+ All Categories
Home > Education > Modello documentazione udc_ clima

Modello documentazione udc_ clima

Date post: 17-Aug-2015
Category:
Upload: consorzio-lamma-corso-udc
View: 32 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
24
Documentazione dell'Unità di competenza: Crescere nell’ambiente – Cambiamenti climatici e buone pratiche «PORGI L’ALTRO CLIMA» Istituto scolastico: Comune di Aulla (MS) Direzione Didattica di Aulla (MS) Destinatari: Scuola primaria statale «M. Gandhi» Albiano Magra Classi III D/E - IV - V 2013-2014 Classi II -III -IVD/E 2014-2015 Scuola primaria statale «R. Micheloni» Aulla Classi lll B – lV A Ore dedicate al percorso: 20 ore a classe
Transcript
Page 1: Modello documentazione udc_ clima

Documentazione dell'Unità di competenza:Crescere nell’ambiente – Cambiamenti climatici e

buone pratiche«PORGI L’ALTRO CLIMA»

Istituto scolastico:Comune di Aulla (MS)

Direzione Didattica di Aulla (MS)Destinatari:

Scuola primaria statale «M. Gandhi» Albiano Magra

Classi III D/E - IV - V 2013-2014Classi II -III -IVD/E 2014-2015

Scuola primaria statale «R. Micheloni» Aulla

Classi lll B – lV AOre dedicate al percorso: 20 ore a classe

Page 2: Modello documentazione udc_ clima

Soggetti coinvolti A.s. 2014 – 2015 Insegnanti referenti dell’Unità di competenza: Classe II: Benedetti, Ciuffardi, Fratti Classe III: Simoncini, Fratti, Tonelli Classe IV D –E: Bucchioni, Cocchi, Fratti, Simoncini Classe lll B: Godani, Tortoriello Classe lV A Bongi, Napoli: Esperta esterna: Francesca Malfanti (Legambiente) Come si è sviluppata l’Unità di Competenza: con la partecipazione del team docente

Page 3: Modello documentazione udc_ clima

Esplora, osserva e descrive i cambiamenti climatici relativi al territorio.

Individua buone pratiche finalizzate all’acquisizione di corretti stili di vita.

Descrizione sintetica dell’Unità di Competenza

Page 4: Modello documentazione udc_ clima

Competenze specificheCompetenze tecnico-specialistiche

Competenze trasversaliCompetenze personali, comunicative,conoscitive, procedurali e metodologiche

- Si orienta nello spazio circostante

- Sa collaborare all’interno di un gruppo.

- Esplora, sperimenta e descrive fenomeni naturali attraverso la ricerca, l’interpretazione e il confronto di tracce presenti sul territorio, relative ai cambiamenti naturali del passato.

- Sa ricercare, osservare, confrontare informazioni nell’ambiente circostante relative ai cambiamenti climatici.

- Legge comprende ed elabora testi informativi e descrittivi.

- Sa tabulare i dati raccolti.

Competenze promosse all’interno dell’unità

Page 5: Modello documentazione udc_ clima

Attività Metodo Strumenti Spazi Modalità di valutazione

Uscite sul territorio Cooperative learning

ComputerLIM

Laboratorio Questionari

Laboratorio scientifico sui cambiamenti climatici.

Attività di gruppo finalizzata a ricercare e proporre soluzioni a problematiche affrontate: I CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Elaborazione di grafici per la tabulazione di dati raccolti nell’ambiente.Lettura di testi informativi.

Brainstorming

Orientamento

Osservazione, ricerca e confronto di tracce e di dati

Lettura di testi

Analisi di datiConfrontare la realtà climatica del territorio e quella globale del pianeta

Bussola

Carta geografica

Termometro

Filmati

Immagini

Macchina fotografica digitale

Tablet

Altimetro

Testi informativi e scientifici

AulaAmbiente: Equi TermeFivizzanoPosara

Test da completare

Discussione di gruppo

Tabulazione dati

Schede predisposte

Elaborazione di schemi e di sintesi

Page 6: Modello documentazione udc_ clima

Descrizione dello sviluppo concettuale del percorso didattico e dell’approccio

metodologico.

Nelle classi si è utilizzato il brainstorming in relazione al concetto di CLIMA.

Sono stati attivate laboratori scientifico-ambientale e linguistici.

Sono state effettuate visite guidate con l’esperta di Legambiente.

Page 7: Modello documentazione udc_ clima

Cos’è il clima?Il clima terrestre nelle varie ere geologiche: cause ed effetti.Deriva dei Continenti.Le glaciazioni del quaternario.I ghiacciai.

Percorso tematico sui cambiamenti climatici:

Page 8: Modello documentazione udc_ clima

Alcune estinzioni: l’orso delle caverne; l’uomo di Neanderthal.

Cosa sono i cambiamenti climatici: variazioni del clima; effetto serra.

Effetto serra.

Temperatura in crescita: periodo 1901-2000.

Page 9: Modello documentazione udc_ clima

Ripercussioni dei cambiamenti climatici sull’ambiente.

A proposito di energia

Page 10: Modello documentazione udc_ clima

L’Italia in energia: dati relativi all’energia elettrica.

L’energia rinnovabile

L’energia solare, eolica, idroelettrica, geotermia e biomasse.

Come possiamo combattere i cambiamenti climatici?

Page 11: Modello documentazione udc_ clima

Storia dell’energia.Attività di gruppo relativa

all’interdipendenza tra i bisogni dell’uomo e le risorse dell’ambiente.

Divario tra nord e sud del mondo.Corretti stili di vita: corretto

consumo dell’energia.

Lo sviluppo sostenibile

Page 12: Modello documentazione udc_ clima

Fonti esauribili.Fonti rinnovabili.

Le fonti di energia

Page 13: Modello documentazione udc_ clima

)

Page 14: Modello documentazione udc_ clima
Page 15: Modello documentazione udc_ clima

Uscita didattica a Equi terme

Page 16: Modello documentazione udc_ clima
Page 17: Modello documentazione udc_ clima
Page 18: Modello documentazione udc_ clima

Classe 4^: analisi dell’acqua in paese

Page 19: Modello documentazione udc_ clima

Terzo punto acqua

Page 20: Modello documentazione udc_ clima
Page 21: Modello documentazione udc_ clima
Page 22: Modello documentazione udc_ clima
Page 23: Modello documentazione udc_ clima

ll progetto realizzato all’interno delle classi ha favorito negli alunni:

una forte motivazione nei confronti della salvaguardia dell’ambiente;

una maggior consapevolezza dell’importanza delle risorse naturali e dell’interdipendenza uomo-ambiente;

un profondo interesse verso le tematiche affrontate;

un miglioramento delle capacità di cooperazione;

un miglioramento nell’utilizzo delle tecnologie.

Risultati ottenuti

Page 24: Modello documentazione udc_ clima

Le insegnanti ritengono efficace il percorso didattico sperimentato sia sotto il profilo didattico sia sotto il profilo educativo e culturale.

Si evidenziano le ottime competenze e conoscenze dell’esperta di Legambiente.

Positiva la ricaduta all’interno delle classi impegnate nella sperimentazione.

Considerando la trasversalità del progetto, si ritiene fondamentale proseguire tale itinerario in continuità verticale e orizzontale nei prossimi anni scolastici.

Valutazione dell’efficacia del percorso didattico


Recommended