+ All Categories
Home > Documents > Modulo 1 Una nuova Europa - Editori Laterza · 1/Il sistema curtense 2 2/Il sistema feudale 4...

Modulo 1 Una nuova Europa - Editori Laterza · 1/Il sistema curtense 2 2/Il sistema feudale 4...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hakiet
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
V Indice del volume Indice del volume Modulo_1 Una nuova Europa Capitolo_1 La società feudale 1 / Il sistema curtense 2 2 / Il sistema feudale 4 3 / Signoria fondiaria e signoria territoriale 8 4 / Nobiltà feudale e cavalleria 9 5 /L’etica cavalleresca 11 Sintesi 13 Verso le competenze 13 L e gg ere e i nter p retare La cavalleria OC/Simone Martini/ L’investitura a cavaliere di san Martino 15 OC/Cavalieri e fanti nell’Arazzo di Bayeux 16 /Jean Flori/La cavalleria tra mito e realtà 17 /Franco Cardini/Le radici germa- niche della cavalleria medievale 18 STORIOGRAFIA C. Azzara L’incontro romano-barbarico alle origini del Medioevo G. Vitolo I caratteri originali di un’età di transizione • M. Bloch L’«omaggio», il fondamento del rapporto vassallatico • R. Pernoud Consuetudini e legami personali: le basi su cui si fonda la società medievale • A. Barbero La cavalleria come sistema di valori e modo di vita Capitolo_2 Monarchie e Impero tra X e XII secolo 1 / Processi di costruzione delle monarchie 19 2 / La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni 22 3 / Nuove forme monarchiche 25 C ittadinanza1 Cittadini o sudditi? 31 Sintesi 33 Verso le competenze 34 L e gg ere e i nter p retare L’Impero ottoniano OC/L’apoteosi di Ottone III 36 /Giovanni Tabacco/Il vassatico: un istituto clientelare dell’età franca 37 ONLINE SINTESI AUDIO LEZIONE 1. Curtes, signori e cavalieri TEST ONLINE GUIDA ALLA PROVA D’ESAME ONLINE SINTESI AUDIO DOCUMENTI La Magna Charta Libertatum STORIOGRAFIA G. Tabacco Le origini del progetto teocratico
Transcript

VIndice del volume

Indice del volume

Modulo_1 Una nuova Europa

Capitolo_1 La società feudale 1/Il sistema curtense 2

2/Il sistema feudale 4

3/Signoria fondiaria e signoria territoriale 8

4/Nobiltà feudale e cavalleria 9

5/L’etica cavalleresca 11

Sintesi 13

Verso le competenze 13

Leggere e interpretare La cavalleriaOC/Simone Martini/L’investitura a cavaliere di san Martino 15 • OC/Cavalieri e fanti nell’Arazzo di Bayeux 16 • /Jean Flori/La

cavalleria tra mito e realtà 17 • /Franco Cardini/Le radici germa-niche della cavalleria medievale 18

STORIOGRAFIAC. Azzara L’incontro romano-barbarico alle origini del Medioevo •

G. Vitolo I caratteri originali di un’età di transizione • M. Bloch L’«omaggio», il fondamento del rapporto vassallatico • R. Pernoud Consuetudini e legami

personali: le basi su cui si fonda la società medievale • A. Barbero La cavalleria come sistema di valori e modo di vita

Capitolo_2 Monarchie e Impero tra X e XII secolo 1/Processi di costruzione delle monarchie 19

2/La rifondazione dell’Impero: la dinastia degli Ottoni 22

3/Nuove forme monarchiche 25

Cittadinanza1 Cittadini o sudditi? 31

Sintesi 33

Verso le competenze 34

Leggere e interpretare L’Impero ottonianoOC/L’apoteosi di Ottone III 36 • /Giovanni Tabacco/Il vassatico:

un istituto clientelare dell’età franca 37

ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 1. Curtes, signori

e cavalieri

TEST

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTILa Magna Charta

Libertatum

STORIOGRAFIAG. Tabacco

Le origini del progetto

teocratico

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 5 08/01/15 09:33

Sintesi 97 LEZIONE 3. Le crociate, dai pellegrinaggi alle

lotte contro le eresie

TEST

Verso le competenze 98

Leggere e interpretare Le crociate/Paul Alphandéry - Alphonse Dupront/Lo «spirito di crocia-

ta» 100

Capitolo_6 Lotte di potere tra XII e XIII secolo

ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAR. MorghenIl tramonto

dell’Impero e la �ne delle lotte di

potere

1/Federico I di Svevia 102

2/Il ponti�cato di Innocenzo III 104

3/La parabola di Federico II e le sorti dell’Impero 106

4/L’Italia dopo la morte di Federico II 109

5/Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone 112

Sintesi 115

Verso le competenze 116

Leggere e interpretare Federico Barbarossa e i comuni italianiOC/La pace di Costanza 118 • /Ferdinand Opll/La diplomazia

politica di Federico Barbarossa 118

Modulo_3 La crisi del tardo Medioevo

Capitolo_7 La peste ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIG. Boccaccio

La peste

STORIOGRAFIAG. DubyIl 1348

M. VovelleLa vita breve

LEZIONE4. La peste

nera: la crisi e i cambiamenti

TEST

1/La “morte nera” 122

2/Reazioni di fronte alla peste 125

3/Rappresentazioni della morte 127

4/Le conseguenze economiche e sociali della peste 128

5/Ribelli ed eretici 131

Sintesi 135

Verso le competenze 136

Leggere e interpretare L’antigiudaismo cristianoOC/Paolo Uccello/Il miracolo dell’ostia profanata 138 • /Carlo

Ginzburg/La peste nera e la «teoria del complotto contro la so-cietà» 139

Leggere e interpretare Disordini sociali e sommosseOC/Jean Froissart/La violenza delle rivolte e l’apprezzamento

per il mondo feudale 141 • /Michel Mollat/I disordini dei «nuovi poveri» 144

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Capitolo_3 L’Europa dopo l’anno Mille ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE2. Un mondo che cambia:

l’Europa all’alba del secondo

millennio

TEST

1/I mutamenti nelle campagne 39

ECONOMIASCIENZATECNICA L’aratro e la crescita della produttività in agricoltura 42

2/La vivace ripresa dei poli cittadini 45

ECONOMIASCIENZATECNICA Il mulino ad acqua e il telaio a pedale 48

3/I comuni 51

Cittadinanza2 Essere cittadini 54

Sintesi 56

Verso le competenze 56

Leggere e interpretare I comuni italianiOC/Ambrogio Lorenzetti/Allegoria del Buon Governo 60 • /Gioacchino Volpe/Il podestà 61

STORIOGRAFIAR. Fossier L’infanzia dell’Europa • M. Bloch La «civiltà del Settentrione»

e la «civiltà del Mezzogiorno» nella tradizione rurale europea • H. Pirenne I nuovi ricchi: i mercanti • M. Tangheroni Il decollo

del commercio marittimo: il caso di Genova e Pisa

Modulo_2 Spiritualità e potere

Capitolo_4 Riforma della Chiesa e lotta per le investiture ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAH. FuhrmannGregorio VII e

la «seconda cristianizzazione»

1/Per una riforma della Chiesa 64

ECONOMIASCIENZATECNICA L’invenzione degli occhiali da vista 66

2/Nuovi ponte�ci 68

3/La lotta per le investiture 69

4/Lo Stato della Chiesa 71

Sintesi 74

Verso le competenze 74

Leggere e interpretare Il rafforzamento del PapatoOC/Il Concordato di Worms 76 • /Giovanni Tabacco - Grado

Giovanni Merlo/Gli esiti della lotta tra Papato e Impero 76

Capitolo_5 Paladini crociati e predicatori del Vangelo ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAJ. Flori

Gerusalemme: città sacra per

ebrei, cristiani e musulmani

P. PartnerI Templari:

la creazione di un mito

1/Il Mediterraneo tra Occidente e Oriente 78

2/Il pellegrinaggio armato 80

3/Le crociate 84

ECONOMIASCIENZATECNICA Galee/galere e navi tonde: esigenze militari e traffico commerciale 88

4/Crociate antieretiche 90

5/Gli ordini mendicanti 92

Cittadinanza3 Libertà religiosa e rispetto per le altre confessioni 95

Indice del volumeVI

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 6 08/01/15 09:33

VIIIndice del volume

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Sintesi 97 LEZIONE 3. Le crociate, dai pellegrinaggi alle

lotte contro le eresie

TEST

Verso le competenze 98

Leggere e interpretare Le crociate/Paul Alphandéry - Alphonse Dupront/Lo «spirito di crocia-

ta» 100

Capitolo_6 Lotte di potere tra XII e XIII secolo ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAR. MorghenIl tramonto

dell’Impero e la �ne delle lotte di

potere

1/Federico I di Svevia 102

2/Il ponti�cato di Innocenzo III 104

3/La parabola di Federico II e le sorti dell’Impero 106

4/L’Italia dopo la morte di Federico II 109

5/Il Papato, da Bonifacio VIII al trasferimento ad Avignone 112

Sintesi 115

Verso le competenze 116

Leggere e interpretare Federico Barbarossa e i comuni italianiOC/La pace di Costanza 118 • /Ferdinand Opll/La diplomazia

politica di Federico Barbarossa 118

Modulo_3 La crisi del tardo Medioevo

Capitolo_7 La peste ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIG. Boccaccio

La peste

STORIOGRAFIAG. DubyIl 1348

M. VovelleLa vita breve

LEZIONE4. La peste

nera: la crisi e i cambiamenti

TEST

1/La “morte nera” 122

2/Reazioni di fronte alla peste 125

3/Rappresentazioni della morte 127

4/Le conseguenze economiche e sociali della peste 128

5/Ribelli ed eretici 131

Sintesi 135

Verso le competenze 136

Leggere e interpretare L’antigiudaismo cristianoOC/Paolo Uccello/Il miracolo dell’ostia profanata 138 • /Carlo

Ginzburg/La peste nera e la «teoria del complotto contro la so-cietà» 139

Leggere e interpretare Disordini sociali e sommosseOC/Jean Froissart/La violenza delle rivolte e l’apprezzamento

per il mondo feudale 141 • /Michel Mollat/I disordini dei «nuovi poveri» 144

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 7 08/01/15 10:54

VIII Indice del volume

Modulo_4 Il potere e il sapere nel Rinascimento

Capitolo_10 Gli Stati, le alleanze, le guerre tra XV e XVI secolo ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 5. Le monarchie

moderne: concezioni

plurime e nuovi assetti

TEST

1/Monarchie e nuovi assetti nell’Europa occidentale 188

2/Le trasformazioni nell’Europa orientale 191

3/L’internazionalizzazione del quadro politico italiano 194

Sintesi 197

Verso le competenze 197

Leggere e interpretare La guerra dilaga in EuropaOC/Erasmo da Rotterdam/Contro la guerra 199 • /Franco Cardi-

ni/Le armi da fuoco 200STORIOGRAFIA

A. Bombaci-S.J. ShawL’Ungheria nella politica espansionistica ottomana

Capitolo_11 Il Rinascimento 1/Alla ricerca dell’ordine e della bellezza 202

2/L’Umanesimo e la rinascita dell’Antico 203

3/Committenti e artisti 205

4/Eroi, dèi, santi 206

5/Corpi nello spazio 208

6/La scienza e la magia 209

ECONOMIASCIENZATECNICA L’invenzione dell’orologio meccanico 210

7/L’invenzione della stampa 213

Sintesi 215

Verso le competenze 216

Leggere e interpretare L’intellettuale modernoOC/Antonello da Messina/San Gerolamo nello studio 218 • /

Eugenio Garin/La nascita della «coscienza storica» 219

Leggere e interpretare Matrimonio e maternitàOC/Tiziano/Venere di Urbino 221 • /Margaret L. King/Le donne

del Rinascimento 222

Capitolo_12 Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste 1/Segnali di ripresa economica 224

2/Merci che vengono da paesi lontani 226

3/La scoperta di un nuovo mondo 229

ECONOMIASCIENZATECNICA I nuovi strumenti di navigazione 232

4/La costruzione dell’Impero portoghese 234

5/L’espansione spagnola 236

ECONOMIASCIENZATECNICA Evoluzione delle armi e conquista del mondo 242

Capitolo_8 La guerra e il potere nel XIV e XV secolo ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAPh. Contamine

La questione della Guienna

Ph.J. JonesGoverno «a comune» e governo «a

tiranno»

1/La guerra, i suoi disastri, le sue seduzioni 145

2/Le compagnie di ventura e i primi eserciti permanenti 146

3/La guerra dei Cent’anni e le sue conseguenze 148

4/ Il Papato, dal ritorno a Roma alla ricomposizione

dello scisma d’Occidente 151

5/Geopolitica della Penisola italiana 153

6/L’Europa del Nord-est 157

7/Guerra e potere alle frontiere della cristianità 159

Sintesi 164

Verso le competenze 165

Leggere e interpretare L’arte della guerraOC/Niccolò Machiavelli/Capitani di ventura nella storia politica

italiana 167 • /Nöel Coulet/I mezzi della guerra: eserciti e �nan-ze 168

Capitolo_9 Le monarchie dell’Europa moderna ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 5.Le monarchie

moderne: concezioni

plurime e nuovi assetti

TEST

1/Forme del potere monarchico 170

2/La concezione sacrale della regalità 171

3/La concezione patrimoniale della regalità 173

4/La concezione amministrativa della regalità 174

5/La concezione contrattuale della regalità 175

6/L’evoluzione della tecnologia bellica e le politiche �scali 178

Sintesi 180

Verso le competenze 181

Leggere e interpretare Il re è sacroOC/Jean Golein/Il rituale sacro dell’incoronazione 183 • /Marc

Bloch/La regalità sacra nelle monarchie taumaturgiche 184

STORIOGRAFIAP. Viola La fragilità politica dell’Italia • J. Le Goff Le caratteristiche

del re • E. Le Roy Ladurie I due corpi del re

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 8 08/01/15 09:33

IXIndice del volume

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Modulo_4 Il potere e il sapere nel Rinascimento

Capitolo_10 Gli Stati, le alleanze, le guerre tra XV e XVI secolo ONLINE

SINTESI AUDIO

LEZIONE 5. Le monarchie

moderne: concezioni

plurime e nuovi assetti

TEST

1/Monarchie e nuovi assetti nell’Europa occidentale 188

2/Le trasformazioni nell’Europa orientale 191

3/L’internazionalizzazione del quadro politico italiano 194

Sintesi 197

Verso le competenze 197

Leggere e interpretare La guerra dilaga in EuropaOC/Erasmo da Rotterdam/Contro la guerra 199 • /Franco Cardi-

ni/Le armi da fuoco 200STORIOGRAFIA

A. Bombaci-S.J. ShawL’Ungheria nella politica espansionistica ottomana

Capitolo_11 Il Rinascimento 1/Alla ricerca dell’ordine e della bellezza 202

2/L’Umanesimo e la rinascita dell’Antico 203

3/Committenti e artisti 205

4/Eroi, dèi, santi 206

5/Corpi nello spazio 208

6/La scienza e la magia 209

ECONOMIASCIENZATECNICA L’invenzione dell’orologio meccanico 210

7/L’invenzione della stampa 213

Sintesi 215

Verso le competenze 216

Leggere e interpretare L’intellettuale modernoOC/Antonello da Messina/San Gerolamo nello studio 218 • /

Eugenio Garin/La nascita della «coscienza storica» 219

Leggere e interpretare Matrimonio e maternitàOC/Tiziano/Venere di Urbino 221 • /Margaret L. King/Le donne

del Rinascimento 222

Capitolo_12 Si aprono i confini del mondo: scoperte e conquiste 1/Segnali di ripresa economica 224

2/Merci che vengono da paesi lontani 226

3/La scoperta di un nuovo mondo 229

ECONOMIASCIENZATECNICA I nuovi strumenti di navigazione 232

4/La costruzione dell’Impero portoghese 234

5/L’espansione spagnola 236

ECONOMIASCIENZATECNICA Evoluzione delle armi e conquista del mondo 242

ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIRitratti

rinascimentali di mercanti,

nobildonne e signori

Sandro BotticelliNascita di Venere

Ritratti rinascimentali

di mercanti, nobildonne e

signori

STORIOGRAFIAH.-J. Martin

Dalla carta alla stampa

ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAC.M. Cipolla

Il veliero armatoR. RomanoChi erano i

«conquistadores»D.E. Stannard

La distruzione di Hispaniola

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 9 08/01/15 09:33

X Indice del volume

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Capitolo_15 Il governo delle anime 1/Nuovi modi di intendere il governo delle anime 308

2/Matrimoni 308

3/Società patriarcali 311

4/Le famiglie e i bambini 312

5/Trasgressioni e punizioni 313

6/La morte 315

Cittadinanza6 Identità sessuali e diritti 317

Sintesi 319

Verso le competenze 320

Leggere e interpretare La famiglia nell’Età modernaOC/Ritratti di famiglia 322 • /Gabriella Zarri/La codi�cazione

cattolica del matrimonio 323

Capitolo_16 Carlo V e il suo Impero 1/Le strutture dell’Impero 325

2/Carlo V e le guerre d’Europa (1521-30) 327

ECONOMIASCIENZATECNICA I nuovi banchieri e gli Stati nazionali 328

3/Carlo V e i “protestanti” (1526-32) 331

4/La guerra su più fronti (1532-55) 333

5/La �ne del progetto imperiale 336

Sintesi 340

Verso le competenze 341

Leggere e interpretare Carlo V imperatoreOC/L’incoronazione di Carlo V 343 • /John H. Elliott/«Un aggre-

gato di territori collegati in maniera... fortuita» 344

Modulo_6 Guerre, Stati, viaggi e spazi aperti

Capitolo_17 Una lunga stagione di guerre ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl Patto d’Unione

dei ribelli fiamminghi

1/Tre cicli di guerre 346

2/Le guerre di religione in Francia 348

3/La Spagna in guerra 350

4/La guerra dei Trent’anni 357

Cittadinanza7 Guerra e pace 362

Sintesi 364

Verso le competenze 365

Leggere e interpretare Le guerre di religioneOC/Enrico Caterino Davila/La strage degli ugonotti 367 • /Corra-

do Vivanti/La violenza delle guerre di religione 368STORIOGRAFIA

F. Braudel Un “cambio di direzione”: dalla crociata alle guerre interne • A. Barbero Lepanto, una battaglia nell’immaginario emozionale dell’Occidente •

A. Martelli La disfatta dell’Invincibile Armata

6/Le istituzioni coloniali spagnole 245

7/Gli effetti sociali della conquista 247

8/Gli effetti economici della conquista 249

Cittadinanza4 Noi e gli altri 251

LEZIONE 6. Nuovi imperi

per nuovi mondi.Il problema

dell’altro

TEST Sintesi 253

Verso le competenze 254

Leggere e interpretare Il volto feroce della conquistaOC/Bernal Díaz del Castillo/Cortés con Montezuma sulla sommi-

tà del gran cu 256 • OC/Sepúlveda-Las Casas/Due voci a confron-to 258 • /Carlo M. Cipolla/Alla ricerca dell’oro 259 • /Tzvetan Todorov/«La “barbarie” degli spagnoli... preannuncia l’avvento dei tempi moderni» 261

Modulo_5 Le riforme religiose e il sogno di un nuovo Impero

Capitolo_13 La Riforma ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTILucas Cranach il

VecchioLa predica di

Lutero

STORIOGRAFIAL. Febvre

La Riforma risponde alle inquietudini e ai bisogni

socio-economici dell’epoca

LEZIONE 7. Riforma e

Controriforma

TEST

1/Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia 264

2/La Chiesa alla vigilia della Riforma 266

3/La ribellione di Lutero e lo scontro con Roma 267

4/Al cospetto dell’imperatore 270

5/La rivolta dei cavalieri e la guerra dei contadini 272

6/La Riforma a Zurigo 274

7/Calvino a Ginevra 276

8/La Riforma in Europa 278

Sintesi 281

Verso le competenze 282

Leggere e interpretare Martin LuteroOC/Martin Lutero/Le 95 Tesi 285 • /Lucien Febvre/Lutero e la

fede 286

Leggere e interpretare Giovanni CalvinoOC/Giovanni Calvino/Vocazione, accettazione, consolazione

287 • /Roland H. Bainton/Calvino e l’internazionalizzazione della Riforma 288

Capitolo_14 La Controriforma ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAA. Prosperi

Il libro, il confessore e l’inquisitore

H. WolfIndex librorum

prohibitorum

LEZIONE 7. Riforma e

Controriforma

TEST

1/La Chiesa alla vigilia della propria Riforma 290

2/ La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: il concilio di Trento e l’Inquisizione 291

3/La dottrina 294

4/ La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i nuovi ordini religiosi 296

Cittadinanza5 La Chiesa e lo Stato 301

Sintesi 302

Verso le competenze 303

Leggere e interpretare La ControriformaOC/Immagini sacre e Controriforma 305 • /Benedetto Croce/Le

due facce della Controriforma 307

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 10 08/01/15 09:33

XIIndice del volume

ONLINE

GUIDA ALLA PROVA D’ESAME

Capitolo_15 Il governo delle anime 1/Nuovi modi di intendere il governo delle anime 308

2/Matrimoni 308

3/Società patriarcali 311

4/Le famiglie e i bambini 312

5/Trasgressioni e punizioni 313

6/La morte 315

Cittadinanza6 Identità sessuali e diritti 317

Sintesi 319

Verso le competenze 320

Leggere e interpretare La famiglia nell’Età modernaOC/Ritratti di famiglia 322 • /Gabriella Zarri/La codi�cazione

cattolica del matrimonio 323

Capitolo_16 Carlo V e il suo Impero 1/Le strutture dell’Impero 325

2/Carlo V e le guerre d’Europa (1521-30) 327

ECONOMIASCIENZATECNICA I nuovi banchieri e gli Stati nazionali 328

3/Carlo V e i “protestanti” (1526-32) 331

4/La guerra su più fronti (1532-55) 333

5/La �ne del progetto imperiale 336

Sintesi 340

Verso le competenze 341

Leggere e interpretare Carlo V imperatoreOC/L’incoronazione di Carlo V 343 • /John H. Elliott/«Un aggre-

gato di territori collegati in maniera... fortuita» 344

Modulo_6 Guerre, Stati, viaggi e spazi aperti

Capitolo_17 Una lunga stagione di guerre ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl Patto d’Unione

dei ribelli fiamminghi

1/Tre cicli di guerre 346

2/Le guerre di religione in Francia 348

3/La Spagna in guerra 350

4/La guerra dei Trent’anni 357

Cittadinanza7 Guerra e pace 362

Sintesi 364

Verso le competenze 365

Leggere e interpretare Le guerre di religioneOC/Enrico Caterino Davila/La strage degli ugonotti 367 • /Corra-

do Vivanti/La violenza delle guerre di religione 368STORIOGRAFIA

F. Braudel Un “cambio di direzione”: dalla crociata alle guerre interne • A. Barbero Lepanto, una battaglia nell’immaginario emozionale dell’Occidente •

A. Martelli La disfatta dell’Invincibile Armata

ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIP.P. Rubens

La kermesse

STORIOGRAFIAM. Sonnet

L’istruzione, una priorità per

i riformatori cattolici

ONLINE

SINTESI AUDIO

DOCUMENTIIl Sacco di Roma: due

testimonianze dell’epoca

STORIOGRAFIAF. Chabod

Milano, una conquista strategica

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 11 08/01/15 09:33

XII Indice del volume

Capitolo_18 Gli Stati moderni ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAN. Zemon Davis

La Regina-Vergine e la

Regina-Madre: stili di governo a

confronto

LEZIONE 8. Il governo degli

Stati moderni

TEST

1/Le conseguenze politiche delle guerre 370

2/Nuove forme di governo 371

3/Le rivolte 373

4/Le donne e la politica 377

5/Il quadro geopolitico a metà del Seicento 379

6/L’Italia del Seicento 381

Sintesi 386

Verso le competenze 387

Leggere e interpretare Donne sul tronoOC/John Knox/Il primo squillo di tromba contro il mostruoso go-

verno delle donne 388 • /Merry E. Wiesner/Il «patto famiglia/Stato» delegittima l’esercizio femminile del potere 389

Capitolo_19 Popolazione ed economia ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAG. Pagano de

DivitiisLivorno, base

della navigazione inglese nel

MediterraneoR.C. Ritchie

Polimor�smo e fortuna della

pirateria

LEZIONE 9. Terra e nobiltà

10. Commerci, nuove visioni e

nuovi imperi

TEST

1/Popolazione e consumi: la ripresa cinquecentesca 391

2/Popolazione e consumi: la crisi del Seicento 393

3/La terra e il potere 394

ECONOMIASCIENZATECNICA La mezzadria 398

4/L’artigianato, l’industria e il commercio 401

5/I traf�ci commerciali via mare 403

Sintesi 411

Verso le competenze 412

Leggere e interpretare La crisi del SeicentoOC/Johann Daniel Minck/Cronaca della guerra dei Trent’anni 415

• /Eric J. Hobsbawm/Calo demogra�co e depressione economi-ca 416

Capitolo_20 Società e scienza ONLINE

SINTESI AUDIO

STORIOGRAFIAR. Ago

Il collezionismo tra splendore e

magni�cenza

1/Poveri e vagabondi 418

2/Le nobiltà 419

3/Borghesi in ascesa 422

4/Nuove conoscenze 424

ECONOMIASCIENZATECNICA L’invenzione del cannocchiale e del telescopio 426

ECONOMIASCIENZATECNICA Il metodo scientifico 428

Sintesi 433

Verso le competenze 434

Leggere e interpretare Progresso scientifico e superstizione/Hugh Trevor-Roper/La crisi generale 436

lePAROLEdellaSTORIA 437

Indice dei nomi 438

Banti1_Tecnici_Modulo0.indd 12 08/01/15 09:33


Recommended