+ All Categories
Home > Government & Nonprofit > MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dicembre 2016

MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dicembre 2016

Date post: 06-Jan-2017
Category:
Upload: bto-educational
View: 1,289 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
25
2017 2022 Italia Paese per Viaggiatori PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO
Transcript

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO?

“PER RIDISEGNARE E PORRE

AL CENTRO DELLE POLITICHE NAZIONALI IL TURISMO E LA SUA

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA GRAZIE AD UNA FORTE

CONNESSIONE CON LA CULTURA”

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

SIAMO TUTTI SULLO STESSO PIANO

➤  39 componenti del comitato permanente per la promozione del turismo in Italia nominati con decreto dal Ministro in rappresentanza di Istituzioni ( 7 Ministeri, le Regioni, i Comuni), operatori economici e Sindacati con il coordinamento della Direzione Generale del Turismo.

➤  Oltre 200 persone coinvolte nella redazione del Piano, 400 partecipanti agli Stati generali del Turismo.

➤  900 iscritti alla piattaforma partecipativa on-line.

➤  Oltre 500 ore di confronto in tavoli e sessioni di lavoro.

➤  Oltre 8 mesi di lavoro per la raccolta e l’organizzazione dei contenuti.

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

NON CI FERMIAMO MAI

La costruzione del PST è avvenuto per la prima volta in Italia con un metodo aperto e partecipativo

In un processo iterativo di miglioramento continuo grazie ad una revisione biennale e un piano attuativo annuale

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

IL PIANO

➤  Abbiamo raccolto e studiato numeri e dati dello scenario internazionale e dell’offerta Italiana, definito una visione, individuato principi trasversali, obiettivi generali e specifici, linee d’intervento per decidere

tutti insieme cosa faremo per i prossimi 6 anni.

“RILANCIARE LA LEADERSHIP DELL’ITALIA SUL MERCATO TURISTICO E ACCRESCERE IL CONTRIBUTO DEL TURISMO

AL BENESSERE ECONOMICO E SOCIALE IN MODO SOSTENIBILE ”

Il PST è costruito secondo la metodologia generale dei Logic Models, applicata anche nella programmazione comunitaria*

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

BUONI NUMERI CHE POSSIAMO MIGLIORARE

51,3% arrivi internazionali L’EUROPA CONTINUA AD ESSERE LEADER DEL MERCATO MONDIALE

11,8% PIL nazionale 12,8% occupazione IL TURISMO È UN COMPARTO CENTRALE PER LO SVILUPPO DEL PAESE

1°per Brand Reputation 2020 > prospettive crescita TURISMO E CULTURA SONO GLI ELEMENTI DISTINTIVI DEL BRAND ITALIA

52% italiani/arrivi totali 70% europei/arrivi intz. È MOLTO FORTE LA DIPENDENZA DAL TURISMO DOMESTICO E DAI MERCATI MATURI

60% arrivi in sole 4 Regioni I FLUSSI TURISTICI SONO CONCENTRATI NELLE TOP DESTINATIONS

da 4,1 a 3,6 gg permanenza media 2001-15 CRESCE IL TURISMO MORDI E FUGGI

solo 1 straniero su 10 arriva in Italia con viaggio organizzato I PRODOTTI PERSONALIZZATI PREVALGONO SU QUELLI STANDARD

nel 2025 la metà dei viaggiatori saranno Millenials È SUL WEB CHE SI DECIDE E SI ACQUISTA

15% del mercato turistico LA SHARING ECONOMY STA CAMBIANDO IL MONDO

bassa competitività nel posizionamento rispetto ai nostri competitor e basso valore aggiunto per occupato

IL TURISMO IN ITALIA EVIDENZIA ALCUNE AREE DI MIGLIORAMENTO

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

I DATI ITALIANI

➤  +11% degli arrivi (italiani e stranieri) tra 2010 e 2015 e nel triennio 2016-2018 si prevede una crescita del +3%

➤  Nel 2015 sono 109,7 milioni di arrivi con 3,5 giorni di presenza media e 107 � di spesa media pro-capite giornaliera, il valore aggiunto generato dai loro consumi è pari a +37,6 Mld �.

“POSSIAMO FARE ANCORA MEGLIO”

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

VISIONE E STRATEGIE

LEADERSHIP DELL’ITALIA

SUL MERCATO TURISTICO

TERRITORIO E PATRIMONIO

COMPETITIVITÀ E LAVORO

INTEGRAZIONE E I NTEROPERABILITÀ

valorizzazione, gestione durevole, fruizione sostenibile e innovativa

aderente alle richieste e alle aspettative del turista

competitività, valore aggiunto, quantità e la qualità

dell’occupazione turistica. interoperabilità condivisione con istituzioni e operatori

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

IL TURISTA AL CENTRO

PRINCIPI TRASVERSALI

Si tratta di elementi strategici che agiscono in modo trasversale su tutti gli obiettivi e gli interventi del PST:

SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE

ACCESSIBILITÀ

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

Definiti in funzione della realizzazione della visione

4 OBIETTIVI GENERALI

Contribuiscono a raggiungere il corrispondente Obiettivo generale

13 OBIETTIVI SPECIFICI

Individuano gli ambiti operativi finalizzati al raggiungimento di ciascun Obiettivo

52 LINEE DI INTERVENTO

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVI E INTERVENTI

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVI

“ABBIAMO MAGNIFICI SEGRETI DA RIVELARE”

A

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVI NEL DIGITALE

A.1 valorizzare in modo integrato le aree strategiche di attrazione turistica e i relativi prodotti

OBIETTIVI NEL DIGITALE

INNOVARE, SPECIALIZZARE E INTEGRARE L’OFFERTA NAZIONALE

A

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

➤  A.3.5 §  Sostegno a imprese innovative e creative per lo

sviluppo di nuovi prodotti

“DIAMO UNA ROTTA AL NOSTRO FUTURO”

B

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVO GENERALE

B.1 digitalizzare il sistema turistico italiano

➤  B.1.2 §  infrastrutturazione per la fruizione “in mobilità” di servizi (banda

larga, ultra larga, wi-fi, accesso unico)

➤  B.1.3 §  interoperabilità digitale DMS

➤  B.1.1 §  creazione di un Ecosistema digitale della Cultura e del Turismo

ACCRESCERE LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA TURISTICO

B

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVI NEL DIGITALE

➤  B.4.5 §  Potenziamento del sistema di incentivi per la digitalizzazione delle

imprese del turismo

B.3 accrescere la cultura dell’ospitalità e sviluppare competenze adeguate alla evoluzione del mercato

“ESSERE ALL'ALTEZZA DELLA NOSTRA ECCELLENZA”

C

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVO GENERALE

C.3 rafforzare la digitalizzazione dei servizi di promozione e commercializzazione

➤  C.3.2 §  differenziazione degli strumenti digitali in coerenza con i singoli

mercati ➤  C.3.3 §  coordinamento delle social media strategy territoriali

➤  C.3.1 §  definizione di indirizzi condivisi relativi a regole editoriali per le

conversazioni digitali sulle destinazioni in un'ottica di interoperabilità della promozione

➤  C.3.4 §  infrastruttura digitale per la commercializzazione dell'offerta

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

SVILUPPARE UN MARKETING EFFICACE E INNOVATIVO

C

OBIETTIVI NEL DIGITALE

“PARTECIPARE PER PROGRAMMARE INSIEME”

D

20172022

Italia Paese per ViaggiatoriOBIETTIVO GENERALE

D.1 promuovere la gestione integrata e partecipata, l’aggiornamento continuo del Piano e le scelte degli operatori in direzione della sostenibilità e dell’innovazione

OBIETTIVI NEL DIGITALE

➤  D.1.2 §  realizzazione di un sistema informativo - documentale per la PA in

materia di turismo

➤  D.1.3 §  sistemi di comunicazione e confronto digitali ai fini

dell’orientamento e dell’informazione degli operatori ( piazza dei saperi )

REALIZZARE UNA GOVERNANCE EFFICIENTE E PARTECIPATA NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE E DEFINIZIONE DEL PIANO E DELLE POLITICHE TURISTICHE

D

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

Ø  Creazione dell’ecosistema digitale del turismo §  Messa a disposizione di una piattaforma

interoperabile di dati e servizi per turisti §  Accesso ai luoghi della cultura, logistica,

ospitalità, prodotti legati al territorio, trasporti, meteo ecc.

PST E LA STRATEGIA DIGITALE DGT MIBACT

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

OBIETTIVI PRIMARI

Ø  Definizione della Travel Library §  Primo prototipo di ecosistema digitale del turismo

con mappe interattive

Ø  Proseguire e promuovere le attività del MIBACT: §  Mappatura e digitalizzazione dei punti di

interesse §  Mappatura di attività/eventi in Italia di grande

rilevanza §  Diffusione di modelli di dati condivisi e già

esistenti tra il livello centrale (MIBACT) e il livello locale (e.g., Regioni)

PST E STRATEGIA DIGITALE DGT MIBACT

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

COSA PROPONIAMO DI FARE

Ø  Organizzazione di una task force nell’ambito del gruppo di lavoro sull’accordo per le infrastrutture digitali del turismo che si focalizzi su interoperabilità, open data e modellazione al fine di: §  supportare il dispiegamento del nuovo ecosistema digitale del

turismo presso gli enti locali §  condividere modelli comuni per la rappresentazione dei dati,

anche in formato aperto §  definire le regole per interoperabilità tra le banche dati pubbliche

(PAC, Regioni, Enti locali) in linea quanto definito dall’Agenzia per l’Italia Digitale

§  definire regole e standard redazionali per assicurare la massima qualità dell’informazione

§  proporre una metodologia analoga a quella adottata nel contesto cultura per la definizione dell’ontologia Cultural-ON

§  abilitare l’integrazione e i collegamenti tra i dati nel Web di altri domini applicativi (meteo, trasporti) e del contesto cultura

PST E STRATEGIA DIGITALE DGT MIBACT

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

COSA PROPONIAMO DI FARE

Ø  Realizzazione dell’integrazione di banche dati strategiche §  Registro delle agenzie di viaggio - infotrav §  Registro delle guide turistiche §  Registro delle strutture ricettive Ø  Progettazione di modelli di dati condivisi tra tutti gli attori

partecipanti all’ecosistema. (e.g. definizione di ontologie sul dominio cammini, guide turistiche ecc.)

Ø  Interoperabilità tra banche dati centrali e territoriali §  Banche dati locali (e.g., cammini, strutture ricettive) gestite dai

rispettivi titolari ma coordinate per far confluire i dati “dal basso” nell’ecosistema

§  Banche dati della cultura (e.g., luoghi ed eventi) e di altri domini (e.g., meteo, trasporti)

Ø  Diffusione dei dati aperti necessari per l’ottimizzazione dell’integrazione e per la loro diffusione per il rilancio dell’economia di settore rendendo disponibili i dati pubblici ad imprese private

PST E STRATEGIA DIGITALE DGT MIBACT

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

COSA PROPONIAMO DI FARE

PST E STRATEGIA DIGITALE

20172022

Italia Paese per Viaggiatori

COSA PROPONIAMO DI FARE

ü  Luoghi ü  Beni culturali

ü  Cammini ü  Guide turistiche

ü  Eventi

ü  Meteo ü  Borghi

ENIT

PRIVATI

ENTI LOCALI

REGIONI Travel library

UN METODO PIENAMENTE APERTO E PARTECIPATIVO

IL PIANO ATTUATIVO - I NUMERI

53

82

32

15 0

17

34

51

68

85

azioni per obiettivo

➤  182 azioni proposte in riferimento ai 4 obiettivi, altre 57 acquisite attraverso la piattaforma ‘Idee per il

turismo’

A B C D

20172022

Italia Paese per Viaggiatori


Recommended