+ All Categories
Home > Documents > Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e...

Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e...

Date post: 31-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
55
Modelli di prestazione Modelli di prestazione Identificazione dei criteri di specificit Identificazione dei criteri di specificit à à dei modelli di prestazione dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatore Anno 2010/2011 Relatore : Roberto Romani
Transcript
Page 1: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modelli di prestazioneModelli di prestazione

Identificazione dei criteri di specificitIdentificazione dei criteri di specificitààdei modelli di prestazionedei modelli di prestazione

Corso Allievo Allenatore

Anno 2010/2011

Relatore : Roberto Romani

Page 2: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Obiettivo generale del moduloObiettivo generale del modulo

Fornire una visione sintetica di come comprendere una Fornire una visione sintetica di come comprendere una disciplina complessa come la pallavolo sul piano disciplina complessa come la pallavolo sul piano tecnico tecnico -- coordinativo, fisico coordinativo, fisico –– condizionale e sul condizionale e sul piano tattico piano tattico -- comportamentalecomportamentale

Page 3: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Il concetto generale di Il concetto generale di ““ modello di modello di prestazione prestazione ““

Il modello di prestazione di una disciplina è l’insieme dei fenomeni che la caratterizzano.

Nello studio di un modello di prestazione è importante identificare quali siano gli aspetti che identificano la disciplina.

Nei giochi sportivi identifichiamo :

- Un modello tattico- Un modello tecnico- Un modello fisico

Page 4: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Il concetto generale di Il concetto generale di ““ modello di modello di prestazione prestazione ““

Modello tattico : Modello tattico :

-- Momento Momento ““ invisibile invisibile ““ corrispondente allo sforzo corrispondente allo sforzo percettivopercettivo--elaborativoelaborativo

Modello tecnico :Modello tecnico :

-- Momento Momento ““ visibile visibile ““ , concreto legato alle capacit, concreto legato alle capacitààmotorie del giocatoremotorie del giocatore

Modello fisico :Modello fisico :

-- Processi bioenergetici usatiProcessi bioenergetici usati

Page 5: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Il concetto generale diIl concetto generale di”” modello di modello di prestazione prestazione ““

Essendo la prestazione unica il momento tattico ed il Essendo la prestazione unica il momento tattico ed il momento tecnico non possono essere separati. momento tecnico non possono essere separati. Nasce quindi un processo sistematico che Nasce quindi un processo sistematico che èè la la CAPACITACAPACITA ’’ di GIOCO.di GIOCO.

Page 6: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Definizione di capacitDefinizione di capacitàà di giocodi gioco

CapacitCapacit àà di giocodi gioco

La capacitLa capacitàà complessa di utilizzare nella loro azione complessa di utilizzare nella loro azione reciproca, capacitreciproca, capacitàà condizionali, coordinative e le condizionali, coordinative e le abilitabilitàà tecnicotecnico--tattiche necessarie nelle situazioni di tattiche necessarie nelle situazioni di gioco, per poter cosgioco, per poter cosìì affrontare e risolvere in modo affrontare e risolvere in modo razionale, ciorazionale, cioèè adeguato alla situazione, i problemi adeguato alla situazione, i problemi esistenti in partita, che cambiano di continuo.esistenti in partita, che cambiano di continuo.

Page 7: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

I modelli di prestazioneI modelli di prestazione

Mettiamo in evidenza due concetti :Mettiamo in evidenza due concetti :

-- Concetto di tecnicaConcetto di tecnica

-- Concetto di tatticaConcetto di tattica

Concetto di tecnicaConcetto di tecnica

Procedura che permette di risolvere un determinato Procedura che permette di risolvere un determinato problema nel modo piproblema nel modo piùù razionale e economico razionale e economico possibile.possibile.

La TECNICA La TECNICA èè caratterizzata dalla sua struttura a fasi caratterizzata dalla sua struttura a fasi che che èè composta da due fattori :composta da due fattori :

-- Articolazione spazio Articolazione spazio –– temporaletemporale

-- Articolazione dinamico Articolazione dinamico -- temporaletemporale

Page 8: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

I modelli di prestazioneI modelli di prestazione

LL’’articolazione spazio articolazione spazio –– temporale ha caratteristiche :temporale ha caratteristiche :

-- Di tempoDi tempo

-- Di lunghezza, di traiettoriaDi lunghezza, di traiettoria

-- Di velocitDi velocitàà

LL’’articolazione dinamico articolazione dinamico –– temporale ha caratteristiche temporale ha caratteristiche ::

-- Traiettoria ottimale dTraiettoria ottimale d’’accelerazioneaccelerazione

-- Impulsi di forza e di arrestoImpulsi di forza e di arresto

-- Coordinazione di impulsi parzialiCoordinazione di impulsi parziali

-- Momenti di rotazioneMomenti di rotazione

Page 9: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

I modelli di prestazioneI modelli di prestazione

La TATTICA la possiamo definire come il La TATTICA la possiamo definire come il comportamento pianificato per una competizione, comportamento pianificato per una competizione, impostato sulla propria capacitimpostato sulla propria capacitàà di prestazione e su di prestazione e su quella dellquella dell’’avversarioavversario

TATTICATATTICA

Capacitàcognitive

Abilitàtecniche

Capacitàpsico-fisiche

E mira ad ottenere comportamenti ottimali di gara grazie all’utilizzazione di capacità e abilità individuali

Page 10: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tecnicoModello di prestazione tecnico

Da un punto di vista tecnico prendiamo in Da un punto di vista tecnico prendiamo in considerazione lconsiderazione l’’obiettivo del gioco della pallavolo :obiettivo del gioco della pallavolo :

●● realizzare pirealizzare piùù punti dellpunti dell’’avversario.avversario.

Quindi bisogna tenere in considerazione la dinamica Quindi bisogna tenere in considerazione la dinamica del punteggio :del punteggio :

-- Con battutaCon battuta

-- Con ricezioneCon ricezione

Sono due momenti ben distinti tra loro che portano ad Sono due momenti ben distinti tra loro che portano ad una gestione differente delle energie mentali e una gestione differente delle energie mentali e tecnichetecniche…………. Vanno gestite differentemente. Vanno gestite differentemente

Page 11: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tecnicoModello di prestazione tecnico

La fase ricezione La fase ricezione –– attacco ha una grande incidenza attacco ha una grande incidenza sul gioco :sul gioco :

●● importante in questa fase importante in questa fase èè ll’’EFFICIENZA.EFFICIENZA.

Nella fase break dobbiamo riporre lNella fase break dobbiamo riporre l’’attenzione su attenzione su questi elementi :questi elementi :

-- La battutaLa battuta

-- Il muro e relativa organizzazioneIl muro e relativa organizzazione

-- La difesaLa difesa

-- Le alzateLe alzate

-- Il contrattaccoIl contrattacco

Page 12: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tecnicoModello di prestazione tecnico

La positivitLa positivitàà tra gli elementi prima elencati tra gli elementi prima elencati èè di grande di grande importanza, in quanto interagiscono di continuo fra importanza, in quanto interagiscono di continuo fra di loro.di loro.

Bisogna curare in maniera certosina :Bisogna curare in maniera certosina :

-- La tecnica di esecuzione di tutti i fondamentaliLa tecnica di esecuzione di tutti i fondamentali

-- La disciplina della squadraLa disciplina della squadra

Il rispetto delle competenze da parte di ogni reparto e Il rispetto delle competenze da parte di ogni reparto e la relativa ORGANIZZAZIONEla relativa ORGANIZZAZIONE

Page 13: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

Espressioni di forza prevalentiEspressioni di forza prevalenti

Ogni movimento ha i suoi tempi caratteristici di Ogni movimento ha i suoi tempi caratteristici di applicazione della forza. Quando si parla di applicazione della forza. Quando si parla di espressione di tecnica riteniamo opportuno espressione di tecnica riteniamo opportuno evidenziare che si esplica attraverso determinate evidenziare che si esplica attraverso determinate azioni :azioni :

1.1. Un piano di un movimento ( Un piano di un movimento ( sintesi afferente sintesi afferente ))

2.2. Realizzazione del piano ( Realizzazione del piano ( efferenza efferenza ))

3.3. Fase postFase post--motoria : motoria : confronto tra il reale ed il nuovo piano.confronto tra il reale ed il nuovo piano.

Page 14: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

La realizzazione di un gesto passa attraverso le fasi La realizzazione di un gesto passa attraverso le fasi precedentemente enunciate. Attraverso una precedentemente enunciate. Attraverso una formazione multilaterale ( formazione multilaterale ( patrimonio ampio di movimenti patrimonio ampio di movimenti ) e ) e gli esercizi fondamentali che rappresentano la gli esercizi fondamentali che rappresentano la base di ogni apprendimento.base di ogni apprendimento.

Classifichiamo gli esercizi in :Classifichiamo gli esercizi in :

1.1. GeneraliGenerali

2.2. SpecialiSpeciali

3.3. SpecificiSpecifici

Page 15: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

GeneraliGenerali

Esercizi che non presentano elementi in comune con il Esercizi che non presentano elementi in comune con il gesto tecnico della specialitgesto tecnico della specialitàà..

SpecialiSpeciali

Esercizi che rispettano il gesto di gara, modificano le Esercizi che rispettano il gesto di gara, modificano le caratteristiche spazio temporali della tecnica e ne caratteristiche spazio temporali della tecnica e ne riducono o aumentano la velocitriducono o aumentano la velocitàà..

SpecificiSpecifici

Esercizi di tecnica globale e segmentaria senza Esercizi di tecnica globale e segmentaria senza sovraccarichisovraccarichi

Page 16: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisicoDinamiche di contrazioneDinamiche di contrazione

Forza Massima : Forza Massima : èè la forza pila forza piùù elevata che si riesce ad elevata che si riesce ad esprimere con una contrazione volontariaesprimere con una contrazione volontaria

Forza veloce o rapida : Forza veloce o rapida : èè la capacitla capacitàà di superare di superare resistenze con elevata velocitresistenze con elevata velocitàà di contrazionedi contrazione

Forza resistente : secondo Forza resistente : secondo HarreHarre ( 1976 ) ( 1976 ) ““ la capacitla capacitààdelldell’’organismo di opporsi allorganismo di opporsi all’’affaticamento in affaticamento in prestazioni di forza di lunga durata prestazioni di forza di lunga durata ““

Forza speciale : presupposto fondamentale per il Forza speciale : presupposto fondamentale per il miglioramento ed il perfezionamento della tecnicamiglioramento ed il perfezionamento della tecnica

Page 17: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisicoForza attiva :Forza attiva :

-- Forza massima dinamica : tempi di applicazione Forza massima dinamica : tempi di applicazione lunghilunghi

-- Forza esplosiva : vince lForza esplosiva : vince l’’inerzia del carico ( inerzia del carico ( partenza dai partenza dai

blocchi blocchi ))

Forza reattiva :Forza reattiva :

-- Forza esplosiva elastica : fase eccentrica e poi Forza esplosiva elastica : fase eccentrica e poi concentrica (concentrica (uso della componente elastica muscolo tendinea uso della componente elastica muscolo tendinea ))

-- Forza esplosivo elastico riflessa : azioni motorie Forza esplosivo elastico riflessa : azioni motorie cicliche ( cicliche ( stiffnessstiffness : : pliometriapliometria con movimenti articolari ridotti con movimenti articolari ridotti ))

Page 18: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

Le abilitLe abilitàà motorie o tecnico motorie o tecnico –– tattiche :tattiche :

Esprimono la capacitEsprimono la capacitàà di un atleta, di applicare in di un atleta, di applicare in modo variabile, dal punto di vista energetico, le modo variabile, dal punto di vista energetico, le tecniche apprese in base alla situazione di gara e tecniche apprese in base alla situazione di gara e alle possibilitalle possibilitàà di successo gidi successo giàà sperimentate.sperimentate.

I metodi rivolti allo sviluppo della forza nella pallavolo I metodi rivolti allo sviluppo della forza nella pallavolo sono indirizzati al mantenimento di una determinata sono indirizzati al mantenimento di una determinata prestazione nel tempo.prestazione nel tempo.

Page 19: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modelli di prestazione fisicoModelli di prestazione fisico

Nella pallavolo ci sono :

-Partenze

-Arresti

-Ricadute

Accelerazioni :

-Rincorse

-Salti con rincorsa

Posizioni di tenuta :

-Compressioni

-Cadute controllate

Page 20: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

Resistenza nella pallavoloResistenza nella pallavolo

Debito di ossigeno ( Debito di ossigeno ( sforzi massimi con brusche impennate di sforzi massimi con brusche impennate di

frequenza cardiaca e recupero completi frequenza cardiaca e recupero completi ))

Esercitazioni sotto i 10 secondi.Esercitazioni sotto i 10 secondi.

Esercitazioni con impegno di ampie catene cinetiche.Esercitazioni con impegno di ampie catene cinetiche.

Esercitazioni con contrazioni specifiche ( Esercitazioni con contrazioni specifiche ( gradoni, scatti in gradoni, scatti in

salita, circuiti ad ostacoli salita, circuiti ad ostacoli ))

Esercitazioni intensive a carattere tecnico.Esercitazioni intensive a carattere tecnico.

Esercitazioni intensive a recuperi attivi variabili.Esercitazioni intensive a recuperi attivi variabili.

Page 21: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

La velocitLa velocitàà nella pallavolonella pallavolo

Si esprime in maniera aciclica e contro resistenze Si esprime in maniera aciclica e contro resistenze scarse.scarse.

Si esprime in alcuni movimenti tecnici e spostamenti Si esprime in alcuni movimenti tecnici e spostamenti finalizzati.finalizzati.

Si esprime sotto forma di reazione ad uno stimolo Si esprime sotto forma di reazione ad uno stimolo percettivo.percettivo.

I metodi di lavoro sono :I metodi di lavoro sono :Lavoro contro resistenze al 50/60 % del massimale tendono a miglLavoro contro resistenze al 50/60 % del massimale tendono a migliorare solo iorare solo

la forza di accelerazione e non la forza iniziale del movimento.la forza di accelerazione e non la forza iniziale del movimento.

Movimenti alla massima velocitMovimenti alla massima velocitàà..

Reagire ad uno stimolo alla massima velocitReagire ad uno stimolo alla massima velocitàà ( stile ( stile attentivoattentivo e percezione )e percezione )

Page 22: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

La forza nella pallavoloLa forza nella pallavolo

Da un lato la prevenzione :Da un lato la prevenzione :

-- Irrobustimento dellIrrobustimento dell’’apparato locomotoreapparato locomotore

-- Tessuti Tessuti bradimetabolicibradimetabolici : : tendini ; legamenti.tendini ; legamenti.

DallDall ‘‘altro bisogna produrre Forza Esplosiva e veloce altro bisogna produrre Forza Esplosiva e veloce con tempi di applicazione brevi.con tempi di applicazione brevi.

Deve essere mantenuta su livelli ottimali individuali ( Deve essere mantenuta su livelli ottimali individuali ( indice di carico su Peso Corporeo indice di carico su Peso Corporeo ). Trasformata nelle sue ). Trasformata nelle sue espressioni specifiche : veloce e esplosiva.espressioni specifiche : veloce e esplosiva.

Page 23: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione fisicoModello di prestazione fisico

Quindi dobbiamo tenere presente che tutti i vari fattori Quindi dobbiamo tenere presente che tutti i vari fattori devono essere riferiti ad un MODELLO REALE e devono essere riferiti ad un MODELLO REALE e non ideale :non ideale :

-- Nei giochi sportivi non esistono modelli di Nei giochi sportivi non esistono modelli di prestazione assolutiprestazione assoluti

-- Deve essere correlato con le esigenze del livello di Deve essere correlato con le esigenze del livello di qualificazione ( qualificazione ( evoluzioneevoluzione==>individualizzazione >individualizzazione ))

Page 24: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

Comportamenti tattici codificabili :Comportamenti tattici codificabili :

-- La fintaLa finta

-- La lettura situazionaleLa lettura situazionale

-- LL’’anticipazione motoriaanticipazione motoria

-- LL’’opzioneopzione

Page 25: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

La fintaLa finta

Un tentativo intenzionale di tranne in inganno un Un tentativo intenzionale di tranne in inganno un avversario per acquisire un vantaggio.avversario per acquisire un vantaggio.

Finta individuale :Finta individuale :

-- Attive = inducono lAttive = inducono l’’avversario ad anticipazioni errateavversario ad anticipazioni errate

-- Passive = nascondono le intenzioni dellPassive = nascondono le intenzioni dell’’attaccante attaccante lasciando al difensore llasciando al difensore l’’incertezza sugli eventi.incertezza sugli eventi.

-- Di squadra = attuate da tutti i componenti della Di squadra = attuate da tutti i componenti della squadrasquadra

Page 26: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

La fintaLa finta

Spaziale : Spaziale :

-- Disorienta lDisorienta l’’avversario da un punto di vista spaziale avversario da un punto di vista spaziale ( ( cambi di direzione, variazioni di distanze cambi di direzione, variazioni di distanze ))

Temporale :Temporale :

-- Disorientare lDisorientare l’’avversario da un punto di vista avversario da un punto di vista temporale ( temporale ( cambi di velocitcambi di velocitàà, di ritmo , di ritmo ))

Page 27: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

La lettura situazionaleLa lettura situazionale

La capacitLa capacitàà di ricercare la palla e quindi di analizzare di ricercare la palla e quindi di analizzare le diverse traiettorie della palla. Nel gioco della le diverse traiettorie della palla. Nel gioco della pallavolo pallavolo èè a vantaggio della tecnica : a vantaggio della tecnica : consolidare i consolidare i processi di apprendimento.processi di apprendimento.

I processi I processi attentiviattentivi devono essere estremamente devono essere estremamente modulabili.modulabili.

Page 28: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

LL’’anticipazione motoriaanticipazione motoria

Anticipazione e realizzazione :Anticipazione e realizzazione :

-- ““ pensiero e azione pensiero e azione ““

Pensiero : strumento di pianificazione dellPensiero : strumento di pianificazione dell’’azione azione adatta alla situazione.adatta alla situazione.

Azione : realizzazione di quanto pensato.Azione : realizzazione di quanto pensato.

Page 29: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Modello di prestazione tatticoModello di prestazione tattico

LL’’anticipazione motoriaanticipazione motoria

Struttura temporale :Struttura temporale :

-- Senza una anticipazione dellSenza una anticipazione dell’’ intero svolgimento intero svolgimento temporale di un movimento temporale di un movimento èè IMPOSSIBILE iniziare IMPOSSIBILE iniziare una corretta sequenza motoria nel momento piuna corretta sequenza motoria nel momento piùùappropriato per la situazione specifica ( appropriato per la situazione specifica ( valutazione e valutazione e

analisi della situazione analisi della situazione ))

Page 30: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Identificazione di criteri di differenziazione tra Identificazione di criteri di differenziazione tra settore maschile e settore femminilesettore maschile e settore femminile

Per progettare lPer progettare l’’ allenamento delle qualitallenamento delle qualitàà fisiche nei fisiche nei giovani giovani èè necessario conoscere i momenti che ne necessario conoscere i momenti che ne segnano la crescita. La pubertsegnano la crescita. La pubertàà costituisce un costituisce un periodo chiave e oggi può essere delimitata in periodo chiave e oggi può essere delimitata in maniera precisa attraverso metodi molto semplici.maniera precisa attraverso metodi molto semplici.

Se iniziamo un programma di allenamento della forza Se iniziamo un programma di allenamento della forza bisogna tenere presente questi fattori :bisogna tenere presente questi fattori :

-- Preparazione dellPreparazione dell’’atleta ( atleta ( se se èè pronto ad iniziare un programma pronto ad iniziare un programma

di forza di forza ))

-- ContinuitContinuitàà

-- Comprensione ( Comprensione ( far capire il far capire il perchperché…é…. . ))

Page 31: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Le fasi di accrescimentoLe fasi di accrescimentoLa pubertLa pubertàà èè il momento di massima crescita e i il momento di massima crescita e i

processi di sviluppo osseo sono piprocessi di sviluppo osseo sono piùù pronunciati. Lo pronunciati. Lo sviluppo corporeo avviene per SPINTE di sviluppo corporeo avviene per SPINTE di ACCRESCIMENTO che tendono a diminuire dalla ACCRESCIMENTO che tendono a diminuire dalla nascita fino allnascita fino all’’etetàà adulta, ma che trovano in questo adulta, ma che trovano in questo periodo un momento importante ( periodo un momento importante ( unica eccezione unica eccezione ).).

Per Per BlimkieBlimkie ( 1989 ) e vari autori la pubert( 1989 ) e vari autori la pubertàà dura circa dura circa tre anni. Gli anni corrispondenti della puberttre anni. Gli anni corrispondenti della pubertàà per i per i maschi e le femmine sono mediamente :maschi e le femmine sono mediamente :

-- Da 12,7 a 15,6 anni per i ragazziDa 12,7 a 15,6 anni per i ragazzi

-- Da 10,1 a 12,6 per le ragazzeDa 10,1 a 12,6 per le ragazze

Questo periodo Questo periodo èè delimitato da altri due momenti :delimitato da altri due momenti :

-- La prepubertLa prepubertàà e la poste la post--pupu--bertbertàà che possono durare, che possono durare, sempre secondo sempre secondo BlimkieBlimkie, ciascuno fino a 3 anni., ciascuno fino a 3 anni.

Page 32: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Le fasi di accrescimentoLe fasi di accrescimento

LL’’anno del picco di crescita viene posto al centro della anno del picco di crescita viene posto al centro della pubertpubertàà. Esso . Esso èè generalmente il dodicesimo per le generalmente il dodicesimo per le ragazze e il quattordicesimo per i ragazzi.ragazze e il quattordicesimo per i ragazzi.

LL’’anno di Picco di Crescita viene considerato lanno di Picco di Crescita viene considerato l’’anno anno zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 …… e quelli che precedono e quelli che precedono –– 1, 1, -- 2.2.

Il periodo favorevole per lIl periodo favorevole per l’’allenamento della forza si allenamento della forza si situa un anno dopo il picco di crescita per i ragazzi situa un anno dopo il picco di crescita per i ragazzi (15 anni ) e 6 mesi dopo il picco per le ragazze (15 anni ) e 6 mesi dopo il picco per le ragazze (12,5 anni circa )(12,5 anni circa )

Page 33: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Le fasi di accrescimentoLe fasi di accrescimento

Da notare :Da notare :

-- Mani e piedi sono piMani e piedi sono piùù precoci rispetto allo sviluppo precoci rispetto allo sviluppo della gamba e delldella gamba e dell’’avambraccio.avambraccio.

LL’’accrescimento scheletrico va di pari passo con accrescimento scheletrico va di pari passo con ll’’aumento del metabolismo basale ( aumento del metabolismo basale ( vitamine, minerali, vitamine, minerali,

proteine proteine ).).

La produzione di testosterone molto alta nei maschi La produzione di testosterone molto alta nei maschi èèresponsabile dellresponsabile dell’’aumento della massa muscolare e aumento della massa muscolare e del miglioramento del sistema anaerobico.del miglioramento del sistema anaerobico.

Page 34: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Le fasi di accrescimentoLe fasi di accrescimento

I grossi mutamenti corporei creano delle I grossi mutamenti corporei creano delle destabilizzazioni molto importanti :destabilizzazioni molto importanti :

-- A livello PSICHICO cA livello PSICHICO c’è’è la rielaborazione di un corpo la rielaborazione di un corpo nuovo e quindi un peggioramento iniziale del nuovo e quindi un peggioramento iniziale del rapporto Peso /Forza con una notevole riduzione rapporto Peso /Forza con una notevole riduzione della capacitdella capacitàà di prestazione coordinativa ; Scarsa di prestazione coordinativa ; Scarsa precisione del controllo del movimento ( precisione del controllo del movimento ( movimentomovimento fuori fuori

misura misura ).).

Quindi bisogna allenare le capacitQuindi bisogna allenare le capacitàà condizionali e condizionali e stabilizzare se possibile le coordinative.stabilizzare se possibile le coordinative.

LL’’allenamento deve essere ADEGUATO al periodo.allenamento deve essere ADEGUATO al periodo.

Page 35: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Le fasi di accrescimentoLe fasi di accrescimento

La seconda fase puberale determina la fine del La seconda fase puberale determina la fine del processo di sviluppo :processo di sviluppo :

-- 17/18 anni per le femmine17/18 anni per le femmine

-- 18/19 anni per i maschi18/19 anni per i maschi

Non cNon c’è’è una crescita rapida in lunghezza ma una una crescita rapida in lunghezza ma una crescita in larghezza. Un processo di crescita in larghezza. Un processo di armonizzazione delle proporzioni e di conseguenza armonizzazione delle proporzioni e di conseguenza un aumento dello sviluppo delle capacitun aumento dello sviluppo delle capacitààcoordinative.coordinative.

CC’è’è una stabilizzazione PSICHICA, uno sviluppo una stabilizzazione PSICHICA, uno sviluppo intellettuale e miglioramento delle capacitintellettuale e miglioramento delle capacitàà di di osservazione ( osservazione ( ll’’allenamento può e deve crescere di Intensitallenamento può e deve crescere di Intensitàà e di e di

Volume Volume ))

Page 36: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Dinamiche delle fasi sensibili di sviluppo delle Dinamiche delle fasi sensibili di sviluppo delle cosiddette capacitcosiddette capacitàà fisichefisiche

FATTORI DELLA CAPACITAFATTORI DELLA CAPACITA’’ DIDI CARICOCARICO

Distinguiamo le caratteristiche Generali e Specifiche :Distinguiamo le caratteristiche Generali e Specifiche :

-- Generali = predisposizioni genetiche ; fattori di Generali = predisposizioni genetiche ; fattori di incidenza esogeni ; condizioni endogeneincidenza esogeni ; condizioni endogene

-- Specifiche = caratteristiche dei tessuti ; adattamenti Specifiche = caratteristiche dei tessuti ; adattamenti funzionali ; funzione specifica dfunzionali ; funzione specifica d’’organoorgano

ETAETA’’ BIOLOGICA e ETABIOLOGICA e ETA’’ CRONOLOGICACRONOLOGICA

EtEtàà Biologica : stato di sviluppo fisiologico di un organo Biologica : stato di sviluppo fisiologico di un organo rispetto alla media della popolazione.rispetto alla media della popolazione.

EtEtàà cronologica : indica la durata della vita di un cronologica : indica la durata della vita di un soggetto in un dato momento della sua vita.soggetto in un dato momento della sua vita.

Page 37: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Indici di valutazione etIndici di valutazione etàà biologicabiologica

I valori piI valori piùù importanti sono :importanti sono :

-- Statura e la velocitStatura e la velocitàà di accrescimentodi accrescimento

-- Stato clinico di maturazione : Stato clinico di maturazione : ●● per le femmine il per le femmine il menarca, diametro del bacino, ovulazione, peli menarca, diametro del bacino, ovulazione, peli pubici ;pubici ;●● per i maschi i peli pubici, larghezza delle per i maschi i peli pubici, larghezza delle spalle, la barba.spalle, la barba.

-- Stato dStato d’’ossificazione dello scheletro ( ossificazione dello scheletro ( etetàà scheletrica scheletrica ) : ) : epifisi ( epifisi ( estremitestremitàà tondeggiante delle ossa lunghe tondeggiante delle ossa lunghe ), apofisi ), apofisi estremitestremitàà inferiori ( inferiori ( prominenze prominenze ), corpi vertebrali, ossa ), corpi vertebrali, ossa estremitestremitàà superiori.superiori.

Page 38: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Strutture e funzioniStrutture e funzioni

-- StaturaStatura

-- Costituzione fisicaCostituzione fisica

-- OssaOssa

-- Strutture funzionaliStrutture funzionali

-- Strutture nervoseStrutture nervose

-- Sistema cardiocircolatorio e respiratorioSistema cardiocircolatorio e respiratorio

-- Sistema immunitarioSistema immunitario

-- Sistema metabolicoSistema metabolico

Page 39: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

StaturaStatura

Variabili che influenzano lo sviluppo Variabili che influenzano lo sviluppo staturalestaturale ::

-- Predisposizioni genetichePredisposizioni genetiche

-- Sollecitazione psichicaSollecitazione psichica

-- Alterazioni della saluteAlterazioni della salute

-- Carico fisicoCarico fisico

-- AlimentazioneAlimentazione

-- Fattori socialiFattori sociali

-- Fattori ambientaliFattori ambientali

Page 40: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Costituzione fisicaCostituzione fisica

Tenere sotto controllo il rapporto esistente tra crescita Tenere sotto controllo il rapporto esistente tra crescita della statura e crescita della massa corporea.della statura e crescita della massa corporea.

Attraverso indici di riferimento.Attraverso indici di riferimento.

Page 41: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

OssaOssaMaturazione della cartilagine e sviluppo di nuclei di Maturazione della cartilagine e sviluppo di nuclei di

ossificazione durante tutta la pubertossificazione durante tutta la pubertàà (( periodo di maggior periodo di maggior

sensibilitsensibilitàà ).).

Periodo di maggior richiesta di Sali soprattutto di Periodo di maggior richiesta di Sali soprattutto di calcio.calcio.

Sollecitazioni meccaniche e metaboliche possono far Sollecitazioni meccaniche e metaboliche possono far variare la capacitvariare la capacitàà di resistenza, il numero degli di resistenza, il numero degli strati di cartilagine, la distribuzione dei strati di cartilagine, la distribuzione dei condrociticondrociti.( .( componente cellulare del tessuto cartilagineo componente cellulare del tessuto cartilagineo ))

Tempi medi di ossificazione e importanza del lavoro Tempi medi di ossificazione e importanza del lavoro dei muscoli stabilizzatori.dei muscoli stabilizzatori.

Le ossa hanno funzione di sostegno e protezione la Le ossa hanno funzione di sostegno e protezione la cartilagine ha funzione di cartilagine ha funzione di ammortizzazzioneammortizzazzione e e scivolamento.scivolamento.

Page 42: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Strutture funzionaliStrutture funzionali

-- Articolazioni ( Articolazioni ( sistema complesso di movimento, scorrimento e sistema complesso di movimento, scorrimento e

ammortizzazione ammortizzazione ))

-- Capsule e legamenti ( Capsule e legamenti ( fissaggio e mobilitfissaggio e mobilitàà ))

-- Tendini ( Tendini ( accumulo di forza elastica accumulo di forza elastica ))

-- Muscolatura (Muscolatura ( contrazione /decontrazione contrazione /decontrazione ))

-- Sistema nervoso ( Sistema nervoso ( tutte le funzioni di controllo e regolazione tutte le funzioni di controllo e regolazione

neuromuscolare neuromuscolare ))

Page 43: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Sistema cardiocircolatorio e Sistema cardiocircolatorio e respiratoriorespiratorio

-- Sviluppo dei sistemi come nellSviluppo dei sistemi come nell’’accrescimentoaccrescimento

-- Importanza di una capillarizzazione diffusaImportanza di una capillarizzazione diffusa

-- Aumento dei volumi respiratori con possibilitAumento dei volumi respiratori con possibilitààsollevamento costolesollevamento costole

-- Entrambe sensibili alle richieste funzionali e dalle Entrambe sensibili alle richieste funzionali e dalle trasformazioni vegetative.trasformazioni vegetative.

Page 44: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Sistema immunitarioSistema immunitario

-- Influenzato : genetica, produzione ormonale, fattori Influenzato : genetica, produzione ormonale, fattori esogeni ed endogeniesogeni ed endogeni

-- Importanza sviluppo del midollo osseo per Importanza sviluppo del midollo osseo per produzione di linfociti A e Bproduzione di linfociti A e B

-- Importanza produzione immunoglobulineImportanza produzione immunoglobuline

-- Sistemi molto sensibili ai carichi di allenamentoSistemi molto sensibili ai carichi di allenamento

Page 45: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Sistema metabolicoSistema metabolico

Metabolismo energetico :Metabolismo energetico :

-- Garantire lGarantire l’’aumentato fabbisognoaumentato fabbisogno

-- Garantire i processi di crescitaGarantire i processi di crescita

Livelli alti nei maschi adolescentiLivelli alti nei maschi adolescenti

Diminuzione etDiminuzione etàà correlata del metabolismo basalecorrelata del metabolismo basale

Page 46: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

CapacitCapacitàà di carico specifica nella di carico specifica nella pallavolopallavolo

EE’’ determinata dalla capacitdeterminata dalla capacitàà di carico dei sistemi di carico dei sistemi sollecitati passivamente dal gesto atletico specifico sollecitati passivamente dal gesto atletico specifico e dalle funzioni collegate alla prestazione.e dalle funzioni collegate alla prestazione.

Carico meccanico : compressione, trazione, rotazione.Carico meccanico : compressione, trazione, rotazione.

Sistemi biologici di supporto al carico meccanico.Sistemi biologici di supporto al carico meccanico.

Le alterazioni della capacitLe alterazioni della capacitàà di carico possono essere di carico possono essere date da :date da :

-- Alterazioni congeniteAlterazioni congenite

-- Alterazioni acquisiteAlterazioni acquisite

-- Alterazioni legate a metodiche errate ( Alterazioni legate a metodiche errate ( patologie da patologie da

sovraccarico : spalla dolorosa ; ginocchio del saltatore sovraccarico : spalla dolorosa ; ginocchio del saltatore ))

Page 47: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

PrevenzionePrevenzione

1.1. Corretta impostazione del caricoCorretta impostazione del carico

2.2. Alimentazione controllata e bilanciataAlimentazione controllata e bilanciata

3.3. Considerazione e controllo dei fattori ambientaliConsiderazione e controllo dei fattori ambientali

Page 48: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Sviluppo di un programma di Sviluppo di un programma di formazione sportivoformazione sportivo

1.1. Tenere in considerazione le tappe dello sviluppo Tenere in considerazione le tappe dello sviluppo biologicobiologico

2.2. Carico e prestazione ( Carico e prestazione ( richieste richieste ) dipendono dallo ) dipendono dallo stato dellstato dell’’atletaatleta

3.3. Porre degli obiettivi individuali e di squadraPorre degli obiettivi individuali e di squadra

4.4. Sviluppo qualitSviluppo qualitàà fisiche generali e specifichefisiche generali e specifiche

5.5. Sviluppare per gradi un modello di prestazioneSviluppare per gradi un modello di prestazione

Page 49: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Fasi importanti nella formazione Fasi importanti nella formazione sportivasportiva

1.1. Strutturazione sistemica del carico individualeStrutturazione sistemica del carico individuale

2.2. Strutturazione sistemica del carico dopo malattieStrutturazione sistemica del carico dopo malattie

3.3. Differenziazione del rapporto caricoDifferenziazione del rapporto carico--recuperorecupero

4.4. Strutturazione del carico dopo le vacanzeStrutturazione del carico dopo le vacanze

5.5. Utilizzo mezzi e metodologie di scaricoUtilizzo mezzi e metodologie di scarico

Page 50: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Esempio di settore giovanileEsempio di settore giovanileprogrammazione fisicaprogrammazione fisica

1.1. Suddivisione per squadreSuddivisione per squadre

2.2. Tempi e metodi per ogni squadraTempi e metodi per ogni squadra

3.3. Ruolo di allenatore e preparatoreRuolo di allenatore e preparatore

4.4. Acquisizione corretta forma tecnica attraverso Acquisizione corretta forma tecnica attraverso didattica del lavoro fisico che tenga conto della didattica del lavoro fisico che tenga conto della capacitcapacitàà di caricodi carico

Page 51: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Generale under 12Generale under 12

Il lavoro fisico viene sviluppato dallIl lavoro fisico viene sviluppato dall’’allenatore durante allenatore durante le sedute di allenamento.le sedute di allenamento.

Si pone come obiettivi :Si pone come obiettivi :

-- Migliorare la mobilitMigliorare la mobilitàà articolarearticolare

-- Migliorare la flessibilitMigliorare la flessibilitàà

-- Aumentare il tono dei muscoli della cintura pelvicaAumentare il tono dei muscoli della cintura pelvica

-- Migliorare la posturaMigliorare la postura

-- Aumentare la sensibilitAumentare la sensibilitàà propriocettivapropriocettiva

Page 52: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Generale under 13Generale under 13

Il lavoro fisico viene sviluppato dallIl lavoro fisico viene sviluppato dall’’allenatore durante allenatore durante le sedute di allenamento.le sedute di allenamento.

Si pone come obiettivi :Si pone come obiettivi :

-- Migliorare la mobilitMigliorare la mobilitàà articolarearticolare

-- Migliorare la flessibilitMigliorare la flessibilitàà

-- Aumentare il tono dei muscoli della cintura pelvicaAumentare il tono dei muscoli della cintura pelvica

-- Migliorare la posturaMigliorare la postura

-- Aumentare la sensibilitAumentare la sensibilitàà propriocettivapropriocettiva

Page 53: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Preparazione fisica finalizzata Preparazione fisica finalizzata under 13under 13

1.1. Prima /dopo o durante gli allenamentiPrima /dopo o durante gli allenamenti

2.2. ElasticiElastici

3.3. Medicine BallMedicine Ball

4.4. Circuit trainingCircuit training

5.5. Importanza alla forma di esecuzioneImportanza alla forma di esecuzione

6.6. Costruzione esercitazioni personaliCostruzione esercitazioni personali

Page 54: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

Generale under 14Generale under 14

Il lavoro generale segue le specifiche dellIl lavoro generale segue le specifiche dell’’ under 12 e under 12 e 13.13.

Lavoro fisico finalizzato :Lavoro fisico finalizzato :

1.1. Prima o durante gli allenamenti almeno 2 volte la Prima o durante gli allenamenti almeno 2 volte la settimanasettimana

2.2. ElasticiElastici

3.3. Circuit trainingCircuit training

4.4. Medicine BallMedicine Ball

5.5. Esercizi in isometria Esercizi in isometria

6.6. Importanza alla forma di esecuzioneImportanza alla forma di esecuzione

7.7. Costruzione esercitazioni personaliCostruzione esercitazioni personali

Page 55: Modelli di prestazione 28 novembre 2010...zero, gli anni che seguono sono indicati da +1, +2 … e quelli che precedono – 1, -2. Il periodo favorevole per l ’allenamento della

……GrazieGrazie per lper l’’attenzioneattenzione……


Recommended