+ All Categories
Home > Documents > Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la...

Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vudan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. TANCREDI – V. AMICARELLI” Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi, 1 - 71037 Monte Sant’Angelo (FG) Cod. Mecc.: FGIC83000X - Cofisco: 83003340714 - Tel. 0884561218 - Fax 0884568428 Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.scuolatancrediamicarellimontesantangelo.it Prot. n. 3646/II.1 Monte Sant’Angelo, 23/08/2018 Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Istituto sull’andamento generale dell’I.C. “Tancredi-Amicarelli” di Monte Sant’Angelo a.s. 2017/2018 PREMESSA La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001, secondo cui “I l Dirigente presenta periodicamente al Consiglio di Istituto motivato rapporto sulla direzione e il coordinamento dell'attività formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle competenze degli organi della Istituzione scolastica”, e degli artt. 6 e 35 del D.I. 44/2001 che assegnano al Consiglio di Istituto il compito di verificare entro il 30 giugno lo stato di attuazione del Programma Annuale al fine di apportare delle modifiche che si rendano necessarie, sulla base di apposito documento predisposto dal Dirigente. Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno finanziario con l’anno scolastico e consentire al Dirigente Scolastico di fare il punto della situazione attuativa e finanziaria di ogni attività/progetto e di avere una visione generale di quello che è stato fatto e di quello che sarà possibile/necessario fare nel successivo anno scolastico. La presente, che segue e accompagna la relazione tecnica allegata al conto consuntivo, è da considerare strumento di valutazione del lavoro scolastico in ottemperanza alle disposizioni normative contenute nel D.L.vo 59/1998 e nel citato D.I. 44/2001. La funzione di direzione e coordinamento delle attività formative si è realizzata attraverso una serie di azioni concrete: Direzione e coordinamento dell’attività formativa riunioni informali e comunicazioni interne; valutazioni collegiali di scelte, progetti, esperienze, situazioni, avvenimenti significativi della scuola; costruzione di decisioni attraverso percorsi di coinvolgimento trasparenti formali e informali; predisposizione di condizioni per assicurare la piena realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa; riunioni e comunicazioni interne. Organizzazione scolastica e dell’insegnamento In questo anno scolastico 2017/2018 hanno funzionato 10 classi di scuola secondaria di primo grado, 17 classi di scuola primaria e 10 sezioni di scuola dell’infanzia, di cui 2 nel Plesso di Vico Giglio, n. 4 nel Plesso di “G.T. Giordani e n. 4 nel Plesso di Zona C. per un totale di 713 alunni, di cui 201 di scuola secondaria di primo grado, 319 di scuola primaria e 193 di scuola dell’infanzia.
Transcript
Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. TANCREDI – V. AMICARELLI”

Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi, 1 - 71037 Monte Sant’Angelo (FG)

Cod. Mecc.: FGIC83000X - Cofisco: 83003340714 - Tel. 0884561218 - Fax 0884568428

Email: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: www.scuolatancrediamicarellimontesantangelo.it

Prot. n. 3646/II.1 Monte Sant’Angelo, 23/08/2018

Relazione del Dirigente Scolastico al Consiglio di Istituto sull’andamento generale

dell’I.C. “Tancredi-Amicarelli” di Monte Sant’Angelo

a.s. 2017/2018

PREMESSA

La presente relazione è elaborata ai sensi dell’art. 25 comma 6 del D.L.vo 165/2001, secondo cui “Il Dirigente

presenta periodicamente al Consiglio di Istituto motivato rapporto sulla direzione e il coordinamento dell'attività

formativa, organizzativa e amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo

per l'esercizio delle competenze degli organi della Istituzione scolastica”, e degli artt. 6 e 35 del D.I. 44/2001

che assegnano al Consiglio di Istituto il compito di verificare entro il 30 giugno lo stato di attuazione del

Programma Annuale al fine di apportare delle modifiche che si rendano necessarie, sulla base di apposito

documento predisposto dal Dirigente.

Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno finanziario con l’anno scolastico e

consentire al Dirigente Scolastico di fare il punto della situazione attuativa e finanziaria di ogni attività/progetto

e di avere una visione generale di quello che è stato fatto e di quello che sarà possibile/necessario fare nel

successivo anno scolastico.

La presente, che segue e accompagna la relazione tecnica allegata al conto consuntivo, è da considerare

strumento di valutazione del lavoro scolastico in ottemperanza alle disposizioni normative contenute nel

D.L.vo 59/1998 e nel citato D.I. 44/2001.

La funzione di direzione e coordinamento delle attività formative si è realizzata attraverso una serie di azioni

concrete:

Direzione e coordinamento dell’attività formativa

riunioni informali e comunicazioni interne;

valutazioni collegiali di scelte, progetti, esperienze, situazioni, avvenimenti significativi della scuola;

costruzione di decisioni attraverso percorsi di coinvolgimento trasparenti formali e informali;

predisposizione di condizioni per assicurare la piena realizzazione del Piano Triennale dell’Offerta

Formativa;

riunioni e comunicazioni interne.

Organizzazione scolastica e dell’insegnamento

In questo anno scolastico 2017/2018 hanno funzionato 10 classi di scuola secondaria di primo grado, 17

classi di scuola primaria e 10 sezioni di scuola dell’infanzia, di cui 2 nel Plesso di Vico Giglio, n. 4 nel Plesso

di “G.T. Giordani e n. 4 nel Plesso di Zona C. per un totale di 713 alunni, di cui 201 di scuola secondaria di

primo grado, 319 di scuola primaria e 193 di scuola dell’infanzia.

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Le classi e le sezioni sono state formate secondo i criteri fissati dagli organi collegiali della scuola e i docenti

sono stati assegnati alle classi e alle varie attività, sentiti e rispettando i deliberati degli Organi Collegiali

preposti e della Contrattazione integrativa di Istituto.

L’orario scolastico nella scuola Secondaria di primo grado è stato articolato in 36 ore settimanali di cui 30 ore

antimeridiane e due rientri pomeridiani di tre ore; nella scuola primaria l’orario è stato di 29 ore settimanali dal

lunedì al sabato. Per 7 classi della scuola primaria è stato adottato il tempo pieno di 40 ore settimanali, dal

lunedì al sabato; nella scuola dell’infanzia il tempo scuola è stato articolato su 6 giorni settimanali per

complessive 42 ore di attività educative, dal lunedì al sabato.

Per il coordinamento delle attività didattiche i docenti si sono incontrati a livello di équipe secondo quanto

deliberato con i Piani delle attività funzionali all’insegnamento approvati dai competenti organi collegiali.

Interventi di sostegno

Gli alunni in situazione di handicap, n. 17 Scuola Secondaria di primo grado, 11 Scuola Primaria e n. 5 di

Scuola dell’Infanzia, sono stati affidati agli insegnanti in relazione alla classe/sezione di appartenenza e ai

bisogni formativi. Il numero delle ore attribuite ad ogni alunno è stato stabilito all’inizio dell’anno scolastico (

seduta del 2 ottobre 2017) dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione G.L.I., istituito da alcuni anni ai sensi della

C.M. 8 del 06/03/2013.

Inoltre, il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, ha elaborato il Piano Annuale per l’inclusività (PAI) per l’a.s.

2017/2018 e per l’a.s. 2018/2019 (approvato dal Collegio dei docenti nella seduta del 12/05/2018)

La mancata assegnazione delle ore assegnate dall’Ufficio V - Ambito Territoriale di Foggia, rispetto al reale

fabbisogno prescritto dalle diagnosi funzionali, ha fortemente compromesso gli interventi didattico-educativi,

pregiudicando la piena integrazione scolastica dei minori nei tre ordini di scuola.

Per la piena inclusione degli alunni BES, a supporto delle azioni didattico-educative dei docenti di sostegno,

sono state utilizzate l’educatrice nella scuola secondaria di I grado, due unità di OSS nella scuola dell’infanzia,

assegnate dall’Ufficio di Piano di Manfredonia-Monte Sant’Angelo-Mattinata-Zapponeta, e due unità del

volontariato dell’Associazione ANFFAS di Monte Sant’Angelo di cui n. 1 nella scuola primaria e n. 1 nella

scuola dell’infanzia.

Da alcuni anni presso l’Istituto è attivo lo Sportello Psico-pedagogico, grazie alla collaborazione del

pedagogista clinico dott. Luigi Rignanese, padre di una alunna dell’Istituto.

Interventi di recupero

Il recupero delle competenze minime e delle abilità di base di alunni svantaggiati è stato effettuato nelle

singole classi con progetti finalizzati e interventi personalizzati, grazie anche alle ore di diponibilità del

potenziamento.

Progetto Educativo e Culturale

I principi generali, identificati e deliberati dagli Organi Collegiali per la pianificazione delle attività progettuali

vengono, qui, di seguito, illustrati:

− Adozione di un impianto curriculare e disciplinare verticale in linea con le Indicazioni Nazionali e con la

Riforma ordinamentale, realizzando una Offerta Formativa in grado di armonizzare il curriculo obbligatorio con

le attività curricolari ed extra curriculari.

− Intensificazione delle attività di promozione del benessere e della salute.

− Potenziamento dei rapporti tra Scuola e Territorio.

− Sostegno alla crescita formativa degli studenti attraverso un rapporto di dialogo costante con gli stessi e con

le loro famiglie nell’ottica della corresponsabilità educativa, del rispetto del Regolamento di Istituto, dello

Statuto delle studentesse e degli studenti e del Patto educativo.

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

In sintesi, la Scuola si è impegnata a promuovere e realizzare una Offerta Formativa unitaria, orientata verso

la crescita umana, sociale e culturale degli studenti, rispondente a quanto espresso nelle Indicazioni nazionali

ministeriali, curando la formazione in verticale e in orizzontale anche in termini di continuità tra Ordini di

Scuola e Orientamento scolastico.

L’azione educativo/didattica è stata finalizzata all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

significative negli ambiti: matematico-scientifico, umanistico, motorio, artistico-musicale. In particolare, per

valorizzare le competenze dei ragazzi, alcuni interventi educativo/didattici, predisposti in orario curriculare,

seppure in modo graduale e compatibile con le risorse umane a disposizione.

Nell’a.s. 2017/2018 come ampliamento dell’Offerta Formativa sono stati programmati e realizzate le seguenti

attività:

PROGETTI EXTRACURRICOLARI

Progetti di Istituto

Destinatari

Progetto accoglienza/continuità.

Spettacolo teatrale: “La speranza è un diritto”

Alunni ultimo anno scuola dell’infanzia, delle classi quinte della primaria e allievi delle classi terze della secondaria di I grado

Progetto Minisindaco “Coloriamo il nostro futuro”

Riunioni preliminari finalizzate agli obiettivi e finalità del

Partecipazione al Convegno Nazionale dei Minisindaci d’Italia

Partecipazione del Minisindaco e del CCR alle varie attività scolastiche e

dell’amministrazione comunale.

Alunni delle classi quinte della scuola Primaria e delle 10 classi della secondaria di primo grado

Scuola Secondaria di primo grado

Progetto “Continuità” Lezioni e incontri tenuti dai docenti di scuola secondaria

di primo grado agli alunni delle classi quinte Tutti gli alunni delle classi quinte.

Scuola dell’Infanzia

Progetto continuità “A Piccoli passi…si cresce” Tutti gli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia e i bambini in ingresso nella scuola dell’infanzia, i loro genitori e le docenti

PROGETTI CURRICOLARI

Progetti di Istituto

Destinatari Inclusione alunni stranieri Tutti gli alunni dell’I.C

Inclusione alunni con disturbi specifici di apprendimento-DSA Tutti gli alunni dell’I.C.

Progetto per includere, personalizzazione e garantire il successo di tutti Alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuola, ambiente, legalità “Eco Salute Legalità” - Lotta al bullismo e cyberbullismo Tutti gli alunni dell’I.C

Progetto Policoro: Partecipazione al Progetto “Idee sul logo del Tavolo permanente della

legatità”. Alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuola dell’Infanzia

Progetto Accoglienza Tutti gli alunni Scuola dell’Infanzia

“Momenti di Festa: Natale, Pasqua…” Tutti gli alunni Scuola dell’Infanzia

Attività: Motivazione educativa e didattica Tutti gli alunni Scuola dell’Infanzia

Teatro di Natale Alunni plesso Vico Giglio sez. B

“Festa degli Alberi … Piantiamo un albero nuovo” Alunni Plesso “Giordani”

Sez. A ,B, C, D

“Così per gioco… Osservo e imparo” Alunni plesso Via Giordani

Sez. A ,B, C, D

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

“Lettere e Numeri … a Piccole dosi” Alunni plesso Via Giordani sez. A

f“Il Laboratorio delle Parole” Alunni plesso Giordani sez. B

“Un anno per Crescere” Alunni plesso Giordani sez. B

Il Pappagallo Lallo (Laboratorio fonologico) Alunni plesso Giordani sez. C

Progetto Stagioni Alunni plesso Zona C

Progetto educazione stradale Alunni plesso Zona C

Villa per anziani “Santa Maria di Pulsano - Monte Sant’Angelo - Sezioni: A - B - C - D “Plesso Zona C”

Alunni Plesso Zona C

Nel contempo sono state annullate le restanti uscite programmate per la mancata di messa a disposizione dello scuolabus da

parte dell’Amministrazione comunale, quali:

giorno Itinerari classi

16/04/2018 Parco paleontologico Borgo celano – San Marco in Lamis 3^ A, 3^ B - primaria

24/04/2018 Parco paleontologico Borgo celano – San Marco in Lamis 3^ C, 3^ D - primaria

15/05/2018 Azienda Posta la Via – Località Amendola (Foggia) 2^ A, 2^ B - primaria

22/05/2018 Azienda Posta la Via – Località Amendola (Foggia) 2^ C, 2^ D - primaria

13/06/201/8 Parco paleontologico Borgo Celano – San Marco in Lamis Infanzia Plesso G.T. Giordani

14/06/2018 Parco paleontologico Borgo Celano – San Marco in Lamis Infanzia Plesso Vico Giglio

Progetti Scuola Primaria

curricolare Progetto di Recupero/consolidamento/potenziamento:

“Imparare insieme”

Alunni della classe 1^ C

curricolare Natale Alunni delle classi 1^ A, B, C

curricolare Teatro di Natale Alunni delle classi 2^ A, B, C, D

curricolare Progetto “Scoperta della propria identità storica e culturale” Alunni delle classi 2^ A, B, C, D

curriculare Progetto “Inclusione” Alunni delle classi 2^ A, B, C, D

curricolare Progetti “Apprendere che passione…” 1. Scenze e Inglese; 2. Storia e

geografia Alunni delle classi 2^ A e 2^ B

curriculare Progetto “Inclusione e di prima alfabetizzazione di comunicazione degli

alunni stranieri” Alunni classe terza A

curriculare Progetto recupero Alunni classe terza B

curricolare Stagioni, feste e ricorrenze Alunni delle classi 3^ A, B

curriculare Progetto di musica “Do – Re – Mi - Fa ... cciamo Musica” Alunni classe quarta A

curricolarte Progetto “Arte per…Natale” Alunni classe quarta A

curriculare Progetto Crescere in Musica Alunni classe quarta B

curriculare Progetto di recupero e potenziamento “Italiano e Matematica.,.. insieme per imparare”

Alunni classe quarta B

curriculare Progetto “Il raggio ritrovato” Alunni classe quarta B

curriculare “A Natale…ascolta il mio cuore” Alunni classe quarta B

curriculare Progettare per includere, personalizzare e garantire il successo di tutti! Alunni classe quarta C

curricolare Cerimonia finale di Italia Nostra al termine del concorso di poesie Alunni classi quarte

curriculare Progetto recupero Alunni classi quinte A,B,C

curricolare Progetto ABI “Che capolavoro” Alunni classi quarte A - B

curricolare

Progetto “Apriamo gli occhi” Realizzazioni di laboratori tenuti dalla

referente Ilaria Guida (04/10/201/ e 08/05/2018) Promozione di una

raccolta fondi per una iniziativa di solidarietà promossa da CBM onlus

Classi 2^ - 3^ e 4^

curricolare Progetto “Daunia un racconto sempre nuovo”, elaborato

dall’Associazione Nautilus di Manfredonia.

Classi quinte

curricolare

Progetto “Food & go” Diffusione catalogo “Piano strategico per la

promozione della salute nella scuola” (07/12/2017) Incontro di

formazione con docenti delle classi tenute dal referente dott. Brandonio

Leo (06/02/2018 con formazione docenti. Distribuzione kit didattici

Utilizzo portale Puglia salute

Alunni classi 3^ e 4^

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Partecipazione al Progetto “Frutta nelle scuole” Tutte le classi

curricolare

Progetto EduChange promosso dall’associazione AIESEC Incontri

tenuti dalla prof.ssa Caterina Prencipe e che hanno visto come

protagonisti alunni della scuola primaria e studente della dipendente

scuola secondaria di primo grado “V. Amicarelli”. Durante gli incontri le

classi quarte e quinte hanno accolto due studenti volontari internazionali

che hanno dato un saggio di didattica attiva in lingua inglese fornendo

agli alunni una prospettiva internazionale.

Alunni scuola primaria e

secondaria di primo grado

curricolare Progetto Un libro per amico, lettura creativa

Tutti gli alunni della scuola primaria

curricolare Progetto Educazione Fisica in orario curricolare-tenuto dal docente di

scuola secondaria di primo grado (potenziamento) Tutti gli alunni della scuola primaria

Progetti Scuola Secondaria di primo grado

extracurriculare Avviamento alla pratica sportiva Alunni Scuola secondaria 1° grado

Curricolare A scuola di calcetto Alunni classi 2^ e 3^

Curricolare

Progetto Educhange” della scuola secondaria di secondo grado di

Monte Sant’Angelo – Partecipazione al Saggio didattica attiva con

studenti volontari internazionali coinvolti nel progetto

Alunni scuola secondaria di primo

grado

Curricolare Progetto “Daunia, “un racconto sempre nuovo” - Educazione

Ambientale e Sviluppo Ecosostenibile Basilica di Monte Sant’Angelo Classi Prime, seconde e terze

.

Curricolare

Progetto Auditorium Branislao Merchiewez della Basilica di San Michele

Arcangelo Manifestazione contro la violenza sulle donne “Per mano

sua”

Alunni 3^ D

USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE

Progetti/Iniziative Uscite

Luogo

Destinatari

Scuola Secondaria di primo grado

Visita guidata Giovinazzo: Visita ai Dolmen, Cattedrale, centro storico

con partecipazione a spettacoli e al corteo storico

Alunni classi 1^ A, B, C

Visita guidata Grotte di Castelcivita e Certosa di Padula Alunni classi 2^ A, B, C

Visita guidata Napoli Alunni classi 3^A ,B C ,D

Progetti Scuola Primaria

Visita guidata

Benevento la città capitale. Percorso: Teatro Romano,

Arco del sacramento, rione Triggio, arco Traiano, hortus

conclusus, rocca dei rettori, chiesa di Santa Sofia, muri

medioevale. Cofinanziata dall’Assiciazione Italia

Longobardorum – Unesco

Alunni Classi 5^ A - B - C

Visita guidata Grotte di Santa Croce di Bisceglie Classi terze 22/05/2018

“Settimana della Bonifica e

dell’Irrigazione 2018” – Consorzio

per la Bonifica della Capitanata

La Torre Piezometrica, Il centro irriguo, Diga di Capaccio e

la Vasca del Celone Alunni Classi 5^ B - 5^ C

Progetto educazione ambientale

“A scuola… nel Parco” promosso

dal Parco Nazionale del Gargano

Realizzazzione di attività varie. Saggio di didattica attiva

con studenti volontari internazionali coinvolti nel progetto

Educhange della scuola secondaria di ii grado di Monte

Sant’Angelo.

Uscite sul territorio del Parco: Costa del Gargano:Vieste e

Peschici - Foresta Umbra per manifestazione “Caccia ai

tesori della Foresta”

Alunni classi quarte: 28/11/2017 - 05/04/2018 - 08/05/2018 - 08/06/2018

Progetto Daunia un racconto

sempre nuovo” - Educazione

Ambientale e Sviluppo

Ecosostenibile

Castello Normanno, Svevo, Angioino, Aragonese - Basilica

di San Michele (Museo multimediale) Monte Sant’Angelo Alunni Classi quinte sezz. A - B - C

Uscita sul territorio comunale Festa dell’albero 21/11/2018

Uscita sul territorio comunale Visita al laboratorio artigianale del Panificio Taronna di

Monte Sant’Angelo Classi prime: 15 e 16/12/2017

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Uscita sul territorio comunale Visita Ufficio anagrafe di Monte Sant’Angelo Classi seconde 14 e

20/2/2018

Uscita sul territorio comunale Visita alla Chiesetta di santa Lucia presso la basilica di San

Michele Classi terze 13/12/2018

Uscita sul territorio comunale Visita alla mostra dei presepi allestita presso il castello di

Monte Sant’Angelo 19/12/2017

Nel corso dell’anno molte classi/sezioni hanno assistito a spettacoli teatrali e musical.

Scuola secondaria di primo grado

Spettacolo teatrale in Lingua inglese: “Peter Pan” - Tenuto nel Teatro del Fuoco di Foggia

Spettacolo teatrale in lingua francese: “Le France en chanson” per tutte le classi seconde e terze, tenuto

nella Palestra dell’Istituto “V. Amicarelli”.

Spettacolo teatrale in lingua italiana: “Audaces fortuna iuvat” - Tenuto al Teatro delle Clarisse.

Scuola dell’Infanzia (10sezioni)

Partecipazione spettacolo teatrale organizzato dai genitori delle bambine e dei bambini e tenuto nell’Aula

Magna della sede centrale, dietro regolare richiesta di genitori e concessione del locale da parte del

Dirigente scolastico.

Recite tenute nei Plessi di scuola dell’infanzia

Natale con i fiocchi – Plesso “G.T.Giordani”

Grazie, scusa, per favore - Plesso “G.T.Giordani”

Natale insieme – Plesso “Vico Giglio”

Un anno meraviglioso – Plesso “Vico Giglio”

In…canto di Natale – Plesso “Zona C”.

VI Edizione della Settimana dell’Educazione”

Scuola Primaria

Progetto voluto da papa Francesco

Tematica a.s. 2017/2018: “Diritti negati” in collaborazione dell’Ufficio diocesano di Manfredonia (dal mese di

novembre con manifestazione finale il 5 maggio 2018. Intervento conclusivo di don Domenico Facciorusso,

Parroco della Parrocchia Santa Maria Maggiore presso l’Auditorium Branislao Merchiewez della Basilica di

San Michele Arcangelo.

Collaborazioni con Enti e associazioni:

Comune di Monte Sant’Angelo: Collaborazione con l’Assessora al turismo, cultura, istruzione e l’assessora

al welfare - Parco Nazionale del Gargano - Pro Loco - Legambiente - Italia Nostra – Associazione femminile

Tilak

- Associazione culturale Kalè - Agesci – Redazione del “Il giornale di Monte Sant’Angelo – Parrocchie.

XXVII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici A.S. 2017/2018:

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado il giorno 2 marzo 2018 hanno partecipato alle gare di

selezione della XXVII Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici, organizzata da Gioiamathesis, Ente

accreditato dal MIUR per la valorizzazione delle eccellenze, con il patrocinio dell’Università e del Politecnico di

Bari.

Le prove, per gli studenti selezionati, si sono tenute il 5 maggio presso il Politecnico di Bari: Buoni sono stati i

risultati conseguiti dai partecipanti.

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Il Progetto continuità ha visto coinvolti i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia, delle classi quinte

della Scuola Primaria e i ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado.

Inoltre, sono state organizzate attività per consentire scambi di esperienze tra gli alunni dei tre ordini di scuola

ed è stato tenuto un incontro pomeridiano, Open Day, presso i locali della Scuola Secondaria di primo grado

che ha visto il coinvolgimento di alunni e genitori delle classi quinte della primaria al fine di far conoscere i

locali e le attrezzature didattiche e laboratoriali.

Alcuni docenti della Scuola Secondaria di primo grado hanno tenuto lezioni frontali agli alunni delle classi

quinte della Scuola Primaria in presenza degli insegnanti di classe. Tanto per garantire il diritto dell’alunno ad

un percorso formativo organico e completo e prevenire le difficoltà che talvolta si riscontano nei passaggi tra i

diversi ordini di scuola.

I ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, nell’ambito del progetto continuità, sono

stati coinvolti in incontri con gli studenti e i docenti degli Istituti superiori del territorio.

I docenti delle quattro sezioni del Plesso di “Zona C” della scuola dell’Infanzia hanno fatto da tutor esterno a

studenti dell’II.SS. “G.T. Giordani” di Monte Sant’Angelo impegnati in attività di formazione ed orientamento

del percorso “Alternanza scuola lavoro” (Convenzione stipulata con prot. 2314 in data 04/06/2016 tra II.SS.

“G.T.Giordani” e I.C. “Tancredi-Amicarelli”).

Esiti conseguiti dagli alunni dei tre ordini di scuola

Gli alunni hanno manifestato impegno ed interesse nei confronti delle attività svolte, raggiungendo risultati

positivi e un livello generale di apprendimento abbastanza soddisfacente.

Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli allievi secondo le capacità di ognuno.

Quasi tutti i docenti hanno organizzato e calibrato i loro interventi secondo le potenzialità e le problematiche di

ciascun bambino/ragazzo, mettendo in atto le strategie per l’inclusività.

Risultati positivi si sono registrati anche per gli alunni BES che hanno fatto riscontrare un buon interesse e

partecipazione.

I docenti di sostegno, coordinati e sostenuti dal lavoro delle due funzioni strumentali dell’ Area 3, hanno ben

saputo organizzare i loro interventi mirati all’integrazione degli alunni in una situazione di disagio rispetto ad

altri (DSA – BES – Stranieri) e promuovere la piena integrazione e valorizzazione di ogni singola persona,

favorendo il massimo sviluppo possibile delle capacità personali e assumendo la diversità come valore e

arricchimento, affinché ognuno potesse esprimere al meglio le proprie abilità e competenze e sentirsi parti

della comunità.

Per sopperire alle carenze che lo Stato continua a far registrare in materia di integrazione DSA si è avvalsi

della Collaborazione del Consultorio familiare ASL/FG, dell’Ufficio di Piano, della Provincia di Foggia e

dall’ANFFAS di Monte Sant’Angelo.

In qualche sezione della scuola dell’Infanzia e in alcune classi della Scuola secondaria di primo grado si

registrati casi particolari di alunni da gestire a livello comportamentale.

Le insegnanti delle classi a tempo pieno della scuola primaria hanno messo in evidenza che pur non

assegnando i compiti per casa i risultati registrati a fine primo quadrimestre sono risultati essere buoni.

Le sezioni della scuola dell’Infanzia e della scuola primaria in occasione delle varie festività (Natale, Pasqua,

Fine anno) hanno realizzato rappresentazioni teatrali sia nell’aula Magna sia nelle proprie aule. La

partecipazione dei genitori e dei nonni è stata alta.

Al fine di arricchire l’Offerta Formativa la Scuola, così come delineato dalla L. 107/2015, ha progettato attività

di consolidamento, potenziamento, orientamento, sostegno, formazione, organizzazione, progettazione; le

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

risorse a disposizione per il Personale docente e A.T.A. sono state destinate alla partecipazione a progetti

nazionali e d’Istituto.

Il Collegio dei docenti nella seduta del 28/06/2018, tenendo presente il Piano Triennale dell’Offerta Formativa

(PTOF) e il badget del Fondo dell’Istituzione Scolastica assegnato alle scuole nell’ultimo triennio, hanno ritenuto

opportuno che per il prossimo anno scolastico 2018/2019 vengano realizzati progetti curricolari di classe e progetti

extracurricolari finanziati con il FIS.

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI

- Progetto “Fine Anno” scuola dell’Infanzia;

- Progetti scuola primaria: teatro/musicale/continuità.

- Progetti scuola secondaria di 1° grado: teatro/musicale/continuità, Coloriamo il nostro futuro (minisindaco),

- Progetti per combattere bullismo e Cyberbullismo,

- Dispersione scolastica, Giochi studenteschi.

PROGETTI CURRICOLARI SCUOLA DELL’INFANZIA: Progetto Accoglienza - Progetti sperimentali di lingue straniere;

SCUOLA PRIMARIA:

- Un posto nel mondo e Scoperta della propria identità Storica e Culturale (quota riservata)

- Attività facoltative opzionali: Laboratorio Linguistico- Espressivo 1h settimanale

- Laboratorio Logico-Operativo 1h settimanale

- Progetti di recupero e di potenziamento.

PER TUTTI E TRE GLI ORDINI DI SCUOLA:

Progetto Eco, Salute e Legalità, Progetti scuola - territorio, Attività alternative per gli alunni che non si avvalgano

dell’insegnamento della Religione Cattolica, Progetti di Educazione alla Salute organizzati dall’ASL FG con l’USR

per la Puglia, Un posto nel Mondo organizzato dall’Ambito Territoriale Manfredonia – Monte Sant’Angelo – Mattinata

- Zapponeta, visite guidate e viaggi di istruzione, Progetti sul Bullismo e Cyberbullismo, Partecipazione a progetti,

bandi promossi da Enti pubblici e Università, Visite guidate sul Territorio, nei Comuni viciniori e nelle Regioni

limitrofe.

ATTIVITÀ FORMATIVE E DI AGGIORNAMENTO

La scuola ai fini dell’arricchimento dell’Offerta Formativa e della dotazione tecnico-scientifica, realizzerà nei prossimi

anni i progetti PON (FSE e FESR) già finanziati :

Avviso 10862 del 16/09/2016 Moduli 10.1.1 A Interventi per il successo scolastico degli studenti

Tipologia mudulo Titolo Costo

Educazione motoria; sport; gioco didattico “Imparo giocando” 4.873,80

Educazione motoria; sport; gioco didattico “La BI.CI. per non mollare mai” 4.873,80

Educazione motoria; sport; gioco didattico “Volley femminile” 4.873,80

Arte; scrittura creativa; teatro “Creativity” 5.082,00

Arte; scrittura creativa; teatro “Manipolarte” 5.082,00

Laboratorio creativo artigianale per la valorizzazione

delle vocazioni territoriali

“Mani in pasta non in tasca” 4.873,80

Potenziamento delle competenze “Come on” 5.082,00

Potenziamento delle competenze di base Matematicamania” 5.082,00

Totale…………. 39.823,20

Per il suddetto avviso è stata chiesta la proroga, ai fini della realizzazione dei suddetti interventi, al 31/12/2018.

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

In merito sottolinea che in relazione all’Avviso Quadro l’Istituzione scolastica sui dieci avvisi ha aderito ai seguenti:

1. Competenze di base - 2. Cittadinanza e creatività digitale - 3. Orientamento - 4. Competenze di cittadinanza

globale - 5. Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico.

Gli avvisi di cui ai punti 1, 3 e 5 sono stati già autorizzati; quello di cui al punto 4 è in fase di valutazione.

Valutazione degli alunni

Gli studenti dell’Istituto, dei tre ordini di scuola, nel corrente a.s. 2017/2018 hanno effettuato prove strutturate

per classi parallele, in entrata e finali.

I Consigli di classe e di interclasse si sono attenuti alla nuova normativa in merito alla valutazione degli

apprendimenti e alle norme comportamentali (condotta).

Le attività di valutazione, con cadenza quadrimestrale, hanno valutato gli apprendimenti, in termini di

conoscenze, abilità e competenze e il comportamento degli alunni. La valutazione non è stata intesa come

momento sanzionatorio, ma ha avuto una valenza promozionale in quanto ha fornito all’équipe pedagogica

elementi di riflessione critica per la riprogettazione verticale e l’analisi dei processi formativi.

Nel corrente a.s. 2017/2018 la scuola, come per il precedente anno scolastico, ha adottato i nuovi modelli di

certificazione delle competenze.

Quasi tutti gli alunni hanno frequentato regolarmente le lezioni e hanno raggiunto gli obiettivi fissati dalle

programmazioni annuali. Purtroppo non sono mancati casi che hanno fatto registrare un numero consistente

di assenze nonostante gli avvisi e i richiami rivolti dai docenti e dal Dirigente alle famiglie. Per un alunno della classe prima della secondaria di primo si è dovuto sollecitare la famiglia e interessare gli

organi preposti ad intervenire in merito (comune, consultorio familiare, comando stazione carabinieri).

Rapporti scuola - famiglia

I colloqui scuola-famiglia hanno avuto cadenza periodica e hanno contribuito a migliorare ulteriormente i

rapporti scuola-famiglie.

Le risorse umane su cui l’Istituto ha potuto contare nell’a.s.2017/2018 sono state di unità:

Dirigente scolastico

Direttrice SGA

92 docenti

04 assistenti amministrativi

2 collaboratori scolastici

1 educatrice Ufficio di Piano

1 e ½ OSS Ufficio di Piano

2 unità del volontariato dall’ANFFAS

Direzione e coordinamento dell’attività organizzativa

L’attività organizzativa, data la complessità della scuola autonoma, ha impegnato diversi docenti, ciascuno

con specifiche deleghe, coordinati dal dirigente che, pur assegnando funzioni e compiti, resta l’unico

responsabile dei risultati che la scuola consegue in termini di efficacia e di efficienza, per un ottimo

funzionamento dell’organizzazione scolastica.

Dirigente e collaboratori:

Dirigente scolastico: prof. Luca FIDANZA

1^ Collaboratrice del D.S.: ins. Maria Elisabetta la Torre;

2^ Collaboratrice del D.S. prof.ssa Antonietta Colangelo;

Coordinatore del Plesso “V: Amicarelli” prof. Domenico Ferri;

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

Coordinatore del Plesso “V: Amicarelli” prof. Giovanni Guerra;

Coordinatrice Plesso Infanzia di Vico Giglio ins.Floronda Rodriquens

Coordinatrice Plesso Infanzia di “G.T.Giordani” ins. Filomena Anna M. de Padova

Coordinatrice Plesso Infanzia di ins. Angela Quitadamo

Puntuali sono state le elaborazioni dei PNSD, PdM, RAV da parte del NIV e i compiti e le varie scadenze da

parte delle FF.SS.

Valorizzazione delle risorse umane

Nell’assegnazione dei docenti alle classi il Dirigente scolastico ha tenuto conto delle competenze personali,

delle esperienze pregresse, della disponibilità di ciascun docente, della continuità degli interventi formativi,

nonché, quando è stato possibile, delle segnalazioni fatte dai genitori all’atto delle iscrizioni, così come

deliberato dal Collegio dei docenti.

Sono state individuate dal Collegio 6 funzioni strumentali per la realizzazione del PTOF. Sono stati designati i

docenti coordinatori di dipartimenti, i coordinatori dei Consigli di classe e presidenti dei Consigli di

intersezione; i docenti referenti per particolari tematiche e attività. Nella scuola secondaria di primo grado e nei

tre Plessi di scuola dell’Infanzia sono stato nominati, su designazione del Collegio, docenti responsabili di

Plesso.

Il personale amministrativo è stato assegnato ai vari compiti secondo le modalità definite dalla Contrattazione

integrativa di Istituto. I collaboratori scolastici sono stati assegnati ai reparti secondo i criteri fissati nella

contrattazione integrativa di Istituto, che ha regolamentato anche le modalità di assegnazione di incarichi

specifici e di attività a carico del Fondo dell’istituzione scolastica.

L’attività negoziale

La pluralità di rapporti che quotidianamente intreccia il Dirigente scolastico è stata sempre orientata a

comportamenti professionali ed etici sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno.

Puntuale, propositiva e responsabile è stata la partecipazione della RSU e RSA d’Istituto.

Direzione e coordinamento dell’attività amministrativa

L’attività amministrativa è stata ben coordinata dal Direttrice SGA sulla base della Direttiva di massima

impartita dal Dirigente. Essa si è svolta regolarmente, nel rispetto delle procedure concordate e delle

scadenze previste per i vari adempimenti. Il Programma annuale 2018 e il Conto consuntivo 2017,

accompagnati dalle prescritte relazioni del D.S., sono stati approvati dal Consiglio d’Istituto nei termini previsti

dalla normativa e hanno avuto parere favorevole dai revisori dei conti. Sono stati stipulati contratti di

prestazione d’opera intellettuale con esperti esterni selezionati mediante pubblico bando e contratti di

assistenza/manutenzione di apparecchiature e software gestionali, nonché contratti con un tecnico esterno

per la consulenza al Dirigente scolastico quale RSPP e per Giuseppe Sacco.

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO A.S. 2017/2018

(a)

Per la Formazione

Nell’ a.s. 2016/2017 è stata istituita la rete di scopo fra le Istituzioni scolastiche:

I.C. “Giovanni XXIII”, con sede a Monte Sant’Angelo C.F. 83003020712,

I.C. “Tancredi-Amicarelli”, con sede a Monte Sant’Angelo C.F. 83003340714,

I.C. “San Giovanni Bosco”, con sede a Manfredonia C.F. 92055050717.

che ha assunto la denominazione di “Rete Glocale”.

L’accordo ha avuto ad oggetto la collaborazione fra le istituzioni scolastiche aderenti per:

COLLEGIO DOCENTI ELABOTA IL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

Elabota

Consigli di classe Consigli di interclasse

Consiglio di intersezione

Collaboratori del D.S.

ins. la TORRE Maria 2. Elisabetta

prof.ssa Antonietta COLANGELO REFERENTI

Coordinatori di Plessi

prof. Ferri Domenico – I.S. I grado

prof. Guerra Giovanni – I.S. I grado

ins. de Padova Filomena A.M. - Infanzia

ins. Rodriquens Florinda - Infanzia

4. ins. Quitadamo Angelo - Infanzia

2

P,,,,,,,,,,,,,,,,

DSGA

dott.ssa Michelina CICCONE

Coordinatori dipartimenti

prof.ssa RENZULLI Raffaella – area linguistica

prof.ssa ARENA Angela – area logico-

matematica

prof.ssa la TORRACA Maria Giovanna

Coordinatori e segretari

Consigli di classe

(I.S. I grado – Primaria)

Presidenti - segretari

Consigli di Intersezioni

Personale

Servizi ausiliari _C.S.

R.S.P.P.

Ing. Pasquale SALCUNI

Funzioni strumentali e aree di lavoro

Area 1

Gestione del PTOF

- PTOF

- Prove Invalsi

- Bisogni Formativi

- Cura ed elaborazione documenti di Valutazione prof.ssa QUITADAMO Lucrezia ins. Vaira Maria (primaria)

Prof.ssa Quitadamo Lucrezia (S.S. I° grado) Area 2

Supporto alla funzione docente

e interventi per gli alunni

Cura rapporti con Enti Partecipazione a concorsi e visite didattiche Gestione e cura Biblioteca d’Istituto Coordinamento, Elaborazione griglie e raccolta dati prove di ingresso prof.ssa Ciliberti Graziella - secondaria I° grado ins. Totaro Angela Maria - primaria) ins. Guerra Angela Maria - primaria

Area 3

Integrazione dei disabili e

gestione del disagio

Coordinamento attività di sostegno

Cura documentazione personale degli alunni

Rapporti con le famiglie

Rapporti con servizio medico-socio-pedagogico ASL FG

Rapporti con il Piano di Zona - Ufficio di Piano

Cura del Portale BES

Cura acquisizione sussidi didattici per disabili

prof.ssa la Torraca Maria Giovanna

ins. Piemontese Libera M. - primaria

Referenti di Progetti

CONSIGLIO DI

ISTITUTO

Comitato di valutazione docenti

prof. Ferri Domenico

ins. de Padova Filomena A.

ins. Rinaldi Pasquina

DIRIGENTE

SCOLASTICO ORGANI COLLEGIALI STAF DI DIREZIONE

SERVIZIO PROTEZIONE

E PREVENZIONE

RLS

prof. Domenico Ferri

Organo di garanzia interno Sanzioni disciplinari alunni

R.S.U.

prof. Ferri Domenico ins. Guerra Angela Maria ins. Impagnatiello Angela Maria

Terminali Associativi (TAS)

Regolamento d’istituto

Carta dei servizi

Gruppo G.L.I. Inclusione

Giunta esecutiva

Referenti Commissioni

Formazione classi/sezioni Elaborazione orario delle lezioni Nucleo Interno di Valutazione Formazione: Didattica innovativa

Personale

Segreteria didattica

Segreteria Amministrativa

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

- la valorizzazione e formazione delle risorse professionali;

- la gestione comune di funzioni e di attività amministrative;

- la progettazione e realizzazione di progetti o di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali.

- in collaborazione con l’I.C. “Giovanni XXIII” di Monte Sant’Angelo, in ottemperanza a quanto dettato dal c.

124 della Legge 107/2015 sono state elaborate le linee guida per il Piano di Formazione e Aggiornamento

del Personale docente per il triennio 2016/2019.

Adesione a.s.2017/2018, in qualità di partner, alla costituzione della Rete di scopo “Privacy RGPD”, n

con Istituzione scolastiche dell’Ambito 15 (Scuola capofila Liceo “A. G. Roncalli” di Manfredonia.

Gli accordi con le associazioni culturali di Monte Sant’Angelo hanno generato una serie di iniziative

comuni per favorire il rilancio della cultura locale e la piena sinergia dell’Istituto con il territorio: la scuola,

superando la prospettiva dell’isolamento e dell’autoreferenzialità, riconosce la grande potenzialità

dell’apertura alla realtà locale e alle reti collaborative, nella cui costruzione è impegnata in maniera attiva

e propositiva, con la finalità di socializzare pratiche educativo didattiche efficaci e innovative e di

condividere significativi progetti formativi.

Adesione a corsi di formazione INPS Valore PA.

Convenzione con il II.SS “G.T. Giordani” di Monte Sant’Angelo per l’alternanza scuola-lavoro nelle

sezioni di scuola dell’Infanzia.

Collaborazione con il Servizio Integrazione Scolastica e l’Ufficio di Piano Ambito Territoriale di

Manfredonia ed il Consultorio di Monte Sant’Angelo ASL/FG per coordinare il servizio di

integrazione/inclusione scolastica degli alunni diversamente abili.

Collaborazione con la Pro Loco di Monte Sant’Angelo, con “Italia Nostra”, “Lega-Ambiente e con le

Associazione Culturali, Sociali e Sportive presenti sul territorio comunale (accordi e manifestazioni di

interesse);

Collaborazione con il Comando Stazione Carabinieri di Monte Sant’Angelo;

Collaborazione con il Parco Nazionale del Gargano 2017/2018;

Collaborazione con l’Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-S. G. Rotondo per la settimana dell’educazione

2017/2018.

Collaborazione con l’ASL distretto Manfredonia per i gruppi GLHO Gruppi di lavoro operativi sui singoli

allievi, cui spettano i compiti di cui all’art.12 comma 5 della Legge 104/19921 e all’art. 5 del D.P.R. del 24

febbraio 19942 Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle unità sanitarie locali in materia di

alunni portatori di handicap;

In ogni azione si è sempre puntato sulla valorizzazione delle risorse umane, a creare clima sociale e

relazionale favorevole a promuovere il benessere a scuola (finalizzato allo sviluppo umano, emotivo e

professionale di tutti gli attori del sistema scuola, per scommettere sul fattore umano come risorsa inesauribile,

strategica e decisiva per il miglioramento (continuo, doveroso, strutturale) dell’istituzione scolastica.

L’auspicio, in qualità di dirigente scolastico, è che:

− da parte dei docenti e dei genitori, venga accettata e condivisa la sfida sinergica della cultura del

miglioramento continuo, per comprendere pienamente l’idea di premialità non come misura divisiva, anche se,

pur dentro un principio costituzionale (art. 34), non fa ancora parte della nostra cultura diffusa. Pertanto,

bisogna evitare la conflittualità in seno agli organi collegiali per creare una comunità scolastica capace di

accettare la sfida di trasformare la misura premiale che investe la responsabilità dirigenziale in una scelta

collegiale e condivisa, non per formare graduatorie, ma per acquisire la cultura e la convinzione che il premio

è il miglioramento stesso, per ognuno, in base al proprio talento. La questione del merito da tabù dovrà essere

affrontata con serietà e responsabilità nella costruzione e condivisione di criteri per la valorizzazione (non

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

valutazione) dei docenti. Da quali documenti partire? Il comma 129/3 della L. 107 ha proposto tre contenitori o

aree con otto aspetti:

- area dell’organizzazione, cioè prendersi cura della gestione della scuola:

- area della didattica, cioè prendersi cura degli allievi e dell’insegnamento, per organizzare situazioni e

ambienti di apprendimento coinvolgenti e motivanti

- area della formazione, cioè prendersi cura della propria e altrui professionalità, nell’ottica del

miglioramento continuo: approccio costruttivistico, formativo, essere disponibili a mettersi discussione

sempre per costruire e migliorare.

Tanti sono stati i docenti ha che hanno partecipato a corsi di formazione in presenza e on line organizzati da

Scuole, Enti accreditati MIUR e da Università e dall’Ambito 15 della Provincia di Foggia.

SICUREZZA NELLA SCUOLA

In materia di sicurezza lo scrivente nel corso dell’anno scolastico ha provveduto a nominare:

I referenti sulla sicurezza nei singoli Plessi scolastici;

Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), dietro regolari avvisi pubblici

previsti dalla normativa vigente e così come stabilito dal D.Lgs. 81/2008 che prevede all’interno di

un’azienda la figura del RSPP, nominata dal datore di lavoro, figura che deve possedere capacità e

requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare

di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema

appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi.

Inoltre, nel corso dell’anno anno sono stati nominati nei singoli Plessi scolastici dei referenti:

- Coordinatori dell’emergenza;

- Addetti alla squadre di emergenza, antincendio, evacuazione

- Addetti al servizio di prevenzione di protezione

- Addetti al primo soccorso

- Addetti ai disabili

- Addetti alle comunicazioni esterne

- Responsabili area di raccolta

Tutti i dipendenti, durante l’anno scolastico hanno partecipato per n. 12 ore, come previsto dal D.Lgs. 81/08,

art. 37, comma 2 – 3, al Corso di formazione obbligatorio generale e specifica per il personale docente e Ata,

organizzato dalla Dirigenza Scolastica.

Il principio educativo della scuola è, deve essere, la centralità della persona umana, del soggetto che apprende

con la sua individualità e con la sua rete di relazioni, la sua appartenenza sociale, regionale, etnica, culturale.

Il riferimento alla centralità della persona giustifica il fatto che gli obiettivi specifici di apprendimento, siano

riferiti alle competenze, più che alle discipline, secondo una logica che rovescia l’impostazione consolidata del

predominio della “materia” di studio. Le stesse discipline sono strumenti in funzione delle competenze da

sviluppare, sono, quindi, mezzi di educazione più che fini della scuola. Insegnare a pensare, piuttosto che

insegnare nozioni, con il necessario spostamento di attenzione dal prodotto al processo. In considerazione di

quanto sopra e del fatto che il Ministero attraverso l’abolizione dei programmi e le Indicazioni Nazionali, fornisce

solo obiettivi (indicazioni di “competenze”), il docente è responsabile della propria programmazione didattica e

del percorso che intende tracciare per far acquisire agli studenti tali competenze. La necessità di rafforzare il

processo messo in atto di un curriculo verticale, condiviso, metabolizzato, deve essere continuo. In merito è

bene ricordare che il programma si realizza per lo più come trasmissione di contenuti, con i programmi

l’insegnante è una sorta di impiegato, con il curricolo l’insegnante è un interprete, un professionista che fa delle

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’’Università e della Ricerca · Una delle esigenze da cui la relazione nasce è quella di armonizzare l’anno ... f“Il Laboratorio delle Parole

scelte, che sa rapportare le indicazioni nazionali alla realtà. Ritengo di poter esprimere una valutazione

soddisfacente dell’anno scolastico trascorso nella dirigenza di questo I.C., grazie anche alla professionalità e

alla disponibilità di tutte le componenti scolastiche:

- il Corpo docente per l’impegno professionale, in particolare, coloro i quali si sono prodigati anche al di là della

loro attività didattica nei diversi versanti gestionali che connotano le Scuole in regime di autonomia (staff del

Dirigente, Componenti il Comitato di valutazione, Commissioni, Funzioni strumentali, Referenti vari,);

- la Direttrice S.G.A. e gli Assistenti Amministrativi per la loro competenza, serietà professionale,

collaborazione preziosa, leale e corretta, in ogni circostanza;

- i Collaboratori scolastici per le loro attività svolte sempre con disponibilità verso il Personale interno e l’utenza;

- i Collaboratori scolastici per l’espletamento delle loro specifiche mansioni e per la disponibilità nei confronti

degli studenti, dei genitori e dei docenti;

- la RSU e la RSA di Istituto;

- i genitori eletti che si sono impegnati a partecipare alle riunioni degli Organi Collegiali e quelli eletti nel

Consiglio di Istituto, rilevando un costante comportamento costruttivo in un clima rispettoso, pervenendo

sempre a decisioni comuni, anche a fronte di opinioni diverse.

Delibera Collegio dei docenti n. 118 del 28/06/2018 - Verbale n. 09

Delibera del Consiglio di Istituto n. 125 del 28/06/2018 - Verbale n. 15

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

f.to prof. Luca FIDANZA


Recommended