+ All Categories
Home > Documents > metodo-biennio

metodo-biennio

Date post: 04-Jun-2018
Category:
Upload: ilamarco
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 15

Transcript
  • 8/13/2019 metodo-biennio

    1/15

    Litalianonel bienniodella nuovasecondariasuperiore

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    2/15

    1

    2

    2 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    Nuovo obbligo di istruzione: competenze chiavee assi culturali

    Dal 1 settembre 2007 entrato in vigore lobbligo di istruzione elevato a diecianni , in base alla legge 26 dicembre 2006; il sistema scolastico italiano si allinea

    cos con i sistemi di altri Paesi dellUnione europea.Secondo le prescrizioni dellUnione europea, gli Stati membri sono chiamati a svi-luppare, nellambito delle loro politiche educative, strategie che assicurino ai gio- vani unistruzione e una formazione atte a sviluppare fondamentalicompetenzechiave che li preparino alla vita adulta e ne costituiscano la base.Tali competenze sono cos individuate: comunicazione nella madre lingua; comunicazione nelle lingue straniere; competenza matematica; competenze di base in scienza e tecnologia; competenza digitale;

    imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito diniziativa e imprenditorialit; consapevolezza ed espressione culturale.

    I saperi e le competenze per lassolvimento dellobbligo di istruzione sono riferitia quattro assi culturali :1. asse dei linguaggi ;2. asse matematico ;3. asse scientico-tecnologico ;4. asse storico-sociale .

    I saperi sono articolati in abilit , capacit e conoscenze : le conoscenze indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraversolapprendimento; esse sono descritte come teoriche e/o pratiche e costituisconolinsieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio o di lavoro;

    le abilit indicano la capacit di applicare conoscenze e di usare know-how perportare a termine compiti e risolvere problemi; esse sono descritte come cognitive(uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano labilitmanuale e luso di metodi, materiali, strumenti);

    le competenze indicano la comprovata capacit di usare conoscenze, abilit ecapacit personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio enello sviluppo professionale e/o personale.

    Lasse dei linguaggiLasse dei linguaggi ha come obiettivo di fare acquisire allo studente: la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta

    e orale; la conoscenza di almenouna lingua straniera ; la conoscenza e la fruizione consapevole di moltepliciforme espressive non

    verbali ; un adeguato utilizzo delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione .

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    3/15

    3

    3Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    Secondo il documento tecnico, la padronanza della lingua italiana conside-rata premessa indispensabile allesercizio consapevole e critico di ogni forma dicomunicazione; comune a tutti i contesti di apprendimento ed obiettivo dellediscipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana indi-spensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far

    crescere la consapevolezza di s e della realt, per interagire adeguatamente in unapluralit di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.

    La padronanza della lingua italianaLa padronanza della lingua italiana rappresenta dunque una competenza base ,che deve essere raggiunta dallalunno alla ne del primo biennio della scuola secon-daria di secondo grado. Tale competenza base articolata in ulteriori competenze,abilit e conoscenze speciche.

    Competenze Abilit/capacit Conoscenze Padroneggiare

    gli strumentiespressivie argomentativiindispensabiliper gestirelinterazionecomunicativaverbale in varicontesti

    Comprendere il messaggiocontenuto in un testo orale

    Cogliere le relazioni logiche trale varie componenti di un testoorale

    Esporre in modo chiaro, logico ecoerente esperienze vissuteo testi ascoltati

    Riconoscere di erenti registricomunicativi di un testo orale

    A rontare molteplici situazionicomunicative scambiandoinformazioni e idee peresprimere anche il proprio puntodi vista

    Individuare il punto di vistadellaltro in contesti formalie informali

    Principali strutturegrammaticali della linguaitaliana

    Elementi di base delle funzionidella lingua

    Lessico fondamentale perla gestione di semplicicomunicazioni orali in contestiformali e informali

    Contesto, scopo e destinatariodella comunicazione

    Codici fondamentali dellacomunicazione orale, verbalee non verbale

    Principi di organizzazione deldiscorso descrittivo, narrativo,espositivo, argomentativo

    Leggere,comprenderee interpretaretesti scritti

    di vario tipo

    Padroneggiare le strutture dellalingua presenti nei testi

    Individuare natura, funzionee principali scopi comunicativi

    e espressivi di un testo Cogliere i caratteri speci ci di un testo letterario

    Applicare strategie diversedi lettura

    Strutture essenziali deitesti narrativi, espositivi,argomentativi

    Principali connettivi logici

    Variet lessicali in rapportoad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con

    particolare riferimento allatradizione italiana

    Contesto storico di riferimentodi alcuni autori e opere

    Tecniche di lettura analiticae sintetica

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    4/15

    4

    4 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    Competenze Abilit/capacit Conoscenze

    Produrre testidi vario tipoin relazione aidi erenti scopi

    comunicativi

    Ricercare, acquisire e selezionareinformazioni generalie speci che in funzione dellaproduzione di testi scritti di vario

    tipo Prendere appunti e redigere

    sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara

    le informazioni Produrre testi corretti e coerenti,

    adeguati alle diverse situazionicomunicative

    Elementi strutturali di un testoscritto coerente e coeso

    Uso dei dizionari Modalit e tecniche delle

    diverse forme di produzionescritta: riassunto, lettera,relazioni ecc.

    Fasi della produzione scritta:piani cazione, stesurae revisione

    Competenze chiave di cittadinanza da acquisireal termine dellistruzione obbligatoriaLelevamento dellobbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno svilup-po della persona nella costruzione del s, di corrette e signicative relazioni con glialtri e di una positiva interazione con la realt naturale e sociale. Questobiettivosi denisce nellacquisizione, allinterno del percorso di formazione, di una serie dicompetenze chiave di cittadinanza .

    Imparare a imparare : organizzare il proprio apprendimento, individuando, sce-gliendo e utilizzando varie fonti e varie modalit dinformazione e di formazione(formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delleproprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

    Progettare : elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprieattivit di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiet-tivi signicativi e realistici e le relative priorit, valutando i vincoli e le possibilitesistenti, denendo strategie di azione e vericando i risultati raggiunti.

    Comunicare : - comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scien-tico) e di complessit diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,matematico, scientico, simbolico ecc.), mediante diversi supporti (cartacei, in-formatici e multimediali);- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggia-menti, stati danimo, emozioni ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, mate-matico, scientico, simbolico ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediantediversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

    Collaborare e partecipare : interagire in gruppo, comprendendo i diversi puntidi vista, valorizzando le proprie e le altrui capacit, gestendo le conittualit, con-tribuendo allapprendimento comune e alla realizzazione delle attivit collettive,nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    5/15

    5

    5Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    Agire in modo autonomo e responsabile : sapersi inserire in modo attivo econsapevole nella vita sociale; far valere al suo interno i propri diritti e bisogni,riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunit, i limiti, le regole comuni,le responsabilit proprie e altrui.

    Risolvere problemi : affrontare situazioni problematiche costruendo e verican-do ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando idati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti emetodi delle diverse discipline.

    Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elabo-rando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi econcetti diversi (anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari) e lontani nellospazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e dif-ferenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

    Acquisire e interpretare linformazione : acquisire e interpretare criticamen-te linformazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comu-nicativi, valutandone lattendibilit e lutilit, distinguendo fatti e opinioni.

    Le indicazioni nazionali per i nuovi liceiLe Indicazioni nazionali degli obiettivi specici di apprendimento per i li-cei rappresentano la declinazione disciplinare del Prolo educativo, culturale e

    professionale dello studente a conclusione dei percorsi liceali. Il Prolo e le In-dicazioni costituiscono dunque lintelaiatura sulla quale le istituzioni scolastichedisegnano il proprio Piano dellofferta formativa, i docenti costruiscono i propripercorsi didattici e gli studenti sono messi in condizione di raggiungere gli obietti- vi di apprendimento e di maturare le competenze proprie dellistruzione liceale edelle sue articolazioni.

    5.1 Il prolo educativo, culturale e professionaledello studente liceale

    Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimentoin parte comuni, in parte specici dei distinti percorsi. La cultura liceale consentedi approfondire e sviluppare conoscenze e abilit, maturare competenze e acquisirestrumenti nelle seguenti aree: metodologica ; logico-argomentativa ; linguistica e comunicativa ; storico-umanistica ; scientica , matematica e tecnologica .

    A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno aver raggiunto i ri-sultati seguenti.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    6/15

    6 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    1. Area metodologica

    Aver acquisito un metodo di studio autonomo e essibile, che consenta di condurre ricerche e approfon -dimenti personali, di continuare in modo e cace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione deipercorsi liceali, e di poter aggiornare la propria formazione lungo lintero arco della propria vita.

    Essere consapevoli della diversit dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado divalutare i criteri di a dabilit dei risultati in essi raggiunti.

    Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

    2. Area logico-argomentativa

    Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire labitudine a ragionare con rigore logico, a identi care i problemi e a individuare possibili so -

    luzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

    3. Area linguistica e comunicativa

    Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:- dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortogra a e morfologia) a quelli pi

    avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche di quello letterario e specialisti -co), modulando tali competenze a seconda dei contesti e degli scopi comunicativi;

    - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumatu -re di signi cato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico eculturale;

    - curare lesposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalit e competenze comunicative corri -

    spondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire ra ronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

    antiche. Saper utilizzare le tecnologie dellinformazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comu -

    nicare.

    4. Area storico-umanistica

    Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,con riferimento particolare allItalia e allEuropa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzanolessere cittadini.

    Conoscere la storia dItalia dallantichit sino ai giorni nostri, inserendola nel contesto europeo e interna -zionale, con riferimento agli avvenimenti e ai personaggi pi importanti.

    Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio,regione, localizzazione, scala, di usione spaziale, mobilit, relazione, senso del luogo...) e strumenti (car -te, sistemi informativi, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geogra a per la lettura dei processistorici e per lanalisi della societ contemporanea.

    Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, loso ca, religiosaitaliana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero pi signi ca -tivi; acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

    Essere consapevoli del signi cato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italia -no, della sua importanza fondamentale come risorsa economica, della necessit di preservarlo attraver -so gli strumenti della tutela e della conservazione.

    Collocare il pensiero scienti co, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologichenellambito pi vasto della storia delle idee.

    Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica,le arti visive.

    Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civilt dei Paesi di cui si studiano le lingue.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    7/15

    7Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E5. Area scientica, matematica e tecnologica

    Comprendere il linguaggio formale speci co della matematica; saper utilizzare le procedure tipiche delpensiero matematico; conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizio -ne matematica della realt.

    Possedere i contenuti fondamentali delle scienze siche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scien -ze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi dindagine propri, anche per po -tersi orientare nel campo delle scienze applicate.

    Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attivit di studio e diapprofondimento; comprendere la valenza metodologica dellinformatica nella formalizzazione e mo -dellizzazione dei processi complessi e nellindividuazione di procedimenti risolutivi.

    5.2 Risultati di apprendimento in lingua e letteratura italiana(comuni a tutti i licei)

    Lingua La lingua italiana rappresenta un bene culturale nazionale, un elementoessenziale dellidentit di ogni studente e il preliminare mezzo di accesso allaconoscenza: la dimensione linguistica si trova infatti al crocevia fra la competenzecomunicative, logico-argomentative e culturali declinate dal Prolo educativo,culturale e professionale comune a tutti i percorsi liceali.Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia la lingua italiana: ingrado di esprimersi in forma scritta e orale, con chiarezza e propriet, variando aseconda dei diversi contesti e scopi luso personale della lingua. in grado inol-tre di compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testodato, organizzare e motivare un ragionamento, illustrare e interpretare in terminiessenziali un fenomeno storico, culturale, scientico.Losservazione sistematica delle strutture linguistiche consente allo studente di af-frontare testi, anche complessi, presenti in situazioni di studio o di lavoro. A que-sto scopo si serve anche di strumenti forniti da una riessione metalinguistica ,basata su un ragionamento riguardante le funzioni dei diversi livelli (ortograco,interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione or-dinata del discorso.Ha inoltre una coscienza complessiva dellastoricit della lingua italiana, maturataattraverso la lettura, n dal biennio, di testi letterari distanti nel tempo; tale consa-pevolezza sar approfondita grazie a elementi di storia della lingua e delle sue ca-ratteristiche sociolinguistiche e sar ulteriormente rafforzata da una riessione sul valore dei dialetti nel quadro storico complessivo della cultura linguistica italiana,caratterizzato da una grande variet di usi della lingua nazionale.

    Letteratura Il gusto per la lettura resta un obiettivo primario dellintero percorsodistruzione; esso non da compromettere attraverso unindebita e astratta insi-stenza sulle griglie interpretative e sugli aspetti metodologici, la cui acquisizioneavverr progressivamente lungo lintero quinquennio sempre a contatto con i testi econ i problemi concretamente sollevati dalla loro esegesi. A descrivere il panoramaletterario saranno, oltre a quelli esplicitamente menzionati, altri autori e testi sceltiin autonomia dal docente, in ragione dei percorsi che riterr pi procuo metterein particolare rilievo e della specicit dei singoli indirizzi liceali.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    8/15

    8 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    Al termine del percorso lo studente ha compreso il valore intrinseco dellalettura ,intesa come risposta a un interesse autonomo, come fonte di confronto con laltroe di ampliamento della propria esperienza del mondo. Ha inoltre acquisito stabilefamiliarit con laletteratura , con i suoi strumenti espressivi e con il metodo cheessa richiede: in grado di riconoscere linterdipendenza fra le esperienze che

    vengono rappresentate nei testi (i temi, i sensi espliciti e impliciti, gli archetipi ele forme simboliche) e i modi della rappresentazione (luso estetico e retorico del-le forme letterarie e la loro capacit di contribuire alla costruzione del senso deltesto).Lo studente ha acquisito un metodo specico di lavoro, impadronendosi via viadegli strumenti indispensabili per linterpretazione del testo: lanalisi linguisti-ca, stilistica, retorica; lo studio consapevole dellintertestualit, delle relazioni fratemi e generi letterari, della straticazione nel tempo di una pluralit di letture edi signicati attribuiti al testo. Ha potuto osservare il processo creativo delloperaletteraria, che spesso si compie attraverso diversi stadi di elaborazione.Nel corso del quinquennio matura unautonoma capacit dinterpretazione e com-mento di testi in prosa e in versi, mostrando di saper porre loro domande personali,confrontando e mettendo in relazione le situazioni in essi espresse con la propriaesperienza individuale.Lo studente ha sviluppato inoltre una chiara cognizione delpercorso storico dellaletteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni: ne coglie la dimensione storica econtestuale, lincidenza nel senso sia della continuit sia della rottura dei singoliautori sulla lingua e sulla sua codicazione letteraria, il nesso tra le opere letterariee le questioni epocali con cui esse si relazionano. Ha approfondito poi la relazionee gli scambi reciproci fra la letteratura e altre espressioni culturali, anche grazieallapporto sistematico dellealtre discipline che si presentano sullasse del tempo(storia, storia dellarte, storia della losoa).Grazie alla lettura contestuale di testi di autori di altre nazioni (da concordare even-tualmente con i docenti di Lingua e cultura straniera), lo studente ha inoltre unade-guata idea dei rapporti della letteratura italiana con quelle di altri Paesi e culture.Ha compiuto letture dirette dei testi (opere intere o porzioni signicative di es-se, in edizioni lologicamente corrette), prendendo familiarit con i caratteri del-la lingua letteraria italiana. Ha una conoscenza consistente delle opere di autoridi primaria importanza, soprattutto di Dante e della sua Commedia , della qualeha colto il valore artistico e il signicato per il complessivo costituirsi della cultu-ra italiana. Nellarco della storia letteraria del nostro Paese ha individuato i movi-menti culturali, gli autori e le opere di maggiore importanza, riconoscendo altreslesistenza di unimportante produzione letteraria in dialetto accanto a quella nellalingua nazionale.La lettura di testi di alto valore letterario consente allo studente un arricchimentoanche linguistico, presupposto fondamentale dello sviluppo di competenze di scrit-tura; in particolare, lampliamento del patrimonio lessicale e semantico, lattenzioneallefcacia stilistica, la capacit di adattare la sintassi alla costruzione del signicatoe di adeguare il registro e il tono ai diversi temi.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    9/15

    9Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    5.3 Obiettivi specici di apprendimento (comuni al primobiennio di tutti i licei)

    Lingua Nel primo biennio lo studente colma eventuali lacune, consolida e approfon-disce le capacit linguistiche orali e scritte. A tale scopo saranno previste attivitche promuovano un uso linguistico efcace e corretto, afancate da una ries-sione sulla lingua orientata ai dinamismi di coesione morfosintattica e coeren-za logico-argomentativa del discorso, senza indulgere in minuziose tassonomie eriducendo al minimo gli aspetti nomenclatori. Le differenze generali nelluso dellalingua orale , scritta e trasmessa saranno oggetto di particolare osservazione,cos come attenzione sar riservata alle diverse forme della videoscrittura e dellacomunicazione multimediale.Nellambito della produzioneorale lo studente sar abituato al rispetto dei turni verbali, allordine dei temi e allefcacia espressiva. Nellambito della produzionescritta sapr controllare la costruzione del testo secondo una progressione tema-tica coerente, lorganizzazione logica della frase e tra le frasi, luso dei connettivi(preposizioni, congiunzioni, avverbi e segnali di strutturazione del testo) e dellin-

    terpunzione; sapr inoltre compiere adeguate scelte lessicali.Tali attivit consentiranno di sviluppare la competenza testuale sia nella compren-sione (individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere le relazionilogiche interne) sia nella produzione (curare la dimensione testuale, ideativa elinguistica). Oltre alla pratica tradizionale dello scritto esteso, nelle sue varie ti-pologie, lo studente sar in grado di comporre brevi scritti su consegne vincolate,paragrafare, riassumere cogliendo i tratti informativi salienti di un testo, titolare,parafrasare, relazionare, comporre testi variando i registri e i punti di vista.Si utilizzeranno le opportunit offerte da tutte le discipline con i loro specici lin-guaggi, allo scopo di facilitare larricchimento del lessico e sviluppare le capacitdinterazione con diversi tipi di testo, compreso quello scientico: la trasversalit

    dellinsegnamento della lingua italiana impone che la collaborazione con le altrediscipline sia effettiva e programmata.Al termine del primo biennio lo studente affronter in prospettiva storica la nasci-ta e lo sviluppo della lingua italiana: la sua matrice latina, lo sviluppo dei volgari,laffermazione storica del orentino colto come medium letterario, la continuaridiscussione che prosegue ancora oggi della questione della lingua nazionale.

    Letteratura Nel corso del primo biennio lo studente incontra opere e autori signi-cativi della classicit, da leggere in traduzione, al ne dindividuare i caratteriprincipali della tradizione letteraria e culturale. Particolare attenzione sar data aopere fondative della civilt occidentale, radicatesi anche in modo inconsapevole nellimmaginario collettivo, cos com andato formandosi nel corso dei secoli: ipoemi omerici, la tragedia attica del V secolo, l Eneide , altri testi signicativi di im-portanti autori greci e latini (specie nei Licei privi di discipline classiche), la Bibbia.Accanto ad altre letture da autori anche stranieri di epoca moderna, legger i

    Promessi Sposi di Manzoni, opera che somma la qualit artistica, il contributo de-cisivo alla formazione dellitaliano moderno, lesemplarit realizzativa della forma-romanzo, lampiezza e la variet di temi e di prospettive sul mondo.Alla ne del primo biennio lo studente si accoster, attraverso letture mirate, alleprime espressioni della letteratura italiana: la poesia religiosa, la Scuola siciliana,la poesia toscana duecentesca. Attraverso lesercizio sui testi inizier inoltre adacquisire le principali tecniche di analisi (generi letterari, metrica, retorica ecc.).

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    10/15

    6

    10 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    Competenze di lettura e quadro di riferimentoINVALSI6.1 Competenze pragmatico-testuali, lessicali e grammaticali

    Per approfondire lanalisi delle competenze di lettura occorre attingere a un altroimportante documento, ovvero il Quadro di riferimento del Servizio Nazionale di Valutazione relativo allItaliano.Nel documento sono distinte tre dimensioni costitutive dellabilit di lettura : la competenza pragmatico-testuale; la competenza lessicale; la competenza grammaticale.

    Per leggere , comprendere e interpretare un testo il lettore deve essere in gradodi sviluppare le seguenti competenze pragmatico-testuali : individuare speciche informazioni nel testo; ricostruire il senso globale e il signicato di singole parti; cogliere lintenzione comunicativa dellautore, lo scopo del testo e il genere cui

    esso appartiene; saper cogliere e tener conto dei fenomeni di coesione testuale, cio dei segnali lin-

    guistici che indicano lorganizzazione del testo (in particolare connettivi e coesivi); saper cogliere e tener conto dellorganizzazione generale (titolazione, scansione

    in capoversi e paragra, rilievi graci ecc.) e dei fenomeni locali che contribuisco-no alla coerenza testuale, in particolare la modalit di successione e la gerarchiadelle informazioni e i legami logico-semantici tra frasi e tra capoversi (legami diconseguenza, opposizione, similarit, generalizzazione, esemplicazione ecc.);

    saper operare inferenze, ricavando contenuti impliciti, pertinenti alla compren-

    sione del testo; saper riconoscere il registro linguistico, determinato dalle scelte morfosintattiche

    e lessicali dominanti.

    Nella lettura e comprensione di ogni testo, oltre alla competenza pragmatico-te-stuale, intervengono anche la competenza lessicale e la competenza grammaticale. Per competenza lessicale relativa alla lettura sintende specicamente la cono-

    scenza o la capacit di ricostruire il signicato di un vocabolo in un determinatocontesto e le relazioni di signicato tra vocaboli in vari punti del testo.

    Per competenza grammaticale relativa alla lettura sintende la capacit di in-dividuare le strutture morfosintattiche della frase e le strutture interpuntive in

    funzione della loro pertinenza testuale, dal punto di vista cio del loro apportoalla costruzione e congurazione dei signicati del testo.

    6.2 Aspetti delle competenze e compiti da eseguireNella competenza di lettura lINVALSI ha distinto sette aspetti, in relazione a cuisono formulati i quesiti delle prove nazionali.Tra i diversi aspetti non c un rapporto gerarchico, ma ciascuno di essi comprendecompiti di diverso livello di difcolt. Per esempio, tra i quesiti che richiedono diindividuare informazioni date esplicitamente nel testo (codice 2), ve ne possono

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    11/15

    11Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    essere di pi facili o pi difcili, a seconda dellevidenza che ha nel testo linforma-zione richiesta e della presenza o meno di informazioni concorrenti che possonoessere confuse con essa.La tabella che segue riassume gli aspetti considerati e presenta esempi di pos-sibili compiti che possono essere richiesti.

    Codice Aspetti Possibili compiti

    1

    Riconosceree comprendere ilsigni cato letteralee gurato di paroleed espressioni;riconoscere lerelazioni tra parole

    Individuare il signi cato nel contesto di parole ed espressioni Riconoscere il signi cato delle modi cazioni morfologiche

    di sostantivi (alterazione) e aggettivi (gradazione) Riconoscere rapporti di sinonimia/antonimia tra parole

    o espressioni Sostituire un lessema o unespressione con una di signi cato

    analogo o opposto Comprendere il signi cato di parole ed espressioni usate in senso

    gurato

    Comprendere il signi cato di parole ed espressioni idiomatiche Individuare i lessemi che a eriscono a un determinato camposemantico

    2

    Individuareinformazioni dateesplicitamentenel testo

    Individuare una o pi informazioni speci che esplicitamentepresenti nel testo in forma letterale o in forma sinonimicae parafrastica

    Individuare una o pi informazioni date in forma sia verbalesia gra ca (iconica, simbolica ecc.)

    Scegliere fra pi informazioni concorrenti quella pertinentealla domanda speci ca

    Cercare informazioni nel testo per uno scopo speci co

    3

    Fare uninferenzadiretta, ricavandouninformazioneimplicita da unao pi informazionidate nel testoe/o trattedallenciclopediapersonaledel lettore

    Inferire il luogo o il tempo in cui si svolge una storia o un evento Inferire le caratteristiche di un personaggio dalle sue azioni Inferire ed esplicitare la causa o le motivazioni di un fatto

    o di unazione

    4

    Cogliere le relazionidi coesione(organizzazionelogica entro e oltrela frase) e coerenzatestuale

    Identi care il riferimento di unanafora o di catene anaforiche(sinonimi, pronomi, aggettivi e pronomi possessivi, deittici ecc.)

    Riconoscere il signi cato e la funzione dei connettivi frasalie testuali

    Riconoscere il signi cato e la funzione dei segni dinterpunzione Riconoscere i rapporti tra frasi o porzioni di testo (riformulazione,

    esempli cazione, opposizione ecc.) Esplicitare una frase implicita (costruita con forme implicite

    del verbo: gerundio, participio)

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    12/15

    12 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    Codice Aspetti Possibili compiti

    5a

    Ricostruireil signi cato di unaparte pi o meno

    estesa del testo,integrando piinformazionie concetti, ancheformulandoinferenze complesse

    Integrare o collegare informazioni presenti nel testo e/o trattedallenciclopedia personale del lettore

    Cogliere rapporti di causa-e etto tra eventi o fenomeni anche

    distanti nel testo Cogliere le motivazioni o lo scopo delle azioni dei personaggidi una storia

    Riconoscere o ricostruire la successione temporale degli eventi Cogliere il carattere dei personaggi Cogliere i sentimenti e gli atteggiamenti dei personaggi e le loro

    relazioni Cogliere le propriet di un oggetto o di un fenomeno

    5b

    Ricostruireil signi catoglobale del testo,integrando piinformazionie concetti, ancheformulandoinferenze complesse

    Identi care il tema o largomento principale di un testo Saper sintetizzare un testo (per esempio, dandogli un titolo

    o riassumendolo in una-due frasi o individuando la frase chelo sintetizza meglio)

    Individuare le sequenze di cui un testo si compone e/o ricostruirnelordine e i rapporti reciproci

    Individuare la frase o il periodo che completa o prosegue un testodato

    Individuare i personaggi principali o il protagonista di una storia Identi care la tesi sostenuta nel testo e gli argomenti a supporto

    6

    Sviluppareuninterpretazionedel testo, a partire

    dal suo contenutoe/o dalla sua forma,andando al di ldi una comprensioneletterale

    Cogliere le intenzioni, il punto di vista dellautore o lo scopo per cuiil testo stato scritto

    Cogliere la morale di una storia

    Immaginare un nale alternativo a una storia Identi care il registro, il tono e lo stile di un testo Identi care il genere testuale e il genere letterario

    7

    Valutareil contenuto e/o la forma deltesto alla lucedelle conoscenzeed esperienze

    personali(ri ettendosulla plausibilitdelle informazioni,sulla validitdelle argomentazioni,sulle caciacomunicativadel testo ecc.)

    Valutare la verosimiglianza o la plausibilit di quanto si dicenel testo

    Valutare la coerenza e la validit di unargomentazione Argomentare a favore o contro il punto di vista dellautore o di

    un personaggio Confrontare punti di vista diversi espressi nel testo ed esprimere

    il proprio accordo o disaccordo Valutare le cacia espressiva e comunicativa del testo Valutare le scelte stilistiche dellautore (scelte lessicali e di registro,

    parole chiave, metafore ecc.) Valutare la chiarezza e lorganizzazione di una mappa,

    di una tabella, di un gra co Ri ettere su come elementi iconogra ci o tipogra ci

    contribuiscono alla comprensione del testo

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    13/15

    13Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    6.3 Ambiti grammaticaliLa tabella che segue elenca gli ambiti di contenuto su cui possono vertere i quesitidi grammatica.

    Codice Ambito Contenuti

    1 Ortogra a

    Uso di accenti e apostro , maiuscole e minuscole Segmentazione delle parole ( glielho detto ) Uso delle doppie Casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso

    dellh, della q, dei digrammi ecc.)

    2 Morfologia

    Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado,modo, tempo, persona, aspetto, diatesi)

    Categorie lessicali (nome, aggettivo, verbo ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio ecc.)

    3 Formazionedelle parole

    Parole derivate Parole alterate Parole composte Parole polirematiche ( ferro da stiro , asilo nido )

    4Lessicoe semantica

    Relazioni di signi cato tra parole Polisemia Campi semantici Famiglie lessicali

    Usi gurati e principali gure retoriche Espressioni idiomatiche Struttura e uso del dizionario

    5 Sintassi

    Accordo (tra articolo e nome, tra nome e aggettivo,tra soggetto e predicato ecc.)

    Sintagma (nominale, verbale, preposizionale) Frase: minima, semplice (o proposizione), complessa

    (o periodo) Frase dichiarativa, interrogativa ecc. Elementi della frase semplice: soggetto (esplicito

    o sottinteso, in posizione preverbale o post-verbale),predicato, complementi predicativi e altri complementi

    Gerarchia della frase complessa: frase principale,coordinate, subordinate (diverse tipologie)

    Uso di tempi e modi nella frase

    6 Testualit

    Segnali di organizzazione del testo e fenomenidi coesione: anafora, connettivi, punteggiatura ecc.

    Aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato,funzioni dellenunciato ecc.)

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    14/15

    7

    14 Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    La literacy in lettura: quadro di riferimentoOCSE-PISAAttraverso un processo di costruzione del consenso, che ha coinvolto esperti dicomprensione della lettura selezionati dai Paesi partecipanti e comitati consultivi

    di PISA ( Programme for International Student Assessment , Programma per la valutazione internazionale dellallievo), si giunti ad adottare per lindagine la se-guente denizione di literacy in lettura : Literacy in lettura signica compren-dere, utilizzare e riettere su testi scritti al ne di raggiungere i propri obiettivi, disviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialit e di svolgere un ruoloattivo nella societ.Tale denizione intende superare la nozione di literacy in lettura come semplicedecodica e comprensione letterale a favore di uninterpretazione che implichi lacomprensione, luso e lanalisi dellinformazione scritta per una variet di scopidifferenti.Le prove somministrate da PISA tengono conto di diversi fattori inerenti al testo

    oggetto di analisi, ovvero:1. la variet di formato ;2. la molteplicit dei processi di lettura/comprensione ;3. i tipi di quesito ;4. la pluralit di situazioni .

    7.1 Formato del testoLa distinzione fra testi continui e testi non continui al centro delle rilevazioniPISA. I testi continui sono normalmente costituiti da frasi raggruppate in paragra;questi ultimi, a loro volta, possono far parte di strutture pi ampie come sezioni,

    capitoli e libri. La principale classicazione dei testi continui si basa sul loro neretorico, ovvero sul tipo di testo (narrativo, informativo, descrittivo, argomenta-tivo, regolativo, atto ufciale, ipertesto).

    I testi non continui (o documenti, come sono a volte chiamati a secondadellapproccio metodologico) possono essere: graci, tabelle, gure, mappe, mo-duli, fogli informativi, annunci, pubblicit, ricevute, certicati.

    7.2 Processi di lettura/comprensioneNel tentativo di mettere a punto situazioni di lettura autentiche, PISA rileva i se-guenti cinque aspetti associati alla piena comprensione di un testo, sia esso conti-nuo o non continuo. Gli studenti devono dimostrare il proprio livello di competenzaper ciascuno dei seguenti aspetti: individuare informazioni; comprendere il signicato generale del testo; sviluppare uninterpretazione; riettere sul contenuto del testo e valutarlo; riettere sulla forma del testo e valutarla.

  • 8/13/2019 metodo-biennio

    15/15

    15Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore Torino

    A .

    L I T A L I A N O

    N E L B I E N N I O

    D E L L A

    N U O V A S E C O N D A R I A S U P E R I O R E

    7.3 Tipi di quesitoI quesiti di comprensione della lettura di PISA sono di vario tipo, da quelli ascelta multipla (semplice o complessa) a quelli a risposta aperta , nei quali si richiedeallo studente di scrivere per esteso una risposta piuttosto che sceglierne una daun elenco dato.

    7.4 SituazioniSono stati deniti quattro tipi possibili di situazione: lettura a uso privato (perso-nale), lettura a uso pubblico, lettura a ni lavorativi (professionale) e lettura a nidi studio (scolastica). Lettura a uso privato (personale): questo tipo di lettura ha lo scopo di soddi-

    sfare i propri interessi personali di carattere sia pratico sia intellettuale. Questacategoria comprende anche le letture fatte al ne di mantenere o di svilupparerelazioni interpersonali. Fra i contenuti caratteristici di questo tipo di lettura -gurano le lettere personali, la narrativa, le biograe e i testi informativi letti percuriosit, come attivit ricreative o di svago.

    Lettura a uso pubblico : questo tipo di lettura praticato per partecipare adattivit della pi ampia sfera sociale. Comprende la lettura di documenti ufcia-li, cos come quella di informazioni che riguardano eventi pubblici. In generale,queste letture sono legate a contatti pi o meno anonimi con gli altri.

    Lettura a ni lavorativi (professionale): anche se non tutti i quindicenni do- vranno leggere a ni lavorativi, importante valutare la loro preparazione a muo- versi nel mondo professionale perch com stato vericato statisticamente nella maggior parte dei Paesi pi della met di loro entrer a far parte della po-polazione attiva entro i due anni successivi.

    Lettura a ni di studio (scolastica): questo tipo di lettura ha normalmente loscopo di far acquisire informazioni nel quadro di compiti di apprendimento intesiin senso pi ampio. Spesso i testi da leggere non sono scelti dal lettore, ma asse-gnati dallinsegnante. Il contenuto solitamente concepito specicamente a nidistruzione.


Recommended