+ All Categories
Home > Documents > Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità ... · violazioni al Regolamento (CE) n....

Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità ... · violazioni al Regolamento (CE) n....

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuthuy
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
06/11/17 1 PNAA 2015 -2017 Il sistema di controllo ufficiale dei mangimi Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari *Ufficio VII - Alimentazione Animale - Dr. Carmelo CICERO Perugia 20 ottobre 2107 Ufficio 1 - Affari generali Ufficio 2 - Epidemiosorveglianza e anagrafi degli animali, coordinamento degli Is=tu= Zooprofila@ci Sperimentali (IIZZSS) Ufficio 3 - Sanità animale e ges=one opera=va del Centro nazionale di loGa ed emergenza contro le mala@e animali e unità centrale di crisi Ufficio 4 - Medicinali veterinari Ufficio 5 - Fabbricazione medicinali veterinari e disposi=vi medici ad uso veterinario Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria Ufficio 7 - Alimentazione animale Ufficio 8 - Coordinamento tecnico degli Uffici Veterinari Periferici (UVAC e UVAC-PIF) UVAC-PIF - Uffici veterinari per gli Adempimen= Comunitari e UVAC-PIF Uffici Veterinari per gli Adempimen= Comunitari e Pos= di Ispezione Frontalieri DIREZIONE GENERALE SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI
Transcript

06/11/17

1

PNAA 2015 -2017 Il sistema di controllo ufficiale dei mangimi

Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità Animale

e dei Farmaci Veterinari *Ufficio VII - Alimentazione Animale - Dr. Carmelo CICERO

Perugia 20 ottobre 2107

Ufficio1-AffarigeneraliUfficio2-Epidemiosorveglianzaeanagrafideglianimali,coordinamentodegliIs=tu=Zooprofila@ciSperimentali(IIZZSS)Ufficio3-Sanitàanimaleeges=oneopera=vadelCentronazionalediloGaedemergenzacontrolemala@eanimalieunitàcentraledicrisiUfficio4-MedicinaliveterinariUfficio5-Fabbricazionemedicinaliveterinariedisposi=vimediciadusoveterinarioUfficio6-Tuteladelbenessereanimale,igienezootecnicaeigieneurbanaveterinariaUfficio7-AlimentazioneanimaleUfficio8-CoordinamentotecnicodegliUfficiVeterinariPeriferici(UVACeUVAC-PIF)UVAC-PIF-UfficiveterinaripergliAdempimen=ComunitarieUVAC-PIFUfficiVeterinaripergliAdempimen=ComunitariePos=diIspezioneFrontalieri

DIREZIONE GENERALE SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

06/11/17

2

PERSONALE UFFICIO VII

D.ssa Contu Laura

Dott. Collu Marco

DIREZIONE GENERALE SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

UFFICIO VII- alimentazione animale -

Dr. Carmelo Cicero

D.ssa Capuano Donatella

Dott. Carmelo Cicero

D.ssa Pitrantonio Francesca

Dr. Paoli Luca

Dr. Monteleone Domenico

Principali forme giuridiche ♣ Dire@ve:sonoindirizzateagliSta=membrichescelgonolaformaeilmetododeiprovvedimen=concuirecepirlenell’orinamentogiuridiconazionale

♣Regolamen=:

a@vincolan=(intuGelesuepar=)pertu@gliSta=membri

♣Decisioni:provvedimen=individuali(isogge@acuisonoindirizza=devonoesseresingolarmentespecifica=)

♣Raccomandazioni:

nonc’ènessunobbligolegalepercoloroacuitaleraccomandazionesiriferiscemaspessosonostrumen=applica=viu=lissiminelcontrolloufficiale

06/11/17

3

5

PNAA - normativa di base •  Reg.(CE)n.999/2001:“eradicazionedialcuneencefalopa=espongiformi

trasmissibili”;

•  Regolamento(CE)n.178/2002:stabilisceiprincipieirequisi=generalidellalegislazionealimentare,is=tuiscel’AutoritàEuropeaparlaSicurezzaAlimentare(EFSA)efissaprocedurenelcampodellasicurezzaalimentare.

•  Regolamento(CE)N.1829/2003del22seGembre2003rela=voaglialimen=eaimangimigene=camentemodifica=

•  Reg.(CE)n.1830/2003:delParlamentoeuropeoedelConsiglio,del22seGembre2003,concernentelatracciabilità,l’e=cheGaturadiorganismigene=camentemodifica=elatracciabilitàdialimen=emangimioGenu=daorganismigene=camentemodifica=

•  Regolamento(CE)N.1831/2003delParlamentoEuropeoedelConsigliodel22seGembre2003sugliaddi=vides=na=all'alimentazioneanimale

6

PNAA- altre norme di riferimento

•  Regolamento(CE)n.882/2004:rela=voaicontrolliufficialiintesiaverificarelaconformitàallanorma=vainmateriadimangimiedialimen=eallenormesullasaluteesulbenesseredeglianimali.

•  Regolamento(CE)n.183/2005:fissairequisi=diigienedeimangimiintuGelefasidellaproduzione(compresalaproduzioneprimaria),deltrasportoeimmagazzinaggioedellasomministrazioneaglianimali

•  Reg.(CE)n.834/2007:delConsiglio,del28giugno2007,rela=voallaproduzionebiologicaeall’e=cheGaturadeiprodo@biologici

•  Regolamento(CE)n.152/2009:chefissaimetodidicampionamentoed'analisipericontrolliufficialideglialimen=perglianimali(G.U.C.E.n.L54del26.2.2009)

(LineeGuidaperilcampionamentodeglialimen=peranimali–applicazionedelRegolamento(CE)n.152/2009trasmesseconnotaprot.12381del2/07/2009.)

06/11/17

4

7

PNAA- altre norme di riferimento

•  Regolamento(CE)n.767/2009:sull’immissionesulmercatoesull’usodeimangimi,chemodificailregolamento(CE)n.1831/2003).

•  Reg.(UE)n.1069/2009:normesanitarierela=veaisoGoprodo@diorigineanimaleeaiprodo@deriva=nondes=na=alconsumoumanoecheabrogailregolamento(Ce)n.1774/2002(regolamentosuisoGoprodo@diorigineanimale

•  RACCOMANDAZIONEDELLACOMMISSIONEdel14gennaio2011chestabiliscelineeguidaperladis=nzionetramaterieprimeper

mangimi,addi=vipermangimi,biocidiemedicinaliveterinari

8

PNAA- altre norme di riferimento •  REGOLAMENTO(UE)N.142/2011DELLACOMMISSIONEdel25febbraio2011recantedisposizionidiapplicazionedelregolamento(CE)n.1069/2009delParlamentoeuropeoedelConsigliorecantenormesanitarierela=veaisoGoprodo@diorigineanimaleeaiprodo@deriva=nondes=na=alconsumoumano,edelladire@va97/78/CEdelConsiglioperquantoriguardatalunicampioniear=colinonsoGopos=acontrolliveterinariallafron=era

•  REGOLAMENTO(UE)N.225/2012:chemodifical’allegatoIIdelregolamento(CE)n.183/2005(riconoscimentodeglistabilimen=cheimmeGonosulmercatoprodo@deriva=daolivegetaliegrassimiscela=dau=lizzarenell’alimentazionedeglianimalieperquantoriguardairequisi=specificiperlaproduzione,lostoccaggio,iltrasportodioli,grassieprodo@daessideriva=eperirela=vitestperladiossina)

•  Regolamento(UE)N.68/2013DELLACOMMISSIONEdel16gennaio2013concernenteilcatalogodellematerieprimepermangimi

06/11/17

5

9

Normesanzionatorie(1)

►D.L.von.90,3marzo1993:aGuazionedelladire@va90/167/CEEconlaqualesonostabilitelecondizionidipreparazione,immissionesulmercatoedu=lizzazionedeimangimimedica=nellaComunità.(G.U.R.I:n.78del3/04/1993)art.16.►D.Lvo10maggio2004,n.149:aGuazionedelledire@ve2001/102/CE,2002/32/CE,2003/57/CEe2003/100/CE,rela=veallesostanzeedaiprodo@indesiderabilinell'alimentazionedeglianimali.►D.Lvo21febbraio2005,n.36:disposizionisanzionatorieinapplicazionedelregolamento(CE)n.1774/2002,esuccessivemodificazioni,rela=voallenormesanitarieperisoGoprodo@diorigineanimalenondes=na=alconsumoumano(G.U.R.I.n.63del17marzo2005).

Normesanzionatorie(2)

►D.Lvo21marzo2005,n.70:disposizionisanzionatorieperleviolazionideiregolamen=(CE)numeri1829/2003e1830/2003,rela=viaglialimen=edaimangimigene=camentemodifica=;(G.U.R.I.n.98del29/04/2005) ►D.Lvo.5aprile2006n.190:cheintroduceladisciplinasanzionatoriaperleviolazionialRegolamento(CE)n.178/2002.118del23/05/2006).►DecretoLegisla=von.142del12novembre2009:“Disciplinasanzionatoriaperlaviolazionedelledisposizionidelregolamento(CE)n.183/2005chestabilisceirequisi=perl’igienedeimangimi”► DecretoLegisla=vo3febbraio2017,n.26:Disciplinasanzionatoriaperleviolazionidelledisposizionidicuialregolamento(CE)n.767/2009del13luglio2009sull’immissionesulmercatoesull’usodeimangimi.

06/11/17

6

ELABORAZIONE DEL PIANO NAZIONALE ALIMENTAZIONE ANIMALE

REGOLAMENTO(CE)N.882/2004DELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIO•  considerando(34)

Per realizzare un approccio uniforme e globale in materia di controlliufficiali, gli StaA membri dovrebbero stabilire e applicare piani dicontrollonazionalipluriennalichesianoelaboraA:1.  conformemente agli orientamenA generali elaboraA a livello

comunitario;2.  perpromuoverestrategienazionalicoerenA;

3.  chetenganocontodelleprioritàinbaseairischi;

4.  Con un approccio completo e integrato ai sistemi di controllo, nelsuocomplesso.

06/11/17

7

REGOLAMENTO(CE)N.882/2004DELPARLAMENTOEUROPEOEDELCONSIGLIO

TITOLOI

CAMPODIAPPLICAZIONEEDEFINIZIONIARTICOLO1:CAMPODIAPPLICAZIONE «IL PRESENTE REGOLAMENTO FISSA LE REGOLE GENERALI PER

L’ESECUZIONE DEI CONTROLLI UFFICIALI INTESI A VERIFICARE LA

CONFORMITÀALLENORMATIVE»

Cos’è il PNAA

LOSTRUMENTOCHEALIVELLO

NAZIONALE:

DETERMINA TUTTE LE AZIONI ATTEADASSICURAREUNALTO LIVELLO

DELLA SALUTE ANIMALE (ALIMENTAZIONE SICURA PER GLI ANIMALI

COMPRESOGLI ANIMALIDACOMPAGNIA)EQUINDIDELLASICUREZZA

DEI PRODOTTIALIMENTARIDI ORIGINEANIMALE

14

06/11/17

8

Finalità del PNAA

üASSICURA, IN ACCORDOAQUANTO STABIL ITODAL REGOLAMENTO (CE) 178/2002

E DAL REGOLAMENTO (CE) 882/2004, UN S ISTEMA DI CONTROLLO DEI MANGIMI

ZOOTECNICI E PERANIMALI DACOMPAGNIALUNGOL ’ INTERAF IL IERA

üFORNISCE GARANZIE DI SALUBRITÀ E DI S ICUREZZA DEI PRODOTTI DI ORIGINE

ANIMALE.

ü CONTIENE TUTTI I R IFERIMENTI TECNICO-APPLICATIVE DELLE NORME VIGENTI NEL

SETTOREDEI MANGIMI ( NAZIONALI EDEUROPEE)

15

AUTORI

TA’COINV

OLTENEL

PNAA

16

MINISTERO DELLA SALUTE

D.G.S.A. -Uff.VII- pianificazione e coordinamento

ASL: attività di vigilanza e

controllo a livello locale

POSTI ISPEZIONI FRONTALIERI

controlli sui prodotti provenienti dai P.Terzi

REGIONI E PROV. AUTONOME.

Recepimento PNAA, Elaborazione del

PRAA

II.ZZ.SS.: Collaborazione stesura e analisi di laboratorio

I.S.S. Collaborazione

stesura e analisi di revisione

UVAC controllo sui prodotti

provenienti dalla comunità

CENTRI NAZIONALI DI REFERENZA

Collaborazione stesura PNAA, coordinamento delle attività

analitiche

NAS: Controllo mangimi

e OSM

MINISTERO DELLE POLITICHE

AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

ICQRF

06/11/17

9

ILPNAATIENECONTO:•  DELL’AGGIORNAMENTOEDILCONSEGUENTEADATTAMENTOALLANORMATIVADEINUOVIORIENTAMENTICOMUNITARI•  DEGLI SVILUPPISCIENTIFICI

•  MANIFESTARSIDINUOVIRISCHIALIMENTARI (ES.NUOVEMATERIEPRIMEDERIVANTIDAIPROCESSIDIESTRAZIONE,ECC..) •  ALLERTA(CONPARTICOLARERIFERIMENTOAQUELLEDERIVATEDALL’IMPORTAZIONEDEIMANGIMI)

•  ALTRIASPETTICHECOINVOLGONO ISERVIZIVETERINARI (ORGANIDI CONTROLLO UFFICIALE) EVIDENZIATI NEL CORSO DEGLI AUDIT DISETTORESVOLTISULTERRITORIO.

17

Applicazione del PNAA 2015/2017 (1)

IL PNAAFORNISCEALLEREGIONI E PROVINCEAUTONOMEI CRITERI NECESSARI PER

ORGANIZZAREAL IVELLOLOCALELEATTIVITÀDI CONTROLLO UNIFORME:

ü FREQUENZEISPETTIVEMINIMEPRESSOGLIOSM

(OPERATORIDELSETTOREDEIMANGIMI)

ü NUMEROMINIMODICAMPIONIDIMANGIMEDA

PRELEVARE

ü CRITERI DI RIPARTIZIONE

ü MODALITÀE TEMPISTICHEDI RENDICONTAZIONEDEI DATI AL

MINISTERODELLASALUTE

18

Applicazione del PNAA 2015/2017 (2)

06/11/17

10

Programmazione dell’attività del PNAA

TALEATTIVITÀTIENECONTO:

1  DATIRELATIVIALL'ATTIVITÀDICONTROLLOSVOLTANEGLIANNI

PRECEDENTI

2  SULL’ ANAGRAFEDEGLIOPERATORIDELSETTOREDEI MANGIMI(AI

SENSIDELREG.(CE)183/2005).

3 DELLENORMATIVECOMUNITARIEENAZIONALIPERTINENTI

19

PNAA 2015/2017 EXTRAPIANO

LEREGIONIEDALLEP.A.,POSSONOAMPLIAREGLIOBIETTIVIDELPIANO,SEPARTICOLARIESIGENZEREGIONALILONECESSITANO:

ATTIVITA’EXTRAPIANOTALEATTIVITÀCONSISTE:- ACCRESCIUTAATTIVITÀDIVIGILANZAISPETTIVA(ISPEZIONIPROPRIAMENTEDETTEPRESSOGLIOSM)- PRELIEVODICAMPIONISUPERIOREAQUELLOINDICATONELPNAA

20

06/11/17

11

PianiAlimentazioneAnimaleRegionali(PRAA)2015/2017

REGIONIELEPP.AA.

♣ PREDISPOSIZIONEEEDADOZIONEDIUNPIANOREGIONALE

(PRAA),CHEDEVEESSERETRASMESSOALMINISTERO,UFFICIO

VII-ALIMENTAZIONEANIMALEENTROMAX.60GIORNIDALLA

DATADIPUBBLICAZIONEDELPIANONAZIONALE,PERUNA

VALUTAZIONEDIMERITO.

21

Ar=colo6(Regolamento(CE)n.882/2004delParlamentoEuropeoedelConsiglio)• TUTTOILPERSONALEDEPUTATOAICONTROLLIUFFICIALI : A) RICEVA, PER IL PROPRIO AMBITO DI COMPETENZA, UNA FORMAZIONE

ADEGUATA CHE GL I CONSENTA D I ESPLETARE I PROPR I COMPIT I CON

COMPETENZA E SVOLGERE I CONTROLLI UFFICIALI IN MODO COERENTE. TALE

FORMAZIONECOPRE, A SECONDADEI CASI , GLI AMBITI DI CUI ALL 'ALLEGATO I I ,

CAPOI ;

B) S I MANTENGAAGGIORNATONELLA SUA SFERADI COMPETENZE E RICEVA, SE

DELCASO, UN'ULTERIOREFORMAZIONESUBASEREGOLARE;

C) ABBIALACAPACITÀDI PRATICARELACOOPERAZIONEMULTIDISCIPLINARE .

06/11/17

12

AUDITREGIONALI

LEREGIONIELEPA,SONOTENUTEAPROGRAMMAREUNPROGRAMMADIAUDITPRESSOLEAA.SS.LL.(REGOLAMENTO(CE)N.882/04,ART.4,PAR.6)

LE AUTORITÀ COMPETENTI PROCEDONO AD EFFETTUARE AUDIT

INTERNIOPOSSONOFARESEGUIREAUDITESTERNI,EPRENDONOLE

MISURE APPROPRIATE ALLA LUCE DEI LORO RISULTATI , PER

VERIFICARE CHE SI STIANO RAGGIUNGENDO GLI OBIETTIVI DEL

PRESENTE REGOLAMENTO. TALI AUDIT SONO SOGGETTI AD UN

ESAMEINDIPENDENTEESONOSVOLTIINMODOTRASPARENTE.

23

PNAA–LivelliEssenzialidiAssistenza

IL PNAA È UNO DEI PROGRAMMI DI ATTIVITÀ VALUTATI NELL’AMBITO

DEL “TAVOLO LEA” (LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA) CHE HA COME

OGGETTO DI SPECIFICI INDICATORI ALCUNI DEGLI OBBLIGHI STABILITI

D A L L O S T E S S O P N A A .

24

06/11/17

13

CONTROLLI UFFICIALI DEL PNAA 2015-2017

Laprogrammazionedeicontrolliufficialisiar=colainun’a@vitàdi:MONITORAGGIOSORVEGLIANZA

ü  Programmazionedell’a@vitàdelPNAA

CONTROLLIUFFICIALI

26

l  “monitoraggio”sequenzapredefinitadiosservazioniomisurealfinedioaenereunquadrod’insiemedellaconformitàallanormaAvainmateriadimangimi,alimenAebenessereanimale(exsorveglianza)l  “sorveglianza”l’osservazioneapprofonditadiunaopiùaziendedelseaoredeimangimiedeglialimenA,degliOSMedegliOSAedelleloroaevità(exvigilanza).

06/11/17

14

OrganizzazionedelPNAA

ILPNAAPREVEDEN.3SEZIONI:

1)PARTEGENERALE:OVEVENGONOENUNCIATELEFINALITÀ,GLIOBIETTIVI,LECOMPETENZE,LAPROGRAMMAZIONEDELL’ATTIVITÀ’REGIONALEELANORMATIVADIRIFERIMENTO;2)PARTETECNICO-APPLICATIVA:SUDDIVISAPERCAPITOLI(N.8)RELATIVIAICONTROLLISPECIFICIDAEFFETTUARESUIMANGIMI;3)MODULISTICA

27

PNAA2015/2017CAPITOLI:SONOPREVISTI8CAPITOLI:

1.  Cap.1)PianodiControlloaifinidellaprofilassidellaBSE

2.  Cap.2)PianodiControllodegliAddiAviedeiPrincipiFarmacologicamenteAevi

3.  Cap.3)PianodicontrollosullapresenzadiDiossine,PcbDiossina-Simili,Pcbnon

Diossina-Simili

4.  Cap.4)PianodiControllodellacontaminazionedaMicotossine

5.  Cap.5)PianodiControllodellapresenzadicontaminaAinorganiciecomposA

azotaA,composAorganocloruraAeradionucleidi

6.  Cap.6)PianodiControllodellacontaminazionemicrobicadaSalmonellaspp

7.  Cap.7)PianodicontrollosullapresenzadiOrganismiGeneAcamenteModificaA

8.  Cap.8)Controlliall’importazione

28

06/11/17

15

ü  PNAA2015-2017

CAPITOLON.1● PIANODICONTROLLOAI FINI DELLAPROFILASSI DELLABSE

Ø PROGRAMMADIMONITORAGGIO750CAMPIONI(CONPRELIEVIINAZIENDEBOVINEDALATTEOLINEAVACCA-VITELLOSTATISTICAMENTERAPPRESENTATIVO)

Ø PROGRAMMADISORVEGLIANZA1500CAMPIONILUNGOTUTTA LA F I L I ERA ;

Capitolon.2ControllodegliAddi=viedeiPrincipiFarmacologicamenteA@vi

§  A@vitàdimonitoraggiodegliaddi=vinutrizionaliecompos=dioligoelemen=:n.500campioni.

§  A@vitàdisorveglianzasull’u=lizzodicoccidiosta=cieprincipifarmacologicamentea@vi:n.3000campioni

ü  PNAA2015-2017

FerroVitelli

ManganeseAvicoli

Rame SelenioBovini

Zinco

Avicoli Ovicaprini Suini Avicoli Suini

50 50 60 60 60 100 60 60

06/11/17

16

PNAA2015-2017CAPITOLON.3CONTROLLOSULLAPRESENZADI DIOSSINEE PCB

Ø ATTIVITÀDI SORVEGLIANZA: N. 200 CAMPIONI

Ø ATTIVITÀMONITORAGGIO: 236 CAMPIONI

Olio/Farinadipesce

OlidiorigineVegetalielorosoaoprodoe

Materieprimedioriginevegetale Foraggi AddiAvi Grassianimali Totale

28 35 40 42 50 5 200

PNAA2015-2017CAPITOLON.4CONTROLLODELLACONTAMINAZIONEDAMICOTOSSINE

•  MONITORAGGIO: N. 1059CAMPIONI

Mangimiperanimalidareddito

Mangimisecchiperanimalidacompagnia

Avena,granoemangimichelicontengono

Totale

720 100 239 1059

•  SORVEGLIANZA:n.468campioni.

NelprogrammadisorveglianzanonsonoprevisAcontrollisulle

tossineT2eHT2.

06/11/17

17

PNAA2015-2017CAPITOLON.5CONTROLLO DELLA PRESENZA D I CONTAMINANT I INORGANIC I , COMPOST I AZOTAT I , COMPOST I ORGANOCLORURAT I , E RADIONUCL ID I .

•  ESCLUSIVAMENTEATTIVITÀDI SORVEGLIANZA: N. 960 CAMPIONI

.

Arsenico Cadmio Melamina Mercurio Nitri= Pes=cidi Piombo GTHRadionuclidi

Suini AvicoliAcquacoltura

RuminanA Equini

An.Compagnia Ovaiole

Acquacoltura Suini

Bovinilaaeomisto

Acquacoltura Avicoli

Bovinidalaae

Ovaiole

RuminanA

Mat.Cat1e

2

mat.primeemangim

iTotale

50 50 60 60 60 50 50 60 60 50 60 60 60 50 50 25 105 960

PNAA2015-2017

CAPITOLON.6CONTAMINAZIONEDASALMONELLA SPP

Ø ATTIVITÀDI MONITORAGGIO: 1000 CAMPIONI

Ø ATTITA’ S I SORVEGLIANZA:N. CAMPIONI N. 500

numerodicampionipersemidisoiaederivaA

numerodicampionimangimicomposAper

pollame

numerodicampionimangimecomposApersuini Totale

300 100 100 500

Animalidacompagnia

Ø n.112campionidariparAretraproduzioneedistribuzione

06/11/17

18

PNAA2015-2017

Capitolon.7controllosullapresenzadiOGM

Monitoraggio:n.345campioni/anno(240autorizza=,105nonautorizza=)

Sorveglianza:campionin.168

RicercaOGMautorizza=

RicercaOGM

NONautorizza= Totale

240 105 345

PNAA 2015- 2017

CAPITOLON.8 CONTROLLIALL’IMPORTAZIONE

Ø RISERVATOAIPIFCONTROLLOSIADEIMANGIMIDIORIGINEANIMALECHEVEGETALE.

06/11/17

19

ESECUZIONEDELPNAA

Ø  VERIFICHEISPETTIVEØ  PRELIEVOEANALISIDICAMPIONIØ  RENDICONTAZIONE

37

ApplicazionedelPNAA«VERIFICHEISPETTIVE»

SOPRALLUOGHIISPETTIVIEFFETTUATISENZAPREAVVISO:è  ISPEZIONIMIRATE: PROGRAMMATEANNUALMENTECONIL PRAASECONDOLE

FREQUENZEMINIME.)

è ISPEZIONISUSOSPETTO:NONPROGRAMMATEMAEFFETTUATESULLABASEDI:

FONDATOSOSPETTODI IRREGOLARITÀ;

F ILONIDI INDAGINE;

EMERGENZEEPIDEMIOLOGICHEE/OTOSSICOLOGICHE;

EVENTICOMUNQUESTRAORDINARI.

è ISPEZIONIEXTRAPIANO:SONOEFFETTUATESULLABASEDI:

ESIGENZEEPIDEMIOLOGICHE;

RICERCHE.

38

campionamentoconsequestro

campionamentosenzasequestro

campionamentosenzasequestro

06/11/17

20

ApplicazionedelPNAA«VERIFICHEISPETTIVE»

LEVISITEISPETTIVESUGLIOSMDEVONOESSEREESEGUITE,PRESSO:

• GLI STABILIMENTI RICONOSCIUTI AI SENSI DELL’ARTICOLO10REG. (CE)N.183/2005;

• GLI STABILIMENTI REGISTRATI AI SENSI DELL’ART9 DELREG. (CE) N.183/2005;

• GLI OPERATORI DELSETTOREDEI MANGIMIMEDICATI (D.LVON.90/93);

• GLI OSMCHEPRODUCONOE/OCOMMERCIALIZZANOMANGIMICONTENENTI

PROTEINEANIMALI;

• GLI OSMCHEPRODUCONOE/OCOMMERCIALIZZANOPRODOTTI

NONCONFORMINELTERRITORIOUE.

39

ApplicazionedelPNAA«VERIFICHEISPETTIVE»LE ISPEZIONI DEVONOCONSISTEREALMENONELLAVERIF ICA:

v DEI REQUISIT I MINIMI, STRUTTURALI E FUNZIONALI ,

v DELLE METODOLOGIE DI PRODUZIONE, DI LAVORAZIONE, DI TRASFORMAZIONE, DI

MAGAZZINAGGIO, DI STOCCAGGIO, DI DISTRIBUZIONE, DI TRASPORTOE DI

SOMMINISTRAZIONE;

v DELLE PROCEDUREE DEGLI ACCORGIMENTI F INALIZZATI ADEVITARELE

CONTAMINAZIONI F IS ICHE, CHIMICHEE MICROBIOLOGICHE, E CROCIATE (P IANI DI

AUTOCONTROLLO/BUONEPRASSI DI PRODUZIONE) ;

v DELL ’ETICHETTATURA;

v DEI REGISTRI ;

v DEL S ISTEMADI R INTRACCIABIL ITÀDELLE MATERIE PRIMEE DEI PRODOTTI ;

v DELLAVERIF ICADEL S ISTEMAMESSO INATTOPERL ’HACCP

40

06/11/17

21

ApplicazionedelPNAA

VERIFICHEISPETTIVE:FREQUENZE

LEFREQUENZEDELLE ISPEZIONINEGLI IMPIANTIDI PRODUZIONE,

DEVONOESSERESTABILITESULLABASEDELL’ANALISI DEI RISCHICHE

OGNIMANGIMIFICIOPRESENTA.

Ø ATALFINEPUÒESSEREUTILIZZATOLOSTRUMENTODI

CLASSIFICAZIONEDEGLISTABILIMENTIINBASEALRISCHIO

41

Applicazione del PNAA VERIFICHEISPETTIVE:FREQUENZE

UN’ISPEZIONEL’ANNO:•  STABIL IMENTI R ICONOSCIUTI REG. (CE)N.183/2005ART.10, COMMA1, LETTERAA

B) , C )

•  IMPRESEDI PRODUZIONEREGISTRATE (REG. (CE)N.183/2005ART.5 , COMMA2)

•  IMPIANTI DI PRODUZIONEDI MANGIMI MEDICATI E PRODOTTI INTERMEDI;

• AZ IENDEZOOTECNICHECHEPRODUCONOMANGIMI MEDICATI PERAUTOCONSUMO;

•  LABORATORI DI ANALIS I PERAUTOCONTROLLOAZIENDALEOAUTORIZZATI

ALL ’ESECUZIONEDI ANALIS I PERCONTOTERZI ;

•  STABIL IMENTI DI PRODUZIONEDI AL IMENTI PERANIMALI DACOMPAGNIA.

•  STABIL IM. DI TRASFORMAZIONEDI OLI VEGETALI GREGGI CHENONRIENTRANO

NEL CAMPODI APPLICAZIONEDEL REG. CE 852/2004

•  STABIL IMENTI DI PRODUZIONEBIODISEL

•  STABIL IMENTI DI MISCELAZIONEGRASSI

42

06/11/17

22

Applicazione del PNAA VERIFICHEISPETTIVEFREQUENZE

UN’ ISPEZIONEOGNIDUEANNI: •  IMPIANTIDI DISTRIBUZIONEDI MANGIMIMEDICATI E PRODOTTI INTERMEDI; •  IMPRESEDI COMMERCIALIZZAZIONEEDISTRIBUZIONEREGISTRATE (REG.(CE)N.183/2005ART.5, COMMA2). • LABORATORIDI ANALISI AZIENDALI OAUTORIZZATI ADESEGUIREANALISI PERCONTOTERZI

PERLE IMPRESEDI CUIALL’ARTICOLO5, COMMA1, DEL

REGOLAMENTO(CE) 183/2005, DATOL’ELEVATONUMERODEI PRODUTTORIPRIMARI, LE ISPEZIONIDEVONOESSEREPROGRAMMATEINAMBITOREGIONALE, INBASEALLIVELLODI RISCHIO(CATEGORIZZAZIONEOSMS)

43

ACCESSIBILITÀALPNAA

IL PNAA ED IL RAPPORTO ANNUALE SONO PUBBLICATI SUL SITO DEL

MINISTERODELLASALUTEALL’ INDIRIZZO:

H T T P : / / W W W . M I N I S T E R O S A L U T E . I T / A L I M E N T I / S A N I T A /

SANAPPROFONDIMENTO.JSP?LANG=ITALIANO&LABEL=ALIM&ID=442

44

06/11/17

23

CONCLUSIONI-CONSIDERAZIONI

ü  INDIVIDUAZIONEDEISETTORINEIQUALIÈNECESSARIOUNAMAGGIOREIMPLEMENTAZIONEDEICONTROLLI

ü  VALUTAZIONESTANDARDDIPRODUZIONE(CODICI-MANUALI)

ü  CERTEZZAEQUALITA’DEICONTROLLIEFFETTUATI(ACQUISIZIONECENTRALIZZATADEIDATI- CONDIVISIONEDEIRISULTATIDEICONTROLLI AZIENDALIEDEGLIENTIDICERTIFICAZIONE)

ü  MIGLIORAMENTODEISISTEMIHACCP(CONTROLLODIPROCESSO)

CONCLUSIONI–CONSIDERAZIONIü  RIMODULAZIONEDEGLIAUDITREGIONALISUGLIOPERATORI

ü  FORMAZIONE:1.   DEGLIOPERATOREDELSETTOREDEIMANGIMI2.   DEGLIORGANIUFFICIALEDICONTROLLOü  MAGGIORECONDIVISIONECONLEAUTORITÀREGIONALIü  INTERSCAMBIOINFORMATIVOCONILCOMANDONAS

06/11/17

24

Grazie per la cortese

l’attenzione


Recommended