+ All Categories
Home > Documents > Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: frisenda-eva
View: 222 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi
10
Revisione DIRETTIVA 846/07 DIRETTIVA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO FAMILIARE, ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ E SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA’ FAMILIARI (legge 4 maggio 1983, n. 184 e successive modifiche; l.r. 28 luglio 2008 n. 14 e artt. 5 e 35 l.r. 12 marzo 2003, n.2 e successive modifiche) Dicembre 2011
Transcript
Page 1: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Revisione DIRETTIVA 846/07

DIRETTIVA IN MATERIA DI AFFIDAMENTO FAMILIARE, ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ E SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA’ FAMILIARI (legge 4 maggio 1983, n. 184 e successive modifiche; l.r. 28 luglio 2008 n. 14 e artt. 5 e 35 l.r. 12 marzo 2003, n.2 e successive modifiche)

Dicembre 2011

Page 2: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

• 1804 in struttura residenziale

I MINORI IN AFFIDO e IN STRUTTURA RESIDENZIALE

• 1632 in affido familiare e parentale (tempo pieno e part time)

3436 in struttura residenziale o in affido

• 1327 sono accolti in struttura residenziale senza la presenza della madre

• 1278 sono in affido a tempo pieno

Complessivamente 2665 ragazzi accolti vivono fuori famiglia

• in carico ai servizi territoriali della regione al 31/12/2009• fonte: Sisam e rilevazione integrativa

2

Su 3436 minori accolti in struttura o in affido:

Page 3: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

3

INSERIMENTI IN STRUTTURA (secondo i servizi territoriali) per

durata

Page 4: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Appartam. accoglienza

temp. Donne-Madri

8%

Com. Socio-Educativa

alta Autonomia

2%

Com. Educativo-Psicologica

0%

Casa Famiglia30%

Com. Educativa

29%

Com. di Pronta

Accoglienza5%

Com. di Tipo Familiare

6%

Com. Madre-Bambino

20%

316 strutture residenziale che

accolgono minori

4

L’OFFERTA di SERVIZI RESIDENZIALI regionali… l’offerta di Posti (2.648

Posti)… quante strutture e

quali

Com. Madre-Bambino

12%

Com. di Pronta Accoglienza

4%

Com. di Tipo Familiare

8%Com. Educativa24%

Com. Educativo-Psicologica

1%

Appartam. accoglienza

temp. Donne-Madri

7%

Com. Socio-Educativa alta

Autonomia3%

Casa Famiglia41%

• al 31/12/2009• fonte: SIPS – Presidi socio-assistenziali

Capienza media

8,4

6,0

6,2

6,4

8,9

9,8

13,5

9,4

6,2

0 3 6 9 12 15

Totale

Com. Educativo-Psicologica

Com. di Tipo Familiare

Casa Famiglia

Com. Socio-Educativa alta Autonomia

Com. di Pronta Accoglienza

Appartam. accoglienza temp. Donne-Madri

Com. Educativa

Com. Madre-Bambino

Page 5: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Le caratteristiche dei Minori accolti in struttura

5

• al 31/12/2009• solo Minori (<18 anni) • fonte: SIPS - Presidi socio-assistenziali

Provenienza

famiglia affidataria

5% famiglia adottiva

1%

famiglia di origine

49%

Altra struttura

20%

Altro25% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Com. di Pronta Accoglienza

Com. di Tipo Familiare

Com. Educativa

Com. Educativo-Psicologica

Com. Socio-Educativa alta Autonomia

Appartam. accoglienza temp. Donne-Madri

Casa Famiglia

Com. Madre-Bambino

Totale strutture

famiglia adottiva famiglia affidataria famiglia di origine Altra struttura Altro

Page 6: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Bilancio – Entrate riscosse per tipologia di struttura (Val. %)

6

60.867.627 € Totale Entrate•87% da Enti pubblici: 55% Comune, 24% Ausl/SSN, 8% da altri Enti pubb.•12% Donazioni, offerte e lasciti e altre entrate (rendite …)

27,8

43,1

79,5

60,1

67,5

43,9

73,4

29,7

54,8

23,3

40,1

6,5

19,2

20,0

53,9

13,2

70,3

24,0

4,2

5,6

11,7

5,2

9,9

13,2

6,1

8,0

7,2

1,5

2,7

3,0

0,3

4,7

1,7

2,0

34,8

4,5

2,2

3,1

6,0

2,2

9,7

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Casa famiglia

Comunità madre-bambino

Appart. accoglienza temporanea donne-madri

Comunità di tipo familiare

Comunità educativa

Comunità socio-educativa ad alta autonomia

Comunità di pronta accoglienza

Comunità educativo-psicologica

Totale strutture

Comune Ausl/SSN Altri Enti Pubb Assistiti Donazioni Altro

Page 7: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

… le rette ed il costo giornaliero

7

130120

160

216

7184

106

136

6050 50

150

28

12 1723

100,383,6

105,2

183,0

61,6

31,8

62,3 59,4

111,6

82,2

111,6

67,4

34,247,3

54,8

194,6

0

50

100

150

200

250

Comunità dipronta

accoglienza

Comunità ditipo familiare

Comunitàeducativa

Comunitàeducativo-psicologica

Comunità socio-educativa ad

alta autonomia

Appart.accoglienza

temporaneadonne-madri

Casa famiglia Comunitàmadre-bambino

Retta Max Retta Min Retta media Costo medio gg accogl. effetti ve

Retta giornaliera media, minima e massima e Costo medio per giornate di accoglienza EFFETTIVE, per tipologia di struttura – Anno 2009

Page 8: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Disabili15,0%

Immigrati2,9%

Disagio adulti3,7%

Multiutenza7,9%

Famiglia e Minori50,2%

Dipendenze0,9%

Anziani19,4%

La Spesa dei Comuni per Interventi e Servizi sociali

(Dati Istat Anno 2008 definitivi)

723.457.974 € Tot. Spesa (netta)363.311.740 €, pari al 50% per

l’Area Famiglia e Minori

8

di cui il 51% per servizi

educativi 0-3

Page 9: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Mandato e idee guida condivise

Condivisione dei contenuti ideali della 846/07 Discussione e condivisione proposte sui nodi

critici applicativi delle parti II e III Semplificazione/snellimento Sostenibilità Innovazione Integrazione socio sanitaria

Page 10: Minori: si conferma la capacità della Regione di dare risposte concrete in termini di servizi

Modifiche/Novità Percorso integrato sociale e sanitario Riconoscimento casi complessi Riconoscimento reti di famiglie Aggiornamento tipologie di accoglienza Aggiornamento standard strutturali Ridefinito numero ragazzi accoglibili e rapporto

operatori/ospiti Ridefinita composizione equipes professionali (2/3

personale con titolo e 1/3 con caratteristiche che lo facciano considerare risorsa)

Ridefinito percorso metodologico: diagnosi intergrata per accesso, progetto quadro, progetto educativo individualizzato o PEI Integrato (per i casi complessi), progetto di vita

Obbligo di supervisione mensile


Recommended