+ All Categories
Home > Documents > MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o...

MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: phamkhanh
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
«La formazione fa di ogni processo un caso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è personalizzazione o non è. […] Una clinica-della-formazione che sa decantare i condizionamenti, le attese, i bisogni, i rischi, le tensioni, il senso, l’iter e il traguardo e sa farlo per quel caso specifico. Tale ottica clinica […] oggi deve guidare la formazione». Franco Cambi, La cura di sé come processo formativo, Bari, Laterza, 2010, pp. 30-31 LINEE GUIDA Progettare per competenze/certificare Obbligo d’istruzione/Assi culturali Competenze chiave di cittadinanza
Transcript
Page 1: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

«La formazione fa di ogni processo uncaso, singolo, speciale, personale.

Infatti, la formazione o èpersonalizzazione o non è. […] Una

clinica-della-formazione che sadecantare i condizionamenti, le attese,i bisogni, i rischi, le tensioni, il senso,l’iter e il traguardo e sa farlo per quelcaso specifico. Tale ottica clinica […]

oggi deve guidare la formazione».Franco Cambi,

La cura di sé come processo formativo, Bari, Laterza, 2010,

pp. 30-31

LINEE GUIDA

Progettare per competenze/certificare Obbligo d’istruzione/Assi culturali

Competenze chiave di cittadinanza

A cura della prof.ssa Viccaro Carmela

Page 2: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Motivazione

Il presente documento nasce dalla necessità di promuovere nella scuola dell’Autonomia procedure e modalità di programmazione, osservazione e valutazione condivise così come concordato nella riunione di dipartimento. Il documento di seguito strutturato, è diviso in 4 parti: riferimenti normativi; modello certificazioni competenze; esempi di moduli/UDA; matrice di progettazione.

IL QUADRO NORMATIVO- Nota ministeriale n. 1208 del 12 aprile 2010Oggetto: trasmissione DM n. 9 del 27 gennaio 2010 con allegato modello di certificazione dei saperi e delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Si trasmette, con preghiera di massima diffusione ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo, il decreto ministeriale indicato in oggetto, con il quale è adottato, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del regolamento emanato con Decreto del Ministro della Pubblica istruzione del 22 agosto 2007, n. 139, il modello di certificato dei saperi e delle competenze acquisiti dagli studenti che hanno assolto all’obbligo di istruzione. Il modello di certificazione allegato all’unito decreto è utilizzato dalle istituzioni scolastiche fino all’entrata in vigore del decreto del Ministro dell’istruzione, università e ricerca previsto all’articolo 8, comma 6, D.P.R. del 22 giugno 2009 n. 122, con il quale saranno armonizzati i modelli e le certificazioni relativi alle competenze acquisite dagli studenti nei diversi gradi e ordini di scuola. Nel quadro di riferimento richiamato dal citato D.P.R. che considera la certificazione uno strumento molto importante “al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire i ‘orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro” e in linea con le indicazioni dell’Ue sulla trasparenza delle certificazioni, il suddetto modello intende rispondere all’esigenza di assicurare alle famiglie e agli studenti informazioni sui risultati di apprendimento declinati in competenze. Considerato che la certificazione dei saperi e delle competenze costituisce l’esito della programmazione didattica effettuata da ciascuna istituzione scolastica e tenuto conto che l’iter di adozione del modello di certificazione si è perfezionato nella fase conclusiva dell’anno scolastico, le istituzioni scolastiche interessate possono, nella loro autonomia, valutarne l’adozione sin dal corrente anno scolastico. In ogni caso esso dovrà costituire l’unico modello di certificazione a partire dal successivo anno scolastico 2010-2011. Si trasmettono, in allegato, le indicazioni per una corretta compilazione del modello richiamando l’attenzione delle SS.LL. su quanto segue: il modello di certificato è compilato per tutti gli studenti a conclusione dello scrutinio finale delle seconde classi della scuola secondaria superiore di ogni tipo, ordine e indirizzo ed è rilasciato a richiesta degli interessati; per gli studenti che hanno compiuto il diciottesimo anno di età e che non sono stati scrutinati a conclusione della seconda classe della scuola secondaria superiore, le istituzioni scolastiche rilasciano, d’ufficio, soltanto l’attestazione di proscioglimento dall’obbligo di istruzione, corredata dalla documentazione degli esiti dell’ultimo scrutinio. Allo scopo di sostenere le istituzioni scolastiche nell’applicazione dell’unito decreto, si informano le SS.LL. che l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione e Formazione (1NVALSI) renderà disponibili, a partire dal 15 aprile p.v., documentazione utile alla predisposizione di prove per la certificazione delle competenze, coerenti con il citato modello. A partire dal prossimo mese di maggio l’INVALSI programmerà anche iniziative destinate agli ispettori tecnici designati dalle SS.LL. per approfondire le modalità di costruzione di prove utili

2

Page 3: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

all’accertamento delle competenze per la certificazione. Restano ferme le particolari disposizioni emanate in materia di certificazione dalle Regioni a statuto speciale e dalle Province autonome di Trento e Bolzano.

Decreto Ministeriale n. 9 del 27 gennaio 2010Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

VISTO il decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76 di “Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53;VISTO il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, e successive modificazioni, recante “Norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53”;VISTA la legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622 come modificato dall’articolo 64 comma 4 bis del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, con legge 6 agosto 2008, n. 133;VISTO il decreto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (ex Ministro Pubblica Istruzione) 22 agosto 2007, n. 139, concernente il regolamento recante le norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione;VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122, concernente il regolamento recante il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni;VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione adottato di concerto il Ministro del lavoro e delle politiche sociali in data 29/11/2007, ai sensi dell’articolo 1 comma 624 legge 27 dicembre 2006, n. 296;VISTO l’accordo in sede di Conferenza unificata 28 ottobre 2004, per la certificazione finale e intermedia e il riconoscimento dei crediti formativi e relativi modelli allegati;SENTITA la Conferenza Stato, Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 17 dicembre 2009;RITENUTO di adottare, in applicazione dell’articolo 4, comma 3, del citato decreto 22 agosto 2007, n. 139 un modello di certificazione dei saperi e delle competenze di cui all’articolo 2, comma 1, del medesimo decreto acquisite dagli studenti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione della durata di 10 anni, in attesa della messa a regime del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi del decreto legislativo n. 226/05 e successive modificazioni e della emanazione del decreto di cui all’articolo 8, comma 6 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122 sopra citato;

DECRETA

Articolo 1

1. L’allegato modello di certificazione, che costituisce parte integrante del presente decreto, è adottato a decorrere dall’anno scolastico 2009/2010, in attesa della completa messa a regime del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi del decreto legislativo n. 226/05 e successive modificazioni.2. La certificazione dei livelli di competenza raggiunti, nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, è rilasciata a richiesta dello studente interessato. Per coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età è rilasciata d’ufficio.3. I consigli di classe, al termine delle operazioni di scrutinio finale, per ogni studente che ha assolto l’obbligo di istruzione della durata di 10 anni, compilano una scheda, secondo quanto riportato nella seconda pagina del modello di certificato di cui al comma 1. Le schede riportano l’attribuzione dei livelli raggiunti, da individuare in coerenza con la valutazione finale degli apprendimenti che, per quanto riguarda il sistema scolastico, è espressa in decimi ai sensi del decreto del Presidente della

3

Page 4: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009, articoli 4, 5 e 8.4. Le schede di cui al comma 3 sono conservate agli atti dell’istituzione scolastica.

Articolo 2

1. Le strutture formative accreditate dalle Regioni, che realizzano i percorsi di istruzione e formazione professionale finalizzati all’assolvimento dell’obbligo di istruzione secondo i criteri indicati nel decreto interministeriale 29/11/2007, citato in premessa, utilizzano il modello di certificazione di cui all’articolo 1, comma 1, sulla base delle linee guida che saranno adottate dalle Regioni, anche ai fini di integrare il modello di cui all’articolo 1, comma 1, con ulteriori declinazioni in rapporto alle specificità dei propri sistemi e alle esigenze territorio

Modello di certificazione

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,

DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA (*)

(DENOMINAZIONE DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA)(**)

CERTIFICATO delle COMPETENZE DI BASE

acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

N° ......... IL DIRIGENTE SCOLASTICO (***)

Visto il regolamento emanato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (ex Ministro della Pubblica Istruzione) con decreto 22 agosto 2007, n.139;

Visti gli atti di ufficio;certifica(1)

che l... studente/ssacognome ............................................... nome ......................................nato/a il ..../..../......, a ........................................... Stato .......................iscritto/a presso questo Istituto nella classe ....... sez ....... (****) indirizzo di studio (*****)..............................................................nell’anno scolastico .....................nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, della durata di 10 anni,

4

Page 5: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

ha acquisitole competenze di base di seguito indicate. (*) Nel caso di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) occorre affiancare al logo del MIUR anche quella della REGIONE di riferimento.(**) Nel caso di percorsi di IeFP realizzati da Strutture formative accreditate dalle Regioni, occorre sostituire “Istituzione scolastica” con “Struttura formativa accreditata”. ………

5

Page 6: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI (2)Asse dei linguaggi LIVELLI

lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi

lingua straniera utilizzare la lingua (3)..................... per i principali scopi

comunicativi ed operativi

altri linguaggi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di

problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

6

Page 7: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Le competenze di base relative agli assi culturali sopra richiamati sono state acquisite dallo studente con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza di cui all’allegato 2 del regolamento citato in premessa (1. imparare ad imparare; 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire e interpretare l’informazione).

Lì .................. il .................. IL DIRIGENTE SCOLASTICO (1)

(1) Il presente certificato ha validità nazionale.(2) Livelli relativi all’acquisizione delle competenze di ciascun asse:Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentaliNel caso in cui non sia stato raggiunto il livello base, è riportata l’espressione ”livello base non raggiunto”, con l’indicazione della relativa motivazioneLivello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilita acquisiteLivello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli(3) Specificare la prima lingua straniera studiata.

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all’assolvimento dell’obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore

PremessaI saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di riferimento, sono descritti nel documento tecnico allegato al regolamento emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007. Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione, l’obbligo di istruzione indica “una base comune”, alla quale si riferiscono gli ordinamenti del primo e del secondo ciclo, necessaria a tutti gli studenti per proseguire con successo gli studi, costruire il proprio progetto personale e professionale, per svolgere un ruolo attivo nella società. La certificazione dei saperi e delle competenze acquisite dagli studenti nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione nelle istituzioni scolastiche e nelle strutture formative accreditate dalle Regioni è prevista all’art. 4, comma 3, del citato regolamento. La certificazione è uno strumento utile per sostenere e orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una qualifica professionale di durata triennale entro il diciottesimo anno di età. Il relativo modello è strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storico-sociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di cittadinanza, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF).

7

Page 8: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

La certificazione delle competenze di base La valutazione delle competenze da certificare in esito all’obbligo di istruzione, «è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche» (articolo 1, comma 2, del D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) ed è effettuata dai consigli di classe per tutte le competenze elencate nel modello di certificato, allo scopo di garantirne la confrontabilità. Il modello adottato costituisce una prima risposta alle esigenze di trasparenza e comparabilità dei risultati conseguiti dagli studenti, a seguito della valutazione condotta collegialmente dai consigli di classe sulla base delle proposte dei singoli insegnanti e dei risultati di misurazioni valide e affidabili. I consigli di classe utilizzano le valutazioni effettuate nel percorso di istruzione di ogni studente in modo che la certificazione descriva compiutamente l’avvenuta acquisizione delle competenze di base, che si traduce nella capacità dello studente di utilizzare conoscenze e abilità personali e sociali in contesti reali, con riferimento alle discipline/ambiti disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale. Allo scopo di evitare l’automatica corrispondenza tra livelli di competenza e voti numerici, i consigli di classe rendono coerenti, nella loro autonomia, i risultati delle predette valutazioni con la valutazione finale espressa in decimi di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto ministeriale n. 9/2010 soprarichiamato. Per l’accertamento delle competenze, un utile riferimento può essere costituito anche dalla documentazione messa a disposizione dal Compendio INVALSI sulle prove PISA-OCSE. Le rilevazioni degli apprendimenti effettuate periodicamente dall’INVALSI, secondo quanto stabilito dalla direttiva del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, rendono disponibili strumenti di valutazione e metodologie di lavoro oggettive utili alla comparabilità delle certificazioni e forniscono anche una informazione analitica, in termini di valutazione di sistema dei risultati di apprendimento dei singoli studenti per ciascuna istituzione scolastica.Il modello di certificato Il modello di certificato, che è unico sul territorio nazionale, contiene la scheda riguardante competenze di base e relativi livelli raggiunti dallo studente in relazione agli assi culturali, con riferimento alle competenze chiave di cittadinanza, di cui all’allegato 1 al Regolamento n. 139 del 22 agosto 2007. I consigli delle seconde classi della scuola secondaria superiore, al termine delle operazioni di scrutinio finale, compilano per ogni studente la suddetta scheda, che è conservata agli atti dell’istituzione scolastica. La definizione per livelli di competenza è parametrata secondo la scala, indicata nel certificato stesso, che si articola in tre livelli: base, intermedio, avanzato. Ai fini della compilazione delle singole voci del modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va riferito a più discipline o ambiti disciplinari. Nel caso in cui il livello base non sia stato raggiunto, è riportata, per ciascun asse culturale, la dicitura “livello base non raggiunto”. La relativa motivazione è riportata nel verbale del consiglio di classe nel quale sono anche indicate le misure proposte per sostenere lo studente nel successivo percorso di apprendimento. Ai fini dell’adempimento dell’obbligo d’istruzione da parte degli alunni diversamente abili si fa riferimento a quanto previsto dal citato Decreto 22 agosto 2007 n. 139, art. 3, c. 1, e le indicazioni contenute nelle “Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità” di cui alla nota prot. n. 4274 del 4 agosto 2009.

8

Page 9: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Di seguito, visto quanto proposto dalla norma relativamente alla certificazione di competenze al termine dell’obbligo di istruzione, si propone, per facilitare il lavoro dei consigli di classe e per uniformare i processi valutativi e descrittivi il modello di seguito indicato

Modello Ministero dell’Istruzione , dell’Università e della ricerca

I.I.S. “A. Bragaglia”

Certificato delle competenze acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

N°…………..IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il regolamento emanato dal ministro dell?istruzione, Università e Ricerca con il decreto del 22 agosto 2007, n.139Visti gli atti di ufficio

9

Page 10: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

certificache l... studente/ssacognome ............................................... nome ......................................nato/a il ..../..../......, a ........................................... Stato .......................iscritto/a presso questo Istituto nella classe ....... sez ....... indirizzo di studio..............................................................nell’anno scolastico .....................nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, della durata di 10 anni,

ha acquisitole competenze di base di seguito indicate.

COMPETENZE DI BASE E RELATIVI LIVELLI RAGGIUNTI (2)

Asse dei linguaggi LIVELLI1

1 2 3 4

lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

1 Legenda 1: livello di base non raggiunto; 2: livello base; 3: livello intermedio; 4 livello avanzato.10

Page 11: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

lingua straniera utilizzare la lingua (3)..................... per i principali scopi comunicativi ed operativi

altri linguaggi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

utilizzare e produrre testi multimediali Asse matematico

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Modello

Certificazione delle competenze – chiave Trasversali

(parte integrante della certificazione)

Ambito formativo

Competenze - chiave

Descrizione competenze specifiche Livello 2

2 1: competenza non manifesta; 2: livello essenziale; 3: livello intermedio; 4: livello esperto.11

Page 12: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Cos

truz

ione

del

Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, selezionando e utilizzando diverse fonti e modalità di informazione e formazione /formale, informale e non formale) in relazione alle proprie risorse-strategie, ai tempi e alle risorse esterne.

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le risorse possedute, in termini di conoscenze e competenze, per porre a se stesso obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando criticità e risorse, definendo strategie di azione e verificando gli esiti.

Agire in modo

autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale facendo valere i propri diritti e bisogni e riconoscendo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Rap

port

o co

n la

rea

ltà

natu

rale

e

soci

ale

Risolvere problemi

Affrontare e gestire situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi risolutive, individuando risorse, valutando dati e proponendo soluzioni utilizzando contenuti e metodi confacenti alla problematica da affrontare e risolvere.

Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, appartenenti anche ad ambiti disciplinari diversi e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti.

Acquisire ed interpretare

le informazioni

Acquisire ed interpretare informazioni e saperne valutare l’attendibilità, l’utilità, distinguendo fatti ed opinioni.Utilizzare i diversi canali di informazione in modo critico.

12

Page 13: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

I PALETTI per una programmazione modulare per competenze funzionale alla certificazione e al modello predisposto dal MIUR

1. Le COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n. 139 regolamento per la disciplina dell’obbligo di istruzione) rappresentano tutto ciò che i giovani devono possedere e padroneggiare per entrare come protagonisti nella vita di domani.

Le Competenze chiave di cittadinanza sono otto: Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

I giovani possono acquisire tali competenze attraverso le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono riconducibili ai quattro ASSI CULTURALI:

Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse scientifico-tecnologico Asse storico-sociale

I “saperi-insegnamenti” dei bienni, aggregabili attorno ai 4 assi culturali, costituiscono l’essenza contenutistica pluridisciplinare e metodologica per lo sviluppo di COMPETENZE TRASVERSALI. Le competenze trasversali sono la trama su cui si individuano e si definiscono le competenze chiave per la cittadinanza attiva da raggiungere al termine dell’obbligo scolastico.Le competenze di cittadinanza sono raggruppabili in TRE Grosse AREE.

- COSTRUZIONE DEL SÉ E DELL’IDENTITÀ PERSONALE: imparare a imparare progettare agire in modo autonomo e responsabile

- RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE: risolvere i problemi acquisire ed interpretare l’informazione individuare collegamenti e relazioni

- RELAZIONE CON GLI ALTRI: comunicare collaborare e partecipare

ASSI CULTURALI

Nel presente documento si prende in considerazione prioritariamente l’Asse dei linguaggi, ma vista l’impostazione può essere un valido strumento per ogni Asse.

13

Page 14: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

La Competenza in Lingua Italianaè premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni

forma di comunicazione;è comune a tutti i contesti di apprendimento ;

è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazionicon gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà,

per interagire in una pluralità di situazioni comunicative e peresercitare pienamente la cittadinanza.( da Indicazioni per il Curricolo2007)

2. ASSE DEI LINGUAGGI

QUADRO DELLE COMPETENZE - Asse culturale dei linguaggi - Competenze disciplinari Il processo d’insegnamento/apprendimento deve sostenere gli allievi nell’acquisizione delle competenze di base (lettura, comprensione, interpretazione e produzione di testi di diversa tipologia e di differenti scopi comunicativi, nei termini previsti dal DM 139 22.8.2007 e sulla stessa base dei principi che informano la definizione di Reading Literacy delle valutazioni OCSE PISA, su temi ambientali, utilizzando tecniche digitali).

Si ricorda che il “linguaggio” è strumento di “comunicazione” tra l’io ed il mondo, tra l’io e l’altro, tra l’io e se stesso, pertanto il linguaggio usa diverse modalità e codici per interagire e costruire relazioni. In quest’ottica diversi sono gli “occhiali” con cui guardiamo il mondo e tutto ciò che esso rappresenta: il sapere, seppur unico, si pone dinanzi a noi in modi e linguaggi diversi e, conseguentemente, è necessario conoscere il codice d’accesso per comprendere, interpretare e interagire con essi.

L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali (grafico, simbolico, …..; un adeguato utilizzo dei linguaggi propri delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

La padronanza della lingua italiana è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi.

Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e

14

Page 15: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore.

La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

3. Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione Padronanza lingua e linguaggi:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi;Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e Letterario.

Di seguito sono strutturati diversi esempi con lo scopo di avviare una seria riflessione sul come approntare una progettazione didattico – formativa centrata sulla persona che apprende e sui processi da mettere in atto affinché si produca cambiamento e consapevolezza in chi apprende.L’assunto pedagogico che sostiene l’intera proposta è di tipo socio-costruttivista e gli ambiti di intervento richiamano l’aspetto cognitivo, meta cognitivo e motivazionale.

Matrice competenze/capacità/ conoscenze - Asse dei linguaggiCompetenze di

base conclusione

obbligo istruzione

Capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel'interazione comunicativa verbale in vari contesti;

- Comprendere, interpretare il messaggio contenuto in un testo orale

- Decodificare un testo orale in funzione dello scopo, del contesto e del destinatario

- Associare il messaggio ascoltato ad esperienze personali e discuterne in gruppo

- Cogliere i diversi codici e strumenti comunicativi delle comunicazioni non verbali ed utilizzarli nei diversi contesti

Gli elementi della comunicazioneCanali comunicativiI codici della comunicazioneLinguaggio verbale e non verbale....

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario

- Legge ed individua gli elementi caratterizzanti delle diverse tipologie testali ( espositivi, narrativi, pragmatici…)

- Legge, comprende ed interpreta testi di diversa tipologia, attivando strategie di comprensione diversificate (globale, di analisi, approfondita)

- Legge ed individua natura, funzione e

Il testo, i testi: elementi caratterizzanti

Coesione: i principali connettivi logici

Tecniche di lettura denotazione e connotazione

15

Page 16: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

tipo principali scopi comunicativi ed - espressivi di un testo- Cogliere i caratteri specifici di un testo

letterario

Significato e significante

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

- individua e controlla le differenze tra formulazione orale e formulazione scritta relativamente all’uso del lessico e delle regole della lingua

- produce testi funzionale a veicolare dati ed informazioni anche attraverso l’utilizzo degli strumenti multimediali

Le diverse tipologie testuali d’uso e strategie di scritturaLe tecniche, gli stili ed i registri linguisticiLa lettera - La relazioneParafrasie-mail

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

- ascolta e comprende brevi testi orali- partecipa attivamente a conversazioni- legge e comprende testi - chiede e fornisce informazioni

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonioartistico e letterario

- osserva immagini opere d’arte e chiede chiarimenti ed esprime le proprie emozioni

- condivide con i compagni opinioni e punti di vista

- trasferisce da codice ad un altro emozioni, percezioni …

Opere rappresentative della cultura del territorio di appartenenza

Utilizzare e produrre testi multimediali.

- utilizza i motori di ricerca per ricercare informazioni

- rappresenta le informazioni e i dati utilizzando programmi e procedure multimediali

- seleziona ed archivia le informazioni- usa la posta elettronica per comunicare ed

inviare documenti…

Il linguaggio informaticoInternet – motori di ricerca…………………..

Esempi di pianificazione/progettazione modulare per competenze - asse dei linguaggiDi seguito sono rappresentate esempi di progettazioni per competenze relative - agli assi dei linguaggi- proposta esemplificativa di connessioni tra competenze di asse culturale / esiti

formativi(abilità-capacità)/contenuti disciplinari essenziali /competenze chiave di cittadinanza

- disciplinari- multidisciplinari- processi di insegnamento/apprendimento - Azione docente/azione alunno- esempi moduli biennio- format - piano di studio modulare/curricolare – assi culturali/competenze chiave di

cittadinanza

1° esempio

COMPETENZA: -Padroneggiare gli strumenti linguistici indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti. ( fine biennio)

16

Page 17: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE

- Riconoscere la struttura delle parole- Riconoscere e applicare il meccanismo della

derivazione.- Riconoscere il meccanismo dell’alterazione delle

parole- Individuare e riconoscere le tecniche di

composizione delle parole - Riconoscere e costruire campi semantici- Comprendere e classificare le relazioni di significato

tra parole- Riconoscere gli elementi fondamentali della

proposizione. - -Saper riconoscere e classificare le parti del

discorso e saperli usare correttamente

- Forma e struttura delle parole- Parole primitive,derivate,alterate.- composte campi semantici,la famiglia di

parole- I campi semantici- le relazioni di significato - la frase semplice- Principali connettivi logici- Il verbo e i suoi argomenti- I predicati- I modificatori del nome- Funzione e forma delle parti del discorso

COMPETENZA - Leggere,comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

ABILITÀ CONOSCENZE

- acquisire prontezza e disinvoltura nella lettura - applicare strategie diverse di lettura- individuare natura,funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

- Tecniche di lettura- Tecniche di lettura analitica e sintetica- Tecniche di lettura espressiva

Esempi tecniche lettura

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Saper reperire informazioni precise da un testo Individuare i concetti chiave di un testoIndividuare la gerarchia tra le informazioni

La lettura approfondita

Leggere, commentare e creare grafici, tabelle

Consultare dizionari, manuali, enciclopedie anche in formato elettronico

Tecniche di lettura di graficiLa lettura di scorrimento

2°. esempio Prodotto - Utilizzare e produrre testi multimediali

Competenze Abilità/capacità Conoscenze

Padroneggiare glistrumenti espressivied argomentativiindispensabili pergestire l’interazionecomunicativa verbalein vari contesti

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali

Principali strutture grammaticali della lingua italiana Elementi di base della funzioni della lingua Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo

Padroneggiare le strutture della lingua Strutture essenziali dei testi narrativi,

17

Page 18: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Leggere,comprendere edinterpretare testiscritti di vario tipo

presenti nei testi Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di delle diverse tipologie testuali

espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico – sociale ed economico di riferimento

Produrre testi divario tipo inrelazione aidifferenti scopicomunicativi

Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni Rielaborare in forma chiara le informazioni Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione,stesura e revisione

Utilizzare una linguastraniera per iprincipali scopicomunicativi edoperativi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale Uso del dizionario bilingue Regole grammaticali fondamentali Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

Utilizzare glistrumentifondamentali per unafruizioneconsapevole delpatrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica…. Paesaggi, parchi, siti archeologici e naturali.) Principali forme di espressione artistica

Utilizzare e produrre

testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva e delle nuove tecnologieElaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni , ecc.), anche con tecnologie digitali

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video Uso della comunicazione telematica

3° esempio proposta esemplificativa di connessioni tra competenze di asse culturale / esiti formativi(abilità-capacità)/contenuti disciplinari essenziali /competenze chiave di cittadinanza

Competenze asse Contenuti disciplinari Competenze chiave di cittadinanza

18

Page 19: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

culturale-linguaggi essenziali

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

Comunicare : comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc) mediante diversi supporti ( cartacei, informatici e multimediali)

Applicare strategie diverse di lettura Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Principali connettivi logiciVarietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversiTecniche di lettura analitica e sinteticaTecniche di lettura espressivaDenotazione e connotazionePrincipali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italianaContesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Acquisire e interpretare l’informazione: Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Riferimenti per la valutazione

Competenza: condurre l’analisi di testi e/o eventi, situazioni /problemi

Disciplina Obiettivi didattici (abilità/capacità)

Indicatori di verifica Livello di valutazione

le discipline che concorrono alla formazione della competenza e alla certificazione sono stabilite dal consiglio di classe ( sulla base di indicazioni di area , di indirizzo)

- Utilizza tecniche di lettura diversificate in base allo scopo- Comprende il significato globale di un testo, di un evento, di una situazione/problema- Scompone e analizza nelle sue varie parti un testo un evento una situazione/problema e ne - individua nessi logici e causali

È in grado di -condurre letture di testi , eventi,situazioni/problemi nell’ordine orientativa analitica selettiva- orientarsi cogliendo il senso generale di un testo, di un evento, di una situazione/problema- riconoscere e selezionare i nuclei essenziali di un testo di un evento, di una situazione/problema di distinguer le informazioni principali da quelle secondarie in un testo, evento,situazione/problema - individuare alcuni semplici nessi

Con riferimento al livello di autonomia:

Livello avanzatosoddisfa gli indicatori in autonomialivello sufficiente : soddisfa gli indicatori in forma guidataLivello medio:soddisfa gli indicatori in relativa autonomia

19

Page 20: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

logici e causali

4° esempio - Modulo disciplinare - Italianoclasse I^ secondaria superiore Il testo/i testi: i linguaggi, i canali della comunicazione … …

AAMBITIMBITI – A – ASSISSI C CULTURALIULTURALI AASSESSE DEIDEI LINGUAGGILINGUAGGI CCOMPETENZEOMPETENZE CHIAVECHIAVE DIDI

CITTADINANZACITTADINANZACCOMUNICAREOMUNICARE – C – COLLABORAREOLLABORARE EE PARTECIPAREPARTECIPARE – A – AGIREGIRE ININ MODOMODO AUTONOMOAUTONOMO EE RESPONSABILERESPONSABILE

DDURATAURATA 2525HH DDISCIPLINEISCIPLINE IITALIANOTALIANO,,

Competenze relative all’asse dei linguaggi

Lingua italiana

Lettura Leggere, Comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti

……………………………………Scrittura

Produrre testi di diversa tipologia in relazione a differenti scopi comunicativi

………………………………………Ascolto

Prendere appuntiRielaborare appunti/schemi prodotti fase ascolto

ParlareRiferire idee, informazioni, concetti….Elaborare un testo orale finalizzato a presentare un argomento

Competenze chiave di

cittadinanza- a cui si

tende- di cui

verificare i livelli raggiunti

- da perseguire per tutto il biennio

Comunicare- Comprendere messaggi di genere diverso( quotidiano,m letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa trasmessi con l’utilizzo di linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico …) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali…)- Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico …) e diverse conoscenze disciplinari e mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali…)

-Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo

U.d A.Italiano

UdA 1 Il testo: elementi caratterizzanti UdA 1 – Riassumere – 8hUdA 2 – riscrivere testi – 8h

Prerequisiti

Leggere e comprendere testi di media lunghezza e media difficoltà; Cogliere il significato esplicito di un testo .

Competenze

Si riferiscono all’essere in grado di svolgere una determinata azione osservabile, misurabile e valutabile1. Scrivere un breve testo finalizzato a chiarire il proprio punto di vista su un oggetto di studio/discussione2. Scrivere una lettera per richiedere informazioni relativamente a ….3. Produrre una locandina per far conoscere il proprio territorio

Capacità Componenti cognitive e/o operative di base e trasversali Esempi: selezionare le informazioni; sintetizzare; parafrasare; rappresentare le informazioni utilizzando una tabella a doppia entrata; ricercare informazione utilizzando un motore di ricerca ed archiviarle …

Conoscenze

Contenuti disciplinari o di modulo: (quali le conoscenze che si devono utilizzare e esercitare per poterle padroneggiare in modo consapevole)esempi: il testo;

20

Page 21: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

elementi caratterizzanti di un testo; coesione, coerenza Attività Azioni, compiti afferenti alla competenza da acquisire descritti con forme verbali attive e all’infinitoLe attività che compie un soggetto per raggiungere il risultato atteso

Testi oraliAscoltoPrendere appunti utilizzando scheda predispostaRielaborare appunti utilizzando la scheda Individuare concetti cjhiave testi orali Testi scritti – letturaComprensione – strategia di letturaIndividuazione informazioniSelezione informazioniRiorganizzazione informazioniRappresentazione informazioniLeggere e costruire mappe:leggere: espandere nodi e relazioni di mappescrivere (produrre): riassumere concetti e informazioni in nodi e relazioni di mappeScritturaRiduzione del testo (cancellare, nominalizzare, unificare ….)Unificazione, integrazioneOperazioni linguistiche (coesione, omogeneità temporale, controllo lessicale..)Riassumere testi di diversa tipologiaCooperative learning: ricercare informazioni ……Attività laboratoriali

Modalità/processo/ formativo di apprendimentoAttività d’aula/spazi

Quali e dove si progetta di svolgere l’attività.Esempi- lezione frontale in aula sul tema di…..- discussione in biblioteca sull’argomento - esperienza di lavoro in laboratorio d’informaticalavoro di gruppo su …..

le strategie didattiche (lezione frontale, lavoro di gruppo, simulazione, incontri con esperti, discussioni, problem solving, attività laboratoriali, brain storming, role play...)

indicatori diprestazione

MaterialiTesti di diversa tipologiaLaboratorio di informatica Mappe ….

Forme di verifica

Ex ante- azione diagnosticaIn itinere – azione di revisione – miglioramentoEx post – azione di verifica esitiAutovalutazione – azione di verifica gradimento Esempi Prodotti delle esercitazioni: di gruppo ed individualiProduzione testi diversificati finalizzati allo scopo, al destinatario, al contestoTesti multimedialiProdotto finale: Mappe e riassunto di lunghezza e scopo definitoReport finale delle attività in formato cartaceo e multimedialeTesto orale individuale

Valutazione

Rubrica: criteri corrispondenti agli obiettivi prefissati per ogni compito prodottoautovalutazione

21

Page 22: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

5° ESEMPIO MODULO multidisciplinare

Classe Discipline coinvolte Italiano, Storia, Inglese, diritto, informaticaTitolo Dall’Europa delle Nazioni all’Unione Europea

Competenze(desunte anche dalle indicazioni del D.M. n. 139 sull’obbligo di Istruzione)

Essere in grado di: - leggere e comprendere diverse tipologie testuali- cogliere i concetti chiave- individuare le diverse tipologie testuali- produrre testi di diverse tipologie - ricercare fonti e documenti - comprendere il cambiamento e i diversi tempi storici in

una dimensione diacronica operando un confronto tra le diverse epoche;

- comprendere il cambiamento ed operare confronti tra aree geografiche e culturali diverse – dimensione sincronica

- rappresentare le conoscenze acquisite utilizzando grafici, tabelle, operatori temporali anche con il supporto delle tecnologie multimediali.

Competenze chiave di cittadinanza

Comunicare

…………..

Conoscenza: Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europeaUDA - ItalianoUDA – Diritto ..

I contenuti sono relativi alle conoscenze degli eventi storici, letterari e politici riguardanti la tematica oggetto dell’UDA:lettura, anali e comprensione di testi e documenti di diversa tipologia: manuali, carte geografiche, operatori temporali, documenti video e filmati , testi e documenti storiografici, manuale e testi scolastici; internet.

Capacità

Modalità formativa Metodologia attive e collaborative e di ricerca azione:- peer education- lezione partecipata- brainstorming- cooperative learning- learning by doing

Modalità di valutazione

Valutazione formativa : per osservare in itinere processi, azioni e comportamento e se necessario intervenire per rivedere le scelte effettuate ed effettuare aggiustamentiValutazione sommativa: per osservare e valutare gli esiti rispetto ai risultati attesi e, se necessario intervenire con azioni di miglioramento

Strumenti di osservazione/valutazione

Rubriche di osservazione dei processiRubriche di osservazione delle prestazioniRubriche di osservazione dei prodotti

Spazi Classe, laboratorio di storia, aula multimediale, biblioteca Materiale e strumentazione

Libri di testo, manuali, documenti, carte geopolitiche, filmati, internet …

Tipologia di compito ProdottoTempi 20 h

Processi di insegnamento/apprendimento - Azione docente/azione alunno

Ipotesi di iter formativo ( non conclusa) rispetto all’UDA

Azioni d’insegnamentoCosa fa l’insegnante

Azioni di apprendimentoCosa fanno gli alunni

Descrittori di competenza

1^ Fase- Coinvolge la classe informando

gli alunni sull’attività da svolgere, sulle conoscenze da

- Ascoltano e pongono domande di chiarimento;

- partecipano all’azione di brainstorming esplicitando le

- Grado di attenzione e di partecipazione;

- Costruire mappe;- discutere in gruppo

22

Page 23: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

affrontare e sulle competenze che acquisiranno e l’impegno richiesto e sollecita domande di chiarimento;

- verifica, attraverso un azione di brainstorming le preconoscenze degli allievi;

- invita gli alunni a costruire una mappa concettuale che uniformi le conoscenze emerse dall’azione di brainstorming

- presenta un testo e lo sottopone alla lettura;

- pone agli allievi domande relative ai concetti esposti nel testo letto;

- stimola la curiosità proponendo testi di brani relativi al concetto di UE nel passato di cui uno in lingua inglese;

- predispone la verifica utilizzando testi riguardanti le tematiche affrontate che riguardano personaggi e tempi diversi.

- 2^ fase ………

proprie conoscenze;- costruiscono la mappa

concettuale che uniforma le conoscenze sul tema Europa;

- leggono, discutono e rispondono alle domande;

- leggono autonomamente e individuano analogie e differenze presenti nei diversi testi,

- svolgono la verifica formativa.

rispettando spazi e i tempi dei compagni;

- leggere e comprendere testi di diversa tipologia anche in lingua inglese;

- - leggere e comprendere documenti storici;

- …………………

Primo biennio6° Esempi

MODULOMODULO 1 1 IL METODO DI STUDIOIL METODO DI STUDIOOOBIETTIVOBIETTIVO//

CCOMPETENZAOMPETENZA Riflettere sul proprio metodo di studio: individuare criticità, punti di forza e azioni di miglioramento

CCLASSILASSI Classe primaTTEMPIEMPI//DURATADURATA 16 ore

PPERIODOERIODO Settembre / ottobreASSIASSI

DDISCIPLINEISCIPLINE COINVOLTECOINVOLTE

Asse dei linguaggi: Italiano, Lingua stranieraAsse matematico:matematicaAsse scientifico tecnologico: T.I.C., Linguaggi multimediali

CCOMPETENZEOMPETENZECHIAVECHIAVE

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

23

Page 24: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

proprio metodo di studio e di lavoro.

INDICATORIINDICATORI DIDIPRESTAZIONEPRESTAZIONE

Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento di

informazioni Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti

e colmare lacune Cercare elementi comuni e possibili modelli Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione Stabilire relazioni significative tra le informazioni Utilizzare conoscenze e abilità già acquisite Pianificare il lavoro Controllare e autovalutare

CCOMPETENZEOMPETENZE RIFERITERIFERITE AGLIAGLI A ASSISSI C CULTURALIULTURALI

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti presentati in varia forma

Leggere ed interpretare grafici e tabelleCCAPACITÀAPACITÀ

CCONOSCENZEONOSCENZE Il testo/i testiMMATERIALIATERIALI CARTACEICARTACEI MMATERIALIATERIALI MULTIMEDIALIMULTIMEDIALI

MMETODOLOGIEETODOLOGIE

Metodologie attive: Discussioni guidate; Attività di animazione; Autovalutazione;cooperative learning per promuovere- La lettura consapevole- La sintesi e la schematizzazione dei testi scritti - Le strategie “sociali” per l’apprendimento (cooperative learning)- Lettura ed esame di documenti, testi , schede, grafici e tabelle anche in

lingua straniera - Schede di rilevazione per la raccolta dati relativi a tempi e modi dello

studioSSTRUMENTITRUMENTI DIDIVALUTAZIONEVALUTAZIONE

Scheda di autovalutazioneScheda di valutazione prodotti/prestazioni

7° esempio MODULOMODULO 2 2 Io e gli altri: regole di cittadinanza

OOBIETTIVOBIETTIVO//

CCOMPETENZAOMPETENZAStabilire relazioni assertive e propositive

CCLASSELASSETTEMPIEMPI//DURATADURATA 16 ore

PPERIODOERIODO Novembre/dicembreASSIASSI

DDISCIPLINEISCIPLINE COINVOLTECOINVOLTE

Asse dei linguaggi: Italiano, Lingua stranieraAsse scientifico tecnologico: T.I.C., Linguaggi multimediali

CCOMPETENZEOMPETENZECHIAVECHIAVE

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate Stabilire connessioni o paragoni, proponendo soluzioni con utilizzo,

secondo il tipo di problema individuato, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Comunicare Informazioni, idee ed opinioni utilizzando le diverse modalità di

comunicazione Ascoltare e partecipare in modo attivo rispettando le regole e le opinioni

altrui Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto, allo scopo e al

destinatario24

Page 25: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

…………………………..

CCOMPETENZEOMPETENZE RIFERITERIFERITE AGLIAGLI A ASSISSI C CULTURALIULTURALI

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti presentati in varia forma

Leggere ed interpretare grafici e tabelle Ascoltare e prendere appunti Partecipare ad una discussione Relazionare Individuare soluzioni Assumere ruoli e funzioni in un gruppo di lavoro

CCAPACITÀAPACITÀ CCONOSCENZEONOSCENZE

STRUMENTISTRUMENTI Testi, siti internet, software, immagini, grafici e tabelleMMETODOLOGIEETODOLOGIE Cooperative learning, didattica laboratoriale, lezione frontale, ricerche in

gruppo, brainstorming

SSTRUMENTITRUMENTI DIDIVALUTAZIONEVALUTAZIONE Questionari, schede di valutazione – autovalutazione

8° Modulo interdisciplinare

Scuola/classe

…………………….

Titolo - tema

Leggere e scrivere l’ambiente: risparmiare energia, differenziare i rifiuti

Ambito Asse dei linguaggi: i linguaggi per leggere, comprendere ed interpretare il mondo

Competenze chiave di cittadinanza

Comunicare – Collaborare e partecipare – Agire in modo autonomo e responsabile; Imparare ad imparare

Durata 30 h Discipline Italiano, L2, scienze e tecnologieCompetenze relative all’asse dei linguaggi

Lingua italiana

Lingua straniera

Lettura Comprendere, utilizzare e riflettere su testi scritti

……………………………………….………………………………………. Scrittura

Produrre testi di diversa tipologia in relazione a differenti scopi comunicativi

…………………………………………………….Livello QCER A2 relativamente al campo semantico considerato (rifiuti)Lettura

Comprendere semplici testiCercare informazioni………………….

Scrittura Scrivere correttamente brevi testi

Competenze chiave di cittadinanza- a cui si

tende- di cui

verificare i livelli raggiunti

- da perseguire per tutto il biennio

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso( quotidiano, letterario,tecnico, scientifico) e di complessità diversa e trasmessi con l’utilizzo di linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico …) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali…)Rappresentare

25

Page 26: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

in funzione dello scopo e del destinatario

eventi, fenomeni, principi, concetti, procedure, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi ( verbale, matematico, scientifico, simbolico …) e diverse conoscenze disciplinari e mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali…) Collaborare e

partecipare Agire in modo

autonomo Imparare ad

Imparare

Competenze relative all’asse tecnologico - scientifico

Osservare, descrivere, analizzare fenomeniRiconoscere il ruolo che i processi tecnologici svolgono nella modifica dell’ambiente considerato come sistemaConoscere ed interpretare i concetti di sviluppo sostenibile e di impatto ambientaleRicercare, analizzare ed archiviare informazioni attraverso i motori di ricercaComunicare in rete

U.d A.

Italiano

UdA 1 – Riassumere – 8hUdA 2 – riscrivere testi – 8h

Inglese

UdA – Differenziare i rifiuti – 8h

Scienze

UdA – Differenziare i rifiuti – 6 h

UdA 1 Italiano – Riassumere 8h

Tema - Risparmiare energia / differenziare i rifiuti

Obiettivi specifici

Riassumere un testo con dimensioni e scopi prefissatiProdurre mappeUtilizzare strumenti digitali

Competenze

Conoscenze

Capacità

Fare riferimento agli assi culturali

Attività

Testi oraliPrendere appuntiRielaborare appuntiRiassumere testi orali Testi scritti – letturaComprensione – strategia di letturaIndividuazione informazioniSelezione informazioniRiorganizzazione informazioniScritturaRiduzione del testo (cancellare, nominalizzare, unificare ….)Unificazione, integrazioneOperazioni linguistiche (coesione, omogeneità temporale, controllo lessicale..)Riassumere testi di diversa tipologiaLeggere e costruire mappe:leggere: espandere nodi e relazioni di mappe

26

Page 27: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

scrivere (produrre): riassumere concetti e informazioni in nodi e relazioni di mappe

Materiali Testi di diversa tipologiaMappe ……………………………

Strumenti Laboratorio di informatica……………………………………….

Forme di verifica

Prodotti delle esercitazioni: di gruppo ed individualiProdotto finale: Mappe e riassunto di lunghezza e scopo definito; depliantAltro

Valutazione

del prodotto della relazione individuale della presentazione al pubblico autovalutazioneRubrica: criteri corrispondenti agli obiettivi/competenze prefissate per ogni compito prodotto

9° esempio Modulo – Tecnologico indirizzo Elettronica ed Elettronica/ Indirizzo termicoDenominazione Il sole a scuola

Compito - prodotto

Risultato Atteso

Progettazione dell’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica in un istituto scolastico Preparazione di un disciplinare tecnico per la raccolta di offerte Intervista ad azienda, esperti del settore, e utenti della tecnologia Relazioni individuali PresentazioneGlossario dei termini specifici

Finalità generali (risultati attesi in termini di miglioramento)

Stimolare l’interesse ai problemi energetici e ambientali Accrescere il senso critico nella scelta delle energie alternative Diffondere la cultura del risparmio energetico Stimolare l’imprenditorialità giovanile Rafforzare la capacità relazionale

Competenze mirate assi culturali professionali cittadinanza

Asse dei linguaggiLeggere, comprendere ed interpretare testi di diversa tipologiaLeggere, comprendere, interpretare e rappresentare informazioni e datiProdurre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi Asse scientifico-tecnologico Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alletrasformazioni di energia a partire dall’esperienza Asse matematico Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico Settore Tecnologico indirizzo Elettronica ed Elettronica Gestire progetti Progettare impianti elettrici civili e industriali, nel rispetto delle normative tecniche nazionali e comunitarie Competenza di cittadinanza ProgettareCollaborare e partecipareComunicareRisolvere problemi

Metodologia

lezione frontale Lavoro individuale Lavoro di gruppo max 3/4 allievi Pianificazione delle attività in un ottica di ricerca- azione, cooperative learningOgni allievo reperisce autonomamente le informazioni iniziali e nel gruppo vengono definiti il ruolo di controllo tempi e di controllo consegna individuale e viene fatto il confronto dei materiali raccolti.

27

Page 28: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Risorse umane interne esterne

Coordinatore: insegnante di elettrotecnica (fornisce gli elementi essenziali per sviluppare l’argomento, discrimina materiale e dati utili alla realizzazione del progetto, organizza le visite esterne)Equipe docenti interni: docenti di matematica (elaborazione dati: tabelle e grafici) docente di lettere (collabora alla lettura/decodifica testi e alla costruzione di un glossario e all’elaborazione/correzione del materiale scritto e orale)Insegnante Tecnico Pratico …….

Strumenti

Laboratori Internet Biblioteca Visite guidateSoftware dedicati Manuali Normative

Valutazione

del prodotto della relazione individuale della presentazione al pubblico autovalutazione attraverso apposite rubriche per: valutare la capacità di raccolta delle informazioni e di selezione delle stesse, verificare la partecipazione e l’efficacia del lavoro di gruppo e la fase di svolgimento del compito; Valutazione del prodotto e delle relazioni individuali da parte dell’equipe dei docenti in base a criteri predefiniti (chiarezza, correttezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità, capacità di superare le difficoltà, trasferibilità …..) Autovalutazione (questionario)

10° Esempio di un percorso per la realizzazione di un prodottoModulo – Tutti gli indirizzi

Titolo Il mio territorio

Compito - prodotto Presentare, utilizzando il PC, il territorio di appartenenza e la realtà produttiva che lo caratterizza Relazionare il lavoro svolto Costruire un Glossario

Finalità generali (risultati attesi in termini di miglioramento)

Migliorare le proprie capacità di orientamento, correlando le caratteristiche del sistema socio-economico di appartenenza con l’offerta formativa del territorio.

Competenze mirateassi culturali dei linguaggicittadinanza

Assi culturali dei linguaggi :

- Leggere e riconoscere gli elementi caratteristici del territorio - Leggere mappe, tabelle, grafici etc….- Leggere, comprendere, riconoscere e rappresentare le caratteristiche

essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

- Utilizzare il PC per rappresentare dati, immagini ………… Matematica

- Lettura/raccolta dati/costruzione tabelle Competenze di cittadinanza:- individuare collegamenti e relazioni- comunicare- imparare ad imparare- Collaborare e partecipare - Agire in modo autonomo e responsabile

Metodologia

Modalità di esecuzione: Lavoro strutturato in piccoli gruppi e/o coppie (presentazione in power point) Lavoro individuale (relazione del lavoro) Metodologie formative: Esperienze semistrutturate di ricerca delle informazioni

28

Page 29: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Esperienze semistrutturate di riflessione e riorganizzazione sulle informazioni Utilizzo guidato di griglie strutturate di raccolta informazioni

Abilità/Capacità Riconoscere le caratteristiche geografico/ambientali del proprio territorioRiconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Conoscenze

Il territorio: aspetti geografici/ambientali/economiciRegole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Regole per la costruzione di un curriculum vitae Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio

Risorse umane interne esterne

Coordinatore: insegnante di storia (fornisce gli elementi essenziali per sviluppare l’argomento, discrimina materiale e dati utili alla realizzazione del progetto, organizza le visite esterne)Equipe docenti interni: docenti di matematica (elaborazione dati: tabelle e grafici) docente di lettere (collabora all’elaborazione/correzione del materiale scritto e orale e alla costruzione del glossario) docente di lingua rappresentante associazione di categoria

Utenti destinatariStudenti del biennio ingresso Destinatari finali del prodotto: studenti del territorio

PrerequisitiUtilizzo base dei software principali (word, excel, ….) Nozioni base di statistica Struttura base di una presentazione

Fase di applicazione Febbraio/marzo/aprile-Diffusione del prodotto: maggio

Sequenza tempi/ fasi

Fase 1: 8 oreFase 2: 10 ore Fase 3: 10 ore Fase 4: 4 oreTotale tempi UdA: 32 ore

Fase 1: raccolta e selezione dei materiali Fase 2: correlazione delle informazioni Fase 3: elaborazione del prodotto Fase 4: presentazione del prodotto in situazione reale

Strumenti

Griglie strutturate e semistrutturate prodotte dal team di progettazione Strumentazione informatica base Collegamento internet Guide e materiali a supporto della ricerca Visite guidateSoftware dedicati Manuali Normative

Valutazione

IMPORTANTE

del processo: congruenza della richiesta con l’azione comprensione della realtà produttiva - criteri di valutazione delle fasi di processo: 1) esistenza del materiale richiesto 2) c’è stata selezione delle informazioni 3) pertinenza delle informazioni selezionate4) evidenza di relazione tra le informazioni5) comprensione delle informazioni metodi di valutazione delle fasi di processo: 1) valutazione quantitativa delle informazioni selezionate2) valutazione qualitativa delle informazioni selezionate 3) valutazione qualitativa delle relazioni 4) test intermedio di comprensione delle informazioni del prodotto: criteri di valutazione del prodotto: 1) esistenza del prodotto finale 2) chiarezza del prodotto 3) completezza del prodotto

29

Page 30: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

4) coerenza con lo scopo finale 5) congruenza espositiva tra linguaggio e destinatario 6) originalità grafica metodi di valutazione del prodotto: griglia di valutazione

11° Esempio - Modulo multidisciplinare: Costituzione e cittadinanza “ Leggere la costituzione” Discipline di riferimento: Diritto; Lettere; InformaticaArt. costituzione Conoscenze Competenze - Asse dei

linguaggiCompetenze chiave di cittadinanza

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione

Definizione di pari opportunità  come antidiscriminazione - parità di trattamento

Principio di eguaglianza

(Dich. Univ. Dei diritti dell’uomo;

Art. 14 della Convenzione Europea dei

diritti dell’uomo)

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.Produrre testi per differenti scopi comunicativi;Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.Uso delle tecnologie informatiche per ricercare/rappresentare le informazioni

COMUNICARE- Comprendere messaggi diversi per genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) per complessità, per linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) 

-Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari e diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone.

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione(Art 9)

’art 9 della Costituzione:     la responsabilità civica delle nostre azioni quotidiane l’importanza del parchi nella conservazione dell’ambiente e delle specie;

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.Produrre testi per differenti scopi comunicativi;Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti

La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche (Art 6).

Le minoranze linguistiche presenti nel territorio locale  (testi ufficiali, testi scolastici, internetI termini: lingua, dialetto, minoranza ….Il dizionario

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.Produrre testi per differenti scopi comunicativi;Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l’ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze (art 8).

Lettura e commento art. 8 Costituzione;confronto con art.2,4,6 della Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae sulla libertà religiosa 1946 – 1948: la Costituzione della Repubblica Italiana. 1962 – 1965: Il Concilio Ecumenico Vaticano II

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.Produrre testi per differenti scopi comunicativi;

Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti

30

Page 31: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

 Asse scientifico-tecnologico; Asse dei linguaggi Incontro con esperti del centro per l’impiego

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (art.1) La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attvità o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.(art.4)

Parità di trattamento nel mondo del lavoro (uomo/donna,diversamente abili, stranieri) Situazione occupazionale oggiOfferta/ domandaIndividuare frequenze, frequenze relative e classi di frequenza

Elaborazione di un curriculum vitae

Leggere, comprendere ed interpretare testi specifici.Produrre testi per differenti scopi comunicativi;Padroneggiare strumenti espressivi fondamentali per gestire la relazione comunicativa in vari contesti.

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, riconoscendo nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità.Individuare nella realtà questioni di carattere scientifico e spiegarle mediante l’uso di prove fondate scientificamente

COMPETENZE DI INGLESE (PRIMO BIENNIO)Competenze in esito al quinquennio

Competenze in esito al 1° biennio

Abilità Conoscenze Disciplina di riferimento oconcorrente

Padroneggiare la lingua inglese per

scopi comunicativie utilizzare i

linguaggi settoriali relativi

ai percorsi distudio, per

interagire in diversi ambiti e

contesti distudio e lavoro

I 1 Comprendere i punti essenziali di informazioni e messaggi orali e scritti in lingua standard, basati su una varietà di funzioni comunicative

Abilità 1.1 Comprendere il senso e lo scopo essenziale di testi orali e scritti. Abilità 1.2 Cogliere le informazioni essenziali e le parole chiave all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale con la guida dell’insegnante.

• Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti alla sfera personale, sociale e culturale. • Lessico di base ed esponenti linguistici fondamentali della comunicazione inerente ad argomenti di vita quotidiana e sociale. • Sistema fonetico e grammaticale di base, accentazione, intonazione della frase, ortografia e punteggiatura.

Disciplina INGLESE (R) Disciplina: ITALIANO (C)

I 2 Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi interagendo in situazioni che si possono presentare viaggiando nei paesi anglofoni

Abilità 2.1 Applicare in modo adeguato funzioni e strutture Abilità 2.2 Formulare correttamente domande e fornire risposte pertinenti. Abilità 2.3 Interagire in maniera efficace su temi di interesse personale, quotidiano e sociale

• Strutture grammaticali fondamentali e formule basilari per chiedere e dare semplici informazioni. • Registro linguistico colloquiale. • Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune • Principali tipi di interazione verbale .

INGLESE (R)

FORMAT

31

Page 32: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

PIANO DI STUDIO MODULARE/CURRICOLAREASSI CULTURALI/COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1° Primo Biennio

Classe _1^_L_ a.s. 2013/2014Docente Viccaro carmela _ disciplina _ItalianoLivelli di partenza: La classe, formata da 14 alunni, mostra, tranne alcuni, di possedere i prerequisiti essenziali per affrontare il nuovo iter d’apprendimento. Il gruppo classe appare emotivamente coinvolto e partecipe, alcuni per temperamento, partecipano più attivamente e apportano contributi personali al processo di apprendimento/insegnamento. Nella classe sono presenti due alunni che necessitano interventi personalizzati e funzionali ai bisogni di cui sono portatori. Modalità/strategie/Strumenti utilizzati per individuare i livelli di partenza: il primo periodo è stato utilizzato per creare un clima assertivo e collaborativo e attraverso lezioni partecipate si è cercato di cogliere le specificità dei singoli. La lettura e la discussione a più voci sulle tematiche oggetto di analisi hanno permesso di avere una prima percezione della classe che risulta essere positiva. Di certo è necessario intervenire per quegli alunni che necessitano di un approccio metodologico rispondente ai bisogni di apprendimento di cui gli stessi hanno bisogno.Azioni di recupero (se necessarie) che si intendono attivareRelativamente alle criticità di alcuni si ritiene utile mettere in atto processi e modalità rispondenti ai tempi e agli stili di apprendimento di cui gli stessi necessitano. Relativamente all’azione di sostegno e accompagnamento delle persone in difficoltà si pensa di ricorrere al “compagno tutor” e a modalità di apprendimento cooperativo.

Percorso modulareMMODULOODULO 0 0TITOLOTITOLO

IL IL TESTOTESTO: : SAPERSAPER ASCOLTAREASCOLTARE, , LEGGERELEGGERE EE SCRIVERESCRIVERE PERPER COMPRENDERECOMPRENDERE, , DISCUTEREDISCUTERE EDED ESPRIMEREESPRIMERE OPINIONIOPINIONI EE PUNTIPUNTI DIDI VISTAVISTA..

AAMBITIMBITI – A – ASSISSI C CULTURALIULTURALI CCOMPETENZEOMPETENZE CHIAVECHIAVE DIDI

CITTADINANZACITTADINANZA - - Comunicare-Collaborare e partecipareRisolvere problemi- Agire in modo autonomo

DDURATAURATA / / TEMPITEMPI 4 4 OREORE SETTIMANALISETTIMANALI

OOTTOBRETTOBRE//NOVEMBRENOVEMBRE

DDISCIPLINAISCIPLINA IITALIANOTALIANO

Competenze relative all’asse dei linguaggi

Inserire

Competenze di cittadinanza Comunicare: Informazioni, idee ed opinioni utilizzando le

diverse modalità di comunicazione Ascoltare e partecipare in modo attivo rispettando

le regole e le opinioni altrui Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto,

allo scopo e al destinatarioLavorare in gruppo: assumere ruoli e funzioni in un gruppo di lavoro;

discutere e condividere modalità organizzative; ascoltare il punto di vista altrui e motivare il

proprio; rispettare impegni e portare a termine il lavoro

come concordato.

Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche, costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate

Stabilire connessioni o paragoni, proponendo

32

Page 33: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

soluzioni con utilizzo, secondo il tipo di problema individuato, contenuti e metodi delle diverse discipline.

- Agire in modo autonomo -

U.d A. n.1 - nucleo fondante: elementi costitutivi del testo (orale e scritto); il testo narrativo

Il testo Le diverse tipologie testualiIl testo narrativo

Prerequisiti Leggere e comprendere testi di diversa tipologiaAscoltare in modo attivo e partecipativoProdurre testi orali e scritti in funzione dello scopo e del destinatario

Competenze

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di varia tipologia

- Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione comunicativa in relazione ai contesti, allo scopo ed al destinatario

- Produrre testi scritti di diversa tipologia in relazione ai diversi scopi comunicativi.

Capacità /Abilità UDA

- individuare il significato globale di un testo cogliendo le informazioni principali e le tematiche di fondo

- schematizzare informazioni e temi- cogliere il significato dei termini attraverso l’uso del

contesto frase- individuare la tipologia, la funzione e gli scopi di un testo- riconoscere gli elementi caratterizzanti di un testo:- cogliere analogie e differenze tra i diversi testi;- esporre in modo chiaro, logico e coerente informazioni,

opinioni e punti di vista;- esprimere e motivare le proprie opinioni;- confrontare opinioni e punti di vista.- Applicare le principali regole ortografiche e

morfosintattiche;- Utilizzare un lessico adeguato allo scopo, al destinatario

e al contenuto.

Conoscenze

Il testoLe diverse tipologie testualiGeneri narrativi: la fiaba, la favola, il mito.Gli elementi caratterizzanti delle diverse tipologie testuali;Le tematiche e l’interpretazione del testo narrativo; Elementi strutturali del testo narrativo;tecniche di sintesi e di rielaborazione di un testo narrativo,elementi di riflessione sulla lingua ( la coesione e l’uso dei connettivi; la coerenza)

Attività, Azioni, compiti afferenti alla competenza da acquisire descritti attraverso forme verbali attive e all’infinito –Le attività che compie un soggetto per raggiungere il risultato atteso e mostrare di possederlo

Lo studente- ascolta e chiede chiarimenti - legge e formula una propria opinione sulle

tematiche/informazioni oggetto del testo letto- prende appunti e schematizza le informazioni - .........................................

Modalità/processo/ formativo di apprendimentoAttività d’aula/spazi

Lezione partecipataCooperative learningLezione frontalePeer education

33

Page 34: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Indicatori di prestazioneMateriali Libri di testo; Mappe concettuali; slide; InternetForme/modalità di verifica Osservazione dei processi

Prove di verifica strutturate /semistrutturateParafrasi e commenti personaliPartecipazione discussioneProdotti elaborati durante i lavori di gruppo

Valutazione Esiti dei processi di osservazione

Asse Storico-SocialeLa Competenza in Storia

contribuisce all’educazione civica della nazione perché :permette di conoscere il processo di formazione della storia italiana,

europea e mondiale; permette di capire come si sono formati lamemoria e il patrimonio storici nazionali;

favorisce la formazione di un “abito critico” fondato sulla capacità diinterpretare le fonti e le conoscenze acquisite.

( da Indicazioni per il Curricolo2007Esempio

COMPETENZE DI BASEal termine del Bienniodi Scuola Secondaria diSecondo gradodal D.M n 9 27 gennaio 2010

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZEal termine della Scuola Secondaria di primogrado Indicazioni per il Curricolo agosto 2007

COMPETENZE DACERTIFICAREal termine del Primo e Secondo anno della Scuola Secondaria di secondo grado

Asse storico-socialeL’alunno…A. Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.B. Riconosce le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.C. Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

L’alunno ha acquisito la COMPETENZA nell’area STORICO GEOGRAFICA se…STORIA- Ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato.- Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici.- Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica- Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea.- Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.- Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.- Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità.- Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.- Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie riflessioni.- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendere opinioni e culture diverse, capire i problemi

L’alunno…D. Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geograficheE. Legge ed utilizza differenti fonti (letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche) ricavando informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geograficheF. Collega l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti sanciti dalla Costituzione

34

Page 35: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

fondamentali del mondo contemporaneo.

ASSE STORICO SOCIALECOMPETENZA: comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

MMODULOODULO 1 1TITOLOTITOLO

IILL METODOMETODO STORICOSTORICO EE LELE GRANDIGRANDI CIVILTÀCIVILTÀ ANTICHEANTICHE

AAMBITIMBITI – A – ASSISSI C CULTURALIULTURALI CCOMPETENZEOMPETENZE CHIAVECHIAVE DIDI CITTADINANZACITTADINANZA

- - Comunicare-Collaborare e partecipare- Agire in modo autonomo

DDURATAURATA / / TEMPITEMPI 2 2 OREORE SETTIMANALISETTIMANALI

SETTEMBRESETTEMBRE/O/OTTOBRETTOBRE

DDISCIPLINAISCIPLINA SSTORIATORIA

Competenze relative all’asse dei linguaggi

Leggere, comprendere e riferire i concetti fondanti di un testo espositivo – informativo;Rappresentare le informazioni attraverso mappe concettuali;Utilizzare il quadro sinottico per sintetizzare informazioni secondo una logica temporale e spaziale;Utilizzare il lessico tecnico in produzioni sia scritte che orali.

Competenze di cittadinanza da sollecitare

Comunicare: Informazioni, idee ed opinioni utilizzando le diverse

modalità di comunicazione Ascoltare e partecipare in modo attivo rispettando le

regole e le opinioni altrui Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto, allo

scopo e al destinatario Rappresentare le informazioni, gli eventi anche

attraverso schemi, grafici e tabelle.Lavorare in gruppo: assumere ruoli e funzioni in un gruppo di lavoro;

discutere e condividere modalità organizzative; ascoltare il punto di vista altrui e motivare il proprio; rispettare impegni e portare a termine il lavoro come

concordato.Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche, costruendo e

verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate

Stabilire connessioni o paragoni, proponendo soluzioni con utilizzo, secondo il tipo di problema individuato, contenuti e metodi delle diverse discipline.

- Agire in modo autonomo U.d A. n.1 U.d. A n.2

- nucleo fondante: collocare gli eventi nello spazio e nel tempo- comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici

Prerequisiti Leggere e comprendere testi Ascoltare in modo attivo e partecipativoCollocare sulla linea del tempo eventi

Competenze

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di varia tipologia

- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica;

- Collocare gli eventi nello spazio e nel tempo;- Produrre operatori temporali.

35

Page 36: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Capacità /Abilità UDA

- individuare il significato globale di un testo cogliendo le informazioni principali e le tematiche di fondo

- schematizzare informazioni e temi- individuare la tipologia, la funzione e gli scopi di un testo- cogliere le informazioni e saperle rappresentare,- esporre in modo chiaro, logico e coerente dati, eventi ed

informazioni;- descrivere una civiltà nelle sue caratteristiche sociali,

economiche, politiche e culturali- Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le

coordinate spazio – - tempo - Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione - tecnico-scientifica nel corso della storia- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

attraverso l’osservazione di - eventi storici ed aree geografiche - Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle

abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale

- Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti letterarie iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

- Saper esporre le conoscenze acquisite in modo logico,chiaro, coerente

- Utilizzare il lessico adeguato- Individuare informazioni da fonti di diversa natura

Conoscenze

- Le linee del tempo e i diversi sistemi di datazione;- Gli strumenti per descrivere lo spazio(carte, mappe);- Le diverse tipologie di fonti e gli strumenti dello storico;- L’origine della terra,- La comparsa dell’uomo e processo di ominazione- Le fasi del passaggio dall’oralità alla scrittura- Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale - Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-

scientifica e della conseguente innovazione tecnologica- L’influenza del territorio sullo sviluppo dei popoli - Analogie e differenze fra popoli di aree geografiche

differenti- Uso delle tecnologie multimediali (v. asse scientifico-

tecnologico) - Diverse tipologie di fonti- causa-conseguenza- le civiltà fluviali; le migrazioni degli indoeuropei e le origini

del mondo greco Attività, Azioni, compiti afferenti alla competenza da acquisire descritti attraverso forme verbali attive e all’infinito -Le attività che compie un soggetto per raggiungere il risultato atteso

Lo studente- ascolta e chiede chiarimenti - legge e formula una propria opinione sulle

tematiche/informazioni oggetto del testo letto- prende appunti e schematizza le informazioni - .........................................

Modalità/processo/ formativo di apprendimentoAttività d’aula/spazi

Lezione partecipataCooperative learningLezione frontalePeer educationlaboratorio

Indicatori di prestazione Comprendere i cambiamenti e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronicaEseguire un confronto fra epoche storiche in una dimensione sincronica

36

Page 37: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Saper rielaborare le informazioni ed esporre utilizzando il lessico adeguato

Materiali Libri di testo; Mappe concettuali; slide; Internet

Forme/modalità di verificaOsservazione dei processiProve di verifica strutturate /semistrutturateParafrasi e commenti personaliPartecipazione discussioneProdotti elaborati durante i lavori di gruppo

Valutazione Esiti dei processi di osservazione

Format da utilizzare: indicazioni per la compilazione e le scelte didattico – formative in relazione alle competenze.

Modulo

Classe coinvolta DocenteAsse culturale Disciplina

Titolo Esempio Il testo/i testi: i linguaggi, i canali della comunicazioneRisultato attesoCompetenze trasversali – chiave di cittadinanza

Comunicare; collaborare e partecipare…..

Competenze disciplinari relative all’asse descrivibili in termini diLa descrizione deve coinvolgere i soggetti in apprendimentoCapacità e comportamenti funzionali all’espletamento di compiti specifici e previste dal modulo conoscitivo; si riferiscono all’essere in grado di svolgere una certa attività

Attività/prestazioni richieste agli studenti Azioni, compiti afferenti alla competenza da acquisire descritte attraverso forme verbali attive e all’infinitoLe attività che compie un soggetto per raggiungere il risultato atteso

EsempiLeggere un testo ed individuare il messaggio esplicito; individuare scopo e destinatario, produrre una sintesi del testo senza disperdere le informazioni; confrontare e discutere in gruppo le scelte effettuate; produrre in gruppo strumenti per relazionare al resto della classe …..

Capacità Componenti cognitive e/o operative di base e trasversali

Esempi:selezionare le informazioni; sintetizzare; parafrasare; rappresentare le informazioni utilizzando una tabella a doppia entrata; ricercare informazione utilizzando un motore di ricerca ed archiviarle …

Conoscenze Contenuti disciplinari o di modulo: (quali le conoscenze che devono possedere alla fine del modulo)

esempi

il testo;

le figure geometriche;

concetto di misura; …..

concetto di cittadinanza

gli elementi di civiltà

Prerequisiti – competenze – conoscenze – capacità di cui il soggetto è in possesso per il successo del processo di apprendimento

37

Page 38: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Modalità/processo/ formativo di apprendimento

Attività d’aula/spaziQuali e dove si progetta di svolgere l’attività.Esempi- lezione frontale in aula sul tema di…..- discussione in biblioteca sull’argomento - esperienza di lavoro in laboratorio d’informaticalavoro di gruppo su …..

Strategie/Strumenti - Indicare le strategie didattiche (lezione frontale, lavoro di gruppo, simulazione, incontri con esperti, discussioni, problem solving, attività laboratoriali, brain storming, role play...)

i principali strumenti che si intendono utilizzare -multimediali, informatici, internet, macchina fotografica, strumenti professionali, materiale didattico tradizionale, altro.

Modalità di Rilevazione/Verifica

Indicare le prove di processo e le prove finali programmate per registrare le prestazioni o le prove utilizzate per verificare le competenze

Modalità e tempi di valutazione

Ex ante- azione diagnosticaIn itinere – azione di revisione – miglioramento – verifica formativaEx post – azione di verifica esiti – verifica sommativaAutovalutazione – metacognizione

Tempi …..

Esempio di Matrice Competenze/ Chiave/ competenze/ Attività/Prestazione degli studenti nel processo di apprendimento

Collaborare e partecipare

Gestire Relazioni

1. offre la propria collaborazione ai compagni nello svolgimento di un compito2. ottiene collaborazione all’interno di un gruppo di lavoro finalizzato ad un compito

assegnando ruoli e funzioni3. è disponibile verso gli altri e risponde positivamente alle richieste di

collaborazione richieste da un gruppo di pari e non4. è disponibile a lavorare in gruppo e a concertare e condividere con gli altri risorse,

strumenti e obiettivi5. collabora in modo attivo e collaborativi con i docenti e con i pari al processo di

apprendimento

Agire in modo autonomo e responsabile

Gestire se stessi

1. Assume comportamenti consoni alla situazione, al contesto in cui agisce2. riflette sui propri comportamenti assumendosi responsabilità e conseguenze3. gestisce se e le proprie risorse in funzione del contesto, dello scopo4. adotta comportamenti funzionali ai contesti, ai destinatari, al compito

Collaborare e partecipare

Gestire le informazioni individualmente e/o in gruppo

1. acquisisce in modo autonomo le informazioni necessarie per lo svolgimento di un compito dato

2. Rintraccia nelle informazioni acquisite i concetti chiave e li sa rappresentare in modo funzionale al contesto, allo scopo e al destinatario

3. espone con linguaggio appropriato le informazioni e i dati della propria ricerca o attività di studio utilizzando anche strumenti informatici

4. discute e motiva le scelte effettuate con esempi adeguati5. è disponibile al confronto e alle opinioni altrui

Controllare

1. controlla l’esecuzione del compito e i passaggi richiesti dallo stesso2. controlla il processo di esecuzione del compito nel rispetto del tempo previsto e

del risultato da conseguire3. valuta il processo messo in atto e sulla base del risultato esprime valutazioni sul

proprio grado di preparazione e di prestazioneOrganizzare le attività di studio e/o di lavoro finalizzate ad un compito dato

1. individua e definisce le operazioni funzionali all’esecuzione dell’attività e/o del compito

2. pianifica tempi, metodi e strumenti da utilizzare per la soluzione del compito3. esegue il compito rispettando tempi, modalità e strumenti

Comunicare Individuare collegamenti e relazioni

Osservare

1. osserva esperienze, immagini … e prende appunti 2. osserva e costruisce una scheda di sintesi3. osserva e completa una mappa tematica4. osserva e riferisce gli elementi caratterizzanti del processo

Leggere1. seleziona le informazioni esplicite utilizzando una scheda predisposta1.2 suddivide in sequenze il testo e ad ogni sequenza attribuisce un titolo

38

Page 39: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Acquisire ed interpretare l’informazione

Ascoltare

Scrivere

Parlare

1.3coglie il messaggio implicito1.4 sintetizza il testo letto senza perdite semantiche1.5 ricostruisce una rappresentazione (mentale/concettuale/schematica) dei contenuti e delle conoscenze 1.6 rappresenta schematicamente le informazioni1.7 coglie analogie e differenze tra testi di diversa tipologia1.8 discute le informazioni con i compagni, con il docente1.9 approfondisce le informazioni utilizzando internet 1.10 archivia le informazioni selezionate afferenti agli argomenti del testo letto1.11legge ed interpreta a livello emotivo immagini e film1.12 individua analogie e differenze tra il testo e la trasposizione cinematografica1. 13 trasferisce le informazioni da un testo ad un altro senza perdite semantiche1. riconosce opinioni diverse in un testo ascoltato e selezione le funzioni linguistiche

utilizzate per esprimere opinioni

1.1 durante l’ascolto prende appunti e utilizza gli stessi per ricostruire il filo del discorso e attribuire significati e senso al testo e alle sue parti

1.2 utilizza gli appunti per riferire al gruppo la classe gli elementi sui quali soffermarsi nello studio a casa

1.3 ……………………………………………………………

SINTESI COMPETENZE DELL’ASSE LINGUAGGI ( 1° BIENNIO; 2° BIENNIO; 5° ANNO) Competenza linguaggi n. 11° BIENNIOPadroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa2° BIENNIOUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo a diversi ambiti comunicativi: sociale, culturale, artistico – letterario,scientifico, tecnologico e professionale5° ANNOUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana adeguandolo alle specificità dei diversi contesti comunicativi in ambitoprofessionaleCompetenza linguaggi n.21° BIENNIOLeggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.2° BIENNIOAnalizzare e interpretare testi scritti di vario tipo5° ANNOAnalizzare e interpretare diverse tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settoreCompetenza linguaggi n. 31° BIENNIOProdurre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi2° BIENNIOProdurre testi di vario tipo5° ANNO

39

Page 40: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Produrre testi di vario tipoCompetenza linguaggi n. 51° BIENNIOUtilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi2° BIENNIOPadroneggiare le lingue straniere per interagire in diversi ambiti e contesti e per comprendere gli aspetti significativi della civiltà degli altri paesi inprospettiva interculturale5° ANNOPadroneggiare la lingua straniera per interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzoCompetenza linguaggi n. 61° BIENNIOUtilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico2° BIENNIO E 5° ANNOFruire consapevolmente del patrimonio artistico anche ai fini della tutela e della valorizzazioneCompetenza linguaggi n. 72° BIENNIORiconoscere le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con riferimento all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica5° ANNORiconoscere / padroneggiare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica nazionale anche con particolare riferimento all’evoluzionesociale, scientifica e tecnologicaCompetenza linguaggi n. 82° BIENNIO E 5° ANNOSaper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella europea ed extraeuropea in prospettiva interculturaleCompetenza linguaggi n. 91° BIENNIOUtilizzare e produrre testi multimediali2° BIENNIO E 5° ANNOProdurre oggetti multimediali

40

Page 41: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

Insegnare e valutare per competenze: bibliografia tematica

richiede al docente una «conversione intellettuale» (Lonergan, 1997) e una «risignificazione costitutiva di sé» (Triani, 1998);richiede il passaggio alla didassi dell’apprendistato cognitivo e al modellodel socicostruttivismo (Varisco, 2002);richiede l’addio a una pedagogia esclusivamente frontale (Perrenoud,2002);richiede un insegnamento focalizzato sulle disposizioni della mente, oltreche sulle consuete conoscenze e abilità disciplinari (Costa & Kallick, 2007);richiede la pratica della valutazione autentica e quindi progettazione aritroso;richiede la realizzazione del portfolio dello studente (Comoglio, 2003;Varisco, 2004; Pellerey, 2004; Castoldi, 2005);richiede al corpo docenti una «cultura della condivisione» (Perrenoud,2002) che faccia davvero di ogni scuola una Learning Community;richiede una leadership “illuminata” e consapevole

sitografia http://www.indire.it/innovadidattica/allegati/rfu325.pdf http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/allegati/all1_dm139new.pdf http://www.vivante-pitagora.it/wp-content/uploads/2009/05/ASSE-DEI-LINGUAGGI.pdf

41

Page 42: MODULO 0 - galileo.fr.it  · Web viewcaso, singolo, speciale, personale. Infatti, la formazione o è. personalizzazione o non è. […] Una. clinica-della-formazione che sa. decantare

42


Recommended