+ All Categories
Home > Education > Mini dizionario del PC

Mini dizionario del PC

Date post: 29-Nov-2014
Category:
Upload: romolo
View: 5,360 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Un piccolo glossario del computer: hardware
4
DIZIONARIO MINIMO a cura di Romolo Pranzetti COMPUTER 1. monitor – lo schermo sul quale vediamo ciò che digitiamo e ciò che richiamiamo: la scrivania virtuale viene chiamata Desktop 2. tastiera – può essere di diversi tipi, a seconda delle nazioni,, ma di solito è più estesa di quella di una macchina da scrivere. I tasti della fila alta vengono chiamati Tasti funzione. I tasti con i numeri sulla destra sono chiamati “tastierino numerico” 3. case – Il contenitore nel quale trovano posto memoria e altre schede che servono al lavoro regolare 4. mouse – la scatoletta con cui – oltre che con la tastiera – interagiamo con il computer. Ha due tasti : quello sinistro serve a: a) selezionare, con un unico clic; b) a lanciare un programma o un file con un doppio clic; c) a scegliere una voce da un menu, compreso il menu contestuale. Il tasto destro, serve a far apparire dei menu, che a volte cambiano a seconda del posto dove clicchiamo (menu contestuale) WORD PROCESSOR – Un programma come WordPad, che serve a scrivere con il computer. PROGRAMMA – una serie di istruzioni raccolte insieme che ci permettono di portare a termine un compito, anche complesso. PROGRAMMA COMMERCIALE – Si tratta di programma messo in vendita, di cui noi acquistiamo la licenza che ci consente di usarlo su di un computer. La licenza occorre anche per il sistema operativo, che è esso stesso un programma. Non consente modifiche, né adattamenti. PROGRAMMA OPEN SOURCE – Programma elaborato da membri di una comunità di sviluppatori e messo a disposizione gratuitamente, e anche con la possibilità di modificarlo- adattarlo alle esigenze particolari dell’utente. PROGRAMMA FREE – Programma con licenza d’uso gratuita. Di solito è permesso usarlo e anche distribuirlo gratuitamente ad altri utenti, ma non necessariamente modificabile.
Transcript
Page 1: Mini dizionario del PC

DIZIONARIO MINIMO a cura di Romolo Pranzetti COMPUTER

1. monitor – lo schermo sul quale vediamo ciò che digitiamo e ciò che richiamiamo: la scrivania virtuale viene chiamata Desktop

2. tastiera – può essere di diversi tipi, a seconda delle nazioni,, ma di solito è più estesa di quella di una macchina da scrivere. I tasti della fila alta vengono chiamati Tasti funzione. I tasti con i numeri sulla destra sono chiamati “tastierino numerico”

3. case – Il contenitore nel quale trovano posto memoria e altre schede che servono al lavoro regolare

4. mouse – la scatoletta con cui – oltre che con la tastiera – interagiamo con il computer. Ha due tasti: quello sinistro serve a:

a) selezionare, con un unico clic; b) a lanciare un programma o un file con un doppio clic; c) a scegliere una voce da un menu, compreso il menu contestuale.

Il tasto destro, serve a far apparire dei menu, che a volte cambiano a seconda del posto dove clicchiamo (menu contestuale) WORD PROCESSOR – Un programma come WordPad, che serve a scrivere con il computer. PROGRAMMA – una serie di istruzioni raccolte insieme che ci permettono di portare a termine un compito, anche complesso. PROGRAMMA COMMERCIALE – Si tratta di programma messo in vendita, di cui noi acquistiamo la licenza che ci consente di usarlo su di un computer. La licenza occorre anche per il sistema operativo, che è esso stesso un programma. Non consente modifiche, né adattamenti. PROGRAMMA OPEN SOURCE – Programma elaborato da membri di una comunità di sviluppatori e messo a disposizione gratuitamente, e anche con la possibilità di modificarlo-adattarlo alle esigenze particolari dell’utente. PROGRAMMA FREE – Programma con licenza d’uso gratuita. Di solito è permesso usarlo e anche distribuirlo gratuitamente ad altri utenti, ma non necessariamente modificabile.

Page 2: Mini dizionario del PC

BROWSER – Il programma che ci consente di sfogliare le pagine web. Di solito ha i menu, e nella barra degli strumenti due frecce – a sinistra e a destra – per velocizzare la navigazione tra i siti già visti. La freccia rotonda invece serve a riaggiornare il contenuto di una pagina vista.

Oltre a navigare, il browser consente di scaricare file, caricare testi nei blog, nei forum e anche nelle chat. Per vedere video, qualche volta il browser ha bisogno di alcuni plugin, cioè di programmi aggiuntivi. Alcuni browser hanno estensioni che ne potenziano le capacità, come per esempio il dizionario della lingua italiana, o di altre lingue… raggiungibili con il pulsante destro del mouse. Nel browser possiamo impostare le protezioni dai siti web, come anche i Preferiti per le nostre navigazioni usuali. Esso ci consente anche di salvare e stampare una particolare pagina web, o di inviarla ad un utente via posta elettronica. CLIENT – Un programma che in genere ci consente di accedere ad un server. Per esempio Outlook è il client di posta elettronica. E-MAIL - POSTA ELETTRONICA – E’ un sistema di invio di messaggi che permette di recapitare

non solo messaggi brevi, ma anche interi file in tempo quasi reale, tramite il sistema degli allegati. Nel disegno sotto sono illustrati alcuni strumenti disponibili in un tipico client di posta elettronica, Crea messaggio, Rispondi, Rispondi a tutti, Inoltra… Un messaggio di posta elettronica è costituito da un destinatario, da un mittente, da un Oggetto, e da un corpo del messaggio.

FILE – Qualsiasi applicazione o oggetto disponibile nella memoria del computer: un documento, un programma, un messaggio e-mail. ICONA – Immaginetta che richiama un programma un una periferica del computer; se ha una freccetta nell’angolo in basso a sinistra, è un collegamento.

Tre icone: file, cartella, collegamento; jpg:formato di un file di grafica.

CARTELLA – Un’icona gialla che racchiude uno o più file. Dentro una cartella possono trovare posto anche numerose cartelle. ESPLORA RISORSE – Programma di Windows che mostra l’organizzazione delle periferiche e dei file all’interno del computer. Nel lato sinistro si vedono le risorse principali, sulla finestra di destra, invece, quelle contenute all’interno. Da Esplora risorse, è possibile creare e spostare file o cartelle, come anche cancellarle.

Page 3: Mini dizionario del PC

FORMATO FILE – Indica il programma che ha generato un determinato file. Lo riconosciamo dall’icona, come anche dall’estensione, le tre lettere che seguono il nome del file (jpg indica che si tratta di un tipo di immagine). Principali file di testo sono: txt, rtf, doc; file per internet di solito html, file compressi: zip o rar… COLLEGAMENTO IPERTESTUALE – Muovendo il mouse su pagine web, su alcuni nomi o immaginala sua punta diventa spesso una manina: vuol dire che ciccando siamo portati ad un’altra pagina. ACCOUNT – In genere è una coppia costituita da Identificativo e password che consente di entrare in una pagina web, in una casella di posta elettronica, o in un sito protetto. Lo si ottiene di solito attraverso una registrazione portata a termine con un indirizzo e-mail. BLOG – Sito personale, chiamato anche weblog: un diario personale su internet, a volte aperto anche a tutti gli utenti. GRAFICA – Con il computer si può anche disegnare ma soprattutto ritoccare immagini. I file di grafica possono essere cioè trattati con appositi programmi, di cui alcuni anche gratuiti, come IrfanView. I principali formati grafici sono jpg, gif, png, usati quasi sempre su internet. File di grafica più pesanti sono i bitmap (bmp), i tf, i tga, i psd… PANNELLO DI CONTROLLO Da Star>(IMPOSTAZIONI) >si può accedere al cruscotto del pc, che si chiama Pannello di controllo. In esso possiamo controllare tutte le principali impostazioni, dalla gestione della password, utile soprattutto se allo stesso computer accedono più utenti: agli aggiornamenti, alla connessione di rete, alla installazione delle applicazioni (da dove in realtà possiamo anche rimuovere le applicazioni, cioè il programmi che non usiamo più.) Qui è anche presente il Centro di sicurezza del PC: da qui possiamo verificare l’efficienza dell’antivirus, dell’antispyware e dei firewall. CHAT – Scambio di messaggi in tempo reale tramite un apposito client. Uno dei più popolari ed efficienti, che garantisce anche la chat vocale, oltre che testuale, e lo scambio di file Skype. FORMATTAZIONE – La parola ha due sensi:

1) riferito a una memoria, vuol dire prepararla a ricevere nuovi dati 2) riferito ad una pagina di testo, attribuire ad essa un aspetto personalizzato attraverso

immagini, testi di diverse grandezze, di differenti caratteri, ecc. NETWORK – Rete di computer: può essere locale, vasta o internet: la rete delle reti. SOCIAL NETWORK - Reti sociali: piattaforme di incontro, fra più utenti che hanno interessi simili. Una delle più famose al momento è Facebook.

Page 4: Mini dizionario del PC

ZIP – ZIPPARE – Tipo di file e relativa operazione per comprimere file in modo da farli entrare più facilmente in una memoria o per inviarli con la posta elettronica. Con Windows, lo si può fare con la Cartella compressa. L’opposto è dezippare, decomprimere.

VIDEO – Molti siti ospitano video che si possono caricare da una semplice videocamera amatoriale, o da un cellulare, uno dei più famosi è Youtube, che è possibile configurare anche per lo scambio dei video, la organizzazione in liste e la possibilità di commenti sia scritti sia con altrettanti video. Chi non ha videocamera, o cellulare, può caricare video anche direttamente dalla webcam. REGISTARATORE SUONI – Un programma disponibile fra gli accessori di Windows, utile per registrare brevi messaggi audio. CESTINO – Una particolare cartella che contiene i file che siamo in procinto di distruggere per sempre. ACCESSORI – Fra gli accessori (percorso: START>PROGRAMMI>ACCESSORI) troviamo:

A cura di Scarabeus: http://www.scarabeus.it http://scarabeus-associazione.blogspot.com http://comeweb.ninehub.com dicembre 2008


Recommended