+ All Categories
Home > Documents > Mistero dei Monti - campigliodolomiti.it · Istituto Warburg università di Londra ... valore e i...

Mistero dei Monti - campigliodolomiti.it · Istituto Warburg università di Londra ... valore e i...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vandan
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
9
Mistero dei Monti ALLEGATO
Transcript

Mistero dei MontiALLEGATO

10ª edizione2012

27 luglio / 27 agosto

La montagna: una grande madre dal corpo possente e gravido. A questa immagine «generativa» rende omaggio il festival d’alta quota «Mistero dei Monti» nel suo decennale, punto d’arrivo di un percorso che celebra il grembo della montagna come luogo che genera vita – sorgenti, erbe selvatiche, fiori, sentimenti – in alternativa all’idea di un ammasso di rocce all’apparenza mute. La Madre Montagna che da’, viatico di elevazione fisica e spirituale. Gli appuntamenti del decennale sono all’insegna del confronto in grembo alla montagna che accoglie diversi punti di vista. Una montagna al femminile dall’energia primitiva. Uno sguardo dall’alto per nuove intuizioni sulla contemporaneità. >>

ANTEPRIMAL’edizione Madre Montagna sostiene progetti di solidarietà a livello internazionale: il premio Nobel per la pace Betty Williams attraverso il Word Centers of Compassion for Children sta costruendo con mirabile tenacia la “Città della Pace” che accoglie bambini provenienti da zone di guerra. L’alpinista Fausto De Stefani da anni ha rivolto il suo impegno alla realizzazione di un progetto umanitario in Nepal; una vera e propria città studi nella comunità di Kirtipur. La regista Lina Wertmüller raccoglierà fondi per le popolazioni provate dal terremoto.

Il festival «Mistero dei Monti» è promosso da:Azienda per il Turismo SpA di Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena Ideato e curato da: Roberta Bonazza e Giacomo Bonazza

In collaborazione con:Assessorato alla cultura della Provincia autonoma di TrentoAssessorato all’ambiente della Provincia autonoma di TrentoAssessorato alla Solidarietà internazionale della Provincia autonoma di TrentoComunità delle Regole Spinale-ManezComune di PinzoloComune di RagoliParco Naturale Adamello-Brenta

Incursione urbana«Il Mistero dei Monti» a Torino

sabato 14 luglio ore 21 Torino - Museo Regionale di Scienze Naturali, cortile della farmacia

SULLA CIMA DEL BUIO. DALL’ABISSO ALLA LUCE CON DANTE.Viaggio letterario nell’empireo con Dante alpinistaAlessandro Scafi Istituto Warburg università di LondraIntroduce Oliviero Corbetta In collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e l’Associazione Liberipensatori Paul Valery

Dalle Dolomiti di Brenta a Torino per restituire alla città un frammento del lavoro culturale svolto in quota nel corso dei dieci anni del Festival “Mistero dei Monti” a Madonna di Campiglio.

Progetto grafico: Anna DemattèFoto: Roberta Bonazza, Alessandro Gadotti

Informazioni e prenotazioni: Azienda per il Turismo S.p.a. Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena Ufficio turistico Madonna di Campiglo tel. 0039.0465.447501 Ufficio turistico Pinzolo tel. 0039.0465.501007 [email protected] www.campigliodolomiti.it

MOSTRE

Inaugurazione: Venerdì 27 luglioore 18 Palazzo Lodron Bertelli Caderzone Terme

Apertura: dal 27 luglio al 7 agosto Tutti i giorni dalle 16 alle 22Ingresso libero

L’ESSENZA DELLA NOSTRA TERRAA cura di Eleonora Noris Cunaccia e Ferruccio “Fero” Valentinipresenta il giornalista Walter Nicolettiintroduce il professor Annibale Salsa

Nascono dalla madre Terra le erbe che nutrono e curano. Mostra di antichi erbari e delle tavole illustrate di Pietro Andrea Mattioli. La mostra diventerà luogo di incontro e confronto con testimonianze di chi conosce i monti e le erbe.

Ogni giorno alle 17.30 conversazioni con illustri ospiti dai diversi sguardi: antropologia, scienza, botanica e cultura del territorio.

Proiezione in quota

dal 4 al 27 agostoCapanna HoferTutti i giorni dalle 11 alle 17

KURORT ALPINO.RACCONTI, PAESAGGI E VEDUTE

A cura di Roberta Bonazza e Luciano Stoffella

Per festeggiare il decennale del Festival si ripropongo i volti e le voci che raccontano la storia di un territorio. Un modo per tornare sull’importanza della memoria dei luoghi e per capirne le trasformazioni.

Venerdì 27 luglioore 17.30 Palazzo Lodron BertelliCaderzone TermeL’ESSENZA DELLA NOSTRA TERRA. MOSTRA

Mercoledì 1 agostoore 21 al PalacampiglioENCORDADES. CINEMA

Venerdì 3 agostoore 17.30 Teatro HoferSANTA MARIA DE CAMPEI. INCONTRO

Sabato 4 agostoore 17.30 Teatro HoferLINA WERTMÜLLER. INCONTROore 21 al PalacampiglioI BASILISCHI. CINEMA

Martedì 7 agostoore 17.30 Teatro Hofer BETTY WILLIAMS. INCONTRO

Mercoledì 8 agostoore 18 alla Sala RainalterALIMENTAZIONE. LIBRIore 21 al PalacampiglioLA MONTAGNA AL FEMMINILE. CINEMA

Venerdì 10 agostoore 16 all’APT di M. di CampiglioLA MONTAGNA CHE INNAMORA. PASSEGGIATA ore 18 al Palacampiglio SENTIERO BRUNO. CINEMAore 21 alla Sala RainalterLA VIA DEL LUPO. INCONTRO

Martedì 14 agosto ore 18 alla Sala RainalterALIMENTAZIONE. LIBRI

Giovedì 16 agostoore 21 al PalacampiglioSISTER. CINEMA

Giovedi 16 agostoore 9 all’APT di M. di CampiglioSORGENTE. ESCURSIONE

Venerdì 17 agostoore 17.30 giardino del Teatro HoferEVEREST, ARARAT E TOSA. INCONTRO

Sabato 18 agostoore 11 al Rifugio Segantini GIOVANNI SEGANTINI. INCONTRO IN QUOTA

Giovedì 23 agostoore 18 alla Sala RainalterPREFERISCO IL PARADISO. LIBRI

Venerdì 24 agostoore 10.30 sul Monte SpinaleIL CORPO DELLA MONTAGNA. INCONTRO IN QUOTAore 18 alla Sala RainalterI VOLTI SEGRETI DI GIOTTO. LIBRI

CALENDARIO

PROGRAMMAmartedì 7 agostoTeatro Hofer ore 17.30

MADRE CORAGGIO BETTY WILLIAMSIncontro con il premio Nobel per la Pace Betty WilliamsPresenta il giornalista Paolo GhezziIntroduce Lia Giovannazzi BeltramiAss.re Solidarietà Internazionale della PAT

Una montagna di coraggio quella dell’attivista nordirlandese Betty Williams che ha ricevuto - assieme a Mairead Corrigan - il Premio Nobel per la Pace per il suo ruolo di militante coraggiosa nella soluzione pacifica della questione dell’Irlanda del Nord. A capo della Global Children’s Foundation è presidente del World Centers of Compassion for Children International.

venerdì 17 agostoore 17.30 giardino Teatro Hofer EVEREST, ARARAT, TOSA MONTAGNEMADRI Modera il giornalista Roberto Mantovani Everest, la madre dell’universo,con l’alpinista Fausto De StefaniArarat, la montagna perduta, con il professor Agopik ManoukianTosa, la ragazza del Brenta, con il giornalista Franco De Battaglia

Fausto De Stefani scalatore delle 14 montagne più alte della terra, il professor Agopik Manoukian presidente onorario dell’Unione degli Armeni d’Italia e Docente all’università Cattolica di Milano e Franco De Battaglia giornalista che ha scritto pagine significative sulle Dolomiti di Brenta, si confronteranno sul significato che queste “montagnemadri” hanno avuto nella propria esperienza di vita. Introduce Luciano Rocchetti,Ass.to Solidarietà Internazionale della PAT.In caso di maltempo presso il teatro

Incontri

sabato 4 agostoTeatro Hofer ore 17.30

MADRE DI IMMAGINI LINA WERTMÜLLERIncontro con la regista Lina Wertmüller madrina della sezione Cinemain collaborazione con il Trentofilmfestival

Come prende forma un progetto cinematografico, quali sono gli aspetti generativi alla base del lavoro impegnativo e complesso del fare cinema? Racconti e storie di una vita dedicata al cinema.

venerdì 3 agostoTeatro Hofer ore 17.30

SANTA MARIA DE CAMPEI MADRE DI CAMPIGLIOCon il teologo cardinal Walter Kasper Presenta la giornalista Elisabetta Brunelli Introduce lo storico Paolo Bisti

La storia di Madonna di Campiglio nasce da un santuario in quota: Santa Maria de Campeiunico toponimo segnato sulle mappe antiche. Si parte dalla curiosa simbologia rappresentata dalla statua lignea della «Vergine del fico» per un confronto con le altre madri-madonne che hanno accompagnato l’iconografia sacra della località.Maestri madonari dipingeranno i volti delle Madonne.

venerdì 10 agostoore 21 alla Sala Rainalter

LA VIA DEL LUPOIncontro con Marco Albino Ferrarigiornalista e direttore di Meridiani Montagnepresenta Roberta Bonazza

È nel cuore più profondo della montagna bios, quella selvatica e lunare che il lupo indica la sua via.Marco Albino Ferrari ne ha seguito le tracce che dall’inizio degli anni Settanta erano pressoché scomparse. Poi il vento è cambiato e il misterioso animale delle foreste ha trovato le condizioni per rioccupare gli antichi territori. È da quel momento che il lupo indisturbato si è messo in cammino verso nord. Oggi gli ultimi branchi sono stati avvistati in Trentino, dove il Canis lupus italicus si incontrerà con altri esemplari in arrivo dalla Slovenia...

sabato 18 agostoore 11 Rifugio Segantini - Val Nambrone

GIOVANNI SEGANTINI: DENTRO LA MONTAGNAIncontro in quota con la nipote del pittore Gioconda Segantini Leykaufe la direttrice del Mart Cristiana ColluPresenta Giacomo Bonazza

Al rifugio Segantini, luogo dal particolare significato in omaggio al grande pittore, la nipote Gioconda Segantini Leikauf ci porterà nelle pieghe di un’intimità attraverso la lettura e il commento delle lettere del nonno: straordinarie testimonianze di una quotidianità virtuosa dove il pittore traccia la sua direzione esistenziale. Un incontro che restituisce il valore e i contenuti di una vita dedicata all’arte.Tutto il resto lo farà l’aria fresca dei monti.In caso di maltempo ore 17.30 Teatro Hofer

Campiglio libriAperitivi letterari con le bollicine della cantina Ferrari.

Mercoledì 8 agosto ore 18 alla Sala Rainalter

Francesca MelandriPIU’ ALTO DEL MAREedito da RCSpresenta Marilena GuerraDirettore TCApromosso dal Comitato 1550

Martedì 14 agosto ore 18 alla Sala Rainalter

Gigliola BragaALIMENTAZIONEedito da Sperling & Kupferpresenta Marika Terraneo Direttore RTTRpromosso dal Comitato 1550

Curo i prati come il pavimento della mia casa,guardo l’erba come il tappeto sul qualeallignano i figli e un tempo contento. [...]Ogni filo d’erba è una speranza,il diritto per l’umiltà di un altroche l’ha preceduto e che io ho falciato,raccolto e scelto per necessità e dottrina.Pulire i prati è levare loro i sassi e contarli,come un atto di compassionead ogni riverenza che gli concedi.[...]

Anticipazione del Premio Campiglio

Roberta Dapunt

vanerdì 24 agostoore 10.30 Monte Spinale davanti alle Dolomiti di Brenta

IL CORPO DELLA MONTAGNA: SCULTORI L’ACQUA E IL VENTOTavola rotonda in quota di chiusura del festival. Con i rappresentanti istituzionali della PAT, del Comitato Dolomiti Patrimonio dell’UNESCO e del FAI nazionale

Contributo di 10 seminatori di cultura che in questi 10 anni di Festival hanno contribuito con visioni ed esperienze diverse in relazione alla montagna. A confronto turisti illustri, rappresentanti istituzionali, artisti, ambientalisti, studiosi... Ognuno porterà il suo frammento per comporre il volto della montagna.

Giovedì 23 agosto ore 18 alla Sala Rainalter

“Pippo” CoriglianoPREFERISCO IL PARADISOedito da Mondadoripresenta Enrico De BarbieriConsole onorario del Sudafrica a Genova

venerdì 24 agosto ore 18 alla Sala Rainalter

Giuliano Pisani I VOLTI SEGRETI DI GIOTTOedito da Rizzolipresenta Alessandra Possamai VitaStorica dell’arte

da “La terra più del paradiso” Einaudi, 2008

Itinerariin naturaÈ necessaria la prenotazione presso gli uffici dell’Apt di Madonna di Campiglioe Pinzolo

CINEMA

Mercoledì 1 agostoOre 21 al Palacampiglio(ingresso libero)

ENCORDADESSpagna / regia Gerard Montero Coromines52’

Una riflessione sul ruolo delle donne nella società e nello sport, dagli anni 40 ai giorni nostri. La storia si sofferma sulle figure femminili entrate nella storia dell’alpinismo. Donne ammirevoli per la loro forte e coraggiosa passione per la montagna che hanno realizzato le proprie aspirazioni alpinistiche spesso dopo una tormentata lotta interiore e sfidando i pregiudizi sociali e anche quelli dell’ambiente alpinistico.

Sabato 4 agostoOre 21 al Palacampiglio(ingresso libero)

I BASILISCHIItalia / regia di Lina Wertmuller84’

Lina Wertmuller, dopo l’esperienza come aiuto regista di Federico Fellini per il film “Otto e mezzo”, debutta come regista con il film “I basilischi”, di cui cura anche il soggetto e la sceneggiatura, e gira proprio nel paese di cui è originaria la famiglia del padre (Palazzo San Gervasio). La piccolissima provincia come riparo dal mondo e dalle responsabilità, rifugio per giovani cresciuti nell’accidia senza lo straccio di un ideale o di un obiettivo che non sia quello di una decorosa sopravvivenza. Tre giovani privilegiati vivono in un paesino del sud Italia: il film è il ritratto della loro vita.

Mercoledì 8 agostoOre 21 al Palacampiglio(ingresso libero)

LA MONTAGNA AL FEMMINILEItalia / regia di Ingrid Runggaldier e Lochen Muller / 52’

Nella storia dell’alpinismo le donne sono pressochè invisibili, i loro nomi sconosciuti, le loro imprese sempre taciute. Questo film è un viaggio attraverso la storia dell’alpinismo femminile, il tentativo di illuminare alcuni nomi e le loro imprese in parete. Il film traccia un arco dalle prime donne che hanno scalato il Monte Bianco agli inizi del turismo alpino, fino all’alpinismo delle difficoltà e alla corsa al sesto grado negli anni Trenta.

Giovedì 16 agostoOre 21 al Palacampiglio(ingresso libero)

SISTERFrancia-Svizzera / regia di Ursula Meier100’

Ispirato alla regista dal ricordo di un suo coetaneo dodicenne conosciuto in Svizzera, nel Massiccio del Giura dove ha trascorso l’infanzia e che i genitori gli imponevano di evitare perché ritenuto un ladruncolo, il film esplora gli squilibri e le contraddizioni nascoste nel mondo dorato di una stazione sciistica di lusso. Ursula Meier, alternando il taglio realistico a suggestioni favoleggianti, mantiene alto il tono dell’analisi sociale evitando la trappola del conflitto di classe.

Con Trentofilmfestival

Venerdì 10 agosto

LA MONTAGNA CHE INNAMORAPrima della proiezione del filmato “Sentiero Bruno” presentato al Trentofilmfestival alle ore 18 al Palacampiglio - aperta al pubblico -una camminata nei dintorni di Campiglio, in omaggio al “passo lento” e alla capacità di guardarsi attorno. Un modo per ricordare Bruno Detassis e il suo amore per la natura.

Giovedì 16 agosto

SORGENTE

Escursione seguendo un percorso d’acqua con il giornalista Roberto Mantovani.Accompagnati dalle guide alpine e dagli esperti dell’Osservatorio trentino sul clima per leggere nel paesaggio i segni del cambiamento. Sarete misteriosamente protagonisti del viaggio!

FOTOGALLERY l’epica

impresadi paul preuss

Erri De Luca

Massimo Cacciari

Kurt Diembergher

Massimo Cirri

Jean Claire

Cesare Maestri

Nives Meroi

Philip Daverio

Maria Luisa Spaziani

Julia Hill

Paolo Vallorz

Lucia Bosè

Bruno Detassis

Maurizio Maggiani

Lina Wertmüller

l’uomo senza guideparadisid’altitudinesorgente

mosè guida

Flavio Caroli

Maurizio Nichetti

Fulvio Roiter

Alessandro Scafi

il volto e l’anima della natura

DIECI ANNI


Recommended