+ All Categories
Home > Documents > Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’...

Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’...

Date post: 14-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
La Collezione di un Professionista Milanese Asta 54 Milano, via Santa Maria Valle, 2 mercoledì, 21 ottobre 2009 ore 18,30
Transcript
Page 1: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

La Collezione di un Professionista Milanese

Asta 54

Milano, via Santa Maria Valle, 2

mercoledì, 21 ottobre 2009

ore 18,30

Page 2: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Sede degli uffici

Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 1020123 MilanoTel. 02 72094708 Fax 02 [email protected]

Sede delle esposizioniMilano, Via Santa Maria Valle 2Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione e asta)

Dipartimenti

Dipinti antichiAlessandro [email protected]

Dipinti del XIX secoloUmberto [email protected]

Arte Moderna e ContemporaneaKimiko [email protected]

Rudi [email protected]

Mobili e Oggetti d’arteIsabella [email protected]

Responsabile delle Aste

Alessandro [email protected]

Sede dell’esposizione e dell’astaMilano

Palazzo Durinivia Santa Maria Valle, 2

Tel. 02 80505759(attivo nelle giornate di esposizione e asta)

Esposizionevenerdì 16 ottobre ore 10.00 – 18.30sabato 17 ottobre ore 10.00 – 18.30

domenica 18 ottobre ore 15.00 – 18.30lunedì 19 ottobre ore 10.00 – 18.30

martedì 20 ottobre ore 10.00 – 18.30mercoledì 21 ottobre ore 10.00 – 13.00

AstaMilano

Palazzo Durinivia Santa Maria Valle, 2

mercoledì, 21 ottobre 2009

Orario dell’Astaore 18,30

Per informazioniPorro & C.

Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 MilanoTel. 02 72094708 – Fax 02 862440

[email protected]

Page 3: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

5Dipinti e Arredi Antichi

La Collezione di un

Professionista Milanese

“Qui la passione per l’arte in tutte le sue forme espressive è di casaed è impossibile non rimanere contagiati dalla naturaleinclinazione del proprietario verso le cose belle e da una certa “artedi vivere” così misurata nella sua magnificenza”.Così l’autore di un articolo apparso una decina d’anni orsono suuna nota rivista di arte e di arredamento descriveva la casa delcollezionista cui appartengono le opere presentate in questocatalogo. Negli anni intercorsi la casa ha attraversato numerosicambiamenti: molte opere d’arte sono state cedute per fare spazio ainuovi arrivi o per seguire il gusto di una persona che dacinquant’anni è uno dei protagonisti del mercato dell’arte a Milano.Risale infatti alla fine degli anni ’50 l’acquisto del primo dipinto:una natura morta del primo Seicento acquistata presso la GalleriaGeri, un dipinto da cui, per ovvi motivi affettivi, non si separeràmai. Da allora l’attività professionale, che l’ha portato ad essere unodei penalisti più in vista del Foro di Milano, è stata affiancata daquella di collezionista a 360 gradi che l’ha portato ad interessarsi adogni campo artistico, dall’archeologia ai mobili impero, dalla pitturaantica alla scultura moderna e contemporanea con continui viaggi,da Milano a Londra, passando per l’Oriente, e poi a Vienna, a Parigisempre alla ricerca di un’opera d’arte dal cui fascino farsi stregare.Tre comunque rimangono i campi coltivati con maggiore assiduità ecostanza: la pittura toscana del Trecento e Quattrocento, quelmomento che segna la vera rinascita dell’arte non solo italiana maoccidentale dopo i secoli del Medioevo, la grande stagione dellanatura morta seicentesca che prende le mosse nella Roma dei primianni del Seicento dalla presenza di Caravaggio, ed infine la grandestagione del vedutismo veneziano che fissa l’immagine di un “Paeseincantato” per gli uomini di cultura di tutto l’Occidente.Sono proprio il fascino di opere sempre nuove, la voglia di aprirsicontinuamente a diversi interessi culturali e la necessità di farespazio agli ultimi arrivi i motivi che lo hanno spinto a separsi dalleopere presentate in questo catalogo che costituiscono una selezionemolto rappresentativa dell’intera collezione.

Page 4: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

7Dipinti e Arredi Antichi

1

1 Francesco Albotto Venezia 1721 – 1757

Venezia, veduta del Canal Grande alla confluenza conil rio di Cannaregioolio su tela, cm. 61x100

Ricordato già dal Mariette come autore di “...vues deVenise et des paysages ornès d’architectures qui nesont pas mal touchés” Francesco Albotto scomparepoi per più di due secoli dagli studi e solo lepubblicazioni degli ultimi anni hanno iniziato a fare lucesulla sua figura. Allievo di Marieschi di cui, dopo la morte prematura,sposerà la vedova, Albotto continua ad interpretare imodelli del maestro come nell’inedito dipinto quipresentato in cui si rifà a una delle vedute più belle delMarieschi: la Veduta del Canal Grande alla confluenzacon il rio di Cannaregio nota in due versioni, una dicollezione privata londinese anteriore al 1742 e una

conservata nella collezione del conte di Malmesburyda considerare uno degli ultimi dipinti di Marieschi(cfr. F. Montecuccoli degli Erri – F. Pedrocco, MicheleMarieschi. La vita, l’ambiente, l’opera, Milano 1999, pp.406-409, 415-416).La veduta è presa dalla Riva di Biasio di fronte allaconfluenza tra Cannareggio e Canal Grande. Al centrodella composizione svetta il campanile della chiesa diSan Geremia con di fianco Palazzo Labia, sull’altrasponda di Cannareggio Palazzo Emo Capodilistamentre risalendo Canal Grande si vedono PalazzoFlangini e Palazzo Calbo Crotta. Va notato che nellaveduta qui presentata già compaiono sull’angolo dellefondamenta che conduce a Palazzo Labia la balaustrae la statua di san Giovanni Nepomuceno erette, pervolontà di Maria Labia, nel maggio del 1742, data chedunque costituisce un termine post quem per ladatazione del dipinto.

Stima: € 60.000/80.000

Catalogo a cura di:

Alessandro Galli (Dipinti Antichi)Isabella Balzarini (Arredi e Oggetti d’Arte)

Page 5: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

9Dipinti e Arredi Antichi8 Dipinti e Arredi Antichi

2

3, 4

2 Quattro poltrone in noce, Venezia, metà del XVIII secolo

cm. 111x61x52

Schienale con cornice a decori rocailles, braccioli emontanti sagomati, gambe arcuate su piedi a ricciolo;schienale e sedile imbottiti e rivestiti in velluto rosso.

Stima: € 15.000/20.000

3 Zuppiera in maiolica policroma, XIX secolo

cm. 27,5x33x27

Decorata in policromia a grottesche, presa delcoperchio e anse modellati ad elementi fogliati,restauri.

Stima: € 800/1.000

4 Cassettone a ribalta lastronato in piuma di noce,Liguria, metà del XVIII secolo

cm. 115x131x54

Fronte e fianchi mossi, il fronte è a due cassettiseparati da traverse e sormontati da uno più piccolosotto il piano, spigoli “ad aletta”. Nella calatoia quattrotiretti, un’anta e quattro vani. Grembiale sagomato.

Il mobile è databile tra gli anni Quaranta e Cinquantadel Settecento, un periodo di evoluzione quandoelementi arcaici, come le traverse che separano icassetti, le alette sporgenti sui fianchi e il grembialefortemente sagomato si fondono con le forme bombatee sinuose del mobile preannunciando l’ebanisteriaLuigi XV. Si veda per confronto: L. Caumont Caimi, L’ebanisteriaGenovese del Settecento, Parma, 1995, p.89-102

Stima: € 10.000/12.000

Page 6: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

11Dipinti e Arredi Antichi10 Dipinti e Arredi Antichi

5

6

8 b) 8 a)

5Scuola Bolognese, secolo XVII

La fucina di Vulcanoolio su tela, cm. 70X133

Stima: € 8.000/10.000

6Matthias Stomer (bottega)

La chiamata di Matteoolio su tela, cm. 121x177,5

Stima: € 15.000/20.000

7Scuola Piemontese, secolo XVII

Ritratto di gentiluomoolio su tela, cm. 40x39

Stima: € 6.000/7.000

8Alessandro LonghiVenezia 1733 – 1813

a)Ritratto di Antonio Brunelli Bonettib) Ritratto della moglie olio su tela, cm. 55x73 a) iscritto sul telaio: AntonioBrunelli Bonetti / Nato 6 gennaio 1746 / Morto 18febbraio 1820

L’attribuzione dei due ritratti ad Alessandro Longhi èstata confermata da Dario Succi (comunicazione scrittaal proprietario); lo studioso colloca i due dipinti verso il1775 –’80 in prossimità di opere come il Ritratto diDomenico Pizzamano del Museo di Cà Rezzonico aVenezia a cui sono accomunati dall’analogaimpostazione con la figura che emerge dallo sfondoindistinto e dalla descrizione realistica e quasi bonariadei tratti fisionomici.

Stima: € 10.000/12.000

Page 7: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

13Dipinti e Arredi Antichi12 Dipinti e Arredi Antichi

9

9Luca CarlevarijsUdine 1663 – Venezia 1730

Venezia, veduta della Piazzetta con Piazza San Marcosullo sfondoolio su tela, cm. 58x82

Provenienza:Collezione, John Mason Esquire (1815) perdiscendenza alla figliaBoston, collezione Mrs. J. C. Warren (1831) perdiscendenza alla figliaBoston, collezione Mrs W. Appleton Jr. (1856) perdiscendenza al figlioBoston, collezione W. Appleton (1905; scritte al retro) New York, Arturo Grassi

Il dipinto, che già recava un’attribuzione a LucaCarlevarijs quando si trovava presso Arturo Grassi aNew York, è stato recentemente riconfermato alpittore friulano dal Professor Filippo Pedrocco(comunicazione scritta al proprietario). L’opera, comesottolinea lo studioso, si colloca nella produzionematura del Carlevarijs a una data già compresa nelsecondo decennio del Settecento, se non a una dataancora un po’ più avanzata, e si inserisce in quellaserie di vedute dei luoghi canonici della città marcianache contraddistinguono l’attività tarda dell’artista.Come in altre opere dello stesso momento, si pensi alledue grandi vedute di Piazza San Marco e del Moloconservate al castello di Sans-Souci a Potsdam,grande attenzione è riservata alla descrizione dellearchitetture colte con un taglio che ne esalta lamonumentalità. Altrettanto tipica di questo momento èla predilezione per una luminosità sfumata dai tonipastello, un tratto, questo, che sarà imitato dall’allievopiù importante del Carlevarijs, lo svedese JohannRichter.

Stima: € 150.000/180.000

Page 8: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

15Dipinti e Arredi Antichi14 Dipinti e Arredi Antichi

10, 11, 12, 13

10Scultura in bronzo raffigurante ilgruppo del Laocoonte, seconda metàdel XVIII secolo

cm. 43x27,5x16 (misure comprensivedella base lignea)

Il Laocoonte fu ritrovato il 14 gennaio 1506sul colle Oppio accanto alle terme di Titoquasi integro. Seguendo la sequenza deirestauri succedutisi nei secoli èspesso possibile datare lerepliche sia scultoree sia grafichetratte dal celebre gruppo. L’attribuzione del bronzo in astaalla seconda metà del XVIIIsecolo può esser circoscritta aglianni tra il 1784 – 1785 e prima delsoggiorno parigino tra il 1798 e il1815. Dopo il restauro di AgostinoCornacchini risalente al secondodecennio del XVIII secolo sicolloca infatti un nuovo interventomeno noto voluto da Pio VIall’epoca dell’allestimento delMuseo Pio-Clementino. Il nuovo“aspetto” del Laocoonte di Pio VI ,lo stesso del bronzo in asta, vennedescritto in parte da Goethe neisui Propyläen (vol. I; 1798): il braccio del figlio minoredritto in “eccessiva tensione”, credendoloerroneamente opera del Cornacchini, il quale invece loraffigurò cadente. Inoltre, diversamente dal primointervento settecentesco, le spire del serpente,parallele al braccio di Laocoonte, si arrotondano nellaparte trattenuta dalla mano, mentre il braccio del figliomaggiore fu riproposto simile a quello del Cornacchini,con l’anulare più piegato rispetto alle altre dita,un’articolazione più accentuata a confronto con la

mano dell’intervento cinquecentesco di BaccioBandinelli. Ad ulteriore conferma, il Laocoonte cosìcome raffigurato in questo bronzo viene ripresonell’acquaforte acquerellata realizzata da Abraham-Louis-Rodolphe Ducros e Giovanni Volpato raffiguranteIl cortile del Belvedere con il “Laocoonte”, operafacente parte di una serie dedicata alle vedute delMuseo Pio-Clementino e databile tra il 1787 e il 1792.

Stima: € 18.000/22.000

10

Page 9: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

16 Dipinti e Arredi Antichi 17Dipinti e Arredi Antichi16 109

11

11Giovanni di Tano FeiAttivo a Firenze dal 1385 al 1420 circa

Madonna con il Bambino con i Santi Antonio Abate,Giulio, Margherita e Caterina di Alessandriatempera su tavola, cm. 113x57,5

Bibliografia:E. Merciai, Il probabile Giovanni di Tano Fei: uninterprete bizzarro del gotico internazionale a Firenze,in “Arte Cristiana” 1993, pp. 79-91

In un articolo apparso su “Bollettino d’Arte” nel 1964Federico Zeri riuniva intorno a un polittico conservatoal Metropolitan Museum di New York un gruppo ditavole, opera di un unico artista attivo a Firenze acavallo tra Trecento e Quattrocento.La figura dell’anonimo artista, chiamato da ZeriMaestro del Polittico del Metropolitan Museum n. 50.229.2, veniva approfondita da Miklos Boskovitsche, nell’ancor oggi fondamentale volume sulla pitturafiorentina nella seconda metà del Trecento apparsonel 1975, ne ampliava il catalogo e lo ribattezzavaMaestro del 1399 prendendo spunto dalla data cheappare sulla Madonna con il Bambino in trono fra seiangeli dell’Ospedale Serristori di Figline Valdarno. Trale opere assegnate dallo studioso al Maestro del 1399figurava anche una tavola con Santa Brigida chedistribuisce la regola di cui è documentata lacommissione per il monastero di Santa Brigida alParadiso al pittore Giovanni di Tano Fei. Dopo laricomparsa del dipinto passato all’asta Finarte, Milanodell’1 ottobre 1997 l’identificazione del Maestro del1399 con Giovanni di Tano Fei, pur in assenza di altreprove documentarie, è stata accolta da tutta la critica.La figura di Giovanni di Tano Fei, iscritto all’Arte deiMedici e degli Speziali dal 1386 e documentato fino aiprimi anni del Quattrocento, era stata nel frattempoapprofondita da Elena Merciai che, in un articoloapparso su “Arte Cristiana” nel 1993, ne ricostruiva ilcatalogo ed il percorso. Gli inizi dell’artista per come sipresenta nel già ricordato polittico del Metropolitandatato 1394 dovettero avvenire nell’ambito dellatradizione orcagnesca ma già nella pala di SantaBrigida Giovanni di Tano Fei sembra superare questa

componente per accostarsi ai modi di Agnolo Gaddinella ricerca di una maggiore eleganza del disegno edi una maggiore compostezza formale. A questomomento spettano opere come la tavola quipresentata o la Crocefissione già presso la GalleriaSabatini Daninos di Firenze dove peraltro il forteallungamento delle figure sembra indicativa di unprimo interesse di Giovanni di Tano Fei verso le operedi Lorenzo Monaco, un artista che segnerà in modoevidente l’attività di Giovanni di Tano Fei nel decenniosuccessivo.

Stima: € 100.000/120.000

Page 10: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

19Dipinti e Arredi Antichi18 Dipinti e Arredi Antichi

14 15

16, 17, 1812Console in legno ebanizzato, Parma,fine del XVIII secolo

cm. 86,5x144x71

Cintura scolpita a girali fogliati a centrare una figuraallegorica, gambe con alto attacco a cespo fogliato edadi di raccordo con mascheroni, fusto tornito escanalato; piano in marmo. Modifiche.

Stima: € 10.000/15.000

13 Coppia di vasi in porcellana dorata, Francia,prima metà del XIX secolo

altezza cm. 35,5

Decorati con le rappresentazioni dei carri di Cibele e diBacco, anse a mascherone e fascia con piccoli fiori arilievo.

Stima: € 800/1.200

14 Orologio da tavolo in bronzo dorato,inizi del XIX secolo

cm. 54x37x13,5

Raffigurante Amore alato nell’atto di mescere. La baseè ornata da fregi che raffigurano putti tra ghirlandefiorite.

Stima: € 3.000/4.000

15 Scultura in bronzo, XVII secolo,raffigurante una Vestale

altezza cm. 20,5; lievi difetti.

Stima: € 4.000/5.000

16Servizio di piatti in argento, Walker & Hall, Sheffield,Inghilterra, inizi del XX secolo

diametri cm. 25 e cm. 35

Composto da quattordici piatti e due piatti da portatacon bordo polilobato.

Stima: € 4.000/5.000

17Coppia di candelieri in bronzo dorato a sette luci,XIX secolo

altezza cm. 71

Fusto scanalato poggiante su una base tripode a ricchidecori vegetali e mascheroni.

Stima: € 2.000/3.000

18Piatto in bronzo brunito in stile rinascimentale

diametro cm. 40

Tesa decorata da putti e nel cavetto uno stemma.

Stima: € 500/700

Page 11: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

21Dipinti e Arredi Antichi20 Dipinti e Arredi Antichi

19

19Tiziano Vecellio (attribuito)Pieve di Cadore 1490 – Venezia 1576

Ritratto del doge Francesco Donatoolio su tela, cm. 101x81

Provenienza:Londra, collezione Lord BatterseaLondra, collezione Sir Anthony De RothschildSan Diego, collezione Anne e Amy PutmanSan Diego Fine Arts Gallery

Bibliografia:L. Venturi, Italian Paintings in American Collections, NewYork, 1933, pl. 515; A. L. Mayer, Quelques notes sur l’œuvrede Titien, in “Gazette des beaux-arts” 1938, pp. 289-308; E.Tietze – Conrat, Titian’s workshop in his late years, in “TheArt Bulletin” 1946, pp. 76-88; W. Suida, Titian Portraits,originals and reconstruction, in “Gazette des Beaux-Arts”1946, pp.139-141; H. Tietze, Titian Gemälde unZeichnungen, London 1950, p. 356; Fine Arts Gallery ofSan Diego. Catalogue, San Diego, 1960, pp. 65-66; A.Morassi, s.v. Titian, in Encyclopedia of World Art, XIV,New York 1967, pp. 132-158; R. Longhi, Tiziano: tre ritratti,in “Paragone” 1968, pp. 58-64 ; F. Valcanover, L’operacompleta di Tiziano, Milano 1969, n. 619; R. Pallucchini,Tiziano, Firenze 1969, p. 115; H. E. Wethey, The Paintingsof Titian. 2. The Portraits, London 1971, p. 160.

Nel 1517 Tiziano diventa il pittore ufficiale dellaRepubblica di Venezia, tra gli incarichi connessi conquesto titolo c’era quello di ritrarre a figura intera il dogein carica per la sala del Maggior Consiglio in PalazzoDucale; purtroppo, come è noto la serie dei ritrattitizianeschi andò persa nell’incendio che distrusse la saladel Maggior Consiglio il 20 dicembre 1577. Oltre ai ritrattiufficiali commissionati dalla Repubblica Tiziano eseguìanche delle altre versioni, solitamente non a figura interama a tre quarti, su richiesta dello stesso doge e della suafamiglia: tra le immagini più celebri basterà ricordare ilRitratto di Andrea Gritti della National Gallery diWashington e il Ritratto di Francesco Venier dellacollezione Thyssen – Bornemisza. In questo filone siinserisce anche il Ritratto di Francesco Donato quipresentato; il personaggio ritratto fu uno dei politici più invista nella Venezia del primo Cinquecento: ambasciatorein Spagna nel 1504, in Inghilterra nel 1509, a Firenze nel1512 ricoprì numerosi incarichi importanti nellemagistrature veneziane fino all’elezione a doge avvenutail 24 novembre 1545. Il suo dogado è ricordato come unperiodo di pace e tranquillità segnato dal rapido avanzaredi importanti lavori pubblici che interessarono lo stessoPalazzo Ducale, la Zecca e la Libreria Marciana. Il ritratto

per la sala del Maggior Consiglio dovette esserecompiuto da Tiziano tra il giugno del 1546, quando rientraa Venezia dal soggiorno romano che si era protrattodall’ottobre del 1545 al giugno dell’anno successivo e cheaveva visto la nascita di alcuni dei più celebri ritratti delpittore veneto, e il maggio del 1547 quando il dipinto glivenne saldato.Il ritratto qui presentato compare per la prima volta nellaletteratura critica nel 1933, quando si trovava a San Diegonella collezione delle sorelle Anne ed Amy Putman, permerito di Lionello Venturi che lo pubblicava come operaautografa di Tiziano. Entrato al Museo di San Diego con illascito Putman, un lascito che comprendeva molte opereimportanti del Rinascimento italiano a partire dal RitrattoTerris di Giorgione, il dipinto fu accolto tra le opereautografe di Tiziano dai maggiori specialisti dell’epoca apartire dal Suida, dal Tietze e dalla Tietze – Conrat, conl’eccezione del Mayer che pensava a Tintoretto. Diparticolare interesse è l’intervento della Tietze – Conrat: lastudiosa, in un articolo apparso su “The Art Bulletin”,avanza la teoria che dipinti come il Ritratto qui presentatoo la versione del Metropolitan Museum del Ritratto diAndrea Gritti, opere che rispetto ad altri dipinti tizianeschidello stesso momento presentano una stesura più velocee meno finita nei dettagli, vadano considerate come deiprimi abbozzi che Tiziano eseguiva in poche sedute diposa con il ritrattato per poi usarle nel suo studio comebase per eseguire una versione più finita che era quellache veniva poi consegnata al committente. L’autografiadell’opera, accolta anche nel catalogo del Museo di SanDiego uscito nel 1960, è stata messa in discussione daglistudi successivi ad opera di Francesco Valcanover,Rodolfo Pallucchini e di Roberto Longhi; quest’ultimo in unarticolo apparso su “Paragone” pubblicava un’altraversione del Ritratto del doge Francesco Donato, allora incollezione privata fiorentina, ritenuta dallo studioso diqualità superiore. Nessuna delle due versioni era accoltatra le opere autografe nella monografia di Harold Witheyche riteneva i due dipinti opere di bottega e chesegnalava inoltre una terza versione, di qualità peròinferiore, passata a un’asta da Bukowskis a Stoccolmanell’aprile del 1961. In anni più recenti, dopo che il dipintofu ceduto dal museo ed è entrato nella collezione attualedopo avere fatto parte per anni della raccolta di ungrande marchand – amatuer d’origine veneta, il Ritrattodel doge Francesco Donato è stato studiato da EgidioMartini, Filippo Pedrocco ed Ugo Ruggeri, tutti concordinel riaffermare l’autografia dell’opera riprendendol’impostazione dei primi studi dovuti al Suida e al Conratcinquant’anni orsono.

Stima a richiesta

Page 12: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

23Dipinti e Arredi Antichi22 Dipinti e Arredi Antichi

20

20Pietro Della VecchiaVicenza 1603 – Venezia 1678

Allegoria delle età della vitaolio su tela, cm. 78,5x163

Pietro Della Vecchia rimane una dellepersonalità più singolari della pittura delSeicento. Mercante d’arte, conoscitore,restauratore, direttore di un’accademia dipittura, oltre che ovviamente pittore in primis, ilDella Vecchia fu per circa mezzo secolo uno deiprotagonisti della vita culturale veneziana. Oggi la sua fama, più che ai quadri religiosi, èlegata ai quadri di figura ed alle composizionigrottesche: in entrambi i casi il modellorimangono i grandi maestri del Cinquecentoveneziano, Giorgione e Tiziano innanzitutto, avolte imitati e quasi falsificati a volte stravolti equasi derisi. Anche nell’inedita Allegoria quipresentata il richiamo ai modelli del secoloprecedente risulta evidente pur in assenza dicitazioni letterali. Già il tema dell’età dell’uomosembra rimandare a Giorgione e a Tiziano, dispirito giorgionesco poi risultano tutte le figuredel dipinto dal giovinetto sull’estrema destraall’assorta figura di anziano fino all’uomo inarmatura, tipico esempio di quelle testezorzonesche termine con cui il Boschini definiva le figure di bravi del Della Vecchia.

Stima: € 30.000/40.000

Page 13: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

24 Dipinti e Arredi Antichi

24

21Tavolo in mogano, XIX secolo

cm. 74x130x110; dotato di cinque allunghi: larghezzacm. 65 (quattro) e cm. 40 (uno)

Il piano rettangolare ad angoli smussati, presenta unacintura diritta; gambe tornite e scanalate su piedidotati di rotelle.

Stima: € 4.000/5.000

22Coppia di tazze in marmo africano

cm. 30,5x51

Corpo baccellato su piede svasato e basequadrangolare.

Stima: € 2.000/2.500

23Sei sedie in noce, inizi del XVIII secolo

cm. 111x50x46

Gambe a rocchetto raccordate da traverse tornite.Schienale e sedile imbottiti e rivestiti in tessuto crema.

Stima: € 6.000/8.000

24 Leggio in legno scolpito e dorato, XVIII secolo

altezza cm. 191

Corpo a montanti incrociati interamente scolpito eintagliato ad ampie volute rocailles e foglie d’acanto,sotto il piano il volto di un putto tra due ali.Doratura di epoca posteriore.

Stima: € 4.000/6.000

Page 14: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

26 Dipinti e Arredi Antichi 27Dipinti e Arredi Antichi

25 b) 25 a)

25Giuseppe RuoppoloNapoli 1631 – 1710

a) Natura morta di frutta con limoni, arance e cedrib) Natura morta di frutta con uva e meleolio su tela, cm. 75x102 a) firmato in basso a destra G. Ruoppoli

Nipote, secondo le fonti antiche, di Giovanni BattistaRuoppolo di cui peraltro è quasi coetaneo – solo dueanni separano infatti zio e nipote – Giuseppe Ruoppolodovette formarsi all’ombra di Giovanni Battista.Difficile risulta tracciare un percorso dell’artista per lascarsezza di date certe nella sua produzione e per ilfatto che tutte le opere firmate sembrano appartenerea un momento piuttosto avanzato nella carrieradell’artista, già nell’ultimo quarto del Seicento.Verso il 1675 si colloca la grande Natura morta già incollezione D’Avalos condotta in collaborazione conAbraham Brueghel cui spettano il paesaggio e i fiorimentre toccano a Giuseppe le frutta; a questo modellocon cascate di frutti che si riversano sul primo piano

con grande effetto scenografico si rifanno tutta unaserie di dipinti che comprendono anche le due tele quipresentate che per ricchezza compositiva e per curadei dettagli vanno annoverate tra le opere piùconvincenti di Giuseppe Ruoppolo. Gli stessi caratterisi ritrovano in opere come la coppia di Nature morte difrutta pubblicate dal Bologna (Natura in posa. Aspettidell’antica natura morta italiana, Bergamo 1968, tav. 49)o nell’altra Natura morta di frutta della collezioneActon di Leporano a Napoli resa nota da NicolaSpinosa (La pittura napoletana del Seicento, Milano1984, tav. 710).

Stima: € 150.000/180.000

Page 15: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

29Dipinti e Arredi Antichi28 Dipinti e Arredi Antichi

3326, 27, 28, 29, 30

26 Coppia di vasi in ceramica, Cina

altezza cm. 37,5

Decorati con draghi, nubi e fiori in bianco a rilievo sufondo blu.

Stima: € 500/600

27 Coppia di vasi in ceramica, Cina

altezza cm. 28,5

Decorati con figure in policromia entro paesaggi minimisu fondo rosso, bordo e fascia di base in nero e oro.

Stima: € 300/500

28 Potiche in porcellana, Cina

altezza cm. 32,5

Ornata in beige e rosso con paesaggi minimi e figuresu fondo nero.

Stima: € 300/400

29 Coppia di vasi in porcellana sangue di bue, Cina

altezza cm. 46

Stima: € 1.500/2.000

30 Coppia di potiches in porcellana, Cina, a decoro bianco e blu

altezza cm. 50

Ornate da riserve raffiguranti volatili su tralci fioriti.

Stima: € 1.500/2.000

31Scultura in marmo raffigurante una fanciulla, XIX secolo

altezza cm. 37

La figura è modellata assisa e in abiti dall’antico.

Stima: € 1.500/2.500

32Coppia di piccoli vasi a figure policrome su fondobianco, Cina

altezza cm. 22,5

Stima: € 100/200

33Scrivania da centro intarsiata in legni vari, metà del XVIII secolo

cm. 80x96x65,5

Di forma ovale con corpo bombato decorato da unintarsio a motivi geometrici a centrare sul piano unmotivo a stella. Nel fronte un cassetto centrale e dueper parte. Gambe arcuate.

Stima: € 16.000/20.000

Page 16: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

31Dipinti e Arredi Antichi30 Dipinti e Arredi Antichi

34Bernardo CanalVenezia 1674 – 1744

a) Veduta del Canal Grande dal ponte di Rialto verso leFabbriche Nuoveb) Veduta del Canal Grande da Palazzo Vendramin Calergiverso Cannaregio olio su tela, cm. 71x109,5

Provenienza:Londra, Spink & Sons (lotto 34 a)New York, Sotheby’s, 22 gennaio 2004, lotto 182 (entrambi idipinti)

Bibliografia:W. G. Constable, Canaletto, London 1962, n. 233 (lotto 34 a);D. Dotti, Bernardo Canal, in Canaletto. Venezia e i suoisplendori, catalogo della mostra a cura di G. Pavanello – A. Craievich, Venezia 2008, p. 181

Stima: € 180.000/220.000

Page 17: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

33Dipinti e Arredi Antichi32 Dipinti e Arredi Antichi

34 a) 34 b)

Padre di Antonio, il Canaletto, Bernardo Canal èregistrato nella Fraglia dei pittori veneziani nel 1717 epoi dal 1737 al 1743. Come è noto nei primi decenni diattività Bernardo Canal lavorò soprattutto nel campodella scenografia, genere che segnò anche gli esordidei due figli Antonio e Cristoforo. Probabilmente solo apartire dal quarto decennio del Settecento, inconcomitanza non casuale con l’incipiente successoche stava riscontrando l’attività del figlio Antonio,Bernardo si dedica alla pittura di veduta. Al 1734 sonoinfatti datate la serie di cinque vedute già in collezioneSalom, la prima opera certa dell’artista, ritrovate dalPallucchini quarant’anni orsono, mentre di tre anniposteriori sono una coppia di vedute emerse pochianni orsono sul mercato antiquario.A questo stesso momento spettano le due Vedute delCanal Grande qui presentate; la prima veduta è presanelle vicinanze del ponte di Rialto con in primo piano,

parzialmente in ombra, le Fabbriche Nuove erette suprogetto del Sansovino tra il 1554 e il 1556, più in là siscorgono i fianchi di Cà Corner della Regina e di CàPesaro, sull’altra sponda corre una fila di palazzi: dadestra il gotico Palazzo Dolfin, Cà del Mosto, alloral’albergo più celebre di Venezia con il nome di Albergodel Leon Bianco, più in là Palazzo Mangilli –Valmarana, residenza del console Smith, e inlontananza Palazzo Vendramin Calergi. Quest’ultimo, uno degli edifici più importanti delRinascimento veneziano, compare in primo pianonell’altra veduta: il palazzo fu costruito da MauroCodussi sul finire del Quattrocento per la famigliaLoredan, nel Seicento fu acquistato dalla famigliaCalergi che un secolo più tardi prese, per via di unmatrimonio, il nome di Calergi - Grimani – per questomotivo il palazzo nel Settecento è ricordato comePalazzo Grimani- e solo nel 1739 passò ai Vendramin.

Sulla stessa riva in lontananza si vede la torre di SanGeremia mentre sull’altra sponda compaiono Cà Tron,Palazzo Belloni Battagia e il Fondaco dei Turchi.I due dipinti, presentati all’asta Sotheby’s come operedel Maestro della Fondazione Langmatt, sono statiindipendentemente riconosciuti a Bernardo Canal daCharles Beddington e da Dario Succi (comunicazionescritta al proprietario). Entrambi gli studiosi sottolineano lo stretto legame trale opere qui presentate e le due vedute, di dimensioneinferiore (cm. 47x79,5), eseguite da Antonio verso il1726/’28 per il console Smith ed oggi conservati nellecollezioni reali inglesi a Windsor e, in maniera ancorapiù serrata, con le incisioni tratte dai dipinti delCanaletto di Antonio Visentini, pubblicate nel 1735,anno che dunque costituisce un termine post quemper la datazione delle due opere. Lo stretto legame tra le incisioni di Antonio Visentini e i

dipinti di Bernardo Canal è confermato, oltre che da unaserie di particolari come, per esempio, la mancanzasia nelle incisioni sia nelle vedute di Bernardo dellabalaustra al secondo piano di Palazzo Vendramin –Calergi, introdotta da Canaletto nel dipinto oggi aWindsor, anche dalla presenza sul retro delle due teledelle stesse didascalie che compaiono sulle incisioni:Hinc Ab Aedibus Publicis Rivoalti, illinc a SS.Apostolisad Grimanam sulla prima e sulla seconda Domum AbAedibus hinc Grimanorum, illinc Thronorum usque adCanalem Regium.

Page 18: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

35Dipinti e Arredi Antichi34 Dipinti e Arredi Antichi

35 36

35Cornelis DroochslottUtrecht 1630 – post 1673

Scena di genereolio su tela, cm. 101,5x152

Stima: € 18.000/20.000

36Camino in marmo bianco e lapislazzulo, fine del XVIII secolo

cm. 132x191x40

L’architrave è decorato da una placca centrata da untondo raffigurante un gioco di putti, ai lati fintescanalature con vasi dall’antico, sulle lesene lateralisono raffigurate a bassorilievo due vestali sopra unmotivo a candelabre, lievi danni.

Il camino presentato richiama il mondo decorativo delneoclassicismo inglese e del “pitoresque taste” diRobert Adam che riscuote tanto successo in GranBretagna nella seconda metà del XVIII secolo. Robert Adam si fa capostipite in quegli anni di unadecorazione che egli stesso definisce “full of movement,delicacy, gaiety, grace and beauty” (R. e J. Adam, Theworks in architecture of Robert and James Adam, p.4)dove il movimento è inteso come una contrapposizionedi opposti, tra vuoto e pieno, tra concavo e convesso,tra luce e ombra in una composizione armonica cheregola la progettazione architettonica in perfettasimbiosi con la decorazione degli interni. Tanto è che,nella concezione degli spazi, le nicchie, gli absidi, lelinee spezzate uniti ai ricchi decori a grottesche, oltreche a conferire un’aura antica servono ad aumentareil movimento e a suggerire l’illusione di ambienti ariosi.In questo contesto il camino assume un ruolo

fondamentale, con la sua funzione pratica unita allapossibilità di creare un “movimento” all’internodell’ambiente. Robert Adam poco aggiunge di nuovonelle forme del camino, il fregio centrale scolpito, lecolonne laterali a lesene che reggono l’architravesono già parte della tradizione, le novità introdottedall’architetto sono i decori e i colori. Egli impiega,infatti, il vasto vocabolario di motivi classici appresi in

Diverse Maniere d’adornare i cammini (1769) diGiovanni Battista Piranesi, motivi sempre reinterpretatinell’ottica di un sobrio gusto inglese, con una nuovaveste policroma introdotta attraverso intarsi nel marmobianco, a volte in marmi di colori diversi, più spesso inscagliola.

Stima: € 15.000/18.000

Page 19: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

37Dipinti e Arredi Antichi36 Dipinti e Arredi Antichi

37

37Maestro di MontefloscoliAttivo a Firenze nella prima metà del XV secolo

Madonna con il Bambino, Santi e Angelitempera su tavola, cm. 84x46

Individuato già nel 1933 dall’Offner (The Mostra deltesoro di Firenze Sacra, II, in “The BurlingtonMagazine”, 1933, pp. 166 - 178) il Maestro di Montefloscoliprende il nome dal polittico della chiesa di SantaMaria di Montefloscoli di Ponte a Sieve; a volte nellaletteratura artistica è ricordato anche come Maestrodi Ristonchi, località ove lasciò un altro polittico oggiconservato al Museo in San Clemente a Pelago. L’artista è stato in seguito studiato da Roberto Longhiche ne tratta in Fatti di Masolino e di Masaccio e inanni più recenti da Andrea De Marchi che nel catalogodella mostra lucchese del 1998 (Sumptuosa tabulapicta. Pittori a Lucca tra Gotico e Rinascimento,Livorno 1998, pp. 360 – 361) ne ha fornito un rapidoprofilo e un primo accenno di catalogo. Attivo nella prima metà del Quattrocento in una zonamolto vasta che spazia dal Mugello alla Val di Pesafino alla Lunigiana il Maestro del Montefloscoli è uncurioso erede della tradizione tardo – gotica diLorenzo Monaco e del Maestro della MadonnaStrauss che interpreta con un fare ingenuo dai tratti avolte quasi umoristici i modelli dei sui predecessori. La maggior parte della sua produzione dovette essererivolta alla committenza privata e consistere in anconeper la devozione privata come quella qui presentata.

Stima: € 90.000/110.000

Page 20: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

39Dipinti e Arredi Antichi38 Dipinti e Arredi Antichi

38 a) 38 b) 39

38Scuola Romana, secolo XVII

a) e b) Vaso di fioriolio su tela, cm. 66x47

Stima: € 15.000/20.000

39Evaristo BaschenisBergamo 1617 – 1677

Interno di cucinaolio su tela, cm. 79x109

Il dipinto è stato attribuito ad Evaristo Baschenis da MarcoRosci in una comunicazione scritta del 18 aprile 1980; nelloscritto lo studioso accosta l’opera alle più mature cucinedel pittore bergamasco come il dipinto già in collezioneGonzaga Grumello del Monte o quello della Pinacoteca diBrera.L’originale dell’expertise è purtroppo andato smarrito, ècomunque disponibile una fotocopia

Stima: € 25.000/30.000

Page 21: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

41Dipinti e Arredi Antichi40 Dipinti e Arredi Antichi

40 (coppia) 41 (coppia)

40Coppia di librerie in legno dipinto,XIX secolo

cm. 277x193x47

A doppio corpo, sono ornate dalesene decorate in policromia afinto marmo. Parte superiore a dueante con grata metallica e parteinferiore a due ante a specchi.Cimasa lievemente aggettante efascia di base modanata.

Stima: € 20.000/25.000

41 Coppia di librerie in legno dipinto,XIX secolo

cm. 277x135x44,5

A doppio corpo, sono ornate dalesene decorate in policromia afinto marmo. Parte superiore a dueante con grata metallica e parteinferiore a due ante a specchi.Cimasa lievemente aggettante efascia di base modanata.

Stima: € 15.000/18.000

Page 22: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

43Dipinti e Arredi Antichi42 Dipinti e Arredi Antichi

42Luca GiordanoNapoli 1630 – 1703

Gesù tra i dottoriolio su tela, cm. 188,5x348,5

Provenienza:Londra, Heim GalleryChristie’s, Londra, 10 luglio 1987, lotto 110

Esposizioni:Paintings by Luca Giordano, Londra, Heim Gallery,1975, n. 6

Bibliografia:O. Ferrari – G. Scavizzi, Luca Giordano. L’operacompleta, Napoli 2000, pp. 260, 496

Il quinquennio tra il 1655 e il 1660 vide il definitivoaffermarsi di Luca Giordano sulla scena partenopea:sono anni segnati da numerose commissionipubbliche, dalle tele per San Pietro ad Aram alle Storiedel Battista per Santa Maria la Nova (1655), dalle duepale per la chiesa dell’Ascensione a Chiaia (1657) alSan Nicola in gloria per San Nicola a Nilo (1658) finoalla Santa Lucia condotta al martirio oggi conservataal Museo di Capodimonte, che sanciscono il definitivosuccesso dell’artista.Le opere eseguite in questo lasso di tempo vedonoanche una rapida evoluzione dei modi pittorici di LucaGiordano, un cambiamento che non era sfuggito allacritica più antica che, a partire dal Baldinucci jr. e dalDe Dominici, aveva sottolineato la forte componenteveneta delle opere di questo momento tanto dapostulare un viaggio di studio di Luca a Venezia. La critica più recente (cfr. O. Ferrari – G. Scavizzi, 2000,pp. 15-30) ha messo in discussione la necessità delviaggio e ha sottolineato le diverse componenti checoncorrono a formare il nuovo linguaggio giordanesco:oltre ai modelli di Tiziano e Veronese, che peraltroLuca aveva potuto studiare durante il soggiornoromano nelle collezioni locali, gli esempi di Pietro daCortona – fortemente presenti in opere come le paleper Santa Brigida e quelle della chiesadell’Ascensione a Chiaia – e soprattutto le opere diMattia Preti, a Napoli dal 1653 al 1660 .Dell’importanza di Mattia Preti s’era già accorto delresto anche il De Dominici quando, parlando di LucaGiordano, ricorda come il pittore “…del CavalierCalabrese fece gran conto, e solea dire che ne’ di luicomponimenti vi trovava il gran Paolo Veronese”.Le opere del Preti rappresentano dunque il filtroattraverso cui Luca Giordano rilegge i maestri veneti

del Cinquecento e impongono ai dipinti giordaneschiun’accelerazione in senso barocco con composizionisempre più complesse.Anche la gamma cromatica delle opere di questomomento caratterizzata da colori chiarissimi e da unasorta di sfavillio luminoso traboccante di luce èindicativo dello stretto rapporto tra il giovane pittorenapoletano e il più anziano collega calabrese.Sono tratti, questi, che si ritrovano in opere come lagià ricordata Santa Lucia condotta al martirio diCapodimonte e la coppia di tele con Il banchetto diErode e Le Nozze di Cana eseguite per la Certosa diSan Martino ed oggi anch’esse a Capodimonte,unanimemente riconosciute tra gli esiti più altidell’intero percorso giordanesco.A questo stesso momento spetta, come già indicato daOreste Ferrari e Giuseppe Scavizzi, la tela qui presentatache va datata secondo quanto suggeriscono i duestudiosi verso il 1660. Del dipinto si conoscono altreversioni a partire da quella, anch’essa di dimensioniimportanti (cm. 221x302), conservata alla GalleriaCorsini di Roma e che figura negli inventari Corsinidalla fine del XVIII secolo. I due dipinti condividono ingran parte la disposizione con Gesù giovinetto in altosu uno scranno sulla destra e al centro il bellissimobrano di natura morta dei libri con intorno le figure deidottori dai tratti fortemente caricati; diversa è laposizione di San Giuseppe e della Madonna che quicompaiono in un’apertura del colonnato del tempioinondata di luce. I due autori delle monografiaricordano inoltre altre due versioni, di formato piùridotto, una già in collezione Vitetti a Roma, e una,molto vicina nella parte centrale a quella quipresentata, in collezione Sedlmajer a Ginevra (cfr. O. Ferrari – G. Scavizzi, 2000, p. 260).

Stima: € 250.000/300.000

Page 23: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

45Dipinti e Arredi Antichi44 Dipinti e Arredi Antichi

42

Page 24: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

47Dipinti e Arredi Antichi46 Dipinti e Arredi Antichi

43

43Agostino BeltranoNapoli 1607 – 1656

Fuga di Lot con la moglie e le figlie olio su tela, cm. 201x183,5

Provenienza:Porro & C. Milano, 18 maggio 2005, lotto 17

Il dipinto è stato attribuito ad Agostino Beltrano dalProfessor Nicola Spinosa, autore della scheda checompariva nel catalogo della vendita del maggio 2005.Dopo l’asta l’opera è stata oggetto di un restauro, nelcorso dell’intervento sono state eliminate delle fascenel margine superiore e nei margini laterali risultatenon coeve. Si riporta qui di seguito quanto scriveva ilProfessor Nicola Spinosa nel catalogo del 2005.

Il dipinto, che raffigura l’episodio biblico della fuga diLot con la moglie e le figlie dalla città di Sodoma e dicui si conserva, tra gli anonimi napoletani del XVIIsecolo, una riproduzione fotografica nell’archivio dellaFondazione Longhi a Firenze, fu pubblicato nel 1975come opera di mano di Andrea Vaccaro, ma daFerdinando Bologna è stato correttamente restituitoad Agostino Beltrano (comunicazione orale).L’assegnazione a quest’ultimo, noto per essere autore,tra il 1644-45 e il 1656, di affreschi e dipinti su teladestinati alla decorazione di chiese di Napoli e del suocircondario, per lo più caratterizzati da soluzioni ditemperato naturalismo oscillante tra i modi di FilippoVitale e di Massimo Stanzione, con felici innesti dipittoricismo di matrice grechettiana e progressiveaperture verso i modi del classicismo romano-emiliano, trova piena giustificazione dal confronto, inparticolare, con composizioni successive al 1650.Come l’Abramo e Isacco del Museo di Capodimonte eil San Girolamo con l’angelo del Giudizio dellaCattedrale di Pozzuoli (riproduzioni in N. Spinosa, Lapittura napoletana del ‘600, Milano 1984, figg. 33 e 37),

che presentano con la tela in argomento affinità siaper la tipologia dei personaggi raffigurati, sia perl’impaginazione delle scene entro un impiantopaesaggistico di evidente derivazione riberesca, siaper soluzioni formali di ormai avanzata accezioneclassicista, tuttavia ancora impreziosite dall’uso dimaterie cromatiche rischiarate e vibranti. Ne consegue anche per questo dipinto una datazioneagli ultimi anni di attività del Beltrano, che morìverosimilmente in concomitanza con la peste checolpì Napoli nel 1656.

Stima: € 50.000/60.000

Page 25: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

49Dipinti e Arredi Antichi48 Dipinti e Arredi Antichi

44 (parte) 45

44 Servizio da tavola in porcellana, Cina, XIX/XX secolo

Decorato in policromia con scene di genere entro paesaggi minimi. Ècomposto da trenta piatti piani e fondi (diametro cm. 25), ventidue piattipiani e fondi (diametro cm. 20,5), venticinque piattini da dolce(diametro cm. 16), quattro tazze da tè con dieci piattini (altezza cm. 6 ediametro cm. 14), otto tazze da caffè e dieci piattini (altezza cm. 6 ediametro cm. 12), sette piatti da portata (cm. 22x17 e cm. 36x29,5), unvassoio sagomato (cm. 26x24,5), due salsiere ovali con coperchio (cm. 15x23x14), due salsiere (cm. 3x20x16), un portapane (cm. 4,5x21),quattro portavivande con coperchio (cm. 15x24,5x21,5), una zuppieraovale con coperchio (cm. 29x37x25).

Stima: € 7.000/10.000

45Antonio Joli Modena, circa 1700 – Napoli 1777

Capriccio con scena di portoolio su tela, cm. 71x92

Il dipinto, inedito, può essere accostato ad opere comela Veduta di fantasia della laguna veneziana già pressola Galleria Cesare Lampronti di Roma (cfr. R. Middione,Antonio Joli, Soncino 1995, pp. 52 -53).

Si tratta di dipinti che si collocano in una fase ancoraabbastanza precoce del percorso dell’artistamodenese, probabilmente sugli inizi degli anni ‘40,quando Joli è a Venezia impegnato come scenografoper i teatri di San Samuele, San Cassiano e Grimani aSan Giovanni Crisostomo.

Stima: € 25.000/30.000

Page 26: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

51Dipinti e Arredi Antichi50 Dipinti e Arredi Antichi

46

46Michele MarieschiVenezia 1710 – 1743

Venezia, veduta del Canal Grande con il ponte di Rialtoolio su tela, cm. 61x96

L’attività di Michele Marieschi come pittore di vedute,secondo gli studi più recenti (si vedano almeno lemonografie di R. Toledano, Michele Marieschi. L’opera completa, Milano 1989, F. Montecuccolo degliErri – F. Pedrocco, Michele Marieschi, Milano 1999 e,in anni più recenti gli interventi dello stesso Pedrocco,Il Settecento a Venezia i Vedutisti, Milano 2001, pp. 149-173 ) si concentra in un numero molto ristrettodi anni tra il 1735, quando rientra a Venezia dalsoggiorno tedesco, e la prematura morte avvenuta nelgennaio del 1743.Gli anni precedenti erano stati occupati dall’attività discenografo, attività che in un certo senso avrebbesegnato anche i modi di Marieschi nel campo dellaveduta. Le vedute del Marieschi si caratterizzanoinfatti per un taglio teatrale dove un ruolopredominante è svolto dalle architetture e dagli edifici.Questi tratti si ritrovano anche in quest’inedita Vedutadel Canal Grande con il ponte di Rialto in cui il ponte egli edifici che si susseguono sulla destra, lungo la Rivadel Carbon, assumono un ruolo preponderante. Il dipinto è stato concordemente riferito al Marieschida Egidio Martini e da Filippo Pedrocco (comunicazioniscritte al proprietario); i due studiosi sono concordianche nel datare la veduta sul finire degli anni ’30 e nelsottolinear la totale autografia del dipinto comprese leesili figure che popolano le rive. Spesso in altre opereMarieschi affidava la realizzazione dei personaggi apittori di figura come Gaspare Diziani, FrancescoSimonini e Gianantonio Guardi; alla collaborazione traquest’ultimo e Michele Marieschi è dovuta un’altraversione, di poco posteriore, della veduta quipresentata, oggi conservata al Museum and ArtGallery di Bristol. Il successo del soggetto è infinetestimoniato da una replica, con pochissime varianti,nelle figure e nelle imbarcazioni dovuta alla mano diFrancesco Albotto passata in queste sale all’asta del 6 giugno 2006, lotto 150.

Stima: € 100.000/120.000

Page 27: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

53Dipinti e Arredi Antichi52 Dipinti e Arredi Antichi

47

47Francesco GuardiVenezia 1712 – 1793

Incendio di castello sul mareolio su tela, cm. 26x43,5

Provenienza:Milano, collezione HeimannMilano, collezione BrunelliMilano, collezione Moizzi

Bibliografia:J. Byam Shaw, The Drawings of Francesco Guardi,Londra 1951, p. 78; A. Morassi, Guardi: l’operacompleta di Antonio e Francesco Guardi, Venezia 1973,pp. 261, 439; A. Morassi, Guardi: tutti i disegni di Antonio,Francesco e Giacomo Guardi, Venezia 1975, p. 157;A. Morassi, Guardi: i dipinti, Milano 1993, pp. 261-262, 439

Nella monumentale monografia su Francesco GuardiAntonio Morassi notava come nel vasto corpus deicapricci guardeschi si potesse isolare un ristrettonumero di composizioni in cui Francesco reinterpretain chiave moderna i modelli della pittura di genereolandese e fiamminga del secolo precedente. È il casodi opere come i due Paesaggi olandesi di collezioneprivata veneziana dove Guardi si rifà in manieraesplicita a due dipinti di Adriaen Van De Velde, ma èanche probabilmente il caso della tela qui presentatadove il forte chiaroscuro creato dalle fiamme chedivorano il castello richiama il gusto per le scene diincendio notturno diffuse nella pittura fiamminga, bastipensare alle numerose redazioni della Caduta di Troiao della Distruzione di Sodoma che a partire dai modellidi Jan Brueghel e Frans Francken percorrono tutto ilSeicento.Per il dipinto guardesco il Morassi segnala comepossibile precedente un dipinto di Jacob Willemsz deWet con l’Incendio di Troia conservato al museo diBraunschweig anche se d’altro canto lo studioso notacome per l’invenzione del dipinto, da lui collocato negliultimi anni di attività di Francesco, possa aver giocatoun certo ruolo l’incendio avvenuto nel rione di San Marcuola nel dicembre del 1789 ritratto da Guardi in un cospicuo numero di dipinti e disegni.

Per il dipinto qui presentato si conoscono due disegnipreparatori, uno conservato al Kupferstichkabinett diBerlino, l’altro passato all’asta Sotheby’s, Londra del23 marzo 1972, lotto 131, mentre un’altra redazionepittorica più piccola e di qualità inferiore era passataall’asta Christie’s, Londra del 7 luglio 1972 (cfr. Morassi,1993, p. 439).

Stima: € 60.000/80.000

Page 28: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

55Dipinti e Arredi Antichi54 Dipinti e Arredi Antichi

51

49

48Bartolomeo Cavarozzi (bottega)

San Matteo e l’angeloolio su tela, cm. 115,5x174

Stima: € 8.000/10.000

49Tavolo da centro in legno ebanizzato intarsiato “allaBoulle”, seconda metà del XIX secolo

cm. 79x133x78

Corpo intarsiato in tartaruga, ottone e bronzo dorato.Piano sagomato ornato da fitti racemi e ciglio a foglied’acanto, nella cintura un cassetto. Lievi difetti.

Stima: € 1.200/1.500

50Salsiera con piatto in porcellana a decoro Imari

cm. 13x20x13 e cm. 21x17

Stima: € 100/150

51Vincenzo ChiloneVenezia 1758 – 1839

Veduta del Bacino di San Marco con la chiesa dellaSaluteolio su tela, cm. 61x98,5

L’attribuzione del dipinto a Vincenzo Chilone è stataconfermata da Egidio Martini (comunicazione scritta al proprietario).

Stima: € 30.000/40.000

52Cache-pot in porcellana con decoro a mazzi di fiori inpolicromia

cm. 13x32x22

Stima: € 200/300

48

Page 29: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

57Dipinti e Arredi Antichi56 Dipinti e Arredi Antichi

53 a) 53 b)

53Orsola Maddalena CacciaMoncalvo 1596 – 1676

a) e b) Vaso di fiori con uccelliolio su tela, cm. 128x67,5

Figlia di Guglielmo OrsolaMaddalena collaborò a lungo con ilpadre portando a termine, dopo lasua morte, le opere rimasteincompiute nella bottega del padre.Alla produzione di pale d’altare e didipinti di carattere religioso Orsolaaffiancò quella di nature morte; trale poche testimonianze in questocampo fondamentali sono i tre Vasi di fiori del Municipio diMoncalvo, lì probabilmente giuntidal convento delle Orsoline,esposti alla mostra della naturamorta del 1964. Si tratta di dipintidal gusto ancora arcaico cheguardano alla tradizione del NordEuropa piuttosto che ai coevisviluppi del natura morta in Italiacaratterizzati da una descrizioneminuziosa e raffinata.Ai dipinti di Moncalvo vanno accostate le due inedite opere quipresentate che ne condividonol’impostazione con il grande vasodi fiori minuziosamente descritto inposizione centrale qui arricchitodal particolare degli uccelli chesvolazzano tra le fronde, sul fondodi un cielo azzurro.

Stima: € 50.000/60.000

Page 30: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

58 Dipinti e Arredi Antichi

54/55Bartolomeo Bimbi

Due dipinti di natura morta con le pere dei mesi digiugno, luglio ed agosto

“Tu vederesti in quest’ameno e delizioso casino,moltissimi altri quadri della stessa mano, conmaestrevole simetria disposti, rappresentanti –contutte le sorti di fiori che possono imaginarsi, in molte evarie tele distinti- tutte le diverse specie d’uve, enostrali e forestiere, sì come ogni sorta di susine difichi, di pesche e d’ogni altra frutta che trovare sipossa….De’ quali fece a bella posta fece l’Altezza Suauna stabile raccolta, e poi fecegli dipignere, aperpetua memoria, dal nostro valoroso pittore”.Così Francesco Saverio Baldinucci descrive la villa diTopaia, il luogo di delizie scelto dal Granduca Cosimo IIIper collocarvi la straordinaria serie di nature morte dalui commissionate a Bartolomeo Bimbi per illustraretutte le varietà di frutta ed ortaggi prodotti in Toscana.La decorazione della Topaia è stata oggetto di unarecente mostra (S. Casciu - C. Nepi, Stravaganti ebizzarri. Ortaggi e frutti dipinti da Bartolomeo Bimbi,Firenze 2008) nel cui catalogo sono stati illustrati lamaggior parte dei dipinti eseguiti da Bartolomeo Bimbiper Cosimo III ed oggi divisi tra il Museo di StoriaNaturale di Firenze ed il nuovo Museo della NaturaMorta di Poggio a Caiano. Ai dipinti realizzati per la villa di Topaia sono legate ledue inedite nature morte qui presentate; non è statopurtroppo possibile ricostruire le vicende storiche deidue dipinti ma le analogie stilistiche e lo stesso intentoscientifico ed illustrativo fanno pensare a unacommittenza, se non granducale, legata a qualchepersonaggio della stretta cerchia di Cosimo III. Tra gli esempi più prossimi ai due dipinti qui presentatisi possono ricordare i grandi campionari di frutta oggia Poggio a Caiano come la tela con Pesche edAlbicocche del 1700, quella con le Pere (1696) o ilcampionario di Mele e quello di Fichi anch’essi dellostesso anno: in tutte queste opere la frutta,minuziosamente descritta ed identificata nelle diversespecie da un cartellino, è disposta su piatti e vassoiarrangiati su diversi piani mentre la composizione èarricchita da altri elementi, tendaggi e colonnati neidipinti di Poggio a Caiano, un liuto e un vaso in metallosbalzato nei dipinti qui presentati.

Page 31: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

61Dipinti e Arredi Antichi60 Dipinti e Arredi Antichi

54 55

54Bartolomeo BimbiSettignano 1648 – Firenze 1730

Pere del mese di giugno e luglio olio su tela, cm. 101x125,5

Esposizioni:Williamsburg, Mascarelle Museum of Art – St.Petersburg, Museum of Fine Arts – Rochester,Memorial Art Gallery of the University – Santa Fe,Museum of Fine Arts – Madison, Chazen Museum ofArt – Glenn Falls, The Hyde Collection, Natura morta. Still Life Paintings and the MediciCollection, novembre 2006 – gennaio 2008

Stima: € 100.000/120.000

55Bartolomeo BimbiSettignano 1648 – Firenze 1730

Pere del mese di agostoolio su tela, cm. 101x125,5

Esposizioni:Williamsburg, Mascarelle Museum of Art – St.Petersburg, Museum of Fine Arts – Rochester,Memorial Art Gallery of the University – Santa Fe,Museum of Fine Arts – Madison, Chazen Museum ofArt – Glenn Falls, The Hyde Collection, Natura morta. Still Life Paintings and the MediciCollection, novembre 2006 – gennaio 2008

Stima: € 100.000/120.000

Page 32: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

63Dipinti e Arredi Antichi62 Dipinti e Arredi Antichi

Page 33: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

65Dipinti e Arredi Antichi64 Dipinti e Arredi Antichi

56 Cesto di pesci in ceramica policroma

cm. 21x42x30

Stima: € 300/500

57Coppia di cassettoni in legno dipinto, Ferrara, metà del XVIII secolo

cm. 90x133x70

Fronte mistilineo a due cassetti separati da traversedecorato, come i fianchi e il piano, da riserve rocaillescentrate da mazzi di fiori in policromia su fondo crema.Grembiale sagomato e gambe anteriori frontali. Pitturaripresa.

L’area ferrarese, in parte maggiore rispetto alle altreregioni emiliane, subisce una forte influenzadecorativa e stilistica veneta. Nella coppia dicassettoni presentata si notano elementi tipicidell’ebanisteria ferrarese nella costruzione del mobilee nella forma del piede molto allargata nella partedell’attacco, spesso frontale, con il telaio del mobile.Tuttavia, la ricerca di leggerezza nella riccadecorazione a fiori policromi, il fronte fortementemistilineo e il grembiale sagomato inevitabilmente cirimandano ai raffinati mobili laccati dell’ebanisteriaveneta della metà del XVIII secolo.Un mobile simile è pubblicato in: G. Manni, Mobiliantichi in Emilia Romagna, Modena, 1993; p. 126; fig. 260

Stima: € 75.000/90.000

58Coppia di cesti con frutta in terracotta policroma,Toscana

cm. 44x58x35

Modellati naturalisticamente e decorati in policromia

Stima: € 2.500/3.500

59Cesto di limoni in ceramica policroma

altezza cm. 34,5

Stima: € 400/500

60Piccolo tavolo in mogano, inizi del XIX secolo

cm. 73x62,5

Piano circolare in breccia, nella cintura un decoro inbronzo dorato a perlinatura e un cassetto, gambetroncoconiche e piedini metallici.

Stima: € 1.000/1.500

Page 34: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

67Dipinti e Arredi Antichi66 Dipinti e Arredi Antichi

61

61Giovanni Battista CimaroliSalò 1687 – Venezia 1771

Venezia, veduta del Canal Grande e di Cannaregioverso il ponte delle Guglie con la chiesa di SanGeremia olio su tela, cm. 71x98,5

Provenienza:Londra, Leonard KoetserLondra, collezione Dennis Lowdnes FlowerLondra, Beddington & Blackmann

La veduta raffigura il tratto iniziale del Canal Grande allaconfluenza con Cannaregio, la principale via d’acquainterna di Venezia che metteva in comunicazione lacittà con la terraferma, attraversato dal ponte delleGuglie, così detto per i quattro obelischi o guglie che lodelimitano ai lati, che si vede sul fondo. Sulla sinistra la chiesa di San Geremia con il suo altocampanile, raffigurata con ancora l’aspettoantecedente alla ricostruzione di metà Settecento,affiancata da Palazzo Labia, teatro pochi anni dopol’esecuzione di questa veduta di uno dei piùspettacolari cicli di affreschi di Tiepolo. Sull’altro latodi Cannaregio si vede la facciata di Palazzo Emo eoltre il ponte delle Guglie gli edifici del ghetto ebraico.Il dipinto costituisce una preziosa aggiunta all’ancorscarno catalogo di vedute di Giambattista Cimaroli lacui attività in questo campo è peraltro bentestimoniata dalle fonti antiche: due sue vedute con laDogana e la Carità furono infatti acquistate dalMaresciallo Schulenburg nel 1727 e una decina d’annipiù tardi il conte Tessin scrivendo di lui dice cheCimaroli “…peint dans le même goût de Canaletto…eche…n’est pas encore arrivé au bout de l’echelle, durest gâté par les Anglais, qui ont imaginé que le pluspetit de ses tableaux vaut 30 sequins”.Le parole dell’ambasciatore svedese colgono conperspicacia lo stretto legame tra il Cimaroli eCanaletto, un rapporto già più volte sottolineato dallacritica moderna e che trova un’ennesima confermanella veduta qui presentata. Il dipinto riprende infattil’impaginazione del dipinto di Canaletto eseguito versoil 1727 per il console Smith ed oggi conservato nelle

collezioni reali inglesi a Windsor. Com’è noto le vedutecanalettiane eseguite per il console Smith furonoincise all’acquaforte dal Visentini nel 1735 nelProspectus Magni Canalis Venetiarum e furonoproprio queste incisioni, più che i dipinti di Canaletto, ilmodello per molti artisti compreso lo stesso Cimaroli.La veduta qui presentata è databile con una certaprecisione: è assente infatti la statua di San GiovanniNepomuceno posta sull’angolo della chiesa di SanGeremia nel maggio del 1742 mentre Palazzo Emocompare già con le finestre aggiunte durante laristrutturazione del 1734, dati che suggeriscono quindiuna datazione compresa tra il 1735 e il 1740 circa.

Stima: € 150.000/180.000

Page 35: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

69Dipinti e Arredi Antichi68 Dipinti e Arredi Antichi

62 (coppia)

62 Coppia di tavoli da centro in legno dorato, Roma,fine del XVIII/inizi del XIX secolo

cm. 91x106

Piano circolare lastronato in breccia rossa, fasciascolpita ad anelli uniti da piccoli nastri, montantecentrale baccellato e svasato con fascia centrale asfere. Il motivo della fascia del piano è ripresa sullafascia di base sorretta da tre piedi scolpiti a zampaferina.

Capitale di un mondo che è intento a conservare,glorificare e copiare dall’antico, Roma, finisce perprogettare un nuovo gusto, in un clima aperto eaggiornato animato da un continuo e proficuo scambiotra artisti, artigiani, collezionisti e viaggiatori del grandtour. Le forme e gli ornamenti antichi declinati in ognisorta di manufatto costituiscono i souvenirs pereccellenza. La pubblicazione di Giovanni BattistaPiranesi, avvenuta postuma nel 1778, di Vasi,Candelabri, Cippi, Sarcophagi, Tripodi, Lucerne edOrnamenti antichi dà un ulteriore grande impulso allariproduzione dell’antico e sono numerosi gli artigiani,antiquari, mediatori che forniscono elementi di scavocome materie prime per integrare le opere di nuovafattura. I marmi di scavo dalle più ricche e particolarivenature, dai colori più rari, l’alabastro, il porfido, oltreai raffinati mosaici antichi sono tra i materiali piùricercati per approntare arredi e piani di tavoli. Inquesta coppia di tavoli la robustezza delle scanalatureche in realtà altro non sono che ampie baccellature, ilgioco della sottile perlinatura, la compostezza dellefasce del piano e della base, i piedi ferini sono supportiper piani preziosi. Seguendo un preciso modello, sipresentano come basi che si ripetono simili in altrimobili, ma pure in bronzi, argenti, vasellame.

Stima: € 80.000/100.000

Page 36: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

66Coppia di vasi in terracotta, Napoli, XIX secolo

altezza cm. 38,5

Ispirati dall’antico, sono di forma globulare biansati edecorati a figure nere con scene dalla mitologiaclassica.

Stima: € 1.000/1.500

67Coppia di piccoli vasi in porcellana, Vienna, seconda metà del XIX secolo

altezza cm. 28

Ornati da scene mitologiche entro ovali a racemi doratisu fondo verde, base a plinto.

Stima: € 400/500

68Coppia di sculture raffiguranti scimmie in legnolaccato, Venezia, XVIII/XIX secolo

altezze cm. 60 e cm. 63

Scolpite e intagliate naturalisticamente e in abiti dagiullare. Lievi difetti.

Stima: € 5.000/6.000

71Dipinti e Arredi Antichi70 Dipinti e Arredi Antichi

63

68

63 Cassettone in legno dorato, XVII secolo

cm. 121x156x66

Il fronte è suddiviso a quattro cassetti e uno piùpiccolo sotto il piano, ornati da cartigli scolpiti acentrare mascheroni. Il medesimo decoro è ripetutosui fianchi. Ciglio baccellato e piano in marmo, piedi amensola. Rifacimenti e pittura ripresa.

Stima: € 15.000/20.000

64 Coppia di “letti alla greca” in mogano, Inghilterra, XIX secolo

cm. 75x184x67

Montante del bracciolo scolpito a colonna scanalata ea cespi fogliati, cintura diritta con piccoli intarsi egambe tornite e scanalate su rotelle. Imbottiti erivestiti in tessuto rosso.

Stima: € 5.000/6.000

65 Coppia di tavoli a demilune in mogano, inizi del XIX secolo

cm. 74x128x58

Cintura diritta su gambe tornite troncoconiche epiedini metallici terminanti in rotelle.

Stima: € 2.000/2.500

Page 37: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

73Dipinti e Arredi Antichi72 Dipinti e Arredi Antichi

69 a) 69 b)

69Johann Richter Stoccolma 1665 – Venezia 1745

a) Venezia, veduta della Piazzetta di San Marco versola torre dell’Orologiob) Venezia, veduta di Piazza San Marco verso la chiesa di San Geminiano olio su tela, cm. 55x81

Giunto a Venezia dalla Svezia nel 1697 Johann Richterentrò in contatto con Luca Carlevarijs con cuiprobabilmente collaborò nei primi anni. Le sue veduterisentono, anche negli anni più avanzati, dei modellidel pittore friulano come del resto dimostra la stessaVeduta della Piazzetta qui presentata che riprendefedelmente l’impostazione del dipinto di Carlevarijs

presentato al lotto 9 di questo stesso catalogo.Rispetto alle opere del Carlevarijs le vedute del Richtersi caratterizzano per la ricerca di effetti scenograficipiù complessi e per il gusto per una gamma cromaticadai toni pastello.Anche in questa coppia di vedute che raffiguranoPiazza San Marco vista dalla Basilica e la Piazzettavista dal mare lo spazio è ampliato dalla resamonumentale degli edifici, e in particolare delcampanile, presi in forte scorcio. Richter è tornatoaltre volte a raffigurare queste vedute, ma la redazionequi presentata, come sottolinea Egidio Martini nellascheda che accompagna i due dipinti, rimane perimpatto monumentale e per resa pittorica uno degliesemplari più convincenti.

Stima: € 180.000/220.000

Page 38: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

75Dipinti e Arredi Antichi74 Dipinti e Arredi Antichi

70Francesco GuardiVenezia 1712 – 1793

a) Venezia, veduta di Piazza San Marco verso lachiesa di San Geminianob) Venezia, veduta della Piazzetta con la LibreriaMarcianaolio su tela, cm. 32,5x55

Le due vedute qui presentate ritraggono due dei luoghipiù celebri di Venezia: Piazza San Marco presadall’angolo nord orientale verso la piccola chiesa diSan Geminiano eretta dal Sansovino nel Cinquecento edistrutta in epoca napoleonica per costruire leProcuratie Nuove e la Piazzetta con la Libreria delSansovino e la colonna di San Teodoro con a fianco lecaratteristiche botteghe di legno colta nella luce tersadel mattino.I due dipinti si collocano nella produzione giovanile diFrancesco Guardi: i riscontri più prossimi si possonoindicare per la Veduta di Piazza San Marco con ildipinto della collezione Midy di Parigi (cfr. A. Morassi,Guardi. I dipinti, Milano 1993, pp. 193, 375) parte di unaserie che comprende anche un’altra Veduta di PiazzaSan Marco, questa volta presa verso la Basilica, eun’Andata del Bucintoro verso San Nicolò di Lido. Nonsi conoscono invece altre versioni della Veduta dellaPiazzetta paragonabili a quella qui presentata: il luogoè stato ovviamente raffigurato da Guardi diverse volte –Morassi ne elenca cinque versioni e una sesta,inedita, è recentemente passata all’asta Christie’s,Londra del 5 luglio 2007, lotto 87 – ma sono tutte operecollocabili in una fase più tarda, stilisticamentelontane da quella qui presentata.Le due vedute, come anche i dipinti della collezioneMidy, riprendono fedelmente le acquaforti incise daCanaletto tra il 1741 e il 1744, fortemente canalettianaè anche la resa delle figure e degli edifici e la gammacromatica caratterizzata da una luce tersa e nitida chescandisce i volumi, ben diversa da quel modofrastagliato che contraddistingue la produzione maturadi Francesco Guardi.Se l’attribuzione a Guardi, peraltro confermata daDario Succi in una comunicazione scritta al proprietario,e la collocazione delle due vedute in un momentoabbastanza precoce del percorso dell’artista appaionodati assodati più difficoltoso rimane proporre unadatazione per le due opere.Com’è noto le testimonianze più antiche sull’attività diFrancesco Guardi nel campo della veduta risalgono auna data già avanzata, ovvero al 1764 quando ilSenatore Pietro Gradenigo ricorda nel suo diario:

“Francesco Guardi pittore della contrada de SS. Apostoli sule Fondamenta Nuove, buon scolarodel rinomato Canaletto…[autore di]… due non piccoletele ordinate da un forestiere inglese, le vedute dellaPiazza San Marco verso la Chiesa e l’Orologio e delPonte di Rialto e sinistre fabbriche verso Cannaregio”.A quella data Francesco Guardi aveva da pocooltrepassato i cinquant’anni, un’età che ovviamente nefaceva un artista ormai compiuto ed indipendente enon più uno scolaro ma rimane interessante il rapportoche il senatore veneziano coglie tra Guardi eCanaletto.La testimonianza del Gradenigo non aiuta purtroppo astabilire una cronologia delle opere di Guardi né achiarire gli esordi del pittore nel campo della veduta;sul tema la critica ha avanzato le ipotesi più diverse:mentre l’Arslan pensava a una data molto precoce,verso il 1730, il Morassi propendeva per la secondametà del quarto decennio, il Lazareff al decenniosuccessivo, studiosi infine come il Byam Shaw e, inanni più recenti, il Succi si spingevano fino al 1755circa in coincidenza con il rientro di Canaletto dalsoggiorno inglese. Ne consegue che per i dipinti qui presentati si possonoavanzare due differenti datazioni: o verso il 1745, aridosso delle incisioni canalettiane, se si seguel’ipotesi del Morassi, o una decina d’anni più tardisecondo quanto sostengono gli studi più recentipropensi a spostare gli esordi di Guardi nel campodella veduta a una data piuttosto avanzata.

Per i due dipinti è stato accordato il permesso di liberacircolazione.

Stima a richiesta

Page 39: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

77Dipinti e Arredi Antichi76 Dipinti e Arredi Antichi

70 a)

Page 40: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

79Dipinti e Arredi Antichi78 Dipinti e Arredi Antichi

70 b)

Page 41: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

81Dipinti e Arredi Antichi

Albotto, Francesco 1Baschenis, Evaristo 39Beltrano, Agostino 43Bimbi, Bartolomeo 54, 55Caccia, Orsola Maddalena 53Canal, Bernardo 34Carlevarijs, Luca 9Cavarozzi, Bartolomeo (bottega) 48Chilone, Vincenzo 51Cimaroli, Giovanni Battista 61Della Vecchia, Pietro 20Droochsloot, Cornelis 35Giordano, Luca 42Giovanni di Tano Fei 11Guardi, Francesco 47, 70Joli, Antonio 45Longhi, Alessandro 8Maestro di Montefloscoli 37Marieschi, Michele 46Richter, Johan 69Ruoppolo, Giuseppe 25Scuola Bolognese, secolo XVIII 5Scuola Piemontese, secolo XVII 7Scuola Romana, secolo XVII 38Stomer, Matthias (bottega) 6Vecelio, Tiziano (attribuito) 19

INDICE DEGLI ARTISTI

Page 42: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

relazione di almeno un esperto indipendente e di riconosciuta competenza in cui siano spiegate le ragioni che inducono a ritenere il lotto una contraffazione.

11. Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene sulla base della documentazione e dellecertificazioni espressamente citate in catalogo nelle relative schede. Nessun altro diversocertificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione a Porro&C.dell’autenticità di tali opere.

12. Le opere già dichiarate di importante interesse ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicatecome tali nel catalogo o segnalate durante la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano puòesercitare il diritto di prelazione entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione dell’avvenutavendita; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo dopo che sia trascorso tale termine. Nel caso in cui il diritto di prelazione venga effettivamenteesercitato l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborsodelle somme eventualmente già pagate.

13. L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana di un lotto, in particolare per le opere aventi più di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute nel D.L. 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). Il rilascio dei relativi attestati di libera circolazione è a caricodell’acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisceuna causa di risoluzione o di annullamento dellavendita, né giustifica il ritardato pagamento daparte dell’acquirente dell’ammontare totale dovuto.

14. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presentevendita all’asta.

15. Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana. Ogni controversia che dovesse sorgere in relazione all’applicazione,interpretazione, ed esecuzione delle presenticondizioni è esclusivamente devoluta al Foro di Milano.

Diritto di Seguito

Il 9 aprile 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo13 febbraio 2006, n. 118, che, in attuazione dellaDirettiva 2001/84/CE, ha introdotto nell’ordinamentogiuridico italiano il diritto degli autori di opere d’arte edi manoscritti, ed ai loro aventi causa, ad uncompenso sul prezzo di ogni vendita dell’originalesuccessiva alla prima (c.d. “diritto di seguito”).

Il “diritto di seguito” è così determinato:

4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000,00 Euro;3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra50.000,01 Euro e 200.000,00 Euro;1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra200.000,01 Euro e 350.000,00 Euro;0,5% per la parte del prezzo di vendita compreso tra350.000,01 Euro e 500.000,00 Euro;0,25% per la parte di prezzo di vendita superiore a500.000,00 Euro.

I lotti soggetti al “diritto di seguito” saranno gravatidelle aliquote sopra riportate a carico della partevenditrice. L’importo totale del “diritto di seguito” nonpuò essere comunque superiore a 12.500,00 Euro.La Porro & C., in quanto casa d’aste, è tenuta aversare il “diritto di seguito” alla Società italiana degliautori ed editori (SIAE).

1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti al pubblico da Porro&C. Spa, che agisce qualemandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore ai sensi dell’art. 1704 cod. civ.. Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Porro&C. non assume nei confronti dell’aggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella a essa derivantedalla propria qualità di mandataria.

2. Gli oggetti vengono aggiudicati al migliore offerente e per contanti; il banditore conduce l’asta partendo dall’offerta che considera adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte nell’interesse del Venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva.

3. In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’Astastessa e nuovamente aggiudicato. Porro&C. non accetterà trasferimenti a terzi di lotti giàaggiudicati e riterrà unicamente responsabile del pagamento l’Aggiudicatario; la partecipazioneall’Asta in nome e per conto di terzi potrà essereammessa solo previo deposito di una procuraautenticata e di adeguate referenze bancarie.

4. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di abbinare e separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabilegiudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Porro&C. e venditore.

5. Al fine di migliorare le procedure d’asta tutti i potenziali acquirenti sono tenuti a registrarsi e a munirsi di una paletta per le offerte primadell’inizio dell’asta. Tutti i possibili acquirenti sonopregati di portare con sé un documento di identità. È possibile pre–registrarsi anche durante i giorni di esposizione.

6. L’aggiudicatario corrisponderà a Porro&C. una commissione d’asta comprensiva di IVA, per ciascun lotto, pari al 24% sul prezzo di

aggiudicazione fino a 200.000 euro, e pari al 18%sul prezzo eccedente tale importo.

7. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano a Porro&C. con congruo anticipo rispetto all’orariodell’asta (almeno 24 ore prima) e sianosufficientemente chiare e complete. Nel caso in cui Porro&C. riceva più offerte scritte di pariimporto per un identico lotto ed esse siano le più alte risultanti all’asta per quel lotto, quest’ultimo sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta sia pervenuta per prima a Porro&C.

8. Le richieste di partecipazione telefoniche saranno ritenute valide purché vengano confermate per iscritto almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta.Porro&C. si riserva il diritto di registrare le offertetelefoniche e non assume, ad alcun titolo, alcunaresponsabilità nei confronti del richiedente inmerito alla mancata effettuazione del collegamento.

9. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione al fine di permettere un esame approfondito circal’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo l’aggiudicazione né Porro&C. né i Venditoripotranno essere ritenuti responsabili per i vizirelativi allo stato di conservazione, all’errataattribuzione, all’autenticità e alla provenienza deglioggetti.

10. Nel caso in cui dopo la vendita all’asta un lotto risulti una contraffazione, ovvero un’intenzionaleimitazione, creata a partire dal 1870, a scopod’inganno sull’epoca, sulla paternità e sull’originedel lotto, Porro&C. rimborserà all’acquirente, previa restituzione del lotto, l’ammontare totaledovuto nella valuta in cui è stato pagatodall’acquirente. L’obbligo di Porro&C. è sottopostoalla condizione che, non più tardi di 5 anni dalla data della vendita, l’acquirente comunichi a Porro&C. per iscritto i motivi per i quali ritiene che il lotto sia una contraffazione e che l’acquirentesia in grado di riconsegnare a Porro&C. il lottolibero da ogni rivendicazione e pretesa da parte di terzi, nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita e accompagnato dalla

Condizioni di vendita

Page 43: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

No other certificate, appraisal, or opinion,presented after the sale, can be made a validreason for contention to Porro&C. for theauthenticity of such works.

12. Works already declared of significant interestpursuant to article 6 of Legislative Decree of 29/10/99 n. 490 are indicated as such in the catalogue or announced during the sale. On such works, the Italian State can exercise the right to pre-emption within a 60-day deadline of the sale notice; the sale, therefore, will takeeffect only after the deadline has passed. In the event that the pre-emptive right is to be effectively exercised, the bidder will have the right to a refund of the amounts already paid.

13. The export of a lot from the territory of the Italian Republic, in particular for works dating more than fifty years, is subject to the rules contained in the Legislative Decree of 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). The release of the relative proof of free circulation is theresponsibility of the purchaser. Without the releaseof, or the delay of the release of any licence doesnot constitute cause for dissolving or annulment of the sale, nor does it justify a delayed payment onthe part of the purchaser for the total amount due.

14. The present rules are tacitly accepted by all those who are participating in the present auction sale.

15. The present Sales Conditions are regulated by Italian law. Any controversy that should arisewith regard to the application, interpretation, andexecution of the present conditions is exclusivelyreferred to the Court of Milan.

Artist’s Resale Right

On 9 April 2006, the Decreto Legislativo, dated 13February 2006, n. 118 came into force implementing theDirective 2001/84/CE, thereby introducing into theItalian legal system the right for authors of works of artand manuscripts and their beneficiaries to receive aroyalty from the proceeds of each subsequent sale ofthe work following the original sale.

Artist’s Resale Right is calculated as follows:

Portion of the hammer price (in €) Royalty RateUp to 50.000,00 4%From 50.000,01 to 200.000,00 3%From 200.000,01 to 350.000,00 1%From 350.000,01 to 500.000,00 0.5%Exceeding 500.000 0.25%

Right at the percentages indicated above, subject to amaximum royalty payable of € 12.500.The seller undertakes to pay the above mentioned tax.Porro & C. is responsible for forwarding any Artist’sResale Rights to the Italian Society of Authors andEditors (SIAE).

Sales Conditions

1. Lots are placed on sale in areas open to the public by Porro&C. Spa, which acts as anexclusive representative in the name of and onbehalf of each Seller pursuant to article 1704 of theItalian Civil Code. The results of the sale have aneffect on the Seller and Porro&C. does not assumeresponsibility with regard to the highest bidder orthird parties other than the one deriving from itsown capacity as a representative.

2. Objects are sold to the highest bidder and for cash, the auctioneer conducts the auction starting withthe offer he feels is adequate, in relation to the value of the lot and to competing offers. The auctioneer may make offers in the interest of the Seller until the reserve price is reached.

3. In case of dispute among several Bidders, the disputed object, according to theunquestionable judgement of the Auctioneer, will be put back on auction during the course of the same sale and newly assigned. Porro&C. willnot accept the transfer to third parties of lotsalready awarded and will only hold the HighestBidder responsible for payment. The participation in the Auction in the name of and on behalf of third parties can be admitted only with prior registration of a certified proxy and withadequate bank references.

4. The Auctioneer, during the auction, has the right to combine and separate lots and possibly vary the sales order. He may also, according to hisunquestionable judgement, remove lots if theauction offers do not reach the reserve priceagreed by Porro&C. and the seller.

5. In order to improve the auction procedures all potential buyers must be registered and be in possession of an offer identification plate beforethe start of the auction. All possible buyers are asked to carry identification with them. It is possible to pre-register even during the days of the exhibition.

6. The highest bidder will pay Porro&C. an auction commission, for each lot, equal to 24% of the awardprice up to 200,000 euro, and equal to 18% of theprice exceeding this amount.

7. Written offers are valid if they reach Porro&C. with suitable advance with regard to the time of the auction (at least 24 hours prior) and aresufficiently clear and complete. In the event thatPorro&C. receives more written offers of equalamounts for the same lot and these turn out to be the highest at the auction for that lot, it will be awarded according to the offer which arrived at Porro&C. first.

8. Telephone requests to participate will be held valid if they are confirmed in writing at least 7 hours prior to the start of the auction. Porro&C. reservesthe right to register telephone offers and does not assume, to any claim, any responsibilitytowards the applicant with regard to the failure to execute the connection.

9. All the auctions are preceded by an exhibition with the aim of allowing for an in depth examinationregarding the authenticity, condition, origin, type and quality of the objects. After the sale,neither Porro&C. nor the Seller can be heldresponsible for defects related to the condition, the wrong attribution, the authenticity and theorigin of the objects.

10. In the event that after the auction sale a lot is found to be counterfeit, or an intended imitation,created from 1870, with the aim of defrauding theperiod, the paternity, and the origin of the lot,Porro&C. will refund the purchaser, subject to thelot’s return, the total amount due in the currency itwas paid in by the purchaser. Porro&C.’s obligationis subject to the conditions that, not later than 5years from the sale date, the purchasercommunicates to Porro&C. in writing the reasonsfor which he believes the lot is counterfeit and thatthe purchaser is able to return the lot to Porro&C. free of any claim by third parties, in the samecondition at the time of the sale and accompaniedby at least one report by an independent expert of renowned skill in which the reasons leading to believing the lot a counterfeit are explained.

11. For works from the XX and XXI centuries, the sale will take place based on thedocumentation and certification expressly cited in the catalogue in the related entries.

Page 44: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Lots must be paid immediatelyafter the auction and no later thanseven business days following itsdate.

The following forms of payment willbe accepted: 1. Cash up to 12,500 euro2. Bank draft, subject to cautionary

verification with the issuinginstitute

3. Bank check on current account, with prior agreement with themanagement

4. Bank transfer: Banca Popolare di Sondrio, via Santa Maria Fulcorina 1,20123 Milan Account name: Porro & C. S.p.A.Account number: 12906/38 CIN A ABI 05696 CAB 01600IBANIT36A0569601600000012906X38

Due to Italian law (art. 1 ofLegislative Decree of 3 May 1991 n. 143, converted with changes to L. 5 July 1991 n. 197) Porro&C. doesnot accept cash payments foramounts totalling more than 12,500euro.

Purchased lots will be availableto customers for pick up the dayfollowing the sale, subject to anypayment due. As long as thepurchased lot stays at the office ofPorro&C., the latter is exonerated from anyobligation to insure. If requested in writing by the bidder, or if, by itsunquestionable choice, Porro&C.,considers insuring the lot for theaward value on behalf of and at thecost of the bidder, the lot will bedelivered to the bidder only afterthe latter has completelyreimbursed Porro&C. for all of the storage costs and possibletransport, insurance and any other expenses incurred. Starting from the deadline, pick upwill be agreed with a representativeof Porro&C. and storage costs willbe charged.

Payment, pick up and transport

Porro&C. will see to theshipping of the purchased lot only ifrequested in writing by the bidder,subject to complete payment of thepurchased lot and followingpresentation of any necessaryexport licences. Packaging andshipping will be at the bidder’s own expense, risk, and danger. (Pursuant to Art. 1737 of the ItalianCivil Code).In no case will Porro&C. assumethe responsibility for errors on thepart of packing or transport staff. In case of complaint due to delay in shipment, shortage of or damageto the goods occurring duringtransport, the bidder shall addressthe carrier or whoever for this. Any insurance coverage of theproperty in transit shall be agreedupon among the bidder and thecarrier, without any responsibility to Porro&C. This coverage shall be at the complete charge of the bidder.

Il pagamento dei lotti dovràessere effettuato immediatamentedopo l’asta e comunque non oltresette giorni lavorativi dalla datastessa.

Saranno accettate le seguenti formedi pagamento: 1. Contanti fino a 12.500 euro.2. Assegno circolare, soggetto

a preventiva verifica con Istituto di emissione.

3. Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la direzione.

4. Bonifico bancario: Banca Popolare di Sondrio, via Santa Maria Fulcorina 1,20123 Milano c/c 12906/38 intestato a Porro & C. S.p.A.CIN A ABI 05696 CAB 01600IBANIT36A0569601600000012906X38

Per la legge italiana (art. 1 del D.L. 3 maggio 1991 n. 143, convertito conmodifiche in L. 5 Luglio 1991 n. 197)Porro&C. non accetta il pagamentoin contanti per importi superiori a12.500 euro.

I lotti acquistati saranno adisposizione dei clienti presso lasede dell’asta per il ritiro il giornosuccessivo alla vendita, previoregolamento di quanto dovuto.Fintantoché il lotto acquistatoresterà depositato presso la sededella Porro&C., quest’ultima èesonerata da qualsiasi obbligo diassicurazione. Se richiesta periscritto dall’aggiudicatario, o se, asua insindacabile scelta, Porro&C.riterrà di assicurare il lotto per ilvalore di aggiudicazione per conto e spese dell’aggiudicatario, il lottosarà consegnato all’aggiudicatariosolo dopo che quest’ultimo avràintegralmente rimborsato a Porro&C. tutte le spese dideposito, eventuale trasporto,assicurazione e qualsiasi altraspesa sostenuta. A decorrere datale termine, per ritirare i lotti sichiede cortesemente di contattaregli uffici di Milano

Pagamenti, ritiri e trasporti

La Porro&C. provvederà allaspedizione del lotto acquistato solose richiesto per iscrittodall’aggiudicatario, previo integralepagamento del lotto acquistato edietro presentazione delle eventualilicenze di esportazione necessarie.L’imballaggio e la spedizioneavverranno a spese e a rischio e pericolo dell’aggiudicatario. (ai sensi dell’Art. 1737 segg. CodiceCivile).In nessun caso la Porro&C. si assume la responsabilità perazioni od omissioni degli addettiall’imballaggio e dei trasportatori. In caso di reclamo per ritardo dellaconsegna, ammanco o avaria dellamerce verificatasi durante iltrasporto, l’aggiudicatario dovràrivolgersi al vettore o chi per esso. La eventuale copertura assicurativadella proprietà in viaggio dovràessere concordata tral’aggiudicatario e il trasportatore,senza alcuna responsabilità perPorro&C. Tale copertura sarà aintegrale carico dell’aggiudicatario.

Page 45: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Cognome ................................................................................................. Nome .....................................................................................................

Indirizzo .....................................................................................................................................................................................................................

Città.................................................................................................................................................................. Cap ..................................................

Tel. ufficio................................................................................................. Tel. abitazione ......................................................................................

Cellulare ................................................................................................... Fax..........................................................................................................

Documento....................................................... No......................................................................... C.F./Part. IVA .................................................

Con il presente atto autorizzo Porro&C. a effettuare offerte per mio conto per i lotti sotto indicatifino al prezzo massimo (escluso commissioni d’asta) da me indicato per ciascuno di essi

Lotto No. Descrizione Offerta Massima

1

2

3

4

5

6

7

1. Prendo atto che in caso di esito positivo il prezzo finale del mio acquisto sarà costituito dal prezzo di aggiudicazione maggiorato dalle commissionid’asta (IVA inclusa) come al punto 6 delle Condizioni di Vendita.2. Prendo altresì atto che la possibilità di partecipare all’asta tramite la sottoscrizione del presente modulo non può essere equiparata allapartecipazione personale all’asta ed è da considerarsi un servizio gratuito che Porro&C. offre ai clienti e pertanto nessun tipo di responsabilità puòessere addebitata alla stessa; conseguentemente prendo atto che Porro&C. non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errorirelativi all’esecuzione delle medesime.3. Porro&C. si impegna a effettuare per mio conto l’acquisto dei lotti indicati al prezzo più basso, considerati il prezzo di riserva e le altre offerte in sala etelefoniche.4. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima.5. Commercianti: il nominativo e l’indirizzo per la fatturazione dovrà corrispondere alla ragione sociale. Si prega annotare il numero di partita IVA. Lafattura, una volta emessa, non potrà essere cambiata.

Data .................................................................................Firma .............................................................................................................................................................Ai sensi e per effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile dichiaro di approvare specificamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli artt. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e15 delle Condizioni di Vendita nonché il punto 2 del presente modulo.

Firma .............................................................................................................................

Inviare il modulo offerte entro 24 ore dall’inizio dell’asta unitamente alla fotocopia di un documento d’identità e, per i clienti non conosciuti, adeguate referenze bancarie, a mezzo lettera di presentazione della propria banca.

La Collezione di unProfessionista Milanese

Milano, via Santa Maria Valle, 2 21 Ottobre 2009, ore 18.30

ASTA n. 54

Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano Telefono +39 02 72094708,Fax +39 02 862440

Modulo Offerte

Page 46: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Surname .................................................................................................. Name .....................................................................................................

Address .....................................................................................................................................................................................................................

City ....................................................................................................................................................... postal code ................................................

Work tel. .................................................................................................. Home tel. ..............................................................................................

Mobile ...................................................................................................... Fax..........................................................................................................

Identification No. ................................................................................... tax ID/VAT No. .....................................................................................

With the present contract, I authorise Porro&C. to make offers on my behalf for the lots indicated below up to the maximum price (excluding auction commissions) indicated by me for each of these

Lot No. Description Maximun Offer

1

2

3

4

5

6

7

1. I note that in case of a positive result the final price of my purchase will consist in the adjudication price plus the auction commission as detailed atnr. 6 of the Sales Conditions page.2. I further note that the opportunity to participate in the auction by means of subscribing to the present form can not be equivalent to participatingpersonally in the auction and is to be considered a free service that Porro&C. offers its customers and therefore it can not be held responsible foranything. Consequently I take note that Porro&C. will not be held responsible for offers inadvertently not executed or for mistakes related to theexecution of the same.3. Porro&C. agrees to carry out on my behalf the purchase of lots indicated at the lowest price, considering the reserve price and the other room andtelephone offers.4. In the event of two identical written offers for the same lot, it will be up to the Seller to decide which offer was received first. 5. Dealers: the name and address for billing must correspond to the company name. The invoice, once issued, can not be changed.

Date .................................................................................Signature......................................................................................................................................................Pursuant to and in accordance with articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, I declare that I approve specifically of the last line that follows articles 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,15 and 16 of the Sales Conditions as well as point 2 of the present form

Signature......................................................................................................................

Send the offer form within 24 hours of the start of the auction together with a photocopy of identification and, for unfamiliar customers, adequate bankreferences, by means of a presentation letter from your bank.

Absentee bids form

Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano Telefono +39 02 72094708,Fax +39 02 862440

Old Master Paintings and Furniturefrom a Milanese Property

Milan, via Santa Maria Valle, 2 21 October 2009, 6.30 p.m.

SALE n. 54

Informativa ai sensi dell’art. 13 delD.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003

La presente nota informativacompilata e firmata deve essereinviata insieme al modulo offerte o consegnata al momento dellaregistrazione per la partecipazioneall’asta. Qualora il Cliente abbia già provveduto in passato asottoscrivere la nota non sarànecessario ripetere l’operazione.

In riferimento a quanto disposto dalD.Lgs. del 30/6/2003 n. 196 sullatutela delle persone e di altrisoggetti rispetto al trattamento deidati personali, La informiamo che

1 Il trattamento dei suoi datipersonali è necessario al fine dipoter dare piena e integraleesecuzione al contratto che andràa stipulare con la nostra società ein particolare per i seguenti punti (1) per esigenze funzionaliall’esecuzione delle proprieobbligazioni (2) per esigenzegestionali del rapporto con ivenditori e i compratori (3) perverifiche e valutazioni sul rapportodi vendita (4) per adempimenti diobblighi fiscali, contabili, legali e/odisposizioni di organi pubblici.

2 Il conferimento dei dati non èobbligatorio ma un eventuale rifiutodi fornire i medesimi per le finalità dicui al punto 1 potrebbe determinare

difficoltà nella conclusione,esecuzione e gestione della vendita.

3 Il trattamento dei suoi dati potràessere effettuato dalla nostrasocietà anche al fine di inviarLecomunicazioni commerciali emateriale informativo e/opromozionale in merito all’attivitàsvolta dalla nostra società e/o dasocietà facenti parte del medesimogruppo; di inviarle cataloghi di astee mostre; di eseguire indagini dimercato e/o rilevazioni del grado disoddisfazione della nostraclientela; di eseguire elaborazioni,studi e ricerche.

4 Il conferimento dei dati per lefinalità di cui al punto 3 non èindispensabile al finedell’esecuzione del contratto. Ilconferimento dei dati a tale scopoè dunque del tutto facoltativo maun eventuale rifiuto non Leconsentirà di conoscere nuoveattività della nostra società.

5 Il trattamento dei dati consistenella loro raccolta, registrazione,elaborazione, modificazione,utilizzazione, cancellazione,interconnessione e quant’altro utileper le finalità di cui al punto 1 e 3,ove da Lei consentito.

6 Il trattamento dei dati avvienecon procedure idonee a tutelare lariservatezza e può avvenire anchecon l’ausilio di mezzi elettronici,

automatizzati e divideoregistrazione, sempretutelando la sicurezza e lariservatezza dei dati stessi,secondo le norme di legge e diregolamento.

7 Titolare del trattamento è Porro&C. nei confronti della quale gli interessati potrannoesercitare, scrivendo alResponsabile dei Dati, presso Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10,20123 Milano, i diritti di cui all’art. 7del D.Lgs. 196/03 e in particolareottenere la conferma dell’esistenzadei dati che li riguardano, la lorocomunicazione e l’indicazione della finalità del trattamento,nonché la cancellazione,rettificazione, aggiornamento e blocco dei medesimi, nonchérivolgere, per motivi legittimi, le eventuali opposizioni altrattamento.

8 Le ricordiamo che Lei potrà inogni momento far valere i diritti chele sono riconosciuti dall’art. 7 delD.Lgs. 196/03 rivolgendosi al titolaredei dati e cioè alla Porro&C., piazza Sant’Ambrogio 10,20123 Milano o al responsabile del trattamento dei dati e cioè al Signor Casimiro Porro domiciliato per tale carica pressola nostra società.

Il sottoscritto, letta l’informativa che precede e a conoscenza dei diritti riconosciutigli dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03 autorizza, nei limitiindicati dalla informativa ricevuta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano:

Per gli scopi previsti dal punto 1 della presente informativa:

do il consensonego il consenso, consapevole che la Vostra società non potrà dare corso all’esecuzione del contratto

Per gli scopi previsti dal punto 3 della presente informativa:

do il consensonego il consenso

Data .................................................................................................Firma............................................................................................................................

Page 47: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Briefing pursuant to art. 13 ofD.Lgs. n. 196 of 30 June 2003

The present completed and signedbriefing must be sent together withthe offer form or handed in at thetime of registration for participationin the auction. If the customer hasalready signed the briefing in thepast, it will not be necessary tosign a new one.

With reference to D.Lgs. 30/6/2003n. 196 on the protection of personsand others subject to the use ofpersonal information , we informyou that

1 The use of your personalinformation is necessary in order tofully and completely execute thecontract that will be stipulated withour company and in particular forthe following points (1) forfunctional requirements for theexecution of its obligations (2) formanagement requirements of therelationship with sellers and buyers (3) for controls and evaluations onthe sale report (4) for the fulfilmentof fiscal, accounting, and legalobligations and/or orders by publicemployees.

2 Conferring information is notmandatory but any refusal toprovide the same for the purpose of

point 1 could result in difficulty inconcluding, executing, andmanaging the sale.

3 The use of your personalinformation can be used by ourcompany also with the aim ofsending you businessannouncements and informationaland/or promotional material withregard to the activity carried out byour company and/or by companiesmaking up part of the same group;of sending you auction and exhibitcatalogues, of performing marketsurveys and/or customersatisfaction surveys: to carry outformulations, studies, andresearch.

4 Conferring of information for theaim of point 3 is not necessary forthe execution of the contract.Conferring of information for thatpurpose is therefore completelyoptional but any refusal will keepyou from knowing about any of ourcompany’s new activities.

5 Use of information consists in itsgathering, recording, processing,changing, use, interconnecteddeletion and anything else usefulfor the purpose of points 1 and 3 orwherever agreed by you.

6 The use of information takesplace with procedures suitable to

protecting privacy and can takeplace also with the aid ofelectronic, automatic, and videorecording means, alwaysprotecting the safety and privacy ofthe same information, according tothe laws and regulations.

7 The holder of the use is Porro&C.with regard to whom interestedpersons can exercise, by writing tothe Head of Information, atPorro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10,20123 Milan, the rights of art. 7 ofD.Lgs. 196/03 and in particularobtain the confirmation of theexistence of the information thatpertains to them, their transmissionand the indication of the purpose ofits use, as well as the deletion,rectification, update, and theobstruction of the same, as well asaddress, for legitimate reasons, anyopposition to its use.

8 We remind you that at any timeyou can exercise your rights whichare recognised by art. 7 of D.Lgs.196/03 by addressing the holder ofinformation that is at Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10,20123 Milan or the head ofinformation use and that is Signor Casimiro Porro residing for this charge at ourcompany.

The undersigned, having read the briefing that precedes and is aware of his/her rights provided by art. 7 of D.Lgs. 196/03 authorises,within the limits of the received briefing, the use, transmission, and diffusion of personal information regarding him/her:

For the purpose foreseen by point 1 of the present briefing:

I give my consentI do not give my consent, aware that your company will not be able to go through with the execution of the contract

For the purposes foreseen in point 3 of the present briefing:

I give my consentI do not give my consent

Date .................................................................................................Signature ....................................................................................................................

Page 48: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

Porro & C. S.p.A.Piazza Sant’Ambrogio 10 - 20123 Milano; Tel. 02 72094708 Fax. 02 862440

email: [email protected]

Dipinti e Disegni AntichiPalazzo Durini, via Santa Maria Valle 2

Mercoledì, 25 Novembre 2009

Esposizione: 21 - 25 Novembre; ore 10,00 - 18,30; domenica 15,00 - 18,30

Marco Ricci, Capriccio con l’assalto dei briganti - tempera su pelle di capretto cm 31x46

Associazione Nazionale Case d’Aste

BLINDARTE CASA D’ASTEVia Caio Duilio 4d/10 – 80125 Napoli

tel. 081 2394642 – Internet: www.blindarte.com e-mail: [email protected]

ARCHION - BOLAFFI ASTE AMBASSADORvia Cavour 17/F – 10123 Torino

tel. 011 5576300 - fax 011 5620456 Internet: www.bolaffi.it e-mail: [email protected]

CAMBI CASA D’ASTECastello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16c

16122 Genovatel. 010 8395029 – fax 010 812613 Internet: www.cambiaste.com e-mail: [email protected]

DELLA ROCCA CASA D’ASTEvia della Rocca 33 – 10123 Torino

tel. 011 888226 – 011 8123070 – fax 011836244 Internet: www.dellarocca.net e-mail: [email protected]

EURANTICOLoc. Centignano snc01039 Vignanello VT

tel. 0761 755675 - fax 0761 755676 Internet: www.eurantico.com

e-mail: [email protected]

FARSETTIARTEviale della Repubblica (area Museo Pecci)

59100 Pratotel. 0574 572400 – fax 0574 574132

Internet: www.farsettiarte.it e-mail: [email protected]

FIDESARTE ITALIA S.r.l.via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi)

30174 Mestre VEtel. 041 950354 – fax 041 950539 Internet: www.fidesarte.com e-mail: [email protected]

FINARTE CASA D’ASTEpiazzetta Bossi 4 - 20121 Milano

tel. 02 863561 – fax 02 867318 Internet: www.finarte.com

e-mail: [email protected]

MEETING ART CASA D’ASTEcorso Adda 11 – 13100 Vercelli

tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 Internet: www.meetingart.it e-mail: [email protected]

GALLERIA PACE Piazza San Marco 1 – 20121 Milano

tel. 02 6590147 – fax 02 6592307 – Internet: www.galleriapace.com e-mail: [email protected]

GALLERIA PANANTI CASA D’ASTEvia Maggio 15 – 50125 Firenze

tel. 055 2741011 – fax 055 2741034 Internet: www.pananti.com e-mail: [email protected]

PANDOLFINI CASA D’ASTEBorgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze

tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343 Internet: www.pandolfini.com

e-mail: [email protected]

PORRO & C. ART CONSULTINGPiazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano

tel. 02 72094708 - fax 02 862440 Internet: www.porroartconsulting.it e-mail: [email protected]

SANT’AGOSTINOcorso Tassoni 56 – 10144 Torino

tel. 011 4377770 - fax 011 4377577 Internet: www.santagostinoaste.it

e-mail: [email protected]

STADION CASA D’ASTERiva Tommaso Gulli, 10A – 34123 Trieste

tel. 040 311319 - fax 040 311122 Internet: www.stadionaste.come-mail: [email protected]

VENETOARTE CASA D’ASTE Via XXVIII Aprile 118bis – 35047 Solesino PD

tel. 0429 707224 – 0429 707203 - fax 0429 770080 - Internet: www.veneto-arte.it e-mail: [email protected]

VON MORENBERG CASA D’ASTEVia Malpaga 11 – 38100 Trento

tel. 0461 263555 - fax 0461 263532 Internet: www.vonmorenberg.com e-mail: [email protected]

Page 49: Milano, via Santa Maria Valle, 2 - Porro Art Consulting...Sede degli uffici Milano, Piazza Sant’ Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 info@porroartconsulting.it

FotografiePaolo Benedetto Manusardi

Federico ManusardiStefano Porro

FotolitoEurofotolit, Cernusco s/N

StampaGrafiche Milani, Segrate

Finito di stamparesettembre 2009


Recommended