+ All Categories
Home > Documents > MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari...

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vanthuy
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana Supplemento I al numero 8/2012 Direttore responsabile: Andrea Pessina. Comitato Promotore: Giovannangelo Camporeale, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Giuliano de Marinis†, Fulvia Lo Schiavo, Fabio Martini, Anna Patera, Andrea Pessina, Gabriella Poggesi. Coordinamento: Gabriella Poggesi. Redazione: Erika Tedino, Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., e Autori. Segreteria di redazione: Elisabetta Mari. Apparato iconografico: tutte le illustrazioni si devono agli autori, tranne dove diversamente indicato. Indirizzo redazione: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana via della Pergola, 65; 50121 Firenze tel. +39.055.2357.780; fax +39.055.2357.759 Progetto grafico e impaginazione: All’Insegna del Giglio s.a.s. Edizione e distribuzione: All’Insegna del Giglio s.a.s. via della Fangosa, 38; 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39.055.8450.216; fax +39.055.8453.188 sito web www.edigiglio.it; e-mail [email protected]
Transcript
Page 1: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della ToscanaSupplemento I al numero 8/2012

Direttore responsabile: Andrea Pessina.

Comitato Promotore: Giovannangelo Camporeale, Giuseppina Carlotta Cianferoni, Giuliano de Marinis†, Fulvia Lo Schiavo, Fabio Martini, Anna Patera, Andrea Pessina, Gabriella Poggesi.

Coordinamento: Gabriella Poggesi.

Redazione: Erika Tedino, Edizioni All’Insegna del Giglio s.a.s., e Autori.

Segreteria di redazione: Elisabetta Mari.

Apparato iconografico: tutte le illustrazioni si devono agli autori, tranne dove diversamente indicato.

Indirizzo redazione: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana via della Pergola, 65; 50121 Firenze tel. +39.055.2357.780; fax +39.055.2357.759

Progetto grafico e impaginazione: All’Insegna del Giglio s.a.s.

Edizione e distribuzione: All’Insegna del Giglio s.a.s. via della Fangosa, 38; 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39.055.8450.216; fax +39.055.8453.188 sito web www.edigiglio.it; e-mail [email protected]

Page 2: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

All’Insegna del Giglio

Francesco NicosiaL’archeologo e il soprintendente

Scritti in memoria

Comitato PromotoreGiovannangelo Camporeale, Giuseppina Carlotta Cianferoni,

Giuliano de Marinis†, Fulvia Lo Schiavo, Fabio Martini, Anna Patera, Andrea Pessina, Gabriella Poggesi

Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici della Toscana

Supplemento 1 al n. 8/2012

Page 3: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

In copertina: Particolare del gruppo scultoreo del podio-altare del Tumulo II del Sodo, Cortona (disegno di Marta Abbado, da P. ZAMARCHI GRASSI, L’altare tornato dal buio. La tomba di età tardo-arcaica, Cortona 2006).

ISSN 2035-5297ISBN 978-88-7814-584-9© 2013 All’Insegna del Giglio s.a.s.Stampato a Firenze nel dicembre 2013Tipografia Il Bandino

Page 4: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Indice

Indice degli autori dei contributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IXAbbreviazioni bibliografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIPresentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIIIPrefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIVFrancesco Nicosia: l’archeologo e il soprintendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XVI

Francesco Nicosia: nota biografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1Maria Chiara Bettini, Gabriella Poggesi

Francesco Nicosia: bibliografia cronologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7a cura di Mario Iozzo

Ricordo di Francesco Nicosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Giuliano de Marinis†

STUDI E MATERIALI DI ARCHEOLOGIA

Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana nord-orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19Fabio Martini, Lucia Sarti

Francesco Nicosia e la Preistoria nella Toscana occidentale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Renata Grifoni Cremonesi, Carlo Tozzi

Francesco Nicosia e la Preistoria. Due casi emblematici nell’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana: Bilancino e Pianosa . . . . . . . . . . . . . . 31

Biancamaria Aranguren, Paola PerazziRipostiglio di Pariana: gli oggetti del premio di rinvenimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Emanuela ParibeniGraziosi in Archivio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Alda VigliardiNota su alcune produzioni ceramiche “artistiche” dell’agro fiorentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Monica SalviniRestauri antichi su manufatti etruschi di età villanoviana e orientalizzante. . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

Giovannangelo CamporealeSulla capanna che ha preceduto la Casa dell’Impluvium di Roselle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

Luigi DonatiGli inizi della ricerca di Francesco Nicosia ad Artimino: le urne fittili di Prato Rosello . . . . . . . . . . . 73

Elisabetta Bocci, Pasquino Pallecchi, Gabriella PoggesiIl gruppo eburneo con centauro dalla tholos di Montefortini a Comeana . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

Maria Chiara BettiniIl cinerario di Montescudaio e il culto degli antenati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Gilda BartoloniUna “nuova” statua del ciclo della Pietrera di Vetulonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

Adriano MaggianiIl gancio di cintura di bronzo da Murlo al Museo Pigorini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Elisabetta Mangani, Daniela FerroLo “xoanon” di Tolle: nota su una scultura etrusca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117

Giulio PaolucciFra VII-VI secolo a.C. e VI-VII d.C.: una stele arcaica a Roselle e le vicende del suo riuso . . . . . . . . . . 123

Mariagrazia CeluzzaFrancesco Nicosia e il Tumulo II del Sodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

Paola Zamarchi Grassi†

Page 5: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Dopo l’edizione della Tabula Cortonensis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Luciano Agostiniani

Le mura di Roselle fra città e territorio: porte e strade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143Gabriella Poggesi, Mario Cygielman

Giving the gods their due: evidence of ritual from Poggio Colla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149P. Gregory Warden, con Appendice di Angela Trentacoste

Due cippi fiesolani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157Luca Fedeli

La signora di Marzabotto. Influenze elleniche nella bronzistica dell’Etruria padana . . . . . . . . . . . . 163Paola Desantis, Luigi Malnati, con Appendice di Fabio Milazzo

John Davidson Beazley e i Campana Fragments in Florence . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181Susanna Sarti

Heinrich Schliemann a Populonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189Elizabeth J. Shepherd

Ancora su Porsenna e Olta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195Marisa Bonamici

Sulle ultime indagini archeologiche a San Martino a Poggio, Frascole, Dicomano . . . . . . . . . . . . . 201Laura Paoli

La situla bronzea da Campiglia e altri materiali inediti dal territorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207Gabriella Barbieri

Materiali per lo studio della chora di Pisa etrusca. II. La tomba di San Casciano a Sesto e la Società Colombaria Fiorentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215

Stefano BruniUn documento coroplastico etrusco da Montereggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227

Fausto BertiNuovi dati sulle necropoli etrusche di Arezzo: le tombe ellenistiche di Campo di Marte. . . . . . . . . . 233

Silvia VilucchiAncora sul tempio etrusco-romano di Fiesole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Lucia LeporeDue statue di Igiea del Museo Archeologico di Firenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247

Vincenzo SaladinoCortona: indagini archeologiche al Sodo I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255

Maria Angela TurchettiInsediamenti di età romana nel medio Valdarno: la villa dell’Oratorio a Limite sull’Arno (scavi 1983-1984). . 265

Lorella AlderighiIl lato settentrionale del Foro di Rusellae romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279

Paolo LiveraniUna tomba alla cappuccina da Ansedonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285

Giuliana Agricoli†, Filiberto Chilleri, Elsa PaccianiDimenticare Florentia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291

Elena SorgeL’immagine di Hestia sull’Anfora di Baratti? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

Giandomenico De TommasoDal sito al paesaggio stratificato: nuovi approcci per vecchi quesiti sul territorio di Roselle-Grosseto . . . 303

Carlo CitterGranai fiscali nella Toscana bizantina. Aspetti topografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307

Stella Patitucci, Giovanni UggeriUn contributo di archeologia alle vicende storiche di San Rabano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315

Anna Wentkowska“E perché seppellire anche il chiodo?”. Archeologia del Settecento nel giardino di Boboli . . . . . . . . . 323

Gabriella CapecchiMateriali post-classici dal relitto di Giglio Porto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 335

Paola Rendini, Giulio Ciampoltrini

Page 6: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Lo scarico di una confraternita francescana in piazza Signoria, nella Firenze del ’500 . . . . . . . . . . . 341Guido Vannini

Palazzo della Crocetta: un resoconto degli interventi edilizi di fine Settecento . . . . . . . . . . . . . . . 349Giovanni Roncaglia

MUSEI

L’apertura del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) verso piazza SS. Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti” . . 357

Giuseppina Carlotta Cianferoni, Lucrezia Cuniglio, Raffaella GrilliL’allestimento del Museo Egizio di Firenze. Passato e presente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

Pier Roberto Del FranciaL’allestimento del Museo Egizio di Firenze. Presente e futuro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377

Maria Cristina GuidottiFrancesco Nicosia e il Museo Civico Archeologico di Sarteano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

Alessandra MinettiDalla Collezione A. Vaselli al Museo Civico Archeologico di Pitigliano: un esempio di valorizzazione e di ricerca. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387

Enrico Pellegrini

RESTAURO

Francesco Nicosia e il Restauro Archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395Fulvia Lo Schiavo

L’osteoteca e il laboratorio di Archeoantropologia della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, tra le attuazioni di Francesco Nicosia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

Elsa PaccianiIl bagaglio del medico a bordo del relitto del Pozzino. I flaconcini dei medicamenti: dal ritrovamento alle analisi e al restauro � 405

Gianna GiachiScavo e restauro di relitti tra Sardegna e Toscana: lo stato dell’arte del caso di Olbia . . . . . . . . . . . . 411

Rubens D’Oriano

Page 7: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

IX

Indice degli autori dei contributi

A

Agostiniani, Luciano 140Agricoli, Giuliana 289Alderighi, Lorella 277Aranguren, Biancamaria 38

B

Barbieri, Gabriella 213Bartoloni, Gilda 95Berti, Fausto 231Bettini, Maria Chiara 5, 88Bocci, Elisabetta 77Bonamici, Marisa 198Bruni, Stefano 223

C

Camporeale, Giovannangelo 65Capecchi, Gabriella 333Celuzza, Mariagrazia 126Chilleri, Filiberto 289Ciampoltrini, Giulio 339Cianferoni, Giuseppina Carlotta

367Citter, Carlo 305Cremonesi, Renata Grifoni 27Cuniglio, Lucrezia 367Cygielman, Mario 147

D

D’Oriano, Rubens 415Del Francia, Pier Roberto 375Desantis, Paola 177de Marinis, Giuliano 16De Tommaso, Giandomenico 301Donati, Luigi 72

F

Fedeli, Luca 161Ferro, Daniela 114

G

Giachi, Gianna 409Grilli, Raffaella 367Guidotti, Maria Cristina 379

I

Iozzo, Mario 13

L

Lepore, Lucia 246Liverani, Paolo 282Lo Schiavo, Fulvia 400

M

Maggiani, Adriano 105Malnati, Luigi 177Mangani, Elisabetta 114Martini, Fabio 23Milazzo, Fabio 177Minetti, Alessandra 385

P

Pacciani, Elsa 289, 404Pallecchi, Pasquino 77Paoli, Laura 206Paolucci, Giulio 121Paribeni, Emanuela 45Patitucci, Stella 312Pellegrini, Enrico 392Perazzi, Paola 38

Poggesi, Gabriella 5, 77, 147

R

Rendini, Paola 339Roncaglia, Giovanni 354

S

Saladino, Vincenzo 253Salvini, Monica 56Sarti, Lucia 23Sarti, Susanna 186Shepherd, Elizabeth J. 194Sorge, Elena 296

T

Tozzi, Carlo 27Trentacoste, Angela 155Turchetti, Maria Angela 263

U

Uggeri, Giovanni 312

V

Vannini, Guido 347Vigliardi, Alda 49Vilucchi, Silvia 237

W

Warden, P. Gregory 153Wentkowska, Anna 321

Z

Zamarchi Grassi, Paola 130

Page 8: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

XI

Abbreviazioni bibliografiche

AC Archeologia ClassicaAJA American Journal of ArchaeologyAnnMuseoFaina Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina»ArchMed Archeologia MedievaleAttiMemColombaria Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria»BA Bollettino d’ArteBAR British Archaeological ReportsBCommArch Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di RomaBPI Bullettino di Paletnologia ItalianaBullInst Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza ArcheologicaCIL Corpus Inscriptionum LatinarumCIE Corpus Inscriptionum LatinarumCVA Corpus Vasorum AntiquorumEAA Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e OrientaleEUA Enciclopedia Universale dell’ArteJAT Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia AnticaMEFRA Mélanges de l’École Française de Rome. AntiquitéMonAntLinc Accademia Nazionale dei Lincei. Monumenti AntichiNotiziario Toscana Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della ToscanaNS Notizie degli Scavi di AntichitàPBSR Papers of the British School at RomeRdA Rassegna di ArcheologiaRendPontAcc Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. RendicontiRivItNum Rivista Italiana di NumismaticaRivStLig Rivista di Studi LiguriRivScPr Rivista di Scienze PreistoricheSCO Studi Classici e OrientaliStEtr Studi EtruschiStMat Studi e Materiali

Page 9: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

XIII

Presentazione

Dalla lettura dei numerosi saggi ospitati in questo volume emerge la volontà di tributare un omaggio al fondamentale contributo che Francesco Nicosia ha saputo dare all’Archeologia toscana, nel corso di una carriera che lo vide approdare funzionario giovanissimo in questa terra e, quindi, rivestire per molti anni il ruolo di Soprintendente, con un’opera instancabile che – anche in prima persona – lo portò a stimolare scavi e ricerche in tutta la Toscana e a promuovere la nascita sul territorio di musei e di iniziative scientifiche di ogni genere.

Allo stesso tempo, però, colpisce come in molte delle pagine qui raccolte le emozioni e i ricordi personali riescano quasi a prendere il sopravvento su ogni altro aspetto. Viene in tal modo offerta la possibilità a coloro che, come chi scrive, non conobbero direttamente Francesco Nicosia, di intravvedere la persona nella sua veste umana e in tutta la complessità della sua natura, caratterizzata da grande dinamicità e da un forte temperamento, aspetti che, se lo sostennero nei momenti più impegnativi del suo lavoro, non consentirono però a tutti di amarlo e apprezzarlo con la medesima intensità.

Al di là di ogni considerazione, appare comunque innegabile l’ampia portata dell’opera di Nicosia in campo archeologico, la sua capacità di suscitare fermenti, la vastità di vedute grazie alla quale seppe dare impulso alla ricerca archeologica in campo subacqueo e nell’ambito del restauro, l’energia che infuse in ogni sua azione.

Quanto fatto – e fu indubbiamente tanto – lo colloca di diritto tra i personaggi di forte sentire che, se pur non privi di difetti, seppero costruire quella solida tradizione di tutela del patrimonio culturale che caratterizza il nostro Paese, uomini che furono in grado di coniugare innovazione e capacità organizzative, che lasciarono negli uffici un’impronta ancor oggi visibile a distanza di molti anni.

Il ricordo di questi protagonisti della tutela e di quanto da loro fatto risulta – oggi più che mai – qualcosa di più di un semplice esercizio agiografico, ma lo stimolo per attivare una profonda riflessione su molti temi, quali l’attuale crisi delle Soprintendenze e il prevalere eccessivo assunto dagli aspetti ammi-nistrativi su quelli tecnico-scientifici nell’esercizio di una tutela, il cui senso pare a volte essersi quasi smarrito.

ANDREA PESSINASoprintendente per i Beni Archeologici della Toscana

Page 10: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

XIV

Prefazione

Chi ha lavorato negli uffici periferici toscani del Ministero fra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso non può non ricordare la figura di Fran-cesco Nicosia, Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana dal 1980 al 1997.

Uomo dal carattere brillante, talvolta impetuoso, ha diretto la Soprin-tendenza fiorentina con indiscusso impegno e grande capacità, sostenendo le rigorose esigenze della tutela del patrimonio culturale e incentivando la migliore fruizione pubblica dei beni.

Ripercorrendo oggi la sua lunga attività professionale, attraverso la lettura delle prime pagine di questo volume, Nicosia può essere considerato, per certi versi, un anticipatore di alcuni dei grandi temi intorno ai quali si è sviluppato il dibattito sui beni culturali nei decenni successivi.

Mi riferisco, ad esempio, al notevole impegno profuso nella diffusione della conoscenza e nelle attività legate alla valorizzazione dei beni archeologici per coinvolgere e sensibilizzare il grande pubblico. In quest’ottica, Nicosia ha sempre rivolto grande attenzione sia ai musei statali, funzionalmente dipendenti dalla Soprintendenza, sia a quelli afferenti ad istituzioni e enti territoriali, convinto come era dell’importanza anche di questi ultimi per la conservazione e gestione del patrimonio. Fra i musei statali, primo fra tutti fu il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, che al suo arrivo in Toscana come Soprintendente risentiva ancora fortemente dei danni dell’alluvione del 1966.

Dalle sue scelte e dal suo impegno traspare una politica dei beni culturali che è sempre andata al di là del “pubblico godimento” richiamato nella legge 1089 del 1939, così come tutta la sua opera mostra il superamento di quella visione prevalentemente conservativa ed estetizzante propria della normativa allora vigente. Il legame indissolubile esistente fra beni archeologici e con-testo territoriale di provenienza era sicuramente alla base della sua idea di valorizzazione, nella radicata convinzione che si dovesse incentivare e sostenere la rete capillare dei musei archeologici diffusi nel territorio regionale e favorire il rapporto con le comunità locali.

Roselle, Cortona, Artimino, Murlo, Populonia, Chiusi, Cetona, Cosa, Sarteano sono solo alcuni dei luoghi dove ha operato in prima persona, con grandi risultati scientifici, o dove si è comunque impegnato per sostenere la realizzazione o il potenziamento di sedi espositive destinate a raccogliere i materiali archeologici frutto delle ricerche condotte nei territori di riferi-mento. Alcune di queste vicende fanno da sfondo ai contributi presenti in questo volume.

Fra le più fortunate iniziative da lui sostenute, Firenze ricorda ancora il clamore e l’inaspettato successo di pubblico suscitati dalla mostra dei Bronzi di Riace, i due capolavori scultorei dell’arte greca esposti per la prima volta presso il Museo Archeologico di Firenze, dopo il complesso intervento di restauro effettuato presso il Centro operativo della Soprintendenza fiorentina da lui diretta. Istituito poco dopo l’alluvione del 1966, il Centro di Restauro è diventato nel tempo, anche grazie all’ininterrotto impegno di Nicosia, un laboratorio di eccellenza a livello nazionale ed internazionale sia nel campo del restauro vero e proprio che della ricerca in tale ambito, con molti altri importanti recuperi come quelli dei Bronzi di Cartoceto, del frontone di Talamone o dell’anfora argentea di Baratti.

Page 11: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

XV

Un ultimo tema che vorrei ricordare è quello legato alla cosiddetta “ar-cheologia preventiva”, una prassi ormai consolidata nel Ministero, poi divenuta obbligo di legge per le opere pubbliche. Nel ventennio di attività toscana di Nicosia, segnato dalla costruzione di tante infrastrutture nel territorio, egli ha sempre tenacemente preteso l’applicazione di misure cautelari, quali saggi archeologici preventivi o il monitoraggio in corso d’opera, per limitare possibili effetti negativi sul patrimonio archeologico. E se questa prassi può sembrare oggi quasi scontata alle più giovani generazioni di archeologi, e acquisita da parte dei vari Enti locali, il caso di piazza della Signoria di quasi trent’anni fa – in cui proprio Nicosia impose con successo di risultati la necessità e la ‘impopolarità’ dello scavo preventivo – dimostra quanto potesse risultare deflagrante e problematica la ricerca archeologica urbana, specie in contesti così delicati come quello del centro di Firenze, città verso la quale Francesco Nicosia ha sempre saputo guardare con lungimiranza di intenti e con generosità di funzionario e di studioso.

ISABELLA LAPIDirettore Regionale per i Beni Culturali

e Paesaggistici della Toscana

Page 12: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Francesco Nicosia. L’archeologo e il soprintendente

* Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.** Già Soprintendente per i Beni Archeologici della

Toscana.*** Università degli Studi di Firenze.**** Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesag-

gistici della Toscana.***** Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.

Tutti noi abbiamo conosciuto, in tempi e modi diversi, Francesco Nicosia.

Poco dopo la Sua scomparsa ci siamo trovati, per motivi differenti, a costituire questo ristretto gruppo di lavoro che si è fatto interprete dei sentimenti di quanti – studiosi, colleghi, amici – avevano condiviso momenti di lavoro, di studio e più semplicemente di vita con Francesco Nicosia.

Fu subito presa la decisione di pubblicare questo volume come supplemento speciale del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, certi che gli avrebbe fatto piacere essere ri-cordato in associazione all’Ufficio presso il quale prese servizio il I gennaio 1964 e dove fu Soprintendente dal 1980 e al 1997, anche in considerazione del fatto che fu proprio Lui, nel 1983, a riattivare la rivista Studi e Materiali. Scienze dell’Antichità in Toscana, per rendere nota l’attività della Soprintendenza.

Al nostro invito hanno aderito in tanti dalla Toscana e anche da fuori Regione, dagli uffici mi-nisteriali e dal mondo universitario, che Francesco Nicosia ha coinvolto in numerose iniziative e ri-cerche, superando qualunque contrapposizione in nome della scienza, della conoscenza del territorio che gli era affidato, della diffusione dei risultati a vari livelli. Vi compaiono anche le testimonianze di alcuni direttori di musei civici toscani, che – proprio durante gli anni in cui Egli fu Soprintendente – fu-rono allestiti o potenziati nell’ottica di una politica culturale rivolta principalmente alle comunità locali, prime destinatarie e custodi delle testimonianze della storia più antica del proprio territorio.

Il volume si compone di una parte introdut-tiva, che comprende alcune note biografiche e la bibliografia cronologica di Francesco Nicosia, a cui seguono tre sezioni distinte – Studi e Materiali di Archeologia, Musei, Restauri –, che raccolgono i contributi scritti in Sua memoria, riferiti a ricerche effettuate in Etruria, a temi scientifici a Lui cari, ad iniziative da Lui dirette negli anni in cui ha operato in Toscana.

Questa breve introduzione avrebbe dovuto essere firmata anche da Giuliano de Marinis, prematura-mente scomparso, quando il nostro lavoro di raccolta e collazione era ancora in corso. Ci consola il fatto che abbia potuto lasciare la propria testimonianza e il suo affetto per Francesco nelle pagine che seguono.

Da quando Francesco Nicosia ci ha lasciati, sono state numerose le iniziative per ricordare la Sua opera. Il Museo Archeologico di Artimino – inaugurato nel 2011 nella nuova sede del borgo – è stato a Lui dedi-cato, quale dimostrazione della Sua lunga e fruttuosa attività scientifica nel territorio a nord dell’Arno e del Suo contributo fondamentale all’acquisizione delle nuove conoscenze in particolare per il periodo etrusco orientalizzante. A Grosseto, porta il Suo nome il sa-lone delle sculture del Museo Archeologico, a ricordo dell’impegno profuso nell’antica città di Roselle e della costante attenzione per gli aspetti conservativi, della quale i cicli delle statue rosellane rappresentano una tangibile e alta testimonianza. A Lui sono stati inoltre dedicati alcuni volumi scientifici, in partico-lare la Carta Archeologica della Provincia di Prato e quella della Provincia di Pistoia.

I curatori dell’iniziativa editoriale, che hanno tenuto i contatti con i colleghi coordinandosi per settore di studio, sono lieti di poter presentare alla comunità archeologica un’opera che, al di là dell’in-dubbio valore scientifico che i vari testi possiedono, vuole lasciare memoria di un archeologo a tutto tondo, di un funzionario dello Stato, di un amico e collega al quale tutti noi abbiamo dato e dal quale tutti noi abbiamo avuto.

Per questa corale testimonianza, la cui valenza di silenzioso affetto non può lasciare traccia sulla carta stampata, i curatori ringraziano tutti gli autori e quanti hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa editoriale.

Il Comitato promotore

GIOVANNANGELO CAMPOREALE*****, GIUSEPPINA CARLOTTA CIANFERONI*,

FULVIA LO SCHIAVO**, FABIO MARTINI***, ANNA PATERA****, ANDREA PESSINA*,

GABRIELLA POGGESI*

Page 13: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Francesco Nicosia: nota biografica

Francesco Nicosia ci ha lasciati il 26 dicembre 2009, all’età di 70 anni. Era nato a Comiso (Ragusa) il 26 aprile 1939 da Margherita Margani e da Paolo Nicosia, due studiosi che fin dall’infanzia avevano infuso in lui l’interesse per i testi classici – di cui fu un profondo conoscitore –, terreno fertile su cui sbocciò la passione per lo studio dell’antichità.

Nel 1961 si era laureato con il massimo dei voti all’Università di Catania discutendo una tesi su Me-gara Hyblaea (v. “Siculorum Gymnasium” 16, 1963, pp. 154-182) sotto la guida di Paolo Enrico Arias, il maestro al quale restò sempre legato. Nei due anni successivi, trascorsi in Grecia con borse di studio per frequentare la Scuola Archeologica Italiana di Atene (1962) ed il corso di perfezionamento presso la Scuola Francese (1963), ebbe modo di incontrare un altro maestro, Doro Levi, e di distinguersi nelle campagne di scavo della missione italiana (v. D. Levi, Festos, I*).

In Sicilia gli si era prospettata la possibilità di una carriera universitaria, ma scelse la Toscana come sede del suo primo incarico quando, a soli ventiquattro anni, nel 1963 risultò vincitore nel concorso per Ispettore archeologo, decidendo lucidamente di lasciare la terra natale per poter svolgere la sua pro-fessione senza alcun condizionamento.

Anche se durante il suo corso di studi non aveva avuto modo di approfondire particolarmente la conoscenza del mondo etrusco, dal suo arrivo a Firenze presso l’allora Soprintendenza alle Antichità d’Etruria (1 gennaio 1964), si impegnò al massimo, come ricordano i colleghi fiorentini, frequentando assiduamente le biblioteche e percorrendo la regione con una ‘mitica’ Cinquecento Fiat, per conoscere da vicino monumenti e contesti del territorio.

Un lustro prima, le indagini condotte dall’al-lora Soprintendente Giacomo Caputo nella tomba della Montagnola a Quinto Fiorentino avevano svelato una presenza etrusca a Nord dell’Arno fino ad allora insospettata. Al giovane Nicosia, Caputo affidò proprio la responsabilità dell’‘Agro fiorentino’, l’organizzazione e la guida della ricerca topografica sul territorio, allo scopo di «indagare sulla entità, distribuzione e qualità della presenza etrusca sulla riva destra dell’Arno», segnando felicemente l’inizio della sua lunga carriera in questi luoghi. Dalla fine del 1964 (formalmente dal 1965), Nicosia organizzò un’équipe composta da giovani studiosi e studenti delle Università toscane (Vedi StEtr XXXIV, 1966, pp.

277-286) e i risultati delle ricerche non tardarono a venire. Nel 1965 lo scavo della tomba dei Boschetti e l’anno seguente quello della tomba a camera a pianta rettangolare di Montefortini a Comeana acclararo-no definitivamente l’esistenza in questo territorio di una facies orientalizzante etrusca con caratteri originali. Contemporaneamente veniva aggiornato il Foglio 106 della Carta Archeologica con lo spolio bibliografico, la revisione museale dei reperti, la ricognizione capillare del territorio compreso fra il corso dell’Arno e l’Appennino (Due nuovi cippi fiesolani, StEtr XXXIV, 1966, pp. 149-164, 308-310, 331-334; Schedario topografico II, StEtr XXXV, 1967, pp. 273-275, 277-283).

La tomba di Montefortini fu subito aperta al pubblico, il 18 settembre 1966; nella data prescelta per l’inaugurazione del monumento e per l’edizione preliminare dei risultati della ricerca (Il tumulo di Montefortini e la tomba dei Boschetti a Comeana, Firenze 1966), coincidente con il compleanno del Soprintendente Giacomo Caputo, possiamo leggere un grato omaggio all’uomo che gli aveva affidato quelle ricerche e nello stesso tempo un chiaro tratto della sensibilità – spesso volutamente celata – del complesso carattere di Nicosia, che si distingueva piuttosto per il temperamento vivace, il pensiero rapido e brillante.

Questi interventi, avviati con grande entusia-smo, furono necessariamente interrotti nel novembre 1966 dalla disastrosa alluvione di Firenze che colpì il Museo Archeologico Nazionale. Il recupero dei materiali assorbì quasi totalmente le risorse finan-ziarie e le energie umane della Soprintendenza. Tutto il personale, coadiuvato da studiosi, studenti e volontari, si dedicò a liberare dal fango gli ambienti alluvionati delle sale e dei magazzini, per recuperare con la massima attenzione i reperti: Nicosia fu tra i più attivi. Sotto la direzione di Guglielmo Maetzke – che solo un mese prima era succeduto a Giacomo Caputo nella guida della Soprintendenza toscana – e in collaborazione con Mauro Cristofani e Giuliano de Marinis, Nicosia allestì un Gabinetto (poi Centro) di restauro per procedere ai primi interventi di ripu-litura e di ricomposizione degli oggetti (ca. 200.000). Ad essi si aggiunsero quotidianamente quelli pro-venienti dai nuovi scavi e quelli che richiedevano manutenzione o nuovi radicali interventi. Il lavoro nel Centro di restauro pertanto proseguì e si sviluppò negli anni, raggiungendo un sempre più alto grado

Page 14: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

M. C. BETTINI, G. POGGESI2

di specializzazione ed un apprezzamento ben oltre i confini locali e nazionali, grazie anche all’impegno profuso nella ricerca di tecniche di indagine innova-tive per verificare lo stato di conservazione dei reperti e per sperimentare materiali idonei alle diverse fasi operative, in costante collaborazione con studiosi e tecnici altamente qualificati. Per questi motivi, dagli anni Sessanta in poi, al Centro vennero affidati isti-tuzionalmente compiti di intervento di particolare impegno e complessità anche su opere di pertinenza di altre Soprintendenze, di Enti Locali, persino di Musei stranieri: fra gli innumerevoli esempi, ricor-diamo le statue bronzee di Riace, il gruppo bronzeo di Cartoceto, il sarcofago degli sposi del Museo del Louvre, i bronzi di Punta del Serrone di Brindisi e quelli delle secche della Meloria, l’anfora argentea di Baratti, i complessi frontonali fittili di Talamone, Luni, Fucoli e Pyrgi (per ricordare solo alcuni tra i più noti lavori realizzati fino alla seconda metà degli anni Novanta).

La conclusione di alcuni impegnativi interventi fornì l’opportunità di studiare nuovi reperti o di formulare nuove letture di oggetti già noti, presen-tando i risultati in cataloghi scientifici (v. Restauri archeologici, pp. 15-16, 37-38, 49-52, 61-62, 69-70, 113, 115-118, Firenze 1969) e in contributi specifici (Radiografie di bronzi antichi, StEtr XXXV, 1967, pp. 239-251; Il cinerario di Montescudaio: proposta per un nuovo restauro, StEtr XXXVII, 1969, pp. 369-401; F. Nicosia, M. Cristofani, Il restauro degli avori di Marsiliana d’Albegna, StEtr XXXVII, pp. 351-354).

Nonostante l’impegno nel laboratorio di re-stauro, le ricerche topografiche avviate nell’Agro fiorentino proseguirono: furono aperti gli scavi a Poggio di Colla-Vicchio di Mugello, nel territorio di Dicomano, ed a Palastreto-Quinto Fiorentino. Nel territorio carmignanese furono identificati le necropoli artiminesi di Prato Rosello, Grumolo e San Leonardo, l’area urbana di Artimino con la cinta muraria e l’area sacra presso la Paggeria Medicea, il sito di Pietramarina. Tutti questi interventi confer-marono il quadro precedentemente delineato, con-sentendo di scrivere un nuovo importante capitolo della storia etrusca nel territorio toscano.

In una serie di articoli Nicosia presentò le sintesi dei risultati raggiunti (tuttora per molti versi attuali), tracciò il primo quadro dell’insediamento di Artimino (ricordato dalle fonti, ma dimenticato dalla ricerca), delineò i caratteri della cultura etrusca della media Valle dell’Arno (Nuovi centri abitati etruschi nell’agro fiorentino, in Studi sulla città antica, Bologna 1970, pp. 241-252; Un bucchero di Artimino, StEtr XL, 1972, pp. 375-390, 398-399; Orientalizzante nella media valle dell’Arno: aspetti dell’artigianato artistico,

in Atti Orvieto, pp. 55-66; Alcuni aspetti dell’attività produttiva e degli scambi nell’Etruria settentrionale interna, in Atti Firenze III, pp. 355-361).

Per l’impegno e per i risultati raggiunti, ben presto (1968) fu eletto membro corrispondente dell’Istituto di Studi Etruschi. Alla vita dell’Istituto partecipò a lungo attivamente redigendo diversi ar-ticoli per la Rivista “Studi Etruschi”, venendo eletto membro ordinario nel 1983 e membro del Consiglio Direttivo per un quinquennio.

A Firenze Francesco Nicosia trascorse i primi dodici anni della sua carriera nel Ministero (allora della Pubblica Istruzione), fino al 31 dicembre 1975 quando fu chiamato a dirigere la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Sassari e Nuoro, inizialmente con l’incarico di Reggente e poi come titolare.

Grazie alla sua solida formazione classica, all’in-telligenza acuta e all’esperienza acquisita in Toscana, impose un nuovo modo di affrontare la ricerca archeologica, riservando un’attenzione particolare alle problematiche storiche che vedevano la Sardegna inserita con un ruolo da protagonista nel complesso panorama delle civiltà mediterranee e delle reciproche relazioni.

Grazie alla sua capacità organizzativa, alla sua fiducia nel lavoro d’équipe con personale altamente qualificato, alla volontà di utilizzare le innovazioni rese disponibili dalla ricerca scientifica, alla convin-zione della necessità di restare al passo con i tempi – che, anzi, sovente sapeva prevenire in virtù della sua lungimiranza –, riuscì a moltiplicare il personale della Soprintendenza sarda e ad aprire un laboratorio di restauro a Sassari, cosa che gli permise di attivare un’ampia opera di tutela, ma anche di ricerca e di valorizzazione del patrimonio sardo tramite la pro-mozione degli studi e l’edizione dei risultati raggiunti (v. la pubblicazione tra il 1976 e il 1981 dei voll. 1-11 dei Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro, di cui fu direttore). Un quadro incisivo e sintetico della Sardegna di epoca preromana viene da lui stesso offerto in La Sardegna nel mondo classico (in Ichnussa, Milano 1981, pp. 419-476) e in Presenze e influenze tirreniche in Sardegna fra il IX e il VI secolo a.C. (Milano 1981), dove vengono evidenziati i rapporti con il mondo greco, prima di ambito greco-orientale e poi ateniese, e con il mon-do etrusco, anche attraverso i racconti del mito e le testimonianze degli storici antichi. Chi ha conosciuto Nicosia in quegli anni, anche nel ruolo di docente universitario di Archeologia all’Università di Sassari, ricorda che «Francesco era sempre presente là dove si dibattevano i maggiori e più pressanti problemi scientifici, sempre costruttivo e positivamente critico»

Page 15: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

FRANCESCO NICOSIA: NOTA BIOGRAFICA 3

(Piero Bartoloni, Un ricordo di Francesco Nicosia, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 2010).

In Sardegna Nicosia restò fino all’ottobre del 1980, quando fu nominato Soprintendente per i Beni Archeologici della Toscana. Il lavoro nell’isola lo aveva appassionato e gratificato, sia come Soprin-tendente che come docente universitario; in Sardegna si era sposato, ma in Toscana aveva avviato ricerche e progetti che voleva portare a compimento. I lunghi anni di lavoro che Nicosia ha trascorso a Firenze (fino al gennaio 1997) sono stati una fucina di idee, di progetti, di ricerca, di valorizzazione del patrimonio archeologico, che hanno portato la Soprintendenza fiorentina alla ribalta internazionale. L’azione di tu-tela sul territorio è stata notevolmente intensificata, grazie all’assunzione di nuovo personale tecnico e scientifico, alla creazione di laboratori di restauro e magazzini attrezzati sul territorio (ma sempre in stretto contatto con il centro di restauro fiorentino), alla apposizione di vincoli a salvaguardia del patrimo-nio, al completamento di complessi procedimenti di acquisizione al Demanio dello Stato di aree archeo-logiche – divenute parchi –, quali parte della città antica di Roselle e di quella di Cosa. I sopralluoghi sul territorio – che compiva con cadenza periodica – erano spesso momenti di effettiva discussione scien-tifica e di reale indirizzo degli interventi di ricerca, di restauro, di tutela e di valorizzazione.

Negli anni Ottanta, molte energie furono da lui spese in Piazza della Signoria, luogo privilegiato della storia di Firenze, dove le indagini archeologiche (av-viate già alla metà degli anni Settanta da Guglielmo Maetzke e proseguite negli anni dal 1982 al 1987 da Nicosia con Giuliano de Marinis) evidenziavano la funzione di ricezione e diffusione commerciale – e quindi culturale – svolta da quest’area fin dai tempi remoti e perpetuatasi nei secoli. Nicosia si impose nella richiesta di scavo preventivo – fatto questo peraltro irrinunciabile per obbligo di legge, sebbene il settore della c.d. archeologia urbana fosse a quel tempo in piena evoluzione – ma non fu compreso nella ampia visione di potenziale fruizione della no-tevolissima area archeologica che veniva offerta alla Città, irripetibile occasione culturale per Firenze.

Uno dei temi che più lo appassionava era lo studio dei grandi complessi funerari, alcuni dei quali, indagati anni prima, lasciavano ancora aperti interro-gativi irrisolti cui voleva dare una risposta: pertanto fu promotore della ripresa delle indagini nelle necropoli di Comeana e Artimino, che diresse in prima per-sona riportando alla luce la terza tholos del territorio fiorentino (vedi Il Parco archeologico di Carmignano, Firenze 1997, pp. 49-65; v. G. Poggesi, Artimino: il Guerriero di Prato Rosello, Firenze 1999, pp. 13-15),

nel Tumulo II del Sodo di Cortona, che seguì sempre costantemente da vicino (Vedi Archeologia 2000. Un progetto per la Provincia di Prato, Montespertoli 2000, pp. 12-20); nella Tomba della Pietrera di Vetulonia, dove la struttura fino ad allora nota poteva riservare delle sorprese. Negli anni Ottanta e Novanta altre importanti indagini e interventi conservativi fu-rono condotti dalla Soprintendenza da lui diretta nelle necropoli di Castelnuovo Berardegna, Asciano, Chiusi, Magliano, Sovana, Casale Marittimo, Pian d’Alma, Populonia, Roselle, solo per citarne alcune. A Roselle, seguendo una linea già segnata dai suoi predecessori, intensificò notevolmente le attività di ricerca e restauro nell’area urbana (cinta muraria, edifici pubblici nel foro, aree insediative delle colline nord e sud, strade, botteghe), richiedendo la colla-borazione di diversi archeologi della Soprintendenza e dell’Università di Firenze.

Nel territorio toscano intensificò il dialogo con gli Enti locali e con il volontariato – un principio al quale si era ispirato già come giovane ispettore, quando non mancava di cercare il coinvolgimento degli amministratori e della popolazione del luogo dove svolgeva la ricerca – nella convinzione che fosse la via migliore per svolgere una adeguata opera di tutela dei beni culturali, restituendoli nello stesso tempo alla comunità che ne era la prima destina-taria. Per questo – in corrispondenza di una fase politico-economica favorevole che consentiva anche alle comunità locali di realizzare e gestire spazi per valorizzare la propria identità storica – sostenne l’apertura (o la riapertura) di Musei e, nelle comu-nità più piccole, di Centri di documentazione nel territorio (Artimino, Montelupo, Asciano, Murlo, Sarteano, Chianciano, Cetona, Chiusi, Castiglion Fiorentino, Siena, Camaiore, Pontremoli, Manciano, Massa Marittima, Cosa, Portoferraio, Pietrasanta, Sovana, Magliano) e mise le basi per altri che furono inaugurati dai suoi successori (Orbetello, Grosseto, Vetulonia, Cortona, Dicomano, Piombino, Cecina, Pitigliano). Tali istituzioni museali nel suo progetto avrebbero dovuto essere complementari al Museo Topografico d’Etruria, la sezione del Museo fioren-tino distrutta dall’alluvione (v. Atti Società Leonardo da Vinci, 1986, pp. 55-66 e le considerazioni da lui espresse in Il Parco archeologico di Carmignano cit., pp. 25-47).

Nicosia ottenne finanziamenti per restaurare buona parte del Palazzo della Crocetta con la lunga manica del Topografico e – fra svariate difficoltà – alla fine del suo mandato in Toscana arrivò ad allestire e inaugurare negli ambienti restaurati una sezione museale che accoglieva una esemplificazione delle testimonianze di tutte le principali città d’Etruria.

Page 16: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

M. C. BETTINI, G. POGGESI4

Fu un precursore nell’utilizzare i media per focalizzare l’attenzione sui Beni Archeologici: ogni reperto forniva l’occasione di raccontare una storia; sapeva attrarre un vasto pubblico con grandi mostre in Toscana e all’estero; riusciva a valorizzare le in-numerevoli scoperte realizzate negli anni della sua direzione; inoltre, Nicosia cercava di far convergere l’attenzione dell’opinione pubblica e degli Organi centrali sugli immensi problemi quotidiani di tutela e sulla necessità di finanziamenti adeguati. Appena tornato a Firenze volle organizzare grandi esposizioni su importanti interventi di restauro eseguiti nel corso degli anni dal Centro di Restauro fiorentino, dai Bronzi di Riace al frontone di Talamone, dei Bronzi da Cartoceto, all’Anfora argentea di Porto Baratti. In questa ottica vanno anche iniziative come Cento preziosi etruschi, la mostra da lui diretta ad Arezzo nel 1984 (a cui seguirono, ampliate, Saarbrüchen nel 1986-1987 ed Amburgo-Malmö nel 1987: v. Schätze der Etrusker, Firenze 1986), o come l’esposizione sull’opera di Euphronios e quella sulla Chimera.

I capitoli introduttivi dei cataloghi di queste e di numerose altre mostre e le presentazioni di volumi relativi ad interventi di restauro o a ricerche svolte nelle diverse aree del territorio toscano sono sempre stati l’occasione per proporre sintesi puntuali su importanti problemi; a questi testi – mai banali – Nicosia ha spesso affidato un lucido pensiero su temi di vasto respiro. La sua bibliografia – raccolta da M. Iozzo per questo volume – conta oltre 180 titoli, compresa la direzione di alcuni periodici. Per rendere noto il lavoro della Soprintendenza toscana riattivò – non senza difficoltà – la Rivista Studi e Materiali. Scienza dell’Antichità in Toscana (1983).

Nei cataloghi delle mostre ebbe anche modo di presentare alcuni degli athyrmata d’avorio e di metallo prezioso, interrogandosi sulle produzioni e sulle per-sonalità dei diversi artigiani e sulla loro formazione, sui miti tramandati, sulle vie di approvvigionamento delle materie prime e di redistribuzione, sulle rotte seguite, sui rapporti di xenia che intercorrevano tra i ‘pari’ coinvolti negli scambi (in Carri da guerra e principi etruschi, Roma 1999, pp. 62-63; in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Venezia 2000, pp. 246-265; in Gli Etruschi, Monza 2000, pp. 577-578; A margine di una coppia di frammenti di Archiloco (1,2D), in Alétes. Miscellanea per i settant’anni di R.Caprara, Massafra 2000, pp. 385-392).

Come riconoscimento per i grandi interventi di restauro realizzati dalla Soprintendenza sui bronzi di Riace e sul frontone di Talamone, il cui successo fu ampliato dalla vasta eco suscitata dalle successive esposizioni, nel 1984 gli fu conferito a titolo perso-nale il “Premio Olimpia” istituito dalla Fondazione

Onassis di Atene, che – oltre alla notorietà – gli valse una somma cospicua che destinò al potenziamento del Centro di restauro fiorentino.

Dagli inizi degli anni Ottanta, la Soprintendenza affrontò in modo sistematico il problema delle nu-merose segnalazioni di relitti giacenti in prossimità al largo della costa toscana e in prossimità delle isole dell’arcipelago, per tutelare al meglio il patrimonio subacqueo, recensire le conoscenze già acquisite e valorizzarle. L’opera degli Istituti concessionari di alcune ricerche nelle acque toscane (L’Istituto di Studi Liguri e il gruppo MARE di Oxford diretto da M. Bound) fu affiancata gradualmente dal perso-nale specializzato operante nella Soprintendenza e nel Servizio tecnico del Ministero (STAS), dai nuclei specialistici dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenzia-ria, arrivando infine all’istituzione di un Servizio Subacqueo all’interno della Soprintendenza. Furono compiuti interventi mirati sul relitto del Pozzino nel Golfo di Baratti, di Giglio Campese, di Giglio Porto, del giacimento c.d. di “Pianosa I”, cui seguirono la presentazione dei risultati ed esposizioni temporanee e permanenti e fra queste ultime quella nella Fortezza Spagnola di Porto S. Stefano (v. Relitto del Pozzino, Firenze 1990; Relitti di storia, Siena 1991, pp. 9-11; Memorie sommerse, Pitigliano 1998, pp. 73-75 e inoltre Pianosa: una possibile Lipari del Tirreno set-tentrionale, in Atti del Convegno di studi [Isola di Pianosa 1997, Portoferraio 1997, pp. 101-107]).

La sua carriera nel frattempo era andata avanti: aveva vinto il concorso ad un posto di Dirigente su-periore nel ruolo degli Archeologi (1987), ma aveva dovuto rinunciare all’insegnamento di Archeologia presso l’Università di Sassari (vincitore di concorso come professore associato) a seguito di nuove dispo-sizioni ministeriali, che stabilivano l’incompatibilità dei ruoli, prediligendo ancora una volta il lavoro nella Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, al quale si stava dedicando con un impegno totale.

Nel gennaio 1997 gli vennero attribuite le fun-zioni di Ispettore Centrale presso l’Ufficio Centrale per i Beni Archeologici, Architettonici, Artistici e Storici di Roma con funzioni ispettive: terminò così l’incarico di Soprintendente Archeologo della Toscana. Continuò comunque a perseguire alcuni degli studi che in Toscana aveva avviato, in particolare quelli relativi al territorio fiorentino e alla Tabula Cortonensis, di cui in quegli anni pubblicò l’editio princeps con Luciano Agostiniani (Tabula Cortonensis, Roma 2000).

Sebbene nel ruolo di Ispettore Centrale avesse modo di confrontarsi con realtà diverse nelle regioni

Page 17: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

FRANCESCO NICOSIA: NOTA BIOGRAFICA 5

dell’Italia centro-settentrionale che ricadevano sotto la sua responsabilità, Nicosia amava svolgere in pri-ma persona il lavoro sul campo, aveva progetti da portare a compimento ed altri da avviare; pertanto nel 2000 chiese ed ottenne di tornare a dirigere la Soprintendenza Archeologica per le Province di Sassari e Nuoro, dove restò fino al 30 aprile 2006, avendo ottenuto dal Ministero di restare in servizio un altro biennio, oltre il limite dei 65 anni d’età e dei 40 anni di servizio previsti dalle norme per il collocamento a riposo.

Alla Sardegna lo legavano gli affetti, ma anche interessi scientifici e progetti che aveva continuato a coltivare durante i lunghi anni di lavoro in Toscana:

per dare uno spazio adeguato alla discussione scien-tifica sulle problematiche storiche e archeologiche delle isole del Mediterraneo occidentale, nel 2002 fondò e diresse la Rivista Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae (2003-2009).

La sua scomparsa, inattesa e prematura, lascia un grande vuoto nel mondo della ricerca e in chi ha avuto il privilegio e il piacere di collaborare con lui, l’onore della sua amicizia.

MARIA CHIARA BETTINI*, GABRIELLA POGGESI*

* Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia” (Carmi-gnano, PO).

** Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Page 18: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Francesco Nicosia in mezzo agli Archeologi e ai Tecnici della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Giardino del Museo Archeologico di Firenze, inizi degli anni Novanta.

Page 19: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Francesco Nicosia: bibliografia cronologica

1960

“Un’epigrafe cristiana del territorio di Acate”, in Ar-chivio Storico Siracusano 5-6, I959-60, pp. 125-128.

1963

“Fonti relative alla data della fondazione di Megara Hyblaea”, in Siculorum Gymnasium 16, pp. 154-182.

1965

“Rassegna di scavi e scoperte: Provincia di Pistoia – Marliana; Sarteano”, in Studi Etruschi XXXIII, pp. 420, 422.Contributo in U. Procacci (a cura di), La Casa Buo-narroti a Firenze, Milano, pp. 185-187, 204-208.

1966

Il tumulo di Montefortini e la Tomba dei Boschetti a Comeana. Guida agli scavi 1965-1966, Firenze.“Due nuovi cippi fiesolani”, in Studi Etruschi XXXIV, pp. 149-164“Schedario topografico dell’archeologia dell’Agro Fiorentino”, in Studi Etruschi XXXIV, pp. 277-286.“Rassegna di scavi e scoperte: Provincia di Firenze – Comeana (Carmignano); Cortona”, in Studi Etru-schi XXXIV, pp. 299-301.“Rivista di epigrafia etrusca. Ager Faesulanus; Clusium cum Agro”, in Studi Etruschi XXXIV, pp. 308-310, 331-334.

1967

“Architettura funeraria protoetrusca e tombe di Quinto Fiorentino e Comeana”, in Arte e Civiltà degli Etruschi, Catalogo mostra (Torino 1967), Torino, pp. 19-23, con schede nn. 8-20.“Schedario topografico dell’Agro Fiorentino e zone limitrofe (II). Barberino, Frascole (Dicomano), Lon-da, Castellina in Chianti”, in Studi Etruschi XXXV, pp. 273-275, 277-283.“Radiografie di bronzi antichi”, in Studi Etruschi XXXV, pp. 239-251.“Rassegna di scavi e scoperte: Provincia di Firenze – Sesto Fiorentino; Travalle (Calenzano); Comeana (Carmignano)”, in Studi Etruschi XXXV, pp. 483-484.

“Rivista di epigrafia etrusca. Ager Volaterranus”, in Studi Etruschi XXXV, pp. 516-518.

1968

“Rivista di epigrafia etrusca. Populonia; Ager Tar-quiniensis”, in Studi Etruschi XXXVI, pp. 230-232, 248-249.

1969

“Il cinerario di Montescudaio: proposta per un nuovo restauro”, in Studi Etruschi XXXVII, pp. 369-401.“Nuovi centri abitati etruschi nell’agro fiorentino”, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana (Bologna 1966), Imola, pp. 241-252.“Introduzione”, “Avori e ossi: schede nn. 12-30”, “Oggetti metallici”, “Oggetti metallici: schede nn. 38-43, “Ceramica: schede n. 12, 25-25bis”, “Scultura e plastica policroma”, “Scultura e plastica policroma: scheda n. 2”, in M. Cristofani (a cura di), Restauri Archeologici, Catalogo mostra (Firenze 1969), Firen-ze, pp. 13-14, 24-35, pp. 37-38, 49-52, 61-62, 69-70, 113, 115-116 (nello stesso volume: M. Cristofani, F. Nicosia, “Avori e ossi”, pp. 15-16; M. Martelli, F. Nicosia, “Scultura e coroplastica policrome: scheda n. 3”, pp. 117-118).“I materiali di corredo della Montagnola: schede nn. 1-7, 9-19, 44-46”, in G. Caputo, F. Nicosia, La tomba della Montagnola, Catalogo mostra (Sesto Fiorentino 1968-1969), Sesto Fiorentino, pp. 57-64, 66-74, 94-95M. Cristofani, F. Nicosia, “Il restauro degli avori di Marsiliana d’Albegna”, in Studi Etruschi XXXVII, pp. 351-354.

1970

“Vicchio di Mugello: scavi sul Poggio di Colla”, in Studi Etruschi XXXVIII, pp. 197-199.G. Capecchi, L. Lepore, A. Maggiani, L. Martini Sarti, F. Nicosia, Reperti archeologici del territorio di Dicomano, Catalogo mostra (Dicomano 1970), Dicomano (nello stesso volume: “Introduzione”, pp. 7-12; “Schede nn. 12, 40-52”, pp. 17, 22-25).

1971

V. Melani, F. Nicosia, Itinerari Etruschi1, Pistoia.

Page 20: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

M. IOZZO8

1972

“Un bucchero di Artimino”, in Studi Etruschi XL, pp. 375-390.“Rivista di epigrafia etrusca. Ager Faesulanus”, in Studi Etruschi XL, pp. 398-399.F. Nicosia, G. de Marinis, M. Ottanelli, Mostra archeologica, Catalogo mostra (Montaione 1972), Firenze (nello stesso volume: “Introduzione”, pp. 1-2; “Stele”, pp. 3-6).

1973

R. Francovich, F. Nicosia, G. Vannini, “Il «Castrum» di Ascianello: 2a campagna di scavo (sett. ’72)”, in Notiziario di Archeologia Medievale dell’Istituto di Paleografia e Storia Medievale – Genova, 31 Gennaio 1973, pp. 3-4.

1974

“Artimino. Recenti scoperte” in Bullettino Storico Pistoiese LXXVI, 3a S., IX, pp. 93-97.“La prima campagna di scavo ad Ascianello”, in Archeologia Medievale 1, pp. 81-90.“Orientalizzante della media valle dell’Arno: aspetti dell’artigianato artistico. Prima messa a punto sulla produzione del bucchero”, in Aspetti e problemi del-l’Etruria interna. Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici (Orvieto 1972), Firenze, pp. 55-66.“Premessa” e “Schede nn. 16-22”, in Prospettive del-l’archeologia pratese. Mostra di reperti dal paleolitico al medioevo, Catalogo mostra (Prato 1974), Prato, pp. 7-8, 20-26.

1975

“Sezione Archeologica”, in R. Chiarelli, F. Nicosia, A. Santoni, Museo “Beato Angelico”, Vicchio, pp. 15-24.V. Melani, F. Nicosia, Itinerari Etruschi2, Pistoia.

1976

F. Nicosia (a cura di), Nuove testimonianze archeo-logiche della Sardegna centro-settentrionale, Catalogo mostra (Sassari 1976), Sassari (nello stesso volume: “Presentazione”, pp. 3-5).“Presentazione”, in E. Contu, Un Museo per tutti. Tecniche, criteri e finalità del nuovo Museo Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari, «Quaderni della Soprinten-denza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro» 1, Sassari, p. 3.“Presentazione”, in F. Lo Schiavo, Il ripostiglio del Nu-raghe Flumenelongu (Alghero-Sassari). Considerazioni

preliminari sul commercio marittimo nel Mediterraneo occidentale in età protostorica, in Quaderni della So-printendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 2, Sassari, p. 5.“Presentazione”, in P. B. Serra, Reperti tardoantichi e altomedievali dalla Nurra nel Museo Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 3, Sassari, p. 3.

1977

“Presentazione”, in F. Guido, Le monete puniche della Collezione Forteleoni, in Quaderni della Soprintenden-za alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 4, Sassari, p. 3.“Presentazione”, in G. Tanda, Arte preistorica in Sar-degna. Le figurazioni taurine scolpite dell’Algherese nel quadro delle rappresentazioni figurate degli ipogei sardi a “Domus de Janas”, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 5, Sassari, pp. 5-6.

1978

“Scavi e scoperte. Buddusò (Sassari), Dorgali (Nuo-ro), Martis (Sassari)”, in Studi Etruschi XLVI, pp. 587-589.“Presentazione”, in M. L. Ferrarese Ceruti, F. Germanà, Sisaia. Una deposizione in grotta della cultura di Bonna-naro, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 6, Sassari, p. 5.“Presentazione”, in E. Contu, Il significato della “stele” nelle Tombe dei Giganti, in Quaderni della Soprinten-denza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 8, Sassari, p. 5.“Presentazione”, in La Sardegna centro-orientale dal Neolitico alla fine del mondo antico, Catalogo mostra (Sassari 1978), Sassari, pp. 3-5.

1979

“Presentazione”, in E. Equini Schneider, Catalogo delle sculture romane del Museo Naz. “G. A. Sanna” di Sassari e del Comune di Porto Torres, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 7, Sassari, pp. 5-6.“Presentazione”, in Contributi su Giovanni Spano (1803-1878), Sassari, pp. 3-5.V. Melani, F. Nicosia, Itinerari Etruschi3, Pistoia.

1980

“Etruskische Zeugnisse und Einflüsse”, in J. Thim-me (a cura di), Kunst und Kultur Sardiniens vom

Page 21: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

FRANCESCO NICOSIA: BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA 9

Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit, Ausstel-lungskatalog Karlsruhe – Berlin 1980, Karlsruhe, pp. 200-211 (traduzione – che l’Autore, in Ichnussa 1981, p. 475, considerò “alquanto infedele” – del testo che poi sarà pubblicato come Rapporti fra Sardegna e mondo “classico” 1: i prolegomini 1981).“Presentazione”, in C. Vismara, Sarda Ceres. Busti fittili di divinità femminile della Sardegna romana, «Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro» 11, Sassari, pp. 5-6.

1981

Rapporti fra Sardegna e mondo “classico” 1: i prolego-meni, Milano.Presenze e influenze tirreniche in Sardegna fra il IX e il VI secolo a.C., Milano.“Nota sul restauro”, in G. Foti, F. Nicosia, I Bronzi di Riace. Dal Centro di restauro della Soprintendenza Archeologica della Toscana al Museo Nazionale di Reggio Calabria, Firenze, pp. 11-17.“La Sardegna nel mondo classico”, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all’età classica, Milano, pp. 419-476.“Alcuni aspetti dell’attività produttiva e degli scam-bi nell’Etruria settentrionale interna”, in L’Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno Nazionale di Studi Etruschi e Italici (Firenze-Populonia-Piombino 1979), Firenze, pp. 355-361 (nello stesso volume: intervento al dibattito, p. 513).“Presentazione”, in M. Gras, G. Tore, Bronzetti dalla Nurra, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichi-tà per le Province di Sassari e Nuoro 9, Sassari, p. 5.F. Nicosia, P. R. Del Francia, I grandi Bronzi di Riace. Un restauro archeologico, pieghevole mostra (Firenze 1981), Firenze, 4 pagine.F. Lo Schiavo, F. Nicosia, “Presentazione”, in G. Lilliu, Monumenti antichi barbaricini, in Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro 10, Sassari, pp. 5-6.P. Bocci Pacini, G. Maetzke, F. Nicosia, “Premessa”, in L. Donati, M. Michelucci, La collezione Ciacci nel Museo Archeologico di Grosseto, Catalogo mostra (Grosseto 1981), Roma, p. 4.

1982

“I Musei Archeologici”, in La Città degli Uffizi, Ca-talogo mostra (Firenze 1982-1983), Firenze, p. 33.“Editoriale”, in Studi e Materiali. Scienza dell’Anti-chità in Toscana V, pp. 9-12.“Presentazione”, in O. W. von Vacano, B. von Freytag genus Löringhoff, Talamone. Il mito dei Sette a Tebe,

Catalogo mostra (Firenze 1982), Firenze, pp. 11-12.F. Nicosia, G. de Marinis, “Presentazione”, in M. Ceccanti (a cura di), Testimonianze preistoriche nel Mugello e nella Val di Sieve, Catalogo della mostra itinerante 1982-1983, in Studi e Materiali V, p. 291 (ristampa Roma 1983, p. 291).

1983

“Saluto e Apertura della Giornata di Studio”, in L. Agostiniani, L. Giannelli (a cura di), Fonologia etrusca – Fonetica toscana. Il problema del sostrato. Atti della Giornata di Studi Colle Val d’Elsa 1982, Biblioteca dell’Archivum Romanicum 39, Firenze, pp. 15-17.F. Nicosia, F. Mariotti, “Presentazione”, in E. Man-gani, Museo Civico di Asciano. I materiali da Poggio Pinci, Siena, p. 3.P. Zamarchi Grassi, M. Michelucci, F. Nicosia, “Pre-sentazione”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Sorgenti della Nova. Una comunità protostorica ed il suo territorio nell’Etruria Meridionale, Catalogo mostra (Arezzo-Grosseto 1983), Roma, p. 7.

1984

“Introduzione”, in Due bronzi da Riace. Rinveni-mento, restauro, analisi ed ipotesi di interpretazione, «Bollettino d’Arte – Serie Speciale» 3, p. 8.“Introduzione”, in Cento preziosi etruschi, Catalogo mostra (Arezzo 1984), Firenze, pp. IX-XVI, 149, n. 118 (nello stesso volume: “San Casciano Val di Pesa”, pp. 140-147, nn. 99-116; “Quinto Fiorentino”, pp. 149-150, 152-153, nn. 118-120, 129130; “Comea-na”, pp. 156-159, nn. 139-144, 150).“Presentazione”, in G. C. Cianferoni (a cura di), San Martino ai Colli. Un centro rurale etrusco in Val d’Elsa, Catalogo mostra (Barberino Val d’Elsa 1984-1985), Roma, p. 9.“Presentazione”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), Marcus Perennius Bargathes, Catalogo mostra (Arezzo 1984), p. 9.

1985

Gli etruschi a Comeana, Firenze.“Prefazione”, in L’abitato etrusco di Montereggi. Scavi 1982-1985, Catalogo mostra (Capraia e Limite 1985), Vinci, pp. 7-8.“Presentazione”, in G. Huebner (a cura di), La fortuna degli Etruschi nella fotografia dell’800. Gli Archivi Ali-nari, Catalogo mostra (Firenze 1985), Firenze, p. 5.“Presentazione”, in E. Pellegrini (a cura di), L’inse-diamento protostorico di Pitigliano. Campagne di scavo 1982-83, Pitigliano, pp. 9-10.

Page 22: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

M. IOZZO10

F. Nicosia, G. de Marinis, “Presentazione”, in Archeo-logia e territorio. Ritrovamenti e vie di comunicazione tra Firenze e Fiesole, Catalogo mostra (Fiesole 1985), Firenze, pp. 9-10.G. Maetzke, F. Nicosia, M. Forlani Conti, “Intro-duzione”, in M. Michelucci, Roselle. La Domus dei mosaici, Montepulciano, p. 7.M. Mayer, F. Nicosia, R. Vasai, “Presentazione”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), Montelucci: Uno scavo – Una mostra: un intervento modello sul territorio, Ca-talogo mostra (Pergine Valdarno 1985), Siena, p. 7.

1986

“Esperienze operative nell’archeologia della Toscana”, in Cultura e ambiente. Atti della 1a conferenza regio-nale sui beni culturali e ambientali – Cagliari 1984, Cagliari, pp. 193-197.“Firenze: Archeologia e Restauro. Presentazione” e “La nuova tomba di Montefortini”, in Capolavori & Restauri, Catalogo mostra (Firenze 1986), Firenze, pp. 175-176, 215-216.“I musei fiorentini a vent’anni dall’alluvione: il Mu-seo Archeologico oggi”, in Atti della Società Leonardo da Vinci, pp. 55-66.“Premessa”, in A. Rastrelli (a cura di), Le necropoli etrusche di Chianciano Terme, Catalogo mostra (Chian-ciano Terme 1986), Montepulciano, pp. 7-8.F. Nicosia, M. Cygielman (a cura di), Schätze der Etrusker, Ausstellungskatalog Saarbrücken 1986-1987, Florenz (nello stesso volume: “Einführung“, p. ix; “San Casciano Val di Pesa”, pp. 260-266, nn. 1-19; “Quinto Fiorentino”, p. 273, nn. 1-3; “Comeana”, pp. 278-280, nn. 1-6, 12).A. Ceccanti, F. Nicosia, “Presentazione”, in Mensa e cucina nell’Alto Medioevo e Medioevo (V-XIII secolo), Catalogo mostra (Firenze 1986), Firenze, p. 17.

1987

“Einführung”, in M. Cygielman (a cura di), Etrusker in der Toskana (Etruskische Gräber der Frühzeit), Ausstellungskatalog Hamburg-Malmö 1987, Firenze, pp. 13-14 (nello stesso volume: “Circolo degli Avori: scheda n. 213”, pp. 158-160).“Premessa”, in G. Capecchi (a cura di), Artimino (Firenze), scavi 1974. L’Area della Paggeria medicea: relazione preliminare, Carmignano, p. 5.“Presentazione”, in Bronzi dorati da Cartoceto. Un restauro, Catalogo mostra (Firenze 1987-1988), Firenze, pp. 7-8.F. Nicosia, A. Romualdi, “Presentazione”, in L. Ton-do, F. M. Vanni (a cura di), Le monete di Piombino:

dagli Etruschi ad Elisa Baciocchi, Catalogo mostra (Piombino 1987), Pisa, p. 7.

1988

“Gli avi dei Ciompi: antichi tessitori sotto Piazza della Signoria”, in Oltre 1, pp. 6-7.“Lo sport nel mondo classico” e “Giochi e sacralità” (con scheda: ‘Base curvilinea in arenaria’), in Italia. Arte e Scienza nello Sport, Catalogo mostra (Seoul 1988), Roma, pp. 29-30, 51.Intervento in Gli scavi di Piazza Signoria: prospetti-ve. Atti della tavola rotonda fra gli uomini di cultura fiorentini – Firenze 1988, Firenze, pp. 25-28.“Introduzione”, in Gioielli e ornamenti dagli Egizi all’Alto medioevo, Catalogo mostra (Arezzo 1988-1989), Firenze, pp. XIII-XIV.“Presentazione” e “Schede nn. 2, 64”, in L’archeolo-gia racconta lo sport nell’antichità, Catalogo mostra (Firenze 1988), Firenze, pp. 9, 57, 118.“Presentazione”, in Tavola e dispensa nella Toscana dell’Umanesimo, Catalogo mostra (Firenze 1988), Firenze, p. 17.“Presentazione”, in N. Negroni Catacchio, Il Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora, Manciano, p. 6.A. Bucciarelli, F. Nicosia, G. Resti, “Aperto al pubblico un importante patrimonio culturale”, in AA.VV., An-tiquarium di Poggio Civitate, Firenze 1988, pp. 6-7.U. Procacci, F. Nicosia, “Presentazione”, in P. R. Del Francia, P. Bruschetti, P. Zamarchi Grassi, Nuove let-ture del lampadario etrusco, Catalogo mostra (Cortona 1988), pp. 3-4.

1989

“Archeologia subacquea. La tutela del territorio sommerso”, in Archeologia Subacquea. La tutela del patrimonio sommerso, Scheda per la mostra (Roma 1989-1990), Roma, 2 pagine“Un contributo all’archeologia del territorio, in AA.VV., Storia urbana a Firenze: il recupero del complesso archi-tettonico di via dei Calzaioli, Roma, pp. 152-154.“Comunicazione” in Associazioni del volontariato e beni culturali. Atti della Conferenza regionale – Firenze 1989, Firenze, pp. 69-73.F. Nicosia (a cura di), Città e necropoli d’Etruria in Toscana – Progetto FIO 1989, voll. I-II, Firenze (nello stesso volume: “Presentazione”, pp. 5-6).F. Nicosia, A. Romualdi, “Introduzione”, in A. Ro-mualdi (a cura di), Il patrimonio disperso, Catalogo mostra (Piombino 1989), Roma, pp. xi-xii.

Page 23: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

FRANCESCO NICOSIA: BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA 11

E. Ciabatti, F. Nicosia, E. Riccardi, “La nave delle spezie”, in Il Subacqueo 198, pp. 22-34.E. Ciabatti, F. Nicosia, E. Riccardi, “Baratti: la nave delle spezie”, in Archeo 58, pp. 22-31.

1990

“La Chimera d’Arezzo”, in Civiltà delle Macchine, Ca-talogo mostra (Torino 1990), Milano, pp. 173-175.“Presentazione” e “Scheda n. 1”, in D. Bartoli, M. Iozzo, P. Zamarchi Grassi (a cura di), La Chimera e il suo mito, Catalogo mostra (Arezzo 1990), Firenze, pp. 14, 18-19.“Presentazione”, “Firenze, Museo Archeologico: Mostra sullo sport”, “Valorizzazione dei monumenti dell’Agro Fiorentino” e “Roselle. Area archeologica e Museo”, in Itinerari Archeologici in Toscana, Firenze, pp. 3-4, 6-7, 21-23.“Presentazione”, in G. de Marinis (a cura di), Ar-cheologia urbana a Fiesole. Lo scavo di Via Marini-Via Portigiani, Catalogo mostra (Fiesole 1990), Firenze, pp. 8-9.“Presentazione”, in L. Tondo, F. M. Vanni, Le gem-me dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze, p. ix.“Presentazione”, in E. Paribeni (a cura di), Etrusco-rum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C., Catalogo mostra (Pietrasanta 1989), Pontedera, pp. 13-14.“Presentazione”, in E. Paribeni Rovai (a cura di), Un decennio di ricerche a Roselle. Statue e Ritratti, Catalogo mostra (Roselle 1990), Firenze, pp. 13-14 (nello stesso volume: F. Nicosia, G. Poggesi, “Cenno topografico”, pp. 18-22).“Presentazione”, “Introduzione” e “Appendice: La fan-ciulla del Golfo di Baratti”, in Relitto del Pozzino (B del Golfo di Baratti), Catalogo mostra (Piombino 1990), Firenze, pp. 7-13, 44-47 (nello stesso volume: F. Nico-sia, A. Romualdi, “Interventi sui materiali”, p. 35).A. M. Bucciarelli, F. Nicosia, A. Palma di Cesnola, G. Resti, “Premessa”, in F. Martini, S. Sarti (a cura di), La preistoria del Monte Cetona. Materiali e documenti per una Guida del Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, Firenze, pp. 9-10.M. Cygielman, F. Nicosia, “Presentazione”, in M. Cygielman (a cura di), Ori e argenti nelle collezioni del Museo Archeologico di Firenze, Catalogo mostra (Firenze 1990-1991), Firenze, pp. XIII-XIV.M. Cygielman, M. Iozzo, F. Nicosia, P. Zamarchi Grassi, “Presentazione”, in Capolavori di Euphronios, un pioniere della ceramografia attica, Catalogo mostra (Arezzo 1990), Milano, pp. 9-10.

1991

“Prefazione”, in G. Paolucci (a cura di), La Collezione Terrosi nel Museo Civico di Chianciano Terme, Cata-logo mostra (Chianciano Terme 1991), Chianciano Terme, p. XI (nello stesso volume: G. De Tommaso, F. Nicosia, “Schede nn. 128-132”, pp. 96-100).“Prefazione”, in Studi e Materiali. Scienza dell’Anti-chità in Toscana VI, pp. iii-iv.“Premessa”, in M. Celuzza, P. Rendini (a cura di), Relitti di Storia. Archeologia subacquea in Maremma, Catalogo mostra (Grosseto-Firenze-Rosignano Ma-rittimo 1991-1992), Siena, pp. 9-11.“Presentazione”, in M. Cygielman, E. Mangani, La Collezione Chigi-Zondadari. Ceramiche figurate, Roma, pp. 9-10.“Presentazione”, in A. Maggiani, Pisa. Scavi sotto la torre, Inserto di Archeologia Viva 20, Firenze, p. 1.“Presentazione”, in A. Rastrelli, Museo Archeologico di Chiusi, Roma, pp. 1-2.F. Nicosia, A. Maggiani, P. Pierotti, Unesco e beni protetti: la Piazza del Duomo a Pisa, Pisa 1991.

1992

“L’épanouissement des aristocraties et le style orientali-sant”, in Les Etrusques et l’Europe, Catalogue exposition Paris-Berlin 1992-1993, Paris-Milano, pp. 54-61.“Introduction”, in Out of the Opulent Past. Italian Treasures from the Etruscan Age to the Renaissance, Ex-hibition catalogue (New York 1992), Firenze, p. xii.“Introduzione”, in M. Cygielman, M. Iozzo, F. Nicosia, P. Zamarchi Grassi (a cura di), Euphronios. Atti del Seminario Internazionale di Studi – Arezzo 1990, Firenze, p. 7.“Introduzione”, in L’argilla e il tornio. La produzione fittile dell’Egitto antico in Toscana, Catalogo mostra (Firenze-Pisa 1991-1992), Firenze, pp. 5-6.“Premessa”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), La Cortona dei Principes, Catalogo mostra (Cortona 1992), Cortona, p. 7.“Presentazione”, in S. Bruni (a cura di), Pisa. Piazza Dante: uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Catalogo mostra (Pisa 1992), Pisa, pp. 7-8 (pieghevole mostra Pisa 1992, p. 3).F. Nicosia, G. de Marinis, “Prefazione”, in M. San-toni, M. Salvini (a cura di), Presentazione dei lavori di restauro e di scavo archeologico della cripta della Cattedrale di San Romolo, Fiesole, pp. 2-3.F. Nicosia, M. Diana (a cura di), La Chimera d’Arez-zo, Firenze (nello stesso volume: “Presentazione”, p. 9; “Scheda n. 1”, pp. 21-22, – testo ripreso da La

Page 24: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

M. IOZZO12

Chimera e il suo mito 1990; “La Chimera d’Arezzo”, pp. 52-54 – testo ripreso da Civiltà delle Macchine 1990).F. Nicosia, P. Zamarchi Grassi, “Questo volume per la Soprintendenza Archeologica Toscana”, in G. P. Laurenzi, A. Moroni, M. Scarpellini Testi, Nuovi contributi per una Carta Archeologica della Valtiberina, Arezzo, p. 7.G. de Marinis, F. Nicosia, “Scavi e scoperte. Sesto Fiorentino (Firenze). D) Villa «La Castellina»; Vicchio di Mugello”, in Studi Etruschi LVIII, pp. 612-613, 618.

1993

“Premessa”, in A. M. Esposito, G. De Tommaso (a cura di), Museo Archeologico Nazionale di Firenze – Antiquarium. Vasi attici, Firenze, p. 9.“Premessa”, in S. Bruni (a cura di), Isidoro Falchi, un medico al servizio dell’archeologia, Catalogo mostra (Montopoli in Valdarno 1994), Pontedera, pp. 5-6.“Presentazione”, in M. T. Falconi Amorelli (a cura di), La Collezione Casuccini. Storia della Collezione. Ceramica ellenistica, in Monumenta antiqua Etruriae 1, Roma, pp. xii-xiii.“Presentazione”, in P. R. Del Francia, M. C. Guidotti (a cura di), La raccolta egizia Massimiliano Strozzi Sacrati a Firenze, Catalogo mostra (Firenze 1992), Firenze, p. 3.“Saluto”, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici – Chianciano Terme 1989, Firenze, pp. 17-18.F. Nicosia, P. Benesperi, “Presentazione”, in G. Camporeale (a cura di), Museo Archeologico – Massa Marittima, Firenze, pp. 8-9.F. Nicosia – Presidenti dei Rotary Club della Provin-cia di Grosseto, “Presentazione”, in M. G. Celuzza (a cura di), Guida alla Maremma antica da Vulci a Populonia, dal Monte Argentario al Monte Amiata, Siena, p. 7.F. Nicosia, P. Zamarchi Grassi, “Presentazione”, in AA.VV., Nuovi contributi per una Carta Archeologica del Territorio Castiglionese, Arezzo, p. VII.

1994

“Aristeo”, in Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale. 2° Supplemento 1971-1994, Roma, pp. 403-404.“Apertura della Giornata di Studio”, in Archeologia in Alto Mugello-Mugello-Val di Sieve e il caso di S. Piero a Sieve, Atti della Giornata di Studio (S. Piero a Sieve 1994), Firenze, pp. 17-18.

“Introducción”, in El oro de Italia. 2500 años de orfe-breria desde los Etruscos al siglo XVII, Catalogo exposi-ción (Buenos Aires 1994), Firenze, pp. XIX-XX.“Presentazione”, in L. Donati (a cura di), La Casa dell’Impluvium. Architettura etrusca a Roselle, «Ar-chaeologica» 106, Roma, p. VII.“Presentazione”, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Museo di Preistoria e Protostoria – Manciano, Firenze, p. 8.“Presentazione”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), Collezione Mancini. Testimonianze archeologiche, Ca-talogo mostra (Monte San Savino 1994), p. 11.

1995

“Antonio Minto, l’archeologo di Populonia”, in Ras-segna di Archeologica 12, 1994-95, pp. 11-13.“Museo Nazionale Archeologico. Firenze – Bassori-lievo”, in R. Dolce, M. Nota Santi (a cura di), Dai palazzi assiri. Immagini di potere da Assurnasirpal II ad Assurbanipal (IX-VII sec. a.C.), Roma, p. 304.“Premessa”, in S. Bruni (a cura di), Isidoro Falchi, un medico al servizio dell’archeologia, un protagonista della ricerca italiana di fine Ottocento, Catalogo mostra (Campiglia Marittima 1995), Campiglia Marittima, pp. 5-6.“Presentazione”, in M. Quagliuolo (a cura di), Comune di Pitigliano – Museo Civico Archeologico, Montepulciano, p. 12.F. Nicosia, S. Vilucchi, “Introduzione”, in Musei in mostra. Capolavori dei Musei della Provincia di Arezzo, Catalogo mostra (Arezzo 1995), Arezzo, pp. XI-XII.F. Nicosia, P. Zamarchi Grassi, “Presentazione”, in P. Zamarchi Grassi (a cura di), Castiglion Fiorentino. Un nuovo centro etrusco, Catalogo mostra (Castiglion Fiorentino 1995), Cortona, p. 9.E. Benocci, F. Nicosia, “Presentazione”, in M. Miche-lucci (a cura di), Sovana. Ricerche e scavi nell’area urba-na, Catalogo mostra (Sovana 1995), Pitigliano, p. 7.

1996

“L’organizzaizone del servizio subacqueo della So-printendenza”, in Bollettino di Archeologia Subacquea II-III, 1995-1996, pp. 155-156.“Introduzione”, in L. Fedeli, S. Vilucchi, P. Zamarchi Grassi, Un quinquennio di attività della Soprintendenza Archeologica Toscana nel territorio aretino: 1990-1995 – Arezzo, Valdichiana, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Supplemento degli Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, pp. 9-11.“Premessa”, in L. Tondo, I cammei dei Medici e dei Lo-rena nel Museo Archeologico di Firenze, Firenze, p. vii.

Page 25: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

FRANCESCO NICOSIA: BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA 13

1997

“Pianosa: una possibile Lipari del Tirreno Setten-trionale”, in C. Danesi (a cura di), Pianosa: passato, presente e futuro, Atti del Convegno di studi (Isola di Pianosa 1997), Portoferraio, pp. 101-107.“Premessa”, “La ricerca archeologica su Artimino”, “La necropoli monumentale di Comeana”, in M. C. Bettini, F. Nicosia, G. Poggesi (a cura di M. C. Bettini), Il parco archeologico di Carmignano, Firenze, pp. 14-15, 25-47, 49-65.“Presentazione”, in G. Capecchi (a cura di), Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città romana, Catalogo mostra (Firenze 1996-1997), Firenze, pp. 10-11.“Presentazione”, in F. Paturzo, Arezzo antica. La città dalla preistoria alla fine del mondo romano, Cortona, p. 1.“Presentazione”, in M. Milanese, A. Patera, E. Pieri (a cura di), Larciano. Museo e territorio, Roma, pp. 7-8.

1998

F. Nicosia, G. Poggesi (a cura di), Roselle. Guida al parco archeologico, Siena (nello stesso volume: “Alcuni aspetti di archeologia rosellana”, pp. 34-42).

1999

“Scheda n. 4”, in A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, Catalogo mostra (Viterbo-Roma 1998-1999), Roma, pp. 62-63.“Premessa”, in G. Poggesi (a cura di), Artimino: il Guerriero di Prato Rosello. La Tomba a Pozzo del Tumulo B, Firenze, pp. 13-15.

2000

“A margine di una coppia di frammenti di Archiloco (1,2D)”, in Alétes. Miscellanea per i settant’anni di R. Caprara, Massafra, pp. 385-392.“La città di Artimino in età orientalizzante e arcaica nell’ambito della civiltà etrusca”, in Archeologia 2000. Un progetto per la provincia di Prato, Atti della Gior-nata di Studio (Carmignano 1999), Montespertoli, pp. 12-20.“Gli avori di Comeana (Firenze), tumulo di Monte-fortini, tomba a tholos”, “Scheda n. 336”, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Catalogo mostra (Bologna 2000-2001), Venezia, pp. 246-248, 265 (nel-lo stesso volume: M. C. Bettini, F. Nicosia, “Schede nn. 292-294, 296, 299-306, 308-335, pp. 248-265).“Scheda n. 119”, in M. Torelli (a cura di), Gli Etru-schi, Catalogo mostra (Venezia 2000-2001), Monza, pp. 577-578.

“Mostra Schifano a Padova”, in F. Cardini, B. Santi, G. Conti, V. Trolese, F. Nicosia, Luciano Schifano: I due soli, Catalogo mostra (Padova 2000), Pontedera, pp. 13-16.L. Agostiniani, F. Nicosia, Tabula cortonensis, in Studia Archaeologica 105, Roma.

2001

L. Agostiniani, F. Nicosia, “Nella vita quotidiana degli Etruschi: la Tavola di Cortona”, in Atti del 3° Incontro Nazionale di Archeologia Viva – Firenze 2001, Firenze, pp. 8-15.

2002

“Il «contesto» archeologico della Tavola di Cortona”, in La Tabula Cortonensis e il suo contesto storico-ar-cheologico. Atti dell’incontro di studi 2001, in Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia Etrusco-Italica 28, Roma, pp. 17-26.

2003

“The adventure of Kolaios”, in N. Chr. Stampolidis (ed.), Sea Routes…From Sidon to Huelva. Interconnec-tions in the Mediterranean 16th-6th c. B.C., Exhibition catalogue Athens 2003, Athens, pp. 213-214.“Presentazione”, in Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae I, p. iii.

s.d.

Emergenze etrusche nella provincia di Firenze, Firenze.

1976 – 1982

Direttore della collana Quaderni della Soprintendenza alle Antichità per le Province di Sassari e Nuoro.

1982 – 1991

Direttore scientifico del periodico Studi e Materiali. Scienza dell’Antichità in Toscana.Direttore della collana Biblioteca di Studi e Materiali.

1983 – 1996

Direttore della collana “In Etruria” – Guide didattiche all’archeologia dell’Etruria.

2003 – 2009

Fondatore e Direttore del periodico Sardinia, Cor-sica et Baleares Antiquae. An International Journal of Archaeology.

a cura di MARIO IOZZO*

* Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Page 26: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

Ricordo di Francesco Nicosia

Non è facile, per chi scrive, parlare di una perso-na cara scomparsa da un tempo che mi sembra lun-ghissimo e brevissimo insieme. Penso che Francesco non avrebbe gradito, da me, il solito freddo elenco di ruoli, attività, mostre e pubblicazioni, con le consuete note “agiografiche”, banali, quando non addirittura ipocrite. Qualcuno lo farà, forse, in altra sede. Vorrei invece raccogliere, anche per me stesso, i miei ricordi legati a lui in un arco di tempo di quasi 40 anni.

Avevo conosciuto di vista Francesco perché, come altri futuri Funzionari dell’Amministrazione, era stato compagno di mia sorella alla Scuola di Specializzazione di Roma e sapevo che era dive-nuto Ispettore alla Soprintendenza fiorentina. Ma la conoscenza vera e, si può dire, l’avvio delle mie attività archeologiche inizia con l’alluvione di Firenze del 1966, che, tra tutte le altre devastazioni, aveva colpito duramente il Museo Topografico, spazzato dall’onda di arrivo e da quella di ritorno dell’Arno, da un capo all’altro.

Nei primi giorni dopo il disastro ero con alcuni amici a lavorare nella cantina di un noto negozio di Borgo La Croce; un giorno arriva Nicosia dicendomi «… questi hanno i soldi per fare da soli, tu vieni al Museo, se vuoi fare l’archeologo…». Solo per sog-gezione gli obbedii, senza farmi interrogativi su tale frase (ma ci avrei pensato a lungo dopo).

Arrivati al Museo, fui presentato al Soprinten-dente dott. Maetzke che, saggiamente, aveva sbarrato la porta ai generici “angeli del fango”, delegando il recupero dei materiali, oltre che al Personale, a squadrette di pretesi futuri archeologi (tutti ancora universitari) sotto le dirette dipendenze (e responsa-bilità) dei Funzionari, in ispecie Francesco stesso e Paolo Emilio Pecorella.

Lavorammo duramente per circa 15 giorni, mettendo al sicuro gli oggetti ancora nelle vetrine (che, di legno, avevano galleggiato da una sala al-l’altra (24 sale, se non erro) e rastrellando la melma mista a nafta con qualche strumento adattato allo scopo, ma soprattutto con le mani (per me il ricor-do dell’alluvione resta legato a quell’odore misto di petrolio e di nafta). Poi, col progredire degli aiuti, giunsero altri colleghi destinati a diventare “grandi”, che pure avrei frequentato ed incontrato in futuro: rammento Mauro Cristofani, sua moglie Marina Martelli, Giuliana Tocco, Claudio Sabbione ed altri i cui nomi qui non ricordo.

Passato quel periodo e congedati con una stretta di mano del dott. Maetzke (che per noi valeva una decorazione), mi vidi con Francesco più volte per definire il territorio oggetto della mia tesi ed averne preziose indicazioni, compreso soprattutto il contatto con Ranuccio Bianchi Bandinelli, primo studioso della Val d’Elsa, che, bontà sua, mi accolse come “allievo a distanza”, diventando il suggeritore occul-to della tesi stessa, che ebbe luogo nel 1972. Ancor prima della tesi, peraltro, Nicosia mi aveva invitato a scavare con lui, assunto come operaio di una Ditta (formula già ideata da Maetzke a Roselle). Scavai con lui a Gavinana, dove un cultore di storia locale voleva per forza identificare per un vallo dei Liguri Fregnati quello che era in realtà il rilevato della vecchia ferro-via, e poi ad Artimino. E qui imparai tante cose: scavo entro quadrettatura “tipo Laplace” (innovativa per l’epoca, al di fuori dei preistorici, del “sistema Harris” non si parlava nemmeno), esame della stratigrafia, dei reperti, loro primo trattamento e schedatura. In pratica appresi da lui i due settori archeologici che più mi avrebbero interessato, lo scavo e il restauro, il cui Centro iniziai allora a frequentare e conoscere e di cui Francesco stesso era il Direttore. Il suo inse-gnamento non era cattedratico, ma anzi si svolgeva in una atmosfera di solito allegra.

Evidentemente superai l’esame, perché mi incaricò di condurre per suo conto alcuni lavori, a Montaione, Certaldo e S. Appiano di Barberino Val d’Elsa, dove cercai di mettere in pratica quel che avevo imparato, credo con un certo successo. Tali scavi sono pubblicati, con altri, nel volume sulla Val d’Elsa che ho tratto dalla tesi.

E poi il primo fatidico scavo a S. Martino a Frascole presso Dicomano, dove – anche se in dis-senso con lui – vidi i segni di un grande complesso archeologico, il cui scavo, non a caso, dura tuttora, nonché i primi “assaggi” di archeologia urbana a Firenze. Ma, agli assaggi, seguì l’inizio dello scavo integrale di Piazza della Signoria, che mi fu da lui affidato, regalo e maledizione insieme. E qui, mi dispiace dirlo, Nicosia iniziò a svelare aspetti non facili del suo carattere. Era un lavoro “politico”, è vero, oltre che archeologico, ma lì divenne sordo ai consigli degli amici e volle trasformare tale lavoro in un confronto-scontro con Sindaci e Assessori. Il suo scopo era creare un complesso visitabile ipogeo; ma tale ipotesi non ebbe seguito, oltre che per altre

Page 27: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL … · Annunziata. Considerazioni preliminari sulla documentazione edita e di archivio relativa al “Palazzo ex Innocenti”

G. DE MARINIS16

ragioni, per il “tutto o nulla” sempre da lui applica-to, malgrado addirittura una missione pacificatrice dell’allora Direttore Generale Francesco Sisinni. Lo scavo durò nove anni e si perse ed insieme si vinse la guerra (almeno dal punto di vista mio, di direttore dei lavori) riuscendo, in tempi contingentati e rinun-ciando a scendere sotto i livelli romani, a scavare quasi tutti gli 8.000 m². dell’area. Nel frattempo io ero diventato Funzionario a tutti gli effetti, col duplice incarico di vice-direttore di Roberto Del Francia al Restauro e di direttore dello scavo di Piazza della Signoria.

Nel 1980 vi era intanto stata la svolta epocale: il dott. Maetzke era andato in pensione e gli era suben-trato Francesco, dopo una breve esperienza a Sassari, dove lo avevo visto per qualche viaggio e per essere da lui chiamato a fargli da testimone di nozze. In Soprin-tendenza sembrò davvero cambiare il mondo, e, senza nulla togliere ai meriti eccezionali di Maetzke, si sentì un’aria nuova, proiettata soprattutto verso l’esterno. Già da subito Nicosia organizzò la Mostra dei Bronzi di Riace, che, ancora oggi, non riesco a comprendere le ragioni per cui non l’aveva realizzata Maetzke; e poi a seguire, le altre, pur prestigiose ma meno fortunate nei media, dell’Anfora di Baratti, del Sarcofago degli Sposi del Louvre, del Trono della Pantera di Bolsena, dei Bronzi di Cartoceto da Pergola, del Frontone di Talamone, se le ricordo tutte.

Contemporaneamente, sul terreno, riaprì alla grande gli scavi di Roselle, invitando tutti i Funzio-nari e le Università a partecipare, riprese il suo sogno di Artimino, dove, a Comeana, scoprì finalmente la tomba a tholos del tumulo di Montefortini, ed infine diede potente avvio all’archeologia subacquea. A me, per non lasciarmi troppo fuori dalle grane, affidò la problematica della Piana di Sesto, dove – con la col-laborazione degli amici Lucia Sarti e Fabio Martini dell’Università di Firenze – cominciammo un braccio di ferro con chi voleva costruire (non solo industriali e costruttori, ma anche Comune, Università e C.N.R.). Il tempo che mi rimaneva lo dedicavo al restauro, dove dovevo ricoprire anche un ruolo di collega-mento e mediazione tra lui e il collega Del Francia, spesso non facile per i rispettivi caratteri. Io fui anche uno dei pochi funzionari che accettò un settore di Roselle, quello del proseguimento del decumano, da

lui all’inizio considerato inutile ed improduttivo, ma che si rivelò invece imponente e monumentale. Ebbi anche la soddisfazione, in tre-quattro campagne di scavo, di mostrargli cosa c’era a Frascole!

Ma nemmeno ricordo tutte le iniziative di quegli anni, tante esse furono.

Poi, nel 1995, vinto il concorso, divenni So-printendente nelle Marche ed il rapporto fatalmente si fece più rado, fatto di incontri più o meno occa-sionali, a Convegni o simili. Non era il futuro che Francesco credo pensasse per me, che mi avrebbe senz’altro voluto suo successore a Firenze, tanto più che lui era stato nel frattempo nominato ispettore centrale e credo restasse molto male per il fatto che non mi candidassi a prendere il suo posto, come d’altronde altre volte in seguito. Ma io avevo trovato il mio spazio qui ad Ancona.

Poi, finita la “quarantena” ministeriale, Nicosia fu rimandato come Soprintendente di nuovo a Sas-sari, ma gli ultimi anni della sua vita d’ufficio non dovettero essere facili.

Intanto anche la salute peggiorò, come sapevo da comuni amici; si era isolato completamente e fui sconsigliato di andarlo a trovare. Poi due piccoli ictus, non tali però da far pensare alla sua morte, avvenuta invece il 26 dicembre 2009.

Confesso che per me la notizia fu una cosa che non riuscivo ad ammettere; avrei pensato ad uno scherzo, se non me lo avesse comunicato uno dei nostri più stretti amici, tanto Francesco è stato parte della mia vita e del mio lavoro per quarant’anni, con-dizionandone talora le varie fasi. Molti erano i suoi difetti, in primis quello di caricare di lavoro coloro che gli erano più vicini – come me – e quello di essere possessivo ed esclusivista verso quegli stessi. Ma Fran-cesco Nicosia è stato, al di là dei meriti scientifici, un cuore grande e nobile, insegnando da vero maestro, seppure anomalo rispetto ai canoni consueti.

Penso che, nel ricordo dei pochi, veri amici, egli lascerà un vuoto incolmabile, fatto di entusiasmi trasmessi ed anche di battute, che oggi mi trovo a citare.

GIULIANO DE MARINIS†*

* Soprintendente per i Beni Archeologici delle Marche.


Recommended