+ All Categories
Home > Documents > MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO ... · DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO...

MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO ... · DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: truongnhan
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Bilancio Annuale 2014 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Comando Provinciale Vigili del Fuoco LECCO stampato da
Transcript

Bilancio Annuale

2014

MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO

DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Comando Provinciale Vigili del Fuoco LECCO

stampato da

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Nell’ambito di programmati trasferimenti all’interno dei

quadri dirigenziali del “DIPARTIMENTO DEI VIGILI

DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA

DIFESA CIVILE”, è stato disposto l’avvicendamento del

Comandante Provinciale Vigili del Fuoco di LECCO a

partire dal 15 settembre 2014.

Il Dott. Ing. Filippo FIORELLO insediatosi il 1 settembre

2009 è stato assegnato al Comando Provinciale Vigili del

Fuoco di CREMONA.

E’ stato assegnato al Comando Provinciale di Lecco il

Dott. Ing. Roberto TOLDO nato a Latina il 24 agosto 1954 ,

proveniente dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di

CREMONA.

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

UFFICI

Funzionario Amministrativo

FACDVD Maria Rosa TURCHI

Personale Amministrativo

Contabile – Tecnico Informatico

n. 14 unità

Prevenzione Incendi n. 1 ViceCollaboratore Amm.vo Contabile

n. 1 ViceCollaboratore Tecnico Informatico

n. 1 Operatore Professionale

Personale n. 1 ViceCollaboratore Amm.vo Contabile

n. 1 Operatore Professionale

Segreteria/Protocollo n. 1 Operatore Professionale

Contabilità e Ragioneria n. 1 Collaboratore Amm.vo Contabile

n. 1 ViceCollaboratore Amm.vo Contabile

n. 1 Operatore Tecnico

Affari Generali ( Polizia Giudiziaria; Statistica;

Vigilanza; docenze DL 81 ) n. 2 ViceCollab.re Amm.vo Contabile

n. 1 Funz. Amm. Cont. ViceDirettore

n. 1 Operatore Professionale

Informatica n. 1 ViceCollab.re Tecnico Informatico

Organigramma del Comando Provinciale VVF LECCO

VOLONTARI VVF

A RICHIAMO

TEMPORANEO

n. 27 Vigili Volontari

FUNZIONARI OPERATIVI

D.V.D. Dott. Ing. Marcella BATTAGLIA (Vice Comandante)

D.V.D. Dott. Ing. Peppino SURIANO

D. Dott. Ing. Roberto GHIO

S.D.A.C.E. Geom. Diego BUSDON

COMANDANTE PROVINCIALE

Primo Dirigente Dott. Ing. Roberto TOLDO

VOLONTARI VVF

dei Distaccamenti Volontari di

Merate, Bellano e Valmadrera

n. 12 Capi Squadra Vol.

n. 85 Vigili Volontari

PERSONALE OPERATIVO

PERMANENTE

n. 4 Capi Reparto

n. 13 Capi Squadra

n. 58 Vigili Permanenti

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Organizzazione del Soccorso

Il personale operativo, in servizio, assume diversi incarichi secondo il foglio di

servizio giornaliero sopra descritto.

nr 1 unità Caposervizio

nr 2 unità addetti sala operativa

nr 5 unità squadra di prima partenza

nr 3 unità squadra di autoscala o autogru

nr 2 unità squadra di autobotte

Negli interventi specifici interviene il personale operativo di servizio in possesso

di specializzazione ad esempio SAF,NBCR, TAS, USAR.

OPERATIVITA’ Comandante Provinciale

n. 4 Funzionari Operativi

PERSONALE OPERATIVO suddiviso in 4 turni

8.00-20.00 20.00-8.00

n. 4 Capi Reparto

n. 13 Capi Squadra

n. 58 Vigili Permanenti

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Specializzazioni

Nucleo Provinciale SAF (Speleo-alpino-fluviale) Funzionario responsabile S.D.A.C.E. Diego BUSDON

E’ composto da 28 unità VF particolarmente addestrato e

qualificato per gli interventi di soccorso in ambienti montani,

ipogei, impervi o comunque ambienti antropici con difficoltà

di accesso o di elevata altezza.

E’ costituito da:

n. 16 unità, suddivise nei quattro turni lavorativi, che hanno partecipato ad

un corso di livello superiore 1B; la preparazione conseguita consente loro

di operare autonomamente, in sicurezza, su terreni impervi o a grandi

altezze.

n. 4 unità sono in possesso di brevetto 2B che consente l’impiego come

aereo soccorritori trasportati da elicottero A3412, AB109 con gancio di

recupero di verricello.

n. 3 unità sono in possesso di brevetto 2A che consente l’impiego di

tecniche per il soccorso con barelle e il coordinamento di squadre in

operazioni complesse.

n. 16 unità fluviali sono in grado di portare soccorso in ambito alluvionale

ed acquatico in genere.

Tutto il personale operativo ha conseguito il livello base 1A che gli consente di

operare in sicurezza negli scenari in quota più comuni.

Soccorso Nautico sulle acque interne Funzionario responsabile S.D.A.C.E. Diego BUSDON

Oltre ad un istruttore di nuoto e salvamento VF, n° 2 istruttori di

autoprotezione ambiente acquatico (ATP), può contare su n. 61

unità VV.F. in possesso delle competenze di “autoprotezione in

ambito acquatico”.

Nr. 2 istruttori di patente nautica che hanno formato nr. 60 unità in possesso

della patente nautica che abilita alla conduzione di:

n. 1 Pilotina – n. 1 Gommone veloce da 14 posti – n. 1 Gommone n. 1 IAL

Imbarcazione appoggio e lavoro con motore fuoribordo

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Nucleo Provinciale NBCR

(Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico) Funzionario responsabile D.V.D. Marcella BATTAGLIA

Nucleo specializzato che viene attivato quando esiste un fondato

pericolo di contaminazione da sostanze nucleari, biologiche,

chimiche e radiologiche, in grado di provocare danni a persone,

animali o cose.

Il nucleo è composto da:

n. 4 unità con competenze di “Gestione direttiva”

n. 1 unità con competenza di “Esperto Regionale”

n. 23 unità che hanno competenze di “Esperti Provinciali”

Rete di Rilevamento della Radioattività in aria

Sul territorio provinciale operano 3 centraline XR33, ubicate nei

comuni di Lecco, Merate e Introbio ed una centralina XR34 nel comune di

Bellano presso il distaccamento VVF di Bellano, per la rilevazione e la

misura della radioattività in aria in continuo e teletrasmissione delle misure.

Questo sistema consente di rilevare in tempo reale un eventuale contaminazione

dell’aria a seguito di incidenti di centrali nucleari, esplosione di ordigni

nucleari, o trasporti di materiali radioattivi ecc.

Inoltre, ogni giovedi mattina presso il Comando, vengono effettuate misure di

campionamento della radioattività in aria mediante la catena beta al fine di

verificare la presenza nell’atmosfera di IODIO 131.

Nucleo Provinciale NCP (nucleo costruzioni e puntellamenti)

nr 5 unità operative abilitate per interventi su dissesti ed opere di puntellamenti.

Nucleo Provinciale TAS (topografia applicata al soccorso) Funzionario responsabile D.V.D. Marcella BATTAGLIA

Lo scopo del Servizio di Topografia Applicata al Soccorso (TAS) è quello di

perseguire obiettivi tesi a migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi di

soccorso e delle altre attività del Corpo attraverso l’impiego integrato di risorse

umane e strumentali per la produzione, l’analisi e l’impiego di dati geo-

referenziati, utilizzabili per facilitare la ricerca di soluzioni a problemi complessi

che attengono alla pianificazione ed alla gestione delle emergenze nonché al

“reporting” delle operazioni effettuate.

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

TAS 1 comando Lecco nr. 8 unità operative

TAS 2 comando Lecco nr. 4 unità operative

L’operatore TAS 1 conosce ed è in grado di applicare le tecniche TAS di base

finalizzate a:

“Leggere” e comprendere tutto quanto è riportato sulle carte tecniche,

in particolar modo la simbologia specifica; riuscire a conoscere, da una

carta topografica, il territorio che si presta ad affrontare

utilizzare gli strumenti (GPS e Bussola) e le tecniche di orientamento,

in particolar modo il ricevitore GPS, sapendo sfruttare le caratteristiche

tecnologiche e le informazioni da esso fornite per la riuscita rapida,

professionale e sicura di interventi di soccorso in ambienti particolari

(soprattutto impervi) ;

applicare le tecniche specifiche in interventi particolari, in particolar

modo la ricerca persone disperse, tecniche che correttamente eseguite

permettono la rapidità e un celere soccorso ad infortunati in ambienti

ostili

L’operatore TAS 2 conosce ed è in grado di applicare le tecniche avanzate

relative all’impiego dell’informazione geografica finalizzata alle attività del

Corpo. Possiede un livello di conoscenze e capacità tecniche per:

gestire la cartografia digitale, tramite specifici software cartografici, e

cartacea (riportare le coordinate trasmesse dagli operatori presenti sul

campo, sia su supporto cartaceo che digitale, ecc…) con lo scopo di

monitorare la dislocazione dei singoli automezzi che del personale su

interventi di soccorso complessi

realizzare mappe dedicate a specifici usi ed applicazioni; attività di

mapping (mappatura dell’evento) e planning (sia parziale che generale)

allo scopo di supportare le azioni di pianificazione e strategie da

utilizzare da parte del Direttore Tecnico dei Soccorso/Responsabile

Operazioni di Soccorso

Produrre reportistica degli specifici interventi per atti successivi

all’evento stesso (indagini, studi di fattibilità successiva, statistica ecc.

ecc.)

Produzione di cartografia specifica dedicata per la gestioni di interventi

futuri (mappa idranti, mappe ditte rischio incidente rilevante, coperture

radio, zone di competenza ecc. ecc.)

Gestione di dati specifici per statistiche e/o studi di settere come ad

esempio analisi tipologie di interventi legati a specifiche porzioni di

territorio

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Nucleo Provinciale USAR (Urban Search And Rescue) Funzionario responsabile S.D.A.C.E. Diego BUSDON

Durante l’anno 2014 il personale operativo ha seguito un modulo

formativo USAR (Urban Search And Rescue) avente la finalità

di standardizzare le procedure negli interventi di ricerca e

soccorso di vittime disperse sotto macerie. Lo scenario di

riferimento corrisponde al crollo di edifici a seguito di collassi

strutturali parziali o totali, causati da evento sismico, esplosione, dissesto della

struttura, cedimenti del sistema di fondazione e/o del terreno.

I livelli operativi dei moduli USAR previsti dalle linee guida INSARAG sono

tre:

USAR Light USAR Medium USAR Heavy

Il personale operativo, sia permanente che volontario, è stato formato

esclusivamente sul modulo USAR Light.

Gli operatori USAR Light (USAR-L) intervengono sullo scenario emergenziale

nell’immediatezza dell’evento e sono in grado di operare h24 su un sito

operativo per alcuni giorni (indicativamente 5-7 giorni).

Per assicurare i predetti standard, ciascun modulo USAR-L e costituito

dall’insieme di n. 2 Sezioni Operative di Colonna Mobile versione Sisma, la cui

partenza deve avvenire entro 30 minuti dalla disposizione operativa.

Laboratorio Dispositivi Protezione Individuale Funzionario responsabile D.V.D. Peppino SURIANO

Gestione e manutenzione autorespiratori e degli esplosimetri.

Gli autorespiratori vengono indossati dal personale su tutti gli interventi di

soccorso ove c’è carenza di ossigeno o presenza di gas tossici.

Gli esplosimetri rilevano la presenza di miscele esplosive nei locali chiusi o

all’aperto dando indicazioni precise sul pericolo di eventuale esplosione

indispensabili per la salvaguardia delle persone soccorse e per la stessa sicurezza

degli operatori.

Nucleo TLC provinciale Funzionario responsabile D. Roberto GHIO

Si occupa della gestione della comunicazione radio e ripetitori radio nel

territorio provinciale.

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

3 Autopompaserbatoio 2 Autobotti

1 AF Polisoccorso COMBI 1 Autoscala

1 AG Cormach 40 ton. 1 AF Ducato pulmino 9 posti

2 Autofurgoni 1 AF/UCL

9 Fuoristrada 8 Autovetture

Mezzi Speciali

1 Carro Autorespiratori 1 Carro attrezzature

Speleo-Alpino-Fluviali

1 Modulo per incendi boschivi 1 ACT trasporto materiale

1 Automezzo specifico per emergenze di tipo NBCR

1 Carrello Decontaminazione per emergenze di tipo NBCR

Macchinari Speciali

1 Idrovora 1 Colonna Fari

1 Fotoelettrica 1 ACT colonna mobile

1 G.E. posto su carrello 6 Rimorochi/carrelli

Mezzi Nautici

1 Pilotina da 150 HP 1 APWC/moto d’acqua

1 Gommone da Rafting

1 Imbarcazione semirigida da 7 metri da 90 HP

1 Natante da 5 metri da 40 HP

Mezzi di Soccorso – Sede Centrale

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Nel mese di settembre è stato assegnato

al comando VVF di Lecco un UCL

(unità di comando locale) proveniente

dal comando VVF di Brescia.

Al momento, il mezzo, non è ancora

operativo in quanto deve essere

sottoposto ad alcune modifiche ed

aggiornamenti ai sistemi informatici e

gestionali.

L'unità di comando locale è una postazione mobile di comando e

coordinamento, utilizzata per la gestione di interventi di soccorso tecnico

urgente che ha il vantaggio di operare direttamente in loco; perciò può essere

considerato un’estensione delle sale operative dei Comandi dei VVF.

Nella gestione d’interventi in scenari complessi, ove devono operare diverse

componenti del soccorso, consente di svolgere azioni coordinate del DTS

(direttore tecnico del soccorso) con altre organizzazioni.

Nella ricerca di persone disperse l’UCL permette di pianificare e gestire le

operazioni di soccorso utilizzando la tecnologia dei sistemi TAS (topografia

applicata al soccorso).

L’UCL dei vigili del fuoco,

nella configurazione ordinaria,

è provvisto di sistemi di

comunicazione radio e

telefonici che permettono di

effettuare i contatti con

l’esterno e dispone, inoltre, di

supporti informatici per la

gestione e l’elaborazione di

dati e di cartografie facendo

ricorso a specifici programmi

professionali cartografici.

Nuovi mezzi – AF/UCL

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

MERATE

Personale Mezzi

1 Autopompaserbatoio

n. 5 Capi Squadra

Volontari

1 Autobotte

1 Autoscala

1 Fuoristrada

n. 42 Vigili 1 Vettura

Volontari 1 Gommone da 25 HP

5 Rimorchi/carrelli

DISTACCAMENTI Composti da personale volontario

Standard d’intervento 5 – 10 minuti dalla chiamata

BELLANO Personale Mezzi

1 Autopompaserbatoio

n. 6 CapiSquadra

Volontari

1 Autobotte 4x4

1 Polisoccorso

2 Fuoristrada

n. 24 Vigili 1 Gommone da 115 HP

Volontari 1 vettura

1 I.A.L. Imbarcazione

Appoggio Lavoro

2 rimorchi/carrelli

VALMADRERA Personale Mezzi

n. 1 Capo Squadra 1 Autopompaserbatoio

Volontario 1 Autobotte

n. 19 Vigili 1 Fuoristrada

Volontari 2 Rimorchi/carrelli

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

STATISTICA INTERVENTI DAL

1 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014

I dati statistici illustrati nell’opuscolo sono stati estratti dalle schede che

raggruppano tutti i rapporti d’intervento compilati dal caposquadra, utilizzando

l’applicativo STAT-RI su supporto informatico.

L’applicativo importa, attraverso il numero di rapporto, i dati inseriti

dall’operatore di sala operativa con il software SO115, salvaguardando

l’integrità e la correttezza delle informazioni.

Entro l’anno 2015 l’applicativo STAT-RI verrà aggiornato con un nuovo portale

web integrato STAT-RI WEB, già sperimentato da alcuni comandi provinciali.

Il Comando Vigili del Fuoco di LECCO nel periodo dal 1 gennaio 2014 al 31

ottobre 2014 ha effettuato n. 1898 interventi per soccorso tecnico urgente.

grafico 1 - totale interventi effettuati negli anni 2010/2014

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

INCENDI

Nel grafico sottostante, vengono

indicati i dati del periodo dal 1 gennaio

2014 al 31 ottobre 2014: gli incendi

generici, gli incendi di canne fumarie, gli

incendi di bosco e sterpaglie e gli incendi

di autovetture.

grafico 2 - suddivisione tipologia incendi

In proporzione gli incendi sono così suddivisi:

54,00% incendio generico

18,29 % incendio boschi e sterpaglie

17.14 % incendio canna fumaria, tetto

10,57% incendio autovetture

grafico 3 - suddivisione in percentuale tipologia incendi

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

grafico 4 – interventi suddivisi per tipologia

Gli interventi di soccorso tecnico urgente effettuati dal 1 gennaio 2014 fino al 31

ottobre 2014 sono aumentati dal 14,5% rispetto allo stesso periodo

precedente, ma nel dettaglio si evidenziano, a seconda delle principali tipologie:

un calo del 7,16 % del totale degli incendi totali

un calo del 8,47 % delle fughe di gas

un sensibile incremento del 99,26 % per gli allagamenti

un incremento del 48,33 % degli interventi per soccorso persona

un incremento del 19,35 % degli incidenti stradali

un sensibile incremento del 111,29% per le frane e smottamenti

grafico 5 – rappresentazione in percentuale delle tipologie d’intervento

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

A causa del cambiamento climatico nell’anno

corrente si è registrato un aumento delle

precipitazioni, sia come intensità che come

quantità d’acqua caduta al suolo; inoltre, si sono

verificati fenomeni atmosferici violenti come

trombe d’aria e forti grandinate.

Il Comando ha visto perciò raddoppiati gli

interventi per allagamenti, taglio alberi, recupero

parti pericolanti, smottamenti e frane.

Nella provincia di Lecco si sono verificati diversi

fenomeni meteorologici in modo particolarmente

intenso nelle seguenti date:

dal 14 giugno al 15 giugno interventi nr. 46

dal 24 giugno al 30 giugno interventi nr. 90

dal 10 agosto al 15 agosto interventi nr. 177

dal 22 ottobre al 24 ottobre interventi nr. 137

Il personale operativo dei Vigili del Fuoco riveste la qualifica di ufficiale e

agente di polizia giudiziaria, a competenza limitata a tutti i reati attinenti

all’ambito delle proprie competenze.

Sono state svolte le seguenti attività:

Comunicazioni di notizie di reato nr 36

Accertamenti tecnici urgenti con esito doloso/colposo nr 30

Procedimenti sanzionatori D.Lgs. 758/94 per reati

contro la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro nr 13

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

Periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014

Incendi Incendio, esplosione, scoppio

Incendio canne fumarie,

bosco, sterpaglie 350

Soccorso a persone

Incidente stradale 148

Soccorso, salvataggio persone

Incidente sul lavoro

Trasporto ammalati, feriti 310

Apertura porte, finestre 87

Ascensore bloccato 30

Soccorso animali Salvataggio animali 98

Rimozione ostacoli

Rimozione ostacoli stradali 27 Recupero veicoli, merci 38 Pulizia sede stradale 11

Statica Valanga, frana, smottamento 29 Dissesto statico 102

Acqua Allagamento, danno da acqua

Prosciugamento 269

Altri tipi

Fuga gas 54 Assistenza Enti, manifestazioni 29 Recupero salma 5 Recupero animali morti 4 Rimozione parti pericolanti 83 Taglio alberi pericolanti, caduti 128 Rimozione nidi imenotteri 40 Tacitazione allarme 6 Chiusura idrante 2 Sopralluoghi, verifiche tecniche 48

Totali 1898

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Ripartizione interventi

tra le sedi di servizio

dal 1 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014

LECCO 1114

MERATE 471

BELLANO 181

VALMADRERA 127

Altri COMANDI 5

TOTALI 1898

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Ripartizione interventi per qualifica

Funzionari 46

Capi Reparto 49

Capi Squadra 1090

Vigili Permanenti 4823

Vigili Volontari 3658

Vigili Volontari in servizio

temporaneo 523

Totale 9189

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

IMPIEGO DEGLI

AUTOMEZZI PER SOCCORSO

dal 1 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014

APS - Autopompaserbatoio 1550

ABP - Autobotte 97

AS - Autoscala 214

AF-POL - Polisoccorso 50

AG -Autogru 41

BA/BP - Pilotina, Gommone 54

CA - Fuoristrada 370

AV-AF - Autovettura 40

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Oltre all’attività di addestramento ed aggiornamento ordinario, sono stati

svolti corsi di formazione:

Corso “NBCR 2° livello e strumentazione” Presso polo didattico VVF Dalmine (n. 1 unità)

Corso “Formazione passaggio qualifica Capo Squadra” Presso polo didattico VVF Dalmine (n. 3 unità)

Corso “Dissesti Statici e Puntellamenti” Presso Comando VVF Brescia (n. 2 unità)

Corsi Regionali “SAF Fluviale”

Presso Comando VV.F. di Sondrio (n. 5 unità)

Corsi Regionali “SAF 1 B”

Presso Comando VV.F. di Sondrio (n. 2 unità)

Corsi Regionali “SAF 2 A”

Presso Comando VV.F. di Varese (n. 1 unità)

Corso “SAF 1 A speleo-alpino-fluviale” Presso Comando VV.F. di Lecco Distaccamento di Merate (n. 6 unità)

Presso Comando VV.F. di Lecco Distaccamento di Bellano (n. 6 unità)

Corsi Tecniche Primo Soccorso Sanitario “TPSS”

Presso Comando VV.F. di Lecco (n. 11 unità)

Corsi Tecniche Primo Soccorso Sanitario “TPSS”

Presso Comando VV.F. di Como (n. 5 unità)

Corso “ATP in ambiente acquatico” Presso Comando VVF di Lecco (n. 9 unità)

Corso “Patente nautica di 1 categoria” Presso Comando VVF di Lecco (n. 9 unità)

Corso “Patente terrestre III categoria” Presso Comando VVF di Lecco (n. 3 unità)

Corso “Patente terrestre III con abilitazione guida fuoristrada” Presso Comando VVF di Lecco (n. 8 unità)

CORSI INTERNI DI

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

PREVENZIONE DEGLI

INCENDI

L’attività di prevenzione degli incendi è insieme al soccorso tecnico urgente,

preminente attività istituzionale dei Vigili del Fuoco fin dal 1941, e si espleta

attraverso attività di normazione, esami, controlli, omologazioni e certificazioni

che fanno tesoro dell’esperienza e degli studi sugli incendi e l’esplosioni reali

che scaturiscono dal servizio di soccorso di tutti i giorni.

I servizi espletati da questo Comando sulle 80 attività soggette al controllo dei

Vigili del Fuoco e sulle 9 attività a rischio di incidente rilevante, sono cosi

riassunti:

(periodo dal 1 gennaio 2014 al 31 ottobre 2014)

Valutazioni dei Progetti:

- Valutazioni progetto B 113

- Valutazioni progetto C 92

- Pareri favorevoli 116

- Pareri favorevoli con condizioni 67

- Pareri contrari 8

Segnalazioni Certificate

di Inizio Attività (SCIA) 411

- Scia A 135

- Scia B 81

- Scia C 70

- Scia GPL A 125

Attestazioni di rinnovo periodico 583

Commissioni per i locali di pubblico spettacolo, oli

minerali, etc. 97

Conferenze dei servizi 20

Istruttorie e controlli su attività a rischio di incidente

rilevante 2

Visite ispettive art. 19 Dlvo 139/06 27

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

UFFICIO

COMUNICAZIONE ESTERNA

Nel corso del 2014 il Comando ha curato maggiormente gli aspetti della

comunicazione pubblica, soprattutto con riguardo all’attività di soccorso tecnico

urgente.

In accordo con le recenti direttive emanate dal Capo Dipartimento sono stati

rafforzati i rapporti con gli organi di informazione locali e - attraverso

un’organizzazione interna strutturata con un referente provinciale e due addetti

in ogni turno – è stato offerto un frequente aggiornamento sugli interventi di

soccorso ritenuti rilevanti e sulle notizie di interesse per i media.

L’ufficio Comunicazione del Comando nel corso dell’anno ha inviato:

31 comunicati e 93 foto in occasione di scenari di intervento,

1 comunicato e 14 foto per esercitazione in azienda a rischio di incidente

rilevante,

1 comunicato, 3 foto e 2 video per corso di formazione “ Autoprotezione

in ambiente acquatico”

1 comunicato per la donazione di un defibrillatore Automatico (DAE) da

parte del Rotary Club

1 comunicato e 3 foto per incontro informativo con ragazzi di un oratorio

estivo.

per un totale di 35 comunicati stampa, 113 foto e 2 video.

Le immagini hanno sempre riportato il logo istituzionale del Corpo nazionale.

L’attività di comunicazione pubblica istituzionale attivata dal Comando è stata

apprezzata dagli addetti ai lavori, che hanno ricevuto notizie precise dal punto di

vista tecnico ed operativo ed elementi di affidabilità a garanzia di una corretta

informazione alla cittadinanza.

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI

ADDETTI ALLE EMERGENZE

AZIENDALI (D.Lgs. 81/08 )

Il comando di Lecco ha erogato le sotto elencate prestazioni alle seguenti attività:

Esami per un totale di 285 addetti alle ditte:

La Casa di Franco s.r.l. Cartiera dell’Adda Butangas s.p.a

INRCA Nuove Prospettive ARL Casa Riposo Mandello

Coop. Sociale KCS Caregiva. Residenza Villa Serena Coop. Sociale La Vecchia Quercia

Fondazione Sacra Famiglia La Nostra Famiglia Bosisio Parini Silea s.p.a.

Parrocchia San Vito Barzanò Casa Riposo Madonna della Neve Casa Riposo Dott. Luigi e Regina

Sironi

Istituti Milanese Martinitt Leroy Merlin SRL

SERVIZI DI VIGILANZA

I servizi di Vigilanza antincendi, espletati per Legge dai Vigili del Fuoco,

vengono prescritti dalle Commissioni Provinciali o Comunali di Vigilanza sui

locali di pubblico spettacolo, e devono essere richiesti in tutti gli altri casi

previsti dalla legge.

Nel periodo di riferimento sono stati effettuati servizi per un impegno totale

pari a:

Capi Squadra ore totali 165

Vigili del Fuoco ore totali 341

Corsi aggiornamento nr. 25

Corsi per un totale di 224 addetti alle ditte:

Coop. Sociale La Vecchia Quercia Casa di Riposo Mandello Coop. Sociale Nuove Prospettive

Villa Serena ASA Fondazione Sacra Famiglia Coop. Sociale KCS Caregiva.

Ditta SteelTecnica Rif. Dino Tavecchia Blue Ribbon s.r.l.

Coop. Sociale Ancora Servizi Butangas s.p.a. S.I.T.A.B. s.p.a

Laser s.n.c. Pulservice s.r.l. Casa Riposo Dott. Luigi e Regina

Sironi

Agrati Group s.p.a. Petrolcarbo INRCA

Vibar Nord s.p.a. Coop. Sociale La Muggiasca ARL

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

CAMPAGNA “SCUOLA SICURA”

Da parecchi anni ormai, i Vigili del Fuoco espletano un’attività informativa

presso le strutture scolastiche al fine di divulgare comportamenti e misure per

migliorare la sicurezza di alunni e personale scolastico.

La programmazione, come al solito concordata con l’Ufficio Scolastico

Provinciale e i Circoli scolastici della provincia, ha visto i Vigili del Fuoco

impegnati in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Incontri svolti fino al 31 ottobre

Nido Incontri 2 Visite 2

Scuola Primaria Incontri 4 Visite 7

Scuola secondaria 1° Grado Incontri 1 Visite 1 Prove Evacuaz 1

Scuole Speciali Incontri 0 Visite 3

CAMPAGNE

“CASA SICURA” “GAS SICURO”

“AMBIENTE SICURO INFANZIA”

Dal mese di ottobre dello scorso anno, sono state avviate nella provincia di

Lecco, le campagne “Casa Sicura” , “Gas Sicuro” e “Ambiente sicuro infanzia” rientrano nella promozione di iniziative sul territorio volte a diffondere e

promuovere la cultura della sicurezza verso i cittadini.

Le campagne sono rivolte a tutti e si sono già raccolte numerose adesioni e

fanno intravedere per il futuro un andamento in crescita favorevole a una più

estesa divulgazione.

Inoltre sono state distribuite 530 brochure in varie lingue per i datori di lavoro

extracomunitari nell’ambito del progetto “Sicurezza antincendio per il datore di

lavoro – obblighi e consigli”

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

CAMPAGNA “AMBIENTE SICURO

INFANZIA”

Incontri 7 Visite sedi operative 16

Prove di evacuazione 2

Il Comando ha, inoltre, partecipato alle seguenti iniziative:

SETTIMANA AVVENTURA – MONTEVECCHIA

20 alunni Scuola Secondaria 1° grado

C’E IN GIOCO LA PROTEZIONE – LECCO

50 alunni Scuola Primaria

FIRE PARTY – MERATE

“ ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE” –BELLANO

45 alunni scuola secondaria 1° grado

“ ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE” – Airuno

31 alunni scuola primaria

Simulazione maxi emergenza 2014 Bellano

distaccamento VVF Bellano

Esercitazione Playground 2014 – Rovagnate

distaccamento VVF Merate

Evento benefico MACHO DEL MIO CUORE – Costamasnaga

123 alunni scuola infanzia

81 alunni scuola primaria

9 alunni secondaria 1° grado

Relazione Attività dal 1 gennaio al 31 ottobre 2014

Sede Operativa : Piazza Bione,12 – 23900 Lecco – Tel. 0341/364251

e-mail: [email protected]

Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi,

arda nei nostri petti, perpetua, la fiamma del sacrificio.

Fa’ più ardente della fiamma il sangue

che ci scorre nelle venerdì vermiglio come un canto di vittoria.

Quando la sirena urla per le vie della città,

ascolta il palpito dei nostri cuori votati alla rinunzia.

Quando a gara con le aquile verso di te saliamo,

ci sorregga la tua mano piagata.

Quando l’incendio irresistibile

avvampa, bruci il male che

s’annida nelle case degli uomini,

e non la ricchezza che accresce

la potenza della Patria.

Signore, siamo i portatori della Croce

ed il rischio è il nostro pane quotidiano.

Un giorno senza rischio è non vissuto, poiché

per noi credenti la morte è vita, è luce:

nel terrore dei crolli, nel furore delle acque,

nell’inferno dei roghi.

La nostra vita è il fuoco, la nostra fede è Dio

Per santa Barbara martire! Cosi sia…!


Recommended