+ All Categories
Home > Documents > Modelo Analisis Termico

Modelo Analisis Termico

Date post: 23-Aug-2014
Category:
Upload: soledadprandi
View: 219 times
Download: 6 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
66
CENTRO CULTURALE NICHELINO Analisi della Efficenza Energetica dell’Edificio. J. Rexho (S179736) – G. Amaolo (S181350) – S. Prandi (S184008) – L. Yepes (S172151) Tecniche del Controllo Ambientale Atelier “Sostenibilità nel Progetto Edificio – Impianto” Architettura per la Sostenibilità, Facoltà II di Architettura Politecnico di Torino
Transcript
Page 1: Modelo Analisis Termico

CENTRO CULTURALE NICHELINO

Analisi della Efficenza Energetica dell’Edificio.

J. Rexho (S179736) – G. Amaolo (S181350) – S. Prandi (S184008) – L. Yepes (S172151)Tecniche del Controllo Ambientale

Atelier “Sostenibilità nel Progetto Edificio – Impianto”Architettura per la Sostenibilità, Facoltà II di Architettura

Politecnico di Torino

Page 2: Modelo Analisis Termico

1. Descrizione Generale del Progetto

2. Analisi delle Ombre

3. Grafica di Olgyay

4. Dati Climatici

5. Verifiche Termiche e Igrometriche degli componenti costruttivi

6. Definizione delle Zone Termiche del Progetto.

7. Zona 1

1.Dati Generali

2.UNI TS

8. Zona 2

1. Dati Generali

2.UNI TS

9. Zona 3

1.Dati Generali

2.UNI TS

10. Zona 4

1.Dati Generali

2.UNI TS

11. Irraggiamento Annuale

12.Fabbisogno Energetico dell’Edificio

13.Fattore di luce diurna

14. Analisi Acustica

15. Impianto Solare Termico (RETScreen)

16. Conclusioni

17. Allegati.

INDICE

Page 3: Modelo Analisis Termico

1. DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO

Il centro culturale Nichelino è localizzato su via Pallavicino, nel Comunne di Nichelino, Provincia di

Torino. Si coloca adiacente ed annesso all’area per l’istruzione superiore. Il suo obviettivo è quello

di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile, la agricultura urbana e la eco compatibilità dei

manufatti edilizi. Ha una funzione culturale ed educativa. Dal punto di vista progettuale si cerca di

utilizzare tecnologie che permettano il risparmio energetico ed eco-compatibile.

L’edificio ha un’area totale di circa di 1760 mq. Gli spazi che lo compongono sono: Ristorante

con Spazio Esterno, Biblioteca / Centro di Documentazione, Salette flessibili per formazione,

Sala riunioni divisibile,Uffici, Atrio, Magazzino, Locali Tecnici, Connetivo.

DATI GENERALILocalizzazione: Nichelino (TO)Altitudine: 229 m.s.l.m.Latitudine: 45°0′0″N

Longitudine: 7°39′0″E

Gradi Giorno: 2 537

Zona climatica: EVel. giornalera media annuale del ventoDestinazione d’uso: Centro culturaleTipologia Edilizia: Edificio isolato con 3 piani fuori terra con altezza neta: 10,5 m

Page 4: Modelo Analisis Termico

2. ANALISI DELLE OMBRE

DICEMBRE 21.

Dalle 10:00 alle 16:00

MARZO 21. Dalle 10:00 alle 16:00

All’inverno il sole raggiunge poca altezza durante la giornata, quindi le ombre prodotte sono più lunghe. L’edificio però non viene ombreggiato per quelli che lo circondano.

Page 5: Modelo Analisis Termico

GIUGNO 21.

Dalle 10:00 alle 16:00

SETTEMBRE 21. Dalle 10:00 alle 16:00

Durante l’estate il sole raggiunge la sua altezza massima quindi le ombre prodotte dagli edifici non si progettano sul Centro Culturale. Dovuto a la assenza di ostacoli al sud del nostro progetto, queste assorbe la massima radiazione solare diretta sulla facciata e la copertura

Page 6: Modelo Analisis Termico

3. GRAFICA DI OLGYAY

Olgyay raccoglie i risultati di molte ricerche tendenti a determinare in termini numerici il concetto di benessere e li elabora in un unico diagramma definito bioclimatico. Olgyay definisce il benessere come "la situazione in cui non viene provata alcuna sensazione di disagio". La zona di confort cambia al variare delle condizioni ambientali. Sono presi in considerazione variabili ambientali (temperatura dell’aria, umidità, movimento dell’aria, calore radiante) e parametri soggettivi (attività svolta, abbigliamento, acclimatizzazione).

Radiazione Solare sulla Zona del Progetto

100%+90%80%70%60%50%40%30%20%10%0%

Zona del Progetto

Page 7: Modelo Analisis Termico

Radiazione Solare sulla Zona del Progetto

100%+90%80%70%60%50%40%30%20%10%0%

Zona del Progetto

Page 8: Modelo Analisis Termico

4. DATI CLIMATICI

Nichelino presenta un clima temperato delle medie latitudini con estate calda (La massima temperaturamedia mensile è di circa 23,55°.C durante il mese di giugno) e inverni freddi (La minima temperaturamedia mensile è di circa 0,85°.C durante il mese di gennaio).È evidente il legame fra Radiazione media mensile e Temperatura media mensile, questo è dovuto ache la seconda dipende in gran parte (ma non del tutto) della prima, avendo una curva dicomportamento molto simile. Il mese con la radiazione piu alta è luglio con una media di 740 Kw/m2, ela media più bassa è a gennaio con una media di 148 Kw/m2.

Page 9: Modelo Analisis Termico

4. DATI CLIMATICI

I periodi piu piovosi sono quelli compressi tra aprile e giugno, tra agosto e settembre, e durantenovembre. I periodi di temperature più estremi sono anche quelli con precipitazioni medie mensilipiù basse: a luglio con un periodo moderato e poi, a gennaio e febbraio con il minimo piùaccentuato. L’umidità più alta si da durante i mesi più freddi che sono anche quelli con la mediaminima di precipitazioni.

Page 10: Modelo Analisis Termico

Con i materialli decisi che conformano la base dell'involucro opaco, abbiamo proceduto con la verifica delle prestazioni termiche e igrometriche di ogni componente.

Abbiamo preso in esame i seguenti elementi:

-Copertura Verde-Solaio contro Terra-Parete esterna di LENO

Abbiamo confrontato con quelli limite imposti dal D.Lgs 311/2006 a partire dall'1 gennaio 2010 e validi per la zona climatica E, nella quale rientra il Comune di Torino. I risultati sono tutti verificati.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Il riferimento normativo principale è il DGR46-1196, che riguarda l'attuazione della Direttiva della Comunità Europea sul rendimento energetico nell'edilizia. Con questo decreto possiamo vedere la finalità, definizioni, ambiti d’intervento e metodi di calcolo, introduce l'obbligo di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e stabilisce i ruoli degli enti locali in materia di normativa energetica. Contiene anche i limiti di trasmittanza (U), di massa superficiale (Ms) e di energia primaria (EP) ai quali bisogna sottostare.

I valori di trasmittanza termica (U) per la zona climatica E, tipo edificio E.4(2), 2do livello validi dal gennaio 2010 sono:0,25 W/m2K per le strutture opache verticali;0,23 W/m2K per le strutture opache orizzontali o inclinate;1,7 W/m2K per chiusure trasparenti (valore medio vetro/telaio);

5. VERIFICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEGLI COMPONENTI COSTRUTTIVI

Verifiche Termiche dei Singoli Componenti

[Valori limite di Fabbisogno da rispetare DGR46-11968]

[Valori limite di Trasmittanza termica da rispetare DGR46-11968]

Page 11: Modelo Analisis Termico

Verifiche Termiche del Solaio contro Terra

Page 12: Modelo Analisis Termico

Verifiche Termiche della Parete LENO

Page 13: Modelo Analisis Termico

Verifiche Termiche della Copertura Verde

Page 14: Modelo Analisis Termico

Verifiche Termiche del Vetro Utilizzato nel Progett o

Page 15: Modelo Analisis Termico
Page 16: Modelo Analisis Termico

VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE

-Solaio contro Terra

La norma UNI EN ISO 13788:2003, che riguarda la prestazione igrometrica dei componenti e i metodi di calcolo della condensa interstiziale, stabilisce un valore ammissibile di 500 g/m2, massima quantità che può essere smaltita dall’involucro durante il periodo estivo tramite l’evaporazione.

-Parete LENO

Page 17: Modelo Analisis Termico

-Copertura Verde

Page 18: Modelo Analisis Termico

La composizione del nostro edificio e la destinazione d’uso di ogni ambiente ci ha portati nella suddivisione in 4 zone per il foglio di calcolo dell’UNI TS 11300.Il piano terra è composto dalla zona 1 dove è situato il ristorante e la zona 3 che ospita l’atrio per le esposizioni, la zona 2 per gli uffici e la zona 4 dove si trova la biblioteca sono collocate nel primo piano.

6. Definizione delle Zone Termiche del Progetto

Page 19: Modelo Analisis Termico

7. ZONA 1

DATI GENERALI

AREA: 518mqUSO: Ristorante

Page 20: Modelo Analisis Termico

ZONA 1: UNI TS

ELEMENTI DISPERDENTI DELL'INVOLUCROElemento trasparente

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Aw,p

[m2]FF

[-]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uw

[W/m 2K]Uw+shut

[W/m 2K]ggl

[-]ggl+sh

[-]εεεε

[-]

1 Finestra N E 1,00 12,75 0,13 180 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

2 Finestra S E 1,00 99,90 0,13 0 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

3 Finestra O E 1,00 46,39 0,13 -90 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,12 0,83

4 Finestra E E 1,00 46,39 0,13 90 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

5 E 1,00

6 E 1,00

7 E 1,00

8 E 1,00

9 E 1,00

10 E 1,00

Totale 205,4

Elemento opaco confinante verso l'esterno

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uc

[W/m 2K] −−−− αsol,c

[-] −−−− εεεε[-]

1 Parete N E 1,00 97,9 0,256 180 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

2 Parete S E 1,00 15,0 0,256 0 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

3 Parete O E 1,00 8,8 0,256 -90 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

4 Parete E E 1,00 2,9 0,256 90 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

5 E 1,00 1,00

6 E 1,00 1,00

7 E 1,00 1,00

8 E 1,00 1,00

9 E 1,00 1,00

10 E 1,00 1,00

Totale 124,6

Elemento opaco non confinante con l'ambiente esterno

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m] −−−− −−−− −−−− −−−−Uc

[W/m 2K] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Pavimento T 0,80 517,9 0,49 0,24

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Totale 517,9

Ponte termico

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]l

[m] −−−− −−−− −−−− −−−− −−−− ΨΨΨΨ[W/mK] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Finestra N E 1,00 68,3 0,00

2 Finestra S E 1,00 38,4 0,00

3 Finestra O E 1,00 21,1 0,00

4 Finestra E E 1,00 21,1 0,00

5 Parete N E 1,00 32,8 0,45

6 Parete S E 1,00 32,8 0,45

7 Parete O E 1,00 15,8 0,45

8 Parete E E 1,00 15,8 0,45

9 Angoli Pareti E 1,00 14,0 0,10

10

Totale 260,2

Page 21: Modelo Analisis Termico

ZONA 1: UNI TS

Mesegennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]0,76 0,69 0,79 0,87 0,83 0,72 0,77 0,88 0,85 0,76 0,69 0,761,00 0,99 0,98 0,97 0,83 0,76 0,78 0,88 0,88 0,99 0,98 0,990,64 0,69 0,72 0,74 0,75 0,76 0,75 0,75 0,72 0,71 0,71 0,690,34 0,27 0,25 0,23 0,22 0,21 0,20 0,21 0,23 0,26 0,32 0,341,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

Qgn,m

[MJ] 27306 27259 32628 31848 29908 27945 30453 30984 29428 31584 26821 27944 354107

Fin NFin SFin OFin E

QH,int

[MJ] 13164 11890 5375 0 0 0 0 0 0 0 12260 13164 55852

QH,sol

[MJ]14142 15369 7948 0 0 0 0 0 0 0 13553 14780 65792

QH,gn

[MJ] 27306 27259 13323 0 0 0 0 0 0 0 25813 27944 121644

QH,tr

[MJ] 17091 13287 4802 0 0 0 0 0 0 0 10731 15730 61641

QH,ve

[MJ]35076 27155 9741 0 0 0 0 0 0 0 21751 32212 125935

QH,ht

[MJ] 52166 40442 14542 0 0 0 0 0 0 0 32483 47943 187577

QH

[MJ] 28060 17968 4791 0 0 0 0 0 0 0 12411 23909 87139

QC,int

[MJ] 0 0 0 3498 13164 12739 13164 13164 12739 3653 0 0 72119

QC,sol

[MJ]0 0 0 5246 16745 15206 17290 17821 16689 5112 0 0 94108

QC,gn

[MJ] 0 0 0 8744 29908 27945 30453 30984 29428 8765 0 0 166227

QC,tr

[MJ] 0 0 0 2798 8334 4445 2723 3318 6338 2745 0 0 30702

QC,ve

[MJ]0 0 0 5650 16643 8486 4832 6085 12469 5528 0 0 59694

QC,ht

[MJ] 0 0 0 8448 24977 12931 7555 9403 18807 8274 0 0 90395

QC

[MJ] 0 0 0 1920 8451 15376 22924 21647 11980 2009 0 0 84308

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1

Af.l 518 m2

Vl 1813 m3

Qc 84308 MJ

Qh 87139 MJ

TOTAL Qc 12,93 Kwh/m3

Qh 13,36 Kwh/m3

Page 22: Modelo Analisis Termico

8. ZONA 2

DATI GENERALI

AREA: 686 mqUSO: Uffici

Page 23: Modelo Analisis Termico

ZONA 2: UNI TS

ELEMENTI DISPERDENTI DELL'INVOLUCROElemento trasparente

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Aw,p

[m2]FF

[-]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uw

[W/m 2K]Uw+shut

[W/m 2K]ggl

[-]ggl+sh

[-]εεεε

[-]

1 Finestra N E 1,00 20,28 0,13 180 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

2 Finestra S E 1,00 91,95 0,13 0 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

3 Finestra O E 1,00 42,70 0,13 -90 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

4 E 1,00

5 E 1,00

6 E 1,00

7 E 1,00

8 E 1,00

9 E 1,00

10 E 1,00

Totale 154,9

Elemento opaco confinante verso l'esterno

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uc

[W/m 2K] −−−− αsol,c

[-] −−−− εεεε[-]

1 Parete N E 1,00 123,2 0,256 180 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

2 Parete S E 1,00 66,7 0,256 0 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

3 Parete O E 1,00 12,2 0,256 -90 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

4 Parete E E 1,00 3,0 0,256 90 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

5 Parete SE E 1,00 14,9 0,256 30 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

6 Copertura Verde E 1,00 686,2 0,772 0 0 1,00 1,00 0,18 0,60 0,90

7 E 1,00 1,00

8 E 1,00 1,00

9 E 1,00 1,00

10 E 1,00 1,00

Totale 906,2

Elemento opaco non confinante con l'ambiente esterno

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° Descrizione Ambiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m] −−−− −−−− −−−− −−−−Uc

[W/m 2K] −−−− −−−− −−−− −−−−

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Totale 0,0

Ponte termico

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]l

[m] −−−− −−−− −−−− −−−− −−−− ΨΨΨΨ[W/mK] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Finestra N E 1,00 96,9 0,00

2 Finestra S E 1,00 70,0 0,00

3 Finestra O E 1,00 35,6 0,00

4 Copertura E 1,00 104,6 0,15

5 Ponte E 1,00 22,3 0,01

6 Angoli Pareti E 1,00 24,5 0,10

7

8

9

10

Totale 353,9

Page 24: Modelo Analisis Termico

ZONA 2: UNI TS

Mesegennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]0,78 0,71 0,71 0,71 0,70 0,70 0,70 0,70 0,71 0,71 0,71 0,710,73 0,83 0,84 0,71 0,56 0,52 0,49 0,63 0,82 0,85 0,76 0,710,72 0,71 0,68 0,65 0,65 0,65 0,63 0,64 0,66 0,69 0,72 0,731,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

Fin NFin SFin O

Qgn,m

[MJ] 17473 19550 24493 22999 21741 21343 22849 22806 23143 23229 17628 17718 254973

1MJ 0,278 kwh

TOTAL Qc

Qh

QH,int

[MJ] 6867 6202 793 0 0 0 0 0 0 0 6645 6867 27374

QH,sol

[MJ]10606 13348 2035 0 0 0 0 0 0 0 10983 10851 47823

QH,gn

[MJ] 17473 19550 2827 0 0 0 0 0 0 0 17628 17718 75197

QH,tr

[MJ] 16778 13125 1421 0 0 0 0 0 0 0 11268 15494 58086

QH,ve

[MJ]19187 14855 1585 0 0 0 0 0 0 0 12505 17621 65753

QH,ht

[MJ] 35965 27980 3005 0 0 0 0 0 0 0 23773 33115 123839

QH

[MJ] 19232 10516 739 0 0 0 0 0 0 0 8298 16371 55156

QC,int

[MJ] 0 0 0 3195 6867 6645 6867 6867 6645 3138 0 0 40224

QC,sol

[MJ]0 0 0 7861 14874 14697 15983 15939 16498 7477 0 0 93329

QC,gn

[MJ] 0 0 0 11056 21741 21343 22849 22806 23143 10615 0 0 133553

QC,tr

[MJ] 0 0 0 5089 8515 4825 3221 3783 6611 4760 0 0 36805

QC,ve

[MJ]0 0 0 5611 9104 4642 2643 3328 6821 5221 0 0 37371

QC,ht

[MJ] 0 0 0 10700 17620 9467 5864 7111 13432 9981 0 0 74176

QC

[MJ] 0 0 0 1657 5228 11905 16986 15697 9889 1734 0 0 63097

ZONA 2

686 m2

2402 m3

63097 MJ

55156 MJ

7,30 Kwh/m3

6,38 Kwh/m3

Page 25: Modelo Analisis Termico

9. ZONA 3

DATI GENERALI

AREA : 277 USO: Sala Esposizioni

Page 26: Modelo Analisis Termico

ZONA 3: UNI TS

ELEMENTI DISPERDENTI DELL'INVOLUCROElemento trasparente

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICH E PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Aw,p

[m2]FF

[-]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uw

[W/m 2K]Uw+shut

[W/m 2K]ggl

[-]ggl+sh

[-]εεεε

[-]

1 Finestra NO E 1,00 21,45 0,13 -150 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

2 Finestra SO E 1,00 44,06 0,13 -60 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

3 Finestra SE E 1,00 21,45 0,13 30 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,12 0,83

4 Finestra NE E 1,00 94,31 0,13 120 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,12 0,83

5 E 1,00

6 E 1,00

7 E 1,00

8 E 1,00

9 E 1,00

10 E 1,00

Totale 181,3

Elemento opaco confinante verso l'esternoDEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICH E PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uc

[W/m 2K] −−−− αsol,c

[-] −−−− εεεε[-]

1 Parete NO E 1,00 101,2 0,256 -150 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

2 Parete SO E 1,00 5,5 0,256 -60 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

3 Parete SE E 1,00 101,2 0,256 30 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

4 Parete NE E 1,00 16,4 0,256 120 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

5 E 1,00 1,00

6 E 1,00 1,00

7 E 1,00 1,00

8 E 1,00 1,00

9 E 1,00 1,00

10 E 1,00 1,00

Totale 224,2

Elemento opaco non confinante con l'ambiente estern o DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICH E PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]Ac

[m2]dc

[m] −−−− −−−− −−−− −−−−Uc

[W/m 2K] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Pavimento T 0,80 277,0 0,49 0,24

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Totale 277,0

Ponte termicoDEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICH E PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° DescrizioneAmbiente confinante

btr

[-]l

[m] −−−− −−−− −−−− −−−− −−−− ΨΨΨΨ[W/mK] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Finestra NO E 1,00 76,1 0,00

2 Finestra SE E 1,00 76,1 0,00

3 Finestra SO E 1,00 20,4 0,00

4 Finestra NE E 1,00 27,5 0,00

5 Parete NO E 1,00 17,5 0,45

6 Parete SE E 1,00 17,5 0,45

7 Parete SO E 1,00 15,8 0,45

8 Parete NE E 1,00 15,8 0,45

9 Angoli Pareti E 1,00 28,0 0,10

10

Totale 294,8

Page 27: Modelo Analisis Termico

ZONA 3: UNI TS

Mesegennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,98 0,980,26 0,23 0,24 0,23 0,22 0,22 0,21 0,21 0,23 0,23 0,27 0,291,00 0,99 0,99 0,99 0,98 0,98 0,98 0,99 0,99 0,99 0,99 0,990,74 0,76 0,76 0,76 0,76 0,77 0,76 0,76 0,75 0,76 0,78 0,781,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

Qgn,m

[MJ] 6945 7809 10543 12294 14203 14539 15840 12917 10237 8619 6853 6987 127785

Fin NOFin SOFin SEFin NE

TOTAL Qc

Qh

1MJ 0,278 kwhZONA 3

277 m2

1939 m3

61554 MJ

54544 MJ

8,83 Kwh/m3

7,82 Kwh/m3

QH,int

[MJ] 3012 2720 3012 0 0 0 0 0 0 1384 2915 3012 16054

QH,sol

[MJ] 3933 5088 7531 0 0 0 0 0 0 2577 3938 3975 27043

QH,gn

[MJ] 6945 7809 10543 0 0 0 0 0 0 3961 6853 6987 43097

QH,tr

[MJ] 14157 11016 8697 0 0 0 0 0 0 3071 9365 13037 59342

QH,ve

[MJ] 8677 6718 5224 0 0 0 0 0 0 1815 5655 7969 36059

QH,ht

[MJ] 22834 17734 13921 0 0 0 0 0 0 4886 15020 21006 95401

QH

[MJ] 15941 10121 4580 0 0 0 0 0 0 1455 8359 14089 54544

QC,int

[MJ] 0 0 0 0 3012 2915 3012 3012 2307 0 0 0 14257

QC,sol

[MJ]0 0 0 0 11191 11625 12829 9905 5796 0 0 0 51345

QC,gn

[MJ] 0 0 0 0 14203 14539 15840 12917 8103 0 0 0 65602

QC,tr

[MJ] 0 0 0 0 6947 3743 2328 2818 4238 0 0 0 20074

QC,ve

[MJ]0 0 0 0 4117 2099 1195 1505 2468 0 0 0 11386

QC,ht

[MJ] 0 0 0 0 11065 5842 3523 4323 6706 0 0 0 31459

QC

[MJ] 0 0 0 0 13010 13696 15203 12245 7400 0 0 0 61554

Page 28: Modelo Analisis Termico

10. ZONA 4

DATI GENERALI

AREA: 277mqUSO: Sala di Lettura

Page 29: Modelo Analisis Termico

ZONA 4: UNI TS

ELEMENTI DISPERDENTI DELL'INVOLUCRO

Elemento trasparente

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° Descrizione Ambiente confinantebtr

[-]Aw,p

[m 2]FF

[-]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uw

[W/m 2K]Uw+shut

[W/m 2K]ggl

[-]ggl+sh

[-]εεεε

[-]

1 Finestra NO E 1,00 11,37 0,13 -150 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

2 Finestra SO E 1,00 43,80 0,13 -60 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

3 Finestra SE E 1,00 11,37 0,13 30 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,49 0,83

4 Finestra NE E 1,00 45,06 0,13 120 90 1,00 0,50 0,72 0,72 0,49 0,12 0,83

5 E 1,00

6 E 1,00

7 E 1,00

8 E 1,00

9 E 1,00

10 E 1,00

Totale 111,6

Elemento opaco confinante verso l'esterno

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° Descrizione Ambiente confinante btr

[-]Ac

[m 2]dc

[m]ΦΦΦΦ[°]

ΣΣΣΣ[°]

Fsh,ob, dif

[-]Fr

[-]Uc

[W/m 2K] −−−− αsol,c

[-] −−−− εεεε[-]

1 Parete NO E 1,00 50,0 0,256 -150 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

2 Parete SO E 1,00 11,3 0,256 -60 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

3 Parete SE E 1,00 50,0 0,256 30 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

4 Parete NE E 1,00 10,2 0,256 120 90 1,00 0,50 0,20 0,60 0,90

5 Copertura Verde E 1,00 276,9912 0,772 0 0 1,00 1,00 0,18 0,60 0,90

6 E 1,00 1,00

7 E 1,00 1,00

8 E 1,00 1,00

9 E 1,00 1,00

10 E 1,00 1,00

Totale 398,3

Elemento opaco non confinante con l'ambiente estern o

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° Descrizione Ambiente confinante btr

[-]Ac

[m 2]dc

[m] −−−− −−−− −−−− −−−−Uc

[W/m 2K] −−−− −−−− −−−− −−−−

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Totale 0,0

Ponte termico

DEFINIZIONE AMBIENTE CONFINANTE PROPRIETA' GEOMETRICHE PROPRIETA' TERMOFISICHE

n° Descrizione Ambiente confinante btr

[-]l

[m] −−−− −−−− −−−− −−−− −−−− ΨΨΨΨ[W/mK] −−−− −−−− −−−− −−−−

1 Finestra NO E 1,00 55,2 0,00

2 Finestra SO E 1,00 55,2 0,00

3 Finestra SE E 1,00 35,2 0,00

4 Finestra NE E 1,00 20,4 0,00

5 Parete NE E 1,00 15,8 0,45

6 Angoli Pareti E 1,00 14,0 0,10

7 Copertura E 1,00 66,7 0,15

8

9

10

Totale 262,4

Page 30: Modelo Analisis Termico

ZONA 4: UNI TS

Mesegennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]Fsh,ob

[-]0,99 0,99 0,99 0,99 0,99 0,99 0,99 0,98 0,98 0,99 0,99 0,990,30 0,24 0,23 0,22 0,21 0,22 0,20 0,20 0,21 0,25 0,30 0,320,98 0,98 0,97 0,97 0,97 0,96 0,96 0,97 0,97 0,98 0,98 0,980,53 0,54 0,53 0,52 0,50 0,52 0,51 0,51 0,52 0,53 0,55 0,551,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,001,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00

Fin NOFin SOFin SEFin NE

Qgn,m

[MJ] 9762 9719 11994 12663 13576 13585 14583 13182 11597 11077 9547 9858 141145

TOTAL Qc

Qh

1MJ 0,278 kwhZONA 4

277 m2

969 m3

41896 MJ

29198 MJ

12,01 Kwh/m3

8,37 Kwh/m3

QH,int

[MJ] 6501 5872 2074 0 0 0 0 0 0 0 6036 6501 26984

QH,sol

[MJ] 3261 3847 1753 0 0 0 0 0 0 0 3124 3357 15342

QH,gn

[MJ] 9762 9719 3827 0 0 0 0 0 0 0 9160 9858 42326

QH,tr

[MJ] 9655 7543 2181 0 0 0 0 0 0 0 6136 8910 34424

QH,ve

[MJ] 9264 7172 2042 0 0 0 0 0 0 0 5730 8508 32717

QH,ht

[MJ] 18919 14715 4223 0 0 0 0 0 0 0 11866 17418 67141

QH

[MJ] 9725 6009 1149 0 0 0 0 0 0 0 4035 8279 29198

QC,int

[MJ] 0 0 0 3918 6501 6291 6501 6501 6291 1633 0 0 37637

QC,sol

[MJ]0 0 0 3969 7075 7294 8082 6681 5306 1149 0 0 39556

QC,gn

[MJ] 0 0 0 7887 13576 13585 14583 13182 11597 2782 0 0 77192

QC,tr

[MJ] 0 0 0 3861 4859 2720 1787 2113 3756 1425 0 0 20522

QC,ve

[MJ]0 0 0 3596 4396 2241 1276 1607 3293 1312 0 0 17722

QC,ht

[MJ] 0 0 0 7458 9255 4962 3063 3720 7050 2738 0 0 38244

QC

[MJ] 0 0 0 1716 5020 8673 11524 9476 4928 559 0 0 41896

Page 31: Modelo Analisis Termico

Vetrata Esposta a Ovest. VALORE MEDIO: 342677,41 Wh

Vetrata Esposta a Sud. VALORE MEDIO: 580452,06 Wh

SENZA FRANGISOLE – ELEMENTI OSCURANTI

11. IRRAGGIAMENTO ANNUALE

Page 32: Modelo Analisis Termico

Vetrata Esposta a Sud. VALORE MEDIO: 546066,88 Wh

Vetrata Esposta a Nord-Est. VALORE MEDIO: 330194,16 Wh

CON FRANGISOLE – SCHERMATURA NATURALE

Page 33: Modelo Analisis Termico

Vetrata Esposta a Nord-Est. VALORE MEDIO: 225136,91 Wh

Vetrata Esposta a Ovest. VALORE MEDIO: 301321,81 Wh

È stato fatto un analisi che riguarda l’irraggiamento annuale sulle facciate che sono esposte al sud – est -ovest. Prima di tutto è stato fatto una valutazione senza elementi oscuranti per avere un valore diriferimento dal Ecotect. Il confronto è stato fatto con l’irraggiamento annuale delle stesse facciate, usandoelementi oscuranti (frangisole sulle vetrate esposte a est ed ovest; ed alberi mirabolano caducifoglie comeschermature naturali che raggiungono una altezza massima di 10 metri) .Da questo confronto si nota la riduzione dei valori medi con l’utilizzo degli elementi oscuranti:Vetrata Ovest da 342677,41 Wh a 301321,81 WhVetrata Sud da 580452,06 Wh a 546066,88 WhVetrata Nord-est 330194,16 Wh a 225136,91 WhDal punto di vista energetico, questo cambiamento permette di ridurre i carichi termici e l’abbagliamento,invece dal punto di vista estetico si nota la presenza di questi elementi verticali che non influiscono nellaomogeneita della intera facciata.

Page 34: Modelo Analisis Termico

12. FABBISOGNO ENERGETICO DELL’EDIFICIONORMATIVE: DGR46-11968 e DGR43-11965

Page 35: Modelo Analisis Termico

CALCOLO ENERGETICO FINALE

Page 36: Modelo Analisis Termico

CALCOLO ENERGETICO FINALE RISCALDAMENTO

CALCOLO ENERGETICO FINALE RAFFREDAMENTO

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 84308 MJ 63097 MJ 61554 MJ 41896 MJ

Qh 87139 MJ 55156 MJ 54544 MJ 29198 MJ

TOTAL Qc 12,93 Kwh/m3 7,30 Kwh/m3 8,83 Kwh/m3 12,01 Kwh/m3

Qh 13,36 Kwh/m3 6,38 Kwh/m3 7,82 Kwh/m3 8,37 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qc totale 7,26 Kwh/m3

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 84308 MJ 63097 MJ 61554 MJ 41896 MJ

Qh 87139 MJ 55156 MJ 54544 MJ 29198 MJ

TOTAL Qc 12,93 Kwh/m3 7,30 Kwh/m3 8,83 Kwh/m3 12,01 Kwh/m3

Qh 13,36 Kwh/m3 6,38 Kwh/m3 7,82 Kwh/m3 8,37 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qh totale 8,99 Kwh/m3

Rendimiento al 85% 10,5711719Kwh/m3

Edificio Clase A

Page 37: Modelo Analisis Termico

13. FATTORE DI LUCE DIURNA MEDIO

IL FATTORE DI LUCE DIURNA

Il Fattore di luce diurna (FLD) è un parametro introdotto per valutare l'illuminazione naturale all'interno di un

ambiente confinato: è il rapporto tra l'illuminamento E ricevuto dal punto in esame e l'illuminamento E0

ricevuto, nelle identiche condizioni di tempo e luogo, da un punto su una superficie orizzontale dall'intera volta

celeste senza irraggiamento diretto del sole.

Tale parametro è assunto dalla NORMATIVA ITALIANA come significativo per valutare se un ambiente è

sufficientemente illuminato da luce naturale. Questo fattore, comparso inizialmente sulla Circolare del

Ministero dei Lavori Pubblici n. 3151 del 22/5/1967 e successivamente confermato dal D.L. che il Ministero della

Sanità ha emanato nel 5/7/1975, riguardante i requisiti igienico-sanitari dei calcoli di abitazione, secondo la

stessa Circolare può essere definito con la seguente formula di calcolo:

Dove:

A = area della superficie della finestra, escluso il telaio (mq)

τ= fattore di trasmissione luminosa del vetro

rm = fattore di riflessione luminosa medio ponderato delle superfici interne dell'ambiente

S = area totale delle superfici che determinano l'ambiente (mq)

ξ = fattore finestra

ψ = coefficiente di riduzione del fattore finestra

Fattore medio di luce diurna consigliato

In seguito verranno eseguite delle analisi FLDm di ogni locale dell’edificio con Ecotect, il programma cipermette di individuare un valore medio che riguarda il fattore di luce diurna, dove questi valori vannoconfrontati con i valori minimi che sono indicati sulla tavela per ogni destinazione d’uso.I risultati dei calcoli con Ecotect rispettano la condizione, cioè i valori ricavati sono maggiori a quelliconsigliati.

Page 38: Modelo Analisis Termico

PIANO TERRA - ATRIO

PIANO TERRA - CUCINA

FLDmVALORE MEDIO: 12,20%

FLDmVALORE MEDIO: 7,79%

Page 39: Modelo Analisis Termico

PIANO TERRA - HALL

PIANO TERRA - RISTORANTE

FLDmVALORE MEDIO: 10,23%

FLDmVALORE MEDIO: 12,18%

Page 40: Modelo Analisis Termico

PIANO TERRA - SALETTE

PRIMO PIANO - BIBLIOTECA

FLDmVALORE MEDIO: 6,53%

FLDmVALORE MEDIO: 14,89%

Page 41: Modelo Analisis Termico

PRIMO PIANO – SALA RIUNIONI

PRIMO PIANO - UFFICI

Page 42: Modelo Analisis Termico

14. ANALISI ACUSTICA

Per l'analisi di comfort acustico, Echo4 software è stato utilizzato. Attraverso questo programma, abbiamo verificato la fattibilità dei materiali che rendono la creazione di pacchetti che coinvolgono un ambiente critico per il nostro progetto, come la biblioteca. La scelta di questo ambiente si basa su il fatto che è l'unico ambiente in cui è necessario un livello di rumore inferiori a quelli richiesti in un altro tipo di ambiente. L'obiettivo di comfort acustico è quello di evitare l’inquinamiento dovuto al rumore esterno.

L'inquinamento acustico è causato da un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità. Questo può avvenire in città e in ambienti naturali. È l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell'ambiente abitativo o dell'ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi.

Con il programma, si costruisce la stratigrafia delle pareti, pavimenti, tetto e finestre molto più vicino alla realtà possibile del progetto per calcolare il R'w ( Indice del potere fonoisolante apparente), il L'nw (indice livello di rumore di calpestio normalizzato) e anche il D2mnTw (indice isolamento acustico di facciata normalizzato).

Parete LENO

Finestre

Page 43: Modelo Analisis Termico

Tetto Verde Pavimento

STRATIGRAFIA DEI COMPONENTI

Page 44: Modelo Analisis Termico
Page 45: Modelo Analisis Termico

CALCOLO DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DELLE STRUTTUREIN RELAZIONE AL DPCM 5.12.97

per Centro Culturale Nichelino

Studio eseguito da: Amaolo - Prandi - Rexho - Yepes

24 / 2 / 2012

Classificazione dell'ambiente abitativoCategoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelliLivello minimo del potere fonoisolante del divisorio tra appartamenti: 50 dBLivello minimo dell'isolamento di facciata: 48 dBLivello massimo del rumore di calpestio: 58 dB

Calcolo dell'indice di valutazione del potere fonoisola nte apparente del divisorio traappartamenti

di Parete LENO

Superficie del divisorio: 52.5 m²

Struttura MassaSup. [kg/m²] IndiceVal. acustica[dB]

S Parete LENO 213,90 51,34

1 Vetrata 105,02 56,28

2 Pavimento 430,50 52,58

3 Vetrata 105,02 56,28

4 Tetto Verde 472,10 56,28

5 Vetrata 105,02 56,28

6 Pavimento 430,50 52,58

7 Vetrata 105,02 56,28

8 Tetto Verde 472,10 56,28

Page 46: Modelo Analisis Termico

Percorso Collegamento Rijw

s Diretto 51,34

1-5 Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 69,81

2-6 Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 74,34

3-7 Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 69,81

4-8 Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 78,04

1-s Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 72,34

2-s Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 76,76

3-s Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 72,34

4-s Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 79,01

s-5 Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 72,34

s-6 Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 76,76

s-7 Collegamento a T tra parete omogenea e facciata leggera 72,34

s-8 Collegamento a croce tra strutture omogenee e pareti leggere, trasmissione attraverso pareti leggere 79,01

Indice di valutazione del potere fonoisolante del diviso rio:51 dB

VALORE AMMISSIBILE

Page 47: Modelo Analisis Termico

Calcolo dell'indice di valutazione acustico di facciatadi Biblioteca

Superficie: 224,00Volume: 892.5

Elemento S[mq] R[dB]

Parete LENO 52,50 51.34

Parete LENO 52,50 51.34

Vetrata 59,50 56.28

Vetrata 59,50 56.28

Correzione K: 0 dBDL fs: 0 dBR'w: 53,28 dB

Categoria dell'edificio: ELivello minimo dell'isolamento di facciata: 48 dB

Indice di valutazione dell'isolamento acustico di faccia ta:

55 dBVALORE AMMISSIBILE

Page 48: Modelo Analisis Termico

Calcolo dell'indice di valutazione del livello di rumore di calpestiodi Pavimento Biblioteca

Solaio:Pavimento BibliotecaMassa superficiale: 430,5 kg/m²Lnw,eq: 71,81 dB

Pavimento galleggiante:Pavimento galleggiante GL 12DLw: 27,19 dB

Indice di valutazione del livello di rumore di calpesti o:47 dB

VALORE AMMISSIBILE

Page 49: Modelo Analisis Termico

Calcolo del tempo di riverberazionedi Biblioteca

Volume: 892,50 m³

Struttura e coefficienti di assorbimento acustico

Materiale Sup. [mq] 125 Hz 250 Hz 500 Hz 1 kHz 2 kHz 4 kHz

Legno, su travetti 255,00 0,15 0,10 0,10 0,05 0,05 0,05

Cartongesso 12 mm su montanti 255,00 0,30 0,15 0,10 0,07 0,07 0,07

Vetro, ampie lastre 119,00 0,20 0,10 0,05 0,03 0,03 0,03

Muro intonacato 105,00 0,09 0,10 0,10 0,11 0,12 0,10

Sedia o sedile metallico o inlegno, occupato 72,00 0,30 0,40 0,60 0,80 0,85 0,85

Pubblico, seduto su sediliimbottiti o ricoperti in pelle 72,00 0,40 0,60 0,80 0,95 0,95 0,90

Frequenza[Hz] Tempo riverb.[s] Tempo ottimale[s]125 0,72 1,12250 0,90 0,83500 0,85 0,701000 0,83 0,642000 0,81 0,674000 0,84 0,70

Tempo di riverberazione medio: 0,85 s

Page 50: Modelo Analisis Termico

15. IMPIANTO SOLARE TERMICO

Per fonte di energia alternativa si intende una particolare fonte di energia ovvero un modo di ottenere energia elettrica o meccanica fondamentalmente differente da quella ottenuta con l'utilizzo dei combustibili fossili che costituiscono invece le cosiddette fonti di energia tradizionali e "non rinnovabili".Sono comunemente considerate tali l'energia idroelettrica, quella solare,eolica, marina e geotermica, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro. Al contrario, quelle "non rinnovabili", sia per avere lunghi periodi di formazione, di molto superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale), sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (in particolare l‘uranio, l'elemento attualmente più utilizzato per produrre energia nucleare), sono limitate nel futuro. La classificazione delle diverse fonti è comunque soggetta a molti fattori, non necessariamente scientifici, il che crea disuniformità di classificazione.

FONTI D’ENERGIA ALTERNATIVA

Il Sole è la fonte della maggior parte dell'energia esistente sulla Terra - l'energia richiesta dalle fabbriche, l'energia che produce i moti atmosferici e dei corsi d'acqua (ciclo dell'acqua) e la fonte del calore che rende possibile la vita. Niente di tutto questo esisterebbe senza il Sole. Alla distanza dell'orbita terrestre, trascurando l'assorbimento atmosferico, su ogni metro quadrato orientato verso il Sole arrivano circa 1380 joule al secondo.

Alcuni materiali come il silicio possono produrre energia elettrica se irraggiati dalla luce solare. Una caratteristica fisica che ha consentito negli anni '50 la realizzazione della prima cella fotovoltaica della storia. Lo stesso nome "fotovoltaico" esprime in sè tutto il significato della scoperta, "foto" deriva da "luce", "voltaico" deriva da Alessandro Volta, inventore della batteria. Le celle fotovoltaiche collegate tra loro formano un "modulo", un insieme di moduli compone il pannello solare fotovoltaico da installare sui tetti, terreni o terrazzi, ovunque ci sia un irragiamento diretto dei raggi solari. I pannelli fotovoltaici stanno ottenendo rapidamente il favore di consumatori.La luce solare è trasformata in energia elettrica alternata, usufruibile per tutte le normali attività da sviluppare.Il flusso luminoso proveniente dal Sole (radiazione solare) investe il materiale semiconduttore del pannello solare, normalmente realizzato utilizzando il silicio. Gli atomi di silicio del pannello solare compongono un reticolato cristallino tridimensionale di forma tetraedrica in cui ognuno di essi mette in comune uno dei suoi quattro elettroni di valenza. L'elettrone in comune è quello con orbita più esterna mediante il quale avviene la conduzione elettrica. Gli altri tre elettroni con orbita più interna sono invece fortemente legati al nucleo dell'atomo e non partecipano alla conduzione. Allo stato normale gli elettroni esterni si trovano in una fase di valenza e non dispongono dell'energia sufficiente per condurre elettricità. Quando ciò si verifica l'elettrone passa dalla banda di valenza a quella di conduzione ed è libero di muoversi all'interno del reticolato grazie alla stretta vicinanza degli altri atomi di silicio. Nel passaggio di banda lascia dietro di sé una lacuna. Il movimento degli elettroni esterni in banda di conduzione e delle relative lacune continua fin quando è presente l'irraggiamento solare.Le celle fotovoltaiche collegate tra loro formano un modulo fotovoltaico in grado di trasformare la luce solare direttamente in energia elettrica. Un modulo è costituito da 36 celle poste in serie e consente di produrre una potenza di circa 50 Watt. Ogni singola cella fotovoltaica (FV) può produrre circa 1,5 Watt di potenza a una temperatura standard di 25°C. L'energia prodotta dal modulo prende il nome di potenza di picco (Wp).La modularità dei pannelli fotovoltaici consente una vasta flessibilità di impiego. Le celle possono essere combinate in serie sulla base delle reali esigenze energetiche dell'utenza o sulle caratteristiche della superficie destinata all'impianto.L'energia elettrica in uscita dal modulo viene passa per dispositivi balance of system per adattare la corrente e trasformarla in corrente alternata tramite il sistema di inverter. L'energia così modificata è introdotta nella rete elettrica per alimentare il consumo di elettricità locale (sistemi isolati in case o imprese) o per essere computata a credito da uno speciale contatore del gestore della rete elettrica.

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Page 51: Modelo Analisis Termico

CENTRO CULTURALE NICHELINO

Nel nostro progetto, abbiamo utilizzato pannelli solari per generare elettricità a 12V e 220V che servono l'impianto generale e correnti debole. Illuminazione, aria condizionata, prese elettriche, illuminazione a LED in zone di emergenza, connessioni Internet, ecc, sono stati alimentati con questa installazione.Per riscaldare gli ambienti, abbiamo scelto di porre la scaldacqua solari che servono direttamente il sistema di riscaldamento è costituito da soffitto, mentre prestava servizio bagni e cucina con i proventi.Per il dimensionamento della necessità di installazione, abbiamo utilizato il software RETScreen che ci dà un approccio integrato nell’affrontare i cambiamenti climatici e la riduzione dell’inquinamento.

Norme di riferimento:

UNI 10349 – “Riscaldamento e raffrescamento degli edifici” – Dati climaticiUNI 8477 – “Energia solare. Calcolo degli apporti per applicazioni in edilizia. Valutazione dell’energia raggiante ricevuta”.

(Risorse globali di energia solare. I colori sulla mappa indicano l'energia media che raggiunge la terra, in un periodo di tre anni dal 1991 al 1993 (24 ore al giorno, tenendo conto anche della copertura nuvolosa indicata dai satelliti meteorologici). La scala è in watt per metro quadrato. L'area necessaria per fornire l'energia equivalente alla richiesta primaria di energia attuale è indicata dai dischetti scuri).

CALCOLI AQUA CALDA

Per calcolare il fabbisogno di acqua calda, prendiamo come base di calcolo l'area del ristorante. Considerando una media di 28 persone per turno e un consumo di 10 litri di acqua al giorno per persona, siamo arrivati alla cifra di 280 litri di acqua al giorno. Per il resto dell'edificio, usiamo il 20% della superficie lorda di pavimento meno la superficie del ristorante che ha stato già calcolata, che ci dà un totale di 300,8 litri al giorno. Aggiungiamo i due valori per ottenere il consumo totale di acqua al giorno per il progetto, 580.8 litri al giorno (si consideri che il Centro Culturale opererà Lunedi al Sabato).

Page 52: Modelo Analisis Termico

SCHEDA TECNICA DEI COLLECTORI SOLARI PER IMPIANTO D ’AQUA CALDA

Specials

Tichelmann •

Frame Alu

Reflector Parabolic

Warranty 10 years

All RAL colors •

Applications

SFH •

MFH •

Camping

Mountain cabin

Business •

Industry •

Utilisations

Hot water •

Heating •

Process heat •

Solar cooling •

COLLECTRA OPC 15The premium high performance collectors for the maximum energy yield.

Technical data OPC 10 OPC 15

Length 1700 1700 mm

Width 850 1250 mm

Height (incl.

frame)97 97 mm

Gross surface 1.45 2.13 m2

Active absorber

surface 360°1.67 2.50 m2

Aperture surface 1.15 1.72 m2

Weight 32 45 kg

Absorber/Glass 360°Borosilica

te 3.3

Frame Aluminum

Coating 9-fold copper-nitrite/alu/steel

Connections 6 x 3/4“

Total capacity 2.1 3.1 Ltr

Allowed working

pressure10 bar

Volume flow

recommended0.7 1.1

Ltr/Min/

Mod

Performance OPC 10 OPC 15

Peak performance * 934 W 1416 W

Max. performance

collector865 W 1311 W

Efficiency values

(G=800W/m2/aperture)

Eta (x=0.00) 0.78, (x=0.05) 0.69, (x=0.10) 0.57

Angular correction factors

0° 10° 20° 30° 40° 50° 60° 70° 90°

K(0)trans 1.0 1.0 1.0 0.9 0.84 0.93 1.08 1.03 0.0

Page 53: Modelo Analisis Termico

ANALISI CON RETSCREEN

Page 54: Modelo Analisis Termico

In questo punto, possiamo vedere, d’accordo ai collettori solari che abbiamo scelto e in relazione al consumo del nostro progetto che dopo 11 anni a mezzo cominciamo a guadagnare sul investimento iniziale considerando unainflazione del 3% annuale e una vita utile di progetto di 20 anni. Quello vuol dire che il risparmio comincia a venire a favore nostro alla mettà della vita stipulata come utile del Centro Culturale.

Page 55: Modelo Analisis Termico

[Sch

ema

di C

ones

sion

ede

iC

olle

ttori

Sol

arid

’Acq

ua]

Page 56: Modelo Analisis Termico

SCHEDA TECNICA DEI PANNELLI FOTOVOLTAICI

Electrical Characteristics

STC Power Rating Pmp (W) 320

PTC Power Rating Pmpp (W) 294.8

PTC/STC Power Ratio 92.1%

Open Circuit Voltage Voc (V) 64.8

Short Circuit Current Isc (A) 6.24

Voltage at Maximim Power Vmp (V) 54.7

Current at Maximim Power Imp (A) 5.86

Panel Efficiency 19.6%

Fill Factor 79.1%

Power Tolerance -3.00% ~ 3.00%

Maximum System Voltage Vmax (V) 600

Maximum Series Fuse Rating (A) 15

Temperature Coefficients

Temperature Coefficiency of Isc 0.057 %/ºC

Temperature Coefficiency of Voc -0.27 %/ºC

Temperature Coefficiency of Pmp -0.38 %/ºC

Mechanical Characteristics

Cell Type Monocrystalline Cell

Cell Size(mm) 156 × 156

Cells 8 × 12

Dimensions 1559.0 × 1046.0 × 46.0mm (41.2 × 61.4 × 1.8 inch)

Weight 18.6Kg (41.0 lbs)

Junction Box (Safety Rating, Bypass Diodes) IP-65 rated with 3 bypass diodes

Positive Cable (Length, Cable Cross-Section) 1000mm

Negative Cable (Length, Cable Cross-Section) 1000mm

Plug Connector (Type, Safety) MC4 Locking Connectors

Front Cover (Thickness,Material)High transmission tempered glass with anti-reflective (AR)

coating

Page 57: Modelo Analisis Termico
Page 58: Modelo Analisis Termico
Page 59: Modelo Analisis Termico

ANALISI CON RETSCREEN

Page 60: Modelo Analisis Termico

In questo punto, possiamo vedere, d’accordo ai pannelli FV che abbiamo scelto e in relazione al consumodel nostro progetto che dopo 9 anni a mezzo cominciamo a guadagnare sul investimento inizialeconsiderando una inflazione del 3% annuale e una vita utile di progetto di 20 anni. Quello vuol dire che ilrisparmio comincia a venire a favore nostro alla mettà della vita stipulata come utile del Centro Culturale.

Page 61: Modelo Analisis Termico

[Sch

ema

di C

ones

sion

ede

iP

anne

lliF

otov

olta

ici]

Page 62: Modelo Analisis Termico

16. CONCLUSIONICONFRONTO DELI CALCOLI FINALI CON E SENZA ELEMENTI OSCURANTI

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 75004 MJ 47846 MJ 190281 MJ 43902 MJ

Qh 178543 MJ 98476 MJ 59914 MJ 50966 MJ

TOTAL Qc 11,50 Kwh/m3 5,54 Kwh/m3 27,28 Kwh/m3 12,59 Kwh/m3

Qh 27,38 Kwh/m3 11,40 Kwh/m3 8,59 Kwh/m3 14,61 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qh totale 15,50 Kwh/m3

Rendimiento al 85% 18,2314497Kwh/m3

Edificio Clase B

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 75004 MJ 47846 MJ 190281 MJ 43902 MJ

Qh 178543 MJ 98476 MJ 59914 MJ 50966 MJ

TOTAL Qc 11,50 Kwh/m3 5,54 Kwh/m3 27,28 Kwh/m3 12,59 Kwh/m3

Qh 27,38 Kwh/m3 11,40 Kwh/m3 8,59 Kwh/m3 14,61 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qc totale 11,08 Kwh/m3

A) SENZA ELEMENTI OSCURANTI

B) CON ELEMENTI OSCURANTI

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 84308 MJ 63097 MJ 61554 MJ 41896 MJ

Qh 87139 MJ 55156 MJ 54544 MJ 29198 MJ

TOTAL Qc 12,93 Kwh/m3 7,30 Kwh/m3 8,83 Kwh/m3 12,01 Kwh/m3

Qh 13,36 Kwh/m3 6,38 Kwh/m3 7,82 Kwh/m3 8,37 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qh totale 8,99 Kwh/m3

Rendimiento al 85% 10,5711719Kwh/m3

Edificio Clase A

1MJ 0,278 kwh

ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ZONA 4

Af.l 518 m2 686 m2 277 m2 277 m2

Vl 1813 m3 2402 m3 1939 m3 969 m3

Qc 84308 MJ 63097 MJ 61554 MJ 41896 MJ

Qh 87139 MJ 55156 MJ 54544 MJ 29198 MJ

TOTAL Qc 12,93 Kwh/m3 7,30 Kwh/m3 8,83 Kwh/m3 12,01 Kwh/m3

Qh 13,36 Kwh/m3 6,38 Kwh/m3 7,82 Kwh/m3 8,37 Kwh/m3

Volume Totale 7123 m3

Qc totale 7,26 Kwh/m3

Page 63: Modelo Analisis Termico

16. CONCLUSIONI

SENZA ELEMENTI OSCURANTI

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 47844 0% 0 34639 3452280 9122 909191 24940 2485642

Feb 61852 0% 0 38454 3832516 10171 1013733 27687 2759412

Mar 109257 0% 0 58124 5792885 15408 1535621 41849 4170875

Apr 142110 18% 0 64837 6461940 16926 1686886 46682 4652595

May 167764 29% 0 64187 6397182 16498 1644289 46215 4605972

Jun 191529 47% 0 65370 6515083 16582 1652669 47066 4690858

Jul 195784 38% 0 67764 6753660 17074 1701717 48790 4862633

Aug 166517 23% 0 70361 7012514 18053 1799268 50660 5049010

Sep 119686 2% 0 61331 6112594 16053 1599967 44159 4401068

Oct 75291 0% 0 45068 4491687 11951 1191127 32449 3234015

Nov 43922 0% 0 27557 2746425 7384 735952 19841 1977426

Dec 35204 0% 0 23149 2307148 6188 616752 16667 1661147

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- --------- ------- ---------

TOTALS 1356760 0 620839 61875920 161412 16087172 447004 44550656

CONFRONTO DELLA FINESTRA SUD DELLA ZONA 1 CON E SEN ZA ELEMENTI OSCURANTI

NEL PROGETTO

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 47844 0% 0 34628 3451234 9116 908545 24932 2484888

Feb 61852 0% 0 38150 3802247 10085 1005116 27468 2737618

Mar 109257 0% 0 57141 5694939 15131 1507985 41141 4100352

Apr 142110 23% 0 62915 6270396 16456 1640061 45299 4514686

May 167764 52% 0 53219 5304038 13778 1373230 38317 3818907

Jun 191529 72% 0 49505 4933908 12920 1287714 35644 3552414

Jul 195784 64% 0 52583 5240676 13553 1350719 37860 3773287

Aug 166517 37% 0 62218 6200942 15963 1590995 44797 4464678

Sep 119686 9% 0 54212 5403044 14123 1407573 39033 3890193

Oct 75291 0% 0 44534 4438526 11802 1176233 32065 3195740

Nov 43922 0% 0 27124 2703334 7262 723775 19529 1946402

Dec 35204 0% 0 22908 2283138 6119 609827 16494 1643859

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- --------- ------- ---------

TOTALS 1356760 0 503009 50132408 131493 13105254 362167 36095344

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec TOTALS

1,000 0,992 0,983 0,970 0,829 0,757 0,776 0,884 0,884 0,988 0,984 0,990 0,81020869

Page 64: Modelo Analisis Termico

CONFRONTO DELLA FINESTRA EST DELLA ZONA 1 CON E SEN ZA ELEMENTI OSCURANTI

NEL PROGETTO

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 50621 85% 0 4959 231688 1312 61281 3571 166815

Feb 61701 87% 0 5916 276368 1604 74948 4259 198984

Mar 106631 93% 0 10674 498639 2936 137162 7685 359020

Apr 141752 95% 0 12774 596783 3517 164292 9198 429684

May 171652 96% 0 14205 663603 3915 182920 10227 477794

Jun 185252 95% 0 15300 714762 4235 197860 11016 514629

Jul 198659 95% 0 14505 677627 3995 186651 10444 487891

Aug 169049 96% 0 13462 628899 3699 172792 9693 452807

Sep 120130 94% 0 10500 490509 2868 133978 7560 353166

Oct 76152 91% 0 7383 344930 2018 94259 5316 248350

Nov 43403 83% 0 5203 243074 1419 66276 3746 175013

Dec 36645 80% 0 4342 202832 1169 54612 3126 146039

------- -------- ------ -------- ------- -------- ------ -------- ------- --------

TOTALS 1361647 0 119222 5569714 32687 1527031 85840 4010194

SENZA ELEMENTI OSCURANTI

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 47844 47% 0 14653 684527 3716 173586 10550 492859

Feb 61852 46% 0 22020 1028703 5813 271549 15854 740666

Mar 109257 47% 0 42571 1988781 11403 532716 30651 1431922

Apr 142110 46% 0 55548 2595024 14792 691018 39994 1868417

May 167764 45% 0 64371 3007242 17042 796162 46347 2165213

Jun 191529 47% 0 72761 3399170 19335 903255 52388 2447402

Jul 195784 48% 0 72694 3396028 19219 897860 52339 2445140

Aug 166517 46% 0 62902 2938605 16624 776620 45290 2115797

Sep 119686 45% 0 44999 2102224 11893 555587 32399 1513601

Oct 75291 42% 0 27974 1306882 7387 345088 20142 940956

Nov 43922 40% 0 16529 772169 4408 205950 11901 555962

Dec 35204 42% 0 12779 596976 3363 157102 9201 429822

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- ---------

TOTALS 1356760 0 509800 23816330 134994 6306493 367056 17147760

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec TOTALS

0,338 0,269 0,251 0,230 0,221 0,210 0,200 0,214 0,233 0,264 0,315 0,340 0,23386114

Page 65: Modelo Analisis Termico

CONFRONTO DELLA FINESTRA OVEST DELLA ZONA 1 CON E S ENZA ELEMENTI OSCURANTI

NEL PROGETTO

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 50621 81% 0 8174 381880 2207 103117 5886 274953

Feb 61701 79% 0 12594 588331 3433 160377 9067 423598

Mar 106631 73% 0 26652 1245100 7319 341921 19189 896471

Apr 141752 69% 0 35696 1667596 9744 455223 25701 1200669

May 171652 70% 0 42880 2003229 11679 545605 30874 1442324

Jun 185252 68% 0 47133 2201934 12843 599992 33936 1585392

Jul 198659 68% 0 47243 2207074 12787 597383 34015 1589094

Aug 169049 69% 0 41084 1919312 11138 520346 29580 1381904

Sep 120130 72% 0 27952 1305813 7624 356188 20125 940185

Oct 76152 76% 0 17104 799034 4683 218794 12315 575305

Nov 43403 83% 0 10463 488820 2898 135406 7534 351951

Dec 36645 85% 0 7845 366488 2163 101051 5648 263871

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------ -------- ------- ---------

TOTALS 1361647 0 324820 15174608 88520 4135403 233870 10925718

SENZA ELEMENTI OSCURANTI

AVAIL. AVG REFLECT INCIDENT ABSORBED TRANSMITTED

MONTH Wh/m2 SHADE Wh/m2 Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh Wh/m2 TOT.Wh

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- --------

Jan 50621 53% 0 12860 600788 3335 155820 9259 432568

Feb 61701 54% 0 18297 854778 4844 226290 13174 615440

Mar 106631 53% 0 36891 1723431 9910 462982 26561 1240870

Apr 141752 54% 0 48240 2253615 12955 605236 34733 1622604

May 171652 55% 0 57442 2683526 15378 718423 41358 1932139

Jun 185252 53% 0 62189 2905268 16648 777764 44776 2091794

Jul 198659 52% 0 62926 2939711 16609 775908 45307 2116592

Aug 169049 54% 0 54851 2562464 14584 681336 39493 1844975

Sep 120130 55% 0 38725 1809100 10352 483630 27882 1302552

Oct 76152 58% 0 24085 1125199 6472 302368 17342 810144

Nov 43403 60% 0 14804 691583 4027 188121 10659 497940

Dec 36645 59% 0 11354 530431 3055 142743 8175 381911

------- -------- ------ -------- ------- --------- ------- -------- ------- ---------

TOTALS 1361647 0 442663 20679896 118172 5520621 318718 14889528

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec TOTALS

0,636 0,688 0,722 0,740 0,746 0,758 0,751 0,749 0,722 0,710 0,707 0,691 0,73378551

Page 66: Modelo Analisis Termico

ANALISI DELLE LAMPADE

17. ALLEGATI


Recommended