+ All Categories
Home > Documents > MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI...

MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI...

Date post: 07-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
87
MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ STANTON MANUALE D’ISTRUZIONI
Transcript
Page 1: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

MIXSTATION DIGITALE PER DJ

S C S .4 DJ

STANTON

MANUALE D’ISTRUZIONI

Page 2: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

2

SOMMARIO

IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA pag. 2/3 LINGUAGGIO DEL DJ “ 3/4 CARATTERISTICHE “ 5 1) COLLEGAMENTI “ 5/6 2) PANORAMICA DELL’APPARECCHIO “ 6/9 3) DIMOSTRAZIONE DEL PRIMO MIX DI DUE CANZONI “ 9 4) RIPRODUZIONE/CONTROLLI DI PRESTAZIONI “ 10 5) VIDEATE DEL SISTEMA PRINCIPALE/ COMANDI “ 14 6) REGOLAZIONI DEL SISTEMA “ 19 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ATTENZIONE: la figura del lampo nel triangolo allerta l’utente per la presenza di tensione pericolosa non isolata all’interno dello chassis che potrebbe essere sufficiente per causare shock elettrici alle persone. AVVERTENZA: Il punto esclamativo all’interno del triangolo evidenzia la presenza di note importanti sull’utilizzo oppure sulla manutenzione all’interno del manuale in dotazione. NOTA: la mano nel triangolo allerta l’utente su specifiche indicazioni sull’operatività dell’apparecchio, pertanto si dovrebbere leggere tutto il manuale al primo utilizzo. ATTENZIONE: per ridurre il rischio di shock elettrici o principi di incendio non togliere alcun coperchio e non aprire l’apparecchio. Nessuna regolazione effettuabile dall’interno pertanto rivolgersi unicamente a personale specializzato. AVVERTENZA: Leggere attentamente tutte le istruzioni sulla sicurezza e sul funzionamento prima di collegare l’apparecchio, conservare queste istruzioni per consultazioni future, tutte le avverenze sullìapparecchio ed il suo imballaggio dovrebbero essere lette e seguite. AVVERTENZA: questo prodotto contiene un agente chimico che, a risaputa dello stato della California, puo’ causare cancro e difetti di nascita oppure disturbi riproduttivi. ATTENZIONE: per ridurre rischi di shock elettrici o principi di incendio non esporre questo prodotto all’acqua o all’umidità. L’apparecchio non deve essere utilizzato vicino all’acqua, ad es. vasca da bagno, al lavandino, in un seminterrato umido o vicino ad una piscina, ecc. Scollegare la spina dalla presa a muro prima della pulizia per la quale non usare mai solventi chimici oppure panni impregnati di soluzioni per la pulizia dei mobili, ma usare solo un panno morbido e asciutto. Staccare la spina dell’apparecchio dalla presa quando non utilizzato a lungo oppure in caso di temporali. ATTENZIONE: posizionare l’apparecchio in modo che non possa interferire con una corretta ventilazione, ad esempio non sopra un letto, divano, tappeto o superfici che possono bloccare le aperture di ventilazione, oppure incassato in un mobile, come una libreria oppure un cabinet che possa impedire l’afflusso di aria attraverso le sue aperture per la ventilazione. Non posizionare l’apparecchio vicino a fonti di calore, come termosifoni, radiatori termici, cucine o altri apparecchi (inclusi amplificatori) che generano calore. Non avvicinare o appoggiarvi sopra sorgenti a fiamma nuda, come candele accese. AVVERTENZA: non posizionare l’apparecchio su di un carrello, stand, mensola o tavolo instabili, perché potrebbe cadere causando lesioni a persone e danneggiandosi seriamente. Usare solo accessori raccomandati dal costruttore e montarli secondo le istruzioni del fabbricante. Quando si usa un carrello con l’apparecchio appoggiato prestare attenzione durante lo spostamento per evitare un possibile capovolgimento di entrambi. NOTA: nel caso l’apparecchio si danneggiasse senza rimedio o arrivasse al termine della sua vita, per lo smaltimento riferirsi alle norme vigenti nel proprio Paese. NOTA: la Stanton non può essere ritenuta responsabile per danni e/o perdita di dati a causa dell’utilizzo improprio del prodotto e delle istruzion fornite in dotazione all’apparecchio.

Page 3: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

3

IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ATTENZIONE: per prevenire shock elettrici, accertarsi del perfetto inserimento della spina nella presa. ATTENZIONE: l’apparecchio deve essere collegato alla massa di terra. ATTENZIONE:

1. L’apparecchio e l’alimentatore devono essere collegati al tipo di alimentazione indicato sullo chassis. 2. Porteggere il cavo di alimentazione in modo che non possa essere calpestato e prestare particolare attenzione ai

cavi ed alle spine che fuoriescono direttamente dall’apparecchio. 3. Non vanificare l’intrinseco studio della presa polarizzata. se il prodotto è fornito di una spina polarizzata (una

lama più larga delle altre) entrerà nella presa in un senso (garanzia di sicurezza). Se non si riesce ad inserirla a fondo, provare nell’altro verso e se ancora non funziona, cambiare la presa perché potrebbe essere obsoleta.

4. Se la spina dell’apparecchio contiene un fusibile, in caso di sostituzione usarne uno identico. 5. Non usare mai un cavo di alimentazione danneggiato o logoro perché può introdurre un serio rischio di

esposizione a tensioni letali. 6. Il cavo dell’alimentatore deve essere scollegato dalla presa a muro quando non si usa l’apparecchio per un

certo periodo di tempo. 7. Utilizzare solo prolunghe/accessori specificati dal costruttore.

ATTENZIONE: NON EFFETTUARE ALCUNA MANUTENZIONE DA SOLI MA RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO DEL SERVIZIO ASSISTENZA. Dopo qualsiasi intervento accertarsi che vengano utilizzati solo ricambi originali o consigliati dal produttore e che siano stati effettuati i controlli di sicurezza prima della riconsegna dell’apparecchio. ATTENZIONE: SOSTITUZIONI CON RICAMBI NON AUTORIZZATI POTREBBERO CAUSARE PRINCIPI DI INCENDIO, SHOCK ELETTRICI O ALTRI DANNI. ATTENZIONE: rivolgersi all’assistenza autorizzata nei seguenti casi: Se il cavo di alimentazione o la spina sono danneggiati Se oggetti o liquidi sono caduti dentro l’unità Se l’unità è stata esposta a pioggia Se l’unità non funziona normalmente o le prestazioni hanno subìto un cambiamento significativo Se l’unità è caduta o il contenitore è stato danneggiato. CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA’ La Stanton Magnetics dichiara sotto la propria responsabilità che questo prodotto , a cui si riferisce la dichiarazione, è conforme agli standard indicati al fondo pagina 5 del manuale originale. ************************************************************************************************ LINGUAGGIO DEL DJ - pag. 7 del manuale Beat Matching: tecnica di missaggio dove due tracce con una struttura simile di battute sono sincronizzate alla perfezione. BPM: abbreviazione di Beat Per Minute, cioè la velocità dei brani musicali, calcolata in battiti al minuto e quindi la definizione del tempo. Beat Grid: si tratta delle righe grigie della forma d’onda della propria canzone che mostrano le singole battute della canzone. Channel : un percorso del segnale attraverso l’apparecchio tramite le due sezioni EQ/Fader. Crossfade: entrare sfumando in una canzone mentre si esce sfumando dall’altra. Crossfader: un comando di spostamento a slitta su di un mixer per entrare sfumando in una canzone mentre si esce sfumando dall’altra, utilizzando solo il controllo del segnale. Cue: il punto preciso di partenza, sulla traccia, chepuò essere selezioinato e presettato. dB (decibel) : unità di misura del volume, in relazione ad uno specifico punto di riferimento come 0dB, concordato su di uno standard basato sulla soglia dell’udito di una persona normale. Effetti DSP (FX) : filtraggio elettronico o modifica di un segnale audio per cambiare il suono. Nel caso del SCS.4DJ l’elaborazione viene fatta da un processore di segnale digitale (DSP).

Page 4: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

4

Equalization (EQ): funzione che aumenta o taglia i segnali audio su di una frequenza specifica per consentire un buon mixaggio sonoro di una canzone con un’altra. Line Fader: comando usato per regolare il volume di un canale in ingresso o uscita su di un mixer. Headphones (cuffie): altoparlanti in miniatura indossati sulla testa che consentono di ascoltare l’audio, usati dal DJ come aiuto durante il cueing (vedi capitolo precedente). LED(Light Emitting Diode): indicatori elettronici che si illuminano per mostrare lo stato di un segnale o di una funzione. Questi possono essere a due colori a seconda della funzione indicata. LOOP: funzione che permette la riproduzione ciclica di un campione o di una frase musicale. MIDI Controller: un dispositivo usato per controllare il software tramite MIDI (acronimo di Musical Instrument Digital Interface) che è protocollo ed interfaccia di trasmissione dati tra sturmenti musicali.Uno dei diversi utilizzi dei controlli MIDI è il controllo delle applicazioni di software che funzionano su di un computer esterno (non richieste per usare l’SCS.4DJ, ma disponibili se si volessero usare). Mixer: un apparecchio progettato per miscelare due o più sorgenti sonore. Mixing (mixaggio): il procedimento di miscelare due canzoni sincronizzando i BPM (velocità/tempo) ed utilizzando i crossfader/faders del volume per bilanciare il volume tra le due. Monitor: serve per ascoltare attentamente ed esaminare una registrazione o un mixaggio per fare delle modifiche. Questo è possibile ascoltando l’uscita Master (quello che esce dai diffusori) oppure il Cue Bus (il Cue del preascolto, il segnale in uscita dalle proprie sorgenti prima di spostare i faders per far ascoltare l’audio al pubblico). Platter/Jog Wheel: la manopola progettata per imitare le funzioni di un disco in vinile su di un giradischi, consentendo di afferrare l’audio per fare lo “scratch”. Scratch: una tecnica di mixaggio sul giradischi che riguarda la manipolazione di un disco facendolo ruotare manualmente avanti e indietro con la testina appoggiata in riproduzione, creando una serie di variazioni ritmiche sonore. Synchronization (Sync): con il modello SCS.4DJ premendo il pulsante SYNC si potranno sincronizzare le battute ed i BPM di una canzone perfettamente all’unisono. Waveform: la forma d’onda è la rappresentazione del volume e delle singole frequenze della propria musica. USB (Universal Serial Bus): il tipo di ingresso/uscita per memorizzare oppure per il collegamento del computer sul proprio SCS.4DJ ed è un’interfaccia standard per la comunicazione tra un computer ed una periferica esterna attraverso un cavo USB. USB Hub: dispositivo che consente di collegare un cavo USB nel porprio apparecchio e fornisce ingressi multipli USB per l’eventuale espansione.

BENVENUTI Congratulazioni per aver scelto la consolle mix DJ più avanzata al mondo, il modello SCS.4DJ. Dal professionista al novello DJ, dalla camera da letto alla discoteca, lo Stanton SCS.45DJ è la soluzione più completa per il DJ, essendo un apparecchio compatto e robusto in grado di offrire la potenza dell’analogico tradizionale e l’applicazione delle funzioni basate sul computer in una sola unità. LA SEMPLICITA’ DEL MIXAGGIO Lo stanton SCS.4DJ è il primo vero sistema integrato per DJ che offre la sincronizzazione automatica avanzata tramite un solo pulsante. Il sistema computerizzato incorporato assiste il tuo mixaggio sincronizzando automaticamente i brani premendo un pulsante. Il motore avanzato per il mix digitale consente anche la messa in modalità “Auto-DJ” dell’SCS.4DJ, dove l’apparecchio automaticamente mixerà la musica nella tua playlist a seconda dello stile di mixaggio scelto.

Page 5: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

5

SCARICA E MIXA DALLA LIBRERIA MULTIMEDIALE DIGITALE Scarica direttamente dalla tua libreria memorizzata sulla chiavetta USB, o da hard disc esterni collegati via USB o smart phone. Il modello SCS.4DJ accetta la maggioranza dei formati di files non protetti compresi WAV, MP3 e AAC. Si presenta subito in modo familiare al DJ inesperto ed è abbastanza logico per essere compreso da qualsiai novizio. Come un DJ in movimento, questo apparecchio offre la maneggevolezza, la resistenza e la flessibilità necessarie per esibirti notte dopo notte, con un aspetto intuitivo ma semplice, con facili porte di accesso USB ed uno chassis robusto. DIVENTA PIU’ CREATIVO Il potente motore SYNC dell’SCS.4DJ consente di perdere meno tempo per tenere i brani sincronizzati e quindi lascia più tempo per essere creativi. Le caratteristiche di battute sincronizzate, compresi gli effetti FX e Auto Loops, offriranno mixaggi sonori professionali a partire dalla prima esibizione. CAPACITA’ DI REGISTRAZIONE Premere il tasto RECORD e l’SCS.4DJ registerà l’esibizione su qualsiasi unità di memoria che può essere scambiata con gli amici oppure usata per produrre un CD destinato alla distribuzione. CARATTERISTICHE – pag. 10 del manuale

Controllo automatico di sincronizzazione nel sistema computerizzato incorporato accoppia istantaneamente un deck all’altro con un’accuratezza incredibile.

JOG doppi ad alta risoluzione e sensibili al tocco con il controllo di cue, scratch e pitch bend. Display LCD multicolor da 4.3 pollici ad alta risoluzione con Waveform doppia rende facile la visualizzazione

della tecnica del mixaggio (beatmatching). Registrazione dei mixaggi su files WAV per condividere, riprodurre e produrre/diffondere le esibizioni. Modalità Auto Loop che crea automaticamente un loop sincronizzato delle battute per mantenere il mixaggio

più a lungo. Quattro porte USB, di cui due poste nel vano al di sotto del controller abbastanza capiente per poter trasportare

due hard disc esterni, una nella parte frontale ed una nella parte posteriore. IMBALLO Per cortesia controllate il contenuto dell’imbalo che comprende: 1 apparecchio SCS.4DJ 1 alimentatore 12 VDC 1 guida veloce per SCS.4DJ 1 manuale di istruzioni dell’SCS.4DJ

1) COLLEGAMENTI – pag. 11 del manuale PRIMA FASE Collegare l’alimentatore AC/DC alla presa dell’alimentazione (DC Power Jack) sul pannello posteriore dell’apparecchio. Fissare il cavo sul morsetto di sicurezza (Security Clamp) di fianco alla presa dell’alimentazione allentando prima la vite e poi riavvitandola sul cavo in modo da tenerlo fermo. SECONDA FASE Collegare l’uscita audio (Bilanciata) da ¼” e/o le uscite Audio Outputs (Sbilanciate) ad un finale di potenza, una coppia di diffusori attivi oppure un mixer (vedere il diagramma a pag. 11). L’SCS.4DJ offre connettori sia bilanciati che sbilanciati per collegare diversi tipi di apparecchi audio ed entrambe le uscite possono essere usate contemporaneamente. TERZA FASE –confrontare immagini a pag. 12 del manuale Collegare l’unità di memoria USB primaria ad una delle porte USB 2.0 sul pannello posteriore dell’apparecchio . Si può anche usare qualsiasi unità USB che abbia formati di files in FAT32, NTFS oppure HFS+ (solo non-journaled).Solo per l’avvio iniziale è consigliabile mettere poche canzoni sull’unità USB oppure usare il materiale dimostrativo incluso così non si deve aspettare troppo per l’analisi del drive (dove l’SCS.4DJ calcola le informazioni della vostra canzone, compreso BPM e Waveform) per essere completata ed iniziare la riproduzione. Si può anche collegare una tastiera USB, come pure un hub USB attivo per aumentare consentendo di collegare ulteriori dispositivi USB.

Page 6: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

6

QUARTA FASE Premere il tasto POWER posizionato sulla destra del pannello posteriore (sinistra guardandolo dal retro). L’apparecchio richiederà circa 45 secondi per l’inizializzazione ed avvierà l’elaborazione della ricerca ed analisi del contenuto di ogni unità USB collegate al momento. Quando sparisce il simbolo relativo (illustrazione a pag. 12) le vostre canzoni sono analizzate e potrete sfruttare appieno le funzioni dell’SCS.4DJ. Ora facciamo un giretto sui comandi e collegamenti dell’SCS.4DJ. ************************************************************************************************ 2) PANORAMICA SULL’APPARECCHIO – pag. 13 del manuale Come si vede dalla foto il mixer è composto da due sezioni chiamate semplicemente DECK : il deck A (sinistra) ed il deck B (a destra). COMANDI DEL DECK – immagine a pag. 14 del manuale Confrontare i numeri di riferimento con la descrizione a pag. 15. Connettore USB (tipo A) –solo a destra dell’apparecchio - questo connettore serve per collegare l’unità di memoria USB (1.1 o 2.0) che contiene la libreria delle canzoni. Dispositivi di archiviazione di massa adatte comprendono: dischi rigidi esterni, pennette, lettori di musica digitali portatili, lettori di schede di memoria e hub USB. Pulsante PLAY/PAUSE – premerlo per riprodurre la canzone su quella posizione, premerlo nuovamente per mettere in pausa la posizione corrente. Pulsante CUE – questo pulsante vi consente di accedere ai mixaggi in anticipo riproducendo sezioni audio senza dover avviare tutta la riproduzione con il pulsante PLAY/PAUSE. Durante la normale riproduzione, premendo CUE si sposta subito la riproduzione della traccia sull’ultimo cue point impostato e si mette in pausa la riproduzione quando lo si rilascia. Premendo CUE di nuovo si attiverà la funzione CUE PLAY che riproduce la traccia dal cue point sino a quando si rilacia il pulsante CUE. Se premete PLAY/PAUSE in un momento diverso dal cue point attualmente memorizzato, premendo CUE imposterete il cue point sulla nuova posizione. Piatto (JOG WHEEL) – la parte superiore sensibile al tocco della manopola (jog wheel) è fatta per sentire e funzionare come un vero piatto del giradischi e l’anello esterno antiscivolamento della manopola per la variazione della velocità della traccia (pitch bending) offre un eccellente controllo della risposta. Il jog wheel ha diverse funzioni:

a. Quando si è in riproduzione o in pausa in modalità SCRATCH, lo si può usare per la ricerca veloce di un punto su di un brano. Tenendo premuto il tasto SCRATCH, la manopola serve per la ricerca veloce avanti e indietro (FAST FORWARD/REWIND SEARCH).

b. Senza premere SCRATCH, la, manopola lavora come un pitch bend, simile ad uno “spingi” e “trascina” sul giradischi. Ruotando il jog in senso antiorario si rallenta momentaneamente la velocità della riproduzione secondo la velocità e la durata della rotazione della manopola. Ruotando il jog in senso orario si aumenta momentaneamente la velocità della riproduzione. Il pitch tornerà alla regolazione attuale quando la manopola si ferma.

c. Quando siete in modalitò SCRATCH, il jog agisce proprio come un giradischi, spostando la canzone avanti e indietro in risposta ai vostri movimenti. L’anello esterno antiscivolamento del jog espleta ancora la funzione di pitch bend.

d. La modalità TOUCH REWIND è simile allo SCRATCH ad eccezione che la riproduzione ritorna al Cue point ogni volta che si tocca la parte superiore del jog (sensibile al tocco). L’anello esterno antiscivolamento del jog espleta ancora la funzione di pitch bend.

Pulsante SCRATCH – attiva il jog sensibile al tocco per rispondere come un giradischi e consente lo “Scratching” del vostro audio. La maggioranza dei DJ Hip Hop/Scratch useranno questo pulsante quasi sempre. Durante la normale riproduzione, toccando il jog la si metterà in pausa e muovendo la manopola avanti e indietro si avranno dei suoni scratch. Tenendo premuto il tasto scratch e muovendo il jog si attiva la funzione avanti veloce e indietro (Fast-Forward/Rewind) del lettore. Pulsante TOUCH REWIND – questa funzione vi consente di toccare la sezione centrale del jog non rivestita in gomma per tornare velocemente al vostro CUE POINT stabilito consentendo un rapido ritorno ad un CUE POINT per effetti di scratch (dal momento che il tasto TOUCH REWIND accende anche il tasto SCRATCH). Toccando e rilasciando una volta il jog wheel si torna alla riproduzione sull’ultimo CUE POINT segnato permettendovi di tornare velocemente ad un cue point oppure avviare rapidamente una porzione di un campione/canzone.

Page 7: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

7

SLIDER PITCH CONTROL – questo è il comando principale della velocità per la vostra musica. Questo cursore, quando spinto verso il basso (+), aumenta il tempo della riproduzione. Quando invece viene spinto verso l’alto (-), il tempo della riproduzione diminuisce. La gamma del pitch si seleziona tra +/- 5% e +/-25-100% dal menu “SYSTEM”. Pulsanti PITCH BEND (pulsanti -/+) – usati per aumentare e diminuire temporaneamente la velocità della riproduzione e quando si rilasciano il Pitch torna all’impostazione corrente. Pulsante SYNC – questo è il comando che consente di mettere in SYNC la traccia selezionata con la traccia che è in riproduzione. Quando si muove il PITCH CONTROL SLIDER, il suo funzionamento dipende dal valore impostato che può variare da +/- 0 % a +/- 100%. Il LED AUTO (indicatore luminoso automatico) a metà del PITCH CONTROL SLIDE indica quando i due non sono sincronizzati, ad esempio: se la posizione del PITCH CONTROL SLIDE e del VIRTUAL PITCH (la posizione del pitch scelta del motore SYNC, a prescindere dalla posizione del pitch control slide) non è la stessa. Anche il display LCD mostra una freccia, vicino al valore del TEMPO, che indica la direzione in cui muovere il PITCH CONTROL SLIDE. Se l’impostazione è su OFF (esclusione del Soft Takeover) allora qualsiasi movimento del PITCH CONTROL SLIDE avrà effetto immediato. Selezione/Comandi EFFETTI DSP – i due processori per effetti, uno per ogni deck, possono anche essere usati contemporaneamente. Questa sezione controlla i quattro effetti incorporati: FILTER, FLANGER, SLICE e DELAY. Usando le due manopole EFFECT, potete modificare singolarmente i due parametri a seconda dell’effetto selezionato. (11) Pulsante TAP – con delle veloci pressioni su questo pulsante è possibile inserire manualmente i valori del BPM da utilizzare con DSP EFFECTS oppure SYNC ENGINE. Questa funzione si usa per inserire manualmente i BPM quando la funzione Auto BPM non riesce ad agganciare una battuta. Bisogna premere almeno quattro volte per inserire un nuovo valore BPM. COMANDI DEL MIXER – immagine a pag. 17 Confrontare i numeri di riferimento con la descrizione a pag. 18. Display LCD – questa è la finestra principale su tutto il percorso di mixaggio: a colori, il display LCD da 4.3” fornisce le informazioni sui brani/waveform, regolazioni dei parametri ed informazioni sulla ricerca. Il contrasto è regolabile tramite il menu su schermo SYSTEM. Pulsanti di menu “SOFT” – vi sono in totale 8 pulsanti di funzioni “soft”. I 4 pulsanti fisici su ogni lato dei display cambiano la loro funzione in base al menu in cui siete posizionati (da qui la denominazione “soft”) e comandano la ricerca, il caricamento di canzoni, la scelta di canzoni, etc.. Pulsanti di sistema - vi sono 4 pulsanti immediatamente sotto il display ed ognuno cambia la funzionalità e l’informazione sul DISPLAY LCD basandosi sulla funzione selezionata. Le quattro funzioni sono: HOME/WAVEFORM : lo schermo principale dell’esibizione. Premere questo pulsante per commutare tra la videata HOME e WAVEFORM. La videata WAVEFORM mostra le forme d’onda a colori per entrambi i deck come pure le posizioni delle battute e di CUE e LOOP. La videata HOME mostra oltre ale vostre copertine delle vostre tracce anche il tempo, i BPM e la Waveform. Premendo il pulsante HOME/WAVEFORM, uscendo da una schermata diversa sul display, ritornerete sull’ultima delle due (Home o Waveform) visualizzata sul display. BROWSE: il menu principale di navigazione. Da questo menu potete visualizzare le canzoni sulle vostre unità di archiviazione di memoria (mass storage devices), selezionare canzoni da caricare sulla vostra playslist e scegliere le canzoni da riprodurre sui deck A e B. PLAYLIST: il menu principale di preparazione e da questo menu potete preparare gli elenchi delle canzoni, caricare, salvare e cancellare le playlist.

Page 8: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

8

SYSTEM: il menu di personalizzazione del sistema e da questo menu potete personalizzare i comadi dell’apparecchio, cambiare la gamma del pitch, etc… Ruota di navigazione - pulsanti ENTER & BACK - questi sono i comandi principali del menu di navigazione. Potete scorrere tra le canzoni, ricerca di canzoni e nomi delle playlist usando la tastiera virtuale, andando avanti e indietro sui menu e cambiare i parametri del sistema. Comandi EQ (equalizzazione) – usate le manopole Hig, Mid e Low per modificare il contenuto della frequenza della vostra musica. I comandi EQ possono eliminare completamente le frequenze (volume zero su ogni banda di frequenza) sulle bande LOW (bassi), MID (mediobassi), e HIGH (acuti), oltre a fornire un taglio di 6db. CHANNEL FADERS – i cursori dei canali per ogni deck sono utilizzati per comandare il volume dell’audio. Usateli insieme ai controlli EQ su ogni canale per far combaciare il volume della canzone con la qualità tonale di ogni canzone. CROSSFADER - il crossfader serve per sfumare l’audio tra i canali A e B per i passaggi durante il mixaggio ed è fornito di una curva di crossfader (velocità alla quale il il volume del programma cambia attraverso il percorso del crossfader) selezionabile dall’utente dal menu “SYSTEM” (riferirsi ad immagine a pag. 19). Pulsanti CUFFIA (Cue) – usate i pulsanti dlle cuffie (Headphone) per il preascolto del cue dei deck A e B (prima del FADER e del CROSSFADER). Usate il comando CUE VOLUME (posizionato sul pannello frontale dell’apparecchio) per controllare il volume del cue. Pulsante RECORD – con il pulsante Record potete registrare le vostre esibizioni sull’unità di archiviazione di massa preferita. I file WAV salvati possono allora essere trasferiti sul vostro computer per la condivisione, per salvare le vostre esisibizioni e per trasmettere. COMANDI PANNELLI POSTERIORE E FRONTALE – immagine a pag. 20 del manuale Confrontare i numeri di riferimento con la descrizione a pag. 21. Presa di alimentazione - questo connettore già visto in precedenza serve per il collegamento dell’alimentatore che accende l’apparecchio. Vicino alla presa vi è un morsetto di sicurezza che deve essere fissato sul cavo in modo da tenerlo fermo. ATTENZIONE: usare sempre l’alimentatore in dotazione oppure uno in sostituzione acquistato dal rivenditore Stanton! Master Out LEFT/RIGHT RCA (sbilanciata) – uscita audio stereo sbilanciata con connettori RCA da cui escono i segnali audio mixati generati dall’SCS.4DJ. Master Out LEFT/RIGHT 1 / 4” TRS (bilanciata) – uscita audio stereo bilanciata con connettori da ¼ “ TRS (Tip Ring Sleeve) da cui escono i segnali audio mixati generati dall’SCS.4DJ. Ingresso microfono & controlli del volume – l’SCS.4DJ possiede un ingresso microfono da ¼ posizionato sul pannello frontale ed il suo livello è controllato dalla manopola a destra della presa del microfono. Sono adatti tutti i microfoni standard dinamici. Pulsante di accensione – premerlo momentaneamente per accendere/spegnere l’apparecchio. ATTENZIONE: non togliere il cavo di alimentazione o scollegare l’apparecchio per spegnerlo, perché questo potrebbe causare cancellazione di dati sul drive, danni alle canzoni e ad altro. Nel caso la schermata di chiusura non rispondesse subito, si può tenere premuto il pulsante per 10 secondi per una chiusura d’emergenza. Controlli sulle prese Cuffia e Mix (Cue) - le prese cuffia posizionate sul pannello frontale dell’SCS.4DJ sono concepite per accettare qualsiasi cuffia stereo standard usando prese sia da ¼ “che da 1/8 “. Usate la manopola MIX per sfumare tra il preascolto del CUE e MASTER OUT. Usare la manopola Headphone Volume per regolare il volume della cuffia. Entrambe le uscite possono essere usate in contemporanea per condividere il segnale di una singola cuffia su due cuffie.

Page 9: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

9

Connettore USB (Tipo A) (verso l’apparecchio) – Questo connettore serve per collegare l’unità di archiviazione di memoria USB che contiene la vostra libreria musicale. Dispositivi di archiviazione di massa adatte comprendono, ma non solo: dischi rigidi esterni, pennette, lettori di musica digitali portatili, lettori di schede di memoria e hub USB attivi. Connettore USB (Tipo B) (dall’apparecchio) - Questo connettore serve per collegare l’SCS.4DJ ad un computer per utilizzarlo come MIDI CONTROLLER. Questa connessione è compatibile sia con Windows PC che OSX (Apple). Serratura di sicurezza Kensington® – usare con una serratura di sicurezza Kensington® per installazioni fisse a prevenzione di furti o a scopo espositivo.

3) DIMOSTRAZIONE DEL PRIMO MIX DI 2 CANZONI – pag. 22 del manuale Ora facciamo il primo DJ mix di due canzoni sincronizzando i BPM (Beats Per Minute) ed usiamo il Crossfader per sfumare il volume tra due canzoni. Prima di iniziare accertatevi che le manopole EQ siano nella loro posizione centrale (sullo 0), che gli EFFECTS siano spenti, i LOOPS non siano attivati ed il vostro Crossfader sia impostato su di un lato ( A ). PRIMA FASE Attendere che l’unità di memoria USB collegata finisca l’analisi che richiederò il tempo necessario a seconda della dimensione della collezione, quindi sarebbe meglio caricare un drive con pochi canzoni quando si è principianti. Abbiamo anche incluso nell’apparecchio un contenuto demo come prova per vostra comodità. Le canzoni sono analizzate ad 1/5 del tempo reale, così una vasta collezione può richiedere una giornata o due per terminare l’analisi. Poi premete il pulsante BROWSE per entrare nella schermata BROWSE. Caricate le canzoni selezionate sui vostri deck di riproduzione (giradischi virtuali) usando la MANOPOLA DI NAVIGAZIONE (NAVIGATION WHEEL) per selezionare le canzoni, poi premere il pulsante “soft” LOAD A posizionato in basso sulla videata delle canzoni selezionate (immagine a pag. 22 del manuale). Premere nuovamente BROWSE e ripetere per il lato B (Nota: secondo lo standard il vostro apparecchio andrà alla schermata HOME dopo il carico della canzone. Premere nuovamente BROWSE per accedere alla vostra libreria musicale). SECONDA FASE – pag. 23 Adesso che avete caricato le vostre due canzoni usate il tasto PLAY su ogni deck per avviare la riproduzione delle canzoni (lasciando il CROSSFADER su di un lato) (immagine a pag. 23). Premere il tasto SYNC su di un deck per il beat-match automatico della canzone in riproduzione su quel deck con l’altra sull’altro deck utilizzando il potente motore di sincronizzazione dell’SCS.4DJ in modo da allineare perfettamente la velocità ele battute delle canzoni. TERZA FASE Spostare il CROSSFADER al centro (immagine a pag. 22) per ascoltare entrambe le canzoni e spostarlo da un lato all’altro per sfumare tra i due brani in riproduzione. Con i due CHANNEL FADERS si può regolare ulteriormente il volume. Sino a quando il motore è attivato e non avete cambiato la posizione dei cursori del pitch, le canzoni dovrebbero restare allineate, ma nel caso uscissero dall’allineamento non fate altro che premere nuovamente il tasto SYNC! (questo può succedere se il tempo di una canzone non è fisso e varia con l’avanzamento). QUARTA FASE Usare il vostro EQ per personalizzare il vostro mixaggio tagliando i bassi, etc… Alla fine tornare alla schermata BROWSE di cui alla prima fase e ricominciare a caricare nuove canzoni e mixarne altre insieme. Complimenti… avete proprio finito il vostro primo mixaggio!!!! Adesso impariamo maggiori dettagli sui comandi e sui menu delle singole funzioni offerte dal vostro SCS.4DJ e come utilizzarli al meglio.

Page 10: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

10

4) CONTROLLI DELLA RIPRODUZIONE – pag. 24 4.1 Comandi della riproduzione (PLAY) Pulsante PLAY/PAUSE - Per l’avvio/pausa di un brano Pulsante CUE - Durante la normale riproduzione, premendo questo tasto si porta il brano immediatamente all’ultimo cue point fissato (o quello che avete impostato o al punto in cui parte l’audio secondo il motore AUTO CUE dell’SCS.4DJ) e mette in pausa la riproduzione quando lo si rilascia. Tenendo premuto il tasto CUE, si attiva CUE PLAYBACK che riproduce il brano partendo dal cue point sino a quando lo si rilascia. Se si preme il tasto PLAY mentre si tiene premuto CUE, allora la riproduzione continuerà anche dopo aver rilasciato il tasto CUE. Se non è stato creato alcun CUE POINT premendo il tasto CUE si riprenderà la riproduzione dall’inizio del brano oppure all’AUTO CUE point come selezionato dall’apparecchio. CREAZIONE DI UN CUE POINT

1) Con un brano in riproduzione premere il tasto PLAY/PAUSE e la riproduzione andrà in pausa nella posizione attuale, ma benchè il brano sia stato fermato non è ancora stato creato un nuovo CUE POINT.

2) Premere CUE per creare un CUE POINT sulla posizione attuale nel brano. Premendo e tenendo premuto nuovamente CUE si inizierà la riproduzione dalla posizione attuale sino a quando si rilascia il tasto. Se volete cambiare la posizione del CUE POINT potete usare la sezione sensibile al tocco del jog in modalità SCRATCH mentre NON si tiene premuto il tasto CUE per spostare l’audio sul punto desiderato, seguito da una nuova pressione sul CUE per impostare il nuovo CUE POINT che sarà una RIGA ROSSA , mentre le RIGHE GRIGIE sono l’attuale BEAT GRID, cioè il riferimento del motore SYNC in relazione alle battute della vostra canzone corrente (immagine a pag. 24).

3) Con un brano in riproduzione premere il tasto CUE, la musica si interromperà immediatamente e la riproduzione tornerà all’ultimo CUE POINT impostato. Da qui potete premere PLAY/PAUSE per riavviare la riproduzione o tenere abbassato nuovamente il tasto CUE per attivare la riproduzione dal CUE.

4) Se desiderate proseguire la riproduzione mentre si tiene il tasto CUE, premendo il pulsante PLAY si disattiverà il tasto CUE e si avvierà una riproduzione normale. Si possono rilasciare allora entrambi i pulsanti.

5) Se desiderate creare un nuovo CUE POINT, premete nuovamente il tasto PLAY/PAUSE sulla posizione scelta e premete una volta ancora il tasto CUE. Così viene impostato un nuovo CUE POINT.

Pulsante SYNC – pag. 25 del manuale Premendo il pulsante SYNC su di un deck si cambia il Pitch per adeguarlo al BPM del deck opposto ed allinearlo alla posizione della riproduzone del BEAT GRID della canzone dell’altro deck. Quando i brani avanzano, si può usare ancora questo pulsante per sincronizzare insieme i brani precedenti nel caso non lo fossero più per un motivo qualsiasi. Per usare il tasto SYNC è necessario che entrambi i brani abbiano i valori di BPM associati con loro (maggiori di 0). Questo valore normalmente esce dopo l’analisi da parte del vostro SCS.4DJ dei brani, ma può anche venire da un valore inserito (tapping) di BPM o da un valore di BPM memorizzato con i dati del brano se l’analisi non è ancora avvenuta. Se il BPM dei due brani differisce troppo o l’attuale gamma del pitch slider per il deck è inferiore al cambio necessario del valore del pitch, si modifica il valore del pitch control sul massimo valore +/-100% . Il motore SYNC dell’SCS.4DJ può accoppiarsi ai BPM basati su metà o doppi BPM rendendo possibile mixare brani con un valore molto diverso (ad esempio si può mixare un brano di 80bpm con uno di 160bpm). Pulsante TAP Il tasto TAP fornisce un metodo per correggere il valore di BPM generato automaticamente. Mentre la canzone è in riproduzione, battere sul pulsante TAP a tempo con le battute della musica. Se battete più volte imposterete il valore BPM secondo il ritmo e questo valore inserito manualmente sarà la media dei valori inseriti. Dovete battere sul TAP almeno quattro volte per fissare un nuovo BPM. Se volete eliminare il valore inserito manualmente, premete e tenere premuto il tasto TAP per due secondi per resettare sul valore detenuto dall’AutoBPM dell’SCS.4DJ. Il nuovo valore BPM inserito sarà ora visualizzato sullo schermo. Pregasi tenere presente che il BEAT GRID non viene alterato con il BPM inserito manualmente, così il beat grid sarà fuori sincronia con il nuovo BPM inserito, che può avere un effetto avverso sul motore SYNC, nel caso si dovesse usare SYNC, mentre TAP consente che SYNC funzioni prima che la canzone venga analizzata. LOOP necessita ancora del completamento dell’analisi della canzone per poter funzionare.

Page 11: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

11

4.2 Comandi del LOOP – pag. 26 del manuale Pulsanti del LOOP (funzione che permette la riproduzione ciclica di un sample o frase musicale) I pulsanti del LOOP aiutano a creare un loop seamless (slang inglese per indicare i movimenti di abilità del dj nel mixaggio e nell’interrompere la musica durante il set con lo slider o fader del mixer, creando delle pause per poi caricare la pista) dell’audio dall’interno del materiale in riproduzione e questo può essere qualsiasi cosa, da una piccola sezione audio come un campione vocale ad un loop di battute. Con il motore sync avanzato dell’SCS.4DJ questo loop sarà sempre perfettamente sulla battuta, senza incertezze o pause di silenzio. Il LOOP in riproduzione è visualizzato sulla schermata WAVEFORM con una zona ombreggiata in azzurro chiaro o verde sopra la sezione di loop attualmente in riproduzione, mostrandovi sia i punti dell’inizio che della fine del vostro loop. I punti di partenza e fine del loop si agganceranno alla battuta più vicina se avete attivato il comando SNAP posizionato su un pulsante “soft”sul vostro LCD e con questa funzione inserita difficilmente sarete fuori tempo. I comandi loop disponibili sono: LOOP – si preme questo tasto per attivare un loop sincronizzato di battute. Premendo nuovamente il tasto AUTO si uscirà dal loop. La lunghezza standard dell’auto loop può esser selezionata nel menu SYSTEM e sono disponibili cinque diverse lunghezze: 1,2,4,8 e 16 misure. DIVIDE (÷) – quando un loop è attivo questo pulsante cambia il punto del termine del loop per dividere a metà la sua lunghezza. Usare questo tasto per tagliare il loop secondo la lunghezza desiderata. MULTIPLY ( x ) – quando un loop è attivo questo pulsante cambia il punto del termine del loop per raddoppiarne la lunghezza. RELOOP – questo tasto fa saltare il brano in riproduzione al punto di inizio dell’ultimo loop eseguito. Se il deck sta riproducendo farà il loop, se è messo in pausa , ci resterà. L’ultimo loop creato sarà memorizzato sino a quando il brano sarà scaricato dal deck. Nota: se state riproducendo con i controlli del loop, è molto facile appoggiare accidentalmente la mano o toccare il piatto ( jog wheel) che può fermare o cambiare la velocità (pitch-bend) della riproduzione audio. Si prega quindi di prestare attenzione a non toccare il piatto mentre si usano i comandi del loop per non rischiare di alterare la riproduzione audio come non vorreste!. Si consiglia di tenere i tasti SCRATCH e TOUCH spenti mentre si fa il loop. 4.3 I comandi del PIATTO - immagine a pag. 27 del manuale Il Piatto (jog wheel) Il piatto ad alta risoluzione sensibile al tocco serve per lo scratch, per la ricerca ed il pitch bend (variazione di velocità) e risponde come un vero giradischi. (Nota: questa ruota è conosciuta come “jog” per la sua capacità di mandare avanti e indietrola traccia). La parte superiore della ruota è sensibile al tocco in modo che il “giradischi” può essere rallentato quando la si tocca oppure velocizzato quando la si rilascia. L’anello antiscivolo esterno in rilievo del piatto non è sensibile al tocco e serve per il PITCH BEND. Pulsante SCRATCH – premendo questo tasto si commuta il funzionamento del jog wheel tra le modalità Vinile e Normale. In Normale il pulsante Scratch non è acceso. In questa modalità tutto il PIATTO è utilizzato per il pitch bend (velocizzando o rallentando temporaneamente una canzone per farla allineare a quella in riproduzione sul deck opposto). In modalità SCRATCH il pulsante è illuminato di rosso. Questo consente, comenel caso della tecnica “grab”, di manipolare una traccia come se fosse un vero e proprio disco in vinile. L’anello antiscivolo esterno in rilievo del piatto è ancora usato per pitch bend. Se il deck sta riproducendo, la parte superiore del jog wheel è usata per lo scratching, mentre toccando solo la parte esterna in gomma del piatto non si interrompe l’audio ma si attiva un pitch bend. Per interrompere la riproduzione mettete semplicemente il dito sopra la ruota. Per fare lo scratch muovere il dito per far ruotare il jog wheel creando la sensazione di scratch sul vinile. Un movimento veloce su una delle due direzioni sulla superficie di scratch farà andare indietro o avanti la traccia. Una maggiore velocità aumenterà la rotazione in entrambe le direzioni ed il brano rallenterà alla velocità originale proprio come un disco. Se tenete premuto il pulsante SCRATCH, allora la parte superiore del jog wheel funziona come un HIGH SPEED FAST-FORWAR/REWIND, cioè come avanti e indietro veloce. Potete usarla per trovare rapidamente un punto su di una canzone o tornare all’inizio o alla fine di una canzone.

Page 12: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

12

Pulsante TOUCH – premendo questo tasto commutate il funzionamento del jog wheel tra la modalità touch rewind e la modalità normal. Quando è attivata la funzione touch rewind entrambi i pulsanti TOUCH e SCRATCH si illumineranno di rosso, altrimenti saranno spenti. La modalità touch rewind ignora l’impostazione del pulsante Scratch. Quando il touch rewind è attivo, battendo o toccando la parte superiore del jog wheel salterete al CUE point principale. Rilasciando il jog wheel l’audio continua la riproduzione dal punto in cui lo scratch è terminato. Il bordo esterno del jog resta come pitch bend. Quando il touch rewind è spento, tornate all’ultima modalità in cui eravate (PITCH BEND o SCRATCH) . 4.4 Comandi del PITCH – pag. 29 del manuale Pulsanti PITCH BEND - si usano per diminuire o aumentare temporaneamente di un 2% la velocità di riproduzione ed il pitch tornerà all’impostazione del pitch slider quando lo rilasciate.ù PITCH SLIDER – i cursoni ad alta risoluzione del PITCH possono essere impostati per quattro dfiverse gamme di pitch. La gamma del pitch slider è selezionata nel menu SYSTEM sotto AUDIO SETTINGS con gamme da ± 5%, ± 10%, ±25%, + 25%, -100%. La gamma del pitch slider altera la quantità del cambio del pitch che può essere effettuato dallo slider, ed agisce per controllare la amma massima di regolazione del pitch che si può fare con le funzioni SYNC o AUTO-DJ. AUTO LED – quando si usa il tasto SYNC, questo spegne il vostro PITCH SLIDER e subentra il motore sincronizzato dell’SCS.4DJ (SYNC ENGINE). L’indicatore luminoso automatico (AUDO LED) consente di vedere quando questo succede. Il LED ha due condizioni operative quando è acceso (ON) a seconda dell’impostazione nel MENU SYSTEM: - Soft Takeover: il LED è acceso sino a quando lo slider del pitch viene spostato oltre l’impostazione del pitch VIRTUALE - Direct Physical Takeover : il LED si spegne quando lo slider del pitch viene spostato, il Pitch salterà subito alla posizione fisicamente attuale. Quando lo slider del pitch viene spostato per adeguarsi alla POSIZIONE VIRTUALE (quando il SOFT TAKEOVER è attivo) o viene semplicemente spostato (quando il Direct Physical Takeover è attivo) l’AUTO LED allora si SPEGNERA’. Questo significa che anche che il motore sincronizzato non controlla più il vostro mixer, così forse il vostro mixaggio potrebbe essere perduto. KEYLOCK LED – il Keylock consente di spostare lo slider del pitch in alto e in basso per cambiare la velocità della riproduzione senza cambiare la chiave di riconoscimento della tonalità della canzone. Il LED relativo si illumina quando si usa il pulsante KEYLOCK corrispondente sia nella vostra schermata HOME che WAVES. Quando la funzione KEYLOCK è spenta il LED non sarà illuminato. 4.5 Comandi degli EFFETTI – immagine a ag. 30 del manuale L’SCS-4DJ è dotato di un processore EFFETTI per il deck A e il B ed ognuno è in grado di elaborare audio su di un singolo deck. I quattro effetti disponibili sono: FILTER, FLANGE, SLICE e DELAY. Ogni pulsante accende o spegne l’effetto selezionato oppure commuta all’istante su di un effetto diverso mentre si spegne l’ultimo. Quando si preme uno dei pulsanti EFFECT un LED si accende e l’effetto è ATTIVO. Ognuno degli effetti incorporati si sincronizza automaticamente sulla battuta della vostra musica ed il pannello LCD mostra i vostri cambiamenti in tempo reale, rendendo semplice ricordare le vostre impostazioni “preserttate”. La manopola TIME/RATE consente di regolare il tempo degli EFFETTI in relazione alla battuta con moltiplicatori di battute disponibili da 16, 8, 4, 2, 1, ½, 1/8, 1/16. La manopola FREQ/AMOUNT controlla la quantità dell’effetto in relazione all’audio originale, permettendo quindi di avere una vera e propria “mandata”. Le manopole degli effetti cambiano i seguenti parametri per ogni effetto: effetto time/rate freq/amount Filter livello (velocità) taglio (passa-basso/passa-alto)/risonanza Flange livello (velocità) profondità (ritardo e feedback) Slice livello (durata) caos (aumento della quantità e degli stili Slicing/glitching) Delay livello (velocità) regen (feedback)

Page 13: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

13

Gli EFFETTI disponibili sull’SCS.4DJ sono: FILTER – un FILTER è una specie di EQ che lascia passare solo alte o basse frquenze. Il FILTER si sposta basandosi sul BPM del brano in riproduzione e può essere usato come effetto di transizione tra canzoni invece dei controlli EQ. Nel FILTER la manopola TIME/RATE controlla il livello dell’LFO (low frequency oscillator) sul taglio di frequenza impostato con la manopola FREQ/AMOUNT. Quest’ultima è una combinazione di filtro passa-alto (passano solo gli acuti) e passa-basso (passano solo i bassi). Quando la manopola FREQ/AMOUNT è spostata verso sinistra funziona come un filtro passa-basso, quando è verso destra funziona come filtro passa-alto. FLANGE – l’effetto FLANGE crea un ritardo brevissimo dell’audio, creando un effetto simile al decollo di un aereo. SLICE - l’effetto SLICE è un effetto che ricampiona la ritmica della vostra traccia. La manopola TIME/RATE controlla la durata dei singoli effetti. La manopola FREQ/AMOUNT permette di controllare la “mandata” degli effetti. Nota: l’effetto SLICE può essere usato come un tempo – effetto campionatore sincronizzato – . Potete prendere un loop audio impostando la manopola TIME/RATE sulla lunghezza di battuta desiderata e poi la manopola FREQ/AMOUNT su .01 (completamente a sinistra). Questo creerà un loop perfetto che può essere remixato al volo!! DELAY – l’effetto DELAY riproduce porzioni del segnale originale leggermente in ritardo (come quando si grida in una grotta). Sulle impostazioni cortissime il DELAY suona come un’eco veloce, sulle impostazioni lunghissine può suonare come l’eco in una sala concertistica, ma applicata alla traccia in riproduzione. Nel Delay il controllo TIME/RATE modifica la lunghezza del ritardo e FREQ/AMOUNT controlla la “mandata” degli effetti.. 4.6 COMANDI DEL MIXER – immagine a pag. 32 e dettagli a pag. 33 Manopole EQ – queste manopole consentono di aumentare o eliminare le frequenze degli acuti (HIGH), mediobassi (MID) e bassi (LOW) della vostra musica. Tre manopole EQ con fermo centrale consentono di aumentare o tagliare (al silenzio) ognuna delle bande. Ruotando la manopola EQ a sinistra l’equaqlizzatore fornire un taglio totale della frequenza, mentre ruotando a destra si avrà un aumento di 6dB. Meters clip del deck - questi sono due LED che visualizzano i livelli audio per ogni deck. Il LED resta spento quando l’audio è inferiore a -30dB, verde quando è tra -30dB e -9dB, giallo quando l’audio è tra -9dB e -3dB e rosso quando è inferiore a -3dB. Indicatori del volume dell’uscita master – questi sono i due LED scalari che mostrano i livelli audio per le prese dell’uscita master. LED del microfono – l’ingresso del microfono ha un LED che mostra il livello in ingresso del microfono. Il LED resta spento quando l’audio è inferiore a -30dB, verde quando è tra -30dB e -9dB, giallo quando l’audio è tra -9dB e -3dB e rosso quando è inferiore a -3dB. Channel faders – controllano il livello dell’uscita dell’audio del Deck A e B. Dato che l’SCS.4DJ utilizza un motore di mixaggio digitale, la vita di tutti i faders/manopole/commutatori è molto più lunga di quella dei faders del tipico mixer per DJ assicurando molti anni di prestazioni senza problemi. Cross Fader – questo fader controlla il mixaggio relativo tra il Deck A e B. Dato che l’SCS.4DJ utilizza un motore di mixaggio digitale, la vita di tutti i faders/manopole/commutatori è molto più lunga di quella dei faders del tipico mixer per DJ assicurando molti anni di prestazioni senza problemi. La curva del crossfader (velocità su cui il volume entra in ogni lato) può essere regolata nel menu SYSTEM. Led della posizione del fader – quando siete in modalità AUTO-DJ, questi LED lampeggiano mentre l’AUDODJ sposta la posizione del CROSSFADER VIRTUALE e restano fissi quando il crossfade è completo. Nota: il crossfader non ha la funzione di Soft Takeover quando siete in modalità AUTODJ; se fate uno spostamento la posizione virtuale salterà all’istante su qualsiasi posizione abbiate portato il crossfader.

Page 14: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

14

4.7 COMANDI DEL VOLUME CUFFIA(CUE) & MASTER – pag. 37 Selezione del CUE (tasti con il simbolo della cuffia) – questi tasti, se selezionati dal deck A o B, permetteranno il il preascolto in cuffia. Mixaggio – quando la manopola è ruotata completamente a SINISTRA potrete ascoltare la sorgente CUE selezionata tramite la cuffia (canale A o B); quando è ruotata completamente a DESTRA, l’USCITA MASTER passerà alla cuffia, quando invece la manopola è al CENTRO, si sentiranno entrambe le sorgenti contemporaneamente. Nota: quando si seleziona l’opzione SPLIT CUE nel MENU SYSTEM, la traccia in riproduzione viene preascoltata sul lato R della vostra cuffia ed il preascolto della traccia che andrete a riprodurre successivamente sul lato L della vostra cuffia. La manopola del mix cue funziona come fader controllando il volume relativo della cuffia sinistra e destra. Volume della cuffia – questa manopola controlla il volume del’uscita CUFFIA. Volume del master - questa manopola controlla il volume del vostro SCS.4DJ sulle uscite principali da ¼ e RCA sul pannello posteriore dell’apparecchio. 4.8 COMANDI DEL MICROFONO – pag. 35 Volume del microfono – questa manopola controlla il volume dell’uscita del MICROFONO. 4.9 COMANDI DELLA REGISTRAZIONE Pulsante REC – questo pulsante serve per registrare un CD di qualità (16bit/44.1kHz) o un file WAV sulla vostra unità di archiviazione di massa. Per attivare la registrazione premere una volta il tasto RECORD e per terminarla premere nuovamente RECORD. Se vi è più di una unità di memoria collegata allora un menu informativo con un elenco vi consente di selezionare lìunità sulla quale salvare la registrazione. Si può anche premere il tasto BACK per uscire senza registrare. Il tasto RECORD lampeggerà quando l’unità di memoria è quasi piena e la registrazione si interrompe automaticamente se l’unità è piena. Per terminare la registrazione premere nuovamente RECORD. Una volta completa, una sessione di registrazione apparirà nel menu Browse con un nome contenente il nome del sistema dell’SCS.4DJ che avete selezionato, l’ora del giorno e la data. Nota: l’SCS.4DJ registrerà sull’unità di memoria sino a quando spegnerete la registrazione o finirà lo spazio nella memoria e se vi capita questo, potete premere il tasto RECORD e selezionare un’altra eventuale unità di memoria collegate e proseguire le registrazione. 5. SCHERMATE DEL SISTEMA PRINCIPALE/COMANDI – pag. 36 5.1 AVVIO E CHIUSURA Avvio – all’accensione, il vostro SCS.4DJ automaticamente scannerizza tutte le unità di memoria collegate e, se è presente un database creato in precedenza, visualizza il contenuto per le modifiche della vostra libreria. Se un’unità non è mai stata usata prima con il sistema SCS.4DJ, oppure aggiornata tramite un computer, i brani sull’unità di memoria saranno automaticamente analizzati dal software interno. Spegnimento – per essere certi di non rovinare le unità di memoria collegate, prestate attenzione al corretto spegnimento del vostro SCS.4DJ premendo per un attimo il pulsante POWER o utilizzando l’opzione di spegnimento del MENU SYSTEM. Una volta spento l’apparecchio potrete togliere in modo sicuro le unità collegate. Attenzione: non togliere il cavo di alimentazione o scollegare l’apparecchio per spegnerlo, perché si potrebbe rovinare il drive danneggiando i brani ed altri dati. Nel caso l’apparecchio non rispondesse con lo spegnimento dello schermo si può premere il tasto Power per 10 secondi per una procedura di chiusura d’ emergenza.

Page 15: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

15

5.2 BARRA DELLE INFORMAZIONI – confrontare le immagini a pag. 37 La “BARRA DELLO STATO” è il vostro principale display per le informazioni sulla riproduzione e si trova in ALTO su tutte le schermate dell’apparecchio. Per ogni deck, da sinistra a destra, si visualizza: - titolo della canzone - nome dell’artista - se la canzone è in riproduzione o in pausa - tempo passato (o rimanente se avete cambiato la funzione nel MENU SYSTEM) - percentuale dello SLIDER Ddel PITCH - BPM - valore del parametro di FX Inoltre, all’avvio la schermata mostrerà anche lo stato di caricamento ed un simbolo di analisi per indicare che l’SCS.4DJ sta analizzando le vostre canzoni. Si prega di notare che le funzioni sullo schermo potranno essere rallentate dalla procedura di “Drive Scan” in corso. La barra dello stato vi tiene in contatto con quello che succede con il vostro sistema SCS.4DJ indipendentemente dalla schermata in cui siete! 5.3 SCHERMATA HOME – riferirsi all’immagine a pag. 38 del manuale Il tasto HOME/WAVEFORM posizionato sotto lo schermo LCD, serve per commutare tra gli schermi HOME e WAVEFORM. La schermata HOME mostra informazioni utili sui brani in riproduzione al momento, come: riproduzione/pausa, nome dell’album, avanzamento su una Mini Waveform, percentuale del Pitch/Tempo, FX e tempo passato/restante ed un display di contabattute a 4 segmenti (BEAT COUNTER) per aiutarvi nell’allineamento delle battute. Da questo menu si entra anche su AUTO-DJ. I pulsanti “soft” disponibili da questa schermata sono: - KEYLOCK A/B – commuta la funzione KEYLOCK separatamente per il Deck A e B. - SNAP – blocca le funzioni Loop/Cue sulla battuta più vicina al punto in cui avete attivato una funzione per una sincronizzazione più accurata. - Next A/B – carica in automatico il brano seguente disponibile dalla playlist in uso sul Deck A o B. - Edit BPM A/B - questa funzione fa apparire una schermata informativa consentendo al BPM del brano caricato sul deck di esser raddoppiato o dimezzato. Usate questa funzione se l’apparecchio ha calcolato erroneamente il BPM di una canzone. - AUTO-DJ – accende o spegne la modalità Auto-DJ (descritta a pag. 16) 5.4 SCHERMATA WAVEFORM – riferirsi all’immagine a pag. 39 Si entra sul display waveform tramite il pulsante HOME/WAVEFORM commutando tra il display WAVEFORM e HOME. La schermata WAVEFORM mostra il volume e le frequenze dei brani caricati su ogni deck. La WAVEFORM SUPERIORE è per il deck A mentre quella INFERIORE è per il deck B. Se il brano non è stato analizzato, l’area di Waveform per la canzone sarà VUOTA. La waveform di un brano è a più colori associati alla frequenza e luminosità con l’ampiezza per aiutarvi nel mixaggio con un rapido riferimento visivo. I colori sono basati sulla frequenza EQ, dall’arancio al giallo per i bassi, mediobassi in verde e acuti in blu. Una riga verticale rossa con un triangolo terminale indica il CUE POINT attivo al momento. Un’ulteriore riga centrale nel mezzo della waveform mostra l’attuale posizione della riproduzione in ogni traccia. Quando il pitch del deck viene modificato rispetto al valore di base, la waveform si estenderà o comprimerà per darvi un rapido aiuto visivo quando rimanda alla quantità del vostro cambio di velocità. Questo aiuta anche a mantenere le battute dei due deck allineate. Il MENU SYSTEM offre anche l’opzione di commutare sul display HOME/WAVEFORM automaticamente quando un brano viene caricato sul deck. Questo è utile se desiderate caricare più di un brano sui deck prima di passare alla schermata HOME/WAVEFORM. I pulsanti disponibili in modalità WAVEFORM DISPLAY sono: - KEYLOCK A/B – commuta la funzione KEYLOCK separatamente per il Deck A e B. - SNAP – blocca le funzioni Loop/Cue sulla battuta più vicina al punto in cui avete attivato una funzione per una sincronizzazione più accurata. - Next A/B – carica automaticamente il brano seguente disponibile dalla playlist in uso sul Deck A o B. - ZOOM – commuta tra una panoramica ridotta o allargata sulla waveform del brano - Edit BPM A/B - questa funzione fa apparire una schermata informativa consentendo al BPM del brano caricato sul deck di esser raddoppiato o dimezzato. Usate questa funzione se l’apparecchio ha calcolato erroneamente il BPM di una canzone.

Page 16: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

16

Ulteriori dettagli sulla modalità AUTO-DJ dell’SCS.4DJ: Riferendovi all’immagine a pag. 40 La modalità AUTO-DJ dell’SCS.4DJ è incredibilmente potente e vi consente di abbandonare i deck per un intervallo, di interagire con il pubblico o di pianificare in anticipo il resto del vostro set. Sono disponibili sei diversi tempi di fade AUTO DJ selezionabili nel MENU SYSTEM. Questi sei tempi vengono modificati anche da qualsiasi impostazione abbiate inserito nella attuale CURVA DI CROSSFADER nel MENU SYSTEM . Quando l’AUTO-DJ è attivo vedrete una piccola icona a forma di cuffia sulla vostra barra delle informazioni ad indicare che l’AUTO-DJ è sotto controllo. Questa modalità può essere avviata o interrotta in qualsiasi momento, se un brano è già caricato su di un deck ed è in riproduzione l’AUTO-DJ interverrà subito e caricherà i brani successivi dalla playlist attiva e farà l’auto-crossfade per voi. Se il brano è caricato ma non in riproduzione, premendo PLAY sul brano caricato partirà l’AUTO-DJ. Se nessun brano è caricato ma vi sono canzoni nella playlist attiva, premendo PLAY si caricherà automaticamente la prima canzone nella playlist attiva ed inizierà la riproduzione. 5.5 NAVIGAZIONE NELLA LIBRERIA MUSICALE – riferirsi all’immagine a pag. 41 Principalmente si naviga nella libreria musicale tramite la schermata BROWSE, con accesso premendo il tasto BROWSE sotto lo schermo LCD, che vi offre la panoramica sul contenuto di canzoni memorizzate sulle vostre unità di archiviazione di massa. Il contenuto da tutte le unità di memoria viene raccolto entro questo schermo così non dovete mai commutare tra i diversi drives collegati per cercare le canzoni. Si visualizzano quattro colonne con le informazioni basate sull’opzione di ordinamento da voi scelta (qui di seguito la descrizione). 5.6 Opzioni di selezione Quando entrate nella vostra libreria, l’opzione standard di selezione è TITLES (titoli dei brani). Questa schermata mostra un elenco di tutti i brani disponibili nella collezione attuale in ordine alfabetico. Vi sono anche colonne che mostrano l’artista, il BPM, e la durata dei brani. Sulla destra vi è una barretta di scorrimento che indica la vostra posizione all’interno della libreria. Sono disponibili i seguenti pulsanti “soft”di scelta: - Sort – appare un menu informativo dove potete scegliere le opzioni di selezione (SORTING OPTIONS): Titolo, Album, Artista, BPM, Durata, Commenti, Genere e Sessioni. Scegliendo lo stesso tipo di selezione due volte su di una fila si invertirà l’ordine della selezione (ad esempio: il BPM andrà dall’alto in basso o dal basso verso l’alto). - A - la riga evidenziata retrocederà di una lettera alfabetica nell’elenco - Z - la riga evidenziata avanzerà di una lettera alfabetica nell’elenco - Navigation Wheel Motion – scorre tra le canzoni disponibili nella vostra libreria/playlist - ToPlaylist – aggiunge il brano evidenziato alla fine della playlist attiva - Load A/B – carica il brano selezionato sul deck A o B - Enter – appare una finestra di informazioni sulla canzone che mostra più dettagli sul brano attualmente evidenziato. Premendo BACK vi riporta allo schermo BROWSE. Si può scorrere sulla finestra informativa usando la ruota di navigazione (Navigation Wheel) per vedere le informazioni dettagliate sui brani vicini. - Search – vi porta alla sezione del display della ricerca Sono disponibili le seguenti scelte per la SELEZIONE (SORT): - Artists – seleziona per nome di ARTISTA in ordine alfabetico. In questa opzione i tasti A e Z spostano l’elenco in su e giù di UNA LETTERA per nome di Artista. - Genre – seleziona per GENERE in ordine alfabetico. In questa opzione i tasti A e Z spostano l’elenco in su e giù di UNA LETTERA per Genere. - BPM – seleziona per BPM ed in questa opzione i tasti A e Z diventano +10/-10 e quindi si spostano in su ed in giù l’elenco a passi di DIECI BPM. - Album – seleziona per ALBUM ed in questa opzione i tasti A e Z spostano l’elenco in su e giù di UNA LETTERA per nome dell’Album. - Comments – seleziona per il campo dei COMMENTI nelle vostre informazioni ID3. In questa opzione i tasti A e Z spostano l’elenco in su e giù di UNA LETTERA dalla prima lettera nel campo dei Commenti. - Time – seleziona per DURATA ed in questa opzione i tasti A e Z diventano pulsanti >> << che spostano a passi di una pagina di dati. - Sessions – seleziona per SESSIONI registrate sulla vostra unità di archiviazione di massa ed in questa opzione i tasti A e Z funzionano come PAGE UP/PAGE DOWN (pagina su e pagina giù). SEARCH DISPLAY (display della ricerca) – immagine a pag. 43 del manuale

Page 17: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

17

Nell’angolo a destra in alto delle schermate BROWSE e PLAYLIST si trova un pulsante “soft” SEARCH. Il vostro SCS.4DJ è dotato di una funzione di ricerca molto efficace che consente di trovare rapidamente canzoni tramite l’inserimento di una parola da QUALSIASI campo (titolo/artista/commenti/etc.) e presenta i risultati in un elenco selezionabile. Vi sono due metodi di inserimento delle lettere:

1. Usare la NAVIGATION WHEEL per selezionare le lettere e confermare la vostra scelta con il tasto ENTER. Con il tasto BACK si cancella l’ultima lettera.

2. Collegare una tastiera USB al vostro apparecchio e digitare. Per cancellare l’ultima lettera usare il tasto “spazio indietro”. Usare il tasto Enter per iniziare la vostra ricerca.

Il display Search ha due pulsanti “soft”: - Go – avvia la ricerca per la sequenza inserita - Exit Search – uscita dalla modalità Search e ritorno allo schermo precedente a SEARCH Tutte le ricerche sono globali e prevedono parole o lettere e sono applicabili a tutti i campi : Titolo, Artista, Album, Genere, Commenti, Durata e BPM. Si può inserire un massimo di 10 lettere come parola di ricerca o frase, mentre in un ID3 si ricerca solo l’inizio di ogni parola. Quando la ricerca è completata il display passerà alla schermata del risultato della ricerca dei brani. 5.7 DISPLAY DEI RISULTATI DELLA RICERCA – riferirsi all’immagine a pag. 44 Dopo che avete premuto il tasto GO, si visualizza il display dei RISULTATI DELLA RICERCA (SEARCH RESULTS) e da qui potete selezionare il brano da caricare, aggiungere una canzone ad una playlist, selezionare i risultati della vostra ricerca oppure fare l’editing sulla ricerca per restringere le scelte. Sono disponibili i seguenti tasti di scelta: - Sort - appare un menu informativo che consente di scegliere dall’elenco per: Titolo, BPM, Durata o campo dei Commenti dell’etichetta ID3 della canzone. - <- - > (Page UP/Page Down) – pagine su e giù sui risultati della ricerca a passi di 10 canzoni. - Load A/B - carica il bvrano selezionato sul deck A o B. - Navigation Wheel – cambia la canzone attualmente selezionata - Search – Premere nuovamente SEARCH per uscire dalla funzione - Edit – utilizzarlo per ritoccare i risultati della ricerca cambiando le lettere/numeri ricercati - ToPlaylist – aggiunge la canzone alla playlist attiva 5.8 DISPLAY DELLE INFORMAZIONI SUL BRANO – immagine a pag. 45 Con un brano evidenziato sullo schermo BROWSE o PLAYLIST premere ENTER per visualizzare le informazioni del brano. Il display informativo del brano fornisce ulteriori informazioni sul brano basate sull’analisi del brano e sulle informazioni ID3. Il campo del BPM è codificato con un colore se il brano è stato analizzato oppure da dove si visualizza il BPM con i seguenti colori:

a. Red (Rosso) N/A – non vi è alcun ID tag, non analizzato b. Red – IG tag presente, non analizzato c. Purple (porpora) – non analizzato – inserito a mano (tapped) d. White (bianco) – analizzato e. Blue – analizzato e ritoccato, ad esempio BPM*2 oppure BPM / 2 inserito a mano (tapped)

Le informazioni visualizzate in questa schermata comprendono: - Title – il titolo della canzone - Artist – il nome dell’artista - Album – il nome dell’album da cui appare la canzone - Genre - il genere della canzone - BPM – il BPM della canzone - Track No.- il numero del brano come appare nell’album - Release Date (year) – anno di uscita della canzone - Play Time – lunghezza del brano - Bitrate – il bitrate della compressione in MP3 - Device – il dispositivo che contiene la canzone - Comments – qualsiasi informazione nel campo ID3 dei “Comments” . Per uscire dalla schermata SONG INFORMATION premere il tasto BACK in qualsiasi momento.

Page 18: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

18

5.9 DISPLAY DELLE INFORMAZIONI SULLE TRACCE - immagine a pag. 46 Per accedere allo scherema della PLAYLIST ATTIVA, premere il tasto PLAYLIST in qualsiasi momento. La PLAYLIST contiene l’elenco delle canzoni attualmente caricate da voi e che avete riprodotto durante il corso della vostra sessione. Se non avete selezionato e caricato una playlist, questo display contiene qualsiasi canzone precedentemente caricata sul DECK A o B. Appena riproducete canzoni oppure utilizzate il tasto ToPlaylist nel corso del menu browse, l’elenco aumenterà consentendovi di creare playlist al volo oppure salvare il vostro “set” per utilizzi futuri. Le canzoni, dopo la loro riproduzione, avranno uno sfondo grigio ad indicare che sono già state riprodotte durante la vostra sessione. Si può fare l’editing e salvare le Playlist in questo menu usando i comandi elencati qui di seguito. Editing della vostra Playlist Attiva (attuale) Fare l’editing della vostra Playlist attiva (attualmente caricata) è facile utilizzando i seguenti pulsanti disponibili dal display della playlist: - Shuffle – mischia l’ordine dei brani nell’elenco e se una canzone è su fondo grigio, perché già riprodotta oppure è attualmente in riproduzione allora non verrà aggiunta alla mescolata. - Save – fa apparire un menu informativo che consente alla playlist attiva di essere salvata come una playlist. Da qui potete scegliere la posizione per il suo salvataggio. Questa playlist può essere aperta più avanti da applicazioni come con iTunes o Winamp per ulteriori editing. - Delete – fornisce un menu informativo che sceglie di togliere la traccia attualmente selezionata oppure togliere tutti i brani dalla playlist attiva. Usate questa opzione se necessitate di un rapido editing della playlist per iniziare nuovamente il mixaggio. - Move – sposta la posizione del brano attualmente selezionato all’interno della playlist attiva. Per spostare un brano usare la ruota di scorrimento per scegliere la nuova posizione e premere MOVE nuovamente per inserire il brano nella posizione selezionata. Se tentare di spostare una canzone già riprodotta ne verrà spostata una copia nella nuova posizione. - Load A/B – caricamento del brano selezionato nel deck A o B: - Navigation Wheel – scorre all’interno della Playlist Attiva. Se avete premuto il tasto MOVE la ruota di scorrimento sposta il brano selezionato attualmente all’interno della playlist. Se si scorre velocemente uscirà un dispaly informativo di lettere/numeri consentendovi di saltare molte canzoni rapidamente. - pulsante Enter – fa apparire un display informativo sul brano mostrando ulteriori dettagli sul brano evidenziato. - Playlists – vi porta ad un elenco di playlist disponibili sulle unità di archiviazione di massa. Queste possono essere playlists create sull’SCS.4DJ o create con iTunes o Winamp. Questa sezione è descritta qui di seguito. - Search – vi porta nel display Search. 5.10 DISPLAY DEL CARICAMENTO DELLA PLAYLIST – immagine a pag. 48 del manuale Si può entrare nel display del caricamento della Playlist dal display PLAYLIST premendo il pulsante soft PLAYLISTS nell’angolo superiore sinistro quando siete nel menu PLAYLIST. Sa qui potete accedere alle playlists sulle vostre unità di memoria. Sono disponibili le seguenti scelte: - ToPlaylist – carica la playlist attualmente evidenziata alla fine della playlist attiva - Replace – esegue la stessa funzione della cancellazione (delete) di tutto nella playlist attiva e poi carica la playlist attualmente evidenziata rendendola quella ufficialmente attiva. - Navigation Wheel – cambia il pezzo dell’elenco attualmente selezionato - pulsante Enter – (tasto di fianco alla ruota di navigazione) – cambia il display su Playlist Browse Display descritto nella sezione precedente. - Sort - appare un menu informativo che consente di scegliere dall’elenco per: Title, Date o Device (dispositivo) - << - >> sposta in su ed in giù il display della playlist a passi di 10 playlist. - Search – vi porta nel display Search. - Active Playlist – vi riporta alla playlist attuale Nota: il motore di ricerca dell’SCS.4DJ non ricerca le Playlists; per trovarle usate la schermata Playlist Load e selezionate la sua posizione.

Page 19: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

19

6. IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA – immagine a pag. 49 6.1 Display del Sistema Principale (Main System) La schermata del menu principale del sistema - SYSTEM MENU – è divisa in due sezioni, a sinistra elenca le otto categorie principali di regolazioni e a destra elenca le diverse regolazioni nella categoria attualmente evidenziata. Il tasto Enter seleziona il submenu ed una volta selezionato, il contenuto del pannello destro si sposta sul sinistro. Una volta entrati sulla sezione di destra potete visualizzare informazioni dettagliate che spiegano l’impostazione evidenziata, così come le scelte disponibili ed il valore dell’impostazione attuale. Premendo Enter si focalizza il menu della sezione destra potendo così intervenire a piacere. Il pulsante ENTER fissa la scelta della nuova impostazione e riporta alla sezione sinistra. Il tasto BACK riporta indietro sulle impostazioni del menu, come fa il tasto “indietro” di un browser di rete. Tutte le impostazioni vengono salvate anche spegnendo l’apparecchio, quindi non dovete reimpostare tutto alla riaccensione. Sui quattro angoli dello schermo vi sono i tasti per un veloce accesso alle principali impostazioni del sistema, che sono: - Power – spegne il sistema in modo sicuro - Lock - blocca i comandi dell’SCS.4DJ ad eccezione dei controlli del volume del MASTER, MICROPHONE e HEADPHONE. Per sloccarli premere BACK e ENTER insieme. Questa funzione consente di lasciare l’apparecchio incustodito senza problemi. Nota: accertatevi di controllare la posizione delle manopole e degli slider quando sbloccate il sistema e riposizionateli come in precedenza se l’avete cambiata, perché altrimenti il valore salterà quando verranno sbloccati. - Eject – consente di scollegare il dispositivo di memoria in modo sicuro senza temere danni al drive, con perdita di musica, di files di analisi delle canzoni e d altri dati. - Factory Reset – questa resetta tutte le impostazioni interne dell’SCS.4DJ secondo lo standard di fabbrica. Le categorie principali del sistema sono: - impostazioni Audio - impostazioni del Piatto - impostazioni dell’SCS.4DJ - impostazioni del Display - unità collegate - Modalità di utilizzo (Video Player) - Midi Controller ************************************************************************************************ 6.2 Display delle impostazioni Audio – immagine a pag. 51 Auto Cue – sceglie tra i seguenti comportamenti del CUE POINT: - Cue at audio start point – (Cue sul punto di avvio della traccia) – posiziona il CUE POINT all’inizio della traccia (elimina qualsiasi pausa di silenzio all’inizio della canzone) - Cue at beginning of file – (Cue all’inizio del file) - posiziona il CUE POINT all’inizio della traccia (anche se vi è una pausa di silenzio all’inizio della canzone) - Cue at user CUE point – (Cue al CUE point dell’utente) - posiziona il CUE POINT sull’ultimo CUE POINT che avete fissato in una canzone (oppure il punto di avvio della traccia se non è ancora stato fissato un CUE POINT) Auto Loop Length – (lunghezza dell’auto loop) - specifica la lunghezza dell’auto loop attivato quando si preme il pulsante Auto con una gamma di 1, 2, 4, 8, 16 misure. Headphone Split – On/off – (separazione delle cuffie) - Quando su ON indirizza l’audio del deck al padiglione sinistro e mixa l’audio sulla destra. Il pulsante HEADPHONE MIX diventa il volume per ogni lato dei padiglioni. Pitch Slider Range – (gamma dello slider del pitch) – seleziona la massima gamma di regolazione del PITCH FADER con livelli da ± 5%, ± 10%, ±25%, + 25%, -100%.

Page 20: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

20

6.3 Display della impostazioni del piatto (jog wheel) – immagine a pag. 52 Start Up Speed – (velocità di avvio) – slow (lenta), medium (media), fast (veloce), none (nessuna) - scelta del tempo richiesto all’audio per arrivare alla piena velocità quando si preme il tasto PLAY. Brake Speed – (velocità frenata) - slow (lenta), medium (media), fast (veloce), none (nessuna)- scelta del tempo richiesto all’audio per scendere a zero quando si preme il tasto PAUSE. Release Speed - (velocità di rilascio) - slow (lenta), medium (media), fast (veloce), none (nessuna)- scelta del tempo richiesto all’audio per arrivare alla piena velocità quando si toglie il dito dal piatto. Questa funzione può essere usata per imitare più accuratamente la sensazione di rilascio di un disco in vinile dopo lo scratching. 6.4 Display delle impostazioni del Crossfader – immagine a pag. 53 Crossfader Curve Select – (selezione della curva di crossfader) – sceglie tra le seguenti curve di crossfader: - Constant Power – il volume sfuma in maniera costant e lungo tutta la corsa del crossfader - Linear - aumento graduale - Transition – piccola flessione del volume a metà del crossfader - Slow Fade - sfumata graduale, lenta - Fast Cut – taglio secco tipicamente usato per lo scratching o per tagliare/riprendere l’audio velocemente 6.5 Display delle impostazioni del Display –immagine a pag. 54 Set Language – Inglese/Francese/Tedesco/Spagnolo – scegliere la lingua preferita per le schermate. Load Confirm – On/Off – (conferma di carico – inserito/disinserito) - fornisce un avviso quando si sta caricando un brano sul deck in riproduzione oppure si scollega un’unità di memoria mentre una canzone è in riproduzione dal drive. . Track time – Remaining/Elapsed – (durata del brano – tempo restante/passato) – cambia il tempo visualizzato per ogni brano sugli schermi Home e Waveform tra il tempo restante e quello passato. Jump on Load – On/Off – imposta l’apparecchio per commutare in automatico sullo schermo HOME/WAVEFORM al caricamento di una traccia oppure per restare nella schermata BROWSE/PLAYLIST. End of track warning time –(avviso di fine brano)– avvertenza della fine di un brano con un anticipo di 5, 10,20, 30”. Auto Shuf Off – 10,30 min, disabled – (spegnimento automatico -10,30’, disattivato) –scelta di un lasso di tempo prima dello spegnimento dell’apparecchio se non lo avete toccato o non è stata riprodotta musica. Usatela per risparmiare energia oltre che per allungare la vita del vostro SCS.4DJ. NOTA: l’Auto Shut Off non spegne l’apparecchio se è in modalità AUTO DJ. Hide Demo Content – Off/On – (nascondi il contenuto del demo – disinserito/inserito) –quando questa funzione è inserita non si vedrà nei menu di Browse il contenuto della dimostrazione audio incorporata. Brightness – (luminosità) - il contrasto dello schermo 6.6 Modalità Video e modalità Dimostrazione – immagine a pag. 55 Il Menu del lettore video mostra un elenco dei video accettati dal sistema. Saranno elencati solo quelli con l’estensione “.avi” . L’elenco dei video disponibili comprende sia i video demo incorporati che qualsiasi file .avi che potreste avere sulle unità di memoria collegate. Usate la ruota di scorrimento (scroll wheel) per selezionare i video desiderati. Vi sono due tasti “soft” disponibili in questo display: EXIT e PLAY. Premendo EXIT o il tasto BACK tornerete alla schermata precedente. Premendo PLAY riprodurrete il video scelto. Per uscire dal video e tornare alla applicazione DJ premete il PULSANTE SOFT in basso a destra. I pulsanti PLAY/PAUSE possono essere usati per avviare e interrompere il video. Si possono usare i tasti CUE per tornare all’inizio del video. Quando si riproduce un video, automaticamente si seleziona il video standard usato in modalità Demo. Modalità di dimostrazione – Quando accendete l’SCS.4DJ la prima volta vi chiederà di scegliere la lingua. Poi vedrete uno schermo che annuncia un video di dimostrazione. Dopo circa 10” il video partirà in automatico. Se non volete vederlo e non volete che appaia alla prossima accensione, seguite le istruzioni sullo schermo per disattivare completamente il DEMO MODE . Per riattivarlo dovete eseguire una procedura di FACTORY RESET (resettaggio alla versione standard).

Page 21: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

21

6.7 Impostazioni dell’unità di memoria – immagine a pag. 56 Eject – (rimozione) - questa funzione consente di scollegare dall’SCS.4DJ l’unità di memoria selezionata in modo sicuro senza alcun timore di danneggiare il drive che a sua volta causerebbe la perdita di musica, files dell’analisi delle canzoni ed altri dati. Unplayable Songs – (canzoni non riproducibili) – fornisce un’elenco di canzoni che non potrebbero essere analizzate o riprodotte dall’SCS.4DJ e questo è dovuto a danneggiamenti o diritti digitali protetti (DRM). Clean Database – (pulitura del database)- se avete problemi con il vostro database (non aggiorna, etc…) quando si caricano nuove canzoni sul drive, questa opzione cancellerà l’attuale database così il vostro SCS.4DJ può ripartire pulito. 6.8 Modalità MIDI CONTROLLER – immagine a pag. 57 L’SCS.4DJ non è soltanto una potente soluzione “tutto in uno”, ma agisce anche come un controller MIDI altamente funzionale compatibile con una vasta gamma di software per pplicazioni DJ come Native Instruments Traktor ™, Atomix Virtual DJ™ e Mixvibes Cross™. L’SCS.4DJ invia messaggi NOTE ON quando premete i pulsanti, messaggi NOTE OFF quando li rilasciate e messaggi di Control Change quando muovete gli sliders o le manopole. I Led sull’SCS.4DJ possono essere comandati da applicazioni host inviando messaggi Note On per ogni LED e messaggi Control Change per controllare i LED nei VU meters. Il numero Note MIDI ed i numeri dei messaggi Control Change possono essere trasferiti offline sul vostro computer, pregasi visitare il nostro sito www.stantondj.com/scs4dj.htm per i dettagli. MIDI Channel – questa funzione consente di impostare il canale sul quale il vostro SCS.4DJ invia/riceve i comandi MIDI da 1-16. Usate la ruota di navigazione per cambiare il numero del canale. MIDI Mode – evidenziate questa riga e premete ENTER per inserire la modalità MIDI Controller. Si fa notare che questa spegnerà la funzione della riproduzione dell’SCS.4DJ. Quando è collegato un computer host i messaggi MIDI saranno inviati al computer host ed i messaggi dal computer host ai LED illuminati saranno attivi. Un elenco completo dei comandi MIDI disponibili per l’SCS.4DJ si trova sul nostro sito sopracitato. 7. TASTIERA USB DI SUPPORTO Una tastiera USB può essere collegata al vostro SCS.DJ4 per avere un ulteriore controllo. Dalla schermata SEARCH potete usare la tastiera USB per inserire i caratteri per una rapida ricerca. Sono anche disponibili i seguenti comandi per la riproduzizone: F1 – Play A F2 – Auto DJ F3 – Sync A F4 – Load A F5 – Home F6 – Browse F7 – Playlist F8 – Search F9 – Play B F11 – Sync B F12 – Load B Pag , Pag - - si sposta sull’elenco attuale su e giù di una pagina Home, End – salta all’inizio o all’ultima pagina dell’ elenco Tasti con frecce e - per spostarsi di una posizione Tasti con frecce e - come i tasti indietro e enter Spazio indietro - come il tasto BACK Tasto INVIO - come il tasto ENTER

Page 22: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

22

8. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI – pag. 59 1. La mia unitàdi archiviazione di massa non viene visualizzata. L’SCS.4DJ accetta la maggioranza delle unità di memoria USB (dischi rigidi, iPod/iPhone, Thumb Drives), però non è compatibile con le seguenti :

1) HFS+Journaled Format drives 2) Windows 7 Phones

Mentre molti drives possono essere alimentati dall’USB-bus presente nell’SCS.4DJ, vi sono drives che necessitano di un’alimentazione esterna. Accertatevi di alimentare esternamente qualsiasi drive USB con un alimentatore esterno. 2. Non vedo una waveform sullo schermo/ Non vedo una lettura del BPM/ Non riesco ad usare un looping o

una sincronizzazione automatici. L’SCS.4DJ analizza tutti i files per prepararli per la riproduzione. Questa è un’analisi molto estesa e richiede del tempo (circa 1/5 del tempo della riproduzione totale della canzone). Mentre avrete la semplice riproduzione durante la procedura, alcune delle più avanzate funzioni non saranno disponibili sino al termine dell’analisi. Se ne avete bisogno prima, allora potete usare la funzione TAP TEMPO per visualizzare un BPM per iniziare subito la riproduzione. 3. Il mio drive non finisce l’analisi. Se un drive è scollegato dall’alimentazione oppure il vostro SCS.4DJ non è stato spento correttamente, i files sul drive possono essersi rovinati e di conseguenza l’analisi fallisce. Collegate il drive al vostro appareccihio ed usate la funzione “Clean Database” nel menu “DEVICES” sotto il tasto “SYSTEM”. Questo farà ripartire l’apparecchio come nuovo. Prendete anche nota del limite di 20.000 canzoni per drive, così se avete una collezione più vasta ogni canzone oltre le 20.000 non sarà disponibile. 4. I piatti non fanno lo “scratch” correttamente. L’SCS.4DJ fa una calibrazione per i piatti ogni volta che l’apparecchio viene acceso per garantire la più accurata esibizione possibile. Se i piatti sono stati tenuti abbassati durante l’avviamento, questo può degradare l’esibizione a causa di una calibrazione non appropriata. Quindi riavviate l’apparecchio per ricalibrare, ma senza toccare i piatti. 5. La mia unità di memoria impiega troppo tempo per terminare l’analisi. Come detto prima, l’SCS.4DJ svolge calcoli MOLTO accurati per determinare BPM, waveforms, etc.. quindi l’analisi in corso può richiedere molto tempo basandosi sulla dimensione della collezione (1/5 del tempo reale). 6. Vedo il valore sbagliato del BPM per la mia musica. L’SCS.4DJ ha un potente motore di analisi ma talvolta il BPM della canzone è OFF (disattivato) e nella maggioranza dei casi succede perchè il motore vede la canzone come metà/doppio del tempo che è attualmente. Dalla schermata HOME/WAVEFORM potete ritoccare il vostro BPM con il tasto soft EDIT BPM e questo potrebbe correggere il problema, il beat grid della canzone non è visualizzato, però il nuovo valore del BPM è usato dal motore SYNC automatico. Se ancora fosse sbagliato potreste usare il tasto TAP BPM per ottenere il BPM esatto, anche se noterete che l’SCS.4DJ userà ancora il BEAT GRID dall’analisi iniziale. 7. Non vedo la mia collezione intera nell’elenco del browse. Vi sono alcune ragioni per cui non vedete l’intera collezione nell’elenco di browse. Se alcuni dei vostri brani non sono riproducibili dall’SCS.4DJ (ad es: files in formato incompatibile) non appariranno nell’elenco. Se voi guardate sotto il menu SYSTEM - > Devices - > Unplayable songs trovate l’elenco delle vostre canzoni non riproducibili per un formato non corretto o per danni nei dati del file. Se avete inserito un’unità “pesante” per la prima volta, ci vorrà tempo per la ricerca e visualizzazione di tutte le canzoni della collezione. L’icona dello scanning apparirà al centro dell’intestazione dello stato quando le canzoni vengono trovate e quando la prima pagina dell’elenco del browse è disponibile ma la vostra lista non è ancora completamente disponibile. L’icona se ne andrà quando l’intera collezione sarà disponibile per la navigazione. Prendete anche nota del limite di 20.000 canzoni per drive, così se avete una collezione più vasta ogni canzone oltre le 20.000 non sarà disponibile. 8. E’ molto difficile ruotare i fermi dello scomparto inferiore dell’apparecchio (quando si toglie il coperchio

della base ) Specialmente quando l’apparecchio è nuovo quei fermi possono essere duri da ruotare solo con le dita. Sopra ad ognuno vi è una scanalatura dove si può inserire una moneta a taglio per rendere più semplice la rotazione. 9. Ho bloccato il mio sistema ma non riesco a sbloccarlo. Premete i tasti BACK e ENTER insieme per sbloccare il sistema.

Page 23: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

23

10. La modalità AUTO-DJ non riproduce la mia intera playlist L’AUTO-DJ salterà qualsiasi canzone già riprodotta sino a quel momento. Per riprodurre nuovamente una canzone dovete ricaricarla nella playlist. Se questa contiene canzoni non inserite nelle unità di memoria attualmente collegate, l’SCS.4DJ le tralascerà. 11. Il LED vicino al PITCH FADER non si accende quando il PITCH FADER è al centro Il LED vicino al FADER si accende quando la funzione SYNC è inserita e la posizione del PITCH FADER non è la stessa della posizione fisica e non quando il PITCH FADER è sullo 0. 12. L’SCS.4DJ non memorizza i miei CUE POINTS Accertatevi che il vostro SCS.4DJ sia impostato su “Cue at user CUE point” dal menu AUDIO SETTINGS, richiamato usando il tasto SYSTEM. 13. Il mio problema non è tra quelli esposti qui. Pregasi visitare il nostro sito per tutti gli aggiornamenti sulla risoluzione di problemi ed informazioni. ************************************************************************************************ 9. SPECIFICHE TECNICHE – pag. 61 Compatibilità USB – l’SCS.4DJ è compatibile con le specifiche e gli standard USB 2.0. Dispositivi di archiviazione di massa USB – l’SCS.4DJ è conforme a tutti i dispositivi di archiviazione di massa USB sgtandard. Alimentazione per USB – l’Hub USB incorporato nell’SCS.4DJ è dotato di 4 porte USB “slave” alla quali possono essere collegate unità USB come si desidera. L’SCS.4DJ accetterà gli standard dell’hub USB e fornirà 500ma di corrente per ogni porta “slave”. Gli Hub USB e HDD USB collegati all’hub dell’SCSS.4DJ devono essere alimentati solo se richiedono più di 500ma di corrente. L’SCS.4DJ deve essere collegato direttamente ad una presa di corrente. Preamplificatore del Microfono:: Rumore d’ingresso equivalente: < -112dBu pesato A, misurato Sensibilità @clip : -14dNu (trim al massimo) Tipi di files accettati: MP3, MP4, AAC,M4A,WAV,AIFF Da ingresso Mic a uscita Linea: Rapporto segnale rumore 20Hz -22kHz: > 99dB pesato A Distorsione Armonica totale +N@1KhZ, 20Hz-22kHz : < 0.007% Risposta in frequenza: 20Hz -20kHz +/-3dB, +/-0.25dB 100Hz a 15kHz Campionamento: 24 bit, 44.1kHz Riproduzione Digitale: Risposta in frequenza: 20Hz -20kHz +/-2dB, +/-0.25dB 100Hz a 15kHz Rapporto segnale rumore 20Hz -22kHz: > 106dB pesato A Distorsione Armonica totale +N@1KhZ, 20Hz-22kHz : < 0.005% Livello massimo di uscita: +14.5dBu Crosstalk (sa sinistrra a destra) : < -90dB@1kHz Campionamento: 24 bit, 44.1kHz Amplificatore cuffia: Risposta in frequenza: 20Hz -20kHz +/-3dB, +/-0.25dB 100Hz a 15kHz Rapporto segnale rumore : > 90dB pesato A Fader Kill: - 85 dB Ingresso Mic: 1 / 4 “ TRS Uscite Master: RCA sbilanciate, ¼” pseudobilanciate - Uscita cuffie: , ¼”, 1/8 Alimentazione: alimentatore in dotazione Alimentazione su 33 Ohms. 180 mW RMS @0dBFS - Alimentazione su 150 Ohms. 40 mW RMS @0dBFS Carico Minimo in sicurezza: 16 Ohms Dimensioni : 44.2 x 29.1 x 7.3 cm - Peso : 2,2 kg. GARANZIA – Fare riferimento alla garanzia riconosciuta dall’importatore del Paese in cui viene commercializzato questo apparecchio, in questo caso la Mpi electronic srl.

Page 24: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

USER MANUAL

Page 25: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

3

Table of contentsIMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS ........................................................................................4BLOCK DIAGRAM ..........................................................................................................................6DJ GLOSSARY ...............................................................................................................................7WELCOME ......................................................................................................................................9FEATURES ...................................................................................................................................101. STARTING UP ..........................................................................................................................112. UNIT OVERVIEW ......................................................................................................................13

DECK A (LEFT SIDE) ...............................................................................................................13DECK B (RIGHT SIDE) .............................................................................................................13DECK CONTROLS ...................................................................................................................14MIXER CONTROLS .................................................................................................................17FRONT AND REAR PANELS ..................................................................................................20

3. PERFORMING YOUR FIRST MIX OF 2 SONGS .....................................................................224. PLAYBACK/ PERFORMANCE CONTROLS ...........................................................................24

4.1 Play Controls ......................................................................................................................244.2 Loop Controls .....................................................................................................................264.3 Platter Controls ...................................................................................................................274.4 Pitch Controls .....................................................................................................................294.5 EFFECT Controls ...............................................................................................................304.6 Mix Controls .......................................................................................................................324.7 Headphone (Cue) & Master Volume Controls .....................................................................344.8 Microphone Controls ..........................................................................................................354.9 Recording Controls .............................................................................................................35

5. MAIN SYSTEM SCREENS/ CONTROLS .................................................................................365.1 Startup & Shutdown ............................................................................................................365.2 STATUS BAR ......................................................................................................................375.3 Home Screen ......................................................................................................................385.4 Waveform Screen ................................................................................................................395.5. How to Browse Your Music Library ....................................................................................415.6 Sorting Options ....................................................................................................................415.7 Search Display ....................................................................................................................435.8 Search Results Display .......................................................................................................445.9 Track Info Display ................................................................................................................455.10 Active Playlist Display .......................................................................................................465.11 Playlist Load Display .........................................................................................................48

6. SYSTEM SETTINGS .................................................................................................................496.1 Main System Display ...........................................................................................................496.2 Audio Settings Display ........................................................................................................516.3 Platter Settings Display .......................................................................................................526.4 CrossFader Settings Display ...............................................................................................536.5 Display Settings Display ......................................................................................................546.6 Video & Demonstration Mode...............................................................................................556.7 Device Settings ...................................................................................................................566.8 MIDI Controller Mode ..........................................................................................................57

7. KEYBOARD SHORTCUTS .......................................................................................................588. TROUBLESHOOTING ..............................................................................................................599. TECHNICAL SPECIFICATION .................................................................................................6110. WARRANTY ............................................................................................................................63

Page 26: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

4

IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONSCAUTION: THE LIGHTNING FLASH WITH AN ARROWHEAD SYMBOL WITHIN AN EQUILATERAL TRIANGLE IS INTENDED TO ALERT THE USER TO THE PRESENCE OF UN-INSULATED DANGEROUS VOLTAGE WITHIN THE UNITS ENCLOSURE THAT MAY BE OF SUFFICIENT MAGNITUDE TO CONSTITUTE A RISK OF ELECTRIC SHOCK TO PERSONS.

WARNING: THE EXCLAMATION POINT WITHIN AN EQUILATERAL TRIANGLE IS INTENDED TO ALERT THE USER TO THE PRESENCE OF IMPORTANT OPERATING AND MAINTENANCE (SERVICING) INSTRUCTIONS IN THE LITERATURE ACCOMPANYING THE PRODUCT.

NOTE: THE HAND WITHIN AN EQUILATERAL TRIANGLE IS INTENDED TO ALERT THE USER TO SPECIFIC GUIDANCE AND INFORMATION REGARDING THE OPERATION OF THE UNIT, ND SHOULD BE READ FULLY BEFORE USING THE UNIT FOR THE FIRST TIME.

CAUTION: TO REDUCE THE RISKS OF FIRE OR ELECTRIC SHOCK DO NOT REMOVE ANY COVERS, OR OPEN THE UNIT. THERE ARE NO USER-SERVICABLE PARTS INSIDE. ALL SERVICING SHOULD BE REFERRED TO QUALIFIED SERVICE ENGINEERS.

WARNING: READ AND FOLLOW ALL THE SAFETY AND OPERATING INSTRUCTIONS BEFORE CONNECTING OR USING THIS UNIT. RETAIN THIS USER MANUAL FOR FUTURE REFERENCE. ALL WARNINGS ON THE UNIT AND ITS PACKAGING SHOULD BE READ AND FOLLOWED.

WARNING: This product contains a chemical known to the State of California to cause cancer and birth defects or other reproductive harm.

CAUTION: To reduce the risks of fire or electric shock do not expose this product to rain or moisture. Do not use this product near water; for example, near a bath tub, washbowl, kitchen sink, laundry tub, in a wet basement or near a swimming pool. Unplug the unit from the wall outlet before cleaning. Never use thinner, cleaning fluids, solvents or chemically impregnated cloths. For cleaning always use a soft dry cloth. Unplug this product during lightning storms or when unused for long periods of time.

CAUTION: The unit should be installed so that its location or position does not interfere with its proper ventilation. For example, it should not be situated on a bed, sofa, rug or similar surface that may block the ventilation openings; or placed in a built-in installation, such as a bookcase or cabinet, that may impede the flow of air through its ventilation openings. The unit should be situated from heat sources such as radiators, heat registers, stoves or other devices (including amplifiers) that produce heat. No naked flame sources, such as lighted candles, should be placed on, or near the unit.

WARNING: Do not place this unit on an unstable surface, cart, stand or tripod, bracket or table. The unit may fall, causing serious injury to a child or adult and serious damage to the unit. Use only with a cart, stand, tripod, bracket or table recommended by the manufacturer or sold with the unit. Any mounting of the device on a wall or ceiling should follow the manufacturer’s instructions and should use a mounting accessory recommended by the manufacturer. An appliance and cart combination should be moved with care. Quick stops, excessive force and uneven surfaces may cause the appliance and cart combination to overturn. Use only with the cart, stand, tripod, bracket, or table specified by the manufacturer, or sold with the apparatus. When a cart is used, use caution when moving the cart/apparatus combination to avoid injury from tip-over.

NOTE: Should the unit become damaged beyond repair, or reaches the end of its life, please consult the regulations regarding disposal of electronic products in your region.

NOTE: S tanton Magnetics cannot be held responsible for damage, and, or including data loss caused by improper use of the unit and or the applications provided for use with the unit.

Page 27: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

5

IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONSCAUTION TO PREVENT ELECTRIC SHOCK, MATCH WIDE BLADE OF PLUG TO WIDE SLOT FULLY INSERT.

ENGLISH: The apparatus shall be connected to a Mains socket outlet with a protective earthing connection.GERMAN: Das Gerät ist eine Wandsteckdose mit einem Erdungsleiter angeschlossen werden.FRENCH: L’appareil doit être connecté à une prise secteur avec connexion à la terre.SPANISH: El aparato estará conectado a una toma de red eléctrica con una conexión a tierra.ITALIAN: L’apparecchio deve essere collegato a una presa di rete con una connessione a terra protettiva.

1. The unit and power supply should only be connected to a power supply outlet only of the voltage and frequency marked on its casing.

2. Protect the power cable from being walked on or pinched particularly at plugs, convenience receptacles, and the point where they exit from the apparatus.

3. Do not defeat the safety purpose of the polarized or grounding-type plug. A polarized plug has two blades with one wider than the other. A grounding type plug has two blades and a third grounding prong. The wide blade or the third prong is provided for your safety. If the provided plug does not fit into your outlet, consult a qualified electrician for replacement of the obsolete outlet.

4. If the mains plug supplying this product incorporates a fuse then it should only be replaced with a fuse of identical or lower rupture value.

5. Never use a damaged or frayed power cable; this can introduce serious risk of exposing lethal voltages.6. The power supply cable of the unit should be unplugged from the wall outlet when it is to be unused for

a long period of time.7. Only use attachments/accessories specified by the manufacturer.

DO NOT ATTEMPT SERVICING OF THIS UNIT YOURSELF. REFER SERVICING TO QUALIFIED SERVICE PERSONNEL.

Upon completion of any servicing or repairs, request the assurance that only Factory Authorized Replacement Parts with the same characteristics as the original parts have been used, and that the routine safety checks have been performed to guarantee that the equipment is in safe operating condition.

REPLACEMENT WITH UNAUTHORIZED PARTS MAY RESULT IN FIRE, ELECTRIC SHOCK OR OTHER HAZARDS.

ATTENTION POUR …VITER LES CHOC ELECTRIQUES, INTRODUIRE LA LAME LA PLUS LARGE DE LA FICHE DANS LA BORNE

CORRESPONDANTE DE LA PRISE ET POUSSER JUSQUíAU FOND.

This unit should be serviced by qualified service personnel when:

The power cord or the plug has been damagedObjects have fallen, or liquid has been spilled into the unitThe unit has been exposed to rain or liquids of any kindThe unit does not appear to operate normally or exhibits a marked change in performanceThe device has been dropped or the enclosure damaged.

REGULATORY CERTIFICATIONStanton Magnetics declare under our sole responsibility that this product, to which this declaration relates, is in conformity with the following standards:

The Declarations of Conformity can be obtained from 382 Ave. de la Couronne, B-1050 BrusslesAuthorized European representative: Phone: +3226450500 Fax: +326450505

Page 28: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

6

BLOCK DIAGRAM

MASTER O

UTPU

T

MASTER O

UTPU

T

HEADPHON

ESO

UTPU

T

-INF - +10dB

ZOU

T >75 OHM

S

ZOU

T >75 OHM

S

H/P LEVEL

MASTER VO

LUM

E

ZOU

T >32 OHM

S

DYNAM

IC ZIN >10 KO

HMS

MICRO

PHON

E INPU

T

LR

LR

ISOLATIN

G EQ

ROU

TING

HeadphoneCue B

OU

TPUT M

IX

HEADPHON

ES MIX

LOO

P CON

TROL

LOO

P CON

TROL

DECK A

DECK B

-INF to +6dB

-INF to +6dB

PLATTER

PLATTER

PITCH

PITCH

LOW

LOW

MID

MID

HIGH

HIGH

DECK A VOLU

ME FADER

CROSSFADER

AUTO

AUTO

PLAY/PAUSE

PLAY/PAUSE

MU

LTIPLY

MU

LTIPLY

CUE

CUE

TOU

CH

TOU

CH

+BEND

+BEND

-BEND

-BEND

SCRATCH

SCRATCH

DIVIDE

DIVIDE

SYNC

SYNC

RELOO

P

RELOO

P

TAP

TAP

MIC VO

LUM

E

EFFECTS

EFFECTS

TIME/RATE

TIME/RATE

FREQ/AM

OU

NT

FREQ/AM

OU

NT

FILTER

FILTER

FLANGE

FLANGE

SLICE

SLICE

DELAY

DELAY

ISOLATIN

G EQ

ROU

TING

DECK B VOLU

ME FADER

HeadphoneCue A

Page 29: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

7

DJ GLOSSARYBeat Matching:A mixing technique where two programs with similar beat structure are mixed together in tempo, creating a seamless transition between the two songs.

BPM:An abbreviation of Beat Per Minute (the number of steady even pulses in music occurring in one minute and therefore defining the tempo).

Beat Grid:The Grey Lines on top of your song’s Waveform that display the individual beats of your song.

Channel:A path the signal takes through the unit via the two EQ/Fader sections.

Crossfade:Fading in one track while fading out another.

Crossfader: A transitional slide control on a mixer for fading in one channel while fading out another, using only a signal control.

Cue:A point in a song that you want to start from, which you select and listen to before using your Crossfader or Line Fader to increase the volume of the audio so your audience can hear the music. Cueing is usually done on the first beat of a song, when beat matching.

db (Decibel):A unit of measurement of audio volume, in relation to a specified reference point such as 0db, which is an agreed upon standard based on the threshold of hearing of the average person.

DSP Effects (FX):Electronic filtering or modification of an audio signal to change the sound. In the case of SCS.4DJ this processing is done by a DIGITAL SIGNAL PROCESSOR (DSP)

Equalization (EQ): The process of boosting or cutting audio signals at a specific frequency, to help one song mix sonically with another.

Line Fader:A control used to adjust the volume of an input or output channel on a mixer.

Headphones:Miniature speakers worn on the head that allow you to hear the audio output, used by DJs to assist in cueing songs.

LED (Light Emitting Diode): An electronic light which is illuminated to show the status of a signal or feature. These can be bi-color, meaning they light two different colors depending on function.

Page 30: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

8

Loop:A seamless repeat of an audio sample or musical segment.

MIDI Controller:A hardware device used to control software via MIDI protocol (messaging). MIDI stands for Musical Instrument Digital Interface usually found in keyboards & drum machines. One of the many use cases for MIDI controllers are for controlling software applications which run on an external computer (not required to use SCS.4DJ, but available should you wish to use).

MixerA unit designed to blend together two or more sound sources.

Mixing:The process of blending two songs by synchronizing the BPMs (speed/tempo) and using the Volume Faders/Crossfader to balance the volume between the two.

Monitor:To carefully listen to and study a recording or mix so as to make adjustments. This can be listening to the Master Output (what is coming out of your speakers) or the Cue Bus (Pre-Listen Cue, the signal coming from your decks before you move your faders for the audience to hear a signal).

Platter/ Jog Wheel: A circular disc designed to emulate the functions of a Vinyl record disc on a turntable, allowing you to “grab” the audio to “scratch”.

Scratch:A turntable mix technique that involves rocking the record back and forth by hand with the phono cartridge in the playing position, creating a variety of rhythmic sound patterns.

Synchronization (Sync):In the case of the SCS4.DJ, pressing the SYNC button so that the beats and BPM’s of a song are matched and in perfect unison.

Waveform:The visual representation of the volume and individual frequencies of your music.

USB:The input/output type for storage or computer connection on your SCS4.DJ. Stands for Universal Serial Bus and is an interface standard for communication between a computer and external peripherals over an inexpensive cable (USB Cable) using two way transmissions.

USB Hub:A device that lets you plug one USB cable into your unit, and provides multiple USB inputs for expansion.

Page 31: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

9

WELCOME

Congratulations on choosing the SCS.4DJ, the most advanced DJ Mix Station on the planet. From professional to novice, bedroom to dance floor, Stanton’s SCS.4DJ is your complete DJ solution. SCS.4DJ is a compact, road-worthy DJ rig that gives you the power of traditional analog and computer based DJ setups in a single unit.

MIXING MADE SIMPLEThe Stanton SCS.4DJ is the first truly integrated DJ system offering advanced one-button automatic synchronization. The embedded computer system assists your mixing by automatically synchronizing the tracks at the push of a button. This advanced digital mix engine also allows the SCS.4DJ to be placed into “Auto-DJ” mode, where the unit will automatically mix the music in your playlist based on your chosen style of mixing.

MIX AND DJ FROM YOUR DIGITAL MEDIA LIBRARYDJ directly from your digital media library located on your USB memory stick, hard drive or smart phone. SCS.4DJ supports most unprotected file formats including WAV, MP3 and AAC files. The layout is instantly familiar to the experienced DJ, and logical enough for any novice to grasp. As a mobile DJ, SCS.4DJ gives you the the portability, durability and flexibility you need to perform night after night, with an intuitive yet simple surface, easy access USB ports, and a rugged chassis.

BECOME MORE CREATIVESCS.4DJ’s powerful one-button sync engine and built in tempo and beat grid calculations let you spend less time keeping things synchronized, giving you more time to be creative. The beat synchronized features including FX and Auto Loops will give you professional sounding mixes from your first mix out of the box.

RECORD CAPABILITYPress the Record button and SCS.4DJ will record your performance to any mass storage device, which can be shared between friends or used to produce a CD for distribution.

Page 32: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

10

FEATURES

• Auto Sync control in the embedded computer system instantly beat matches one deck to the other with incredible accuracy.

• Dual high-resolution touch-sensitive weighted platters with cue, scratch and pitch bend control.

• Multicolor 4.3 inch high resolution LCD with dual waveform display makes visual beatmatching easy.

• Record your mixes directly to WAV files for sharing, replaying and producing/publishing performances.

• Auto Loop mode automatically creates a beat synchronized loop to keep the mix going longer.

• Four USB ports, two within a compartment large enough for hard drives, media players and other mass storage devices.

---------------------------

Unpacking

Please check that you have received the following items:(1) SCS.4DJ unit(1) Power supply (12 VDC)(1) SCS.4DJ Quick Start Guide(1) SCS.4DJ User Manual

Let’s get started by hooking up the SCS.4DJ.

Page 33: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

11

STEP ONEConnect the AC/DC adaptor to the DC POWER JACK found on the rear of the unit. Fasten the SECURITY CLAMP (found beside the DC power jack) on top of the cable by unscrewing the fastener and then screwing it back down on the cable, so that it is not possible for the cable to become dislodged.

STEP TWOConnect either the 1/4” type (Balanced) audio output and/or the RCA type (Unbalanced) AUDIO OUTPUTS to a power amplifier, set of powered speakers or mixer (see diagram below). The SCS.4DJ features balanced and unbalanced connectors to connect to a wide variety of audio equipment, and both outputs can be used simultaneously.

1. STARTING UP

DC Power Jack

Security Clamp

1/4” Jack TRS Outputs(BALANCED)

RCA Outputs(UNBALANCED)

Page 34: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

12

STEP THREEConnect your primary USB device to one of the USB 2.0 PORTS located on the SCS.4DJ (top, rear or bottom of unit beneath the door). You may use any driverless USB device that has a FAT32, NTFS, or HFS+ (non-journaled only) file system. For just starting out, it may make sense to place only a few songs on a USB drive or use the included demo material so you don’t have to wait long for drive analysis (where SCS.4DJ calculates your song information, including BPM and Waveform) to be completed to start playing. You may also connect a USB keyboard, as well as a powered (active) USB hub to augment the amount of available ports, giving you the advantage of connecting more USB storage devices.

STEP FOURPress the POWER BUTTON located to the right of the rear panel. The unit will take about 45 seconds to boot up, and will start the process of detecting and analyzing the content located on any USB devices that are currently connected. When the Song Analysis symbol disappears, then your songs are analyzed and you can take full advantage of the SCS.4DJ feature set.

Now, let’s take a brief tour of the SCS.4DJ’s controls and connections.

USB Port 2 (rear of unit)USB Port 1 (top right of unit)

Power Button

Song Analysis Symbol

Page 35: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

13

2. UNIT OVERVIEW

DECK A (LEFT SIDE) DECK B (RIGHT SIDE)

MIXER

Page 36: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

14

DECK CONTROLS

1

2 3

4

56

7

8

9

10

11

Page 37: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

15

1. USB CONNECTOR (type A) (RIGHT SIDE OF UNIT ONLY)This connector is used to attach the USB (1.1 or 2.0) mass storage device containing your song library. Suitable mass storage devices include: external hard drives, flash drives, portable digital music players, memory card readers, and USB hubs.

2. PLAY/PAUSE BUTTONPress to play the song at the current location, and again to pause at the current location.

3. CUE BUTTONThe CUE Button lets you practice your mixes in advance by playing sections of the audio without having to engage full playback with the PLAY/PAUSE button. During normal playback, pressing this button immediately moves the play position of the track to the last set cue point and pauses playback when released. Pressing CUE again will engage the CUE PLAY function, which plays the track from the cue point until you release the CUE button. If you press PLAY/ PAUSE at any time other than the currently stored cue point, pressing CUE will reset the cue point to the new position.

4. PLATTER (JOG WHEEL)The touch-sensitive top portion of the PLATTER (JOG WHEEL) is made to feel and function like a real vinyl turntable and, the outer non-slip PLATTER bump ring for pitch bending provides ultimate in response control. The PLATTER has multiple functions:

a. When playing or paused in SCRATCH mode, the PLATTER can be used as a frame search control, allowing you quickly search through a song. Holding down the SCRATCH button, the wheel is used for high-speed FAST FORWARD/REWIND SEARCH.

b. Without the SCRATCH button engaged, the PLATTER works as a pitch bend, similar to a “push” or a “drag” on a turntable. Turning the PLATTER counterclockwise temporarily slows down the playback speed according to the speed, velocity, and duration of the platter rotation. Turning the PLATTER clockwise temporarily speeds up the playback speed. Pitch will return to the current setting when the wheel stops.

c. When in SCRATCH mode, the PLATTER acts just like a vinyl turntable, moving the song position forward or back in response to your movements. The outer non-slip PLATTER bump ring still performs the pitch bend function.

d. TOUCH REWIND mode is similar to SCRATCH mode, except playback returns to the Cue point anytime the top portion of the platter (which is touch-sensitive) is touched. The outer non-slip PLATTER bump ring still performs the pitch bend function.

5. SCRATCH BUTTONEnables the touch sensitive PLATTER to respond like a turntable and allow the “Scratching” of your audio. Most Hip Hop/Scratch DJ’s will want this button the majority of the time. During normal play mode, touching the platter will pause playback, and moving the platter forward or backward will create scratch sounds. Holding down the scratch button and moving the PLATTER engages the Fast-Forward/Rewind function of the player.

6. TOUCH REWIND BUTTONThis function enables you to touch the PLATTER non-rubberized center section to quickly return to your set CUE POINT instantly, enabling rapid return to a CUE POINT for scratch effects (as the TOUCH REWIND button also turns on the SCRATCH BUTTON). Touching and releasing the jog wheel once will return playback to the last marked CUE POINT, letting you quickly return to a cue point or rapidly trigger a sample/song portion.

Page 38: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

16

7. PITCH CONTROL SLIDERThe main speed control for your music. This slide, when pushed towards the bottom of the unit (+), increases the tempo of playback. When the slide is pushed towards the top of the unit (-), the tempo of playback is decreased. Pitch Range is selectable in ranges of +/-5% to +25/-100% from the ‘SYSTEM’ menu.

8. PITCH BEND BUTTONS (- / + BUTTONS)Used to temporarily decrease or increase the playback speed. Pitch will return to the current setting when released.

9. SYNC BUTTONThe main control of the internal SYNC engine, allowing for one-touch beat matching of your playing songs. During playback, pressing this button will change the speed and beat position of the selected track to match that of the track playing on the opposing deck. This overrides the PITCH CONTROL SLIDER(#5). When the PITCH CONTROL SLIDER is moved again it’s operation depends on the value of the Soft Takeover (if the PITCH CONTROL SLIDER(#5) responds immediately to your movement or after you have moved past the virtual pitch setting) setting in the SCS.4DJ Settings menu. If the setting is On (Soft Takeover enabled – default value), Pitch value will not change until the PITCH SLIDER is moved to match the virtual value of the Pitch set by the SYNC engine.

The AUTO LED at the midpoint of the PITCH CONTROL SLIDE indicates when the two are not synchronized, ie: if PITCH CONTROL SLIDE and VIRTUAL PITCH POSITION (the pitch position chosen by the SYNC engine, regardless of PITCH CONTROL SLIDE position) are not the same. The LCD Display also has an arrow displayed next to the TEMPO value indicating which way to move the PITCH CONTROL SLIDE. If the setting is OFF, (No Soft Takeover) then any movements of the PITCH CONTROL SLIDE will become effective immediately.

10. DSP EFFECT SELECTION/CONTROLSDual effect processors, one for each deck, and both can be used at the same time. This section controls the four on board audio effects FILTER, FLANGER, SLICE and DELAY. Using the two EFFECT CONTROL knobs, you can individually adjust two effect parameters depending on what effect you are in.

11. TAP BUTTONTap along with the music to enter manual BPM values for use with DSP EFFECTS or SYNC ENGINE. This is used to manually enter BPMs when the Auto BPM function is unable to lock on a beat. You must tap at least four times to enter a new BPM value.

Page 39: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

17

MIXER CONTROLS

1

3

5

6

7

8

9

2 2

4 5

6

8

Page 40: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

18

1. LCD DISPLAYThis is the main window to every part of your mixing journey. The full color, 4.3’’ LCD displays information such as track/waveform, parameter adjustments and search information. Contrast is adjustable in the onscreen SYSTEM menu.

2. MENU “SOFT” BUTTONSThere are 8 total “soft’ function buttons. The 4 physical buttons on each side of the display change their function depending on what menu you are located in (hence “soft” buttons), and control functions such as search, song loading, song sorting, etc.

3. SYSTEM BUTTONSThere are 4 buttons located at bottom of the LCD DISPLAY, and each changes the functionality of and information on the LCD DISPLAY based on the selected function. The 4 functions are:

HOME/WAVEFORM: The main performance screen. Press this button to switch between the HOME view and the WAVEFORM view.

The WAVEFORM view shows colored waveforms for both decks as well as beat locations and CUE and LOOP locators.

The HOME view shows your album art, a beatkeeper for keeping your decks aligned as well as a small version of the waveform for each deck with current play position in the waveform indicated.

Pressing the HOME/WAVEFORM button after being in a different display will return you to whichever view (HOME or WAVEFORM) was displayed last.

BROWSE: The main browse menu. From this menu you can view the songs on your MASS STORAGE DEVICES, select songs to load in your playlists, and choose the songs to play on decks A and B.

PLAYLISTS: The main preparation menu. From this menu you can prepare song lists, load, save and delete playlists.

SYSTEM: The system customization menu. From this menu, you can customize the controls of your unit, change pitch range, etc.

4. NAVIGATION WHEEL/ ENTER & BACK BUTTONSThese are the main Menu navigation controls. You can scroll between songs, search for songs and name playlists using the virtual keyboard, go forward/back in menus, and change system parameters.

Page 41: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

19

5. EQ CONTROLSUse the High, Mid and Low knobs to modify the frequency content of your music. The EQ controls provide a complete frequency kill (volume at zero for each frequency band) on the LOW (BASS), MEDIUM (MID-RANGE)and HIGH (TREBLE) frequency bands, as well as a 6db boost.

6. CHANNEL FADERSThe CHANNEL FADERS for each deck are used to control audio volume. Use these in conjunction with the EQ CONTROLS on each channel to match song volume and tonal quality of each song.

7. CROSSFADERThe CROSSFADER is used to fade audio between channels A and B for mixing transitions. The CROSSFADER has a user-selectable Crossfader-Curve (speed at which program volume changes through crossfader travel) from the ‘System’ menu.

8. HEADPHONE (CUE) BUTTONSUse the HEADPHONE buttons to listen to decks A or B cue (before CHANNEL FADER and CROSSFADER) preview. Use the CUE VOLUME control (located on the front of the unit) to control cue volume.

9. RECORD BUTTONUse the RECORD button to record your performances on to the MSD (Mass Storage Device) of your choice. The .WAV file saved can then be transferred to your computer for sharing, saving your performances and broadcast.

HearChannel A

HearChannel B

Page 42: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

20

FRONT AND REAR PANELS

91

35

6

78

4

2

Page 43: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

21

1. DC POWER JACKThis connector is used in conjunction with the AC/DC adaptor to power the unit. Next to the DC power jack is a security clamp, which can be fastened over the power cable to prevent it from being dislodged.

WARNING: ALWAYS USE THE SUPPLIED POWER ADAPTER OR A REPLACEMENT ADAPTER PURCHASED FROM AN AUTHORIZED STANTON DEALER!!!

2. MASTER OUT LEFT/RIGHT RCA connectors (UNBALANCED)RCA type unbalanced stereo audio output. These connectors output the mixed audio signal generated from the SCS.4DJ unit.

3. MASTER OUT LEFT/RIGHT 1/4” TRS connectors (TIP RING SLEEVE BALANCED)1/4” TRS type balanced stereo audio output. These connectors output the mixed audio signal generated from the SCS.4DJ unit.

4. MICROPHONE INPUT & VOLUME CONTROLSThe SCS.4DJ has one 1/4” microphone input, located on the front panel. Microphone level is controlled by the microphone rotary volume control located on the front panel to the right of the microphone jack. Suitable microphones are any standard dynamic-style microphone.

5. POWER BUTTONPress the Power Button momentarily to turn on or turn off the unit.

WARNING: Do not remove the power cable or unplug the unit to shut it off. This could cause data corruption to your drive, damaging your songs and other data. In case the unit does not respond with the shutdown screen the power button can be pressed and held for 10 seconds for an emergency shutdown procedure.

6. 1/4” and 1/8” HEADPHONE JACKS & MIX (CUE) CONTROLSThe headphone jacks located on the front of the SCS.4DJ are designed to accept any standard stereo headphone using either a 1/4’‘ or 1/8” jack. Use the MIX knob to fade between the CUE and MASTER OUTPUT preview. Use the HEADPHONE VOLUME KNOB to adjust headphone volume. Both outputs can be used at the same time to share a single headphone signal to two headphones.

7. USB CONNECTOR (type A) (TO UNIT)This connector is used to attach the USB mass storage device that contains your music library. Suitable mass storage devices include, but are not limited to: external hard drives, USB thumb drives, portable digital music players, memory card readers, and active USB hubs.

8. USB CONNECTOR (type B) (FROM UNIT)This connector is used to attach the SCS.4DJ to a personal computer for MIDI CONTROLLER mode, This connection is both Windows PC and OSX (Apple) compatible.

9. KENSINGTON® SECURITY LOCK Use with a Kensignton® security lock for permanent installations to prevent theft or for display purposes.

Page 44: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

22

3. PERFORMING YOUR FIRST MIX OF 2 SONGSNow let’s perform our first DJ mix of two songs by synchronizing the BPM’s (Beats Per Minute) and use the Crossfader to do a volume fade between the two songs. Before you start, make sure your EQ knobs are set in the middle, your EFFECTS are turned off, LOOPS are not engaged and your CROSSFADER is set to one side.

STEP ONEWait for the connected USB Mass Storage Device to finish analyzing. Depending on size of collection, this can take a while, so it might be best to load a drive with a few songs to start out with until you get the hang of things. We have also included demo content on the unit to test with for your convenience. Songs are analyzed at 1/5 real time, so a large collection may take a day or two to finish analyzing.Next, press the BROWSE button to go into the BROWSE screen. Load the selected songs to your playback decks (virtual turntables) by using the NAVIGATION WHEEL to select your songs, then press the LOAD A soft button, located on the bottom of the screen for your selected songs. Press BROWSE again and repeat for side B (Note: by default, your unit will go to the HOME screen upon song load. Press the BROWSE button again to re-enter your song library.)

BROWSE

NAVIGATION WHEEL

Page 45: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

23

STEP TWONow that you have your two songs loaded, use the PLAY button on each deck to start playback of your songs (leaving your CROSSFADER on one side):

Press the SYNC button on one deck to automatically beat-match the song playing on that deck to the song playing on the other deck using SCS.4DJ’s powerful synchronization engine to perfectly align the speed and beats of the songs.

STEP THREEMove the CROSSFADER to the middle to hear both songs, and move from one side to the other to fade between your two playback tracks. Use your two CHANNEL FADERs to further adjust volume levels. As long as the SYNC engine is engaged and you have not moved the position of your pitch sliders, your songs should remain aligned. If your tracks drift out of alignment just hit the SYNC button again! (This can happen if a song’s tempo is not fixed and varies over time)

STEP FOURUse your EQ’s to tailor your mix by boosting the bass, etc. Finally, return the BROWSE screen from STEP ONE and start again to load new songs and mix further songs together. Congratulations, you have just completed your first mix!!!

Now let’s learn more detail about the individual performance controls and menus that your new SCS.4DJ offers, and how to use their functionality.

Page 46: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

24

PLAY/PAUSE BUTTONStarts/Pauses playback of a track.

CUE BUTTONDuring normal playback, pressing this button immediately returns the track to the last set cue point (either one you have set, or the point at which audio starts, found by your SCS.4DJ’s AUTO-CUE engine) and pauses playback when released. Holding the CUE button down will engage CUE PLAYBACK, which plays the track from the cue point until you release the CUE button. If the PLAY button is pressed while holding the CUE button down, then playback will continue even after the CUE button has been released. If no CUE POINT has been created, pressing the CUE BUTTON will bring the playback point to the start of the track, or to the AUTO CUE point as selected by the SCS.4DJ

CREATING A CUE POINT

1) With a track currently playing, press the PLAY/PAUSE button and playback will pause at the current position. Although the track has been stopped, a new CUE POINT has not been created.

2) Press CUE to create a CUE POINT at your current location in the track. Pressing and holding the CUE button again will start playback from the current position until you let go of the CUE button. If you want to change your CUE POINT position, you can use the touch-sensitive top section of the PLATTER in SCRATCH mode while the CUE BUTTON is NOT held down to move the audio to the point that you want, followed by pressing the CUE button again to set the new CUE POINT. The CUE POINT will be a RED LINE, while GREY LINES are the current BEAT GRID, which is the internal SYNC ENGINE’s reference to your current song’s beats.

3) With the track playing, press the CUE button and the music will immediately stop and playback will return to the last CUE POINT you have set. From here, you can press PLAY/PAUSE to resume playback, or hold down the CUE BUTTON again to engage CUE PLAY.

4. PLAYBACK/ PERFORMANCE CONTROLS4.1 Play Controls

RED LINE SHOWS CURRENT CUE

POINT POSITION

GREY LINESSHOW BEAT GRID, USED FOR SYNC

ENGINE

Page 47: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

25

4) If you wish to continue playback while holding the CUE button, pressing the PLAY button will disengaged the CUE button and start the SCS.4DJ to play in normal play mode. Both buttons can then be released.

5) If you wish to create a new CUE POINT, press the PLAY/PAUSE button again at the location you wish to create the CUE POINT at, and press the CUE BUTTON once again. A new CUE POINT will be set.

SYNC ButtonPressing the SYNC button on a deck changes the Pitch to match the BPM of the opposite deck and lines up the playback position of the BEAT GRID (shown in the diagram on page 28) of the song on the other deck. As the tracks play forward, this button can be used again to synchronize the tracks back together if they fall off beat for any reason.

To use the SYNC button it is necessary that both tracks have BPM values associated with them (greater than zero). This value normally comes from when your SCS.4DJ analyzed your tracks, but can also come from a tapped BPM value or a BPM value stored with the track data if analysis has not yet occurred.

If the BPM of the two tracks differs too greatly, or the current pitch slider range for the deck is less than the needed pitch value change, the pitch is changed to the maximum value allowed by the pitch slider, and the play position of the slave deck is jumped to beat align momentarily with that of the master deck. If either track is not analyzed or the BPM has been tapped or edited or the deck on which SYNC is pressed is not playing, the pitch of the deck will be changed but the playback position will not jump to be beat aligned.

The SCS.4DJ’s sync engine can match BPM’s based on half or double-timed BPM’s, making it so that you can mix tracks with a far-apart BPM value (ie: mixing an 80bpm track with a 160bpm track).

TAP ButtonThe TAP Button provides a method to correct the automatically generated BPM value.

While the song is playing, Tap the TAP button in time with beats of the music. Multiple taps will set the BPM value to the rhythm. The tapped BPM value is the average value of the values tapped in. You must tap the TAP button at least four times to set a new BPM. If you wish to defeat the manually tapped BPM value, press and hold the TAP button for 2 seconds to reset the detection to SCS.4DJ’s AutoBPM value. The new tapped BPM value is then displayed on the screen.

Please keep in mind that the BEAT GRID is not altered with the tapped BPM so the beat grid will be out of sync with the new tapped BPM, which can have an adverse effect on the SYNC engine should SYNC be used. While the TAP function does allow for functions such as SYNC to function before a song is analyzed, LOOP still needs the full song analysis to be completed for the function to work.

Page 48: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

26

4.2 Loop Controls

Loop Buttons

The LOOP BUTTONS help create a seamless loop of audio from within the playing program material; this can be anything from a small section of audio like a vocal sample to a beat loop. With SCS.4DJ’s advanced beat-sync engine, this loop will always be perfectly on-beat, with no stuttering or gaps of silence.

The LOOP playing is displayed on the WAVEFORM screen with a light-blue or green shaded block over the currently playing loop section, showing you both the start and end points of your loop. The loop start and end points will “snap” (lock) to the closest beat if you enable the SNAP control, located on a soft button on your LCD. With SNAP engaged, you can be sure that your timing is rarely off.

The available loop controls are:

LoopThis button is pressed to engage a beat synced loop. Pressing the AUTO buttona second time will exit the loop. The default length of the auto loop can be selected in the SYSTEM Menu. Six different loop lengths are available: 1, 2, 4, 8 and 16 bars.

Divide (÷) When a loop is active this button changes the end point of the loop to dividethe loop length in half. Use this button to cut down the audio loop to your desired length.

Multiply (x)When a loop is active this button changes the end point of the loop to double the loop length.

ReloopThis button jumps the playing track to the start point of the last loop. If the deck is playing the deck will loop. If the deck is paused the deck will stay paused. The last loop created will be remembered until the track is unloaded from the deck.

NOTE: If you are playing with the loop controls, it is very easy to accidently rest your hand on or touch the PLATTER, which can stop or pitch-bend audio playback. Please be careful not to be touching the platter while you are using the loop controls so you do not alter audio playback in a way you may not want! As such, you may want to keep the SCRATCH and TOUCH buttons off when you are looping.

Page 49: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

27

4.3 Platter Controls

Platter (Jog Wheel)The high resolution touch-sensitive PLATTER is used for scratching, seeking and pitch bend, and responds like a real vinyl turntable. (Note-this wheel is sometimes known as a “Jog” wheel, for its ability to “nudge” the audio forward or back) The top of the wheel is touch sensitive so that the “turntable” can be slowed down when touched and sped up when released, The outer non-slip PLATTER bump ring is not touch-sensitive, and is used for PITCH BEND.

Scratch ButtonPressing the Scratch Button switches the jog wheel operation between Vinyl mode and Normal mode. In Normal mode the Scratch button is not lit. In this mode the entire PLATTER is used for pitch bend (speeding up or slowing down a song temporarily to get it to be aligned with the song playing on the opposite deck).

In SCRATCH mode the SCRATCH button is lit red. This allows you to move the platter back and forth and “grab” the audio, just like a vinyl record. The outer non-slip PLATTER bump ring is still used for pitch bend. If the deck is playing, the top section of the jog wheel is used for scratching, while touching only the outer rubberized portion of the PLATTER will not stop audio but instead engage a pitch bend.

Page 50: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

28

To stop the track from playing, simply place your finger on the top of wheel. To scratch, move your finger to rotate the jog wheel to create the feel of scratching on vinyl. Making a fast motion in either direction on the scratch surface will cause the song to backspin or forward spin in the desired direction. More velocity will cause a faster spin in either direction and the track will slow back down to the original speed similar to that of a vinyl record.

If the SCRATCH BUTTON is held down then the top section of the jog wheel functions as a HIGH SPEED FAST-FORWARD/REWIND. This can be used to quickly find a point in a song or seek backwards to the beginning or end of a song.

Touch ButtonPressing the Touch Button toggles the jog wheel operation between touch rewind mode and normal operation. When touch rewind is in on the TOUCH and SCRATCH buttons will both lit red, otherwise it will be off. The touch rewind mode overrides the setting of the Scratch Button.

When touch rewind is on, tapping or touching the top of the jog wheel causes a jump to the main CUE point. On release of the jog wheel, audio continues to play from wherever the scratch ended. The outer rim of the jog wheel remains as pitch bend. When touch rewind is turned off, whatever mode you were in last (PITCH BEND or SCRATCH) is the mode you return to (ie: if SCRATCH was off, then SCRATCH will turn off again).

Page 51: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

29

4.4 Pitch Controls

PITCH BEND BUTTONSUsed to temporarily decrease or increase the playback speed plus or minus 2%. Pitch will return to the current pitch slider setting when released.

PITCH SLIDERThe high resolution PITCH SLIDERS can be set for four different pitch ranges. The PITCH SLIDER RANGE is selected in the SYSTEM menu under AUDIO SETTINGS, with selectable ranges of +/-5%, +/-10%, +/-25%, +25% -100%.

The pitch slider range alters the amount of pitch change that can be performed by the slider, and acts to control the maximum range of pitch adjustment that can be made by the SYNC or AUTO-DJ functions.

AUTO LEDWhen the SYNC button is used, this turns off your PITCH SLIDER, and the SCS.4DJ’s SYNC ENGINE takes over. The AUTO LED provides a visual indicator of when this is happening. This LED has two operating states when ON, depending on the setting in the SYSTEM MENU:

- Soft Takeover: LED is lit until the PITCH SLIDER is moved past the VIRTUAL pitch setting.

- Direct Physical Takeover: LED turns off when PITCH SLIDER is moved, PITCH will instantly jump to the current physical position.

When the PITCH SLIDER is moved to match the VIRTUAL POSITION (when SOFT TAKEOVER is on) or simply moved at all (when Direct Physical Takeover is on), the AUTO LED will then turn OFF. This also means that the SYNC ENGINE is no longer in control of your mix, so your mix might be thrown off.

KEYLOCK LEDKEYLOCK allows you to move the PITCH SLIDER up and down to change playback speed without altering the key of the song. The KEYLOCK LED illuminates when the corresponding KEYLOCK BUTTON is used in either the your HOME or WAVES screen. When the KEYLOCK function is turned off, the LED will not be illuminated.

Page 52: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

30

4.5 EFFECT Controls

EFFECTS CONTROLSSCS.4DJ has dual EFFECTS processors (Deck A & B), with each capable of processing audio on an single deck. The four available EFFECTS are FILTER, FLANGE, SLICE and DELAY. Each button turns the selected effect on or off, or instantly switches to a different EFFECT while turning the last one off. When one of the EFFECT BUTTONs is pressed, an LED turns on and the effect is ACTIVE.

Each of the EFFECTS onboard SCS.4DJ automatically sync to the beat of your music, and the LCD panel displays your changes in real time, making it easy to remember your “perfect” settings. The TIME/RATE controls allow you to adjust your EFFECTS time in relation to the beat, with 16, 8, 4, 2, 1, ½, ¼, 1/8, 1/16 beat multipliers available. The FREQ/AMOUNT knob controls the amount of the effect in relation to the original audio, the frequency of the filter cutoff, and the “chaos” of the SLICE effect.

The Effect Knobs change the following parameters per effect:

Effect TIME/RATE FREQ/AMOUNT

Filter Rate (SPEED) Cutoff (Lowpass/Highpass)/ResonanceFlange Rate (SPEED) Depth (Delay and Feedback)Slice Rate (LENGTH) Chaos (Increased amount and styles of slicing/”glitching”)Delay Rate (SPEED) Regen (Feedback)

The available EFFECTS on SCS.4DJ are:

FILTERA FILTER is a kind of EQ, letting only high or low frequencies through. The FILTER moves based on the BPM of the playing track, and can be used as a transition effect between songs in place of the EQ controls. In FILTER, the TIME/RATE controls the rate of the LFO (low-frequency oscillator) on cutoff frequency set by the FREQ/AMOUNT knob. The FREQ/AMOUNT control is a combination high-pass (lets only treble through) and low-pass (lets only bass through) filter. When the FREQ/AMOUNT knob is towards the left it acts as a low pass filter. When the FREQ/AMOUNT knob is towards the right it acts as a high pass filter. Resonance changes away from the center position of the knob depending on the cutoff frequency.

Page 53: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

31

FLANGEThe FLANGE creates an extremely short delay of the audio, creating an effect similar to a jet taking off. This classic effect can also be done by manually playing two copies of the same record at the same speed and nudging one to be slightly out of sync. In FLANGE, the TIME/RATE controls the LFO (Low Frequency Oscillator, a type of modulation that creates a “wavy” sound in this case), time as well as the speed of the flange. FREQ/AMOUNT controls the amount of delay and feedback.

SLICEThe SLICE effect is a sample-based effect, creating a rhythmic re-sequencing of the audio (aka glitch or stutter) of your audio. This can be anything from simple repeating beats (similar to a drummer playing extra beats for a drum fill, or a skipping CD), to full-blown audio chaos!

The SLICE effect is different from the other effects in that the audio playback continues to move under the SLICE effect, even though you will only hear a portion of the audio around the point at which you engaged the SLICE effect, and if SLICE is on when you press the PLAY/PAUSE button, audio will continue until you turn SLICE off. When SLICE is disengaged, the song position will be at the position it would have been had you not engaged the effect.

The TIME/RATE knob controls the time length of the individual slices as well as the number of different slices played. The FREQ/AMOUNT knob increases both the number of effects (Repeat, Reverse, Normal Playback for set length of time, like a loop) applied to the slices as well how often the effects occur, with total random effects at the maximum setting. At the maximum settings, a full random re-sequencing of your audio is occurring, while at the lowest settings, a repeatable and unchanging audio loop occurs.

One note, the SLICE effect can be used as a tempo-synced sampler effect-you can take a loop of audio by setting the TIME/RATE knob to the desired beat length, and then the FREQ/AMOUNT knob to .01 (all the way to the left). This will create a perfect loop that can be remixed on the fly!

DELAYThe DELAY effect plays back portions of the original signal, slightly behind the original (similar to yelling in a cave). On the shortest settings, the DELAY sounds similar to a quick echo. On the longest settings, the DELAY can sound like a concert hall echo applied to the playing audio. In Delay, the TIME/RATE changes the length of the delay, and FREQ/AMOUNT controls the amount of feedback/repeats on the delay.

Page 54: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

32

4.6 Mix Controls

Page 55: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

33

EQ KnobsThe EQ KNOB allow you to boost or kill the HIGH (treble), MID (midrange) and LOW (bass) frequencies of your music. Three EQ knobs with central detent allow you to boost or kill (cut to silent) each of the bands. Turning each EQ KNOB the left side, the EQ’s provide a full frequency kill. Turning each EQ KNOB to the right, the EQ’s provide a 6dB boost.

Deck Clip MetersThese are two bi-color LEDs that display the audio levels for each deck. The LED is off when audio is less than -30db, green when audio is between -30db and -9db, yellow when audio is between -9db and -3db, and red when audio is above -3db.

Master Output Volume MetersThese are two LED ladder meters that display the audio levels for master output jacks.

Microphone LEDThe MICROPHONE INPUT has an LED that displays the microphone input level. The LED is off when audio is lower than -30db, green when audio is between -30db and -9db, yellow when audio is between -9db and -3db, and red when audio is above -3db.

Channel fadersThese control the output level of the Deck A and Deck B pre-cross fader, post auto-gain. Since SCS.4DJ uses a digital mix engine, the life of all faders/knobs/switches is extended long past that of typical DJ mixer faders, and will provide you with years of worry-free performance.

Cross FaderThis fader controls the relative mix between Deck A and Deck B. Since SCS.4DJ uses a digital mix engine, the life of all faders/knobs/switches extended far beyond that of a typical DJ mixer crossfader, and will provide years of worry-free performance. The crossfader curve (speed at which volume comes in on each side) can be adjusted in the SYSTEM menu.

Fader Position LED’sWhen in AUTO-DJ mode, These LEDs blink while the AUTO DJ is moving the VIRTUALCROSSFADER POSITION and turn steady on when the crossfade is complete.

NOTE: Crossfader has no Soft Takeover function when in AUTO DJ mode-if you make a movement, the virtual position will instantly jump to whatever physical position you have moved the crossfader to.

Page 56: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

34

4.7 Headphone (Cue) & Master Volume Controls

CUE Select (Headphone Symbol Buttons)These buttons select which deck (A or B) will be fed into the CUE side of the HEADPHONE MIX control. Use this control to pre-listen to your decks before you move the volume/crossfader controls to allow the audience to hear your performance. As well, this allows you to hear what activating any of your FX will sound like before turning up the volume of a song.

MIXWhen the knob is turned fully to the LEFT side, this will allow you to hear your selected CUE source through your headphones (Channel A or B). When this knob is turned to the RIGHT, the MASTER OUTPUT will be fed to your headphones. When the knob is in the MIDDLE, both sources will be heard at the same time.

PLEASE NOTE: When the SPLIT CUE option is selected in the SYSTEM MENU, the MASTER OUTPUT is routed to the right side of your headphones, and the CUE SELECT to the right side. The cue mix knob acts as a fader controlling the relative volume of the left earpiece and the right earpiece.

Headphone VolumeThis knob controls the volume of your HEADPHONE output.

Master VolumeThis knob controls the volume of your SCS.4DJ to your main 1/4” and RCA outputs on the rear of your unit.

Page 57: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

35

4.8 Microphone Controls

4.9 Recording Controls

MIC VolumeThis knob controls the volume of your MICROPHONE output.

Record ButtonThe RECORD BUTTON is used to record a CD quality (16bit/44.1khz).WAV file on your Mass Storage Device. To engage recording, press the RECORD BUTTON once. To end recording, press the RECORD BUTTON again.

If there is more than one mass storage device attached, then a pop-up menu with a list allows you to select which device to save your recording to. You can also hit the BACK button to exit without recording. The RECORD button will flash when the device is close to full and recording will automatically turn off if the device is full. To end your recording, press the RECORD button again.

When a recording session is complete the session will appear in the Browse menu with a name containing the SCS.4DJ system name you have selected, the time of day and date.

NOTE: SCS.4DJ will record on the selected Mass Storage Device until you turn off recording or run out of space. If you run out of space, you can press the RECORD button, and if you have another Mass Storage Device connected, you may select your other device and continue recording.

Page 58: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

36

5.1 Startup & Shutdown

-StartupUpon power up, your SCS.4DJ automatically scans any connected mass storage devices and, if there is currently a previously created database, scans for changes to your library. If a device has not been previously used with the SCS.4DJ system, or updated using a computer, the tracks on your device will be automatically analyzed in the background, allowing you to play songs with basic pitch and performance controls (though you will lose controls like looping or accurate sync until your song is analyzed).

5. MAIN SYSTEM SCREENS/ CONTROLS

-ShutdownTo ensure that your connected Mass-Storage devices are not damaged, please make sure to shut down your SCS.4DJ properly by pressing the POWER BUTTON momentarily or using the shut-down option in the SYSTEM MENU. Once your SCS.4DJ has been powered down, you may safely remove any connected devices.

WARNING: Do not remove the power cable or unplug the unit to shut it off. This could cause data corruption to your drive, damaging your songs and other data. In case the unit does not respond with a shutdown screen, the power button can be pressed and held for 10 seconds for an emergency shutdown procedure.

Page 59: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

37

The STATUS BAR is your main location for playback information, and is found at the TOP of all screens on your SCS.4DJ. On each deck, from left to right, the following is displayed:

- Song Name- Artist Name- If the song is PLAYING or PAUSED- Time Elapsed (or remaining if you have changed this in the SYSTEM MENU). - PITCH SLIDER percentage, - BPM - FX Parameter Value

As well, upon boot, the STATUS BAR will also show a circle upon drive scan/ database build and an analysis symbol to show that your SCS.4DJ is processing your songs, Please note that screen operation may be slowed down while the Drive Scan process is happening.

The STATUS BAR keeps you in touch with what is happening with your SCS.4DJ system, no matter what screen you are located in!

5.2 STATUS BAR

Drive Analysis Symbol

Drive Scan Symbol

Page 60: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

38

5.3 Home Screen

The HOME/WAVEFORM button, located below the LCD screen, is used to toggle between the HOME and WAVEFORM screens.

The HOME SCREEN displays useful information about the currently playing tracks. This includes Play/Pause status, Album Art, Progress on a Mini Waveform, Pitch/Tempo percentage, FX and Time elapsed/remaining, and a 4-segment BEAT COUNTER display to assist you in lining up your songs beats. AUTO-DJ is also accessed from this menu.

The soft buttons available from this screen are:

- KEYLOCK A/B - Toggles the KEYLOCK function separately for Decks A and B.

- SNAP – Locks Loop/Cue functions to the beat nearest to where you activate a function, for more accurate sync.

- Next A/B – Auto-loads the next track available from the active playlist (described on page 52) into Deck A or B.

- Edit BPM A/B – This brings up a pop-up screen allowing the BPM of the track loaded in the deck to be doubled or halved. Use this in function if the unit has accidently mis-calculated the BPM of a song.

- AUTO-DJ – Turns Auto-DJ mode on and off. (Described on page 46)

Song Progress Waveform

Beat Counter to line up your

beats

Page 61: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

39

5.4 Waveform Screen

The waveform display is accessed by using the HOME/WAVEFORM button to switch between the WAVEFORM and HOME display. The WAVEFORM SCREEN shows the waveforms of the tracks loaded in each deck. The TOP WAVEFORM is for DECK A, the BOTTOM WAVEFORM is for DECK B. If the track has not been analyzed, the WAVEFORM area for the song will be EMPTY. The waveform of a track is multi-color with color associated with frequency and brightness with amplitude to give you a quick visual reference to aid in mixing. Waveform colors are based on EQ frequency, with orange to yellow for bass frequencies, midrange in green and high frequencies in blue.

A red vertical line with a red triangle on top occurs for the current active CUE POINT. An additional center line in the middle of the waveform shows the current playback position in each track. When the pitch of the deck is adjusted from it’s native value, the waveform will stretch or compress, to give you a quick visual aid when referencing the amount of your speed change. This also helps you to keep the beats of the two decks aligned.

The SYSTEM MENU also provides the option of switching to the HOME/WAVEFORM display automatically when a track is loaded to a deck. This can be useful if you wish to load more than one track on your decks before switching to the HOME/WAVEFORM screen.

Current Cue Point

Current Play Position

Song Progress Bar

Page 62: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

40

The buttons available in the WAVEFORM DISPLAY mode are as follows:

- KEYLOCK A/B - Toggles the KEYLOCK function on Decks A and B.

- SNAP – Locks Loop/Cue functions to the beat nearest to where you activate a function, for more accurate sync.

- Next A/B – Auto-loads the next track available from the active playlist into Deck A or B.

- ZOOM - Toggles between a close up and wide overview of the track WAVEFORM.

- Edit BPM A/B – This brings up a pop-up screen allowing the BPM of the track loaded in the deck to be doubled or halved. Use this in function if the unit has accidently mis-calculated the BPM of a song.

The Auto-DJ mode of SCS.4DJ is incredibly powerful, and allows you to step away from the decks for a break, to engage the audience, or to plan ahead for the rest of your set. SCS.4DJ offers six different Auto DJ fade times selectable in the SYSTEM MENU. These fade times are altered by whatever you have set your current CROSSFADER CURVE to in the SYSTEM MENU as well (meaning that you hear more or less of the next song more quickly when the song is fading in).

When Auto-DJ is active, you will see a small headphone icon on your information bar, letting you know that Auto-DJ is in control. Auto-DJ mode may be started or stopped at any time. If a track is already loaded to a deck and playing, the Auto-DJ will take over immediately and load subsequent tracks from the Active playlist and auto-crossfade for you. If a track is loaded but not playing, pressing PLAY on the loaded track will start off the Auto-DJ. If no tracks are loaded but there are songs in the Active playlist, pressing play will automatically load the first song in the Active playlist and start to play it.

More about SCS.4DJ’s AUTO-DJ Mode:

AUTO DJ SYMBOL

Page 63: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

41

The main way to browse your music library is through the BROWSE screen. The BROWSE screen is accessed by pressing the BROWSE BUTTON located under the LCD SCREEN, and is your main overview of song content stored on your Mass Storage Devices. Content from all Mass Storage Devices is grouped within this screen, so you never have to switch between connected drives to look for songs. Four columns of information are displayed, with the type of information being dependant upon your chosen sorting option (described in the section below).

5.6 Sorting Options

Upon entering your library, the TITLES sorting option is the default sort. This display shows a list of all of the tracks available in the current collection in alphabetical order. There are also columns displaying the Artist , BPM, and duration of the tracks. On the right side, there is a vertical scroll bar to show your position within your library.

The following button choices are available:

- Sort – brings up a pop-up menu where you can choose your SORTING OPTIONS: Title, Album, Artist, BPM, Duration, Comments, Genre and Sessions. Selecting the same sort option twice in a row will reverse the sort order (ie: BPM will go from High to Low or from Low to High)

5.5. How to Browse Your Music Library

Page 64: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

42

(SORT SOFT BUTTONS CONTINUED)

- A – Jumps the highlighted line back one letter alphabetically in the list

- Z – Jumps the highlighted line forward one letter alphabetically in the list

- Navigation Wheel Motion- scrolls between the available songs in your library / playlist

- ToPlaylst – adds the highlighted track to the end of the active playlist

- Load A/B– load the selected track into deck A or B

- Enter – brings up a track info window that displays more information about the currently highlighted track. Pressing BACK returns you to the BROWSE SCREEN. The track info screen can also be scrolled through using the Navigation Wheel to see the detailed information for adjacent tracks.

- Search – takes you to the Search display section

The following choices are available for SORT: - Artists Sort - Sorts by ARTIST name in alphabetical order. In this sort option, the A and Z tabs

moves up and down the list by ONE LETTER increments by ARTIST NAME.

- Genres Sort - Sorts by GENRES in alphabetical order. In this sort option, the A and Z tabs moves up and down the list by ONE LETTER increments by GENRE.

- BPM Sort - Sorts by BPM. In this sort option, the A and Z tabs become +10/-10 tabs, and moves up and down the list in TEN BPM increments.

- Album Sort - Sorts by ALBUM. In this sort option, the A and Z tabs moves up and down the list by ONE LETTER increments by ALBUM NAME.

- Comments Sort - Sorts by the COMMENTS field in your ID3 tags. In this sort option, the A and Z tabs move up and down the list by ONE LETTER increments by the first letter in the COMMENT FIELD.

- Time Sort - Sorts by TIME. In this sort option, The A Z buttons become >> << buttons which move in increments of one page of data.

- Sessions Sort - Sorts by the recorded SESSIONS on your Mass Storage Device. In this sort option, the A and Z tabs turn to PAGE UP/PAGE DOWN tabs.

Page 65: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

43

5.7 Search Display

On the top right corner of your BROWSE and PLAYLISTS screens is a SEARCH soft-button. SCS.4DJ has a powerful search function that allows you to quickly find songs by entering in the word you remember from ANY field (title/artist/comments/etc), and brings up the results in a sortable list. There are two ways to enter in characters here:

1. Use the NAVIGATION WHEEL to select letters and confirm your choice with the ENTER button. Use the BACK button to delete the last letter.

2. Connect a USB Keyboard to your unit and type. To delete your last letter, use the Backspace key. Use the Enter key to start your search.

The Search display has two soft keys:

- Go - starts the search for the entered string

- Exit Search - exits Search mode and returns you to the screen you were in prior to SEARCH.

All searches are global searches that search for the word(s) or characters in any of the searchable fields. The searchable fields are: Title, Artist, Album, Genre, Comments, Duration, and BPM. A maximum of TEN LETTERS may be entered as a search word or phrase. Only the beginning of each word in an ID3 tag is searched, When the search is complete the display will change to the Search Tracks result screen.

Page 66: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

44

After you have pressed the GO key, the SEARCH RESULTS display is shown. From here, you can select your track to load, add a song to a playlist, sort your search results, or edit your search to narrow down your choices.

The following button choices are available:

- Sort – Brings up a pop-up menu that allows the list to be sorted by Title, BPM, Time or the Comments field of the song ID3 tag.

- <- -> (Page Up/Down Arrows)– Pages up and down your search results in 10-song increments.

- Load A/B– load the selected track into either deck A or B

- Navigation wheel - changes the currently selected song

- Search – Press SEARCH again to exit the SEARCH menu

- Edit – Use to refine your SEARCH results by changing the letters/numbers searched for.

- ToPlaylst - adds your song to the ACTIVE PLAYLIST

5.8 Search Results Display

Page 67: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

45

5.9 Track Info Display

With a song highlighted in the BROWSE or PLAYLIST screen, press ENTER to view track information. The Track info display provides extra information about the track based on track analysis and ID3 tags. The BPM field is color coded to show if the track has been analyzed, or where the BPM readout comes from, with the following colors:

a. Red N/A – no tag id, not analyzedb. Red – tag id, not analyzedc. Purple – not analyzed – tappedd. White – analyzede. Blue – analyzed and edited i.e. BPM * 2 or BPM / 2 or tapped

Information displayed in this view includes:

- Title – The title of the song- Artist – the song artist(s)- Album – the name of the album from which the song appears- Genre – the genre of the song- BPM – the track BPM.- Track # - as it appears on the album- Release Date (year) – the year the song was released- Play time – track length- Bitrate – the bitrate of the MP3 compression- Device – the device containing the song- Comments - any information in the ‘Comments’ ID3 field

To exit the SONG INFORMATION screen, press the BACK button at any time.

Page 68: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

46

5.10 Active Playlist Display

To enter the ACTIVE PLAYLIST screen, press the PLAYLIST button at any time. The ACTIVE PLAYLIST contains the list of songs in your currently loaded playlist, songs you have played during the course of your session, or songs you have loaded into the playlist. If you have not selected and loaded a playlist, this display contains any songs that have been previously loaded on to DECK A or B. As you play songs, or use the ToPlayLst button within the browse menu, this list will grow, allowing you to build playlists on the fly, or save your “set” for later use.

When songs have been played, they will be grayed out, indicating to you that you have already played the song sometime during your session. Playlists can be edited or saved from within this menu, using the controls listed on the next page.

Page 69: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

47

Editing your Active (Current) Playlist

Editing your Active (currently loaded) playlist is easy. To enable you to edit your playlist, the following buttons are available from within the playlist display:

- Shuffle – shuffles the order of the tracks in the list. If a song has been grayed out, then it has already been played or is playing currently, and will not be added to the shuffle.

- Save – brings up a pop-up menu that allows the current active playlist to be saved as a playlist. From here, you can choose the location to save your playlist in. This playlist can be opened later from applications such as iTunes or Winamp for further editing.

- Delete - provides a pop-up menu with choices to remove the currently selected track or remove all tracks from the active playlist. Use this option if you need to quickly edit your playlist to start from scratch.

- Move – moves the position of the currently selected track within the active playlist. To move a track, use the scroll wheel to select the new location, and press the MOVE button a second time to drop the track in the newly selected position. If you try to move a song that has already been played a copy of this song will be moved to the new location.

- Load A/B– load the selected track into deck A/B

- Navigation wheel – Scrolls within the Active Playlist. If the Move button has been pressed, the scroll wheel moves the currently selected track within the playlist. If a fast scroll motion is used, a letter/number display will pop up, allowing you to jump by large numbers of songs quickly.

- Enter button – brings up the track info display, showing more information about the currently highlighted track.

- Playlists – takes you to a list of playlists available on the Mass Storage Device. These can be playlists created on SCS.4DJ or created within applications such as iTunes or Winamp. This section is described on the next page.

- Search – takes you to the Search display.

Page 70: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

48

5.11 Playlist Load Display

The PLAYLIST LOAD display can be accessed from the PLAYLIST display by pressing the PLAYLISTS SOFT BUTTON in the upper left-hand corner when within the PLAYLIST menu. From here you can access the playlists on your storage devices.

The following button choices are available:

- ToPlaylst – Loads currently highlighted playlist to the bottom of the active playlist

- Replace – Performs the same function as the delete all in the active playlist and then loads the currently highlighted playlist to the active playlist effectively making the selected playlist the current active playlist

- Navigation wheel - changes the currently selected list item

- Enter button (Physical button next to navigation wheel). – Changes the display to the Playlist Browse Display described in the previous section.

- Sort – Brings up a pop-up menu that allows the list to be sorted by Title, Date or Device.

- << - >> - takes you up and down the playlist display in 10-playlist increments

- Search – takes you to the search display

- Active Playlist – takes you back to your current playlist

NOTE: The SCS.4DJ search engine does not search for Playlists; to find a playlist please use the Playlist Load screen and sort to locate your playlist.

Page 71: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

49

6. SYSTEM SETTINGS6.1 Main System Display

The main SYSTEM MENU screen contains a left pane and a right pane. The left pane lists the eight main categories of settings. The right pane lists the different settings items in the currently highlighted main category. The Enter Button selects the submenu. When a submenu is selected the contents of the right pane moves over to the left pane.

Once you have entered the right pane, you can view detailed information explaining the highlighted setting, as well as the available setting choices and the current setting value. Pressing Enter moves the right pane menu to the main focus, allowing you to edit.

The ENTER BUTTON sets the new setting choice and moves the focus back to the left pane. The BACK BUTTON moves back through the menu settings, much like the back key of a web browser. All settings are also saved through powering on and off your SCS.4DJ, so you do not have to change back settings when turning on the unit again.

On the four corners of this screen are main control tabs for quick access to important system settings. They are:

- Power – shuts down the system safely.

- Lock – locks SCS.4DJ’s controls, with the exception of MASTER, MICROPHONE and HEADPHONE volume controls. To unlock, press BACK and ENTER buttons together. This function is so you can leave your SCS.4DJ unattended without worry.

Note: make sure that you look at the positions of your knobs and sliders when you return to unlock the system and return them to the last position if they have been changed, as if there have been changes the value will jump when unlocked!!!

Page 72: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

50

Eject – This will safely eject the device from SCS.4DJ without any fear of drive corruption, which could result in loss of music, song analysis files and other data on your drive.

Factory Reset – This resets all internal settings of your SCS.4DJ to the original factory conditions.

The main system categories are:

- Audio Settings

- Platter Settings

- SCS.4DJ Settings

- Display Settings

- Devices

- Modes of Operation

- Midi Controller

Page 73: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

51

6.2 Audio Settings Display

Auto Cue – Chooses between the following CUE POINT behaviors:

- Cue at audio start point: sets the CUE POINT at the start of the song (cuts off any silence at the start of a song)

- Cue at beginning of file: sets the CUE POINT at the start of the audio file (even if there is silence at the start of the song)

- Cue at user CUE POINT: sets the CUE POINT at the last CUE POINT you set in a song (or the audio start point if no CUE POINT has been set yet).

Auto Loop length – specifies the length of the auto loop engaged when pressing the Auto button, with ranges of 1, 2, 4, 8, 16 bars

Headphone Split – On/Off- When ON, routes deck audio to the left earpiece and mix audio to the right earpiece. The

HEADPHONE MIX knob becomes the volume for each side of the earpiece.

Pitch Slider Range – selects the maximum range of adjustment of the PITCH FADER, with ranges of +/-5%, +/-10%, +/-25%, +25% -100%.

Page 74: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

52

6.3 Platter Settings Display

Start Up Speed – slow, medium, fast, none, the time it takes audio to ramp up to full speed when the Play button is pressed

Brake Speed – slow, medium, fast, none, the time it takes for audio to ramp down to zero when the Pause button is pressed

Release Speed – slow, medium, fast, none. The time it takes audio to ramp up to full speed when the finger releases from the platter. This control can be used to more accurately simulate the feel of releasing a vinyl record after scratching.

Page 75: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

53

6.4 CrossFader Settings Display

Crossfader Curve Select – chooses between the following Crossfader volume curves

- Constant Power- Consistent volume fade through length of Crossfader- Linear- Gradual Build- Transition- Small Volume dip in middle of Crossfader- Slow Fade- Slow, gradual fade- Fast Cut- Sharp cut, typically used for scratching or to rapidly cut audio on/off

CrossFader Reverse – Swaps sides of your crossfader to reverse, with your B deck on the A side, and the A deck on the B side. Typically used for certain techniques in scratching.

Page 76: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

54

6.5 Display Settings Display

Set Language – English/French/German/Spanish- Sets the language of the screens on SCS.4DJ

Load Confirm – On/Off- Provides a warning when loading a track into a playing deck, or ejecting a Mass Storage Device

when a song is playing off the drive.

Track time – Remaining/Elapsed- Changes the time displayed for each track on the Home and Waveform screens from Remaining

to Elapsed.

Jump on Load – On/Off- Sets the unit to automatically switch to the HOME/WAVEFORM screen upon loading a song, or to

remain in the BROWSE/PLAYLIST screens.

End of track warning time - gives a visible warning of when the track is ending, with a selectable time of 5,10,20,30 seconds

Auto Shut Off – 10 minutes, 30 minutes, disabled- This control allows you to select a time after which the unit will shut down if you have not touched

the unit, or no music has been playing. Use this to save power, as well as extend the life of your SCS.4DJ.

NOTE: Auto Shut Off does not turn off your SCS.4DJ if your unit is in AUTO DJ mode.

Hide Demo Content – Off/On- When this item is turned on it will cause the built in audio demo content to not be

displayed in the Browse menus.

Contrast – screen contrast

Page 77: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

55

6.6 Video Mode & Demonstration Mode

The Video Player Menu displays a list of the videos detected by the system. Only videos with the extension .avi will be listed. The list of available videos includes both the built-in demo videos as well as any .avi files that you may have on attached storage devices. Use the scroll wheel to select your desired video. There are two soft keys available in this display: EXIT and PLAY. Pressing EXIT or the BACK button will return you to the previous screen. Pressing PLAY will play the selected video. To exit the video and return to the DJ application press the lower right hand SOFT BUTTON. The PLAY/PAUSE buttons may be used to start and stop the video. The CUE buttons may be used to return to the beginning of the video. When a video is played it is automatically selected as the default video used in the Demo mode.

Demonstration Mode When you power on the SCS.4DJ unit for the first time it will ask you to select your language. Following this you will see a screen announcing that a video demonstration will be shown. After a count down of 10 seconds the demonstration video will be played automatically. If you do not wish to see the video and do not want the demo video to display at power-up again, follow the on-screen instructions to turn off DEMO MODE completely. To re-enable DEMO MODE, you must perform a

FACTORY RESET.

Page 78: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

56

6.7 Device Settings

Eject – This will safely eject the selected device from SCS.4DJ without any fear of drive corruption, which could result in loss of music, song analysis files and other data on your drive.

Unplayable Songs – Provides a list of songs that could not be analyzed or played by SCS.4DJ. This can be due to corruption or DRM (Digital Rights Management)

Clean Database – If you are having issues with your song database (database is not updating, etc) when new songs are loaded on the drive, this option will delete the current database so your SCS.4DJ can start fresh.

Page 79: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

57

6.8 MIDI Controller Mode

MIDI CONTROLLER MODE

SCS.4DJ is not only a powerful all-in-one solution, but also acts as a highly functional MIDI controller, compatible with a wide range of DJ applications such as Native Instruments Traktor™, Atomix Virtual DJ™ and Mixvibes Cross™.

SCS.4DJ sends NOTE ON messages when buttons are pressed, Note off messages when buttons are released, and Control Change messages when sliders or knobs are moved. The LEDs on SCS.4DJ can be controlled by host applications by sending Note on messages for individual LEDs and Control Change messages for controlling the LEDs in VU meters.

MIDI note number and Control Change message numbers can be edited offline on your computer. Please visit www.stantondj.com/scs4dj.htm for details.

MIDI Channel – Allows you to set the channel upon which your SCS4.DJ sends/receives MIDI commands from 1-16. Use the Navigation wheel to change the channel number. MIDI Mode – Highlight this item and press ENTER to enter MIDI Controller Mode. Note that this will shut down the SCS.4DJ playback functionality. When a host computer is attached MIDI messages will be sent to the host computer and messages from the host computer to illuminate LEDs will be honoured.

For a complete list of MIDI commands available for SCS.4DJ, please visit

www.stantondj.com/scs4dj.htm

Page 80: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

58

7. KEYBOARD SHORTCUTS

USB Keyboard Support

A USB Keyboard can be connected to your SCS.4DJ for even more control! From within your SEARCH screen, you can use a USB keyboard to type in characters for fast searching. As well, the following controls are available for playback:

F1 – Play A

F2 – Auto DJ

F3 – Sync A

F4 – Load A

F5 – Home

F6 – Browse

F7 – Playlist

F8 – Search

F9 – Play B

F11 – Sync B

F12 – Load B

Page Up, Page Down – shifts current list up or down one page

Home, End – jumps to beginning or last page of list

Up / Down arrow Keys – same as encoder knob for single stepping

Left / Right arrow keys – same as back and enter keys

Backspace –Same as BACK button

Enter – Same as ENTER key

Page 81: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

59

8. TROUBLESHOOTING

1. My Mass Storage Device isn’t showing up

SCS.4DJ supports a majority of USB-based Mass Storage Devices (hard drives, iPod’s/iPhone’s, Thumb Drives). However, SCS.4DJ does not support the following device types:

1.HFS+ Journaled Format Drives2.Windows 7 Phones

While many drives can be powered by the USB-bus present on the SCS.4DJ, there are drives that require an external power source. Be sure to externally power any USB drive that has an external power supply.

2. I don’t see a waveform on screen/ I don’t see a BPM reading/ I can’t use automatic looping or syncing

SCS.4DJ analyzes all files to prepare them for performance. This is a very extensive analysis, and does take time (around 1/5th of the time it takes your song to play from start to finish). While you will get basic playback functionality during this time, some of the more advanced features won’t be available until the analysis is finished. If you need to perform before then, you can use the TAP TEMPO function to get a BPM readout to start performing now.

3. My drive won’t finish analyzing

If a drive is unplugged or your SCS.4DJ is powered down improperly, this can corrupt the files on your drive, causing analysis to fail. Please connect your drive to your unit and use the “Clean Database” function, located in the ‘DEVICES’ menu under the ‘SYSTEM’ button. This will cause your unit to start fresh. Also note, there is a 20,000 song limit per drive, so, if you have a collection larger than 20,000 songs any songs after the first 20,000 will be unavailable.

4. The Platters won’t “scratch” properly

SCS.4DJ does a calibration every time the unit is turned on for the platters to ensure the most accurate performance possible. If the platters were held down during startup, this can cause performance to be degraded due to an improper calibration. Please re-boot your unit to calibrate again, this time not touching the platters.

5. My Mass Storage Device is taking way too long to finish analyzing

As stated before, your SCS.4DJ does VERY extensive calculations to determine BPM, waveforms, etc. As such, analyzing on your SCS.4DJ can take a long time depending on the size of your collection. (1/5th real time)

6. I’m seeing the wrong BPM value for my music

SCS.4DJ has a powerful analysis engine, but sometimes the song’s BPM is off. 90% of the time this has been because of the engine seeing the song as half/double the tempo it actually is. From the HOME/WAVEFORM screen, you can edit your BPM with the EDIT BPM soft button. This should correct your issue, the beat grid of the song is not edited, however the new BPM value is used by

Page 82: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

60

the auto SYNC engine. If it is still wrong, you can use the TAP BPM button to get the correct BPM, though please note that the SCS.4DJ will still use the BEAT GRID from the initial analysis.

7. I don’t see my entire collection in the browse list?

There are a few reasons that you may not see your entire collection in the browse list. If some of your tracks are not playable by the SCS.4DJ (ie: files in data formats that SCS.4DJ does not support) they will not appear in your browse list. If you look under the SYSTEM menu -> Devices -> Unplayable Songs, a list of your tracks that can not be played due to incorrect format or data corruption in the file are listed. If you have inserted a large device for the first time it can take a long time to find and display all of the songs in your collection. The scanning icon will display in the center of the status header when your songs are being discovered. The scanning icon will display when the first page of your browse list is available but your browse list is not yet completely available. This icon will go away when the full collection is available for browsing.

Also note, there is a 20,000 song limit per drive, so, if you have a collection larger than 20,000 songs, only your first 20,000 songs will be available.

8. It is very difficult to turn the storage compartment locking tabs on the bottom of the unit (when removing the bottom cover)

Especially when SCS.4DJ systems are new, those locking tabs can be hard to turn with just your fingers. On the top of each locking tab is a slot in which the edge of a coin can be placed to make turning them easier.

9. I locked my system and I can’t unlock it

Press the BACK and ENTER buttons together to unlock your system.

10. AUTO-DJ mode isn’t playing my entire playlist

AUTO-DJ mode will skip over any songs you have played so far. If you want a song to play again, you must re-load it in your playlist. If your playlist contains songs that are not resident on your currently attached storage devices SCS.4DJ will skip over them.

11. The LED by the PITCH FADER isn’t lighting up when the PITCH FADER is in the middle

The LED by the PITCH FADER lights up when SYNC is turned on and the PITCH FADER position is not the same as the physical position, not when the PITCH FADER is at zero.

12. SCS.4DJ is not remembering my CUE POINTS

Please make sure that your SCS.4DJ is set to “Cue at user CUE point” from within the AUDIO SETTINGS menu, called up using the SYSTEM button.

13. My problem isn’t covered here

Please go to www.stantondj.com/scs4dj.htm for all of the latest troubleshooting updates and information.

Page 83: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

61

9. TECHNICAL SPECIFICATION

USB CompatibilitySCS.4DJ is compatible with all USB 2.0 specifications and standards.

USB Mass Storage DevicesSCS.4DJ is class compliant with all standard USB mass storage devices.

USB Power RequirementsThe SCS.4DJ built in USB hub has four USB slave ports. USB devices can be attached to these ports in any position and in any order. SCS.4DJ will support the USB hub standards. The SCS.4DJ can provide 500 ma of current to each USB slave port. USB hubs and USB HDDs attached to the SCS.4DJ hub only need be powered if they require more than 500 mA of current. The SCS.4DJ itself must be plugged into an AC outlet.

Page 84: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

62

Mic Preamp: Equivalent Input Noise: < -112 dBu A-weighted, measured Sensitivity @ clip: -14 dBu (trim at max)

Supported file types:MP3, MP4, AAC, M4A, WAV, AIFF

Mic Input to Line Output:SNR 20Hz-22kHz: > 99dB A-weightedTHD+N @1kHz, 20Hz-22kHz BW: < 0.007%Frequency Response: 20Hz – 20kHz +/- 3 dB, +/-0.25dB 100Hz to 15kHzSampling: 24-bit, 44.1kHz

Digital Playback:Frequency Response: 20Hz – 20kHz +/- 2 dB, +/-0.25dB 100Hz to 15kHzSignal/Noise Ratio: >106 dB A-weighted THD+N @1kHz, 20Hz-22kHz BW: 0.005%Max Output Level: +14.5 dBuCrosstalk (left to right): < -90dB @ 1kHzSampling: 24-bit, 44.1kHz

Headphone Amp:Frequency Response: 20Hz – 20kHz +/- 3 dB, +/-0.25dB 100Hz to 15kHzSignal/Noise Ratio: >90 dB A-weighted

Fader Kill: -85 dB

Mic Input: 1/4” TRS

Master Outputs: RCA unbalanced, ¼” pseudo balanced

Headphone Output: ¼ ”, 1/8”

Power: Supplied AdapterPower Into 33 Ohms: 180mW RMS @ 0dBFSPower Into 150 Ohms: 40mW RMS @ 0dBFSMinimum Safe Load: 16 Ohms

Dimensions & Weight17.4” x 11.4” x 2.9” / 442mm x 291mm x 73mmWeight: 5.0lbs / 2.2 kgs

Page 85: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

63

10. WARRANTYThank you for choosing Stanton!

Your satisfaction is extremely important to us. We proudly stand behind the quality of our work and appreciate that you put your trust in us. Registering your product will help us guarantee that you are kept up to date on our latest advances.

Warranty Service in the United States:

Please contact Stanton Tech Support BEFORE sending your product. In some cases, our Tech Support team can resolve your problem immediately, avoiding down time due to shipping delays. However, if Tech Support determines that a repair is needed; please call us at +1 954.316.1500 (Option 3) to obtain a Return Authorization Number (RA#) PRIOR to shipping your product to us.

Warranty Service outside the United States:

To initiate a warranty repair, please contact the authorized Stanton dealer from whom you purchased your product, and follow the dealer’s return policy.

Save your shipping boxes and all packaging materials!

For the fastest and safest product return to Stanton, please use the original shipping carton and packaging materials. Stanton cannot be responsiblefor any damages incurred during the shipping process due to poor or inadequatepacking. Please remember to insure your shipment!

Stanton Warranty

Through Stanton’s authorized dealers around the World, Stanton, or one of Stanton’s authorized distributors outside the U.S., will, without charge, repair or replace, at the sole discretion of the entity responsible for making the repair or providing the replacement, any Stanton merchandise proved defective in material or workmanship for a period of one (1) year following the date of original purchase. Exceptions to this warranty areas noted below:

The warranty for mechanical parts which are subject to wear and tear are limited to either the earlier of thirty (30) days following the date of original purchase or for 10,000 cycles for switches.

Stanton will warrant all replacement parts and repairs for ninety (90) days from the date of original shipment. Repairs made necessary by reason of misuse, alteration, normal wear, or accident are not covered under this warranty.

Page 86: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

64

Returns

Authorized Stanton dealers are only authorized to sell and distribute merchandise within a specific country. All goods requiring warranty repair or replacement must be returned (freight prepaid if not hand-delivered) to the authorized Stanton dealer from whom the merchandise was purchased and in the same country where the merchandise was purchased. For purposes of purchases made via the Internet, the merchandise must be returned to the authorized Stanton dealer in the country where the authorized Stanton dealer which sold the merchandise to purchaser is located and not the authorized Stanton dealer in the country where the purchaser is located or the country in which the merchandise was received. Any returns to a non-authorized dealer or to an authorized Stanton dealer not in the same country as the merchandise was intended to be sold or as set forth above will void this warranty.

To initiate a warranty repair, you must contact the authorized Stanton dealer from whom you purchased the merchandise, and follow such authorized Stanton dealer’s return policy.

Stanton assumes no risk and shall be subject to no liability for damages or loss resulting from the specific use or application made of the merchandise. Stanton’s liability for any claim, whether based on breach of contract, negligence, infringement of any rights of any party, or product liability, and relating to the merchandise shall not exceed the price received by Stanton from your purchase of such merchandise. In no event will Stanton be liable for any special, incidental or consequential damages (including loss of use, loss of profit and claims of third parties) however caused, whether by the negligence of Stanton or otherwise. To the extent permitted by law and except as otherwise provided above, Stanton disclaims any express or implied warranties of merchantability or fitness for a particular purpose.

The above warranty provides you with specific legal rights. You may also have additional rights, which are subject to variation from state to state and country to country.

If there is a dispute regarding the warranty of merchandise that does not fall under the warranty conditions stated above, please include a written explanation with the merchandise when returned pursuant to the terms and conditions set forth herein.

Page 87: MIXSTATION DIGITALE PER DJ S C S .4 DJ · 7) UTILIZZO DELLA TASTIERA USB “ 21 8) RISOLUZIONE DEI PROBLEMI “ 22 9) SPECIFICHE TECNICHE “ 23 10) GARANZIA “ 23 IMPORTANTI ISTRUZIONI

Recommended