+ All Categories
Home > Documents > Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Decreto Ministeriale 1 Marzo...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ... · Decreto Ministeriale 1 Marzo...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: lecong
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Proagramma annuale 2015 Pagina 1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Istituto di Istruzione Superiore A. PassagliaLiceo Artistico - Liceo Musicale Sede legale: Via Fillungo, 205 55100 LUCCA Tel. 0583 467174; 0583 467269 - Fax. 0583 954743 - e.mail: [email protected] Cod.Meccanografico: LUIS00600B Cod. Fiscale 80005280468 www.liceoartisticomusicalelucca.gov.it _______________________________________________________ RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 predisposta dalla Giunta Esecutiva del 12 febbraio 2015 Premessa La presente relazione viene illustrata al Consiglio d’Istituto, in allegato al piano finanziario per l’anno 2015 in ottemperanza alle disposizioni impartite da: Decreto Interministeriale nr. 44 del 1 febbraio 2001; Circolari Ministeriali nr. 173 del 10 dicembre 2001 e nr. 118 del 30 ottobre 2002, Nota del M.I.U.R. prot. 175 del 15 gennaio 2003 e della Direttiva del Direttore Generale Decreto Ministeriale 1 Marzo 2007 n. 21 Note Miur Prot. n. 18313 del 16/12/2014 e n. 1444 del 28/01/2015 Il programma è sviluppato ai sensi dell’art. 2 del D.Lvo n. 44/2001. Gli obiettivi complessivi dei propgetti sono motivati nel P.O.F. e nel Piano delle Attività approvato dagli Organi Collegiali dell’Istituto. Il Programma Annuale presenta, in forma schematica, le attività programmate per l’anno 2015 per le quali si prevedono specifici impegni di spesa ed è lo strumento operativo tramite il quale si realizza il collegamento tra decisioni di progettazione formativo-didattico, decisioni di bilancio e provvedimenti di gestione. La gestione dipende infatti, dall’analisi delle caratteristiche di un Istituto, dunque dalla sua storia, dalla sua collocazione territoriale, dalle dimensioni e tipologie della popolazione scolastica e dalle risorse umane, professionali e materiali di cui dispone. La situazione dell’Istituto è così rappresentata: n.13 classi del Liceo ARTISTICO BIENNIO COMUNE n.6 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE n.5 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo DESIGN n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE n.8 classi del Liceo MUSICALE n.2 classi del Liceo ARTISTICO BIENNIO COMUNE (Corso serale) n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE (Corso Serale) per un totale di n.43 classi (di cui n. 4 Corso Serale)
Transcript

Proagramma annuale 2015 Pagina 1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana

Istituto di Istruzione Superiore “A. Passaglia” Liceo Artistico - Liceo Musicale

Sede legale: Via Fillungo, 205 – 55100 LUCCA

Tel. 0583 467174; 0583 467269 - Fax. 0583 954743 - e.mail: [email protected]

Cod.Meccanografico: LUIS00600B – Cod. Fiscale 80005280468

www.liceoartisticomusicalelucca.gov.it _______________________________________________________

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

predisposta dalla Giunta Esecutiva del 12 febbraio 2015

Premessa

La presente relazione viene illustrata al Consiglio d’Istituto, in allegato al piano finanziario per

l’anno 2015 in ottemperanza alle disposizioni impartite da:

Decreto Interministeriale nr. 44 del 1 febbraio 2001;

Circolari Ministeriali nr. 173 del 10 dicembre 2001 e nr. 118 del 30 ottobre 2002,

Nota del M.I.U.R. prot. 175 del 15 gennaio 2003 e della Direttiva del Direttore Generale

Decreto Ministeriale 1 Marzo 2007 n. 21

Note Miur Prot. n. 18313 del 16/12/2014 e n. 1444 del 28/01/2015

Il programma è sviluppato ai sensi dell’art. 2 del D.Lvo n. 44/2001.

Gli obiettivi complessivi dei propgetti sono motivati nel P.O.F. e nel Piano delle Attività

approvato dagli Organi Collegiali dell’Istituto.

Il Programma Annuale presenta, in forma schematica, le attività programmate per l’anno 2015

per le quali si prevedono specifici impegni di spesa ed è lo strumento operativo tramite il quale si

realizza il collegamento tra decisioni di progettazione formativo-didattico, decisioni di bilancio e

provvedimenti di gestione. La gestione dipende infatti, dall’analisi delle caratteristiche di un

Istituto, dunque dalla sua storia, dalla sua collocazione territoriale, dalle dimensioni e tipologie della

popolazione scolastica e dalle risorse umane, professionali e materiali di cui dispone.

La situazione dell’Istituto è così rappresentata:

n.13 classi del Liceo ARTISTICO BIENNIO COMUNE

n.6 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

n.5 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE

n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo DESIGN

n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO MULTIMEDIALE

n.8 classi del Liceo MUSICALE

n.2 classi del Liceo ARTISTICO BIENNIO COMUNE (Corso serale)

n.3 classi del Liceo ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE (Corso Serale)

per un totale di n.43 classi (di cui n. 4 Corso Serale)

Proagramma annuale 2015 Pagina 2

Il Personale Docente in servizio è di n. 128 di cui 83 di ruolo e 45 non di ruolo.

Il Personale ATA in organico di diritto è di n. 25 unità così suddiviso

N. 1 – D.S.G.A.

N. 7 - Assistenti Amm.vi

N. 3 - Assistenti Tecnici

N. 14 - Collaboratori Scolastici

Struttura Organizzativa

I Collaboratori scol.ci e gli Ass.ti amm.vi svolgono gli incarichi assegnati con professionalità

valorizzando la comunicazione interna ed esterna e la digitalizzazione dei documenti. Fra il

Personale docente sono designati, con compiti di intervento articolati, n. 12 insegnanti a funzioni

strumentali al P.O.F., alcune di queste funzioni sono suddivise fra più insegnanti.

Il Dirigente Scolastico è affiancato nelle proprie decisioni da un Team di Istituto che è organismo di

partecipazione progettuale, gestionale e decisionale. Esso è composto dai docenti collaboratori, dai

referenti delle sedi scolastiche, dai docenti funzioni strumentali e a seconda delle necessità,

eventualmente integrato dai docenti referenti delle commissioni oltre che dalla DSGA o dall’Ass.te

amm.va sua sostituta.

Limitato alle collaboratrici e alle referenti di sedi esso si configura come staff e lavora su questioni

didattiche e organizzative dell’attività scolastica

Obiettivi generali

In armonia con il Piano dell’Offerta Formativa della Scuola, si indicano finalità e obiettivi a cui va

ricondotto il Programma Annuale 2015:

Potenziamento degli insegnamenti obbligatori di indirizzo del biennio per tutti gli studenti;

Predisposizione di ambiti interdisciplinari fra le discipline previste nei piani di studio;

Introduzione di nuove discipline nel triennio, a integrazione della formazione artistica liceale

avvalendosi, per l’insegnamento di esse, dei docenti in servizio nell’Istituto, nei limiti delle

disponibilità del Bilancio dell’Istituto medesimo e secondo le norme dettate dai vigenti Contratti

Collettivi di Lavoro;

Coinvolgimento gli allievi e la scuola nei rapporti con Istituzioni, centri culturali, aziende di servizi

avanzati, sia al fine di realizzare attività didattiche centrate su problematiche della realtà socio-

economico-artistico-culturale, sia facendo partecipare gran parte degli allievi a stages in studi

architettonici, laboratori di restauro, teatri,….

Individuazione situazioni di disagio e la realizzazione di attività di sostegno, progetti e laboratori

rivolti ad affrontare il disagio nelle sue varie forme, anche in considerazione dell’accoglienza da

parte della Scuola di un importante numero di allievi disabili - Bes;

Realizzazione attività aggiuntive per l’arricchimento dell’Offerta Formativa, conseguenza logica

delle priorità individuate nel POF della Scuola;

Rafforzamento sempre di più l’attività formativa rispetto ai bisogni dell’utenza;

Sviluppo della cultura dell’orientamento;

Attivazione processi di misurazione della qualità del servizio erogato.

Proagramma annuale 2015 Pagina 3

Obiettivi specifici

Riorganizzazione del modello orario di tutte le classi del nuovo ordinamento del Liceo Artistico,

applicando la quota oraria flessibile prevista dal DPR275/99, grazie all’intensificazione del 20%

circa delle discipline di indirizzo artistico e progettuale; ciò ha comportato anche impegno specifico

di risorse materiali e di investimenti per le attività progettuali e di Laboratorio;

Concretizzazione dell’innovazione scolastica del nuovo Liceo Musicale di ordinamento, che segue a

dieci anni di sperimentazione (una delle tre maxi sperimentazioni nazionali) continuando

l’implementazione di modelli didattici, organizzativi (flessibilità didattica e arricchimento sia delle

materie musicali che delle materie culturali generali, grazie ad unità didattiche di 50 minuti,

convenzione con l’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca e l’Istituto “Mascagni” di Livorno per la

condivisione delle competenze in ingresso ed in uscita riguardo all’insegnamento dello strumento

musicale anno per anno riconoscimento di crediti ed altre forme di condivisione). Oltre a ciò, lo

sviluppo degli Ensemble Musicali e dell’Orchestra della Scuola;

Impegno, previsto nel POF, per attivare corsi relativi al miglioramento delle competenze,

soprattutto logico /matematiche e relative alla lingua italiana per gli alunni delle prime e delle

seconde classi;

Valorizzazione delle esperienze di arricchimento linguistico /culturale, come l’organizzazione e

partecipazione ai due progetti europei “Comenius” e lo scambio con Scuole in Austria, Germania.

A ciò si aggiungono le attività integrative dei corsi di lingua inglese per gli esami di certificazione

internazionale di competenza.

Obiettivi funzionali

Adeguamento e potenziamento delle dotazioni informatiche (non ancora concluso a causa della

mancanza del cablaggio delle due sedi: P.zza Napoleone e Via Fillungo), la cui realizzazione è

obiettivo prioritario del corrente anno (da finanziare con i fondi MIUR del progetto Wireless ed

eventuali ulteriori risorse).

Dopo che è stato impiantato un nuovo laboratorio informatico, utile alla didattica dell’indirizzo

multimediale, occorre ora attivarsi per l’acquisto e l’installazione di videoproiettori, maxischermo,

ed idonei impianti fonici.

Obiettivi riguardo la formazione del Personale

L’Istituto ha aderito a tutti i corsi di formazione on-line per il personale ATA promossi dal

MIUR. Sono ripresi i corsi di formazione indirizzati a tutto il personale sui problemi della

sicurezza, nel rispetto del Decr. 81/2008 benchè il MIUR ad oggi non abbia comunicato alcuna

assegnazione specifica.

L’Istituto ha aderito al Progetto WIBI (corsi di formazione professionale. Didattica e nuove

Tecnologie) e intende coinvolgere un numero sempre maggiore di docenti nell’uso consapevole della

didattica interattiva nella sua progettazione.

L’istituto ha avviato un percorso di formazione per i Docenti relativo all’inclusione degli alunni

DSA e intende avviare lo stesso percorso anche per gli alunni BES.

L’Istituto favorisce con ogni mezzo possibile le richieste di formazione dei Docenti, sia a livello

disciplinare-interdisciplinare, che a livello metodologico- didattico.

Proagramma annuale 2015 Pagina 4

Obiettivi strategici

Si premettono agli obiettivi che caratterizzano da anni l’Istituto, alcuni impegni strategici che

rappresentano una vera e propria linea direttrice per le scelte future.

L’Istituto, considerato nelle sue due articolazioni del Liceo artistico, a sua volta

funzionante in quattro indirizzi, e il Liceo Musicale, ha rafforzato il collegamento e la reciproca

collaborazione con il sistema dell’Università e dei Conservatori con le lezioni e gli incontri che

alcuni docenti universitari svolgono con gli alunni e i professori della scuola ma anche

predisponendo all’inizio dell’anno progetti didattici i cui risultati possano essere verificati in

collaborazione tra Università e Scuola anche attraverso accordi istituzionali.

La collaborazione con le altre scuole della città è stata intensificata sia con

l’organizzazione di attività di aggiornamento di alto livello per i docenti sia con l’offerta all’intera

cittadinanza di momenti significativi di cultura.

Dopo l'entrata in vigore della legge sull'autonomia didattica ed amministrativa della

scuola, l'ordinamento centralizzato dell'istruzione ha lasciato il passo alle iniziative dei singoli

Istituti, che hanno acquistato una loro specifica fisionomia. Finalità primaria, pertanto, è quella di

migliorare in modo significativo l’efficienza e l’efficacia del sistema formativo d’istituto in tutte le

sue componenti.

Principali obiettivi specifici risultano essere:

1) rafforzare sempre di più l’attività formativa rispetto ai bisogni dell’utenza,

2) introdurre la cultura dell’orientamento,

3) superare l'idea di autoreferenzialità,

4) attivare processi di misurazione della qualità del servizio erogato

Quest’anno vengono indicati anche i seguenti obiettivi:

mantenimento del livello e del numero dei corsi di recupero per gli alunni in difficoltà;

assicurare l’organizzazione di alcuni corsi di approfondimento e/o di nuove discipline così

come previste dalla riforma dei Licei

Conseguentemente va pure avviata la riflessione su indicatori che possano diventare

parametri condivisi per valutare anche l’efficienza e l’efficacia della didattica senza mai

dimenticare, ovviamente, che non sono adatte modalità di valutazione tipiche delle aziende e senza

affidarci unicamente a quella che viene chiamata la soddisfazione del cliente.

Quanto sopra premesso, i successivi punti sono altresì anche per quest’anno un nucleo

fondamentale del programma annuale dell’Istituto Superiore “A. Passaglia” anche per l’uso dei

finanziamenti:

progetto di orientamento in ingresso, al fine di rendere più consapevoli le scelte degli

alunni che concludono il primo ciclo dell’istruzione: presentazione dei tre indirizzi di studio

presso le Scuole Medie del territorio, incontri formativi con gli studenti nelle due sedi, scuola

aperta ai genitori;

progetto di orientamento in uscita per gli alunni delle classi quarte e quinte: indagine

conoscitiva sulle aspettative e sugli interessi degli alunni, visite guidate presso gli Atenei

Proagramma annuale 2015 Pagina 5

Universitari, l’Accademia delle Belle Arti di Firenze ed collegamenti Internet, conferenze

presso le sedi di Scuole di Alta Formazione;

Progetto di stages: per quest’anno è prevista l’attivazione di n. 115 stages che vedono

impegnati i ragazzi delle classi 4^ dell’Istituto (compresi quelli del Liceo Musicale). Tali stage

si svolgeranno presso studi di architettura e design, laboratori di restauro, studi di grafica,

ecc…

Progetti di integrazione, gestione delle relazioni e recupero delle competenze:

progetti di recupero tramite interventi mirati, privilegiando le classi prime e seconde e

le materie di italiano e matematica, a seguire per tutte le altre classi e le altre materie;

insegnamento della lingua italiana rivolto a tutti gli alunni stranieri;

rapporti costanti e documentati con le famiglie, per l’intensificazione dell’attività di

recupero e contro la dispersione scolastica;

monitoraggio, da parte dei docenti di classe, dei comportamenti scolastici degli studenti,

per l’immediata segnalazione alle famiglie di situazioni a rischio;

aiuto alla persona tramite attività di sportello, anche grazie alla presenza dello psicologo a

scuola;

Corsi di lingua inglese nell’ambito delle certificazioni europee

iniziative di ed. alla salute e di maturazione della personalità: ed. ambientale, educazione

alla legalità, attività sportive (gruppo sportivo), visite guidate e viaggi d’istruzione,

conferenze, proiezioni di film, spettacoli teatrali;

Incentivazione della politica di rete:

Sono attive e oggetto di ulteriore implementazione:

Rete G I R A S O L E: vi fanno parte n. 6 Istituti Superiore della Provincia di Lucca per

l’attuazione del progetto “Star bene a Scuola” la cui finalità è quella di intervenire sul disagio degli

studenti;

Rete F O R E V E R: collaborazione con gli Istituti Comprensivi della Versilia;

Rete A S T E R I S C O: della rete fanno parte le Scuole Superiori della Piana di Lucca che

hanno corsi di educazione degli adulti;

Rete F L A U T I: appartengono alla rete n. 21 Scuole (fra scuole Toscane e non) il fine di

questa rete è la realizzazione dei concerti, promozione culturale ed intensificazione della

collaborazione fra le Scuole che vi appartengono;

Rete R I S C A T : appartengono a questa rete le Scuole di Secondo Grado della Toscana che

hanno come finalità l’educazione degli adulti;

Rete R E M U T O: rete delle Scuole ad indirizzo musicale della Toscana.

Considerato che la scuola è un’organizzazione no-profit, si perseguirà l’obiettivo di

utilizzare quasi per intero le risorse disponibili sia per migliorare il servizio a livello di dotazioni e

attrezzature sia per incentivare adeguatamente il personale.

Proagramma annuale 2015 Pagina 6

D E T E R M I N A Z I O N E D E L L E E N T R A T E

A V A N Z O D I A M M I N I S T R A Z I O N E E S E R C I Z I O F I N A N Z I A R I O 2 0 1 4

ATT. / PROG. VINCOLATO NON VINCOLATO TOTALE GENERALE

A 1 1.451,99 25.422,68 26.874,67

A 2 11.020,17 11.020,17

A 3 135,32 1.637,07 1.772,39

A 4 4.454,24 4.511,25 8.965,49

A 5 0,00 0,00 0,00

P 1 GITE 3.041,61 0,00 3.041,61

P 2 PRO.MO.S.S.O. 1.427,04 1.427,04

P 3 RE.TO. 881,24 881,24

P 4 MUSICALE 9.398,36 9.398,36

P 5 corsi extracurr. 3.239,07 3.239,07

P 6 LINGUA 8.504,32 8.504,32

P 7 C.SI di RECUP. 10.728,94 10.728,94 P 8 Mobilità

Studenti 123,67 123,67

P 9 GIPSOTECA 16.907,51 16.907,51

P 10 STAR BENE a SCUOLA 10.850,00 10.850,00

P11 WIRLESS 6.211,23 6.211,23

P12 PEZ SCOLARE AZ. DISABILITA' 1.151,71 1.151,71

P 13 LA VIGNETTA 3.713,54 3.713,54

P 14 ALUNNI CON DIFF. VISIVE 141,89 141,89

Fondo Riserva 0,00 1.000,00 1.000,00

Z 01 MIUR da programmare 5.089,46

16.140,92 Z 01 CONTRIB.

ALUNNI 11.051,46

TOTALI 74.469,12 67.624,65 142.093,77

radiazioni effett. nel 2014

-28.128,54 -28.128,54

TOTALE 74.469,12 39.496,11 113.965,23

Proagramma annuale 2015 Pagina 7

Aggregato 01 - avanzo di amministrazione

E' determinato sulla base dell'allegato mod. D (art.3 comma 2 D.l. 44) e ammonta ad € 113.965,23

distinto in € 74.469,12 per la parte vincolata ed € 39.496,11 per la parte non vincolata.

Nell’avanzo NON Vincolato è compreso l’importo di € 13.567,79 relativo ai residui attivi di dubbia

esigibilità e quindi non sarà programmato. Si fa presente che nel corso dell’e.f. 2014 sono stati

radiati residui attivi per € 126.249,42 di cui € 98.120,88 corrispondevano ad accertamenti già

inseriti nell’aggregato Z01 e quindi non programmati; mentre € 28.128,54 è stato l’importo radiato

e conseguentemente è stato diminuito l’avanzo di amministrazione (come si evince dal prospetto

soprariportato).

Aggregato 02 -finanziamenti dallo Stato

01 -Dotazione Ordinaria

Nella Dotazione Ordinaria vengono previste esclusivamente le due assegnazioni per il

Funzionamento Amministrativo-Didattico:

Nota Miur Prot. N. 18313 del 16/12/2014 - € 22.226,66

Nota Miur Prot. N. 1444 del 28/1/2015 - € 14.904,21

Ai sensi dell’art. 2 comma 7 del D.I. n. 44/2011 che la risorsa finanziaria assegnata per il periodo

Gennaio – Agosto 2015 (nota Miur Prot. 18313 del 16/12/2014) è stata calcolata sulla base del

decreto ministeriale n. 21/2007 (DM 21/07) e potrà essere oggetto di integrazioni e modifiche per

consentire una ordinata gestione dei piani di dimensionamento della rete scolastica.

L’assegnazione di € 22.226,66 è stata determinata sulla base dei seguenti parametri:

€ 1.333,33 quale quota fissa per Istituto;

€ 133,33 quale quota fissa per sedi aggiuntive;

€ 20.472,00 quale quota fissa per alunni

€ 288,00 quale quota per alunni diversamente abili.

Aggregato 03 –finanziamenti vincolati dallo Stato

Relativamente alle risorse per le supplenze brevi e saltuarie, niente è da prevedere in

bilancio in quanto il pagamento di queste sarà curato dal Service NoiPa del MEF come da circolare

Prot. n. 9144 del 5/12/2013.

Al momento non ci sono comunicazioni per assegnazioni specifiche.

Aggregato 04 -finanziamenti enti locali

Provincia vincolati

Relativamente alle assegnazioni per le spese di cancelleria e per la manutenzione degli

edifici, in assenza di nota formale non viene iscritto in bilancio alcun’importo.

L’Amministrazione prov.le di Lucca ha voluto dare un segno concreto sostenendo

finanziariamente progetti rivolti all’integrazione degli alunni con disagi. Nel dettaglio vengono

comunicate le seguenti quote di compartecipazione:

Proagramma annuale 2015 Pagina 8

€ 1.890,00 (Det. Dir. N. 5940 del 17/12/2014) per Prog. “Italiano Lingua L2” rivolto agli

alunni stranieri

€ 10.000,00 (Det. Dir. N. 5939 del 17/12/2014) per Prog. “Star bene a Scuola” rivolto alla

tutela ed integrazione degli alunni svantaggiati (rete di Scuole “Girasole” di cui il nostro

Istituto è scuola capofila)

€ 7.020,00 (Det. Dir. N. 5938 del 17/12/2014) per Prog. “La mia Scuola” rivolto agli alunni

diversamente abili.

Aggregato 05 - contributi da privati

01 - Non vincolati

01 – Contributo Scolastico: questa voce è data dal contributo delle famiglie. Tale contributo è

calcolato in € 45.000 (€30.000 programmate per il periodo Gennaio – Giugno - € 15.000 da

programmare per Settembre – Dicembre 2015). Con Delibera n. 26/2014 il Consiglio d’Istituto ha

stabilito in € 75,00 la quota da versare alla Scuola.

Una parte della quota viene destinata al pagamento dell’Assicurazione, dei libretti delle

giustificazioni, spese postali…; l’altra parte viene utilizzata per il pagamento dei noleggi delle

fotocopiatrici e delle stampanti presenti in tutte le sedi dell’Istituto e per l’acquisto del materiale e

delle attrezzature didattiche utili agli studenti per lo svolgimento delle lezioni.

03-01 - Contributo da Fornitore di alimenti: il contributo è stimabile in € 3.420,00 ed è relativo

all'importo che il gestore versa per l'esclusività gestionale.

03-02 - Contributo per realizzazione e/o collaborazione eventi: La Fondazione Teatro del Maggio

Musicale Fiorentino ci ha assegnato € 2.000 quale rimborso spese per la realizzazione degli

spettacoli musicali:

“La Metamorfosi” messo in scena nella Primavera scorsa;

“La Tempesta” in programma nei giorni 24 e 25 Marzo 2015

02 –Vincolati

01 – Viaggi e visite d’istruzione: Si prevede una cifra di € 20.000. Tale importo si ricava mettendo

in relazione il Piano visite d'istruzione per l'a.s. 14/15 con i probabili partecipanti per ogni

destinazione. La cifra risulta congrua, avuto riguardo agli incassi effettivi degli anni precedenti.

07 – Noleggi Bus: Si prevede una cifra di € 3.900. Tale importo si ricava mettendo in relazione il

costo di un servizio per lo spostamento degli alunni del Liceo Musicale da Lucca a Firenze e

ritorno. Tale quantificazione si basa sugli incassi effettivi degli anni precedenti.

.

Aggregato 07 -altre entrate

01 -Interessi attivi

Gli interessi attivi sui conti correnti bancario e postale per l'anno 2014 sono stati comunicati a fine

esercizio e corrispondono rispettivamente ad € 12,44 e € 15,36.

Proagramma annuale 2015 Pagina 9

099 -Partite di giro

02 -Anticipazioni: su questo Aggregato si imputa il Fondo per le Minute Spese che è quantificato in

€ 1.500,00 come anticipazione al Direttore S.G.A.

D E T E R M I N A Z I O N E D E L L E S P E S E

La determinazione delle Spese è stata effettuata tenendo conto dei costi effettivi sostenuti

nell'anno precedente opportunamente verificato, alla luce delle necessità prevedibili, gli effettivi

fabbisogni per l'anno 2015. In questo senso per ogni Attività e per ogni Progetto è stata predisposta

una scheda di Spesa allegata al modello A ove vengono elencate in maniera analitica le esigenze di

spesa relative ad ognuna di essa.

.

A 1 - FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE

La spesa prevista è di € 29.410,16

Per le Spese di personale (incarico per gestione e manutenzione sito della Scuola) si prevede una

spesa di € 2.000,00;

Per i beni di consumo (materiale tecnico specialistico, cancelleria, materiale di pulizia...) si prevede

una spesa di € 12.430,37

Per acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi (servizi informatici, manutenzioni, noleggi

stampanti e spese per adsl sede san Romano) si prevede una spesa di € 11.150,00;

Per altre spese (spese postali e telegrafiche e utenze di telefonia fissa) si prevede la somma di € 1.000,00;

Per Oneri Finanziari (spese di tenuta del conto corrente bancario, considerando anche le comm.ni

postali) € 377,80

Per Restituzioni Rivalse Infortuni € 1.451,99 corrispondenti all’importo già definito per infortunio

di un docente.

Aggr. 99 – Partita di Giro – Reintegro anticipo al D.S.G.A. € 1.500,00

A 2 - FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE

La spesa prevista è di € 31.437,21

Per i beni di consumo (carta, cancelleria, stampati, giornali - pubblicazioni e materiali ed

accessori...) si prevede una spesa di € 20.337,21;

Per acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi ( manutenzioni mobili e arredi, noleggio strumenti

musicali e fotocopiatrici...) si prevede una spesa di € 10.100,00;

Per Rimborsi e poste correttive (restituzione versamenti non dovuti) € 1.000,00

Proagramma annuale 2015 Pagina 10

A 3 - S P E S E D I P E R S O N A L E

La spesa prevista è di € 1.000,00.

La voce Personale comprende solo i rimborsi spese al Personale

rimborsi spese € 1.000,00

4 - S P E S E D I I N V E S T I M E N T O

La spesa prevista per questa voce è di € 13.358,45.

Tale importo è così costituito:

€ 4.454,24 avanzo assegnazione MIUR per acquisti specifici del Liceo Musicale

€ 8.904,21 per incrementare i laboratori di informatica-multimediale.

A 5 - S P E S E D I M A N U T E N Z I ON E E D I F I C I

Non è stato previsto alcun importo in attesa di comunicazione da parte dell’Amministrazione

provinciale di Lucca.

P 1 - Progetto VIAGGI D’ISTRUZIONE

L’importo previsto è di € 23.541,61. Tale importo è così costituito:

€ 3.041,61 Fondo di Solidarietà

€ 500,00 per le eventuali spese a carico dell’Istituto

€ 20.000,00 versamenti degli alunni (importo forfettario)

Il Fondo di “Solidarietà” è utilizzato per integrare le quote degli alunni in difficoltà.

L’importo del progetto varia in funzione del numero delle visite d’istruzione e delle località

scelte, pertanto ogni altro importo sarà iscritto in bilancio al momento della riscossione e

successivamente sarà portato in variazione.

P 2 - Progetto P R O. M O. S. S. O

Finalizzato all’applicazione del Decreto L.vo n. 81/2008, prevede i vari livelli di intervento:

dalla formazione degli addetti alla sicurezza, alle azioni rivolte agli studenti per sedimentare la

cultura della sicurezza nelle varie occasioni di simulazione con particolare riguardo alla formazione

di una consapevolezza dei rischi.

L e spese del progetto riguardano:

Contratto con la società che cura gli atti relativi al servizio di prevenzione e protezione con

interventi mirati ad una migliore organizzazione interna per l’attuazione dei processi ai fini

della sicurezza nelle sedi dell’Istituto.

La formazione di tutto il personale prevista dalle normative vigenti attraverso l’attivazione

di corsi specifici.

Proagramma annuale 2015 Pagina 11

La manutenzione ed il controllo degli estintori (di tutte le sedi) effettuata dalla ditta Cobel

che lo scorso anno è ammontato ad € 2.280,00.

Gli incarichi interni per i Responsabili della Sicurezza.

P 3 - Progetto L A B O R A T O R I O E T E C N I C H E M U L T I M E D I A L I

Il progetto si propone di:

approfondire il linguaggio e la tecnica cinematografica a supporto della didattica

audiovisiva e multimediale;

aggiornare e formare i docenti sulle nuove tecniche e sui programmi multimediali.

Il progetto prevede la collaborazione di Personale esterno per affrontare temi quali la

fotografia, la grafica editoriale e cad, la realizzazione di video editing e la modellazione e web

design 3D.

P 4 - Progetto M U S I C A L E

Questa scheda di progetto è utile per il monitoraggio delle spese relative al Liceo Musicale,

soprattutto per le attività specifiche previste:

Masterclass - giornate di approfondimento nelle quali gli allievi potranno conoscere,

apprendere e confrontarsi con importanti artisti dell’ambito musicale classico e jazz.

Realizzazione di spettacoli teatrali – collaborazione con il Teatro del Maggio Fiorentino.

Anche per il corrente anno scolastico i nostri alunni sono impegnati nella realizzazione dello

spettacolo “La Tempesta” che si terrà nei giorni 24 e 25 marzo p.v. in collaborazione anche con

il Liceo “Machiavelli” e “Alberti” di Firenze;

La Fondazione del Maggio fiorentino ci ha assegnato un contributo di € 2.000 a titolo di

rimborso spese per i viaggi (noleggio dei bus) che saranno necessari per lo svolgimento delle

prove e degli spettacoli.

Reti di Scuole – attività concertistiche di Re.Mu.To e della Rete regionale Flauti.

Convenzioni con i Conservatori: “Boccherini” di Lucca, “Mascagni” di Livorno

P 5 - Progetto C O R S I E X T R A C U R R I C U L A R I

Anche per il corrente anno, sono previsti corsi per gli adulti, aperti anche agli utenti esterni,

alcuni già attivati:

Il corso “Pittura a Olio” (docente Prof. Lorenzetti Giovanni)

Il corso di “Scuola libera del Nudo” (docenti Berti e Salotti)

E’ prevista l’attivazione di ulteriori corsi di scultura e pittura tra cui il corso di pittura “dal

vero” – en plein air - che si realizzerà, come ogni anno, a Corfino durante il mese di maggio.

P 6 - Progetto L I N G U A

Il progetto, aperto anche agli esterni, si rivolge soprattutto agli alunni dell’Istituto dal primo

anno in poi che, superato l’esame otterranno una certificazione riconosciuta non solo da ESOL

Proagramma annuale 2015 Pagina 12

Examinations dell’ University of Cambridge, ma anche negli ambienti universitari e professionali di

tutto il mondo, ed ha come obiettivo:

Il conseguimento della certificazione internazionale University of Cambridge ESOL

Examinations, livello B1, B2.

Valutare la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata (PET).

Il progetto è autofinanziato dal pagamento della quota di iscrizione che varia a seconda del

corso frequentato.

P 7 - Progetto C O R S I D I R E C U P E R O

Vista la normativa relativa al recupero del debito, che obbliga le Scuole ad organizzare,

durante l’intero anno scolastico, corsi od altre attività didattiche per sostenere gli alunni in

difficoltà, abbiamo ritenuto opportuno continuare a monitorare le spese attraverso una scheda di

progetto. Con questi finanziamenti ministeriali è possibile liquidare compensi anche al Personale

Esterno nel caso in cui i Docenti dell’Istituto fossero impossibilitati ad effettuare tali corsi.

P 8 - Progetto M O B I L I T A’ D E G L I S T U D E N T I

Questa scheda di Progetto, è aperta solamente per l’incasso in C/Residuo dell’ultima tranche del

finanziamento ricevuto dalla Regione Toscana nell’a.s. 2013/14.

P 9 - Progetto G I P S O T E C A

Il progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, relativo alla messa in

sicurezza del calco originale della Porta di S.Maria del Fiore del Duomo di Firenze, prevede per

l’anno in corso l’ultimazione dei lavori.

P 10 - Progetto S T A R B E N E A S C U O L A

Il progetto, ormai decennale, di cui questo Istituto è Scuola capofila della “Rete Girasole”,

che coinvolge n. 7 scuole (l’ ITC “F. Carrara”, l’ ISI della Piana di Lucca, l’ IPS “Giorgi”, l’ISI

“Pertini” e l’ I.T.I.S. “E. Fermi”) riprende con i finanziamenti della Provincia per € 10.000,00 e

dalla Fondazione “Cassa di Risparmio di Lucca” per un importo di € 6.500,00.

La finalità del progetto è quella di intervenire sul disagio scolastico degli adolescenti con

particolare riguardo a situazioni psicologiche e stili cognitivi con impatto problematico sul profitto

e la partecipazione. Sono previsti interventi specialistici di psicologi, interventi di mediazione su

classi con problematiche di bullismo, attività di ascolto, assemblee animate, realizzazioni di

videobiografie….

Il nostro Istituto interviene con un finanziamento specifico totale di € 3.420,00 per

l’intervento degli psicologi su casi particolarmente difficili presenti nelle nostre Scuole.

Proagramma annuale 2015 Pagina 13

P 11 - Progetto W I R L E S S N E L L E S C U O L E

Il progetto, vincitore di un bando del MIUR, è stato finanziato nell’esercizio finanziario

2014 per un importo di € 7.697,00. Si prevede la realizzazione della rete nel corrente anno

scolastico

Ha lo scopo di potenziare l’attuale rete scolastica del Liceo artistico musicale e coreutico

secondo i criteri stabiliti dal bando “Wireless nelle Scuole”.

Il progetto, per motivi di costo, prevede di intervenire su due delle quattro sedi (plessi) in cui

risulta attualmente articolato il nostro Istituto. Gli interventi, in base alla consistenza, riguarderanno

pertanto, nell’ordine, la sede di Via Fillungo e la sede di Piazza Napoleone.

Scopo del progetto è quello di realizzare:

1. Il completamento, per quanto possibile, della rete LAN esistente con la realizzazione di

un nuovo laboratorio di informatica previsto per la sede di Via Fillungo;

2. L’integrazione della rete LAN con una rete WIFI Indoor in grado di facilitare l’uso di

dispositivi portatili, quali computer portatili, smartphone, tablet, nel maggior numero di

ambienti della Scuola.

P 12 - Progetto PEZ / SCUOLE APERTE – Azione Disabilità

Questa scheda di progetto è sta aperta lo scorso anno per meglio monitorare i finanziamenti

specifici provenienti dalla Conferenza zonale di Lucca e le eventuali assegnazioni relative ad

attività didattiche extracurrucolari che coinvolgeranno gli alunni con disabilità.

P 13 - Progetto L A V I G N E T T A

Nasce nel nostro Liceo, nel 2014, l’idea di realizzare corsi di formazione sul tema della sintesi

che, sotto il marchio di HumorLucca vedono l’adesione di docenti di grande levatura.

I contributi concessi nell’a.s. 2013/14 dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dal

Comune di Lucca, hanno permesso di attivare il primo corso di formazione aperto anche agli

esterni; in questo esercizio finanziario è previsto il secondo modulo che vedrà la partecipazione di

partner prestigiosi con l’adesione di docenti di grande levatura. Finalità principale avvicinare i

giovani all’espressione sintetica, nello scrivere, nell’illustrare, nel comunicare.

P 14 - Progetto A L U N N I c o n D I S A G I O

Le assegnazioni dell’Amministrazione Prov.le di Lucca:

€ 7.020 relative al Prog. “La mia Scuola”

€ 1.890 relative al Prog. “Lingua italiana L2”,

sono finalizzate alla tutela ed integrazione degli alunni svantaggiati e rispettivamente all’integrazione

degli alunni con disabilità e degli alunni stranieri per l’insegnamento della lingua italiana.

Proagramma annuale 2015 Pagina 14

Determinazione del fondo di riserva

Il Fondo di Riserva viene determinato in € 1.000,00 contenuto nella misura massima

prevista (5% della Dotazione Ordinaria).

Quadratura del programma annuale

Utilizzo avanzo di amministrazione

L'Avanzo di Amministrazione vincolato è stato coerentemente distribuito sulle Attività e

sui Progetti secondo il vincolo di destinazione a tal riguardo si faccia riferimento al modello D

(Utilizzo avanzo ) allegato. Tale modello, però non evidenzia l’aggregato Z01 nel quale è stata

iscritta la somma di € 13.567,79 corrispondente ad un accertamento residuo verso il Ministero di

difficile esigibilità, nonostante la comunicazione Miur (Prot. 5540 del 3/9/2012).

C o n c l u s i o n i

VOCE Z01 – D i s p o n i b i l i t à d a p r o g r a m m a r e

Tale fondo viene costituito per un importo pari a € 28.567,79 che sommato a € 1.000,00 del Fondo

di Riserva comporta una disponibilità complessiva da programmare pari a € 29.567,79 provenienti

per € 13.567,79 dall'Avanzo di Amministrazione NON vincolato, per € 1.000,00 dai Finanziamenti

dallo Stato (Funz.to Amm.vo Didattico) e per € 15.000 dal Contributo scolastico (che sarà

programmato per il periodo Sett. – Dic. 2015)

Alla luce delle cifre esposte in questa Relazione e degli allegati tutti a corredo, la Giunta Esecutiva

invita il Consiglio d'Istituto a voler deliberare il Programma Annuale che pareggia in un importo

complessivo pari a € 244.353,90 senza alcuna riserva.

Lucca, 12 febbraio 2015

IL DIRETTORE S.G.A

(D.ssa Marisa Manfredini)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Giuseppina Palazzo)


Recommended