+ All Categories
Home > Documents > mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di...

mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di...

Date post: 29-May-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
magazine Numero 57 - 1 Giugno 2016 mobility press EAV promuove 'Campania Express'. Trasporto e turismo, un binomio su cui puntare Bigliettazione elettronica: arrivano le linee guida per l'uso delle carte bancarie nel trasporto collettivo Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi GUIDAeBASTA. Anas e Polizia di Stato insieme per la sicurezza stradale
Transcript
Page 1: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

magazine

Numero 57 - 1 Giugno 2016

mobility press

EAV promuove 'Campania Express'. Trasporto e turismo, un binomio su cui puntare

Bigliettazione elettronica: arrivano le linee guida per l'uso delle carte bancarie nel trasporto collettivo

Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi GUIDAeBASTA. Anas e Polizia di Stato insieme per la sicurezza stradale

Page 2: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

2 3

EditorialeBigliettazione elettronica: arrivano le linee guida per l'uso delle carte bancarie nel trasporto collettivo

Tra meno di un mese saranno pubblicate, a cura di Club Italia con il patrocinio di Asstra, Anav e TTS Italia e la collaborazione di Ferpress, il vo-lume contenente le linee guida per l’uso delle carte bancarie nella bigliettazione elettronica del trasporto collettivo. Era ora. Troppo tem-po è passato da quando il Governo annunciò la decisione di “dematerializzare il biglietto del trasporto pubblico. Da allora, era il 27 genna-io 2012, molta acqua è passata sotto i ponti, e molti, troppi biglietti di carta sono stati vidimati dalle vecchie obliteratrici.

Mettere la gente in condizione di salire sull’au-tobus e pagare il biglietto appoggiando la pro-pria carta di credito o bancomat ad un lettore è forse la svolta. Niente di nuovo sotto il sole: a Londra è diventato lo standard che rischia di soppiantare la mitica Oyster Card.

Non esistono due città italiane che abbiano lo stesso sistema di bigliettazione e di pagamento sul Tpl. E’ il federalismo del ticketing, un feno-meno in gran parte italiano. Da qualche parte si paga con un SMS, in altre città (Roma e Mi-lano) il biglietto è sempre lo stesso di carta con una banda magnetica. C’è chi ha adottato il QR code, chi si è affidato a multipiattaforme come MyCicero con le quali si possono pagare bigliet-ti TPL e ferroviari ma anche il parcheggio.

Qualche azienda (ci viene in mente la Tper emiliana, ha avviato la validazione obbligatoria anche per gli abbonamenti mentre a Cagliari la validazione obbligatoria con il sistema Bu-sfinder è collegata ad un concorso a premi. In Piemonte hanno fatto cose egregie, in Veneto altrettanto. Tutti si danno da fare.Nella migliore tradizione italiana, la fantasia imprenditoriale ha saputo dare il meglio di sé anche se, va detto, una grande parte di utenti

del TPL ancora restano legati al tradizionale bi-glietto di carta e della striscia magnetica sul re-tro del “titolo di viaggio” non se ne sanno nulla.Roma Capitale, dove trovare i biglietti di carta è sempre molto difficile, si barcamena tra futuro e Medioevo.

L’abbonamento integrato regionale, per l’inco-municabilità dei sistemi di Atac, Cotral e Treni-talia, deve ancora essere accompagnato dalla ricevuta cartacea del pagamento (ma attenzio-ne, fotocopiate la carta chimica che si scolora!) e nelle ricevitorie Sisal, così dicono i tabaccai, l’abbonamento dal primo giugno si può pagare solo in contanti. E forse la difficoltà nel compe-rare il biglietto, accompagnata dalla sacrosanta lotta all’evasione, ha spinto un paio di candidati sindaco a proporre di rimettere il bigliettaio su-gli autobus (del costo di un’operazione antisto-rica come questa le candidate Raggi e Meloni non se ne sono occupate). Ci sono i sistemi al-ternativi al biglietto di carta, ma la locale azien-da sembra non farci grande affidamento.

Macchia di leopardo: questa la situazione ita-liana che vede operatori ed aziende tecnologi-che proporre le soluzioni più avanzate senza guida pubblica e questo, se da una parte fa-vorisce la sana concorrenza, dall’altra non è di grande aiuto agli utenti molti dei quali, appena possono e facendo orecchie da mercante, evi-tano di pagare il biglietto.

Le Linee Guida arrivano al momento giusto: un metodo nuovo di lavorare per evitare di per-dersi in mille rivoli tecnologici senza nulla to-gliere alla competizione e con l’occhio puntato ai bisogni della clientela.

A.R.

Page 3: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57- 1 Giugno 2016

3

14/15/16OTTOBRE

L’emozione si fa strada

Follow us on

www.truckemotion.it

Prova gratis i tuoi mezzi preferitiiscriviti online su:

[email protected]

Page 4: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

4 5

Focus

“Se non rispondi non muore nessuno. Quan-do guidi #GUIDAeBASTA”. È questo il claim della nuova campagna di sicurezza stradale promossa da Anas in collaborazione con Po-lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si distrae al volante.

Il numero delle vittime sulle strade, dopo la battuta d’arresto registrata dall’Istat nel corso del 2014, con 20 deceduti in meno ri-spetto al 2013, è tornato a crescere. L’inci-dentalità rilevata nel 2015 da Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri ha evidenziato una preoccupante inversione di tendenza, con un aumento degli incidenti mortali del 2,5% (40 in più del 2014, da 1.587 a 1.627) e, soprat-tutto, delle vittime del 1,3% (22 deceduti in più, da 1.730 a 1.752). Sono aumentate an-che le infrazioni, molte delle quali generate dalla distrazione. Tra le cause principali c’è l’utilizzo dello smartphone: 48.524 sono le

infrazioni commesse nel 2015 per il mancato utilizzo di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare, il 20,9% in più rispetto al 2014. Ecco perché Anas e Polizia di Stato hanno deciso di porre l’attenzione su un fenomeno che negli ultimi anni è diventato una delle maggiori cause di incidentalità. Testimonial della campagna è La Pina, rapper e voce sto-rica di Radio Deejay, che è anche media par-tner dell’iniziativa.

“Non dobbiamo mai abbassare la guardia sul tema della sicurezza stradale”, ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani. “A partire da quest’anno – ha sottolineato - ab-biamo avviato un grande progetto di manu-tenzione della rete stradale ed autostradale sull’intero territorio nazionale per mettere in sicurezza e potenziare l’enorme patrimonio esistente, destinando oltre il 40 per cento delle risorse a questo obiettivo, con progetti come bastabuche, smartroad, le barriere sal-

Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi GUIDAeBASTA.Anas e Polizia di Stato insieme per la sicurezza stradale

SE NON RISPONDI NON MUORENESSUNO

Una campagna promossa da ANAS in collaborazione

con Polizia di Stato

Media partner

La Pina - Radio Deejay

guidaebasta.it Scarica l’app ufficiale

GUIDAeBASTA

Page 5: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57- 1 Giugno 2016

5

vamotociclisti. Ma sappiamo che non basta. È la relazione tra comportamento umano, mezzo meccanico e infrastrutture che de-termina il fattore di rischio e, stando ai dati Ocse, il 93% degli incidenti deriva dal com-portamento del guidatore. Ecco perché Anas si è impegnata insieme alla Polizia Stradale per diffondere la cultura della sicurezza”.

Sul tema il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato Roberto Sgalla ha osser-vato: “Le cause di questa accresciuta inci-dentalità vanno imputate prevalentemente a condotte di guida imprudenti e scorrette, in particolar modo alla guida distratta. Gli smar-tphone oggi sono sempre più multiuso, non permettono semplicemente di comunicare attraverso la classica telefonata ma ci con-nettono al mondo con sistemi di messagge-rie, piattaforme social, foto e videocamere, raggiungendo il paradosso dei selfie scattati mentre si è alla guida: tutto fuorché mante-nere le mani sul volante e lo sguardo fisso sulla strada. Queste azioni incidono pericolo-samente sui tempi di reazione e sull’attenzio-ne dei conducenti, con rischi elevatissimi per la sicurezza di tutti gli utenti della strada”.L’obiettivo della campagna, pensata per es-sere diffusa su web, social network e radio, è quello di parlare in modo diretto agli auto-mobilisti, usando un linguaggio accattivante volto a far crescere la consapevolezza dei pe-

ricoli legati ad una guida distratta. Uno spot mostra le possibili gravi conseguenze deri-vanti da comportamenti scorretti, usando tuttavia una forma di comunicazione leggera e ironica che non vuole impartire lezioni né fare la morale.

‘Se non rispondi non muore nessuno. Quan-do guidi #GuidaeBasta’ è l’invito che La Pina rivolge a chi guida utilizzando lo smartpho-ne per conversare, inviare messaggi o legge-re email. A catturare l’attenzione della Pina, nel parcheggio di un supermercato, tre per-sonaggi: una giovane mamma che parla al cellulare in procinto di salire in auto; una stu-dentessa universitaria intenta a chattare su uno smartphone; un manager fermo al sema-foro impegnato a rispondere a email di lavo-ro. La Pina chiede loro un passaggio a patto, però, che prima accettino di sottoporsi ad un test per dimostrare di essere affidabili. Si ri-trovano all’interno di un hangar-laboratorio, dove si renderanno conto delle conseguenze che può comportare l’utilizzo del cellulare mentre si è al volante.

Insieme alla campagna “Quando guidi #GUI-DAeBASTA”, Anas ha presentato anche il con-corso “Giovani Videomakers per la Sicurezza stradale”. Una iniziativa realizzata con l’Asso-ciazione Mondiale della Strada (AIPCR), di cui fa parte anche il ministero delle Infrastruttu-

Page 6: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

6 7

re e dei Trasporti, che invita i ragazzi dai 14 ai 20 anni, a realizzare un video sul tema della sicurezza stradale.

Con la campagna nasce anche l’applicazione per smartphone “Guida e Basta”, disponibile per Ios e Android, che consente di imposta-re il proprio cellulare sulla modalità di guida, con la possibilità di inoltrare ad un gruppo di contatti “preferiti” un messaggio per comu-nicare loro che ci si sta per mettere in viaggio e che per tutta la durata di tempo selezio-

nata non sarà possibile ri-spondere al telefono.

L’app, infatti, blocca l’ac-cesso alle impostazioni e consente, durante la sosta, di inviare la propria posi-zione geografica in modo da tenere aggiornati i con-tatti preferiti sull’anda-mento del viaggio.

Gli spot della campagna saranno trasmessi, attra-verso il profilo @stradea-nas, anche sui nuovi canali social dell’azienda, facebo-ok e Instagram. Il canale twitter, già attivo sempre attraverso il profilo @stra-

deanas, a partire da oggi, sarà dedicato alle iniziative corporate. Tutte le notizie relative alla viabilità e all’assistenza dei clienti saran-no, invece, veicolate attraverso i profili @Vaistradeanas e @clientianas.

Tutte le informazioni sulla campagna “Se non rispondi non muore nessuno. Quando guidi #GUIDAeBASTA” sono disponibili alla pagina guidaebasta.it

Page 7: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57- 1 Giugno 2016

7

L'intervistaEAV promuove 'Campania Express'. Trasporto e turismo, un binomio su cui puntare

L’Ente Autonomo Volturno decide di puntare sulla valorizzazione del territorio per incenti-vare il turismo, perché questa scelta?

“L’EAV srl ha definito la propria strategia di marketing, puntando sulla valorizzazione dei propri asset e delle eccellenze culturali del territorio attraversato. L’idea di partenza è che l’attrattività del territorio, per quanto ricco di beni archeologici museali e culturali, dipenda sempre di più dalla capacità di pro-porre a turisti e utenti un’offerta integrata di servizi, tra i quali quello di trasporto gioca un ruolo fondamentale.L’EAV, nata nella sua attuale configurazione a dicembre 2012 dalla fusione di tre aziende di trasporto pubblico locale (Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e Sepsa), ha attra-versato un periodo difficile, caratterizzato da una significativa riduzione di risorse finanzia-rie, che ha inciso negativamente sul servizio offerto. L’obiettivo, quindi, condiviso con la Regione Campania che ha la proprietà della società, è recuperare, aumentando i servizi e migliorandone la qualità. Da questo punto di vista, l’azione di marketing avviata all’inizio di

quest’anno sta già dando risultati positivi e se ne attendono ulteriori in prospettiva”.

L’EAV lancia l’iniziativa “Campania Express”, il treno veloce dedicato ai turisti che collega Napoli e Sorrento con tappe ai siti archeo-logici di Ercolano e Pompei. Può raccontarci questa interessante iniziativa?

“Il 20 marzo 2016 è partito il “Campania Express”, il treno veloce dedicato ai turisti che collega in poco meno di 50 minuti Napoli e Sorrento con tappe ai siti archeologici di Erco-lano e Pompei (stazione di Villa dei Misteri). E’ un servizio che coniuga cultura, turismo e sostenibilità ponendo particolare attenzione all’accoglienza e all’assistenza al viaggiatore, inserito dall’Amministrazione Regionale nel progetto “EASY COAST”, orientato a migliorare i servizi per la mobilità sostenibile nella Peni-sola Sorrentina e Amalfitana.Il “Campania Express”, iniziato il 20 marzo, du-rerà fino al 15 ottobre per la stagione 2016, e prevede, anche nei giorni festivi, 8 corse gior-naliere sulla tratta Napoli-Sorrento (con due fermate intermedie presso le stazioni di Erco-lano Scavi e di Pompei Villa Misteri), ed inoltre 4 corse tra Sorrento e Pompei. Il programma orario è stato costruito in modo da venire incontro alle esigenze dei visitatori anche non residenti, tenendo conto dei tem-pi necessari ad effettuare i percorsi guidati all’interno dei siti nonché delle coincidenze con i treni Trenitalia Alta Velocità in collega-mento con Roma. A disposizione degli utenti, un servizio navetta collega anche i comuni di S.Agnello di Sorrento e Massa Lubrense, men-tre a Pompei è possibile lasciare in custodia (a pagamento) i bagagli per consentire ai turisti di effettuare una tappa importante della loro escursione anche prima di recarsi al proprio albergo o dopo averlo lasciato.

Mobility Magazine ha intervistato Marilisa Varrone Dirigente U.O. Marketing e Sviluppo Ente Autonomo Volturno

Page 8: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

8 9

I passeggeri, che possono acquistare i biglietti on line, in stazione o presso le agenzie e gli al-berghi convenzionati, vengono accolti da ho-stess di bordo e da studenti di istituti speciali-stici che forniscono informazioni anche sui siti presenti nell’area.I biglietti sono di vario tipo: A/R con data ri-torno aperta, one way, last minute, e com-prendono, tranne quelli last minute, l’asse-gnazione del posto a sedere prenotato. I treni utilizzati in occasione della campagna sono i Metrostar, elettrotreni di nuova generazione con 144 posti a sedere”.

Con “Campania Express”, EAV ha costruito una rete di collaborazioni con altri enti. Quali gli accordi?

“Intorno al ‘Campania Express’, ma anche in relazione al servizio ferroviario ordinario, EAV ha iniziato a costruire una rete con i principali stakeholders dell’area interessata per avvia-re una collaborazione anche operativa per lo scambio di informazioni e la promozione dei servizi di trasporto, turistici e culturali via via offerti nell’area, utilizzando tutti i canali di co-municazione gestiti dagli attori partecipanti.Sono stati firmati, quindi, dei Protocolli d’in-tesa tra l’EAV e la Soprintendenza Archeolo-gica Speciale di Pompei, i Comuni di Ercolano, Pompei, Sorrento, Vico Equense, Boscoreale per promuovere una collaborazione mirata

all’integrazione più spinta dei servizi ferroviari offerti da EAV con i servizi turistici, i percorsi , gli eventi e le manifestazioni previsti e tenuti nell’area. Già a novembre 2015, con l’inaugu-razione della Mostra sul giovane Salvator Rosa al Museo Correale di Sorrento, è stata colta l’occasione per far conoscere il servizio “Cam-pania Express” programmato poi per la stagio-ne estiva 2016 e per condividere con istituzio-ni ed operatori dei settori del Turismo, della Cultura e dei Trasporti il nuovo orientamento aziendale, rivolto al mercato ed al territorio.Questo, dunque, è l’indirizzo dell’azione in-trapresa dall’EAV che, con i suoi 288 km di rete ferroviaria innerva il territorio regionale, attraversando alcune delle aree più ricche di storia, arte e cultura d’Italia, alle quali forni-sce accesso con ben 150 stazioni. In futuro, nell’intento di ampliare l’area di business aziendale, saranno ricercate e spe-rimentate diverse ulteriori modalità operati-ve che potranno andare dall’organizzazione di servizi dedicati, all’integrazione con servizi combinati, altre modalità di trasporto ed aree di parcheggio, nonché alla previsione di tariffe speciali. L’obiettivo è creare sinergia e lavora-re sulle possibilità di integrazione per fornire una efficace risposta alle aspettative di un’u-tenza locale, nazionale ed internazionale, che negli ultimi anni ha fatto registrare in Campa-nia rilevanti indici di gradimento”.

S.S.

Validareè un dovere

Vincereè un piacere

PARTECIPA AL CONCORSO A PREMI

OGNI VALIDAZIONE VALE 1 PUNTOVALIDA SEMPRE la ProxyCard o Busfinder

ogni volta che sali a bordo

Per partecipare

Per vincereCTMProxyCard

ATTIVA la ProxyCard nei CTM Point

oppure ATTIVA il concorso su Busfinder

CTM

SpA

@C

TM_C

aglia

ri

SUL BUS

*Puoi vincere solo se hai accumulato almeno 100 punti

ESTRAZIONE FINALE*

CTMProxyCard

I PREMI IN PALIO:

Page 9: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57- 1 Giugno 2016

9

Validareè un dovere

Vincereè un piacere

PARTECIPA AL CONCORSO A PREMI

OGNI VALIDAZIONE VALE 1 PUNTOVALIDA SEMPRE la ProxyCard o Busfinder

ogni volta che sali a bordo

Per partecipare

Per vincereCTMProxyCard

ATTIVA la ProxyCard nei CTM Point

oppure ATTIVA il concorso su Busfinder

CTM

SpA

@C

TM_C

aglia

ri

SUL BUS

*Puoi vincere solo se hai accumulato almeno 100 punti

ESTRAZIONE FINALE*

CTMProxyCard

I PREMI IN PALIO:

Page 10: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

10

Bolzano, E-Drive Day: l’evento per sensibilizzare la popolazione verso mobilità sostenibile

Moovit e la app UEFA EURO 2016 FAN GUIDE insieme durante i Campionati Europei di Calcio

Bergamo: ATB, accesi i due monitor che informano su orari di partenza dei mezzi trasporto pubblico

Moovit aggiunge linee Cotral nel Lazio. Le linee sa-ranno visibili su app gratuita per smartphone

Tiemme e Ciptec: ‘Costruiamo insieme il nostro viaggio’, il percorso che avvicina TPL a utenti

Bologna: Smart–Tper, relazione servizi digitali e dematerializzazione dei biglietti

Start Romagna, Ravenna: due nuovi autobus Iveco suburbani da 13 metri in servizio

Parte il quadro strategico sui combustibili alternati-vi. Aperta la fiera mondiale Alternative Fuels

Page 11: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

11

Mantova: APAM, alla scoperta dei Colli Morenici del Garda con la linea 46

Asstra presenta la posizione delle imprese pubbliche di TPL alle Commissioni parlamentari

Urbi annuncia la partnership con Moovit per offrire le alternative di TPL insieme alla sharing mobility

Agenzia Mobilità Reggio Emilia: bilancio in attivo, crescita passeggeri e maggiori investimenti

FS, 2 Giugno: Stazioni in festa con fanfare militari, iniziativa MIT e Ministero Difesa

Trenitalia, elezioni amministrative 2016: tariffe agevolate per elettori che si spostano in treno

Udine, FVG: dal 12 giugno nuove fermate per i Frecciabianca TS-Milano

Prato: Treni, dal 12 settembre aumentano le fer-mate a Prato Borgonuovo e Porta al Serraglio

Page 12: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

12

Varese, #TakeCare: riqualificazione area stazioni. Crowdfunding per un pianoforte condiviso

Italo aggiunge tre stazioni di grande musica: Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio

Trenitalia Abruzzo: per la giostra cavalle-resca di Sulmona ingresso scontato

Nasce Freccialink: il Frecciarossa arriva a Siena, Perugia, L’Aquila, Matera e Potenza

Toscana: treni per Pistoia ogni 30’. Dal 12 settembre prove di servizio metropolitano nella Piana

Trenitalia Regionale: a Cosenza una biglietteria self-service nella sede universitaria

Trenitalia Regionale Puglia, antievasione: oltre 27mila controlli in cinque giorni

Provincia di Bolzano: Treni FLIRT, nuova tecnologia per alimentazione e gestione traffico

Page 13: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

numero 57 - 1 Giugno 2016

13

Kissmybike premiata dall’Europa con 100 mila euro. E’ tra le 10 startup più innovative

Friuli Venezia Giulia: Ciclovia Alpe Adria CAAR Radweg inserita nel progetto BIKE NAT

Padova: piste ciclabili, approvato il collegamento tra l’Anello dei Colli Euganei e il Bacchiglione

Mobility Magazine Periodico informativo sulla mobilità nelle città e tra le città italiane a cura della redazione di www.ferpress.itDirettore responsabile Gisella PandolfoFerPress e MobilityPress sono trasmesse da RomaFerPress è registrata presso il Tribunale di Roma (registrazione n. 453 del 08/12/2010).FerPress S.r.l. Piazza di Firenze 24 00186 RomaPartita Iva e Codice Fiscale 12510731008 -

Cap. Soc. E 10.327 I.V.Impianto grafico, gestione del sito a cura di Mybrand S.r.l.Lo sfogliabile è su piattaforma MokazineCuratrice e impaginazione grafica: Serena Santi Collaboratori: Anna Argiolas; Camilla FerrandiPer contattare la redazione e inviare comunicati stampa:[email protected] Tel. 06.4815303 Fax 06.68806085Per abbonamenti, pubblicità e info [email protected]

Roma: Ama e IterChimica, inaugurato il pri-mo tratto ciclabile green e hight tech

Page 14: mobility press magazine · 2018-10-14 · promossa da Anas in collaborazione con Po - lizia di Stato, per sensibilizzare gli automo-bilisti sui pericoli che si corrono quando ci si

*Destinazioni italiane a partire da 9 Euro, Austria da 29 Euro e Germania da 39 Euro. Tariff e a posti limitati, a tratta, a persona.** I ragazzi fi no a 14 anni compiuti viaggiano gratis se accompagnati da un genitore o nonno.

Viaggiare è nella nostra natura.Con i treni DB-ÖBB EuroCity, raggiungi la tua destinazione a partire da 9 Euro*. E i cuccioli d’uomo viaggiano gratis**.

Da Euro*9

Questi umani

sanno cosa

vuol direviaggiarein branco.

Questi umani

sanno cosa

vuol direviaggiarein branco.

Prenota su megliointreno.it

Venezia ME

Venezia SL

PadovaVicenza

Rovereto

BressanoneFortezza

Brennero

JenbachWörgl

RosenheimKufstein

Bologna

Verona

Trento

Bolzano

Innsbruck

BerlinoAmburgo

Francoforte

Monaco

Salisburgo/Vienna

Rimini


Recommended