+ All Categories

MiG 29

Date post: 07-Aug-2015
Category:
Upload: albert15293
View: 60 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Description:
the most important versions of the Mig 29
16
MiG-29 Fulcrum Il MiG-29 venne identificato dagli analisti occidentali verso la fine del 1970 dopo che un suo prototipo venne fotografato dai satelliti spia americani mentre eseguiva il suo primo volo sulla base segreta di Ramenskoye, situata vicino Mosca. Questo aereo all’inizio venne soprannominato Ram-L per poi prendere l’identificazione NATO di Mig-29 Fulcrum A. la produzione in serie iniziò nel 1982 e diventò operativo nel 1984. Il Mig-29 è classificato come caccia da superiorità aerea avente una doppia deriva. La sua elettronica è più avanzata rispetto a quella presente sul MiG-25, infatti possiede un sistema radar che può essere paragonato a quello presente sui velivoli occidentali. La sua principale caratteristica è l’estrema manovrabilità ed agilità del velivolo che lo rendono capace di eseguire manovre nei combattimenti ravvicinati. La configurazione del MiG-29 e simile a quella del più grande Su-27 e differisce da esso solo per alcuni particolari: La differenza più consistente tra i 2 aerei è la presenza sul Su-27 del suo caratteristico puntone centrale della fusoliera che fuoriesce posteriormente dallo scarico del motore; questo puntone è invece assente nel MiG-29. Inoltre questa caratteristica del Su-27 non è evidente da tutti gli angoli. Gli stabilizzatori verticali del MiG-29 sono inclinati verso l’esterno, mentre quelli del Su-27 sono verticali. Al contrario, le prese d’aria nel MiG-29 sono orientate verso l’interno, mentre le prese d’aria nel Su-27 sono verticali. La fusoliera del Mig-29 è posizionata completamente sopra le prese d’aria, i pods del motore e gli scarichi sono sotto le ali, mentre sull’Su-27 c’è una netta caduta della fusoliera anteriore sotto il bordo superiore delle prese d’aria. Varianti Esistono una mezza dozzina di varianti significative del MiG-29 riconosciute dalla NATO. Fulcrum A è la versione base del MiG 29; Fulcrum B è il MiG-29UB ed è la versione biposto convertita per l’addestramento; Fulcrum C è il MiG-29S e possiede il dorso gonfiato ed una spina dors ale estesa per inserirci l’avionica ed un serbatoio di carburante; Fulcrum D sono i MiG-29K e KUB e sono le versioni nasalizzate per trasportare soldati; Fulcrum E è il MiG-29M e contiene aggiornamenti ad ampio raggio, non è mai entrato in produzione; Fulcrum F sono i MiG-29OVT ed il MiG 35 e sono dotati del controllo vettoriale della spinta del motore.
Transcript
Page 1: MiG 29

MiG-29 Fulcrum

Il MiG-29 venne identificato dagli analisti occidentali verso la fine del 1970 dopo che un suo prototipo venne fotografato dai satelliti spia americani mentre eseguiva il suo primo volo sulla base segreta di Ramenskoye, situata vicino Mosca. Questo aereo all’inizio venne soprannominato Ram-L per poi prendere l’identificazione NATO di Mig-29 Fulcrum A. la produzione in serie iniziò nel 1982 e diventò operativo nel 1984. Il Mig-29 è classificato come caccia da superiorità aerea avente una doppia deriva. La sua elettronica è più avanzata rispetto a quella presente sul MiG-25, infatti possiede un sistema radar che può essere paragonato a quello presente sui velivoli occidentali. La sua principale caratteristica è l’estrema manovrabilità ed agilità del velivolo che lo rendono capace di eseguire manovre nei combattimenti ravvicinati. La configurazione del MiG-29 e simile a quella del più grande Su-27 e differisce da esso solo per alcuni particolari:

La differenza più consistente tra i 2 aerei è la presenza sul Su-27 del suo caratteristico puntone centrale della fusoliera che fuoriesce posteriormente dallo scarico del motore; questo puntone è invece assente nel MiG-29. Inoltre questa caratteristica del Su-27 non è evidente da tutti gli angoli.

Gli stabilizzatori verticali del MiG-29 sono inclinati verso l’esterno, mentre quelli del Su-27 sono verticali.

Al contrario, le prese d’aria nel MiG-29 sono orientate verso l’interno, mentre le prese d’aria nel Su-27 sono verticali.

La fusoliera del Mig-29 è posizionata completamente sopra le prese d’aria, i pods del motore e gli scarichi sono sotto le ali, mentre sull’Su-27 c’è una netta caduta della fusoliera anteriore sotto il bordo superiore delle prese d’aria.

Varianti Esistono una mezza dozzina di varianti significative del MiG-29 riconosciute dalla NATO.

Fulcrum A – è la versione base del MiG 29;

Fulcrum B – è il MiG-29UB ed è la versione biposto convertita per l’addestramento;

Fulcrum C – è il MiG-29S e possiede il dorso gonfiato ed una spina dorsale estesa per inserirci l’avionica ed un serbatoio di carburante;

Fulcrum D – sono i MiG-29K e KUB e sono le versioni nasalizzate per trasportare soldati;

Fulcrum E – è il MiG-29M e contiene aggiornamenti ad ampio raggio, non è mai entrato in produzione;

Fulcrum F – sono i MiG-29OVT ed il MiG 35 e sono dotati del controllo vettoriale della spinta del motore.

Page 2: MiG 29

MiG-29 in volo con postbruciatori

MiG-29 Fulcrum A Questa è la versione base della famiglia del MiG-29 ed il suo paese di origine è la CIS (ex URSS) ed è stata prodotta dalla MAPO (Moscow Air Production Organization). È un aereo che si presta all’utilizzo in qualsiasi condizione climatica, adatto all’attacco ed è una versione monoposto. Il MiG-29 A è simile ad altri aerei tra cui l’F/A-18 Hornet (USA), l’F-16 Fighting Falcon (USA), l’F-15 Eagle (USA) ed il Su-27 Flanker (Russia).

Ali (Wing) Il MiG-29A possiede un’ala media monoplana a sbalzo con forma in pianta a freccia all’indietro che si assottiglia in un bordo di uscita squadrato. Le estensioni della radice del bordo d’entrata (LERXs) sono larghe e curvate verso il basso sul davanti. I LERX iniziano sul muso sotto il punto di aggancio intermedio, ed il bordo d’uscita alare termina sul punto di aggancio superiore. L’ala del MiG 29 è del tipo multispar. Gli ipersostentatori posizionati sul bordo d’entrata (slat) possono inclinarsi automaticamente in 2 posizioni, mentre gli ipersostentatori principali sono di tipo semplice e sono affiancati a degli alettoni che vengono attuati idraulicamente.

Apertura alare (Wing span) 11,4 m

Superficie alare (Wing area) 38 m 2

Allungamento alare (Aspect ratio)

3,42

Corda alla radice (Root chord)

5,33 m

Corda all’estremità (Tip chord)

1,071 m

Rapporto di assottigliamento (Taper ratio)

0.201

Corda aerodinamica principale (MAC-Mean Aerodynamic Chord)

3.307

Diedro (Dihedral) -2°

Svergolamento negativo

Freccia del bordo d’attacco 42°

Fusoliera (Fuselage) La fusoliera ha una struttura a guscio ed è fatta di un corpo largo, lungo e sottile con un muso sopraelevato rispetto al resto del corpo che è lungo, appuntito e cascante. Questa configurazione permette di aumentare la superficie portante del velivolo. La capottina ha una forma a bolla montata alta e le prese d’aria diagonali sembrano delle scatole, con scarichi larghi e sono posizionate sotto la fusoliera. Il Mig-29 è principalmente

Page 3: MiG 29

costituito in lega di alluminio, ma sono utilizzati, in ridotta percentuale rispetto al peso del velivolo, anche materiali compositi.

Altezza (Height) 4,73 m

Lunghezza (Length) 17,37 m

Peso a vuoto (Normal Weight)

11 000 Kg

Peso a pieno carico (Maximum Weight)

16 800 Kg

Peso al decollo; con carburante max e missili AAM

(Take-off weight; full fuel, AAMs)

15 300 Kg

Max. carico di g 9

Durata vita cellula 7 000 ore

Piani di coda (Tail planes) I piani di coda sono formati da 2 piani di deriva i quali sono inclinati verso l’esterno di 20° dalla linea verticale e da

uno stabilizzatore orizzontale formante un angolo con la fusoliera di 50° e avente un angolo sull’estremità tronca di 25°. Inoltre lo stabilizzatore orizzontale mantiene lo stesso angolo di diedro delle ali (-2°).

Impianto motore (Power plant) Il MiG-29 ha due motori Klimov RD-33. Il Klimov RD-33 è un motore turbofan bialbero a doppio flusso a flussi associati con postbruciatore che fu sviluppato in OKB-117 sotto il comando di S. P. Izotov (ora OAO Klimov) dal 1968 mentre la produzione è partita nel 1981. Ciascuno produce una spinta di 50.0 kN (11,240 lbf) a secco e 81.3 kN (18,277 lbf) con l’utilizzo dei postbruciatori. Lo spazio tra i motori genera portanza, attraverso ciò si riduce il carico effettivo sulle ali migliorando la manovrabilità del velivolo. I motori sono alimentati attraverso prese d’aria a cuneo attaccate sotto le estensioni del bordo d’entrata (LERXs) ed hanno rampe variabili per permettere velocità ad elevati numeri di Mach. Quando ha un adattamento per i terreni irregolari, la presa d’aria principale può essere chiusa completamente per usare in alternativa la presa d’aria ausiliaria sopra la fusoliera per il decollo, l’atterraggio ed il volo a bassa quota in modo da prevenire l’ingestione di detriti di terreno. è un motore caratterizzato da un design modulare. parti individuali di esso possono essere sostituite individualmente ed ha una buona tolleranza all’ambiente. Inoltre è un motore semplice da mantenere e mantiene buone prestazioni in condizioni ambientali difficili. Il motore è provvisto di un sistema di controllo elettronico/idromeccanico ed uno di monitoraggio. Un’ottima qualità di questo motore è la sua elevata stabilità gasdinamica; grazie a ciò non vengono posti limiti al pilotaggio dell’aereo e fornisce un elevato tasso di incremento della spinta in rapporto alla velocità di volo.

25°

50°

Page 4: MiG 29

Caratteristiche generali:

Tipo (Type): turbofan con postbruciatore Lunghezza (Length): 4,229 mm (166.50 in) Diametro (Diameter): 1,000 mm (39.37 in) Peso a secco (Dry weight): 1,055 kg (2,326 lb)

Componenti:

Compressore (Compressor): 2 spolette assiali, 4 stadi a bassa pressione, 9 stadi ad alta pressione Combustore (Combustor): camera di combustione anulare Turbina (Turbine): uno stadio singolo ad alta pressione, uno stadio singolo a bassa pressione

Prestazioni:

Spinta massima (Maximum thrust): 50.0 kN (11,230 lbf) a secco, 81.3 kN (18,285 lbf) con postbruciatore. Rapporto di pressione complessivo (Overall pressure ratio): 21:1 Rapporto di by-pass (By-pass ratio): 0,49:1 Temperatura di iniezione nella turbina (Turbine inlet temperature): 1,407 °C (2,565 °F) Consumo specifico di carburante (Specific fuel consumption): 75 kg/(kN·h) (0.77 lb/(lbf·h)) a secco, 188 kg/(kN·h) (1.85 lb/(lbf·h)) con postbruciatori Rapporto spinta-peso (Thrust-to-weight ratio): 4.82:1 (a secco), 7.9:1 (con postbruciatori) Aspettativa di vita (Life expectancy): 4,000 ore

Schema turbofan RD-33

Page 5: MiG 29

-Ugelli di scarico dei motori

Carrello di atterraggio (Landing gear) Il carrello di atterraggio del MiG-29 è completamente retrattile ed è del tipo triciclo (tricycle). La ruota anteriore è formata da 2 ruote ravvicinate. Questo carrello è adatto a operare su piste semi-preparate e la corsa di atterraggio è frenata da un paracadute in uno spazio minimo di 600 m e per il decollo bastano 250-350 m.

Distanze:

Passo carrello (Wheel base): 3,64 m Carreggiata carrello posteriore (Aft wheel track): 3 m Carreggiata carrello anteriore (Fore wheel track): 0,29 m

Carrello d’atterraggio MiG-29

Sistema di rifornimento (Fuel system) Il MiG-29 Fulcrum A ha la capacità di trasportare al suo interno 4 000 Kg di carburante ed inoltre possiede un serbatoio a goccia con 800 Kg di carburante (90 nm di autonomia) ed un serbatoio da trasporto contenente 1 500 Kg di carburante (255 nm di autonomia). Questa versione non dispone della capacità di effettuare il rifornimento in volo.

Page 6: MiG 29

MiG-29 con serbatoi a goccia riceve carburante da un’aerocisterna Il-76

Avionica (Avionics) Il MiG-29 Fulcrum A è dotato di due sensori principali: un potente radar Phazotron N-019 (codice NATO Slot Back) e un IRST (ricerca e tracciamento a infrarossi - Infra-Red Seach and Track) integrato con telemetro laser.

Particolare della strumentazione: in basso a destra, con la scritta КЛИН (klin, rampe), si trova l'indicatore della posizione (in percentuale) delle rampe anteriore e posteriore (la sigla ВП indica la rampa completamente chiusa). A sinistra gli indicatori del

sistema idraulico e del sistema di condizionamento della cabina (BKDU-130, indica l'ossigeno), al di sopra due quadranti indicano la temperatura della turbina dei motori, in centinaia di gradi centigradi. A destra, parzialmente visibile, il radar warning receiver

di molti apparecchi sovietici: l'SPO-15 Berjoza.

Il velivolo è dotato di un sistema radar di informazione e controllo di fuoco che comprende: un radar N-019 sviluppato dalla Phazotron Research and Production Company, a Mosca; un sensore di ricerca e tracciamento a infrarossi, un telemetro laser e un elmetto con sistema di designazione dei bersagli integrato. Per combattimenti aerei ad ampio raggio il MiG-29 utilizza una guida radar per i missili AA-10.

Abitacolo (Cockpit) L’abitacolo è composto da un’asta di comando convenzionale e sulla sinistra una manetta per il controllo della potenza. Il pilota siede sopra un sedile eiettabile Zvezda K-36DM zero-zero che ha delle prestazioni incredibili in caso di fuga di emergenza. L’abitacolo ha un quadrante convenzionale, con un display sopra la testa (HUD) ed un elmetto Shchel-3UM con un display incorporato, ma non ha la capacità HOTAS ("hands-on-throttle-and-stick"). il MiG-29 ha una visibilità sostanzialmente migliore rispetto alla maggior parte dei caccia russi precedenti, grazie ad una capottina a bolla montata alta. I modelli aggiornati hanno introdotto un "abitacolo in vetro" con moderni display multifunzione (MFDs) a cristalli liquidi (LCD) ed un HOTAS preciso.

Page 7: MiG 29

Interno abitacolo MiG-29

Armamenti (Armament) L’armamento comprende missili aria-aria AA-11 Archer a corto raggio e a guida infrarossa, i missili aria-aria

AA-8 Aphid a corto raggio e i missili aria-aria AA-10 Alamo a medio raggio nelle versioni a guida radar semi-attiva o infrarossa. Il pilota è dotato di un HMS, ossia un sistema di puntamento integrato nell’elmetto, che consente di sfruttare al massimo i missili AA-11 che in questo modo possono essere lanciati contro bersagli che si trovano fino a 45° rispetto al muso del Fulcrum. Inoltre possiede un cannone GSh-30L da 30mm, bombe a caduta libera FAB 250 e FAB 500 e razzi S-8 da 80 mm e S-24 da 240 mm.

Missili AA-11 Archer È un missile aria-aria a corto raggio con guida a infrarossi ed è stato costruito dalla Vympel NPO. Il missile ha un peso di 105 Kg, una lunghezza di 2900 mm, una larghezza di 510 mm ed un diametro di 170 mm. La sua gittata è di 30 Km avendo una velocità massima di 2,5 Mach; il motore è alimentato a combustibile solido e la sua testata contiene 7,4 Kg di esplosivo.

Schema missile AA-11

Missili AA-8 Aphid È un missile aria-aria a corto raggio con guida a infrarossi passiva che venne progettato prima da Molniya OKB e poi da Vympel OKB. Ha un peso di 43,5 Kg, una lunghezza di 2,090 m, una larghezza di 0,390 m ed un diametro di 0,120 m. La sua gittata è di 8 Km ed ha una velocità massima di 2,7 Mach. Il suo motore è un razzo a propellente solido e la sua testata contiene 6 Kg di esplosivo. Inoltre possiede delle spolette di prossimità.

- Missile AA-8

Page 8: MiG 29

Missili AA-10 Alamo È un missile aria-aria a medio raggio con guida semi-attiva ed è stato progettato da Vympel. Ha un peso di 253 Kg, una lunghezza di 4,08 m, una larghezza di 0,77 m ed un diametro di 0,23 m. la sua gittata è di 50 Km ed ha una velocità massima che va da 2,0 a 4,5 Mach. La sua testata contiene 39 Kg di esplosivo.

Missile AA-10

Altri dati tecnici e comparazione con altri aerei

Prestazioni base MiG-29 F-16C F-18C Peso di decollo (pieno carico, AAMs), [kg]

15,300 12,004 16,800

Spinta con postbruciatori, [kgf] 2*8,300 1*12,518 2*7,620

Velocità max. al livello del mare, [km/h]

1,500 1,470 1,300

Velocità max. ad alte altitudini, [km/h]

2,450 1,890 1,900

Autonomia senza serbatoi a goccia al livello del mare, [km]

710 800 950

Autonomia senza serbatoi a goccia in altitudine, [km]

1,500 2,000 2,200

Rapporto spinta-peso 1.09:1 1.04:1 0.86:1

Max. carico di g 9 9 9

Rateo di salita, [m/s] 252 194 210

Raggio di virata, [gradi] 23.5 21.5 20

Raggio di intercettazione ad alta velocità, [km]

345 389 370

Raggio di penetrazione di missione a bassa quota, [km]

340 400 372

Raggio di intercettazione per un

radar aereo (RCS=3 m2), [km]

60-70 50-60 60-65

Distanza max. di lancio missili AAM, sul muso

60 45 48

In coda 27 18 18

Numero di bombe 6 9 8

Carico di bombe, [tonnellate] 4 ... 4.3

Grado di prontezza al combattimento

0.9 0.8 0.85

Manutenzione uomini-ore per ore di volo

11.3 18 16-18

Tempo medio tra avaria in aria e a terra, [ore]

13.6 2.9 3.7

Durata vita cellula, [ore] 7,000 8,000 8,000

Costo relativo 0.7 0.7 1.0

Page 9: MiG 29

MiG-29 Fulcrum B (MiG-29UB) Il MiG-29UB è la versione del MiG-29 convertita in biposto per l’addestramento. Questa non è l’unica modifica che è stata effettuata e di seguito riporterò le più significative modifiche e gli aggiornamenti:

- Mig-29UB

Sistema di rifornimento (Fuel system) La capacità di carburante del MiG-29 Fulcrum B originale è di 4365 litri distribuiti tra 6 serbatoi interni: 4 nella fusoliera ed 1 in ciascuna ala. In caso di lunghi combattimenti questo può essere aumentato di 1,500 litri da un serbatoio a goccia centrale e, in una versione successiva, 2 serbatoi a goccia subalari da 1,150 litri. Inoltre, un piccolo numero di velivoli è stato fornito di un portellone per la sonda per il rifornimento in volo, permettendo tempi di volo più lunghi con l’uso del sistema di rifornimento con sonda e cestello. Alcuni profili del MiG-29B sono stati aggiornati alla configurazione "Fatback" (MiG-29 9–13), che aggiunge un serbatoio dorsale montato internamente.

Armamenti (Armament) Dispone di 2 missili aria-aria a medio raggio R-27ET1(T1), 6 missili aria-aria a corto raggio R-73E. inoltre dispone anche di missili aria-terra che non erano utilizzati nel MiG-29 Fulcrum A; questi missili sono 2 missili generali Kh-29TE, 2 missili generali Kh-29L, 4 missili Kh-25ML, 2 missili anti-radar Kh-31P. oltre ai missili dispone di 4 bombe guidate KAB-500Kr(OD) e 4 bombe guidate KAB-500L. infine dispone di un cannone GSh-301.

Avionica (Avionics) Il MiG-29B è equipaggiato con un radar Phazotron - (sistema di radio-localizzazione e mira / Radio-Lokacionnyj Pricelnyj Kompleks. Il sistema include il Pulse-Doppler N-019 "look-down/shoot-down" (ricerca e tiro verso il basso) e il calcolatore digitale C100.02-02. La prima versione N-019A aveva buone prestazioni con raggio di scoperta dei bersagli di ridotte dimensioni a circa 70 km, che solo per bersagli come bombardieri poteva arrivare a 140 km. Un strumento utile e molto ammirato è l' S-31E2 KOLS, un sistema che integra un telemetro laser (fino a 8km) e un sensore infrarosso - termico per la ricerca e l'aggancio dei bersagli (Infra-red search and track, IRST) (fino a 50km) (detto OLS), alloggiato in una "bolla" trasparente posizionata davanti alla cabina di pilotaggio. Funziona indipendentemente o in accordo col radar e consente una precisione fuori dalla norma nel tiro col cannoncino, tanto che gli sviluppatori presero in considerazione l'idea di dimezzare la quantità di colpi. Ciò consente di agganciare e abbattere un bersaglio in modo "silenzioso", in quanto né il laser né il sensore infrarosso sono "avvertibili" e sfuggono ai sistemi di allerta dei velivoli tracciati. Integrata con l'OLS, la modalità di aggancio ŠLEM permette di selezionare un bersaglio semplicemente guardandolo. Il casco è infatti collegato tramite due sensori posti ai lati dell'HUD e dirige il laser e il sensore termico. Il bersaglio è selezionabile in uno spazio di 15° verso il basso e 60° in alto, a destra e a sinistra. Tra gli altri sistemi di bordo ci sono il calcolatore digitale principale C-101 (170.000 operazioni al secondo, memoria 8 Kb RAM), il sistema radar Pastel o Sirena 3M e lanciatori di "ingannatori elettronici" sul bordo d'entrata delle derive.

Page 10: MiG 29

Altri dati tecnici

MiG-29UB aggiornato

Lunghezza, m 17,42

Apertura alare, m 11,36

Altezza, m 4,73

Peso al decollo, kg:

- normale 16 000

- massimo 21 000

Velocità massima, km/h:

- vicino al suolo 1500

- ad alta quota 2230

Massimo numero di Mach 2,1

Quota di tangenza di servizio, m 17 500

Carico Massimo di g 9

Raggio di crociera, km:

- senza serbatoi a goccia 1400

- con 1 serbatoio a goccia 2000

- con 3 serbatoi a goccia 2600

Motori RD-33 ser.2 (3)

Spinta al decollo, kgf 2*8300

MiG-29 Fulcrum D (MiG-29K/KUB) Il MiG-29K fu iniziato nel 1984 come un programma di sviluppo per un caccia multi ruolo per la forza aerea Russa, e tra il 1989 - 1991 il MiG-29K venne testato segretamente a bordo della portaerei incrociatrice Admiral Kuznetsov. Questo caccia ha anche la funzione ricognizione e anti-navi di superficie. Le versioni K e KUB differiscono tra loro per il fatto che il secondo è un caccia/addestratore multiruolo biposto mentre il primo è un caccia multiruolo monoposto. Il programma MiG-29K fu successivamente riavviato in risposta alla decisione della Marina Indiana di acquistare la portaerei Admiral Gorshkov. Questo aereo è capace di operare sia di giorno che di notte, in qualsiasi condizione atmosferica, tutto l’anno ed in qualsiasi clima, inclusi i tropici con temperature ambientali superiori ai +35°C (+95°F) e con umidità nell’aria superiore al 100%. L’aereo è capace di operare singolarmente o in gruppo di fronte all’opposizione di caccia nemici ed in un ambiente ECM (Electronic Countermeasure - Contromisure Elettroniche), operando da trasportatori CTOL (Conventional Take-Off and Landing) equipaggiati con piattaforme o da basi sulla costa. La corsa di decollo sul ponte di un trasportatore con una piattaforma a prua è stimata intorno ai 125 - 195 metri (410 - 640 piedi). Con questi aerei si opera in ambienti di mare salato

Page 11: MiG 29

- MiG-29K della Marina Indiana

Ali (Wing) Il MiG-29K possiede un’area alare ampia (42 m2), incorporante ipersostentatori ad allungamento della corda e a doppia fessura ed elevons (combinazione di alettoni e equilibratori) cascanti. Inoltre la radice alare ha un bordo d’attacco aguzzo.

- MiG-29K

Fusoliera (Fuselage) La fusoliera è rinforzata ed è protetta contro la corrosione essendo costruita appositamente per velivoli basati sul ponte di una nave. La linea centrale delle prese d’aria è adattabile con filtri retrattili che proteggono il motore durante le operazioni dagli aeroporti con piste in terra.

Impianto motore (Power plant) È dotato di due turbofan Klimov/Sarkisov RD-33MK ciascuno generante 11,100 lbs di spinta a secco, 19,840 lbs di spinta alla riaccensione e 19,905 lbs di spinta in una riaccensione di emergenza. I motori per i MiG-29K della marina indiana hanno combustori senza fumo, un rivestimento anti-corrosivo, una vita totale di servizio di 4000 ore con un tempo base di revisione di 1000 ore ed un aumento in breve tempo dell’indice di spinta durante il decollo.

Carrello di atterraggio (Landing gear) Il MiG-29 Fulcrum D possiede un carrello d’atterraggio rinforzato. Il carrello d’atterraggio anteriore è capace di esser manovrato da +90° a- 90º ed alloggio con lampada a tre colori che indica la posizione dell’aereo nella traiettoria di planata, e la sua velocità di atterraggio, per un segnale visivo dell’atterraggio all’ufficiale. Questo aereo possiede un gancio di arresto che è anche dotato di un sistema di illuminazione per indicare quando è abbassato.

Page 12: MiG 29

Sistema di rifornimento (Fuel system) Il MiG-29K possiede una possibilità di carico massimo del carburante di 5240 kg ed inoltre ha la possibilità di effettuare il rifornimento in volo. La variante addestratore differisce dalla variante caccia solo nell’avere un ulteriore serbatoio occupante il sedile posteriore dell’abitacolo.

Avionica (Avionics) La RSK MiG ha adottato speciali misure di protezione dalla corrosione per la cellula, gli equipaggiamenti dell’avionica ed i turbofan RD-33MK. Un rivestimento in materiale assorbi-radar (RAM) riduce l’RCS (Radar Cross Section – Area equivalente Radar) del caccia di 4-5 volte rispetto al MiG-29 base. Entrambe le varianti possiedono una sonda ad infrarossi completamente retrattile a forma di L sul lato sinistro del muso in linea con il parabrezza dell’abitacolo. Inoltre possiede un sistema del controllo di fuoco basato su:

Sistema radar multi modalità aerotrasportato;

Sistema optronico (ricerca e tracciamento ad infrarossi);

sistema di scelta dei bersagli inserito nell’elmetto;

equipaggiamenti di controllo di fuoco e di scelta dei bersagli per missili rintraccianti passivi con radar.

I MiG-29K/KUB possono essere dotati di un radar Zhuk-ME della Phazotron-NIIR Corporation. Ha un raggio di 150 km nella modalità di scoperta e di 130 km nella modalità di tracciamento. Il radar ha la capacità di operare in modalità aria-aria e aria-terra, usando un sistema di tracciamento montato su un elmetto Thales' TopSight E. Entrambe le varianti possono incorporare un ShKAI HUD (Head-Up Display)monocromatico ad ampio angolo e la variante K possiede 3 display MFI-10-7 ad elevate prestazioni multi funzione a cristalli liquidi. Lo ShKAl HUD offre un campo visivo di 26°, che permette al pilota di tenere in vista settori più ampi di spazio aereo ed usare le sue armi più efficacemente. Il display a cristalli liquidi grande 6” x 8” ha una risoluziuone di 1024 x 768 pixels e può mostrare mappe terrestri digitali e dati di informazioni tattiche (informazioni riguardo obbiettivi aerei e terrestri7di superficie).

Abitacolo (Cockpit) Il pilota è seduto su un sedile ad eiezione Zvezda K-36D-3.5 zero-zero inclinato di 10° sotto una capottina protettiva a bolla trasparente incardinata in un abitacolo con un sedile alto. Questo nuovo sedile ad eiezione offre un carico di G limitato a 3,5 durante l’eiezione e ciò riduce il rischio di danni alla spina dorsale senza compromettere la sicurezza. L’abitacolo ha un parabrezza ricoprente inclinato ad angolo acuto formato da un pezzo unico e 3 specchi interni consentono di guardare dietro. La MNPK Avionika ha sviluppato la sequenza modulare di eiezione BLP-3.5-2 per la variante dell’addestratore e questo modulo esclude il rischio di collisioni durante un eiezione simultanea, da un velivolo nel quale l’abitacolo è racchiuso in una comune capottina.

Page 13: MiG 29

Armamenti (Armament) Pacchetto armamenti MiG-29K e MiG-29KUB:

Missili aria-aria:

RVV-AE, R-73E

Armamenti aria-terra:

Missili anti-nave Kh-35, Kh-31A;

Missili rintraccia radar passive Kh-31P;

Bombe guidate KAB-500KR.

Armamenti non guidati

Bombe a caduta libera FAB-500, razzi, cannone incorporato GSh-301.

Altre informazioni MiG-29 K/KUB Peso al decollo dei MiG-29K/MiG-29KUB, kg

- normale 18 550/18 650

- massimo 22 400/22 400

Trazione di decollo 8 300/8 700

Carico operativo massimo di g 8

Velocità massima, km/h

-in quota 2 200/2 100

- al livello del mare 1 400/1 400

Quota di tangenza di servizio, m 17 500

Autonomia operativa, km

- con il carburante interno 1 850/1 600

- con 3 serbatoi a goccia 3 000/2 700

Carico armamenti, kg 4 500

Rateo di salita massimo (al livello del mare), metri/min

17,760

MiG-29 Fulcrum E (MiG-29M/M2)

I MiG-29M/MiG-29M2 monoposto/biposto sono attualmente i velivoli a lungo raggio, con equipaggiamento aerotrasportato all’avanguardia, quadruplice ridondanza, tre canali, sistema di controllo fly-by-wire, carico di armi elevato e raggio esteso di trasporto delle armi.

- MiG-29M

Page 14: MiG 29

I vanti dei MiG-29M/MiG-29M2 sono:

Alta efficienza in condizioni operative avverse;

Magnifici dati di rendimento;

Eccellente gestibilità, affidabilità e caratteristiche di volo sicuro;

Supporto logistico aggiornato e costi operativi ridotti;

Sistema di rifornimento in volo;

Tre canali digitali a quadruplice ridondanza e sistema fly-by-wire;

Sistemi di avionica contemporanei, sistemi di informazione e controllo nell’abitacolo, capacità HOTAS (in comune con il MiG-29K ed il MiG-29SMT);

Sistema di controllo delle armi integrato contenente l’aggiornamento del sistema di controllo di fuoco costruito intorno al radar aerotrasportato ZHUK-ME avente un lungo raggio di rintracciamento, canale multiplo di fuoco, modalità aria-terra moderna, e sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi ed il sistema di scelta degli obbiettivi montato sull’elmetto;

strumenti di navigazione, di comunicazione radio, contromisure elettroniche, sistemi di monitoraggio e registrazione, pods optronici e di riconoscimento contemporanei ;

Avionica (Avionics) Il radar aerotrasportato fornisce aiuti per il rintracciamento di obbiettivi aerei a raggi superiori di 120 km, rintracciamento e scanner di 10 obbiettivi e attacco di 4 obbiettivi nello stesso momento. Durante la scansione della superficie di un obbiettivo, il raggio di rintracciamento del radar per gli obbiettivi del tipo cacciatorpediniere è di 250 km e per quelli del tipo lanciatori di missili è di 150 km.

Abitacolo (Cockpit) L’abitacolo è equipaggiato con un display multifunzione a cristalli liquidi ed all’interno è presente il sistema HOTAS. Il sistema di controllo integrato delle armi include il sistema radar per il controllo di fuoco costruito intorno al radar aerotrasportato ZHUK-ME, sistema di ricerca e tracciamento a infrarossi e sistema di scelta degli obbiettivi montato nell’elmetto.

Armamenti (Armament) Gli attacchi esterni dell’aereo possono trasportare missili aria-aria RVV-AE, R-27ER1, R-27ET1, R-27R1, R-27T1, R-73E, i missili aria-terra Kh-29T, Kh-29L, Kh-31A, Kh-31P, Kh-35E, le bombe guidate KAB-500KR (OD), KAB-500L, così come razzi e bombe a caduta libera. Inoltre, ha un cannone GSh-301 incorporato.

Altre informazioni

Dati prestazioni: MiG-29M/MiG-29M2 Equipaggio richiesto 1/2

Peso al decollo, kg

- normale 17 500/17 800

- massimo 22 400/22 700

Carico operativo massimo di g 9

Velocità massima, km/h

- In quota 2 400/2 400

- al livello del mare 1 500/1 400

Quota di tangenza di servizio, m 17 500/17 500

Raggio operativo, km

- con carburante interno 2 000/1 800

- con 3 serbatoi a goccia 3 200/3 000

- con 3 serbatoi a goccia e rifornimento in volo 6 000

Tipo di motore RD-33 ser.3Ì

Carico massimo di armi, kg 4 500/4 500

Page 15: MiG 29

MiG-29 Fulcrum F (MiG-29OVT)

Un’altra direzione dello sviluppo della famiglia del MiG-29 è l’aumento delle sue caratteristiche di manovrabilità. All’interno del contesto di questo programma la MiG Corp. presenta il caccia multiruolo MiG 29OVT con nuovi ugelli del motore direzionabili in tutte le direzioni, che permette di controllare il vettore di spinta in ampia dispersione. Questo ne incrementa la manovrabilità e le caratteristiche nei combattimenti aerei. Inoltre, il MiG-29OVT ha incrementato il numero di armamenti di due punti per i missili "aria-aria" nelle estremità alari. Questo velivolo venne presentato al MAKS (Moscow International Air Show) nel 2001 e fino al 2003 questo aereo passò attraverso test statici e in volo. Il primo volo del MiG-29M OVT avvenne nel 2003, e nel 2005 la MiG Corp. aveva praticamente finito il programma di test di volo. Il 7° Moscow International Air Show - MAKS – ebbe luogo a Zhukovsky, Russia dal 16 al 21 August 2005. L’episodio più spettacolare dello show fu la dimostrazione di volo del MiG-29OVT. L’aereo si esibì per 8 minuti in acrobazie aeree mai viste prima considerate impossibili per gli aerei più pesanti dell’aria. La ragione è che gli aerei con controllo vettoriale della spinta, come i russi Su-30MKI e US F-22, sono capaci di ruotare il vettore di spinta solo in un piano. Il MiG-29OVT è il primo aereo capace di ruotare il suo vettore di spinta in tre piani.

Impianto motore (Power plant) La più importante caratteristica del caccia multifunzionale MiG-29OVT è il controllo vettoriale di spinta del motore; esso è responsabile dell’alta manovrabilità del velivolo e aumenta la sua efficacia nel combattimento se comparato agli atri jet di questa classe. Il motore RD-33OVT di Klimov installato sul Mig-29OVT è regolabile di 360 gradi, come accade anche nel AL-31 sul Sukhois. La qualità primaria del MiG-29M OVT è la super manovrabilità e la possibilità di volare a bassa velocità, vicina allo zero, senza limitazioni di angolo di attacco. Questo è ottenuto attraverso il motore a spinta vettoriale (RD-33OVT sviluppato nella fabbrica Klimov) ed il sistema di controllo elettronico remoto. La spinta vettoriale è fornita da ugelli tridimensionali. La spinta vettoriale permette al caccia di manovrare con alte velocità angolari e forti decelerazioni, assumendo praticamente qualsiasi angolo di posizione non previsto per un assalitore.

- MiG-29OVT durante un’acrobazia

Page 16: MiG 29

- MiG-29OVT

- Tre viste MiG-29


Recommended