+ All Categories
Home > Documents > Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A)...

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A)...

Date post: 01-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
47
Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI LAUREA)
Transcript
Page 1: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva

(TESI DI LAUREA)

Page 2: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

TESI DI LAUREA (10 CFU) + EVENTUALI 4 nell’ambito dei crediti a scelta

A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica

B) Supervisione di un relatore

C) Esperienza scientifica originale

Page 3: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione scientifica

1) Tesi Sperimentale: sia da 10 CFU che da 10+4 CFU, con un punteggio massimo fino a 10 punti per ogni membro della Commissione

2) Tesi Retrospettiva: sia da 10 CFU che da 10+4 CFU, con un punteggio massimo fino a 10 punti per ogni membro della Commissione.

3) Tesi Compilativa: solo 10 CFU, punteggio massimo fino a 10 punti per ogni membro della Commissione

4) Case report: solo 10 CFU, con un punteggio massimo di 7 punti per ogni membro della Commissione.

Page 4: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di

una pubblicazione scientifica

Titolo

Indice

Introduzione

Scopo/Obiettivi del lavoro

Materiali e metodi

Risultati

Discussione

Conclusioni

Bibliografia

Page 5: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una

pubblicazione scientifica

Page 6: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Deve contenere gli elementi fondamentali che servono a far comprendere il lavoro, anche a chi non avrà il tempo di leggerlo in tutte le sue parti. Illustrare con chiarezza gli obiettivi e le ragioni sottostanti alla scelta, fornire cenni in merito alla letteratura rilevante, presentare gli strumenti utilizzati (la metodologia). E' però importate evitare l'analisi dettagliata di contributi solo marginalmente attinenti all'argomento trattato nella tesi.

Introduzione

Page 7: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Introduzione

1) Il modo per contestualizzare/introdurre il lavoro svolto;

2) Una revisione critica della letteratura (recente ed internazionale) basandosi sull’evidenza scientifica

Cosa è

Cosa non è:

1) Copia incolla di articoli presi qua e la!

2) La traduzione di un/più capitoli di uno/più libri di testo!

3) Il modo per aggiungere pagine all’elaborato finale

Page 8: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Revisione critica della letteratura

Concetto di EBM (Evidence-based medicine) Definizione: utilizzo cosciente, giudizioso ed

esplicito delle informazioni (evidenze) fornite dalle fonti (ricerche scientifiche) per la cura

di un paziente!!!

Introdotta in umana nel 1990 e recepita dalla medicina veterinaria 10 anni dopo

EBVet M

Page 9: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

1) Formulare correttamente il quesito per il nostro problema

Concetto di EBM (Evidence-based medicine)

2) Ricerca delle fonti

3) Scelta delle fonti bibliografiche

Tutte le fonti hanno lo stesso grado di evidenza scientifica?

Tutte le fonti hanno la capacità di rispondere efficacemente alla nostra domanda??

Page 10: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Tutte le fonti hanno lo stesso grado di evidenza scientifica?

Page 11: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

La meta analisi è uno strumento molto potente ed offre una sintesi dei risultati dei vari studi clinici

Analisi dei risultati provenienti da un gruppo di studi su un determinato argomento

Obiettivo:

Evidence-based medicine (Meta-analysys)

Page 12: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Scopo/Obiettivi del lavoro

Dopo la premessa (introduzione) E’ la sezione del manoscritto in cui si descrive lo scopo/gli scopi del lavoro

Esempi:

1)

2)

Page 13: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Materiali e metodi

Dopo la scopo del lavoro E’ la sezione del manoscritto in cui si descrive il design sperimentale: Quando e dove è stato svolto lo studio;

Animali (gruppi sperimentali) Tempi sperimentali Criteri di inclusione (età, patologia, trattamenti precedenti, ecc…) Criteri di esclusione (caratteristiche che escludono dallo studio) Metodiche di laboratorio o operative (come e con cosa viene fatto cosa) Analisi dei dati

Page 14: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Risultati

Dopo la sezione materiali e metodi E’ la sezione del manoscritto in cui si riportano i risultati ottenuti:

La descrizione della popolazione può essere un risultato (studi retrospettivi)

Può contenere grafici e tabelle (che vanno indicati nel testo con numeri) con le relative significatività statistiche

E’ superfluo riportare lo stesso risultato nel testo, in tabella e in grafico.

I dati riportati in grafico e tabella devono essere comprensibili senza andare a rileggere il testo

Page 15: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Tabella

Page 16: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Grafico (distribuzioni)

Page 17: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Grafico (concentrazioni)

Page 18: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Discussione e conclusioni

L'ultimo capitolo della tesi ed il coronamento del lavoro svolto; Bisogna menzionare i possibili futuri sviluppi della ricerca; Occorre richiamare il metodo di ragionamento seguito nel lavoro, riportando i risultati più importanti che sono emersi; Le conclusioni vanno armonizzate con l'introduzione; in esse si deve dare giustificazione e dimostrazione delle prese di posizione.

Non devono sembrare un riassunto in cui si ripetono i risultati.

Page 19: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Buone regole

Utilizzare frasi brevi, semplici e incisive;

Aggettivi e avverbi vanno inseriti con grande parsimonia e non bisogna utilizzare mai i superlativi;

Utilizzare spesso il condizionale (non siamo sempre sicuri di quello che affermiamo)

Non parlare mai in prima persona (ho fatto, ho visto, ho constatato!!!)

Non utilizzare frasi di collegamento fra paragrafi o fra capitoli (frasi finali del tipo: "fino ad ora abbiamo parlato di..."; oppure frasi iniziali del tipo: "qui si parlerà di...")

Page 20: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Buone regole

Page 21: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

1 mese prima della data della seduta (CORRETTA, STAMPATA, RILEGATA, FIRMATA)

CONSEGNA

Page 22: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Valutazione

Page 23: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

Valutazione

Page 24: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

La Presentazione della Tesi di Laurea

1 – Individuare i concetti da esporre

2 – Valutare il modo più efficace per sintetizzarli

3 – Valutare come strutturare la slide

Page 25: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

– inserisci una piccola introduzione; – inserisci una slide su scopo del lavoro; – inserisci materiali e metodi; – Inserisci i risultati più salienti; – inserisci le conclusioni.

1 – Individuare i concetti da esporre

Page 26: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

2 – Valutare il modo più efficace per sintetizzarli

L’esposizione della tesi dura 8- 10 minuti;

Tempo vola e per questo devi essere conciso, preciso e veloce;

Ripetere con calma e di scandire bene le parole;

Non scrivere un discorso lungo pensando di poter dire tutto esponendo velocemente e di corsa

vs

Page 27: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

3 – Valutare come strutturare la slide

– QUANTITA’ Solitamente il numero perfetto delle slide oscilla tra 18 e 24 (meglio se numerate) esclusi frontespizio e ringraziamento finale. - SRUTTURA

a) Frontespizio

b) Corpo

c) ringraziamenti

Page 28: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

CONTENUTO

Le slide non devono riportare pezzi interi di testo, ma devono essere schematiche e sintetiche. Devono contenere per lo più parole chiave, così i presenti in sala da un lato seguiranno le slide, ma dall’altro saranno costretti ad ascoltarti visto che non ci sarà un’intera spiegazione del discorso. Utilizza poi grafici, tabelle ed immagini. Serviranno a catturare l’attenzione dei presenti! Ti consigliamo poi di utilizzare un carattere semplice, un carattere che sia leggibile; e, inoltre, ti consigliamo di non utilizzare le animazioni per evitare che creino confusione o che magari per l’agitazione tu non riesca a gestirle.

Page 29: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

CONTENUTO

Page 30: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

SFONDO!!!!!

Page 31: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione
Page 32: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Paola Piscazzi, 16 dicembre 2016

Page 33: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione
Page 34: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

ORGANIZZATI gestione della bibliografia

registro della ricerca

Page 35: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

SCEGLI L’ARGOMENTO lista di aspetti attinenti all’argomento

mappa concettuale

Page 36: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

CREA LA TUA STRATEGIA DI RICERCA lista di parole chiave (e sinonimi)

Thesaurus e Mesh

Page 37: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

OPERATORI LOGICI and, or, not

Page 38: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

SCEGLI UNO STRUMENTO DI RICERCA banche dati specialistiche:

Pubmed, CAB, Scopus, Web of Science motori di ricerca:

Tutto, Google scholar

Page 39: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

RICERCARE ARTICOLI DA CASA bibliopass

Page 40: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

CONOSCI GIA’ L’ARTICOLO CHE STAI CERCANDO Tutto, catalogo Unito, Trova Unito

Page 41: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

RIVISTE ACCADEMICHE journal, transactions, proceedings, rivista, … RIVISTE DI SETTORE (O PROFESSIONALI) nel titolo il nome del settore professionale di riferimento RIVISTE POPOLARI per il grande pubblico

Page 42: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

FONTI PRIMARIE E SECONDARIE

Page 43: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

VALUTARE LE RISORSE

Page 44: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

PLAGIO

TURNITIN verifica eventuali similitudini fra il

contenuto analizzato e le banche dati di riferimento (documenti pubblicati su web e

banche dati scientifiche) in modo da individuare la presenza di contenuti e testi non originali.

Page 45: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

LE CITAZIONI a cosa servono come si fanno

CITAZIONI DIRETTE O TESTUALI CITAZIONI INDIRETTE

NOTE

Page 46: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

LA BIBLIOGRAFIA software per la gestione:

Endnote, Zotero, Mendeley

Page 47: Modalità della prova finale e della valutazione conclusiva (TESI DI … · 2016-12-23 · A) Discussione di un elaborato scritto strutturato secondo le linee di una pubblicazione

CORSI IN BIBLIOTECA


Recommended