+ All Categories
Home > Education > Mis booklet web

Mis booklet web

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: travagliati-marina
View: 500 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Educazione alimentazione 2
5
7 Il benessere in punti. IL MESE DELL'INTESTINO SANO
Transcript
Page 1: Mis booklet web

7Il benessere in punti.

IL MESE DELL'INTESTINO SANO

Page 2: Mis booklet web

APRILE È IL MESE DELL'INTESTINO SANODurante il mese di Aprile, si svolge la 4a edizione della campagna educazionale Il Mese dell’Intestino Sano, organizzata da Yakult col patrocinio della Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica Onlus).

L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’intestino per il benessere dell’organismo. Grazie al contributo e all’esperienza della Fondazione ADI, vengono presentati alcuni consigli utili per promuovere, ogni giorno, corrette abitudini alimentari e uno stile di vita sano.

Quest’anno, Il Mese dell’Intestino Sano prevede 15 tappe su tutto il territorio nazio-nale e propone un breve test per sapere “Quanto ti prendi cura del tuo intestino?”.

Per rispondere al test e ricevere utili consigli, rivolgiti ai Dietisti ADI presenti allo stand Yakult, visita il sito internet www.intestinosano.net oppure contatta il Numero Verde 800-987000, ogni martedì e giovedì dalle 14.30 alle 18.30, per tutto il mese di Aprile.

I testi presenti in questo materiale sono stati redatti in collaborazione con la Fondazione ADI. I riferimenti bibliografici sono disponibili su www.intestinosano.net

1NON DIMENTICARELA COLAZIONE 2 IN ALIMENTAZIONE

SCEGLI LA VARIETÀ E L’EQUILIBRIO

GRASSI e OLIcon moderazione

DOLCIoccasionalmentePESCE

almeno 2 volte a settimana

LATTE e YOGURT1/2 porzioni al giorno

FORMAGGI3 volte a

settimana

ORTAGGI2/3 porzioni

al giorno LEGUMI2 volte a settimana

PROBIOTICIregolarmente tutti i giorni

CEREALI, DERIVATI e TUBERIogni giorno ad ogni pasto

SALUMI1 volta a settimana

CARNE3/4 volte a settimana

FRUTTA2/3 porzioni al giorno

La colazione è importante a tutte le età per fornire all’organismo l’energia necessaria ad affrontare la giornata. Mangia con calma e non dimenticare di spegnere la televisione: stare a tavola dovrebbe essere un momento sereno per condividere e assaporare il gusto del cibo.

pag. 2 pag. 3

I nutrizionisti raccomandano di distribuire il cibo in 3 pasti principali e 2 spuntini, ripartendo l’energia come indicato nel grafico:

L’alimentazione giornaliera deve contenere tutti i nutr ient i di cui l ’organismo ha bisogno (macronutrienti: proteine, carboidrati, grassi; micronutrienti: vitamine, sali minerali). Sceg l i p rodot t i d i s tag ione per va r ia re l’alimentazione durante l’anno e rendi colorati i tuoi piatti cucinando alimenti di vari colori (ogni colore indica la prevalenza di vitamine diverse).

Tieni presente che alcuni stati f isiologici (gravidanza, allattamento, convalescenza) possono richiedere delle specifiche esigenze nutrizionali.

Fabbisogno calorico medio giornaliero (i dati sono puramente indicativi perché dipendono da molteplici fattori, quali età, sesso, attività fisica).

Adolescenti (11-15 anni)Adulti (18-60 anni) attività fisica leggera

Adulti (18-60 anni) attività fisica moderata/intensa

Senior (oltre 60 anni)

M2300 kcal

2400 kcal

2800 kcal

1800 kcal

F2000 kcal

1800 kcal

2000 kcal

1600 kcal

Colazione 20% Spuntini 10%

Cena 30%

Pranzo 40%

IL MESE DELL'INTESTINO SANO

Page 3: Mis booklet web

3 SCEGLI ALIMENTI RICCHI DI FIBRE PER IL TUO INTESTINO PIGRO 4

I PROBIOTICI: UN AIUTO QUOTIDIANO ALLA SALUTE DELL’INTESTINO

Le fibre si trovano in tutta la frutta, negli ortaggi, nei cereali integrali e nei legumi e sono defini-te come carboidrati complessi non digeribili che nel colon (l ’ultimo tratto dell ’ intestino) vengono metabolizzati da alcuni batteri benefici che, conseguentemente, aumentano di numero.

I componenti della fibra alimentare possono essere classificati, sulla base del loro compor-tamento in presenza di acqua, come: 1) fibre solubili (es. gomme, pectine, mucillagi-ni ed emicellulose) che “nutrono” le cellule dell’intestino, riequilibrano la flora batterica intestinale e modulano la glicemia dopo i pasti. 2) fibre insolubili (es. cellulosa, l ignina, alcune emicellulose) che incrementano la massa fecale favorendo il transito intestinale.

I probiotici sono microrganismi amici che, se assunti in adeguate quantità, contribuiscono a mantenere in salute l’organismo.

Promuovono un ambiente intestinale sano, favorevole ai batteri buoni e avverso ai batteri dannosi.

Favoriscono il mantenimento di una flora intestinale equilibrata.

Influenzano le attività della flora intestinale: aumentano le sostanze utili per l’intestino e riducono le sostanze potenzialmente dannose.

Supportano il transito regolare e contribui-scono a prevenire eventuali disordini intesti-nali.

Favoriscono le funzioni di difesa dell’intestino, sostenendo una corretta risposta del sistema immunitario.

1.

2.

3.

4.

5.

IN CHE MODO I PROBIOTICI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA NOSTRA SALUTE?

Fai attenzione: non tutti i fermenti lattici sono probiotici. Un prodotto probiotico deve indicare i l nome del la specie (esempio Lactobacillus casei, Bifidobacterium breve) seguito da sigle o lettere che identificano il nome del probiotico contenuto. Inoltre, devono essere indicate le quantità di cellule vive per porzione e le modalità di conservazio-ne del prodotto (Ministero della Salute, 2005).

5TIENI IL TUO ORGANISMO IDRATATO 6

TIENI SOTTO CONTROLLO IL CONSUMO DI BEVANDE ZUCCHERATE E CONDIMENTI

L’acqua è un costituente indispensabile per l’organismo umano (rappresenta il 75% del peso corporeo nel neonato e il 55-60% nell’adulto).

Gli esperti raccomandano di bere almeno 1,5 - 2 litri di acqua al giorno per idratare l’organismo e stimolare la regolarità dell’intestino. Meglio bere frequentemente durante la giornata e in piccole quantità, cercando di anticipare il senso di sete.

Bevi lentamente, soprattutto se l’acqua è fredda, per evitare pericolose congestioni. Bambini e anziani sono più a rischio di disidrata-zione perché non avvertono lo stimolo della sete.

Il colore dell’urina è un indicatore per capire quanto sia idratato il tuo corpo: giallo pallido significa che sei sufficientemente idratato, giallo scuro significa che non consumi abbastanza liquidi.

Non esagerare con i condimenti, limita le bevande e i cibi zuccherini e l’uso del sale. Molti cibi conservati o precotti potrebbero essere già arricchiti di sale e grassi, non permettendoti, quindi, di regolare il quantitativo di questi nutrien-ti. Inoltre, l’uso di molti condimenti, disabitua il tuo palato a percepire i sapori e il gusto naturale dei cibi, oltre ad appesantire la digestio-ne, incrementare l’apporto calorico e i grassi nel sangue.

Riduci anche il consumo di bevande zuccherate che, per il loro importante apporto di carboidrati semplici, aumentano lo zucchero nel sangue e favoriscono il gonfiore intestinale.

pag. 4 pag. 5

Page 4: Mis booklet web

YAKULT. UNA BUONA ABITUDINE QUOTIDIANAL’intestino è un organo responsabile di funzioni molto importanti: completa la digestio-ne degli alimenti, assorbe le sostanze nutritive, elimina le sostanze di scarto, rappre-senta una vera e propria barriera di difesa contro i batteri nocivi.

Per questo, è fondamentale mantenere in salute il nostro intestino per supportare il benessere dell’intero organismo. Inserito nell’alimentazione quotidiana, Yakult, grazie al suo fermento lattico probiotico Lactobacillus casei Shirota (LcS), aiuta la salute dell’intestino. E un intestino sano, unitamente ad una flora intestinale equilibrata: • supporta il sistema immunitario, • digerisce correttamente, • favorisce un transito regolare.

Bevilo in qualsiasi momento della giornata. È un sorso di benessere quotidiano adatto a tutti, dai bambini agli anziani.* Inoltre, è senza glutine.

Yakult, con i suoi 6,5 miliardi di LcS in ogni bottiglietta, inserito nell’alimentazione quotidiana, contribuisce a mantenere in salute l’intestino, favorendo il benessere generale di tutto l’organismo.

*Non adatto a persone allergiche al latte vaccino.Per i bambini si consiglia di introdurre il prodotto a partire dall’assunzione di una dieta solida.

Per parlare con un Dietista ADI e ricevere informazioni sulla campagna educazionalechiama il Numero Verde 800 987000 (dalle 14.30 alle 18.30, ogni martedì e giovedì di Aprile)o visita il sito www.intestinosano.net

www.yakult.it

7AIUTA IL TUO BENESSERE E SCEGLI UNO STILE DI VITA ATTIVO

Gli esperti sono concordi nel dire che uno stile di vita poco attivo rappresenta un fattore di rischio per la salute. Al contrario, il movimento regolare migliora la circolazione, accelera il metabolismo, aumenta il buonumore e aiuta a mantenere il peso corporeo nella norma.

Non è necessario diventare degli atleti, basta inserire gradualmente il movimento nella vita quotidiana: ad esempio, quando ti è possibile, cammina invece di usare l'auto, sali e scendi le scale al posto di usare l'ascensore. Se possibile, quattro o cinque volte la settimana, svolgi un'attività fisica di almeno 30 minuti, piuttosto che una prolungata e faticosa sessione in palestra una volta alla settimana.

Prenditi del tempo per riposare e recuperare le energie dopo l’attività fisica.

pag. 7

Page 5: Mis booklet web

Via Vincenzo Monti, 51 - 20123 MilanoTel. 02 831281 - Fax 02 89415949

e-mail [email protected]

Per parlare con un Dietista ADIe ricevere informazioni sulla campagna educazionale:

chiama il Numero Verde 800-987000(dalle 14.30 alle 18.30, ogni martedì e giovedì di Aprile)

oppure visita il sito www.intestinosano.net


Recommended