+ All Categories
Home > Documents > Monocotiledoni e dicotiledoni a confronto...

Monocotiledoni e dicotiledoni a confronto...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vuongtruc
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
© 2010 Franco Lucisano Editore La Scienza della Vita Modulo C: Biodiversità e ambiente Monocotiledoni e dicotiledoni a confronto 1 La Scienza della Vita Unità Bio 9 Le piante e i funghi Le piante monocotiledoni e dicotiledoni presentano importanti differenze, che con- sentono di distinguerle tra loro: il numero di cotiledoni, ossia le foglioline del seme in cui vengono immagazzinate le sostanze di riserva: uno nelle monocotile- doni (come il grano, l’orzo o il mais) e due nelle dicotiledoni (come il fagiolo); il tipo di radice: fascicolata nelle monoco- tiledoni, a fittone nelle dicotiledoni; la disposizione dei vasi conduttori nel fusto: sparsi nelle monocotiledoni, a strati concentrici nelle dicotiledoni (con i vasi del legno che trasportano la linfa grezza verso il centro e quelli del libro – linfa elaborata – verso l’esterno); le nervature delle foglie: parallele (paralleli- nervie) nelle monocotiledoni, ramificate nelle dicotiledoni; il numero dei petali del fiore: 3 o multipli di 3 nelle monocotiledoni e 4-5 (o multipli) nelle dicotiledoni. numero di cotiledoni dicotiledoni monocotiledoni forma della radice disposizione dei vasi conduttori nervature delle foglie struttura del fiore
Transcript
Page 1: Monocotiledoni e dicotiledoni a confronto 1online.scuola.zanichelli.it/barbonescienzeterravita/files/2010/01/... · del seme in cui vengono immagazzinate le sostanze di riserva: ...

© 2010 Franco Lucisano Editore • La Scienza della Vita • Modulo C: Biodiversità e ambiente

Monocotiledoni e dicotiledoni a confronto 1

La Scienza della VitaUnità Bio 9

Le piante e i funghi

Le piante monocotiledoni e dicotiledonipresentano importanti differenze, che con-sentono di distinguerle tra loro:

• il numero di cotiledoni, ossia le fogliolinedel seme in cui vengono immagazzinate lesostanze di riserva: uno nelle monocotile-doni (come il grano, l’orzo o il mais) e duenelle dicotiledoni (come il fagiolo);

• il tipo di radice: fascicolata nelle monoco-tiledoni, a fittone nelle dicotiledoni;

• la disposizione dei vasi conduttori nelfusto: sparsi nelle monocotiledoni, a straticoncentrici nelle dicotiledoni (con i vasi dellegno che trasportano la linfa grezza verso ilcentro e quelli del libro – linfa elaborata –verso l’esterno);

• le nervature delle foglie: parallele (paralleli-nervie) nelle monocotiledoni, ramificate nelledicotiledoni;

• il numero dei petali del fiore: 3 o multiplidi 3 nelle monocotiledoni e 4-5 (o multipli)nelle dicotiledoni.

numero di cotiledoni

dico

tile

doni

mon

ocot

iledo

ni

forma della radice disposizione dei vasi conduttori

nervature delle foglie struttura del fiore

Recommended