+ All Categories
Home > Documents > MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo...

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo...

Date post: 09-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
Sciare in Abruzzo Le località del turismo montano invernale La proverbiale ospitalità dei nostri monti Uno scrigno di saperi & sapori 2 8 24 28 Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]
Transcript
Page 1: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Sciare in Abruzzo

Le località del turismomontano invernale

La proverbiale ospitalitàdei nostri monti

Uno scrignodi saperi & sapori

2

8

24

28

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 2: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Sciare in AbruzzoUNMONDODINEVE

Le maggiori stazioni sciistiche dell’interoAppennino, centinaia di chilometri di piste,ottimi standard di innevamento, impiantimodernissimi e funzionali, una rete distrutture e servizi integrativi efficiente ecompleta: agli amanti della neve, l’Abruzzonon pone più limiti.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 2

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 3: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 3

L'Abruzzo è terra di montagne. È sufficiente spaziare con losguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci sitrovi, per incontrare filari di cime rocciose che, allineate comesoldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci dellaMajella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, soloper citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quotache costituisce il più formidabile complesso montanodell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocatostrategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandicomplessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturoinnevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosie spesso assai qualificati, e – soprattutto – vi si scoprono ambientiottimali e ben differenziati per la pratica ad alto livello di ambeduele tipologie principali di sport con gli sci: la discesa e il fondo.Le aree degli alti rilievi montani sono perfette per la pratica dellosci alpino (la discesa), mentre la vastità dei numerosi altipiani,più o meno movimentati, offre luoghi ideali per la pratica dello scinordico (il fondo).La disponibilità di piste per centinaia e centinaia di chilometri offreagli appassionati della neve tante possibilità di svago; moderniimpianti ed una vasta rete di servizi turistici integrativi, efficienti esempre in crescita hanno mutato la vita di tanti piccoli borghi di

nel cuoredel Mediterraneo

L’integrazione fra gliottimi standard dellestazioni sciisticheabruzzesi e la qualitàdei valori ambientalied umani è il veropunto di forza delturismo invernale inAbruzzo.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 3

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 4: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

montagna, che hanno saputo trasformarsi con garbo ed armonia,facendo della neve il loro business senza perdere la propriaidentità. Grazie alla comoda e moderna rete stradale interna e alpotente dimensionamento del parco mezzi antineve (che vedeimpegnati ANAS, amministrazioni locali e consorzi gestori degliimpianti), tutte le stazioni sono sempre regolarmente raggiungibili,anche in caso di forti nevicate. Un’ottima accessibilità alla regioneè garantita dalla rete autostradale (autostrade A14, A24 e A25) edalle superstrade di raccordo, oltre che dall’altrettanto capillarerete ferroviaria e dall’Aeroporto d’Abruzzo di Pescara: un sistemaintegrato di trasporti che consente a decine di migliaia diappassionati, dai grandi centri come Roma e Napoli difrequentare le piste abruzzesi anche quotidianamente. Il testimonepiù autorevole di questa possibilità è stato Giovanni Paolo II che,in passato, più di una volta è venuto tra queste vette pertrascorrere qualche ora sulle nevi d’Abruzzo, spinto dalla sua notapassione per la montagna e per lo sci. Ma il buon innevamentodelle piste, che si protrae spesso fino a primavera inoltrata, rendele stazioni sciistiche abruzzesi mete interessanti anche per leclassiche settimane bianche, durante le quali si possono seguire icorsi di sci tenuti dai qualificati maestri presenti in tutte le località.La maggior parte degli impianti è in provincia di L’Aquila, maanche il versante teramano del Gran Sasso e la Majella offronoimpianti e strutture complementari di buon livello. Fra tutte lestazioni abruzzesi spicca il Comprensorio sciistico dell’Alto Sangro,che si rivela essere il più vasto di tutta l’Italia centro-meridionale eaddirittura il settimo comprensorio sciistico a livello nazionale per

qualità complessiva delle piste e dei servizi. Del Comprensoriofanno parte i comuni di Roccaraso, con i suoi eleganti negozi e imaggiori impianti sportivi; Rivisondoli, famoso per il suo PresepeVivente; Pescocostanzo, col suo eccezionale centro storicorinascimentale e barocco.Le possibilità di pratica degli sport invernali in Abruzzo non silimitano ai più noti, vale a dire sci da discesa e snow-board: perl'eccezionale varietà dei loro ambienti naturali, le montagneabruzzesi consentono infatti la pratica di ogni altro sport sullaneve: innanzitutto il fondo, che in Abruzzo ha tradizioni gloriose eteatri di prim’ordine, sia agonistico che escursionistico.Le opportunità per la pratica dello sci di fondo sonoinnumerevoli, in ambienti spesso affascinanti e carichi di storia.Si possono seguire gli anelli che portano fino al cuore del secolarebosco di Sant'Antonio, nei pressi della bella Pescocostanzo, oquelli che si snodano fra le faggete del Parco Nazionaled’Abruzzo, dove lo spettacolo che si offre all’appassionato èdavvero impagabile. E se il fondo lo si vuole praticare lontanodalle piste battute, sulla neve immacolata, non c’è che l’imbarazzodella scelta. Splendidi itinerari sono offerti un po’ da tutte lemontagne e le valli d’Abruzzo; fra queste, spiccano l’altopiano diCampo Imperatore, gli altopiani maggiori d’Abruzzo, le rive dellago di Campotosto, o gli ampi pendii che attraversano le fittefaggete della valle di Chiarano, i Piani di Pezza. Anche gliappassionati dello sled-dog, la corsa con le slitte trainate da mutedi cani resa celebre dai film, non hanno difficoltà a praticare il lorosport preferito. L’energia degli husky può essere liberata negli

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 4

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 5: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 5

ambienti degli altipiani abruzzesi, che sono perfettamente in gradodi rievocare le atmosfere del Grande Nord ma illuminati dallacalda luce del sole mediterraneo. Nella piatta vastità che si troveràa percorrere, il conduttore della slitta non potrà evitare di restareincantato di fronte allo spettacolo offerto dalle guglie innevate delCorno Grande a Campo Imperatore, o dalla dolcezza dei rilieviche fanno da corona al Piano delle Cinquemiglia.Per lo sci-alpinismo, le pareti del Gran Sasso o l’ampio terrazzodella Majella, con vista sul mare o sulle altre cime, offrono teatrid’azione di eccezionale qualità, ma riservati ai soli esperti.Ovunque, in Abruzzo, l’amante della neve potrà soddisfare la suapassione, grazie alle numerose scuole, ai maestri di sci, le ottimeguide alpine e accompagnatori di media montagna, gli uomini delCAI, le numerose e vivaci associazioni che raggruppano gliappassionati entusiasti delle novità sportive più trendy, e infine unefficiente Soccorso Alpino, capace di ogni tipo di intervento perl'assistenza al turista e allo sportivo.E se non si dispone dell’attrezzatura necessaria, o si voglionosemplicemente conoscere un po’ gli sport invernali prima diattrezzarsi di tutto punto, si può sempre contare su una fitta retedi punti per il noleggio delle attrezzature, che mette ogni turista incondizioni di cimentarsi con le nevi d’Abruzzo equipaggiato almeglio. Bar e ristoranti, baite e rifugi si affacciano direttamentesulle piste, dando la possibilità di rilassarsi tra una discesa e l'altra,abbronzarsi sotto il mediterraneo sole della montagna d'Abruzzo,o scaldarsi allo scoppiettante fuoco di un camino.Dopo aver sciato c'è solo l'imbarazzo della scelta per proseguire

la giornata e la serata, anche per chi ama fare le ore piccole tramusica e allegria. Gran parte delle principali località sciisticheabruzzesi fa infatti perno su deliziosi borghi e paesi di montagna,molti dei quali hanno una storia millenaria. I loro centri storici, benattrezzati con ristoranti e pub, bar e locali di ritrovo, vantanospesso palazzi e castelli, musei e chiese ricche di tesori d'arte, tuttida scoprire ed ammirare; ci sono poi i poli espositivi e i CentriVisita dei Parchi, per svelare le meraviglie naturali che il territoriocustodisce. E tutta questa storia spiega le tradizioni secolari cheanimano la vita di questi luoghi: artigianato, gastronomia,manifestazioni. Dopo essersi divertiti sulla neve ci si ristoragustando i piatti della tradizione, cucinati nei mille ristoranti edagriturismo che costellano l’Abruzzo montano. Sapori che sipossono portare anche a casa propria, facendo acquisti nellebotteghe di prodotti tipici locali.Accanto alle tradizioni gastronomiche, è interessante in Abruzzoanche la varietà delle manifatture d’artigianato artistico:innanzitutto la maiolica, che ha in Castelli uno dei centri diproduzione storica più importanti d’Europa, e l’oreficeria, checonta gioielli raffinatissimi e luoghi di produzione di grandetradizione come Pescocostanzo e Scanno, ma anche Guardiagrele,Orsogna, L’Aquila, Sulmona, Castel di Sangro. Le arti del merlettoa tombolo, del ferro battuto, del rame, del legno, del cuoio sonole voci più importanti di questa tradizione artistica e produttivache porta con sé l'abilità di generazioni di artigiani.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 5

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 6: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 6

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 7: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 7

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 7

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 8: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Le località del turismoMONTANO

“Una scivolata bellissima, quanto mai veloce, che supera nettamentecome discesa il Nuvolau di Cortina”. Con queste parole, nell’ormailontano 1923, l’alpinista e sciatore lombardo Aldo Bonacossa descrivevala discesa dai 2912 metri del Corno Grande; egli fu il primo a visitarecon gli sci ai piedi il “tetto” d’Abruzzo e dell’Appennino. Oggi la discesadalla cima più elevata del Gran Sasso è ancora riservata agli sciatori-alpinisti esperti, ma gli sport della neve sono ormai di casa su tutte lemontagne d’Abruzzo. Tra il Gran Sasso e la Majella, il Velino-Sirente e imonti del Parco Nazionale d’Abruzzo, le Cinquemiglia e i MontiCarseolani e Simbruini, una fitta rete di stazioni sciistiche ben attrezzateè a disposizione degli appassionati. Il ricco e vario panorama deidomaines skiables abruzzesi include stazioni particolarmente adatte allosciatore di gusti sportivi, e altre che possono accogliere nel modomigliore i principianti e i gruppi familiari. È bene ricordare che ilpanorama dell’Abruzzo bianco non si ferma agli impianti a fune e allerelative piste da discesa delle località che sono elencate in queste pagine.Una vasta scelta di anelli battuti e itinerari escursionistici è adisposizione degli appassionati del fondo, mentre chi preferisce lo sci-alpinismo può puntare verso le quote più alte della regione e dell’interoAppennino

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 8

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 9: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 9

invernale abruzzese

LO SCI DI DISCESA

San Giacomo - Monte PiselliLe panoramiche piste di Monte Piselli si snodano sul versantesettentrionale del massiccio calcareo della Montagna dei Fiori, chesegna il confine tra l’Abruzzo e le Marche, e offrono ampipanorami con vedute mozzafiato sulla valle del Tronto, i Montidella Laga e i Monti Sibillini. Le piste si raggiungono più facilmentesalendo da Ascoli Piceno e dal litorale adriatico al confine con leMarche, anche se il comprensorio si trova interamente in provinciadi Teramo. La seggiovia e i tre skilift della località, che fa pernoturisticamente sui due alberghi di San Giacomo, servono circa 5Km di piste. La base degli impianti è posta a 1105 metri di quota.Prati di TivoStorica stazione sciistica del teramano. Comodamente raggiungibilidal suggestivo centro storico di Pietracamela, le piste dei Prati diTivo si snodano ai piedi del versante settentrionale del CornoPiccolo, la vetta rocciosa più elegante del massiccio del Gran Sasso.Dal piazzale dei Prati, a quota 1450 metri, partono 2 seggiovie e 2skilift e la vertiginosa seggiovia che sale ai 2000 metridell’Arapietra, il crinale ai piedi del Corno Piccolo da cui ci siaffaccia sul Corno Grande. Questi impianti servono 10 Km di pistedi discesa, cui si affianca una pista da fondo. La zona, celeberrimad’estate per le sue possibilità di escursioni e ascensioni, è ricca di

San Giacomo - Monte PiselliPrati di TivoPrato SelvaC. Imperatore - Monte CristoCampo FeliceOvindoli - La MagnolaMarsiaCampo RotondoPescasseroli

ScannoRoccarasoRivisondoliPescocostanzoPizzoferrato e GamberalePassolanciano - La MajellettaCampo di GiovePacentro - Passo San Leonardo

Le stazioni abruzzesi di sci alpino

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 9

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 10: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

itinerari per lo sci fuoripista e lo sci-alpinismo.Tra i Prati di Tivo ela vicina Pietracamela sono in funzione sette alberghi.Prato SelvaQuesta piccola ma suggestiva stazione sciistica si trova ai piedi deiboschi del Monte Corvo, nel cuore del versante teramano del GranSasso, a 1400 metri di quota ed offre agli appassionati dello scialcune delle più lunghe discese del massiccio. Una lunga e pittorescaseggiovia sale nel bosco fino ai 1800 metri di Colle Abetone, ed èaffiancata più a valle da una modernissima seggiovia e da un tapettomobile per l’insegnamento. È disponibile un albergo alla base dellepiste e 4 Bed & Breakfast nel bel centro storico di Fano Adriano.Campo Imperatore - Monte CristoIn vista dei 2912 metri del Corno Grande, la vetta più elevata delGran Sasso e dell’intero Appennino, lo storico albergo di CampoImperatore (2130 metri) è al centro del più alto comprensoriosciistico dell’Abruzzo, che sale con i suoi skilift in direzione dei 2233metri del Monte Scindarella. In estate può essere raggiunto anchegrazie ad una strada molto panoramica che si snoda tra altemontagne e strette vallate; in inverno, la neve ne impone la chiusurae quindi Campo Imperatore può essere raggiunto solamente con lafunivia che parte dalla stazione base ai 1120 metri di FonteCerreto, poco sopra il casello Assergi dell'autostrada A24 Roma-Teramo. La quota elevata favorisce un ottimo innevamento perbuona parte dell’inverno.A valle di Campo Imperatore, la conca di

Monte Cristo (1450 metri) ospita altri 4 skilift e alcune piste piùbrevi. L’altopiano di Campo Imperatore offre grandi possibilità agliappassionati del fondo, mentre i canaloni del Gran Sassoconsentono innumerevoli itinerari di fuoripista e sci-alpinismo. Il piùclassico tra questi è la discesa dei TreValloni, dall’albergo alla basedella funivia. A Campo Imperatore sono disponibili un albergo e unostello, mentre quattro alberghi sono in funzione a Fonte Cerreto,dove si trova la stazione base della funivia. Data la grande vicinanzaè possibile utilizzare anche le strutture ricettive dell’Aquila e dellefrazioni vicine, come Assergi, Camarda e Paganica.Campo FeliceQuesta stazione invernale è assai frequentata dagli sciatori dellaCapitale che la raggiungono comodamente attraverso la A24 Roma-Teramo in meno di un'ora. Il comprensorio di Campo Felice si distendepoco a sud dell’Aquila, alle pendici del massiccio delVelino. Gli impiantidi risalita, compresi tra i 1400 e i 2064 metri di quota, includono 8seggiovie (di cui cinque quadriposto), due sciovie e due manovie eservono 20 piste da discesa per complessivi 40 Km di sviluppo, buonaparte con innevamento programmato, di cui cinque tracciati più breviutilizzati dalle scuole di sci. Il fondista trova a sua disposizione le pisteche si snodano sull’altopiano di Campo Felice e vari itinerari a carattereescursionistico. Per un soggiorno prolungato si può scegliere tra i duealberghi di Lucoli e della vicina Casamaina, i due alberghi di Rocca diCambio e l’unico albergo che sorge nella conca di Campo Felice.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 10

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 11: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 11

Ovindoli - MagnolaOvindoli è una delle stazioni sciistiche più note e più frequentated’Abruzzo, e rappresenta la porta del suggestivo altopiano delleRocche, un vasto pianoro che separa i massicci del Velino e delSirente. Si raggiunge facilmente dall'autostrada A25 Roma-Pescara.Gli impianti che salgono da quota 1450 verso i 2220 metri delcrinale del Monte Magnola includono una modernissima telecabina(agganciamento automatico, 8 posti, portata 3000 persone a ora)quattro seggiovie, quattro sciovie, più un tapis roulant coperto piùlungo d’Europa (235 metri) che servono una ventina di interessantie panoramiche piste di discesa per uno sviluppo totale di quasi 30chilometri. La stazione è dotata inoltre di 10 Km di piste coninnevamento programmato e di una serie di percorsi per il fondocon anelli da 3 e 5 Km a 1900 metri di quota. Sono in funzioneundici alberghi, con possibilità di utilizzare anche le strutturericettive dei vicini centri di Rovere e Rocca di Mezzo.MarsiaCircondata dalle fitte faggete dei Monti Carseolani e Simbruini, lapiccola stazione sciistica di Marsia offre agli sciatori belle pisteimmerse in un'atmosfera tranquilla e fuori dal tempo. Dai1450metri della stazione, una seggiovia e tre skilift salgono verso i 1740metri del Monte Midia, e servono tre piste da discesa, cui siaffiancano un anello battuto e numerosi itinerari escursionisticiper il fondo. Oltre all’unico albergo della località, è possibile

usufruire delle strutture ricettive della vicina Tagliacozzo.Campo RotondoLa stazione sciistica si raggiunge in breve dal centro di Cappadociae offre delle piacevoli discese tra i fitti boschi dei MontiCarseolani.Tre skilift salgono dai 1450 metri di Campo Rotondoverso i 1750 della Monna Rosa e servono varie piste di discesa.La zona offre inoltre ottime possibilità al fondista. A CampoRotondo sono in funzione 2 alberghi.PescasseroliQuesta località turistica e sciistica nel cuore del Parco Nazionaled’Abruzzo L. M., tra boschi e vette popolati dal lupo, dal camoscio edall’orso, permette di sciare sulle piste che si snodano sui fianchi delMonte delleVitelle, a ovest della valle del Sangro e del centro storicodi Pescasseroli. Due seggiovie e cinque skilift danno accesso a dodicipiste di discesa suddivise tra tutti i livelli di difficoltà (tre nere, sei rosse,quattro azzurre), due campi-scuola, uno snowpark e una pista pergommoni da neve. Gli appassionati del fondo hanno a disposizione lepiste di Opi-Macchiarvana e i molti itinerari escursionistici che inizianoproprio dai dintorni del paese. La località dispone di oltre 40 strutturericettive, alcune dotate anche di centro benessere.ScannoIl borgo è celebre in tutto il mondo per il suo splendido centrostorico, fotografato da grandi nomi internazionali come CartierBresson e Giacomelli, e per il suo lago che separa i monti del Parco

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 11

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 12: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Nazionale d’Abruzzo dal selvaggio massiccio del Monte Genzana. Ininverno Scanno permette agli appassionati dello sci di scegliere tra duezone sciistiche dalle caratteristiche diverse. La seggiovia principaleparte dai 1050 metri del paese e consente di salire ai 1615 metri delrifugio di Monte Rotondo; intorno ad esso altre tre seggiovie servonoil comprensorio bianco più esteso della zona. Quattro skilift partonopoi dai 1560 metri della vicina località di Passo Godi e servono alcunepiste più brevi; qui sono anche un tappeto mobile e un parco pergommoni da neve. Sul valico del passo è in funzione un anello per ilfondo, cui si affiancano vari itinerari escursionistici.A Scanno e sulle rivedel lago sono in attività circa 25 strutture ricettive di vario tipo.RoccarasoRoccaraso può essere considerato la porta dell’altopiano delleCinquemiglia per chi arriva dalla Campania e dal Molise; si tratta diuna delle stazioni sciistiche più note e attrezzate dell’intero Abruzzo.Alcuni impianti e alcune brevi piste sono a poca distanza dai1236 metri del paese, ma il comprensorio più interessante è quellodell’Aremogna-Pizzalto, che sale dai 1500 metri dell’omonimoaltopiano ai 2140 metri delleToppe delTesoro. L'area sciistica èattrezzata con una modernissima cabinovia a sei posti dotata diagganciamento automatico, ben otto seggiovie e dodici skilift cheservono oltre 60 Km di piste di tutte le difficoltà: si va infatti dalcampo scuola alle piste omologate per gare nazionali e internazionali.Queste ultime sono collegate con altri 48 Km di piste servite dagliimpianti della vicina stazione invernale di Rivisondoli-Monte Pratello;anche su di esse si scia con lo skipass Alto Sangro, lo stesso utilizzato

per sciare sulle piste di Pescasseroli e Pescocostanzo. Nelle aree piùpianeggianti, a varie altitudini, sono disponibili interessanti tracciati adanello per praticare il fondo. Le capacità ricettive del comprensoriosono notevoli, con una trentina di strutture ricettive, categorie 3 stellee vari B&B. Notevoli poi le strutture accessorie per il tempo libero elo sport, spesso convenzionate con le strutture ricettive, fra le quali sisegnalano il palaghiaccio, la piscina coperta e riscaldata, attrezzata conscivoli, idromassaggio e giochi d'acqua di vario tipo, il bowling,il cinema, sale giochi, bar, ristoranti e locali di ogni tipo, oltre a un grannumero di negozi e lussuose boutiques.RivisondoliAffacciata da oriente sull’altopiano delle Cinquemiglia, Rivisondoli è laporta di accesso all’importante comprensorio sciistico che sale dai1390 metri della base degli impianti ai 2056 metri del Monte Pratello.La cabinovia con agganciamento automatico, le due seggiovie e i seiskilift del comprensorio servono egregiamente i 48 Km di piste didiscesa, molte delle quali di notevole sviluppo, collegate con quelle diRoccaraso Aremogna-Pizzalto che si estendono per oltre 60 Km.Le piste di Pratello offrono tutti i diversi livelli di difficoltà: si va infattidal campo scuola a quelle omologate per gare nazionali einternazionali. Per il pernottamento è possibile scegliere tra unadecina di hotel, per lo più a tre stelle, che si trovano in centro aRivisondoli. Oltre alle strutture per il tempo libero e lo sport presentia Roccaraso, che dista solo due chilometri, va segnalato il tradizionalee suggestivo PresepeVivente che si svolge nella piana di Piè Lucente,ai piedi del borgo di Rivisondoli, ogni anno il 5 di gennaio.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 12

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 13: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 13

PescocostanzoCelebre per il suo magnifico centro storico di stampocinquecentesco e perfettamente conservato, Pescocostanzo offreallo sciatore belle piste tracciate tra i 1395 metri del paesee i 1743 metri del Monte Calvario, che svetta ad ovest. La seggioviae i due skilift della località servono 15 Km di piste di varia difficoltà.Nel territorio di Pescocostanzo vanno segnalati anche gliinteressanti anelli per lo sci da fondo tracciati nella suggestivacornice naturale del bosco di Sant’Antonio. La ricettività alberghieraè sostenuta da alcuni alberghi e numerosissimi B&B, tutti di grandecharme e qualità.Pizzoferrato e GamberaleTra le rocce e i boschi dei Monti Pizi, all’interno del ParcoNazionale della Majella, si snodano le brevi ma interessanti escenografiche piste di discesa (due azzurre e due rosse) di questopiccolo comprensorio sciistico, posto al confine tra i territori deicomuni di Pizzoferrato e Gamberale e servito da due skilift. Lazona è particolarmente interessante anche per l'appassionato disci di fondo. In ciascuna località è in funzione un albergo.Passolanciano - La MajellettaUno dei più spettacolari comprensori sciistici d’Abruzzo, per via delfantastico panorama che offre agli sportivi, è quello di Passolanciano-La Majelletta, che si trova all’estremità settentrionale del crinaleprincipale della Majella. Divenuto celebre grazie ai panorami di cuigode, con una visuale che spazia dalle piste fino al mare Adriatico, eall’ottimo innevamento, il bacino sciistico sale dai 1306 metri di

Passolanciano fino ai 1995 metri della cima della Majelletta.La seggiovia e gli otto skilift della zona servono ben 16 piste didiscesa ripartite tra tutti i diversi livelli di difficoltà: una nera, ottorosse, sette blu.Vengono poi tracciati anche due ampi anelli per losci di fondo. Nella zona sono in funzione sei alberghi, un rifugiogestito dal Club Alpino Italiano e un camping.Campo di GioveAi piedi del ripido versante occidentale della Majella si trovano gliimpianti sciistici di Campo di Giove, che salgono fino a quota 2350sui pendii dellaTavola Rotonda, e permettono quindi allo sciatore ditoccare la più alta quota d’Abruzzo raggiungibile con sistemimeccanici di risalita, un vero e proprio record. Una cabinovia sale daquota 1150 ai 1652 metri del Guado di Coccia, il valico tra laTavolaRotonda e il Monte Porrara intorno al quale sono in funzione treskilift, destinati a servire complessivamente quasi 20 km di piste.Vengono poi tracciati anche 12 km di percorsi per il fondo. In paesee nella zona degli impianti sono in funzione numerosi alberghi e B&B.Pacentro - Passo San LeonardoSituato a 1282 metri di quota, Guado San Leonardo è il valico che lastatale 487 attraversa tra CaramanicoTerme e Pacentro, e rappresentail punto nodale di una piccola stazione sciistica che dispone di dueskilift, un tappeto di risalita per i principianti e sette chilometri di piste.La zona, favorita da un buon innevamento pur non trovandosi a quoteeccessive, si presta bene per lo sci da fondo e lo sci-alpinismo; da qui sipuò partire infatti per escursioni sul Monte Morrone e sul MonteAmaro della Majella. La località dispone di un albergo.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 13

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 14: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 14

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 15: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 15

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 15

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 16: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

LO SCI DI FONDOLe valli e gli altopiani che intervallano le montagne d’Abruzzosono il terreno ideale per gli appassionati dello sci nordico.Altopiani dolcemente ondulati, fitti boschi percorsi dacarrarecce e mulattiere, valli in dolce pendenza sono realtàpaesaggistiche in grado di offrire una straordinaria varietà dipercorsi a chi ama lo sci di fondo. Oltre alle piste battute dellelocalità sciistiche tradizionali, dove convivono piste per ladiscesa e circuiti per il fondo, appena descritte nelle pagineprecedenti, vanno segnalati i comprensori sciistici dedicatiesclusivamente al fondo.Il CeppoÈ uno spettacolare valico, posto a 1334 metri di quota, che si trovanel cuore dei Monti della Laga. Una pista da fondo lunga 6 Km portanel cuore del bosco Martese, il più fitto e spettacolare tra i moltiche rivestono il versante orientale dei Monti della Laga. La località siraggiunge daTeramo (36 Km) o daValle Castellana (17 Km).Santo Stefano di SessanioIl borgo, dominato dall’imponente torre dei Medici, è uno dei piùcelebri d'Italia e si trova ai piedi dei primi monti del Gran Sasso,mentre il comprensorio sciistico è nello scenario fantastico della piana,nel cuore di Campo Imperatore.Gli anelli per il fondo nel territorio di Santo Stefano di Sessaniodistano 13 Km dal centro storico e si snodano attorno a quota 1573metri nei pressi del lago Racollo.

Castel del MonteLe piste da fondo di Castel del Monte si snodano all’estremitàorientale della vasta piana di Campo Imperatore, tra il Piano diCretarola e la Fonte Pietrattina, e sono molto celebri edapprezzate dagli appassionati dello sci nordico di tutta l’Italiacentrale. Il paese dispone di due alberghi ed alcuni B&B.Piano di PezzaUn'ampia vallata accessibile facilmente da Rocca di Mezzo e daRovere, ma anche da Ovindoli, con piste che si snodano suuno dei più suggestivi e integri altopiani del Parco Sirente-Velino, e raggiungono le splendide faggete di Valle Cerchiata.All’ingresso del Piano, dove arriva la strada, è in funzione unpiccolo rifugio.OpiAttorno ad Opi si trovano le piste da fondo più interessanti ditutto il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.Esse si snodano sul magnifico altopiano della Macchiarvana,circondato da fitte faggete, tra il paese e il valico di Forcad’Acero. L’accesso alle piste si trova un chilometro a valle diForca d’Acero.Bosco di Sant’AntonioL'area per il fondo si incontra poco a nord di Pescocostanzo,lungo la strada, ed è costituita da una splendida pista che si svolgetra i faggi secolari del Bosco di Sant’Antonio e l’ampia vallataerbosa che lo separa dai ripidi pendii del Monte Rotella.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 16

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 17: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 17

LE ESCURSIONI IN SCI DA FONDOCome tutti gli appassionati sanno, gli anelli battuti e le pisteattrezzate per lo sci da fondo non esauriscono certo le possibilitàa disposizione che i praticanti di questa disciplina hanno sullemontagne e nelle aree protette dell’Abruzzo.Su tutti i massicci della regione, i numerosi boschi e gli ampialtopiani permettono facili ed entusiasmanti avventure ai fondisti, apatto che siano già almeno parzialmente padroni delle tecniche diprogressione.Anello dei Tre LaghettiSi snoda al margine di Campo Imperatore ed è un percorsoraggiungibile comodamente da Fonte Cerreto o Santo Stefano diSessanio; lungo i suoi 16 Km offre straordinari panorami con vedutesul Corno Grande, la vetta più alta e spettacolare del Gran Sasso.Piano del VoltignoLo si raggiunge da Villa Celiera percorrendo una strada che perònon sempre è aperta d’inverno. Si tratta di un vasto pianorosituato al margine orientale del Gran Sasso che offre splendidipercorsi in ambiente solitario e ricco di fascino, con percorrenzeche vanno dai 10 ai 14 chilometri.Giro del Monte PuzzilloQuesto percorso circolare si snoda per quasi 15 Km tra CampoFelice e il massiccio del Velino, scavalcando il valico di Morretano.È uno degli anelli più vari e divertenti d’Abruzzo. Una varianteporta ai 2102 metri del rifugio Sebastiani.

Valle della DoganaNel cuore dei Monti Simbruini offre uno splendido itinerario conpartenza da Marsia e lungo circa 15 chilometri. La zona puòessere raggiunta anche da Campo Rotondo o da Pereto.Fosso FioioParte da Campo Rotondo, o dalla stazione sciistica di CampoStaffi (in provincia di Frosinone), e con una bella scivolata di 14Km si arriva al rifugio di Campo Ceraso, nel cuore dei MontiSimbruini.Valle d’AranoLa valle si apre ai piedi del Monte Sirente ed offre un facile itinerariodi 8 Km con partenza da Ovindoli. Una ripida variante, di altri 6 Kmtra andata e ritorno, porta alla Bocchetta Prato del Popolo, doveinizia la salita sci-alpinistica che raggiunge la vetta del Sirente.La CiceranaDal Passo del Diavolo, e dall’omonimo rifugio, si percorre una pistadi 8 Km che segue il tracciato di una bella carrareccia e porta auno dei pianori più suggestivi del Parco d’Abruzzo. La zona è moltofrequentata dall’orso marsicano, vero padrone di queste terre.Dalla Macchiarvana a PescasseroliUna bella scivolata di 9 Km tra altopiani e faggete nel cuore delParco. Il percorso permette di passare dagli anelli di fondo che sitrovano vicino ad Opi raggiungendo Pescasseroli, centro principaledell’area protetta. Una ripida deviazione allunga il percorso di 6 Km(tra andata e ritorno) e conduce al santuario di Monte Tranquillo.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 17

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 18: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Da Pescasseroli al Piano di TerraegnaUn piacevole itinerario che si snoda per 12 Km tra i boschi delMonte Marsicano, tocca il rifugio di Prato Rosso, scavalcando lasella boscosa del valico di Terraegna.Val FondilloÈ senza dubbio una delle valli più celebri del Parco Nazionaled’Abruzzo, Lazio e Molise ed offre una facile e panoramicascivolata che arriva fino ai piedi del Monte Amaro di Opi e delMonte Marsicano.Dal Passo Godi al Ferroio di ScannoPoco a nord del valico di Passo Godi inizia un breve maspettacolare itinerario che porta lo sciatore fino al margine dellaRiserva Integrale del PNALM.Valle di ChiaranoDall’altopiano delle Cinquemiglia si attraversano le roccioseBocche di Chiarano, si sale quindi al rifugio dell’Imposto fino ai1818 metri del lago Pantaniello, protetto da una piccola RiservaNaturale. Il percorso è di circa 20 Km e la zona può essereraggiunta in discesa dalle Toppe del Tesoro o dal Monte Pratello.Da Decontra alla Piana Grande della Majelletta.Da questa piccola frazione di Caramanico Terme inizia un belpercorso di 15 Km che conduce ai piedi del versante occidentale

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 18

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 19: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 19

della Majella, con vista sugli splendidi panorami offerti dalla valledell’Orfento; in lontananza si scorge la piramide del Gran Sasso.

LO SCI-ALPINISMOSono sempre più numerosi, gli appassionati della neve che, dopoaver affrontato un più o meno lungo tirocinio sulle piste, si lancianonell’entusiasmante avventura dello sci di alta montagna, chepermette di vivere al meglio i valichi e le vette più alte. Per questisportivi l’Abruzzo rappresenta un ottimo terreno di gioco, dato cheoffre numerose risorse naturali e comprensori perfetti anche perquesta attività. Parlando di sci-alpinismo è bene però ricordare chesi tratta di una disciplina sportiva assai impegnativa, anche se ricca disoddisfazioni, nella quale non si improvvisa mai. Questa praticasportiva si svolge infatti su un libero terreno di montagna che puòessere pericoloso a causa delle condizioni della neve. Per affrontarlooccorre necessariamente affidarsi a una guida alpina o averfrequentato un corso specifico organizzato dal Club Alpino Italiano.Tra i migliori percorsi per lo sci-alpinismo in Abruzzo si segnalano:Monte GorzanoUna facile e panoramicissima gita che porta lo sciatore dal borgodi Cesacastina fino ai 2458 metri della vetta più elevata dei Montidella Laga, dalla quale si gode un panorama favoloso che spazia

fino al lago di Campotosto.Traversata bassa del Gran SassoUna splendida scivolata sugli sci da Campo Imperatore ai Prati diTivo passando per la Sella di Monte Aquila, il rifugio Garibaldi einfine scendendo nella suggestiva Val Maone.Traversata alta del Gran SassoSi tratta di un percorso ricco di soddisfazioni ma decisamente piùimpegnativo del precedente, pur avendo come teatro la medesima vetta.In termini di quota tocca i 2912 metri della cima del Corno Grande. Perla salita si utilizza il canale della Direttissima, mentre la discesa avvienetoccando il ghiacciaio del Calderone, il rifugio Franchetti e l’Arapietra.Monte CamiciaQuesta solitaria vetta di 2564 metri di quota è la mèta più notadel settore orientale del Gran Sasso. L’itinerario che la raggiungeinizia da Fonte Vetica, sulla piana di Campo Imperatore.La TavolaÈ un ampio pendio che offre un facile e classico itinerario tra gliimpianti di risalita della Magnola di Ovindoli e il Piano di Pezza.Canalone Majori del SirenteSi tratta di uno splendido ma impegnativo itinerario che porta arisalire un ripido e severo canalone esposto a settentrione,arrivando fino ai 2358 metri della vetta del Sirente.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 19

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 20: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Versante meridionale del SirenteFacile itinerario che ha come base di partenza Ovindoli e sale atoccare la Bocchetta Prato del Popolo, proseguendo quindi per ifacili pendii della montagna.Valle delle RoseLa particolarità di questa valle è quella di essere popolata dal piùnoto branco di camosci del Parco ed offre il più classico itinerariosci-alpinistico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, conpunto di arrivo al rifugio di Forca Resuni.Lago Vivo e Monte TartaroUn’altra splendida gita proposta nel cuore del Parco Nazionaled’Abruzzo, Lazio e Molise, con vista sugli splendidi panorami delversante occidentale di Monte Petroso.Versante occidentale del Monte AmaroÈ la vetta più alta di tutta la Majella e si può raggiungere daCaramanicoTerme salendo per il lungo crinale del Monte Rapina edel Monte Pescofalcone. La discesa è panoramica e molto divertente.Versante orientale del Monte AmaroÈ in assoluto il più bell’itinerario possibile sul versante adriaticodella Majella. Inizia dal paese di Lama dei Peligni e utilizza comecorridoio naturale il selvaggio Vallone di Taranta. La cabinovia che

porta i turisti alla Grotta del Cavallone potrebbe abbreviare ilpercorso ma funziona solo in estate.Vallone Fondo di MajellaSi tratta di uno spettacolare itinerario sci-alpinistico che corre sulversante occidentale del massiccio della Majella ed è raggiungibiledal basso oppure utilizzando gli skilift di Campo di Giove.Monte GrecoPercorso che ha inizio dal crinale delle Toppe del Tesoro ed offreun breve itinerario che porta alla più alta vetta della Marsicameridionale.

CON LE RACCHETTE DA NEVEQuesto semplice ed efficace strumento che permette dicamminare sul manto nevoso senza affondarvi è sempre più diffusosull’arco alpino, mentre sui massicci abruzzesi lo è dagli anniNovanta; dette anche “ciàspole”, consentono brevi e facili escursioniinvernali nei boschi e sugli altopiani.Al contrario dello sci di fondo escursionistico e dello sci-alpinismo,l’escursionismo con le racchette da neve non richiede unaparticolare conoscenza della tecnica di progressione. È peròimportante avere almeno le nozioni base e un po’ di esperienza in

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 20

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 21: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 21

tema di montagna d'inverno; in mancanza conviene partecipare auno dei corsi del CAI oppure prendere parte alle escursioniorganizzate.Monti della LagaI vasti boschi e le numerose carrarecce che costellano i Montidella Laga permettono numerose escursioni in un ambientesolitario e suggestivo. Nel settore abruzzese del massiccio le zonepiù adatte sono quelle attorno a Cesacastina, al Ceppo e aPadula, da cui si sale nella valle del Tordino.Gran SassoGli ampi spazi e i ripidi valloni del massiccio limitano naturalmentegli spazi per gli appassionati delle “ciàspole”. Ci sono però areeadatte a loro: oltre ai dintorni dei Prati di Tivo e di Prato Selva,meritano una visita i valloni ai piedi del Monte Corvo e la zonadel Voltigno, sopra Rigopiano.Velino-SirenteIl Piano di Pezza e i dintorni di Campo Felice, tradizionalmentefrequentati con gli sci ai piedi, riservano belle soddisfazioni anchecon le racchette. Di grande fascino, in particolare, i boschi ai piedidel Sirente e la zona delle “pagliare” di Tione e di Fontecchio, chesi trovano sopra gli omonimi paesi.

Monti Simbruini ed ErniciRappresentano un teatro naturale ottimo per le escursioni con leracchette, soprattutto nei dintorni di Marsia, di Pereto e diCampo Rotondo. Qualche possibilità si ha anche nella Riserva diZompo lo Schioppo a Morino, in valle Roveto.Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e MoliseÈ la prima area protetta d’Abruzzo e costituisce un vero paradisoanche per gli appassionati delle racchette da neve.Tra le moltemète possibili si segnalano per l'interesse paesaggistico laCicerana, il Santuario del Tranquillo, la Val Fondillo e il lago Vivo.MajellaPoco idoneo a questo tipo di sport per via della suaconformazione, il massiccio offre comunque qualche possibilitàper le “ciàspole” nelle zone periferiche del gruppo montuoso,come il Pizzalto o i dintorni di Passolanciano e di FonteRomana. Ottime possibilità invece sui vicini Monti Pizi eintorno al Monte Sècine.Monti dei FrentaniSono di scarso interesse per lo sciatore, ma i rilievi più orientalidell’Abruzzo permettono invece belle passeggiate con le racchettenell’Abetina di Rosello e intorno a Monte Castel Fraiano.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 21

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 22: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 22

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 23: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 23

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 23

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 24: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ospitalità deiDormireL’offerta ricettiva è davvero ampia e diversificata, con uno standardmedio ormai elevato. Il maggior numero di strutture alberghiere sitrova nelle località turistiche dei maggiori comprensori montani, comequello degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, con Roccaraso, Rivisondoli ePescocostanzo, che è sicuramente il più noto e frequentato; ma anchequello delle Rocche, tra Sirente eVelino, nel cuore dell’omonimoParco Regionale, con Ovindoli, Rocca di Mezzo, Rovere e Rocca diCambio, quello del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con icentri turistici di Scanno, Pescasseroli,Villetta Barrea e altri, quello diPretoro-Passo Lanciano-Majelletta. Più ridotti come estensione sono icomprensori di Campo di Giove, di CaramanicoTerme, diPizzoferrato-Gamberale, di Passo San Leonardo, di Marsia, dei Prati diTivo-Prato Selva, con i paesi di Pietracamela e Fano Adriano, e quellodi Fonte Cerreto, stazione base della funivia di Campo Imperatore,località per il turismo montano che dispongono di un’ampia offertaricettiva, funzionante tutto l’anno. Strutture ricettive si trovanocomunque in quasi tutti i principali borghi e paesi della montagnaabruzzese. I B&B e gli agriturismo sono cresciuti in gran numero negliultimi dieci-quindici anni, ma sono stati in grado di raggiungere inbreve un livello qualitativo davvero eccellente. Si tratta generalmentedi antiche abitazioni in pietra incastonate nei centri storici, di casaliaffacciati su paesaggi incontaminati, a volte persino di edifici storicimedievali e rinascimentali, tutti ben ristrutturati per salvaguardarnel’identità storica e architettonica originale, ma introducendo queglielementi di comfort e vivibilità indispensabili per garantire una vacanzaLA PR

OVE

RBIALE

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 24

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 25: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 25

monti d’AbruzzoPer trascorrere le proprie vacanze bianche tra i montid’Abruzzo c’è solo l’imbarazzo della scelta su dovealloggiare. Ce n’è davvero per tutti i gusti e per tuttele tasche. Si spazia dai grandi hotel di lusso alledeliziose locande a conduzione familiare, dai Bed &Breakfast agli agriturismo, dal circuito delle case inaffitto ai conventi ristrutturati per la ricettivitàturistica, fino all’albergo diffuso che anima alcunifantastici borghi medievali.

I piatti della cucina montana abruzzese nascono dauna tradizione secolare, e si basano sul sapienteutilizzo dei prodotti tipici locali, coniugando lepeculiarità nutrizionali della dieta mediterranea con isapori della tradizione agropastorale. La scelta delristorante è facile: si mangia bene quasi ovunque.Il rischio di restare delusi a tavola è infatti davverominimo.

di eccellenza.A fronte di questa cura i prezzi si rivelano una verasorpresa, assai piacevole. Il circuito delle case in affitto offre lapossibilità di minimizzare il budget rispetto ad altre soluzioni, masoprattutto l’occasione di entrare davvero nella vita del borgo,diventare per qualche giorno un vero “paesano”, parte integrante dellacomunità che lì vive tutto l’anno. Per chi vuole trascorre alcune notti inun luogo davvero speciale, vale la pena di segnalare che l’Abruzzooffre diverse soluzioni in dimore storiche e conventi ristrutturati a finituristici. Se invece si desidera trascorrere la notte sul tetto d’Abruzzo,Campo Imperatore offre un hotel storico, lo stesso dove fu tenutoprigioniero Mussolini sul finire della guerra e dal quale venne liberatocon un’ardita incursione di commando tedeschi. Oltre che unsoggiorno in alta quota questo si rivela un tuffo nella storia, poiché èpossibile visitare ancora intatta e ammobiliata la stanza dove alloggiò ilDuce e, volendo, anche dormirci. Una proposta di ospitalità davveroinusuale e di altissimo livello, soprattutto dal punto di vista emozionale,è quella offerta dal borgo di Santo Stefano di Sessanio, ai piedi diCampo Imperatore. Il borgo medievale, antico possedimento dellafamiglia Medici, è stato recuperato e convertito alla ricettività turisticagrazie all’opera congiunta di imprenditori esterni e proprietari locali,che lo hanno trasformato in uno splendido albergo diffuso. Le antichecase in pietra sono state ristrutturate con un’attenzione per il dettaglioe la conservazione della memoria storica che si approssimano moltoal restauro monumentale, ottenendo diversi alloggi confortevoli eaccoglienti, che profumano di legno e cera, in grado di offrire ilmassimo della comodità sposato con la suggestione della tradizione.

MangiareOgni borgo e paese offre una vasta gamma di possibilità per gustare ipiatti della tradizione locale, che varia davvero in maniera sorprendenteda luogo a luogo, ed è legata strettamente alla stagionalità. Bastaspostarsi di poche decine di chilometri, passando da una valle all’altra,valicando un crinale, superando un passo di alta quota, per scoprirepiatti e prodotti diversi. Una delle peculiarità della cucina montanaraabruzzese è infatti questa: la diversificazione locale delle ricette. Chiviene spesso in vacanza tra le montagne abruzzesi impara adistinguere le sottili ma sostanziali differenze di gusto e sapore cheesistono addirittura tra gli stessi piatti preparati da cucine diverse, e aindividuare il suo preferito.A volte queste distinzioni sono oggetto disimpatiche diatribe che animano le cene nelle lunghe sere d’inverno.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 25

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 26: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 26

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 27: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 27

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 27

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 28: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

I monti d’AbruzzoUNO SCRIGNO

Nessuna regione italiana ha fatto negli ultimianni progressi altrettanto importanti in materiadi vini, come l’Abruzzo.A testimoniarlo, oltre al crescente interesseche incontrano i vini DOC abruzzesi (bianchi,rossi e rosati) sui mercati di tutta Europa, sonoi numerosi premi e riconoscimentiinternazionali raccolti negli ultimi anni daimigliori produttori della regione.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 28

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 29: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 29

PRODOTTI ALIMENTARII viniI vitigni tradizionali dell’Abruzzo sono il Trebbiano d’Abruzzo tra ibianchi e il Montepulciano d’Abruzzo tra i rossi. Accanto ad essi, piùdi recente è stato operato il recupero di varietà minori (Passerina,Pecorino, Cococciola). Le zone di produzione più importanti sonoai piedi delle catene montuose, come la valle del Pescara, tra Popolie il capoluogo, le colline pedemontane di Teramo, Pescara e Chieti,la conca peligna e quella di Ofena. L’elenco dei vini DOC dellaregione include il rosso Montepulciano d’Abruzzo (che conta anchela tipologia Cerasuolo, rosata), profumato e dal sapore asciutto erobusto, il Trebbiano d’Abruzzo, asciutto e dal delicato profumo, e ilControguerra, nelle sue varie versioni di bianco e di rosso, specificodi una precisa area del Teramano.L’olio extravergine di olivaLe inconfondibili sagome degli ulivi sono una presenza consuetatra i dolci paesaggi delle colline delle province di Teramo, Pescarae Chieti. L’Abruzzo produce tre tipologie di olio extra-vergine dioliva DOP che reggono il confronto con i migliori oli italiani: laDOP Aprutino-Pescarese, prodotta prevalentemente nelcosiddetto “triangolo d’oro” di Loreto Aprutino, Pianella eMoscufo e sulle colline della Val Pescara; la DOP Colline Teatineprodotta in provincia di Chieti (dove si concentra circa il 65%

della produzione regionale), con le due sottozone Frentana eVastese; ultima nata è la DOP Pretuziano-Colline Teramane.Di grande qualità seppur limitata a causa delle altitudini, laproduzione olivicola in provincia di L’Aquila. L’olio abruzzese ègeneralmente di grande sapore, di bassa acidità e ricco dipolifenoli che rendono durevole il prodotto nel tempo eassicurano sostanze importanti per l’alimentazione e per la salute.Pur nella diversità delle varietà e delle zone, ha profumi fruttatifragranti e un gusto equilibrato, che ne favoriscono l’utilizzo inogni cottura ma che si esaltano nell’utilizzo a crudo direttamentesulla tavola.La pastaL’Abruzzo ospita una delle capitali mondiali della produzione dipasta. È Fara San Martino, il borgo ai piedi del versante orientaledella Majella dove la presenza delle purissime acque dellamontagna ha favorito fin da tempi remoti l’insediamento di unafiorente industria specializzata, che raggiunge con i suoi notissimi erinomati prodotti i mercati di tutto il mondo.I salumiLa lavorazione del maiale, diffusa in ogni parte della regione, portaalla preparazione di una larga varietà di insaccati, a iniziare dalleonnipresenti salsicce, con la tipica e saporita varietà di fegato.Tra i più tipici segnaliamo i prosciutti affumicati di Introdacqua e

di saperi& sapori

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 29

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 30: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

Cansano, le saporite mortadelline di Campotosto note comecoglioni di mulo, la morbida ventricina teramana da spalmare sulpane e la strepitosa ventricina vastese, un salume stagionato digrossa pezzatura, profumato di peperone rosso e finocchioselvatico e dal sapore soavemente piccante. La soppressatadall’aroma fragrante e dal sapore dolce e delicato è un altro vantodella produzione abruzzese insieme al salsicciotto diPennapiedimonte e al salsicciotto frentano, che è considerato tra ipiù magri insaccati di maiale. Un posto di rilievo meritano pure ilsalame Aquila e il salame abruzzese.I formaggiDa millenni, l’allevamento più diffuso in Abruzzo è quello ovino. Iformaggi pecorini, freschi e stagionati, e la ricotta di pecora,rappresentano perciò una delle componenti essenziali dellatavolozza gastronomica abruzzese. Nell’Abruzzo montano ogniarea, ogni paese ha il suo pecorino. Sono tuttavia da segnalare leeccellenze del pecorino di Farindola, unico perché prodotto concaglio suino, il canestrato di Castel del Monte (compatto estagionato) e il marcetto di Castel del Monte (un pecorinodegradato da larve in fase di stagionatura, che diviene pertantomorbido, spalmabile, dal gusto notevolmente piccante: un prodottomolto particolare, per veri estimatori).Con il latte bovino (a volte misto con latte di capra) sono invecepreparate le tradizionali scamorze, da mangiare crude o cotte sullabrace o al forno. Sugli Altipiani Maggiori, e in particolare nella zonadi Rivisondoli e Pescocostanzo, si preparano caciocavalli distrepitosa qualità, prodotti con latte crudo dei bovini locali chepascolano liberi sulle brughiere d’alta quota.I tartufi e lo zafferanoL’Abruzzo è un fortissimo produttore di tartufi, endemici neiboschi della regione in tutte le loro varietà più pregiate. Leprincipali zone di raccolta sono la Marsica, il Teramano, la media Valdi Sangro. L’altopiano di Navelli, tra i massicci del Gran Sasso e delSirente, è invece da secoli l’area di produzione dello zafferanoaquilano in stimmi interi, ritenuto il migliore al mondo.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 30

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 31: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

ABRUZZO ITALIA 31

Le carniCome per i formaggi, le carni ovine hanno un ruoloimportantissimo nella gastronomia abruzzese. Le carni d’agnelloe di castrato (maschio adulto di pecora) cotte sulla brace o alforno sono le più comuni. Diffusissimi e di grande successosono gli arrosticini, sottili spiedini di carne ovina cotti sullacarbonella. Di preparazione più complessa sono l’agnelloincaporchiato, accompagnato da patate arrosto, le trippette diagnello e le matassine o torcinelli, preparate con frattaglie diagnello e pancetta avvolte nella rizza (il grasso delle interiora) ecotte allo spiedo. Antichi piatti tipici della montagna abruzzesesono l’ottimo stufato noto come pecora alla cottoranell’Aquilano e pecora alla callara nel Teramano.Tra le specialità tradizionali a base di altre carni meritano diessere citate la ‘ndocca ‘ndocca di maiale (che include muso,piedini, costata e cotica), uno spezzato povero molto elaborato,e il tacchino alla canzanese, una raffinata preparazione ingelatina di origine francese.

VegetaliNei campi pietrosi della montagna aquilana si producono l’orzo, leottime lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, la cicerchia diNavelli e il farro. L’aglio rosso di Sulmona è noto da secoli per lesue proprietà curative.Tra le molte verdure spontanee utilizzate incucina meritano di essere citati gli òrapi, saporiti spinaci selvaticiusati per la preparazione di paste e frittate. Ottimi anche i funghi,soprattutto porcini, raccolti in particolare nei boschi dei Montidella Laga e le autunnali castagne della Laga e della valle Roveto.MieleOttimo e profumato, il miele viene prodotto quasi ovunque nellevalli d’Abruzzo, che ne è un fortissimo produttore.Tipica dellaregione è la produzione specializzata di mieli monovarietali.LiquoriTra i distillati prodotti con le erbe delle montagne d’Abruzzo il piùnoto è il fortissimo Centerbe (72 gradi!) di Tocco da Casauria,località sita ai piedi della Majella, cui si affiancano la genziana e laratafià, profumatissimo e leggero liquore di amarene.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 31

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]

Page 32: MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:56 Pagina 1 2 8 · 2016. 3. 15. · SciareinAbruzzo Lelocalitàdelturismo montanoinvernale Laproverbialeospitalità deinostrimonti Unoscrigno

L’ARTIGIANATO ARTISTICOCome tutte le regioni affacciatesi solo da un cinquantennio allamodernità, anche l’Abruzzo conserva una ricca e variegatatradizione artigiana: ferro battuto e rame, tessuti e merletti, arti dellegno e della pietra, oreficeria e maiolica. Fra tutte le espressionidell’artigianato artistico, primeggiano per originalità e qualitàaltissima soprattutto l’oreficeria e le arti del merletto e dellamaiolica. A Pescocostanzo e a Scanno si producono raffinatissimimerletti al tombolo e splendidi gioielli in oro e argento, modellatisu antichi disegni e spesso lavorati in filigrana, fra i quali si ricorda lafamosa presentosa, il medaglione simbolo d’amore per le donneabruzzesi.La maiolica, altra produzione tipica dell’Abruzzo sin dal Medioevo,ha la sua capitale in Castelli, che è stato per secoli uno dei piùimportanti centri di produzione d’Europa; i suoi pezzirinascimentali e barocchi, un tempo ricercati e ambiti dalleprincipali corti principesche d’Europa, arricchiscono oggi lecollezioni dei più importanti musei del mondo. Oggi Castelli vantadecine di botteghe, e una produzione viva e di altissima qualità.

MontagnaInverno:Layout 1 5-09-2008 16:57 Pagina 32

Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected]


Recommended