20 2 0 2 74 2 6 11

II mele

II mele

procimidone

metidationmin: concentrazione minimaMax: concentrazione massimaR%: recupero espresso in %

0,2 0,2 74 2 6 110,05 0,05 88 4 6 13

zucchino 0,02 0,02 92 6 6 10Lattuga 0,1 0,1 88 6 6 3cetriolo 0,216 0,216 93 5 5 EUPT3

Ivinclozolin

CV%: coefficiente di variazione %n.: numero prove

ConsiderazioneConsiderazioneConsiderateConsiderate lele elaborazionielaborazioni statistiche,statistiche, didi cuicui aiaigruppigruppi I,I, IIII ee IIIIII precedentiprecedenti,, sisi dispongonodispongono didigruppigruppi I,I, IIII ee IIIIII precedentiprecedenti,, sisi dispongonodispongono didiinformazioniinformazioni ((precisioneprecisione ee accuratezzaaccuratezza)) perper ililmetodometodo didi provaprova BB44 limitatamentelimitatamente allealle ss..aa.. eded aiaigruppigruppi didi matricimatrici::

Gruppo I Gruppo I -- alto contenuto di acqua e di clorofilla: alto contenuto di acqua e di clorofilla: •• diazinone, vinclozolindiazinone, vinclozolin

GruppoGruppo IIII -- altoalto contenutocontenuto didi acquaacqua ee bassobasso oo assenteassentecontenutocontenuto didi clorofillaclorofilla::contenutocontenuto didi clorofillaclorofilla::

•• azoxistrobina,azoxistrobina, clortalonil,clortalonil, diazinone,diazinone, dimetoato,dimetoato,endosulfanendosulfan alfa,alfa, endosulfanendosulfan beta,beta, endosulfanendosulfan solfato,solfato,metalaxilmetalaxil metidationmetidation procimidoneprocimidone tiabendazolotiabendazolometalaxil,metalaxil, metidation,metidation, procimidone,procimidone, tiabendazolotiabendazolo

GruppoGruppo IIIIII -- altoalto contenutocontenuto didi aciditàacidità::•• azinfosazinfos m,m, azoxistrobina,azoxistrobina, clorpirifos,clorpirifos, clorpirifosclorpirifos m,m,,, ,, p ,p , pp ,,

diazinonediazinone

Proposta di metodo di prova …Proposta di metodo di prova …Pesare:Pesare:

Da 5 a 15Da 5 a 15 g dig di campione omogenatocampione omogenato con circacon circa 1515--20 g di 20 g di terra di diatomee terra di diatomee

MiscelareMiscelareMiscelareMiscelareaccuratamente il accuratamente il campionecampione e la e la terra di diatomeeterra di diatomee (t.d.) (t.d.) sino ad ottenere un materiale pulvirulento senza grumisino ad ottenere un materiale pulvirulento senza grumi

EE ddEstrazioneEstrazione didi tipotipo::ManualeManuale:: caricandocaricando susu colonnacolonna lala miscelamiscela campionecampione ++ tt..dd..AutomaticaAutomatica:: caricandocaricando nellenelle cellecelle dell’apparecchiaturadell’apparecchiatura lalappppmiscelamiscela campionecampione ++ tt..dd

MescolareMescolare ilil campionecampione conconTerraTerra didi diatomeediatomeeMescolareMescolare ilil campionecampione conconTerraTerra didi diatomeediatomee

Estrazione con Estrazione con apparecchiatura automaticaapparecchiatura automatica

Estrazione con Estrazione con apparecchiatura automaticaapparecchiatura automatica

EstrazioneEstrazione susu colonnacolonnaEstrazioneEstrazione susu colonnacolonnaTerraTerra didi diatomeediatomeeTerraTerra didi diatomeediatomee apparecchiatura automaticaapparecchiatura automaticaapparecchiatura automaticaapparecchiatura automatica

Eluizione con un volume di:Eluizione con un volume di:V1 ml se etile acetato (con V1 compreso fra 25 e 80 ml)V1 ml se etile acetato (con V1 compreso fra 25 e 80 ml)V2 ml se diclorometano (con V2 compreso fra 100 e 150 ml)V2 ml se diclorometano (con V2 compreso fra 100 e 150 ml)V2 ml se diclorometano (con V2 compreso fra 100 e 150 ml)V2 ml se diclorometano (con V2 compreso fra 100 e 150 ml)

Raccogliere l’eluato Raccogliere l’eluato evaporare il solventeevaporare il solventeEventuale purificazione del campione (in G P CEventuale purificazione del campione (in G P C ))Eventuale purificazione del campione (in G.P.CEventuale purificazione del campione (in G.P.C.).)Analisi strumentale Analisi strumentale

stessi rivelatori impiegati dai laboratori per le medesime stessi rivelatori impiegati dai laboratori per le medesime matrici ed i medesimi p a nei proficiency test e nella fase dimatrici ed i medesimi p a nei proficiency test e nella fase dimatrici ed i medesimi p.a. nei proficiency test e nella fase di matrici ed i medesimi p.a. nei proficiency test e nella fase di validazionevalidazione

Raccogliere l’eluato ed ilavaggi in beuta da 200ml

3 ml di campione ripresi con etile acetato e

cicloesano, purificati in , pGPC, e ripresi 0.5 ml di miscela n-esano acetone,

1:1

P i l lPortare a piccolo volumecon evaporatore rotanteed a secco con corrente diazoto

Analisi strumentale: GC e/o GC-MS

Proposta del gruppo di lavoro AAAFProposta del gruppo di lavoro AAAFp g ppp g pp

Il metodo di prova Il metodo di prova i t li t l

Il metodo di prova Il metodo di prova i t li t lviene proposto al viene proposto al

Ministero della SaluteMinistero della Saluteviene proposto al viene proposto al

Ministero della SaluteMinistero della Salutequale quale

““ t d di il t ll d i id it d di il t ll d i id iquale quale

““ t d di il t ll d i id it d di il t ll d i id i““metodo di prova per il controllo dei residui metodo di prova per il controllo dei residui dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”

““metodo di prova per il controllo dei residui metodo di prova per il controllo dei residui dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”dei prodotti fitosanitari nell’ortofrutta”

Quale il futuro?Quale il futuro?

Draft prEN15662 april 2007: Food of plant origin – determination of pesticide residues using GC MS and/or LC MS(/MS) following of pesticide residues using GC-MS and/or LC-MS(/MS) following acetonitrile extraction/partitioning and clenup by dispersive SPE –

QuEChERS - method

Quale il limite?•Nessun rapporto di concentrazione (uso di acetonitrile)Quale il limite?•Nessun rapporto di concentrazione (uso di acetonitrile)Nessun rapporto di concentrazione (uso di acetonitrile)•Strumentazione costosa (LC-MS(/MS) e GC-MS(/MS))Nessun rapporto di concentrazione (uso di acetonitrile)

•Strumentazione costosa (LC-MS(/MS) e GC-MS(/MS))

Metodo QuEChERS: alcune fasi …

BibliografiaBibliografiaBibliografiaBibliografiaLinee guida per la validazione dei metodi analitici e per il calcolo d ll’i t di i I li Adell’incertezza di misura – I manuali Arpa I50451/LM Validazione e calcolo dell’incertezza di misura dei metodi di prova chimici – ARPA Emilia-RomagnaRegolamento (CE) n 396/2005 concernente i livelli massimi di residui diRegolamento (CE) n. 396/2005 … concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del ConsiglioSANCO/10232/2006:”Quality control procedures for pesticide residues analysisanalysisSANCO/3131/2007:” method validation and quality control procedures for pesticide residues analysis in food and feedRapporti Istisan 97/23 97/24 e 6/06Rapporti Istisan 97/23, 97/24 e 6/06SINAL documento DG 0007 e PT0002FAO/IAEA “Guidelines for single laboratory validation of analytical methods for trace-level concentrations of organic chemicalsA 3 W k d l f th d lid ti li d t th d fAnnex 3 Worked example of method validation, as applied to a method for pesticides residuesThe Pesticide Manual 13 edizione editor CDS Tomlin BCPC 2003

GRUPPO DI LAVOROAPAT - ARPA - APPA

FITOFARMACI

Un GrazieUn Grazie a tutti per l’attenzionea tutti per l’attenzioneed un sereno Natale!ed un sereno Natale!

Un GrazieUn Grazie a tutti per l’attenzionea tutti per l’attenzioneed un sereno Natale!ed un sereno Natale!ed un sereno Natale!ed un sereno Natale!ed un sereno Natale!ed un sereno Natale!

Dr Marco MorelliDr Marco MorelliArpa Regione Emilia-RomagnaTel. 0532 901214 fax 0532 901241Tel. 0532 901214 fax 0532 901241E-mail: [email protected]


Recommended