+ All Categories
Home > Documents > miliani_alessandro

miliani_alessandro

Date post: 12-Mar-2016
Category:
Upload: newerredi-srl
View: 222 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 Ing. Alessandro Miliani Xella Italia Srl 04/04/2011 12.25  1 2 SOCIO Cos‘è l‘AAC? 3 Quello che ci ha dato la natura, lo moltiplichiamo per 5: con 1 m 3 di materie prime, produciamo 5 m 3 di AAC. AAC –Autoclaved Aerated Concrete -Calcestruzzo cellulare - sabbia + calce + cemento + acqua e polvere di alluminio porizzante 4 YTONG oltre 80 anni di storia da piùdi 25 anni in Italia 5
44
1 WORKSHOP Ing. Alessandro Miliani Xella Italia Srl 04/04/2011 12.25
Transcript
Page 1: miliani_alessandro

1

WORKSHOP

Ing. Alessandro MilianiXella Italia Srl

04/04/2011 12.25

Page 2: miliani_alessandro

2

YTONG è un marchio del Gruppo XELLA,

leader mondiale nella produzione di

elementi in calcestruzzo cellulare (AAC).

SOCIO

Page 3: miliani_alessandro

3

Cos‘è l‘AAC ?

Page 4: miliani_alessandro

4

Cos‘è l‘AAC ?

sabbia + calce + cemento + acqua e polvere di alluminio porizzante

AAC – Autoclaved Aerated Concrete

- Calcestruzzo cellulare -

Quello che ci ha dato la natura, lo moltiplichiamo per 5:

con 1 m3 di materie prime, produciamo 5 m3 di AAC.

Page 5: miliani_alessandro

5

Il calcestruzzo cellulare autoclavato :

durabilità e solidità nel tempo e per tutti i climi

YTONG oltre 80 anni di storiada più di 25 anni in Italia

Page 6: miliani_alessandro

6

Il Sistema Costruttivo YTONG

Solo 6 elementi sono sufficienti per le costruzioni nuove:

1) Blocchi portanti o di tamponamento

2) Architravi armate

3) Blocchi di irrigidimento verticale

4) Blocchi ad U per cordoli armati

5) Tavelle e blocchi sottili per tramezze e divisori

6) Lastre autorportanti per solai e tetti

7) Pannelli isolanti minerali MULTIPOR

(ideale anche per la ristrutturazione)

Page 7: miliani_alessandro

7

Applicazioni: compartimentazioni REI

tamponamenti esterni

solai e coperture

Pannelli e lastre armate

Pannelli

Lastre

Capannoni, stabilimenti industriali, centri commerciali, autorimesse e garage, grandi edifici con montaggio esterno sulla struttura portante

Edifici residenziali, agricoli, magazzini, applicazioni speciali

Page 8: miliani_alessandro

8

Caratteristiche del “calcestruzzo aerato autoclavato” e densità

Caratteristiche indipendenti dalla densità

meno massa

piùmassa

300 kg/m3 GAMMA DENSITA’ CLS CELLULARE 600 kg/m3

Caratteristiche variabili con la densità

MURATURA PORTANTE

Prevale il requisito statico(serve isolante aggiuntivo)

MURATURA DI TAMPONAMENTO

Prevale il requisito termico

CLIMAGOLD 0,08 - CLIMAPLUS 0,09 - CLIMA 0,10 THERMO 0,12 - SISMICO 0,15

Page 9: miliani_alessandro

9

Giunto di 2-3 millimetri di spessore massimo

Aumenta la resistenza meccanica

Migliora le caratteristiche termiche eacustiche (meno irregolarità e fori)

Aumenta la velocità di posa

Semplifica il cantiere

Migliora la planarità delle pareti

Muratura a giunto sottile

Page 10: miliani_alessandro

10

Tracce per impianti

Massima velocità, precisione e pulizia con strumenti a fresa e taglio

Page 11: miliani_alessandro

11

Cosa SI PUO’ fare !

Page 12: miliani_alessandro

12

Risparmio e Certificazione Energetica …

! !!! !

!!

!!

Page 13: miliani_alessandro

13

Comfort in tutte le stagioni: inverno ed estate

Il D.Lgs. 311/2006 introduce il controllo dell’inerzia termica degli elementi opachi, finalizzato al benessere degli ambienti interni e al controllo dei consumi energetici nel periodo estivo…

Page 14: miliani_alessandro

14

Trasmittanza termica dei blocchi in calcestruzzo cellulare

- rif. Dlgs 311/06

Page 15: miliani_alessandro

15

Isolamento termico estivo in pratica

Attenzione:

Alta efficienza energetica vuol dire molto di più che un semplice isolamento invernale…

Page 16: miliani_alessandro

16

Inerzia termica: concetto dinamico

L’inerzia termica si descrive mediante un doppio effetto di:

- smorzamento dell’ampiezza dell’onda termica

- sfasamento dell’onda termica

cioè con il ritardo di tempo intercorrente tra l’impatto della sopradetta onda termica sulla superficie esterna del muro ed il suo apparire, con intensità smorzata, sulla faccia interna del muro stesso.

Page 17: miliani_alessandro

17

Inerzia termica e DPR 59/2009

Trasmittanza periodica Yie = U*f – limite Yie, pareti = 0,12 W/m2K

Page 18: miliani_alessandro

18

Attenzione: i ponti termici sono dei „buchi“ energetici e agevolano lo sviluppo di muffe e batteri.

Controllo dei ponti termici (e Dlgs 311/2006)

Ponte termico: è la discontinuità di isolamento termico

Sono causa di una fastidiosa e pericolosa diminuzione della temperatura superficiale interna, possibile causa di malessere e muffe dovute alla condensazione superficiale.

Page 19: miliani_alessandro

19

Ponti termici e materiali

Soluzioni costruttive a confronto

!!!! = 0.08

!!!! = 0.08!!!! = 0.08

!!!! = ???

!!!! = ?? != 0.20

Page 20: miliani_alessandro

20

Strutture portanti a Telaio e murature di Tamponamento Monostrato

Correzione ponti termici mediante cappotto puntuale su

travi perimetrali e pilastri/setti verticali

YTONG

parete monostrato

Struttura portante a

telaio in c.a.

Correzione ponte

termico con pannello

minerale Ytong-Multipor

a) Prima dell’isolamento con Ytong Multipor b) Dopo l’isolamento con Ytong Multipor

Le norme UNI/TS 11300 rimandano per la correzione dei ponti termici alla norma UNI EN ISO 14683, norma semplificata che a sua volta rimanda alla UNI EN ISO 10211 per il calcolo corretto.

Page 21: miliani_alessandro

21

Soluzioni costruttive a confronto

HEAT 2 - Calculation thermal bridge

according to EN ISO 10211

Indoor Min: 19.01 C

f_Rsi=f_0.13=0.9604

Max: 19.493 C

Outdoor Min: -4.7398 C

Max: -4.462 C

Tmin = 19,0 C

Muratura in laterizio porizzato sp. 30 cm e cappotto esterno Ytong Multipor sp.16cm

Parete in YTONG Climagold sp.48cm

HEAT 2 - Calculation thermal bridge

according to EN ISO 10211

Indoor Min: 18.989 C

f_Rsi=f_0.13=0.9595

Max: 19.425 C

Outdoor Min:-4.7982 C

Max:-4.6357 C

Tmin = 18,9 C

Page 22: miliani_alessandro

22

Salubrità e bioedilizia

Conforme alle più rigide norme ambientali tedesche, austriache, svizzere e francesi.

Page 23: miliani_alessandro

23

AAC: reazione al fuoco in EUROCLASSE “A1”

equivalente alla CLASSE “0”

Blocchi e tavelle sottili sp. 7,5 cm EI 120Blocchi di tamponamento sp. 10 cm EI 180Blocchi per murature sp. 15 cm EI 180

Pannelli parete armati sp. 15 cm EI 240Pannelli parete armati sp. 17,5 cm EI 360

Il calcestruzzo cellulare è incombustibile

Page 24: miliani_alessandro

24

Pannello isolante ecologico, traspirante e resistente al fuoco:Ytong MULTIPOR, l‘alternativa minerale.

La lastra minerale in IDRATI di SILICATO di CALCIO èla massima evoluzione attuale del sistema costruttivo in calcestruzzo cellulare YTONG.

Page 25: miliani_alessandro

25

Pannello minerale MULTIPOR - applicazioni

PONTI TERMICI

Page 26: miliani_alessandro

26

Pannello minerale MULTIPORisolamento di interrati, garage e solai freddi

Page 27: miliani_alessandro

27

Pannello minerale MULTIPOR- riqualificazione energetica dell‘esistente -

Isolamento minerale interno senza barriera al vapore e finitura a intonaco

La UNI EN 15026:2008 supera i limiti del metodo di Glaser - UNI EN 13788

Prestazione termoigrometrica dei componenti e degli elementi di edificio

Valutazione del trasferimento di umiditàmediante simulazione numerica

La tradizione… Il futuro!

Page 28: miliani_alessandro

28

Verso le “Passive House” - Dir. 2010/31/CE

Page 29: miliani_alessandro

29

Verso le “Passive House” - Dir. 2010/31/CE

Page 30: miliani_alessandro

30

Aree di conflitto (o criteri) per la sostenibilità

AmbienteAmbienteSaluteSalute

EconomiaEconomia

Costruzionisostenibili

CostruzioniCostruzionisostenibilisostenibili

04/04/2011 12.25

Page 31: miliani_alessandro

31

Ciclo di vita di un edificio e sostenibilità

E.P.D. basati su L.C.A.

Page 32: miliani_alessandro

32

Costruzione nuovo edificio

Dopo circa 25 anniInterventi di manutenzione

Dopo circa 50 anniL‘edificio viene ristrutturato con possibili conversioni.A volte la demolizione èl‘opzione più opportuna.

Dopo circa 75 anniLa ristrutturazione

non è piùconveniente.

L‘edificio viene abbandonato o

demolito.

Dopo circa 100 anniL‘edificio viene

demolito o mantenuto come monumento

storico.

Intervalli temporali nel ciclo di vita di un edificio

Page 33: miliani_alessandro

33

Gli isolanti minerali sono ignifughi e garantiscono la protezione totale in caso di incendio!

Nel caso di interventi di riqualificazione energetica con cappotto l‘edificio è normalmente abitato...

N.B. La Circolare DCPS/A5 n.5643 del 31/3/2010 è una guida tecnica che introduce i primi requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili.

Ciclo di vita degli edifici: materiali e sicurezza

Page 34: miliani_alessandro

34

Facciata ventilata dopo 8 anni – evidente presenza di muffa dell‘isolante fibroso dovuta alle infiltrazioni d‘acqua.

Ciclo di vita degli edifici: materiali e durabilità

- serramentoInsetti in un cappotto con isolante sintetico:- facciata

I sistemi minerali sono imputrescibili e inattaccabili dagli insetti, anche nel caso di errori di posa o rotture accidentali e nascoste.

Page 35: miliani_alessandro

35

Sistemi minerali e sostenibilità

AmbienteAmbienteSaluteSalute

EconomiaEconomia

Abitare in edifici salubri

E.P.D.E.P.D.disponibili disponibili

sul sito sul sito internetinternet

VOCsVOCsassentiassenti(disponibile (disponibile certificazione)certificazione)

In crescita In crescita anche in anche in tempi di tempi di

crisicrisi

Page 36: miliani_alessandro

36

Esperienze con sistema completo: Novara

Page 37: miliani_alessandro

37

Progetto dell’Arch. Ivaldi ElenaMicronido – Comune di Quattordio AL

Impresa: IEFI Calamandrana AT

Page 38: miliani_alessandro

38

ATC TORINO

Page 39: miliani_alessandro

39

Page 40: miliani_alessandro

40

Page 41: miliani_alessandro

41

NUOVA TERMOSANITARIA - LESSOLO - TO –PROGETTO: ARCH. BIAVA - IVREA

Page 42: miliani_alessandro

42

INSEDIAMENTI COMMERCIALI/TERZIARI

Page 43: miliani_alessandro

43

BORGOMANERO TOWER – NOVARA -

Page 44: miliani_alessandro

44

Per ulteriori informazioni di carattere

tecnico contattaci all’indirizzo

[email protected]

[email protected]

o chiamaci allo 338.66 36 295

www.ytong.it

GRAZIE

PER

L’ATTENZIONE