+ All Categories
Home > Documents > Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i...

Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: ledieu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
Mi hanno dato del bidone e mi fanno sparire dalle strade Adesso ci siamo noi! Dal 19 novembre parte la raccolta a domicilio del rifiuto indifferenziato Miglioriamo insieme la raccolta differenziata: obiettivo 50% Perché il cittadino ha il diritto di sapere che cosa l’Amministrazione Comunale fa N° 1 - 2007 • Periodico d’informazione • Direttore Responsabile Luisa Cagna - Registrazione n. 496 Trib. Biella - Redazione: Comune di Candelo, piazza Castello 29 Candelo comunica Edizione straordinaria tutto sulla raccolta differenziata In questo numero La raccolta differenziata: i risultati nel nostro Comune Siamo cresciuti bene. Obiettivi da raggiungere............pag. 2-3 La novità: porta a porta del secco Perchè questa novità? Cosa cambierà? I nuovi contenitori. Giorni e zone di raccolta.................pag. 4-5 Alcune regole per differenziare meglio...........pag. 5 La tariffa rifiuti Come è composta? Come viene calcolata?....................pag. 6 Le riduzioni sulla tariffa Per le utenze domestiche e non domestiche.................pag. 6 Altri contributi sulla tariffa Chi può averli? Come richiedere la riduzione?...............pag. 7 Il compostaggio domestico.................................pag. 7 Le regole della plastica sono cambiate...........pag. 8 Cosa diventano i rifiuti..........................................pag. 8 POSTE ITALIANE TASSA PAGATA PUBBLICITÀ NON INDIRIZZATA AUT. N. 242/DC/DCI/VC DEL 14/05/03
Transcript
Page 1: Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i rifiuti ... e questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine Spariscono

Mi hanno dato del bidone emi fanno sparire dalle strade

Adesso ci siamo noi!Dal 19 novembre parte la raccolta a domiciliodel rifiuto indifferenziato

Miglioriamo insieme la raccolta differenziata:obiettivo 50%

Perché il cittadino ha il diritto di sapere che cosa l’Amministrazione Comunale fa

N° 1 - 2007 • Periodico d’informazione • Direttore Responsabile Luisa Cagna - Registrazione n. 496 Trib. Biella - Redazione: Comune di Candelo, piazza Castello 29

Candelo comunica

Edizione

straordinariatutto sulla raccolta

differenziataIn questo numeroLa raccolta differenziata: i risultati nel nostro ComuneSiamo cresciuti bene. Obiettivi da raggiungere............pag. 2-3

La novità: porta a porta del seccoPerchè questa novità? Cosa cambierà?I nuovi contenitori. Giorni e zone di raccolta.................pag. 4-5

Alcune regole per differenziare meglio...........pag. 5

La tariffa rifiutiCome è composta? Come viene calcolata?....................pag. 6

Le riduzioni sulla tariffaPer le utenze domestiche e non domestiche.................pag. 6

Altri contributi sulla tariffaChi può averli? Come richiedere la riduzione?...............pag. 7

Il compostaggio domestico.................................pag. 7

Le regole della plastica sono cambiate...........pag. 8

Cosa diventano i rifiuti..........................................pag. 8

POSTE ITALIANETASSA PAGATA

PUBBLICITÀNON INDIRIZZATA

AUT. N. 242/DC/DCI/VCDEL 14/05/03

Page 2: Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i rifiuti ... e questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine Spariscono

La raccolta differenziata:i risultati nel nostro Comune

Siamo cresciuti bene...Negli ultimi anni la raccolta differenziata nel nostro Comune è cresciuta sensibilmente, passando dal 21,8% del 2000 al 33,6% del 2006. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’impegno di tutti, con la domicilia-rizzazione di carta, plastica, sfalci e ingombranti.

La raccolta porta a porta ci ha resi più responsabili dei rifiuti che quotidianamente produciamo ed ognuno di noi ha avuto modo di riflettere sull’effettiva necessità di recuperarli per dare una nuova vita ai materiali che li compongono.

Un piccolo sforzo che diventa presto una buona abitudine e che ci consente di ottenere grandi benefici ambientali a lungo termine: conferendo via via meno rifiuto indifferenziato le discariche dureranno di più.

Il prossimo passo, come spieghiamo in queste pagine, è la raccolta porta a porta del rifiuto non riciclabile, che permetterà, una volta a regime, di effettuare dei controlli volti ad individuare le persone che non differenziando danneggiano il buon lavoro di tutti.

indifferenziata

66,43%differenziata

33,57%

... ma abbiamo altri obiettivi da raggiungere!In accordo con la normativa nazionale, la Regione Piemonte, con DGR 19-5209 del 05/02/2007 – Linee program-matiche per la gestione dei rifiuti – ha fissato i seguenti 5 obiettivi intermedi per ogni ambito territoriale:

45% entro la fine dell’anno 2008

50% entro la fine dell’anno 2009

55% entro la fine dell’anno 2010

60% entro la fine dell’anno 2011

65% entro la fine dell’anno 2012

(kg/abitante/anno)

Anni sfalci e potature carta e cartone vetro plastica ingombranti

2000 3,75 3,26 1,56 0,32 0,04

2001 4,48 2,53 1,66 0,39 0,08

2002 4,43 2,11 1,93 0,47 1,37

2003 4,82 3,85 2,40 1,12 0,12

2004 6,50 4,59 2,56 1,37 0,18

2005 5,03 4,47 2,32 1,29 0,20

2006 4,15 4,06 2,19 0,74 3,01

2 3

Per raggiungere

questi obiettivi abbiamo

bisogno di voi!

160

140

120

100

80

602000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Crescita della raccolta differenziata a Candelo negli anni 2000-2006

Percentuale di raccolta differenziata a Candelo anno 2006

Raccolta differenziata per tipologia di rifiuto a Candelo (tonnellate), anni 2000-2006

sfalci e potature

carta e cartone

vetro

plastica

ingombranti

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

60

50

40

30

20

10

0

Anni frazione organica

sfalci e potature

carta ecartone vetro plastica ingombranti

2000 4,53 300,33 260,82 124,77 25,75 3,42

2001 8,1 358 202,09 132,81 31,51 6,52

2002 0 354,36 168,56 154,57 37,42 109,66

2003 5,62 385,54 308,01 192,18 96,68 9,63

2004 0 520,22 366,89 204,98 109,23 14,79

2005 0 402,58 357,62 185,48 103,5 15,73

2006 0 332,10 325,10 174,94 58,91 241,16

Produzione annuale procapite delle varie frazioni di rifiuto differenziato 2000-2006 (dato medio)21,8%

23,2% 24,8%

31,1%

35,8%

33,4%

33,6%

I ragazzi della Scuola Media “C. Pavese” nell’anno 2006 hanno contribuito alla realizzazione dei grafici di queste pagine.

tonn

ella

te

tonn

ella

te

Page 3: Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i rifiuti ... e questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine Spariscono

La novità: porta a porta del seccoPerché la raccolta porta a porta del rifiuto non riciclabile?La raccolta domiciliare dell’indifferenziato è ormai una pratica diffusa su tutto il territorio Biellese come nell’intera Regione. La raccolta svolta casa per casa porta ogni cittadino a rendersi conto del rifiuto che produce e a prestare maggiore attenzione al momento di differenziarlo. In tutte le realtà dove è stata applicata, questa variazione nella modalità di raccolta ha portato un incremento sensibile della percentuale di raccolta con tutti i vantaggi che ne conseguono. Ecco quindi i motivi per raccogliere il rifiuto non riciclabile porta a porta:

Raccolta del rifiuto non riciclabile...La raccolta domiciliare del rifiuto non riciclabile a partire dal 19 novembre avverrà 2 volte alla settimana. Le zone di raccolta sono tre, composte dalle vie sottoelencate:

Ognuno è più responsabile dei rifiuti che produce: migliora la qualità dei materiali avviati al riciclo

Cresce la percentuale di raccolta differenziatae questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine

Spariscono i cassonetti dalle strade: la nostra città sarà più bella e avrà qualche parcheggio in più

È possibile realizzare dei controlli che identificano chi non differenzia, danneggiando il lavoro di tutti

Cosa cambierà?Spariranno i cassonetti dalle strade, e saranno sostituiti da contenitori più piccoli e moderni che le famiglie e i condomini gestiranno in autonomia, esponendoli nei giorni indicati quando saranno pieni. Coloro che abitano in case singole disporranno di un contenitore familiare, mentre ai residenti in condominio saràfornito un unico contenitore condominiale da tenere nel cortile o in altro spazio privato.

1

2

3

4

Alcune regole per differenziare meglio• RIMUOVERE AVANZI DI CIBO E LIQUIDI da barattoli, lattine, bottiglie e flaconi prima di conferirli

• PIEGARE I CARtONI E SCHIACCIARE LE BOttIGLIE per ridurne il volume

• DIMINUIRE il più possibile IL VOLUME DEGLI INGOMBRANtI smontandone alcuni pezzi quando possibile

• DOtARSI, se possibile, DI UN COMPOStER DOMEStICO per smaltire il rifiuto organico separatamente dal rifiuto non riciclabile

Zona A: lunedì e giovedì

Zona B: martedì e venerdì

Zona B: mercoledì e sabato

P.zza San PietroVia ArboVia BiellaVia Brina AldoVia Brovera

Via CampileVia delle RovereVia FioritaVia GaribaldiVia Iside Viana

Via MarconiVia Martiri AntifascistiVia MessidoroVia Monte CaminoVia Monte Mucrone

Via MurazzaVia Pietro MiccaVia San BernardoVia San FrancescoVia San Pietro

Via Santa CroceVia TrentoVia Trieste

P.zza San GiacomoVia Avanzi RomoloVia BoneriVia CimiteroVia dei pioppiVia dei Prati RossiVia del CarmineVia delle roseVia Falla CiriVia IV NovembreVia La ValleVia OropaVia Orso GiacomoVia Pareie

Via PortoneVia PratileVia ResistenzaVia San AntonioVia San GratoVia San RoccoVia SandiglianoVia Santa MariaVia ValdeseVia ViglianiVia VignettaVia XXV AprileVicolo San GiuseppeVillaggio Primavera

C.so LibertàC.so San LorenzoP.zza CastelloP.zza San LorenzoReg. GoreiStrada CampassoVia 1° MaggioVia BelvedereVia delle betulleVia CastellengoVia CerventiVia Cesare PaveseVia de BaisVia dei campi

Via del CervoVia FiumeVia Franco BiancoVia IsingardaVia Marco PozzoVia MatteottiVia MazziniVia MogliaVia MalignatiVia MuliniVia RomaVia San Sebastiano

Zona A

Zona B

Zona C

4 5

I nuovi contenitori:• dovranno essere posizionati in un’area privata

• dovranno essere esposti a cura delle famiglie entro le ore 6.00 (o la sera precedente dopo le 20.00) dei giorni di raccolta

... della plastica... e della cartaZONA GIORNO PROSSIME RACCOLtE

A lunedì 5 nov. - 3 dic.

B martedì 6 nov. - 4 dic.

C mercoledì 7 nov. - 5 dic.

ZONA GIORNO PROSSIME RACCOLtE

A lunedì 5 e 26 nov. - 10 e 24 dic.

B martedì 6 e 27 nov. - 11 e 27 dic.

C mercoledì 7 e 28 nov. - 12 e 28 dic.

Page 4: Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i rifiuti ... e questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine Spariscono

Dal primo gennaio del 2005 il Comune di Candelo ha sostituito la Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) con la Tariffa d’Igiene Ambientale(TIA) secondo quanto previsto dal D.Lgs 22/97 (Decreto Ronchi). Si passa da un tributo commisurato esclusivamente sulle superfici ad una tariffa versata come corrispettivo di un servizio reso. La tariffa di igiene ambientale serve a coprire integralmente i costi per i servizi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e deve essere versata da tutti gli utenti e le aziende.

La tariffa è così composta:

Come viene calcolata la tariffaIl calcolo della Tariffa Rifiuti avviene sulla base:• della superficie occupata• della produzione potenziale di rifiuti calcolata: 1 - per le utenze domestiche in base al numero dei componenti del nucleo familiare 2 - per le utenze produttive in base al tipo di attività svolta.

La tariffa rifiuti

Costi fissia copertura delle spese di pulizia del suolo, degli investimenti e dei relativi ammortamenti,delle spese generali ed amministrative.

Costi variabilia copertura delle spese di raccolta indifferenziata e differenziata, trasporto e smaltimento dei rifiuti, detratti i ricavi derivanti dalla vendita dei materiali differenziati ed i contributi regionali e provinciali ottenuti.

Per le utenze domestiche

tipo di riduzione Sconto suquota variabile

Utilizzo occasionale - seconda casa - residenti fuori comune 25%

Agricoltori 30%

Cassonetto distante dalla propria abitazione 30%

Riduzione anziani in casa di riposo 25%

Per le utenze non domestiche

tipo di riduzione Sconto suquota variabile

Attività stagionale 20%

Recupero rifiuti da parte di altre ditte o autorecupero fino al 70%

Gli utenti che possiedono le caratteristiche sopra citate possono usufruire delle riduzioni sulla quota variabile facendone regolare richiesta.

Il compostaggio domesticoè una soluzione per ridurre la produzione di rifiuti, riutilizzandone la parte umida per produrre un fertilizzante naturale (il compost) da utilizzare in luogo di altre sostanze chimiche. In questo modo si salvaguarda l’ambiente riducendo i rischi di inquinamento da sostanze chimiche nocive.

è importante alternare:

Il compost è il prodotto finale di biodegradazione delle sostanze organiche introdotte nel composter, che dà vita a una sostanza molto simile all’humus, utilizzabile come concimante, fertilizzante o ammendante nei terreni.

Il composter è un contenitore cilindrico in materiale plastico, dotato di un’apertura superiore nella quale inserire i materiali da compostare, e di uno sportello alla base, da dove si estrae il compost maturo.IL COMPOStER PUò ESSERE RICHIEStO GRAtUItAMENtE presso gli uffici comunali da tutti coloro che dispongono dello spazio necessario per praticare il compostaggio.

=+

scarti di cucina• avanzi di cucina e alimenti avariati• scarti di verdura e frutta• fondi di caffè e di tè

scarti di giardino• ramaglie e sfalci verdi, paglia e foglie• cartone, truciolo, segatura

per ottenere un buon compost è importante alternare scarti di cucina (ricchi di azoto) e scarti del giardino(ricchi di carbonio)

Chi e come può accedere ai contributi sulla T.I.A.?I contribuenti che posseggono un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) di cui ai decreti legislativi 109/98 e 130/2000, che rientra nei seguenti criteri d’applicazione:

I pensionati di età non inferiore a 60 anni al 1° gennaio dell’anno di riferimento con invalidità almeno pari al 74% e con un indicatore ISEE inferiore a 9.590,25 hanno diritto all’esenzione totale della Tariffa.Non spettano comunque, anche in presenza di uno o più requisiti di cui sopra, agevolazioni ai nuclei famigliari comprendenti proprietari di autovetture di potenza netta superiore a KW 90 immatricolate nell’ultimo triennio e/o di fabbricati delle categorie A1, A7 e A8;

Come richiedere la riduzioneEntro il 15 novembre si dovrà presentare l’istanza in Comune.

Informazioni: dal lunedì al giovedì 9.00-12.30 e 14.30-15.30, venerdì 9.00-12.30Ufficio tributi: Referenti: Sig.ra Anna Di Biase - Aimone dr. Nicola Telefono: 015.2534200 - 015.2534122

Ufficio Servizi Scolastici e alla Persona (piano terreno):Referente: Sig.ra Motta MariaTelefono: 015.2534116

Indicatore ISEE

Fasce A B C

Valore economico 5.674,72 7.376,73 9.590,25

Contribuzione Riduzione del 70% della parte variabile della T.I.A.

Riduzione del 50% della parte variabile della T.I.A.

Riduzione del 30% della parte variabile della T.I.A.

6 7

Le riduzioni sulla tariffa

Altri contributi sulla tariffa

Page 5: Mi hanno dato mi fanno sparire dalle strade obiettivo 50% ... CANDELO v5.pdf · Cosa diventano i rifiuti ... e questo porta vantaggi ambientali ed economici a lungo termine Spariscono

ww

w.a

chab

gro

up.it L

a ca

rta

che

hai d

iffe

renz

iato

è n

on

stat

a sp

reca

ta: è

serv

ita

per

ott

ener

e ca

rta

rici

clat

a co

me

que

sta!

Per maggiori informazioni sulla raccolta rifiuti:

dal lun. al gio. 8.30-12.30 e 14-17ven. 8.30-12.25 e 14-15.50800 256463

SEAB

Le regole della plasticasono cambiate! L’accordo quadro ANCI-CONAI (Ass. Nazionale Comuni Italiani e Consorzio Nazionale Imballaggi) del 14-12-2004 stabilisce regole più restrittive per il riciclaggio della plastica. Per garantire il rispetto di queste regole nel nostro Consorzio sono da conferire nel contenitore della plastica esclusivamente:

• bottiglie • flaconi • sacchetti di bibite e altre bevande di detersivo e altri prodotti per la spesa

tutti gli altri oggetti ed imballaggi in plastica vanno conferiti con il rifiuto non riciclabile.Per saperne di più vieni a consultare i nostri esperti presso i punti informativi in programma.

dalla carta e cartone usati si ottiene CARtA RICICLAtA

In Italia per la produzione di carta si usa in media 48% di macero da raccolta differenziata, 35% di fibre vergini, 16.6% di materie prime non fibrose (fonte Comieco-Assocarta).

dal vetro usato si ottengono BOttIGLIE VERDI Il rottame vetroso può essere re-impiegato fino a percentuali dell’80-85% per fare bottiglie verdi, e del 20-45% per bottiglie giallo-marrone.

dai flaconi, bottiglie e sacchetti si ottengonoPLAStICHE PER MILLE USI Esistono molti tipi di plastiche. Dal loro recupero si possono ottenere i famosi pile, ma anche imbottiture, cestini per la spesa, tappetini per auto, tubature, vasi per piante, sacchetti, buste per i rifiuti...

dal legno usato si ottengono PANNELLI IN LEGNO

Per la produzione di pannelli le aziende usano circa il 70-80% di materiale da raccolta differenziata, il 10% di segatura e solo il 10-20% di materiale vergine.

dagli scarti umidi si ottiene COMPOSt

Gli scarti organici raccolti tramite la raccolta differenziata diventano compost di qualità. Oltre la metà di questo è adoperato come ammendante in agricoltura.

dai rifiuti ferrosi si ottengono OGGEttI IN MEtALLO In Italia il 60% della produzione totale delle acciaierie è realizzata partendo da rottame metallico, risparmiando energia e materie prime.

i tuoi rifiuti... li abbiamo pedin

ati

e abbiamo scoperto cosa diventano

reCuperati

COSRABtel. 015.406015

COMUNE DI CANDELOtel. 015.2534200 [email protected]


Recommended