+ All Categories
Home > Documents > MIA MADRE E MIA SORELLA NELLA TRAGEDIA DELLA PRIMA … · casa di Cesaro, si macellavano dei bovini...

MIA MADRE E MIA SORELLA NELLA TRAGEDIA DELLA PRIMA … · casa di Cesaro, si macellavano dei bovini...

Date post: 24-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
37
1 ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI PER LA STORIA VIGODARZERE” MIA MADRE E MIA SORELLA NELLA TRAGEDIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Mia mamma Pedron Oliva è nata da Pedron Isidoro e da Giacomini Giuseppina il 6/Aprile 1897 a Selvazzano Dentro (Padova), aveva una so- rella Pedron Maria nata a Selvazzano Dentro (PD) da Pedron Isidoro e da Giacomini Giuseppina il 13 agosto 1900 e da tre fratelli: Pedron Albano nato a Selvazzano Dentro (PD) il 26 settembre 1904 da Pedron Isidoro e da Giacomini Giuseppina, Pedron Florindo nato a Selvazzano Dentro (PD) il 21 agosto 1895 da Pedron Isidoro e da Giacomini Giuseppina e Pedron Andrea - Gino nato a Selvazzano Dentro (PD) il 13 maggio 1909 da Pe- dron IsidoroI e da Giacomini Giuseppina. I genitori Pedron Isidoro e Giacomini Giuseppina erano contadini fit- tavoli di un piccolo appezzamento di terreno agricolo e di una piccola casa situata nella attuale via Pelosa n. 10 a Selvazzano 1 dove frequentò la locale scuola elementare fino alla seconda classe. Di quel periodo in particolare mi raccontava, con un nodo alla gola, della sua compagna di banco che nel 1912, assieme alla sua famiglia, emigrò nella nuova colonia italiana in Li- bia. Piangendo e sospirando l’ho sentita più volte domandarsi che fine avesse fatto quella famiglia di cui non si avevano avute più notizie. Mio zio Cesaro Giulio, di Cesaro Giovanni e da Bano Caterina è nato a Vigodarzere (PD) il 7 gennaio 1893, nel 1914 si iscrisse ad un corso festivo di specializzazione nelle “Arti Decorative Industriali” al Regio Istituto d’Arte “Pietro Selvatico” con sede nell’attuale Largo Meneghetti a Padova . Si recava a piedi da Vigodarzere e vi si diplomò nel 1915 con ottimo profit- to. Contemporaneamente lavorava come operaio alla “Fonderia Padovana” situata ove attualmente si trova la via Andrea Palladio nella zona dell’Arcella nella città di Padova. Nei primi tempi Giulio raggiungeva la Fonderia a piedi, sempre partendo dall’abitazione di Vigodarzere e solo nell’ultimo periodo, acquistando i vari pezzi, assemblò una bicicletta da uomo, comprensiva di un fanale a carburo; così poteva raggiungere il lavoro 1 A quel tempo quella zona era chiamata: “Canton del diavolo” al passaggio della Ma- donna Pellegrina nel 1950 fu cambiato in “Canton della Madonna”. Per andare a scuola a Selvazzano si percorreva una distanza, in andata e ritorno, di 6.200 metri
Transcript
  • 1

    ASSOCIAZIONE CULTURALE “AMICI PER LA STORIA VIGODARZERE”

    MIA MADRE E MIA SORELLA NELLA TRAGEDIA DELLA

    PRIMA GUERRA MONDIALE

    Mia mamma Pedron Oliva è nata da Pedron Isidoro e da Giacomini

    Giuseppina il 6/Aprile 1897 a Selvazzano Dentro (Padova), aveva una so-

    rella Pedron Maria nata a Selvazzano Dentro (PD) da Pedron Isidoro e da

    Giacomini Giuseppina il 13 agosto 1900 e da tre fratelli: Pedron Albano

    nato a Selvazzano Dentro (PD) il 26 settembre 1904 da Pedron Isidoro e da

    Giacomini Giuseppina, Pedron Florindo nato a Selvazzano Dentro (PD) il

    21 agosto 1895 da Pedron Isidoro e da Giacomini Giuseppina e Pedron

    Andrea - Gino nato a Selvazzano Dentro (PD) il 13 maggio 1909 da Pe-

    dron IsidoroI e da Giacomini Giuseppina.

    I genitori Pedron Isidoro e Giacomini Giuseppina erano contadini fit-

    tavoli di un piccolo appezzamento di terreno agricolo e di una piccola casa

    situata nella attuale via Pelosa n. 10 a Selvazzano1 dove frequentò la locale

    scuola elementare fino alla seconda classe. Di quel periodo in particolare mi

    raccontava, con un nodo alla gola, della sua compagna di banco che nel

    1912, assieme alla sua famiglia, emigrò nella nuova colonia italiana in Li-

    bia. Piangendo e sospirando l’ho sentita più volte domandarsi che fine

    avesse fatto quella famiglia di cui non si avevano avute più notizie.

    Mio zio Cesaro Giulio, di Cesaro Giovanni e da Bano Caterina è nato a

    Vigodarzere (PD) il 7 gennaio 1893, nel 1914 si iscrisse ad un corso festivo

    di specializzazione nelle “Arti Decorative Industriali” al Regio Istituto

    d’Arte “Pietro Selvatico” con sede nell’attuale Largo Meneghetti a Padova.

    Si recava a piedi da Vigodarzere e vi si diplomò nel 1915 con ottimo profit-

    to. Contemporaneamente lavorava come operaio alla “Fonderia Padovana”

    situata ove attualmente si trova la via Andrea Palladio nella zona

    dell’Arcella nella città di Padova. Nei primi tempi Giulio raggiungeva la

    Fonderia a piedi, sempre partendo dall’abitazione di Vigodarzere e solo

    nell’ultimo periodo, acquistando i vari pezzi, assemblò una bicicletta da

    uomo, comprensiva di un fanale a carburo; così poteva raggiungere il lavoro

    1 A quel tempo quella zona era chiamata: “Canton del diavolo” al passaggio della Ma-donna Pellegrina nel 1950 fu cambiato in “Canton della Madonna”. Per andare a scuola a Selvazzano si percorreva una distanza, in andata e ritorno, di 6.200 metri

  • 2

    e la scuola con meno fatica. Il 9 giugno 1915, Giulio conseguì la patente di

    guida di automezzi presso il Circolo Ferroviario di Verona. Giulio, durante

    la trebbiatura del 1915, conduceva un locomobile che azionava una trebbia e

    lavorando in via Pelosa a Selvazzano conobbe mia madre. Si innamorarono,

    e si sposarono in chiesa e abitarono nella casa rurale ubicata nell’attuale via

    Vittorio Veneto, n. 15 a Vigodarzere. Il matrimonio civile fu compiuto pres-

    so il municipio di Vigodarzere allora ubicato a Saletto il 4 novembre 1917.

    Il 23 maggio 1915 l’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria e la “Fonde-

    ria Padovana” fu costretta a trasferirsi nella città di Pistoia in Toscana. Giu-

    lio fu militarizzato e pure lui dovette abitare in quella città; nel foglio ma-

    tricolare militare si legge: “il 15 aprile 1918, Giulio Cesaro fa parte del 56°

    Fanteria e comandato presso lo “Stabilimento” Fonderia Padovana Pi-

    stoia”.

    In quegli anni, in casa Cesaro a Vigodarzere, mia madre, Oliva Pe-

    dron, viveva con gli anziani suoceri Bano Caterina e Cesaro Giovanni,

    mentre i loro tre figli: Giulio, Ermenegildo e Vincenzo, a causa della guer-

    ra, erano militari e lontani da casa. Oliva Pedron, in Cesaro, doveva condur-

    re l’azienda agricola di ettari 4,6 in affitto, una stalla di mucche, una cavalla

    e vari animali da cortile. Ella mi ricordava che nel 1917, quando il nemico

    sfondò a Caporetto, avvicinandosi pericolosamente alla pianura veneta per

    evitare che qualcuno mandasse segnali al nemico, le campane furono silen-

    ziate legandone le corde e mi raccontava che nelle notti dell’inverno del

    1917 a Vigodarzere si vedevano ben distinti i lampi delle esplosioni delle

    granate e si udivano il continuo rumore delle esplosioni provenienti dal

    Monte Grappa e commentando: “Voi non potete immaginare lo stato

    d’ansia per il terrore di essere invasi dagli affamati soldati degli eserciti

    nemici tedesco e austroungarico”. Dopo la disfatta di Caporetto e durante la

    resistenza del nostro esercito nella linea del fiume Piave, persisteva il reale

    pericolo dell’invasione del nostro territorio. I miei amici, Ivano Pasquetto

    (1933) e Gianni Ranzato (1937), abitanti a Vigodarzere, mi documentarono

    che le loro famiglie sotto il portico tenevano un carro agricolo carico con le

    masserizie, pronti a partire per sfuggire all’invasore, per raggiungere la zona

    oltre il fiume Po.

    È necessario ricordare che in quel particolare periodo gli abitanti di Vigo-

    darzere, anche per raggiungere l’ospedale o una farmacia nella città di Pa-

  • 3

    dova, dovevano essere muniti di un particolare “passaporto”2.

    Ricordo che mia madre mi raccontò che nel terreno a sud della casa

    colonica situata nell’attuale via Vittorio Veneto 15, a Vigodarzere, si era ac-

    campata una compagnia di soldati scozzesi con il tradizionale “kilt” (gon-

    nellino scozzese, allora rigorosamente indossato senza biancheria intima).

    Con questi soldati mia madre barattò del latte appena munto con una grossa

    pistola a tamburo e relative munizioni. Mia madre era determinata a difen-

    dere e a proteggere gli anziani suoceri e l’azienda agricola; mi disse che il

    comportamento di quei soldati fu sempre corretto e che prima di allontanarsi

    coprirono di terra la latrina, lasciando tutto in ordine3.

    La Dr.ssa Ludovica Passi, comproprietaria della Certosa di Vigodar-

    zere, anni fa mi disse che una sua lontana zia gli aveva raccontato che dopo

    la disfatta di Caporetto (24 ottobre – 12 novembre 1917) la Certosa di Vigodar-

    zere fu nottetempo occupata da una compagnia di soldati italiani fuggiti dal-

    la zona del fronte di guerra e vi rimasero parecchie settimane provocando

    parecchi danni. Oltre ad incidere sui muretti del chiostro con la baionetta il

    gioco della “trea” picchiavano sui pavimenti e sui muri alla ricerca di even-

    tuali vuoti che indicassero loro improbabili nascondigli, dove pensavano po-

    tessero celarsi i candelabri d'argento nascosti dai monaci; inoltre mi disse

    che probabilmente si appropriarono dei piatti e del vasellame che la famiglia

    De Zigno usava durante i soggiorni estivi nella Certosa.

    Un altro fatto che mia madre mi raccontava, risalente sempre al tem-

    po della tragica disfatta di Caporetto: i soldati italiani che erano titubanti ad

    uscire dalle trincee e che durante l’attacco erano presi dal panico, quando

    cercavano di tornare indietro erano presi di mira dai carabinieri. A questa

    testimonianza che aveva ricevuto direttamente dai reduci della guerra, mi

    sono sempre permesso di ribadire che mai e poi mai i nostri Carabinieri

    2 La prima farmacia a Vigodarzere fu aperta nel 1939 dal Dottor Porra ed era situata alla fine di via Pisani nel vecchio palazzo degli Elardo tuttora esistente; testimonianze di Ugo Elardo (nato nel 1931) e di Arrigo Schiavon (nato nel 1930). 3 Quella grande pistola fu nascosta sul fondo di una cassapanca, nel 1935 mia sorella An-tonietta la scoprì e sparò un colpo, il proiettile infranse un vetro della finestra della ca-mera da letto dei miei genitori. Mia madre scavò una profonda buca e seppellì quella pistola. Gli chiesi che mi indicasse il luogo ed ella mi rispose che mai me l’avrebbe rive-lato.

  • 4

    avrebbero sparato sui nostri soldati. Più volte ritornammo su questi fatti: mia

    madre era convinta sulla attendibilità delle sue affermazioni mentre io mi

    ostinavo a spiegarle l’infondatezza di quei fatti; lei con un nodo alla gola e

    con gli occhi arrossati mi garantiva la veridicità di quei dolorosi eventi.

    Questi contrasti di opinione si ripeterono più volte e, quando nel 1971 al ci-

    nema Astra di Padova vidi il film storico “Uomini Contro”, ebbi la certezza

    che mia madre alla fine aveva ragione e che i reduci nel raccontare quei fatti

    furono sinceri. Purtroppo preso dalle mie frenetiche attività lavorative e de-

    gli impegni sociali non me la sentii di dirle che lei aveva ragione.

    Mia madre mi raccontò che alla fine del 1917, sotto il portico della

    casa di Cesaro, si macellavano dei bovini per conto dell’esercito italiano e

    che pur avendo a disposizione, a differenza di altri concittadini meno fortu-

    nati, carne fresca, non poteva cibarsene perché, essendo in gravidanza, il

    forte odore di “freschìn” della carne macellata le provocava il vomito.

    Il 17 agosto del 1918 mia madre diede alla luce una bambina che fu

    battezzata nella chiesa di Vigodarzere il 25 agosto 1918 e la chiamarono

    Lia. Mio zio Giulio fu colpito dall’influenza chiamata “Spagnola” e l’11 ot-

    tobre dello stesso anno morì a Pistoia senza sapere che era diventato papà.

    In un cassetto dell’armadio della stanza da letto, dove mia madre conservava

    i documenti di famiglia, trovai una lettera del frate cappuccino che lo assi-

    stette spiritualmente negli ultimi giorni di vita. Allegata a quella lettera fu-

    rono inviati alla vedova i documenti e gli oggetti del defunto marito.

    Al termine della guerra Oliva fu dichiarata vedova di guerra ma senza

    nessuna pensione. Mia sorella Lia fu dichiarata orfana di guerra ma le fu

    sempre negato ogni diritto di sussidio. Il fratello maggiore di mia madre,

    Pedron Florindo, si fece tutta la guerra come artigliere di montagna, con-

    duttore di muli e per cinque volte fu investito dalle slavine. In quelle condi-

    zioni ebbe i primi attacchi di epilessia, ma in quel tragico periodo di guerra

    non gli rilasciarono alcun certificato medico e di conseguenza nemmeno a

    lui fu riconosciuta la pensione di guerra. Nel primo dopo guerra, Pedron

    Florindo da Selvazzano si recò a Vigodarzere per trovare la sorella Oliva.

    Mia madre me lo descrisse: alto quasi due metri, aveva il viso bianco con le

    guance molto rosse. La vita di Florindo durò poco perché nel 1920 fu stron-

    cata da un attacco epilettico e nemmeno ai genitori fu riconosciuto il diritto

  • 5

    alla pensione.

    I Caduti in guerra del territorio comunale di Vigodarzere furono n. 96

    (dalle lapidi dei Caduti della guerra 1915/18). Al ritorno a casa, diversi sol-

    dati portarono nelle loro famiglie la tubercolosi, l’influenza “Spagnola” e al-

    tre malattie infettive4.

    Il 30 dicembre 1924 Oliva Pedron sposò Vincenzo Cesaro, fratello del

    primo marito, ed ebbe tre figlie: Antonia nel 1925, Giovannina nel 1928 e

    Tecla nel 1933. Nell’agosto del 1937 mi diede alla luce e in ricordo

    dell’operaio soldato deceduto in servizio militare, mi chiamarono Giulio.

    4 Documentazioni rilevate nell’archivio parrocchiale S. Martino di Vigodarzere: i funera-li dei cittadini nella parrocchia di Vigodarzere (a quel tempo la parrocchia di Vigodarze-re comprendeva anche il territorio di Terraglione e di Bragni di Cadoneghe) furono: an-no 1914 n. 39 - 1915 n. 70 - 1916 n. 51 – 1917 n. 53 - 1918 n. 72 - 1919 n. 52 - 1920 n. 43. “Soldati della parrocchia di Vigodarzere morti o scomparsi e durante la guerra d’Italia contro l’Austria e la Germania e dei morti a causa della cosiddetta Spagnola du-rante lo stesso periodo si pongono in ordine di data della morte della stessa di notizia ufficiale”. Seguono: cognome, nome, paternità, contrada e data della morte di 64 solda-ti residenti nel territorio della parrocchia di Vigodarzere” . Altre notizie: (a) Dove a Vigodarzere nel 2005 era ubicato il Magazzino dell’Aereonautica Militare nel 1916 c’era la “Cines”che produceva film muti. Alcuni ambienti furono requisiti e adibiti ad ospedale. La notizia é riportata dal settimanale “La Difesa del Popolo” del 11 giugno 1916. (b) Mio padre Vincenzo Cesaro, per tutto il periodo della prima guerra mondiale, fu mili-tare nell’Artiglieria Costiera nell’isola di Caroman - Sottomarina (Venezia); mi raccontò che nel 1918 fu aggredito dall’influenza chiamata “Spagnola”. A tutti gli ammalati fu d i-stribuita una maglia di lana bianca, il suo vicino di letto non la indossò, perché voleva donarla alla sua famiglia ma durante la notte morì soffocato dalla malattia e la maglia di lana bianca le fu rubata.

  • 6

    Anche negli ultimi anni di vita conservò e raccontò la memoria del

    suo vissuto. Mia madre Oliva ha condiviso con le altre mamme di Vigo-

    darzere tutte le sofferenze e i lutti della prima (1915/1918) e della seconda

    guerra mondiale (1940/ 1945).

    Andò “avanti” passando alla vita eterna nel 1981 all’età di 83 anni.

    Petron Oliva nata 06/04/1897 a Selvazzano Dentro (PD) e Cesaro Giulio nato a Vigodar-zere 07/01/1893 a Vigodarzere. Si sposarono il 04/11/1917.

    Patente di guida di automobili e di locomobili conseguita da Cesaro Giulio senior il 09/06/1915.

  • 7

    Fanale a carburo per bicicletta.

  • 8

    Padova 15 luglio 1916: diploma di Cesaro Giulio per avere frequentato il corso festivo presso l’Istituto Pietro Selvatico a Padova.

  • 9

    Nella foto: Alessi Antonio abitante a Tavo di Vigodarzere noto modellista di abitazioni rurali, attrezzi, trattori agricoli e presepi, il locomobile della foto é funzionante. Fu il primo motore a Vigodarzere che alleviava la fatica dei lavoratori agricoli. Non arava il terreno, serviva per il traino e azionava la trebbiatrice. Da notare che nel 1919 termina-ta la prima guerra mondiale, l’Austria e l’Ungheria dovettero pagare i danni di guerra provocati e consegnarono all’Italia in certo numero di locomobili di cui l’Ungheria era specializzata nella produzione. Uno di questi locomobile con una trebbiatrice furono ac-quistate nel 1919 da Edoardo Ranzato di Vigodarzere.

  • 10

    Gli sposi Cesaro Pedron abitarono nella casa ubicata all’inizio di via Certosa a Vigodarzere (Padova).

    Nel terreno a sud della casa Cesaro nel 1917 si era accampata una compagnia di soldati scozzesi.

  • 11

    Sotto il portico della casa Cesaro nel 1917 si macellavano i bovini per alimentare i solda-ti dell’ esercito Italiano.

    Mia madre Oliva prima del matrimonio abitava in via Pelosa n. 10 a Selvazzano. Nella fo-to la casa restaurata .

  • 12

    Cesaro Vincenzo mio padre Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto (fratello di Cesaro Giulio senior) il 30 - 12-1924 sposò Pedron Oliva che, nell’ottobre 1918 era rimasta ve-dova di guerra con una figlia di due mesi.

    Pedron Andrea chiamato Gino, ragazzo del 1899, a 17 anni fu chiamato alle armi, Cava-liere dell’Ordine di Vittorio Veneto è il fratello di Oliva Pedron Cesaro.

  • 13

    Pedron Albano, Carabiniere, Cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto è il fratello di Pe-dron Oliva Cesaro.

    Pedron Albano in divisa da Carabiniere.

  • 14

    Dalla vetta del Grappa si può ammirare la laguna di Venezia. Anche i soldati tedeschi e austroungarici nel 1917 osservarono la pianura veneta con la bramosia di invaderla.

    https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwi_27b0-4TSAhWkA8AKHf7WArUQjRwIBw&url=https://ilravanatore.wordpress.com/2013/12/page/2/&psig=AFQjCNFdyedVvKO33G7DRbj0X7io6XkhZg&ust=1486796802331454

  • 15

    Il Sacrario Militare di Cima Grappa, realizzato su progetto dell’architetto

    Giovanni Greppi e dello Scultore Giannino Castiglioni, si sviluppa, da sud a

    nord, sul costone di Cima Grappa a 1.776 metri di quota. Il complesso mo-

    numentale ospita i resti di 12.615 caduti italiani e 10.295 caduti austro-

    ungarici, conservati in due distinte strutture, perfettamente collegate tra

    loro, al centro di una serie di costruzioni destinate a servizi per visitatori e

    di monumenti commemorativo-religiosi.

    La grande Scala Monumentale, in posizione centrale, si arresta all’altezza

    del 4° Girone, dove è dislocata la Tomba del Maresciallo Gaetano Giardino,

    Comandante dell’Armata del Grappa, deceduto il 21 novembre 1935. Da

    quest’ultima, a mezzo di due scalinate laterali, si accede al 5° Girone, al

    centro del quale è stato realizzato il Sacello della Madonna del Grappa. La

    costruzione, di forma circolare, è realizzata in blocchi di pietra del Grappa,

    al cui interno si trova la statua della Vergine con il Gesù Bambino tra le

    braccia, consacrata solennemente nel 1901 da Papa Pio X (restaurata suc-

    cessivamente agli eventi bellici del 1917-1918). Le pareti interne sono rive-

    stite in marmo, e sulle stesse spiccano una pregevole Via Crucis in bronzo

    dello scultore Giannino Castiglioni, e un busto di Papa Pio X.

    http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiKyKC98ZPSAhXBORoKHWuZCMwQjRwIBw&url=http://www.inutilestrage.it/maria-regina-della-pace-dal-monte-grappa-alle-sorgenti-del-piave-m-mazzetto/&psig=AFQjCNEFsGytS6CGMjtNZLqlGxTX37dzpA&ust=1487309150760920

  • 16

    Cippo dedicato ai partigiani del Monte Grappa: impiccati 171, fucilati 605, prigionieri 3212, deportati 804, bruciati 285.

    Il cippo, interamente in marmo, è dedicato ai tutti i Caduti delle formazioni

    partigiane che operarono sul massiccio del Monte Grappa, in particolare a

    quelli periti nel corso del rastrellamento nazifascista del settembre 1944. E’

    ubicato all’ingresso della Galleria “Vittorio Emanuele III”, sulla cima Grappa

    di Crespano.

    http://www.pietredellamemoria.it/author/alessandro-bargellini/page/6/

  • 17

    Cima Grappa giovedì 16 febbraio 2017 ore 06,11

  • 18

    La Madonnina della cima del Grappa.

    http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjLlMXBxNLSAhUG6RQKHTU_CBsQjRwIBw&url=http://wikimapia.org/11710295/it/Sacrario-Militare-del-Monte-Grappa&psig=AFQjCNGNhAoOdpR89VRObQsco0FmKQZb_Q&ust=1489461973047167

  • 19

  • 20

    Foglio matricolare di Cesaro Giulio nato a Vigodarzere classe 1893.

  • 21

    Da destra: Ranzato Flavia, Pasquale, Severino, Antonio, Anna Bernardello, Pietro e Inno-cenza. La foto è stata conservata da Ranzato Gianni cl. 1937.

    Retro della foto passaporto della famiglia di Ranzato Pasquale del 16/11/1917.

  • 22

    Cesaro Lia figlia di Cesaro Giulio senior il 15/01/1944 sposò Ravazzolo Domenico che era appena ritornato dal fronte di guerra russo. Porta il velo Cesaro Giulio junior. Quella mattina accompagnai la sposa alla chiesa di Vigodarzere in carrozza trainata da due cavalli. Cera una fitta nebbia e gli alberi erano decorati con una intensa brinata. Ricordo che durante il tragitto piansi. (Lia mi aveva accompagnato alcune volte a Pado-va ad assistere alla proiezione di film e giustamente pensavo che non mi avrebbe più accompagnato) Lia mi chiese il motivo e io risposi con una bugia, le dissi che piangevo perché avevo tanto freddo.

  • 23

    Padova - Corso del Popolo con vista sui giardini dell’Arena, da sinistra: Cesaro Lia e la so-rella Antonia.

    Cesaro Lia da nubile trasformò una stanza dell’abitazione Cesaro in un laboratorio di sartoria per abiti da donna. Per illuminarlo usava una lampada a carburo; trasmise il suo talento di sarta a diverse ragazze di Vigodarzere tra esse Teresina Pagetta, Zena

    Marangon, Flora Cosma e Cesaro Giovannina.

  • 24

    Sullo sfondo il vigneto Cesaro. Da sinistra: Pinton Claudio, Pedron Oliva e Ravazzolo Lu-cia.

    Da sinistra: Pedron Oliva, in piedi Ravazzolo Franco, Ravazzolo Pia e Piergiulio; seduto il genero Ravazzolo Domenico. In centro Cesaro Lia con accanto Lucia Ravazzolo. Foto scattata a nella spiaggia di Iesolo – Venezia.

  • 25

    Pedron Oliva accanto all’orto di famiglia

    Nella foto del 1963 da sinistra Pinton Anna, Cesaro Antonia, Pedron Oliva Cesaro, Cesa-ro Giulio e Pinton Claudio.

  • 26

    Foto del 1964, da sinistra: Ravazzolo Lucia, Pinton Anna, Ravazzolo Franco, Pedron Oliva Ravazzolo Pia, Ravazzolo Lucia e Ravazzolo Piergiulio.

    Matrimonio di Cesaro Giulio con Albertin Maria Rosa 01/06/1974 a destra la sorella Ce-saro Lia.

  • 27

    Da sinistra in piedi: Baldan Aldo, Cesaro Tecla, Cesaro Antonia, Pedron Oliva Cesaro, Cesaro Vicenzo e Ravazzolo Domenico. Seduti da sinistra: Ravazzolo Franco, Baldan Va-leria e Ravazzolo Pia.

    Operai della vigna di Cesaro Antonia - settembre 1976.

  • 28

    Pedron Oliva Cesaro con in braccio il nipote Cristiano

    16. 06. 1974 - Foto del pranzo di battesimo di Cesaro Daniele – Da sinistra: Pedron Oli-va, Albertin Maria Rosa con in braccio il neonato Cesaro Daniele, Businaro Angela e don Luigi Contin parroco della chiesa di San Martino di Vigodarzere.

  • 29

    Da sinistra seduti: Cesaro Cristiano e Daniele sopra: Cesaro Giulio e la sorella Lia

    Da sinistra: Cesaro Cristiano, Cesaro Lia e Pedron Oliva Cesaro.

  • 30

    Pedron Oliva Cesaro con il nipote Cesaro Cristiano

    Da sinistra in piedi: Lissandron Marisa, Cesaro Lia. Albertin Maria Rosa Cesaro, Cesaro Tecla, Baldan Valeria, Cesaro Gianna, e Cesaro Antonia. In centro: Cesaro Cristiano, Pe-dron Oliva Cesaro e Lissandron Alessandro. Foto del 1976.

  • 31

    Riunione dei cugini: Baldan, Cesaro e Ravazzolo. Piazzola del Brenta 28/09/1997

    Settembre 2012 - I figli di Pedron Oliva e di Cesaro Vincenzo. Da sinistra: Cesaro Anto-nia, Cesaro Giulio, Cesaro Gianna e Cesaro Tecla.

  • 32

    Tavo di Vigodarzere - Domenica 08 – 11 – 2015: commemorazione del 4 Novembre an-niversario della fine della prima guerra mondiale. Da sinistra: Lissandron Sergio, prof. Francesco Vezzaro sindaco di Vigodarzere, Piccolo Francesco Presidente dei Combat-tenti e Reduci di guerra e Cesaro Giulio. Seduto: Esio Rizzato Presidente emerito dei Combattenti, Reduci e Internati.

    Rubano (PD) 24.12.2016 - Da sinistra: Bettin Sereno marito di Pedron Adriana, Cesaro Giulio e Pedron Franco.

  • 33

    12. 02. 2017 Caselle di Selvazzano (PD) Da destra: il Carabiniere Zuin Lorenzo con la mo-glie Pedron Luigina e Cesaro Giulio.

    Da destra: Luigina Pedron con la sorella Rina.

  • 34

    Da destra: Elena Pedron con accanto il papà Cavaliere dell’Ordine Cavaliere di Vittorio Veneto Pedron Andrea chiamato Gino, vicino la moglie Gambato Maria, segue il figlio Carabiniere Pedron Alfredo e la sorella Pedron Antonia.

    05. 01. 2017 Vigodarzere (PD). Da sinistra: Ravazzolo Pia, Baldan Aldo, Ravazzolo Fran-co, Ravazzolo Lucia, Cesaro Tecla, Cesaro Giulio e Albertin Maria Rosa Cesaro.

  • 35

    Recente riunione dei cugini Pedron presenti all’esequie di Pedron Antonia (prima della cerimonia il sacerdote amministrò il sacramento della confessione comunitaria ai fede-li).

    12/02/2017 - Chiesa di San Domenico Selvazzano Dentro (PD) Il nuovo parroco Don Lui-gi Bonetto (già parroco di S. Martino di Vigodarzere) inonda la sua chiesa con la musica sacra (dopo di avere visionato la presente ricerca).

  • 36

    IL SANTO MI HA SEMPRE PROTETTO

    La seconda guerra mondiale era da diversi mesi terminata, mia madre Oliva pro-

    gettò un viaggio a Padova. Ricordo quella mattina di buonora mi fece salire nell’unica bicicletta da donna di casa Cesaro energicamente prese a pedalare verso Pontevigodar-zere - Padova sino alla custodia delle biciclette, poi attraversammo il ricostruito ponte stradale sul fiume Brenta e davanti alla chiesa di Pontevigodarzere salimmo sul tram che ci portò al capolinea in piazza Garibaldi. A piedi raggiungemmo l’ambulatorio medico del dr. Bottacin, ubicato nei pressi della Basilica del Santo. Ricordo che il medico mi au-scultò i polmoni e poi eseguì un esame radiografico al torace. Al termine sentenziò che anche se ero un po’ pallido, godevo di buona salute e mi raccomandò di mangiare spes-so dei rossi d’uova di gallina, mi consegnò una confezione di ricostituente di estratto di fegato e mi consiglio che tutte le mattine dovevo bere un cucchiaio di olio di fegato di merluzzo. Mia madre temeva che fossi affetto da tubercolosi e con il viso radioso di gioia mi con-dusse a ringraziare il Santo perché finalmente si poteva vivere senza l’angoscia dei bombardamenti, senza la presenza dei soldati tedeschi ma sopratutto era contenta per il giudizio rassicurante del medico. Sostammo in preghiera presso la tomba del Santo poi mia madre si accosto al confessionale e devotamente partecipammo alla S.Messa celebrata all’altare del Santo. Nel ritorno rimasi impressionato dalle tante macerie delle abitazioni e i palazzi demoliti dai bombardamenti compiuti dagli aerei angloamericani. Nei pressi della chiesa di S. Carlo da bordo del tram vidi un gruppo di uomini rincorre-vano e lanciavano sassi all’indirizzo di un anziano sacerdote in bicicletta e in precipitosa fuga. Nel riattraversare il ponte sul fiume Brenta un gruppo operai della fabbrica Breda di Cadoneghe occupano il centro del ponte e rimasi sconvolto da una frase detta da un scioperante: “Quanto tempo dovremmo aspettare ancora per l’arrivo dei soldati di libe-razione russi?”. Rivolsi a mia madre una domanda di chiarimento: “Padova è già occupa-ta dai soldati inglesi e quelli russi cosa verrebbero a fare?” Mia madre mi rispose sec-camente: “Non dobbiamo fidarci di quelle persone”.

    Cesaro Giulio presso la tomba del Santo – Padova.

  • 37

    Foto di domenica 26 marzo 2017 – Incontro dei cugini Baldan, Cesaro, Lissandron, Ravagnan e Ravazzolo. Vedere su Internet la rassegna stampa fotografata da Cesaro Giulio nell’archivio antico della Biblioteca Civica di Padova:

    1914 -1923 GUERRE, RIVOLUZIONI, MORTI e MISERIA

    - L’Eco dei Lavoratori, settimanale del Partito Socialista e della Camera del Lavoro di Padova. - La Difesa del Popolo settimanale della Diocesi di Padova. - La Provincia di Padova quotidiano liberale ma non massone.

    - Il Veneto, quotidiano liberale e massone.

    - La Libertà quotidiano della Diocesi di Padova.

    Giulio Cesaro

    Vigodarzere, BOZZA del 03/04/2017 www.giuliocesaro.it

    http://www.giuliocesaro.it/

Recommended