+ All Categories
Home > Documents > Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994) - · PDF fileImparare a studiare 2 (Cornoldi, De...

Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994) - · PDF fileImparare a studiare 2 (Cornoldi, De...

Date post: 30-Jan-2018
Category:
Upload: hoangdien
View: 318 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
39
Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994) Componenti cognitive,motivazionali e di autostima della metacognizione
Transcript
  • Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994)Componenti cognitive,motivazionali e di autostima della

    metacognizione

  • Teorie del s rapporto fa motivazione e autostima

    (De Beni, 2004)

    Teoria incrementale

    Teoriadellentit

    Teorie ingenueS

    Autostima

    Convinzioni

    AutoefficaciaStile attributivoMotivazione

    CompitoStrategie Prestazione

    ValutazioneCompito Feedback

    Cognizioni

  • Le attribuzioniProcessi attraverso cui ogni individuo analizza i suoi successi o insuccessi per capire chi o che cosa responsabile della riuscita o meno di compiti di diverso tipo.

    Principali attribuzioni secondo Weiner (adattata da De Beni e Mo, 2000).

    Locus interno Instabile controllabile IMPEGNO/DISIMPEGNO

    Stabile incontrollabile ABILITA/INCAPACITA

    Locus esterno Stabile incontrollabile

    Instabile controllabile

    Instabile incontrollabile

    FACILITA/DIFFICOLTA

    AIUTO/NON AIUTO

    FORTUNA/SFORTUNA

  • Teoria generale delle attribuzioni causali

    Antecedenti Attribuzioni Conseguenze

    Informazioni Cause percepite Comportamento

    Credenze Emozioni

    Motivazione Aspettative

  • I principali stili attributivi(adattata da De Beni e Mo, 1995)

    STILE STRATEGICO

    STILE DEPRESSO

    STILE NEGATORE

    STILE PEDINA

    STILEABILE

    Attribuisce principalmente il suo successo allimpegno e il suo insuccesso alla mancanza di impegno

    Attribuisce principalmente il suo successo

    a cause esterne e il suo insuccesso alla mancanza di

    abilit

    Attribuisce principalmente il suo successo allabilit e il

    suo insuccesso a cause esterne

    Attribuisce principalmente il suo successo

    e il suo insuccesso a cause esterne

    Attribuisce principalmente il suo successo allabilit e il

    suo insuccesso alla mancanza

    di abilit

  • AMOS

    ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO

    STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE E

    ORIENTAMENTO

    Rossana De Beni, Angelica Mo

    e Cesare Cornoldi

    Edizioni Erickson

  • Le competenze metacognitive (conoscenza strategica e

    procedure di controllo) sono importanti per regolare la

    propria attivit cognitiva di studio

    (Cornoldi, 1995; Mo e De Beni, 1995).

    Gli aspetti strategici dellapprendimento e le caratteristiche del metodo di

    studio applicato sono elementi fondamentali per il raggiungimento delstudio applicato sono elementi fondamentali per il raggiungimento del

    successo scolastico (Mo e De Beni, 1995; Weinstein e Hume, 1998).

    autoregolazione si compone delle abilit di elaborazione, organizzazione e

    autovalutazione (Mo e De Beni, 2000).

    Gli studenti autoregolati sono motivati, possiedono una maggiore

    consapevolezza metacognitiva e riescono a gestirsi autonomamente

    (Zimmerman, 1990).

    L

  • Gli studenti che credono che la propria intelligenza sia una qualit modificabile (teoria incrementale dellintelligenza) tendono a ricercare obiettivi che possano incrementare la loro competenza (obiettivi di padronanza). (Dweck e Legget, 1988; Dweck, 2000)

    La motivazione influisce sulla prestazione scolastica sostenendo ed alimentando lattivit di apprendimento

    (Mo e De Beni, 1995; Albaili, 1997).

    (obiettivi di padronanza). (Dweck e Legget, 1988; Dweck, 2000)

    Lautoefficacia influenza la motivazione, lapprendimento e il rendimento scolastico in quanto stimola a lavorare pi duramente e aumenta la persistenza anche di fronte alle difficolt (Pajares, 1996; Schunk, 1995).

    Le credenze di autoefficacia alimentano i processi di autoregolazione (automonitoraggio, autovalutazione e utilizzo di strategie) (Zimmerman, 1989, 1990, 1994; Zimmerman e Bandura, 1994; Zimmerman e Martinez Ponz, 1990)

  • MODELLO CAUSALE

    (CORNOLDI, DE BENI E FIORITTO 2003)

    ATTRIBUZIONE

    IMPEGNO

    TEORIE

    INCREMENTALI E

    OBIETTIVI

    APPRENDIMENTO

    SUCCESSOAUTOREGOLAZIONEAUTOEFFICACIA

    STRATEGIE

  • Gli studenti possono avere una lunga esperienza di studio

    ma non necessariamente un metodo di studio adeguato (De

    Beni, Mo e Rizzato, 2003);

    Possibili fattori che contribuiscono a spiegare

    Perch questa batteria?

    Possibili fattori che contribuiscono a spiegare

    labbandono e la dispersione universitaria

    Gli studenti in seguito a ripetuti insuccessi possono maturare

    un sistema di convinzioni non corretto con ripercussioni

    nel modo di affrontare lo studio e le situazione desame

    (Pazzaglia, Mo, Friso e Rizzato, 2002)

  • Dallanalisi delle caratteristiche dello studio

    degli studenti

    AMOS

    - Abilit di studio

    - Abilit strategica

    - Approccio allo studio

    Strumenti per

    individuare il

    problema

    - Stili cognitivi

    - Convinzioni e fiducia

    Alla promozione di un atteggiamento strategico verso lapprendimento

    attraverso il potenziamento dei processi di controllo e della

    flessibilit nelluso di strategie

    Programma di intervento per la promozione delle abilit di studio

    Imparare a studiare 2 (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001)

    Strumenti per il

    programma di

    intervento

  • - Questionario sulle strategie di studio

    (QSS)

    - Questionario sullapproccio allo studio

    Strumenti che compongono la batteria

    AMOS:

    - Questionario sullapproccio allo studio

    (QAS)

    - Questionario sugli stili cognitivi (QSC)

    - Prova di apprendimento (PA)

    - Questionario sulle convinzioni (QC)

  • STRUTTUTA GENERALE DELLO

    STRUMENTO

    QUESTIONARI AUTOVALUTATIVI

    PROVA OGGETTIVA DI STUDIO

    QSS QSA QSC QC

    PA

  • Fornire un profilo dello studente degli

    aspetti relativi alle capacit di studio, alle

    strategie, agli stili cognitivi e alle

    Obiettivo

    strategie, agli stili cognitivi e alle

    convinzioni

    Favorire la conoscenza e

    lautoconsapevolezza dello studente sul

    proprio metodo di studio

  • Questionario sulle strategie di studio

    (QSS)

    Obiettivo: individuare quanto le strategie di

    studio sono ritenute utili e quanto sono usate

    dallo studentedallo studente

    Le strategie di studio sono attivit orientate a un obiettivo

    potenzialmente consapevoli e controllabili (Schneider e Pressley,

    1997)

    Lo strumento stato elaborato a partire dal Questionario di

    metastudio (Cornoldi,1995)

  • COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE

    DELLO STRUMENTO

    Lista di 39 strategie che si riferiscono alla: flessibilit,

    programmazione, concentrazione, lettura, uso di

    sottolineature o schemi, memorizzazione, ripasso,

    gestione della situazione desame

    - 8 strategie molto efficaci (es: Prendere appunti durante

    lo studio, Farsi schemi e diagrammi)

    - 8 strategie non efficaci (es. Leggere almeno un volta ad

    alta voce il testo, Studiare in ambienti comuni per farsi

    ispirare dallesempio altrui e non disperdersi)

    Scala di risposta di tipo lickert a 7 punti (da 1: nessuna

    utilit o mai a 7 massima utilit o sempre)

  • Dal questionario si ricavano 3 indici relativi alla

    conoscenza e consapevolezza delle strategie di studio:

    Indice sullefficacia delle strategie quanto uno

    studente ritiene utile le strategie di studio elencate

    S ideale dello studente: caratteristiche che uno

    studente attribuisce allo studente efficace

    Indice sulluso delle strategie quanto uno studente

    ritiene di usare le strategie di studio elencate

    S reale dello studente: caratteristiche che lo studente

    attribuisce al proprio approccio allo studio

    Indice di coerenza strategica quanto distanti sono le

    valutazioni di efficacia e uso delle strategie

    Grado di vicinanza tra s reale e ideale

  • Uno studente con poca coerenza strategica:

    Dalle ricerche emerso:

    Emozioni di delusione e insoddisfazione

    (Higgins, 1987)

    Carriere scolastiche stentate e situazioni di

    disagio psicologico (Cornoldi, De Beni e

    Mo 1998, 2000)

  • Questionario sullapproccio allo studio

    (QAS)

    Obiettivo: individuare cinque componenti

    dellapproccio autoregolato allo studio con particolare

    riferimento agli aspetti di tipo metacognitivo

    Le 5 aree sono:

    - Organizzazione

    - Elaborazione personale

    - Autovalutazione

    - Strategie di preparazione a una prova

    - Sensibilit metacogntiva

    E stato elaborato a partire dal questionario sul metodo di

    studio (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001)

  • Dalle ricerche emerso:

    Organizzazione: gli studenti pi capaci organizzano

    lattivit di studio con un programma di lavoro distribuito

    nel tempo rispettando impegni e scadenze (Ley e Young,

    1998; Mo e De beni, 2000)

    Elaborazione: lo studente di successo utilizza strategie

    schema-driven cio basate sulla schematizzazione, la

    costruzione di diagrammi e tabelle, prendere appunti ecc.

    Usa strategie self testing, usa un maggior numero di

    conoscenze precedenti (Stoynoff, 1997), adotta modalit di

    elaborazione profonda (OReilly et al, 1998) e selezione

    correttamente gli aspetti principali (Moreland, 1997)

  • Autovalutazione: lo studente di successo consapevole

    del proprio metodo di studio, sa valutare adeguatamente

    la propria preparazione, tende a riflettere pi spesso sul

    modo migliore per affrontare lo studio modo migliore per affrontare lo studio


Recommended