+ All Categories
Home > Documents > MICA RELAZIONE TECNICA - Gravedona ed Uniti

MICA RELAZIONE TECNICA - Gravedona ed Uniti

Date post: 16-Oct-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
29
STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 23823 Colico (LC) /0341-933011 cell. 3482690532 e-mail [email protected] COMMITTENTE : COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO) ANALISI DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA RELAZIONE TECNICA Colico, novembre 2015 Dott. Geol. Claudio Depoli RELAZIONE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA PROGETTO DI :
Transcript

STUDIO GEOLOGICO Depoli dott. Claudio Via Villatico 11 – 23823 Colico (LC) /0341-933011 cell. 3482690532

e-mail [email protected]

COMMITTENTE :

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO)

ANALISI DI COMPATIBILITA’ GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

RELAZIONE TECNICA

Colico, novembre 2015

Dott. Geol.

Claudio Depoli

RE

LA

ZIO

NE

GE

OL

OG

ICA

, IDR

OG

EO

LO

GIC

A E

SIS

MIC

A

PROGETTO DI :

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 1

Sommario

SINTESI INTRODUTTIVA...................................................................................................................................................... 2

Normativa di riferimento ....................................................................................................................................................... 2

Commento ......................................................................................................................................................................... 4 Riferimento bibliografico ...................................................................................................................................................... 5

Committente e localizzazione area ........................................................................................................................................ 6

1) RELAZIONE GEOLOGICA ........................................................................................................................................... 10

Inquadramento territoriale ....................................................................................................................................................... 11

Inquadramento geologico dell’area ...................................................................................................................................... 13

Assetto idrologico ed idrogeologico ........................................................................................................................................ 14

Idrologia ............................................................................................................................................................................... 14

Idrogeologia ......................................................................................................................................................................... 14

Assetto geomorfologico ed indirizzi attuativi preliminari ....................................................................................................... 14

ANALISI DEI VINCOLI LOCALI ......................................................................................................................................... 14

Fattibilità geologica ............................................................................................................................................................. 14

CLASSE 1: Fattibilità senza particolari limitazioni (da PRG in vigore) ................................................................ 15 Classe 1: Fattibilità senza particolari limitazioni (da PGT)..................................................................................... 16

Azione sismica: categoria del suolo di fondazione .............................................................................................................. 16

2) RELAZIONE GEOTECNICA ........................................................................................................................................ 18

Stratigrafia e parametri geotecnici ....................................................................................................................................... 19

Litotecnica– fonte bibliografica ........................................................................................................................................... 19

Prove penetrometriche dinamiche continue ............................................................................................................................. 20

Sismica a rifrazione ................................................................................................................................................................. 20

DEFINIZIONE DEI PARAMETRI MECCANICI CARATTERISTICI DELLE TERRE .................................................... 20

Stima della capacità portante Modello geotecnico: INTERAZIONE OPERA – TERRENO .............................................. 22

SINTESI DI ANALISI GEOTECNICA- GEOLOGICA AL PROGRAMMA ....................................................................... 22

Assetto idrogeologico .......................................................................................................................................................... 22

Fase di approntamento cantiere: problematiche di scavo .................................................................................................... 22

Scavi ................................................................................................................................................................................ 22 Demolizione trovanti ....................................................................................................................................................... 24 Abbattimento meccanico mediante martello demolitore oleodinamico ........................................................................... 25 Tecniche di scavo e demolizione: agenti demolitori non esplosivi .................................................................................. 25 Agente demolitore: spacco con “cuneo americano” ........................................................................................................ 26

Indicazioni sui sistemi di drenaggio – impermeabilizzazione delle strutture interrate ........................................................ 26

TERRE E ROCCE DA SCAVO .............................................................................................................................................. 27

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE ................................................................................................................................. 28

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 2

SINTESI INTRODUTTIVA

Quale supporto tecnico specialistico, la presente relazione viene redatta con lo scopo di definire il modello

geologico – idrogeologico e geotecnico locale dell’area d’intervento di “costruzione di una nuova scuola

elementare e palestra a servizio del polo scolastico “ in comune di Gravedona ed Uniti (CO), proposta

dall’Amministrazione comunale.

L’intervento è supportato per la componente di approfondimento in esame, oltre che dalle indagini in sito, anche

dalla recente bibliografia geologica relativa all’ampliamento del vicino plesso scolastico che consente una

maggiore ed attenta modellazione geologica / geotecnica areale.

Ai sensi del DM 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni” la Relazione geologica deve contenere la

caratterizzazione e la modellazione geologica del sito, consistenti nella ricostruzione dei caratteri litologici,

stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio.

In funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini

saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del MODELLO GEOLOGICO che deve essere sviluppato al

fine di inquadrare i problemi geotecnici e definire il programma delle indagini geotecniche.

La Relazione geotecnica, partendo dai risultati della relazione geologica, deve permettere la definizione del

MODELLO GEOTECNICO di sottosuolo compreso nel volume significativo finalizzato all’analisi quantitativa

di uno specifico problema geotecnico.

Inoltre la normativa regionale, per quanto riguarda l’analisi e la valutazione degli effetti sismici dei siti nelle aree

classificate come zona 4, per gli edifici strategici e rilevanti, individuati dal d.d.u.o. della Regione Lombardia

n.19904 del 21 novembre 2003, prevede una specifica procedura articolata su più livelli, secondo quanto

disposto dalla L.R.12/2005 e le successive delibere di applicazione (d.g.r. n.8/1566 del 22 dicembre 2005 e d.g.r.

n.8/7374 del 28 maggio 2008).

Per la tipologia d’opera (elenco B DPCM 21 ottobre 2003) è stato attuato il livello 2 di approfondimento

sismico, previsto dalla normativa regionale (opere ed infrastrutture strategiche).

Normativa di riferimento

I riferimenti normativi sono sintetizzati nel seguente elenco:

Decreto Ministeriale 14.01.2008

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 3

Testo Unitario - Norme Tecniche per le Costruzioni

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14 gennaio

2008. Circolare 2 febbraio 2009

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Pericolosità sismica e Criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale

Allegato al voto n. 36 del 27.07.2007

Eurocodice 8 (1998)

Indicazioni progettuali per la resistenza fisica delle strutture progettuali

Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici (stesura finale 2003)

Eurocodice 7.1 (1997)

Progettazione geotecnica – Parte I : Regole Generali . - UNI

Eurocodice 7.2 (2002)

Progettazione geotecnica – Parte II : Progettazione assistita da prove di laboratorio (2002). UNI

Eurocodice 7.3 (2002)

D.M. 11.03.988

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle

scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di

sostegno delle terre e delle opere di fondazione (se si opera in Zona sismica 4, Classi I e II)

In sintesi:

Relazione Geologica, redatta ai sensi del p.to 6.2.1 NTC e Circ., che include il modello geologico del terreno e

la caratterizzazione sismica, finalizzata alla attribuzione della categoria sismica di suolo;

Relazione Geotecnica, redatta ai sensi del p.to 6.2.2 NTC e Circ sulla base del Progetto strutturale definitivo

dell’opera redatta dal progettista.

A questo si aggiungono i riferimento alle NTA geologiche del vigente PRG comunale e dell’aggiornamento

della componente geologica del PGT in fase di adozione/approvazione

Nelle pagine seguenti sono trattate la RELAZIONE GEOLOGICA e la RELAZIONE GEOTECNICA

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 4

Commento

Quale riferimento generale è necessario evidenziare come le implicazioni di carattere geologico di un intervento

edilizio possano avere differenti risvolti; infatti ciò che si osserva in superficie è indice di una “geometria

geologica di un areale“ ( stratigrafia, spessori, pendenze, granulometrie del deposito ) che può diversamente

riflettersi nel ”puntuale”.

Migliore accuratezza deriva dall’implementazione dell’osservazione con indagini geognostiche, non sempre

attuabili in rapporto alla logistica o all’incidenza del costo sull’opera o allo stato di fatto dei luoghi; nel caso in

esame tale implementazione dei dati è possibile grazie anche alla recente campagna geognostica per il vicino

plesso scolastico.

Se a questo si associa la variabile “ dell’approccio metodologico di cantiere” ( come differente tipologia di mezzi

d’opera, differenti strategie di attività, presenza di edificato, ecc) anche un “banale” programma tecnico può

riservare spiacevoli sorprese.

Programmare un intervento edilizio nella più completa forma, ovvero contemplando il più ampio spettro di

informazioni, non può esimersi dalla definizione del modello geologico locale.

Con tale termine deve intendersi un vasto contesto di caratterizzazione specialistica che comprende di fatto

anche la definizione della pericolosità locale; un aspetto trattato ampiamente nella maggior parte delle

pianificazioni urbanistiche locali e sovracomunali.

Figura 1-2: corografia e foto aerea

ambito di edificazione

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 5

I contenuti della relazione geologica, che costituiscono gli elementi indispensabili per la valutazione della

compatibilità tra l'opera in progetto ed il contesto geologico-ambientale, devono soddisfare una serie di requisiti,

fra i quali:

1) Verifica ed inquadramento dell'intervento nel contesto geologico dello Strumento Urbanistico vigente

(pericolosità e fattibilità)

2) Definizione della possibile successione litostratigrafica del sito per un ambito areale geologicamente

significativo e per una profondità comunque non inferiore all'ambito rientrante nel concetto di "volume

significativo" (profondità del terreno entro il quale si esercita l'influenza dell'intervento)

3) Interpretazione della distribuzione areale dei litotipi, della loro consistenza o il loro stato di alterazione,

fessurazione e degradabilità, ecc, nonchè un primo giudizio qualitativo sulle loro caratteristiche

4) Descrizione dei lineamenti geomorfologici della zona e analisi dei processi morfogenetici con specifico

riferimento ai dissesti in atto o potenziali ed alla loro tendenza evolutiva tenendo anche conto delle reali

incidenze dell'intervento esaminando le condizioni di stabilità pre e post intervento

5) Analisi delle condizioni idrogeologiche del sito, con particolar riguardo alla circolazione idrica superficiale e

sotterranea

Il modello geologico locale ed il modello geotecnico debbono essere reciprocamente coerenti; attuate, nel limite

formulato dal Committente una indagine sismica a rifrazione per caratterizzare la stratigrafia locale e

l’esecuzione di n. 2 prove penetrometriche continue pesanti.

Per la definizione delle Vs30 è utilizzata la locale indagine geognostica (Scuola Linati) in cui è stata

recentemente attuata una verifica sismica.

Riferimento bibliografico

Come accennato in precedenza un particolare commento merita anche l’aspetto bibliografico.

Oltre alla numerosa bibliografia geologica e geotecnica locale a partire dai documenti redatti dallo scrivente , da

anni consulente dell’Amministrazione comunale e dalle numerose verifiche in sito per cantieri edilizi pubblici o

privati è stata attuata recentemente una campagna geognostica a poche decine di metri dal sito in esame.

Da tali dati si è attinto per una migliore comprensione della situazione geologica e geotecnica locale ed areale.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 6

Committente e localizzazione area

Lo studio specialistico geologico, redatto su incarico del Committente Comune di Gravedona ed Uniti

concerne la costruzione del nuovo edificio da destinarsi a scuola elementare e palestra.

Fig. 3-4 : Corografia dell’area in esame e rif. fotografico

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 7

PROGETTO (Estratto progettuale Comune di Gravedona ed Uniti)

DESCRIZIONE INTERVENTO (dati progetto marzo 2015)

Nome sito: nuovo polo scolastico

Comune di: Gravedona ed Uniti

Estratto da relazione tecnica:

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 8

Fig.5 -6 : Rendering

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 9

Fig.7: Planimetria

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 10

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO)

Provincia di Como

1) RELAZIONE GEOLOGICA

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 11

Inquadramento territoriale

Da un punto di vista geologico strutturale il territorio comunale di Gravedona si localizza al di sotto del

Lineamento Periadriatico che separa a Nord le Alpi propriamente dette, originatesi durante l’orogenesi Alpina,

dal Sudalpino a Sud.

Il territorio, a sud del Lineamento Periadriatico, è caratterizzato dal basamento cristallino sudalpino. Il

basamento affiora nell'Alto Lario in una fascia di larghezza prossima ai 15 km e delimitata da due importanti

linee tettoniche con andamento Est-Ovest, a carattere compressivo, associate a fenomeni di raccorciamento

crostale: a Sud, la Linea della Grona che definisce il limite con le coperture sedimentarie Permo – Mesozoiche,

a Nord la Linea Jorio - Tonale ("Linea Insubrica") che separa il basamento sudalpino dal comparto alpino,

dominio pennidico e austroalpino.

Il basamento cristallino sudalpino è pre-Alpino e rappresenta assieme alle coperture sedimentarie Permo -

Mesozoiche il margine deformato della placca Adria.

Lo studio di Spalla et al. del 2002 ha suddiviso, utilizzando dati strutturali e petrologici, il basamento sudalpino

in tre unità tettono - metamorfiche: Domaso Cortafò (DCZ), Dervio Olgiasca (DOZ), Monte Muggio (MMZ).

Queste unità sono separate da limiti tettonici: faglia di Musso e Lugano - Val Grande.

FIGURA 8: SCHEMA GEOLOGICO – STRUTTURALE TRATTO DA “MAPPING TECTONO-METAMORPHIC HISTORIES

IN THE LAKE COMO BASEMENT (SOUTHERN ALPS , ITALY)” (SPALLA ET AL., 2002)

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 12

In particolare il Comune di Gravedona si colloca nell’unità tettono - metamorfica Domaso - Cortafò. Quest’unità

è dominata da micascisti, micascisti quarzosi con metabasiti intercalate (anfiboliti, anfiboliti a biotite e granato,

gneiss leucocrati a granato e gneiss ad anfibolo).

FIG. 9: STRALCIO DELLA CARTA GEOLOGICO – STRUTTURALE “MAPPING TECTONO-METAMORPHIC HISTORIES IN THE LAKE COMO BASEMENT (SOUTHERN ALPS, ITALY)” (SPALLA ET AL., 2002)

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 13

Inquadramento geologico dell’area

L’area in oggetto è localizzata sul conoide prodotto dal Torrente Liro, in una zona pianeggiante leggermente

digradante verso il lago. L’attuale conoide è considerato quiescente/relitto, occupa un’area di 1.16 Km2

e si

estende nei territori comunali di Gravedona e Consiglio di Rumo.

La porzione quiescente del conoide mostra una pendenza pari a 2,5%.

Fig. 10: foto aerea del bacino del torrente Liro (volo GAI 1954)

FIG. 11: STRALCIO DELLA “CARTA DELLA DINAMICA GEOMORFOLOGICA LUNGO LA CONOIDE” ANNESSA ALLO STUDIO REDATTO A SUPPORTO DEL PRG COMUNALE

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 14

Assetto idrologico ed idrogeologico

Idrologia

Il settore in esame non è interessato da circolazione idrica superficiale perenne; l’elevata permeabilità delle

terre favorisce un rapido allontanamento delle acque piovane.

Può al contrario essere interessante un processo saltuario di circolazione idrica in caso di forti precipitazioni e/o

periodi prolungati di piogge.

Idrogeologia

Concerne la circolazione idrica all’interno dei depositi.

Si hanno alcuni elementi in tale senso; l’elevata permeabilità superficiale rappresenta comunque una

preferenziale via a moti di filtrazione in caso di periodi piovosi che rallenta in corrispondenza di cambi

deposizionali.

La piezometria locale individua un livello variabile di falda posto mediamente a circa – 10 , - 15 m dal p.c del

sito di edificazione.

Assetto geomorfologico ed indirizzi attuativi preliminari

La dinamica locale è quella di maggiore interesse e problematica ed è un elemento particolarmente evidenziato

anche nelle vigenti norme di PRG e adottando PGT.

Il settore non individua processi attivi o latenti.

ANALISI DEI VINCOLI LOCALI

Deriva dall’analisi dell’attuale componente geologica di supporto al PRG ed al PGT Comunale in fase di

adozione.

Fattibilità geologica

Entrambi i documenti di riferimento geologico (PRG e PGT) individuano il sito di costruzione in classe 1 di

fattibilità geologica, fattibilità con modeste limitazioni.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 15

Fig. 12 : Estratto carta di fattibilità geologica PRG vigente e PGT

Le norme sono indicative di una assenza di particolarità geologiche e geotecniche.

Estratto norme di PRG (vigenti) e PGT (in adozione)

CLASSE 1: Fattibilità senza particolari limitazioni (da PRG in vigore)

“Rappresenta una situazione senza problematiche di ordine geologico; sono in genere rappresentati gli ambiti

pianeggianti o a debole pendenza caratterizzati dalla presenza di litologie portanti e prive di situazioni

geotecniche e geomorfologiche a rischio.

Sono inoltre considerate le aree che non presentano interferenze con la falda idrica, interferenze sia connesse

alla elevata permeabilità dei terreni sia all'eventuale innalzamento della superficie piezometrica”.

Nel caso particolare, in tale classe sono indicati i territori che costituiscono un piccolo settore. Si tratta di:

1. Zona di fondovalle: nucleo urbano antico di Gravedona (zona del Castello).

2. Zona di fondovalle: area insistente sul paleoconoide del Liro (Via Ballotta, Via Paradiso, Via Maglio).

3. Tale variante alla fattibilità geologica si è resa necessaria sia in riferimento ai risultati ottenuti dalle

differenti valutazioni, sia in riferimento ad indicazioni formulate dal Servizio Geologico Regionale.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 16

Classe 1: Fattibilità senza particolari limitazioni (da PGT) La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o

alla modifica della destinazione d’uso e per le quali deve essere direttamente applicato quanto prescritto dalle

Norme Tecniche per le costruzioni, di cui alla normativa nazionale.

Nella classe 1 gli interventi edilizi non sono assoggettati a relazione geologica fatto salvo il rispetto della

legislazione sovra comunale (ex D.M. 11/03/1988, e testo unico delle costruzioni D.M. 14 gennaio 2008,

regolamento reticolo idrico, norme P.A.I., ecc.).

Azione sismica: categoria del suolo di fondazione

La classificazione sismica del territorio italiano è stata definita con l’ordinanza n. 3274 della Presidenza del

Consiglio dei Ministri “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio

nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, pubblicata sul supplemento ordinario 72 alla

Gazzetta Ufficiale n° 105 del 8 maggio 2003, con la quale sono stati approvati i “Criteri per l’individuazione

delle zone sismiche - individuazione, formazione ed aggiornamento degli elenchi nelle medesime zone (allegato

1) e le connesse norme tecniche (allegati 2, 3, 4)”.

Il territorio di Gravedona ed Uniti (CO) è stata classificato come zona 4, ovvero caratterizzato da un livello di

pericolosità sismica molto bassa, e caratterizzato da valore massimo (o picco) di accelerazione del suolo attesa

ag ( o amax) < 0,05 g ; è stato riconfermato con recente normativa in classe 4.

Per la categoria sismica del suolo si è fatto riferimento al’indagine in sito da cui risulta definito un suolo tipo B.

(Per maggiori indicazioni si rimanda alla allegata relazione sismica)

La normativa regionale, per quanto riguarda l’analisi e la valutazione degli effetti sismici dei siti nelle aree

classificate come zona 4, per gli edifici strategici e rilevanti, individuati dal d.d.u.o. della Regione Lombardia

n.19904 del 21 novembre 2003, prevede una specifica procedura articolata su più livelli, secondo quanto

disposto dalla L.R.12/2005 e le successive delibere di applicazione (d.g.r. n.8/1566 del 22 dicembre 2005 e d.g.r.

n.8/7374 del 28 maggio 2008).

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 17

La finalità dell’analisi e della valutazione degli effetti sismici del sito che si propone la normativa regionale è

quella di individuare se nel sito in esame possono instaurarsi amplificazioni locali maggiori rispetto a quelle

descritte dallo spettro di risposta dalla normativa nazionale.

Per la tipologia d’opera (elenco B DPCM 21 ottobre 2003) è stato attuato il livello 2 di approfondimento

sismico, previsto dalla normativa regionale (vedi verifica).

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 18

COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI (CO)

Provincia di Como

2) RELAZIONE GEOTECNICA

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 19

Stratigrafia e parametri geotecnici

Come accennato sono state effettuate indagini geognostiche mediante sismica a rifrazione e prove

penetronetriche dinamiche continue (sono state effettuate 4 postazioni di cui solo una ha raggiunto 4,2 m);

il riferimento locale geotecnico è inoltre adeguatamente noto anche in riferimento alle recenti indagini condotte

in prossimità del sito ed alla numerosa bibliografia tecnica presente nell’archivio dello Studio Geologico Depoli.

Anche sulla base dei risultati delle indagini geognostiche di rif. bibliografico , comparata con la stratigrafia

sismica Vs30 del settore si è provveduto ad effettuare una definizione dei parametri caratteristici geotecnici dei

terreni; i dati ricavati saranno utilizzati di seguito per le verifiche geotecniche preliminari.

Le analisi derivano anche dal confronto con riferimenti locali (indagini geognostiche nell’area della conoide).

Si tratta di terreni incoerenti prevalentemente ghiaioso –sabbiosi e massi e blocchi della paleo conoide mediana

del T. Liro.

Litotecnica– fonte bibliografica

L’indagine di riferimento bibliografico locale (sondaggi e prove nell’area della conoide del comune) ha fornito

le prime indicazioni circa la tipologia dei terreni e le caratteristiche geomeccaniche degli stessi. In particolare i

terreni sono di tipo granulare costituiti da sabbie, ghiaie, ciottoli e blocchi lapidei di dimensioni variabili tra 40-

100 cm di diametro anche se non si è esclusa la presenza di blocchi con dimensioni superiori al metro. Infatti

l’ubicazione del sito è all’interno del conoide del Torrente Liro in una zona di deposizione fluviale di media-

elevata energia di trasporto.

I risultati ottenuti dalle indagini hanno portato a definire la presenza di terreni con caratteristiche geomeccaniche

da buone ad eccellenti con basso grado di comprimibilità. Gli angoli di attrito interno calcolati presentano valori

superiori a 37°.

L’assetto geotecnico del sottosuolo ricavato dall’interpretazione locale ha portato a definire:

primo orizzonte costituito da terreno agricolo ( P4 e riporto nelle 1,2,3)

secondo orizzonte, individuabile tra -1.0 m e -4.0 m circa, che presenta elevata durezza

all’avanzamento della punta (N 100) e quindi con ottime caratteristiche meccaniche (solo P4)

terzo orizzonte a maggiori profondità con N SPT maggiormente elevati

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 20

Prove penetrometriche dinamiche continue

Si è provveduto ad effettuare n. 4 prove penetrometriche dinamiche continue; consentono di investigare la

resistenza delle terre mediante l’infissione di una punta penetrometrica.

L’elaborazione dei dati misurati, con particolare riferimento alla P.4 consente la definizione dei parametri di

resistenza meccanica della terre.

Si rimanda all’allegato report.

Sismica a rifrazione

Lo scopo di tale indagine è la definizione stratigrafica del terreno.

L'indagine geofisica si è avvalsa della metodologia sismica a rifrazione a mezzo dell'esecuzione di stendimenti

sismici, con l'obiettivo di evidenziare l'andamento del substrato roccioso in posto, se presente, e di valutare le

velocità sismiche delle unità distinguibili.

La sismica a rifrazione è stata effettuata mediante uno stendimento costituito da 24 geofoni.

DEFINIZIONE DEI PARAMETRI MECCANICI CARATTERISTICI DELLE TERRE

Sulla base dei risultati delle indagini geognostiche effettuate e di riferimento bibliografico si è provveduto ad

effettuare una definizione delle caratteristiche geotecniche medie dei terreni.

DH: Spessore dello strato; Gam: Peso unità di volume; Gams:Peso unità di volume saturo; Fi: Angolo di

attrito; Ficorr: Angolo di attrito corretto secondo Terzaghi; c: Coesione; c Corr: Coesione corretta secondo

Terzaghi; Ey: Modulo Elastico; Ed: Modulo Edometrico; Ni: Poisson; Cv: Coeff. consolidaz. primaria; Cs:

Coeff. consolidazione secondaria; cu: Coesione non drenata

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 21

DH

[m]

Gam

[kN/m³]

Gams

[kN/m³]

Fi

[°]

Fi Corr.

[°]

c

[kN/m²]

c Corr.

[kN/m²]

cu

[kN/m²]

Ey

[kN/m²]

Ed

[kN/m²]

Ni Cv

[cmq/s]

Cs

1.0 17.65 18.63 28.0 28 0.0 0.0 0.0 9806.65 0.0 0.0 0.0 0.0

1.0 19.61 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

1.0 19.61 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

1.0 19.61 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

1.0 19.12 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

2.0 19.12 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

2.0 19.12 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

2.0 19.12 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

3.0 19.12 20.59 36.0 36 0.0 0.0 0.0 49033.2

5

0.0 0.0 0.0 0.0

Come valore caratteristico, per caratterizzare uniformemente l'area oggetto di intervento, fatte le dovute

comparazione fra valori elaborati di SPT e Vs misurati e rif. tabellari, possono essere definiti i seguenti

parametri caratteristici (k):

Terreni incoerenti - - ghiaie / ciottoli e blocchi con sabbie

Coesione 0 Kg/cm2

Densità relativa 80-90 %

Angolo di resistenza al taglio 36°

Peso di volume naturale 1.8 – 1.9 t/mc

Peso di volume saturo 2.1- 2.2 t/mc

In conclusione il sottosuolo dell’area è interpretabile, a prescindere dal primo livello di riporto/humus, come

caratterizzato da una copertura alluvionale incoerente e con possibili massi immersi in matrice sabbiosa.

Sparsi nell’area cumuli di materiale antropico ( terre, calcinacci,ecc) depositati nel tempo.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 22

Stima della capacità portante Modello geotecnico: INTERAZIONE OPERA – TERRENO

Non si dispone di progetto ( esiste solo un preliminare) delle fondazioni e pertanto non è possibile attuare

tale verifica.

Nel contesto locale unico elemento negativo risulta potenzialmente la presenza di massi e blocchi nell’area del

piano di posa fondazioni o nel riporto che può rappresentare una “anomalia” meccanica, ovvero presentano , se

di dimensioni elevate, un comportamento simile all’ammasso roccioso ( cedimenti nulli per carici in esame) a

fronte di un pur minimo “assestamento” dei sedimenti detritici.

In una siffatta situazione deve essere impedita la posa delle fondazione su disomogeneità litologiche e pertanto

si dovrà provvedere alla rimozione del o dei massi ed eventualmente omogeneizzare il piano di posa con riporti

costipati o con approfondimento della fondazione a strati più profondi.

SINTESI DI ANALISI GEOTECNICA- GEOLOGICA AL PROGRAMMA

Alcune considerazioni di indirizzo attuative sono utili per la migliore programmazione dell’intervento.

Assetto idrogeologico

In generale l’assetto idrogeologico non rappresenta una problematica ; non è stata rilevata nel settore investigato

la presenza di falda.

Fase di approntamento cantiere: problematiche di scavo

Lo scavo ed il relativo sostegno del fronte e le scelte attuative rappresentano la fase più delicata e di cui

necessariamente dovranno essere valutate attentamente le scelte operative sia in fase di progetto che durante la

realizzazione operativa (sviluppo dei lavori).

Scavi

In relazione alle differenti ipotesi di scavo possono necessariamente sussistere problematiche estremamente

variabili (es. presenza localizzata di livelli a caratteristiche geomeccaniche scadenti, presenza di grossi massi,

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 23

ecc.) che impongono un costante controllo del cantiere e l’adozione di tutte le scelte tecniche atte alla corretta

esecuzione dei lavori, adottando anche un costante controllo geologico almeno durante la delicata fase di scavo.

RIFERIMENTI NORMATIVI SUGLI SCAVI

Di seguito sono riportate alcuni riferimenti normativi in tal senso, da utilizzare quale riferimento:

D.Lgs 81/2008, art. 118: Nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori

meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere un’inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla

natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m 1,50, e'

vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. 2. Quando

per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi,

siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno

(es in caso di innalzamento della falda).

D.Lgs 81/2008, art. 118: Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di m 1,50, quando la consistenza del

terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve

provvedere, man mano che procede lo scavo, all’applicazione delle necessarie armature di sostegno.

D.Lgs 81/2008, art. 120: E' vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora tali

depositi siano necessari per le condizioni del lavoro, si deve provvedere alle necessarie puntellature. E’ questo

uno degli aspetti spesso dimenticati nei cantieri. Oltre a vietare il deposito di materiale di scavo sui cigli degli

stessi e necessario non depositare altra tipologia di materiale (es legato al cantiere) ne transitare con mezzi ad

una distanza inferiore all’altezza dello scavo.

DM 14 01 08 “Norme tecniche sulle costruzioni”, 6.8.6. (fronti di scavo): Per scavi trincea a fronte verticale di

altezza superiore ai 2 m, nei quali sia prevista la permanenza di operai, e per scavi che ricadano in prossimità

di manufatti esistenti, deve essere prevista un’armatura di sostegno delle pareti di scavo.

Ulteriori indicazioni generali relative alla garanzia della sicurezza sono così riassunte:

Scavi a mano:

negli scavi a mano le pareti devono avere un'inclinazione tale da impedire franamenti

quando la parete del fronte d'attacco supera metri 1,50 è vietato lo scalzamento manuale della

base per provocare il franamento della parete

in tali casi è consigliabile procedere dall'alto verso il basso con sistema a gradoni

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 24

Scavi con mezzi meccanici:

le persone non devono sostare o transitare o comunque essere presenti nel campo d'azione

dell'escavatore, né alla base o sul ciglio del fronte d'attacco

le persone non devono accedere al ciglio superiore del fronte di scavo: la zona pericolosa sarà

delimitata con barriere mobili e/o segnalata con opportuni cartelli

il ciglio superiore deve essere pulito e spianato

le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di

blocchi o di sassi

(disgaggio)

prima di accedere alla base della parete di scavo accertarsi del completamento dei lavori,

armature comprese, quando previste

si deve sempre fare uso del casco di protezione

a scavo ultimato le barriere mobili sul ciglio superiore saranno sostituite con regolari parapetti

atti ad impedire la caduta di persone e cose a fondo scavo

i mezzi meccanici non dovranno mai avvicinarsi al ciglio dello scavo

non devono essere effettuati depositi, anche se momentanei, in prossimità del ciglio dello

scavo

E' buona norma arretrare convenientemente i parapetti al fine di evitare sia i depositi sia il transito dei mezzi

meccanici in prossimità del ciglio superiore.

Demolizione trovanti

Data la natura dell’area lo sbancamento eventuale di trovanti e lo scavo rappresentano una attività potenziale

nella fase di scavo.

Stante la situazione urbanistica e viabilistica dell’area è da sconsigliare l’utilizzo dell’esplosivo tradizionale; si

ritiene quale alternativa dover utilizzare tecniche di demolizione differenti, di cui si accenna di seguito

brevemente, tecniche ampiamente sperimentate nel territorio comunale.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 25

Sarà importante in questa situazione valutare o meno la completa o parziale rimozione dei blocchi di maggiori

dimensioni ed in questo caso la loro stabilizzazione o la tecnica di scavo ( es trance discendenti o sostegni

provvisionali tipo berlinese, ecc)

Esempio taglio e stabilizzazione masso

Abbattimento meccanico mediante martello demolitore oleodinamico

Da evitare per i possibili effetti di instabilità nelle aree limitrofe (es edifici, ecc).

Tecniche di scavo e demolizione: agenti demolitori non esplosivi

Sono tecniche decisamente consigliate per tagli prossimi alle strutture di sostegno e/o edifici esistenti.

Esistono situazioni di scavo in cui può essere consigliato l’uso alternativo di demolizione con strutture non

convenzionali, escludendo comunque l’uso di esplosivi.

L’utilizzo di tecniche e/o di agenti demolitori non esplosivi è decisamente sicuro e li rende adatti (previa attenta

valutazione economica ed in caso di obbligatorietà) in condizioni difficili quali la vicinanza di strutture abitative

o reti tecnologiche.

L’Agente demolitore BRISTAR è un cemento che lavora in base al principio della espansione lenta e

dirompente.

Miscelato mediante una appropriata quantità d’acqua nei fori precedentemente eseguiti nella roccia, si indurisce

e si espande con una spinta variabile fra 6000 e 8000 t/m2, provocando incrinature e fratture.

Il tempo di reazione e di rottura varia in funzione delle caratteristiche del prodotto e della temperatura

dell’ammasso roccioso; il range è compreso fra 40 minuti e 24 ore.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 26

Le fratture non sono generate da esplosione ma da una reazione chimica di ossido di calcio inorganico e silicato

con acqua.

Agente demolitore: spacco con “cuneo americano”

E’ la tecnica di più facile uso mediante la quale il masso, preventivamente forato, viene sezionato con cunei

metallici infissi mediante mazza.

Indicazioni sui sistemi di drenaggio – impermeabilizzazione delle strutture interrate

Lo scarico delle acque piovane è probabilmente previsto all’interno delle rete comunale di acque bianche; in

caso di impedimento dovrà avvenire in modo diffuso nell’intorno dell’edificio.

Sebbene l’interazione con episodi di circolazione idrica sia difficile da definire, la comparazione con analoghe

situazioni, individua comunque possibilità di processi di scorrimento (anche temporanei legati ad episodi

occasionali, ecc), per cui si raccomanda un indirizzo operativo, ai fini di una migliore esecuzione dell’opera,

interrata quale:

impermeabilizzazione delle parti di interrato, provvedendo a isolare completamente la struttura ed

in particolare i locali destinati ad impianti tecnologici (es. caldaie, strutture elettriche, ecc.).

Possono essere utilizzate tecniche differenti (es. additivi impermeabilizzanti nei getti, guaine,

ecc.)

Posizionamento di una struttura drenante (materiale di riempimento a tergo delle murature

interrate) costituita da ciottoli grossolani non direttamente a contatto con il muro ma separati da

questo da uno strato isolante o da opere similari

Particolare attenzione dovrà essere posta nelle opere provvisionali di intercettazione ed

allontanamento delle acque provenienti dalle aree esterne al cantiere (es strada, ecc).

La verifica effettuata non ha evidenziato particolari controindicazioni geologiche/idrogeologiche all’attuazione

dell’intervento nel rispetto delle attenzioni sopra definite e di quant’altro si renda necessario per nuove evidenze

in corso d’opera.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 27

TERRE E ROCCE DA SCAVO

Nel caso di asportazione di materiale dall’area.

Le modifiche normative relative all’utilizzo delle terre e rocce da scavo sono tali che si ritiene opportuno

riportare una sintesi al fine di chiarire l’iter procedurale da adottare relativamente alla fase di scavo.

Il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 all'art. 41 comma 2 inserendo il comma 2 bis all'articolo 184 bis del Dlgs

152/06 ha modificato il regime normativo per la gestione delle terre e rocce provenienti dall'esecuzione di lavori

edili di qualsiasi tipologia.

Pertanto la gestione delle terre e rocce come sottoprodotto anziché come rifiuto a partire dal 22 giugno 2013 è

soggetta alle indicazioni del DM 161/12 solo per le attività e le opere soggette a Autorizzazione Ambientale

Integrata o Valutazione di Impatto Ambientale (AIA – VIA).

Per le attività e le opere non soggette a tali procedure dal 22 giugno 2013 si applicano le regole generali previste

per i sottoprodotti dall'art. 184 bis del D.lgs 152/06. Le regole indicate non sono oggetto di specifica

regolamentazione di ordine procedurale e pertanto è il committente a dover dimostrare di avere rispettato

l'osservanza delle indicazioni contenute nell'art. 184 bis citato.

In alternativa si potrebbe ipotizzare che per tutti i cantieri relativi ad interventi non soggetti a VIA - AIA,

considerato che il DM 161/12 non è applicabile per effetto dell'art. 41 del DL 69/13, si debbano seguire le

indicazioni dell'articolo 186 D.lgs 152/06 che era stato abrogato dal 6 ottobre 2012 a seguito dell'entrata in

vigore del DM 161/12.

Poiché il 26 giugno 2013 è entrata in vigore la legge n. 71 di conversione al decreto legge 43 relativo all'Expo

2015 e ad altre emergenze ambientali, la questione delle terre e rocce da scavo ha subito un'ulteriore evoluzione

normativa.

Infatti a seguito dell'art. 8 bis, comma 2 della legge 71, ai cantieri con volumi di scavo inferiori a 6

mila/m3, ( come quello in esame) si applicheranno di nuovo le indicazioni dell'art. 186 D.lgs 152/06.

Studio Geologico

Depoli dott. Claudio

Via Villatico 11 - 23823 Colico (LC) / 0341.933011 – cell. 3482690532

Nuova scuola elementare e palestra – Comune di Gravedona ed Uniti (CO)

DEFINIZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO LOCALE –

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA e SISMICA Pag. 28

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

L’intervento risulta compatibile con l’assetto geologico ed idrogeologico dei luoghi, previo il rispetto delle

indicazioni di cui ai paragrafi precedenti e di quanto necessario al fine di operare correttamente nel contesto

geologico locale.

Colico, novembre 2015 Depoli dott.

Claudio

Geologo


Recommended