+ All Categories
Home > Documents > Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia:...

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia:...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vucong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2 Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected] # [email protected] SITO WEB: www.severi.org codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015 Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Paolo Crippa Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE
Transcript
Page 1: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Paolo Crippa Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010

IL DOCENTE IL PRESIDE

Page 2: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

$ Energia e lavoro • Il lavoro di una forza costante • Il lavoro di una forza non costante. • La potenza • L’energia cinetica • Le forze conservative e dissipative • L’energia potenziale gravitazionale • L’energia meccanica • La conservazione dell’energia meccanica in un campo conservativo • La dissipazione dell’energia meccanica

$ Calore

• La temperatura e la sua misura • La dilatazione termica • La legge fondamentale della termologia • La capacità termica e il calore specifico • L’equilibrio termico: il calorimetro • La propagazione del calore

$ Cariche e correnti elettriche

• Le cariche elettriche: • i fenomeni elettrostatici: elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione • la legge di Coulomb e suo confronto con la legge di gravitazione universale • la differenza di potenziale

• La corrente continua: • il circuito elettrico e la corrente elettrica • la resistenza elettrica: prima legge di Ohm • i conduttori in serie e in parallelo

GLI STUDENTI: .................................... IL DOCENTE

.................................... ....................................

Testo adottato: G. Ruffo Data 08/06/2010 Lezioni di fisica Zanichelli Volume 2

Page 3: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato

sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA: FISICA CLASSE: 2^D – 2^F DOCENTE: PAOLO CRIPPA A. S.: 2009/2010 PROGRAMMA

• Energia e lavoro • Calore e temperatura • Fenomeni elettrostatici • Corrente elettrica continua e circuiti elettrici

Per un programma più dettagliato si veda quello inviati via e-mail oppure quello consegnato in segreteria. INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nel’arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti prima di eseguire gli esercizi

• Rivedere gli esercizi già svolti in classe su tali argomenti • Eseguire i test di riepilogo riportati alla fine delle varie unità didattiche sul libro di

testo • Risolvere gli esercizi indicati sotto come se fosse un compito in classe: indicare i

dati del problema e le grandezze da determinare, tracciare disegni e/o grafici ordinati e precisi, spiegare il procedimento adottato, scrivere prima le formule utilizzate e poi eseguire i calcoli con le unità di misura corrette

• Preparare schemi di riepilogo e prospetti riassuntivi per favorire la memorizzazione e il successivo ripasso

Page 4: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

2

ESERCIZI CONSIGLIATI (dai libri di testo) Dal VOLUME 1 – p. 294ss: N. 3-4-9-14-19-20

p. 324ss: N. 3-5-6-7-14-15 Dal VOLUME 2 – p. 357ss: N. 12-13-14-18-21-29

p. 388ss: N. 2-3-4-5-6-8-9-10-12-13-14-15 p. 476ss: N. 3-5(svolto)-7 p. 487: N. 2-3-4-5-6-7-8

TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI È sufficiente utilizzare i libri di testo adottati:

G. Ruffo Lezioni di fisica Zanichelli Volumi 1 e 2

Page 5: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Paolo Crippa Classe: 3^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010

IL DOCENTE IL PRESIDE

Page 6: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

$ Cinematica e Dinamica • Sistemi di riferimento • Spostamento e posizione • Moti rettilinei: uniforme, uniformemente accelerato • Moti nel piano: parabolico e circolare uniforme • Moto armonico • Grafici di posizione, velocità ed accelerazione in funzione del tempo • I tre principi della Dinamica

$ Forze e campi

• Principio di sovrapposizione • Forza gravitazionale: legge di gravitazione universale, accelerazione di gravità • Le tre leggi di Keplero • Forza elettrica: legge di Coulomb (analogie e differenze rispetto alla legge di gravitazione

universale); costante dielettrica assoluta e relativa • Concetto di campo e sua rappresentazione con linee di campo • Flusso di un campo vettoriale

• teorema di Gauss per il campo elettrico • Campo elettrico generato da diverse distribuzioni di carica: carica puntiforme, filo rettilineo infinito,

lamina piana infinita, condensatore piano, sfera conduttrice carica. $ Energia potenziale e potenziale

• Ripasso del lavoro di una forza, dell’energia cinetica e del teorema dell’energia cinetica • Lavoro della forza gravitazionale su una massa e sua indipendenza dal cammino percorso • Lavoro della forza elettriche su una carica e sua indipendenza dal cammino percorso • Definizione dell’energia potenziale e del potenziale • Espressione del potenziale e dell’energia potenziale gravitazionale ed elettrica nei casi seguenti:

due masse puntiformi e due cariche puntiformi (grafici di U(r) e di V(r)) • Confronto tra il campo gravitazionale uniforme nei pressi della superficie terrestre e il campo

elettrico uniforme di una lamina piana e all’interno di un condensatore • Velocità di fuga di una massa/carica da un punto di un campo gravitazionale/elettrico

$ Principi di conservazione

• Ripasso delle forze conservative e non conservative • Ripasso del principio di conservazione dell’energia meccanica • Quantità di moto di un corpo e di un sistema di corpi • Impulso di una forza e teorema dell’impulso • Principio di conservazione della quantità di moto • Urti elastici ed anelatici in una dimensione

GLI STUDENTI: .................................... IL DOCENTE

.................................... ....................................

Testi adottati: U. Amaldi Data 08/06/2010 La fisica di Amaldi Zanichelli Volumi: Meccanica ed Elettromagnetismo

Page 7: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato

sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA: FISICA CLASSE: 3^F DOCENTE: PAOLO CRIPPA A. S.: 2009/2010 PROGRAMMA

• Cinematica e Dinamica • Forze e campi • Energia potenziale e potenziale • Impulso di una forza e quantità di moto • Principi di conservazione

Per un programma più dettagliato si veda quello inviati via e-mail oppure quello consegnato in segreteria. INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nel’arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti prima di eseguire gli esercizi

• Rivedere gli esercizi già svolti in classe su tali argomenti • Eseguire i test di riepilogo riportati alla fine delle varie unità didattiche sul libro di

testo • Risolvere gli esercizi indicati sotto come se fosse un compito in classe: indicare i

dati del problema e le grandezze da determinare, tracciare disegni e/o grafici ordinati e precisi, spiegare il procedimento adottato, scrivere prima le formule utilizzate e poi eseguire i calcoli con le unità di misura corrette

• Preparare schemi di riepilogo e prospetti riassuntivi per favorire la memorizzazione e il successivo ripasso

Page 8: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

2

ESERCIZI CONSIGLIATI (dai libri di testo) Meccanica p. 101ss: N. 5-6-7-8-9

p. 132ss: N. 3-4-6-7 p. 194ss: N. 2-5-6-8 p. 285ss: N. 1-3-7-8-9 p. 318ss: N. 2-4-7-8 p. 391ss: N. 1-2

Elettromagnetismo

p. 26ss: N. 1-3-4-8 p. 60 : N. 2-4 p. 87ss: N. 1-3-5-8-9

TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI È sufficiente utilizzare i libri di testo adottati:

U. Amaldi La fisica di Amaldi Zanichelli Volumi: Meccanica ed Elettromagnetismo

Page 9: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 1 di 2

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Istituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti” IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1 via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] SITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Paolo Crippa Classe: 4^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010

IL DOCENTE IL PRESIDE

Page 10: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

Mod D2 Rev.0 del 2/2/2009 pag 2 di 2

$ Magnetismo

• Vettore induzione magnetica • Forza di Lorentz • Moto di una carica in campo magnetico • Principi di funzionamento di un oscilloscopio a raggi catodici (esperienza di Thomson) • Flusso dell’induzione magnetica e teorema di Gauss per il campo magnetico • Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente (cenno alle

applicazioni nel campo degli strumenti di misura: amperometri e volmetri) • Campo magnetico nei materiali e ferromagnetismo (ciclo di isteresi magnetica)

$ Elettromagnetismo

• Correnti indotte ed esperienze di Faraday • Leggi di Faraday-Neumann e Lenz sull’induzione elettromagnetica • Interpretazione del significato fisico della legge di Lenz • Cenno alle equazioni di Maxwell e alle onde elettromagnetiche (da riprendere all’inizio dell’anno

prossimo) $ Termologia, calorimetria e termodinamica

• Ripasso individuale delle nozioni di termologia e calorimetria già studiate al biennio • Mole e numero di Avogadro • Gas perfetti: legge di Boyle, leggi di Gay-Lussac, equazione di stato • Teoria cinetica dei gas: modello molecolare del gas perfetto, energia cinetica media delle

particelle e temperatura, equipartizione dell'energia • Primo principio della termodinamica: trasformazioni reversibili e irreversibili, lavoro termodinamico,

energia interna di un gas perfetto, convenzioni sui segni di Q, L e !U, calori molari per gas monoatomici e biatomici

• Trasformazioni isobare, isocore, isoterme ed adiabatiche • Cenno al ciclo di Carnot e al rendimento delle macchine termiche

$ Onde

• Tipi di onde (trasversali o longitudinali, meccaniche, sonore, elettromagnetiche) ed equazione d’onda

• Grandezze caratteristiche dei fenomeni ondulatori, in particolare di quelli periodici • Riflessione, rifrazione e diffrazione, principio di Huygens • Interferenza

GLI STUDENTI: .................................... IL DOCENTE

.................................... ....................................

Testi adottati: U. Amaldi Data 08/06/2010 La fisica di Amaldi Zanichelli Volumi: Elettromagnetismo, Onde e Termologia

Page 11: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

1

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaIstituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaIstituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaIstituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”

IIS Severi-Correnti ! 02-318112/1! 02-318112/1

via Alcuino 4 - 20149 Milano " 02-33100578 " 02-33100578codice fiscale 97504620150 # [email protected]

# [email protected] WEB: www.severi.orgSITO WEB: www.severi.orgSITO WEB: www.severi.org

codice ministeriale Istituto principale MIIS07200Dcodice ministeriale Istituto principale MIIS07200Dcodice ministeriale Istituto principale MIIS07200DIstituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015Istituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015

Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201XIstituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201XIstituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201X

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato sospeso il giudizio in sede di scrutinio del II quadrimestre

MATERIA: FISICACLASSE: 4^FDOCENTE: PAOLO CRIPPAA. S.: 2009/2010

PROGRAMMA

• Magnetismo• Elettromagnetismo• Termologia, calorimetria e termodinamica• Onde

Per un programma più dettagliato si veda quello inviati via e-mail oppure quello consegnato in segreteria.

INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nel’arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti prima di eseguire gli esercizi

• Rivedere gli esercizi già svolti in classe su tali argomenti• Eseguire i test di riepilogo riportati alla fine delle varie unità didattiche sul libro di

testo• Risolvere gli esercizi indicati sotto come se fosse un compito in classe: indicare i

dati del problema e le grandezze da determinare, tracciare disegni e/o grafici ordinati e precisi, spiegare il procedimento adottato, scrivere prima le formule utilizzate e poi eseguire i calcoli con le unità di misura corrette

• Preparare schemi di riepilogo e prospetti riassuntivi per favorire la memorizzazione e il successivo ripasso

Page 12: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca ... · Classe: 2^D - 2^F Materia: Fisica Anno scol.: 2009/2010 IL DOCENTE IL PRESIDE . ... uniformemente accelerato

2

ESERCIZI CONSIGLIATI (dai libri di testo)

Elettromagnetismop. 282: N. 1-2-3-4-5-6-7p. 318ss: N. 1-2-3-4-5-6-8-9p. 360ss: N. 1-2-8-9

Termologia p. 163ss: N. 26-27-28-29-37-62-64

p. 170ss: N. 1-3-5-7-9

TESTI O ALTRI SUPPORTI CONSIGLIATI

È sufficiente utilizzare i libri di testo adottati:

U. AmaldiLa fisica di AmaldiZanichelliVolumi: Elettromagnetismo, Termologia e Onde


Recommended