+ All Categories
Home > Documents > Mostra Internazionale Del Libro Antico e di Pregio Milano...

Mostra Internazionale Del Libro Antico e di Pregio Milano...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: nguyendat
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
32
1 Mostra Internazionale Del Libro Antico e di Pregio Milano Palazzo dei Giureconsulti 15 – 17 Marzo 2013 LIBER di Richetto Giuliana Via San Domenico 49 d – 10122 Torino Cell. 348 4964026 Email: [email protected] [email protected] sito: librerialiber.it STAND N° 3
Transcript

1

Mostra Internazionale

Del Libro Antico e di Pregio

Milano

Palazzo dei Giureconsulti

15 – 17 Marzo 2013

LIBER di Richetto Giuliana

Via San Domenico 49 d – 10122 Torino

Cell. 348 4964026

Email: [email protected]

[email protected]

sito: librerialiber.it

STAND N° 3

2

Mostra Internazionale

Del Libro Antico e di Pregio

Milano

Palazzo dei Giureconsulti

15 – 17 Marzo 2013

1 (Storia, Regno di Napoli) ALMAGIORE, Tobia (psd. Di Biagio Altomare)

RACCOLTA DI VARIE NOTITIE HISTORICHE NON MENO

APPARTENENTI ALL’HISTORIA DI SUMMONTE CHE CURIOSE, le quali

contengono i nomi delle provincie, città, terre e castella etc. Le famiglie nobili, così

de’ seggi di Napoli etc. Un indice di tutti i re etc. Napoli, Antonio Bulifon, 1675.

In-8°(210x156mm) pp.(8) 122 (6). Legatura m. moderna, piatti coperti da carta con fiori.

Bruniture diffuse più accentuate ad alcune pp. Raro.

Almagiore Tobia è lo pseudonimo usato da Biagio Altomare (Napoli 1639-1713)

importante giureconsulto del Regno di Napoli. Ricoprì molti incarichi, fu avvocato,

regio consigliere, avvocato fiscale della Real Corte. Fu Accademico della Società degli

Spensierati. Scrisse opere di diritto, di genealogia, sulle famiglie nobili napoletane e di

storia del Regno di Napoli.

La ns. Opera è la ristampa corretta e arricchita della Raccolta di Notizie Historiche del

Regno di Napoli, pubblicata con mancanze e alcune imprecisioni. Lo stampatore Bulifon

“…scorgendola priva di alcune cose ch’era necessario sapere…” indusse l’autore a

scrivere questa raccolta arricchita da nuove informazioni. L’Altomare accettò ma usando

uno pseudonimo. 450 euro

2 (Religione) AGENDA SEU RITUALE OLOMUCENSE AD USUM

ROMANORUM, QUOAD FIERI POTUIT, ACCOMMODATUM,

COMPLECTENS SACRAMENTALIA CAEREMONIALIA & EXTRA-

ORDINARIA, ANIMARUM CURATORIBUS SCITU NECESSARIA. JUSSU &

AUTHORITATE EMINENTISSIMI AC CELSISSIMI PRINCIPIS, DOMINI,

DOMINI WOLFFGANGI, S.R. ECCLESIAE TITULI S. MARCELLI,

PRESBYTERI, CARDINALIS DE SCHRATTENBACH, COMPROTECTORIS

GERMANIAE, EPISCOPI OLOMUCENSIS, DUCIS, SACRI ROMANI IMPERIJ

PRINCIPIS, REGIAE CAPELLAE BOËMIAE COMITIS,

SAC.CAES.REG.MAJEST.ACTUALIS INTIMI CONSILIARIJ &C. &C.

Olomucij typis Joannis Adami Auinger Anno,1723.

In 8°(250x190mm), pag. 262, (2), (2) 81 (3), (2) 124. Legatura in pelle con fregi

impressi a secco al piatto e al dorso, 7 tavole in b/n, illustrazioni e capilettera in b/n.

testo in latino e partiture in due colori, rosso e nero. Tre libri legati in un volume, a pag.

250 del primo libro sono state inserite 4 pagine manoscritte. Nel secondo libro a p. 49

sono state inserite 8 pp. manoscritte. Legaturacon qualche abrasione, tracce di alamari

rimossi in quarta di copertina, legatura allentata, le pagine centrali sporgono dal taglio

davanti. Pagine pulite e fresche. 450 euro

3

3 (Botanica, Farmacopea) ANONIMO. Dictionnaire BOTANIQUE et

PHARMACEUTIQUE, contenant LES PRINCIPALES PROPRIETES des

Mineraux, des Vegetaux, et des Animaux d’Usage: avec LES PREPARATIONS DE

PHARMACIE, internes et externs, Les plus usitèe en Medecine & en Chirurgie. Le

tout tire des meilleurs Auteurs, sur tout des modernes. Ouvrage utile aux jeunes

Pharmaciens & Chirurgiens, aux Hopitaux, aux Communautes, & aux Personnes

charitables qui pansent les Pauvres. Rouen, Pierre Machuel & Jean Racine, 1782. In-

12°(170x110mm), pp. VIII, 627, (50). Legatura in pelle coeva, al dorso tassello con

titolo in oro. Restauro al dorso. Gora poco visibile sul marg. inf. e ult. righe del tx.

Interessante, ricercato e ormai raro (di quest’opera furono stampate nel 1782, 750

copie) dizionario botanico e farmaceutico con descrizione delle proprietà delle erbe, dei

minerali e animali, con le conseguenti preparazioni farmaceutiche. 550 euro

4 (Bachicultura) ANONIMO. DISCORSO ECONOMICO SUGLI INSETTI, cioè

API E VERMINI DI SETA col modo pratico di allevarli e conservarli moltiplicarli

e cavarne il corrispondente loro frutto. Roma, Arcangelo Cataletti, 1787.

In-16°(177x120mm) pp. VIII, 54, (1). Legato con carta marmorizzata coeva. 135 euro

5 (Manoscritti, Savoia, Storia, Piemonte) ANONIMO. Memorie storiche della

REGGENZA DI M. R. CRISTINA negli anni 1646-47-48 Somministrate dal

Marchese di Pianezza al Guichenon colla critica delle medesime fatta dal Conte

Em. Tesauro e da altri. I fasti bugiardi del Marchese di Pianezza. Ms. settecentesco,

s.d. (ma epoca del regno di Vittorio Amedeo II°).

In-4°(295x205mm) pp. (1), 84. Legatura cartone rosa coevo, titolo manoscritto ai piatto

sup, e al dorso. Bella carta forte, testo scritto su una colonna in bel carattere corsivo,

nella colonna a margine le critiche al testo. Copia settecentesca di un documento della

metà del ‘600 riferito alla reggenza di Madama Cristina di Francia, moglie di Vittorio

Amedeo I°, e i suoi rapporti con il principe Tommaso di Savoia , fratello di Amedeo, e i

rapporti diplomatici con la Francia di Richelieu e poi di Mazzarino; un’ istruzione

storica contro il principe Tommaso di Savoia, del Marchese di Pianezza, eseguita dal

Guichenon “…per tirar la pensione annua…” finita nelle mani dell’Abate Manzini , che

“scandalizzato da tanta malignità” la consegnò al Principe Maurizio , il quale ne fece

fare copia dal suo segr. De Grandis, e poi la consegnò al Tesauro, per concertare una

degna risposta, ma pochi giorni dopo il principe morì e non se ne fece più nulla. (Dalla

presentazione del documento fatta dal Tesauro).

1500 euro

6 (Napoleonica) ANONIMO. Napoleone et la Grande Armèe. Precedè d’une

Introduction historique sur l’origine et les principaux evènemens de la Revolution

francaise, jusqu’à l’époque où Bonaparte prit le commandement en chef de l’armée

d’Italie ; par un ancien officier superieur. Paris, Dalibon, 1822.

In-8°(206x137mm), 2 volumi, Pp. LXXXVIII, 400; (4) 441. Antiporta inc. in rame al

primo vol. Legatura coeva p.pelle con cornice neoclassica ai piatti., al dorso fregi, e due

tasselli con titolo e n° vol. in oro. Tagli marmorizzati. Picc. manc. alla leg. Spellature

alle cern. Foro di tarlo al marg.sup. del 2° vol. Incisioni alle cerniere con solida legatura.

500 euro

4

7 (Manoscritti, Savoia, Storia, Piemonte) ANONIMO. Origine de Titoli della REALE

CASA di SAVOIA ed acquisti dalla med.a fatti nel corso di 700 e più anni

incominciando da Bertoldo venendo sino a S.M. Re Vittorio Amedeo Primo. Ms.

settecentesco, s.d. (ma epoca del regno di Vittorio Amedeo II°). In-folio( x mm) pp. 76.

Bella carta forte, testo scritto su una colonna, con un bel carattere corsivo, estremamente

chiaro e facile da leggere, ampio margine per eventuali annotazioni. Studio eseguito su

atti, diplomi, antiche cronache (come la Cronaca di Novalesa) e approfondite ricerche

nei Regi Archivi, sull’origine dei possedimenti dei Savoia dal 1000 al 1727; dei feudi,

contee e ducati, entrati in possesso per acquisto, successione, matrimoni, donazione o

per trattati seguiti a guerre come nel caso del Trattato di Utrecht nel 1713, che portò ai

Savoia prima la Sicilia, successivamente persa nel 1718, poiché la Spagna violando i

trattati occupò l’isola poi la Sardegna. 580 euro

8 (Letteratura) ANONIMO. (Brunet Charles/ Caron Pierre Simon) RECUEIL DES

PIECES RARES ET FACITIEUSES ANCIENNE ET MODERNES. En verse et en

prose. Remises en lumiere pour l’esbattement des Pantagruelistes. Avec le concours

d’un bibliophile.

Paris, Barraud, a l’enseigne de la Jarretiere, 1873.

4 volumi In-8° (227x147mm) circa 300 pp. ogni vol. Illustrazioni f.t. e vignette nel testo.

Legatura m.pelle, piatti marmorizzati. Bei dorsi con titolo, anno di st.,filetti, fregi e fiori

in oro. Brossure originali conservate. Edizione numerata di 500 esemplari di cui 150 es.

su grand papier velin, Il ns. è il n° 118. Ristampa della Collection Caron con aggiunta di

molti altri pezzi, licenziosi, galanti e curiosi. Caron Pierre Simon, attore di teatro e

bibliofilo all’inizio dell’ottocento fece stampare molti pezzi antichi e moderni di facezie

di vario genere, ampliati in qs. nuova edizione. 650 euro

9 (Tipografia, Grafica, Stampatori) ARNEUDO, Giuseppe Isidoro. DIZIONARIO

ESEGETICO TECNICO-STORICO PER LE ARTI GRAFICHE con speciale

riguardo alla Tipografia. Torino, R.Scuola Tipografica e Arti affini,(1917-1925).

3 volumi. In-8°(203x135mm) pp. 2162, 1nn. 998 illustrazioni, 20 tavole f.t. Brossura

editoriale. Autorevole repertorio, ricchissimo di notizie su arte della stampa,

terminologia, antichi stampatori, legatoria, ecc. Testo riquadrato entro filetto rosso.

Ottimo esemplare. 550 euro

10 (Letteratura, Francia) APOLLINAIRE, Guillaume. IL YA. Paris, Albert Messein

Editeur, 1925.

In-16°(195x140mm) Pp. 245. Brossura editoriale illustrata. Edizione a tiratura limitata e

numerata di 1500 copie, la ns. è la n°391. Il Ya è pubblicato postumo, l’A. morì in

conseguenza dell’epidemia di influenza spagnola che causò la morte di 25 milioni di

persone in Europa e America. Guillaume Apollinaire (1880-1918) poeta, scrittore, critico

d’arte e drammaturgo francese. Visse a Parigi , frequentò l’avanguardia parigina

dell’epoca, amico di Giuseppe Ungaretti, Max Jacob, Pabo Picasso. La sua profonda

ricerca lo portò all’approdo del Surrealismo. Nel 1913 scrisse “Alcools” opera che

rinnovò profondamente la letteratura francese , considerato il suo capolavoro con

“Calligrammes” pubblicato nel 1918. 280 euro

5

11 (Scienze, Letteratura, Storia, Matematica) AUTORI VARI. “RACCOLTA

d’opuscoli scientifici, e filologici. Tomo Primo…Sesto”, Venezia, Cristoforo Zane,

1728-1729-1730-1730-1731-1732.

Primi 6 volumi. In-12°(150x85mm)Pp. (36) 476, 4 p. bianche, 3 tavole f.t. di cui 2

ripiegate; (30) 490, (1) 3 tavole rip. F.t.; (24) 550 (2), 4 tavole rip.; (24) 504, 1 tavola

rip.; (12) 540, 2 tavole rip.; (12) 540, 3 tavole rip. Legatura coeva in pelle, al dorso 5

nervi, fregi in oro, tasselli con titolo e n° vol. Alcuni tasselli mancanti, manc. alla leg.

del vol. I, fessura alla cerniera sn. del IV vol.

I volumi della Raccolta erano curati da Don Angiolo Calogerà (1699-1768) monaco

Camaldolese e stampati nel primo decennio da Zane Cristoforo, poi dal 1738 da Simone

Occhi. Le prefazioni ai primi due vol., sotto forma di lettera, sono indirizzate ad Antonio

Vallisneri e Scipione Maffei, illustri studiosi e collaboratori della Raccolta.. L’Abate

Calogerà con gli Opuscoli ebbe come fine principale la raccolta delle piccole

dissertazioni che rischiavano di andare perse e di monumenti di letteratura che uscirono

dalla penna dei letterati viventi o dei secoli precedenti, non escludendo inediti dei tempi

remoti. Pubblicherà dissertazione che contenevano qualche “…utile scoperta o

singolarità di fatti o che fossero diventate rare…” e molti inediti. Gli autori sono tutti

italiani. Calogerà pubblicherà la “Raccolta di opuscoli…” per oltre 25 anni.

Negli Opuscoli ci sono molte prime edizioni di autori significativi per la ns. storia

scientifica e letteraria. Tra gli altri la prima edizione della “ VITA DI

GIAMBATTISTA VICO SCRITTA DA SE MEDESIMO”. Scritta tra il 1725 e il

1728. VICO Giambattista (1668-1744) filoso, giurista, storico italiano. Autore dei

“Principi di una Scienza Nuova intorno alla natura delle nazioni” (1725).

Varie dissertazioni e lettere di VALLISNERI Antonio (1671-1730) scienziato, medico,

biologo e naturalista. Opuscoli di MAFFEI Scipione (1675-1755) Storico, drammaturgo

ed erudito e opere di Girolamo Fracastoro, Matteo Maria Boiardo, Benedetto

Bacchini, Giovanni Battista Morgagni, Carlo Silvestri, Felice Rossetti, Ottavio

Ferrari, Baruffali Gerolamo, Antonio Pacchioni e molti altri. 1800 euro

12 (Letteratura) AUTORI VARI. BERTOLDO BERTOLINO E CACASENNO.

Poema Giocoso. Genova, Giovanni Ferrando, 1838.

In-8°(206x125mm) pp.antiporta figurata, 331, 3nn. Legatura m.pelle, piatti

marmorizzati. Al dorso titolo, filetti e fregi in oro, fregi a secco. Qualche gora, ma in

ottimo stato. Ristampa della riduzione a poema in 20 canti, in ottave, dei tre celebri

racconti popolari di Giulio Cesare Croce (i primi due) e di Adriano Banchieri (il terzo),

pubblicato la prima volta nel 1736 (cfr. Gamba). Sono autori dei 20 canti letterari i poeti

del XVIII sec., quali G. Riva, Giampietro e Franc. Maria Zanotti, I. Frugoni, P.N. Lapi,

G. Baruffaldi, C. Zampieri. 180 euro

13 (Ferrovia, Trafori) AUTORI VARI (Keller, Schmidlin, Stoll). LA FERROVIA

DEL GOTTARDO nell’aspetto commerciale. Lugano, Veladini, 1864.

In-8°(227x153mm) pp. (4) 130, 13. Grande carta più volte ripiegata “Cartes de

Chemins de fer de l’Europe Central. Brossura editoriale.Al dorso manc. di circa 2cm.

Studio commissionato dai Governi Cantonali e dalle Amministrazioni delle ferrovie

svizzere per promuovere un passaggio ferroviario delle Alpi attraverso il Gottardo, e

6

dimostrare l’opportunità di congiungere con ferrovia la Svizzera e l’Italia per la sua

utilità commerciale. 140 euro

14 (Manoscritto, Sicilia, Settecento) AUZY(?). LETTERA da Palermo del 2 gennaio

1770 nella quale il capitano Auzy puntualizza i termini del contratto di noleggio della

sua tartana (barca da trasporto) nominata “La Vergine della Misericordia”. Contratto

stabilito in Marsiglia col sign. Giuseppe Aubert per il trasporto di Grano e Soda. Egli

precisa che trasporterà anche tutto il Sommaco che potrà trasportare e comunque farà

pagare lo stesso noleggio all’Aubert. Il Sommaco è una pianta antichissima citata anche

da Plinio il Vecchio nella sua Historia Naturalis , introdotto dagli arabi in Sicilia, si

diffuse la coltivazione in tutta l’isola. A Palermo vi fu un commercio fiorente fino

all’800, si trascinò tra alti e bassi fino alla 2° guerra mondiale, ora la coltivazione è

praticamente abbandonata anche se cresce spontaneamente nei terreni sassosi all’interno

dell’isola. Veniva utilizzata per la concia delle pelli, per la colorazione delle sete, come

medicamento; attualmente sconosciuta in Occidente è particolarmente usata come spezia

nella cucina mediorientale. Questa spezia ha un potere altamente antiossidante.

80 euro

15 (Manoscritti, Diplomazia, Veneto, Piemonte) BALENO, Catterino. Relazione al

Senato Veneto del Signr. Catterino Baleno Ambasciatore della S. Repubblica

presso Carlo Emanale 2° sopra lo stato attuale del governo, ed interessi della Real

Casa di Savoia nel 1640.

2 manoscritti. Il 1° mss. (340x230) ha il testo a tutta pagina, pp. 20. Il 2° mss.

(292x202mm) su carta azzurrina ha il testo solo su metà foglio. Pp. 30, 1 pb. Senza

legatura. Relazione dell’ambasciatore della Repubblica Veneta, Catterino Baleno, al

ritorno della sua missione diplomatica in Piemonte presso Carlo Emanuele II, sullo stato

economico, politico e sociale del Ducato Sabaudo. 450 euro

16 (Manoscritti, Letteratura, Socialismo, Anarchia) BARBIERI Ulisse. IEDDA Scena

Orientale. 24 settembre 1886.

In 4°gr.( 31x21) 1cb., 1 frontespizio, al verso dedica dell’autore al suo Mecenate, 10

c.nn., 2cb. Bella legatura coeva, in tela, al centro dei piatti impresso un rombo con

doppio filetto in oro, entro doppie cornici in oro, al piatto superiore c’è il titolo. Bella e

chiara scrittura ottocentesca. Manoscritto originale dell’autore. Inedito. Opera in versi

che esalta nel dialogo tra un principe arabo e una nobildonna ridotta in schiavitù, il

valore della libertà. Barbieri Ulisse(1841-1899) giornalista, commediografo, scrittore,

patriota, rivoluzionario. Nato a Mantova, figlio di un professore, nel 1858,

diciassettenne, fu sorpreso mentre affiggeva manifesti clandestini a favore dell’attentato

di Felice Orsini contro l’imperatore francese Napoleone III. Arrestato come sovversivo

dalla polizia austriaca subì una dura condanna, quattro anni scontati nelle prigioni di

Milano, Mantova e Venezia. Partecipò alla Terza Guerra d’ Indipendenza, (intorno al

lago d’Idro fu ferito), fu garibaldino, socialista, libertario e anticlericale. In seguito al

congiungimento di Mantova all’Italia nell’ottobre 1866, cominciò per lui un periodo

letterario fecondo, scrisse una notevole quantità di drammi, commedie, romanzi, libretti

d’opera, poesie, ecc. molto apprezzati dal pubblico. Nel 1867 si trasferì a San Benedetto

Po che a quel tempo era una delle patrie del socialismo, nel 1878 è a Firenze dove

7

pubblicò quattordici numeri della rivista “il Messia” tutti sequestrati. All’inizio degli

anni ‘80 collabora con la rivista “La farfalla” di Angelo Sommaruga, insieme a Filippo

Turati, Paolo Valera, Cesario Testa. Nel 1885 pubblica a Roma il romanzo In basso con

la prefazione di Edmondo De Amicis. Nel 1887 stampa un libretto di versi intitolato

Ribellione che dedica provocatoriamente al Negus d’Abissinia e al Ras Alula, “difensori

della libertà africana” contro l’Italia colonialista. Collabora con diversi giornali

socialisti e anarchici, tra il 1887 e il 1888 diresse a Genova il settimanale socialista

“Combattiamo” che subì innumerevoli sequestri. Perseguitato dai continui processi,

Barbieri abbandonò l’Italia trasferendosi in Brasile, dove diresse una modesta

compagnia di teatro con notevole successo. Tornò in Italia nel 1895, si stabilì a San

Benedetto Po, dove morì il 22 dicembre 1899. 850 euro

17 (Tesi di Laurea, Medicina, Siamesi, Ostetricia) BARTALENA, G. B. LA

GRAVIDANZA MULTIPLA NELLA CLINICA OSTETRICA DI PISA. Pisa,

Anno Accademico, 1921-1922.

In-4°() cc. 321, 7 (1) 8 tavole con i disegni a colori dei feti siamesi, 2 tavole in bn., 6

tavole con foto originali di feti siamesi.Alla fine del volume altre 14 foto non utilizzate.

Testo dattiloscritto. Bella legatura in tela verde, al piatto ant. Fregi in oro , “tesi di

Laurea” e nome dell’autore. Al dorso cuffie liev. Cons. Ottimo stato.

Tesi di Laurea sulle gravidanze multiple e i gemelli siamesi. Notevoli le fotografie che

accompagnano il testo dattiloscritto. 280 euro

18 (Letteratura) BAUDELAIRE, Charles. I FIORI DEL MALE. Con la prefazione di

T. Gautier e l’aggiunta di studi critici di Sainte-Beuve, C. Asselineau, J.B.

D’Aurevilly, E. Deschamps, ecc. Prima traduzione italiana in prosa di Riccardo

Sonzogno. Milano, Sonzogno, 1893.

In-8°(235x160mm) pp. 385 (1). Legatura editoriale in pergamino illustrata. Al piatto

disegnati il titolo, il ritratto di B. e l’ autore. Etichetta dell’epoca della libreria Dumolard

di Milano. Mancanze sparse al perg.. Tracce d’uso. Fioriture sparse. Charles Baudelaire

(Parigi 1821 – 1867) poeta, scrittore, saggista, giornalista, critico d’arte, critico letterario

e traduttore. E’ uno dei più importanti poeti del 19° secolo. I fiori del male la sua opera

più importante è considerata un classico della letteratura francese e mondiale. Il suo

pensiero, la sua poesia e la sua vita influenzarono molti scrittori successivi, come i poeti

maledetti , tra cui Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Tristan Corbiere, Sthephane

Mallarmè. Prima edizione italiana. 650 euro

19 (Crittografia, Militaria) BIBLIOPHILE JACOB (psd. Di De Lacroix). Les secrets

de nos pères. Recuilles par Bibl. Jacob. LA CRYPTOGRAPHIE ou l’art d’ecrire en

chiffres. Paris, Adolphe Delahays, 1858.

In-24° (116x75mm) pp. (4) 251 (1). Legatura coeva m.pelle, piatti marm. Al dorso titolo

e filetti in oro. Rara edizione originale. Interessante opera sulla Crittografia , il

1°capitolo è sulla storia della C., il 2° cap. sugli autori che anno scritto della C.. Il 3° su

le regole e le procedure. Il 4° su i diversi tipi di scritture e linguaggi convenzionali che si

collegano alla corrispondena occulta. Il 5° sul ruolo della C. nella letteratura. Il 6° su i

libri a chiave. Il 7° sulla decifrazione. L’8° sulle scritture occulte. Infine la Bibliografia.

250 euro

8

20 (Piemonte, Autografi) BIANCHI, Nicomede. Le carte degli Archivi Piemontesi.

Politici, amministrativi, giudiziari, finanziari, comunali, ecclesiastici e di enti

morali. Torino, Fratelli Bocca, 1881.

In-8° (250x175mm), pp. XXXIX, 568. Legatura m.tela con titolo in oro al dorso, piatti

marmorizzati. Dedica autografa dell’autore al Presidente del Consiglio dei Ministri

Cairoli Benedetto. Benedetto Cairoli (Pavia 1825 – 1889 Napoli) uomo politico, fu

garibaldino, patriota antiaustriaco, deputato e presidente del consigli dei ministri.

Nicomede Bianchi (Reggio Emilia 1818 – 1886 Torino) politico, fu senatore del Regno

d’Italia. 250 euro

21 (Ex libris, Novecento) B.N E.L BIANCO E NERO EX LIBRIS ASSOCIAZIONE

ITALIANA. Milano, Fratelli Magnani, 1947.

In-4°(290x214mm) pp. 1e.l., 1 front., (16), 1 e. l., ( 2) 6 e.l., (2) 4 e.l., (2), 4 e.l., (4) 4 e.l.

(2) 4 e.l. (4) 4 e.l. (2) 4 e.l. (2) 1, (8) 4 pp. Legatura cartoncino editoriale. Lievi

sbucciature alla coperta in b.n., due strappetti alle cerniere, per altro in Ottimo stato. 45

ex libri originali di Chiappelli, Bramanti, Parigi, Zetti, Da Osimo, Gamba, Rognoni,

Martini, Gagliardo, Vannuccini, Fingestein, Flessig e molti altri alternati da 11 articoli di

Aligi Sassu, F. Chiappelli, A. Carpi, G. Balbi, G. Mantero, A. Bianchi, M. De Swarte,

Gino Sabatino, Stainforth, Santagostino-Sandri, Giampiero Giai. Mitico NUMERO

UNICO stampato il 15 agosto 1947 coi tipi dei fratelli Magnani per conto

dell’Associazione Italiana Bianco e Nero ex libris in 220 esemplari numerati da 1 a 220

e XXX copie siglate da I A XXX per i collaboratori. Il ns. esemplare è il n° 197.

Gianni Mantero (Novi Ligure 1897 – 1985 Cernobbio) ingegnere razionalista fondò nel

1946 la BNEL (Bianco e nero ex libris) un’associazione che promuoveva l’ex libris

come oggetto d’arte. BNEL è la 1° associazione exlibristica italiana. 650 euro

22 (Giardini, Illustrati) BOITARD. TRAITE’ DE LA COMPOSITION ET DE

L’ORNEMANT DES JARDINS, avec 96 planches representant des plans des

jardins, des fabriques propres a leur decoration, et des machines pour elever les

eaux. Ouvrage faisant suite a l’almanach du bon jarden. Troisieme Edition.

Entierement refondue, … et augmentèe d’un grand nombre de figures d’apres les

dessins de M. Aug. Garnerey et autres artistes distingues. Paris, Audot, 1825.

In-8°oblungo (173x215mm) pp. (2) antiporta fig., (4) 156 (2), 95 tavole (4). Legatura

m.pelle verde moderna, piatti marmorizzati antichi. Gore e muffe stabilizzate. Restauri.

Trattato sull’architettura dei giardini. 480 euro

23 (Napoleonica, Giurisprudenza) BONAPARTE, Napoleone. CODICE DI

NAPOLEONE IL GRANDE PEL REGNO D’ITALIA. Edizione originale e la sola

ufficiale. Milano,Della Reale, 1806. In-8° (170x115mm), pp. XXIV, 524. Legatura

m.pelle con angoli. Al dorso tassello consunto con titolo. Filetti e fregi in oro. Opera

fondamentale per la storia del diritto moderno. Sancì e codificò la cesura storica, il

cambiamento epocale avvenuto con la Rivoluzione Francese. Diventando nei decenni

successivi con la vittoria delle rivoluzioni democratico borghesi nei vari paesi, il faro di

riferimento per le riforme della giurisprudenza antica e ormai superata dalle esigenze

9

economiche, politiche e sociali della nuova società dominata dalla borghesia.

550 euro

24 (Filologia sacra, Religione, Simbologia, Ebraica, Egitto) BRAUNII, Johannis .

SELECTA SACRA. Libri Quinque. Cum INDICIBUS locupletissimis, e TABULIS

AENEI elegantissimis. Amestelaedami, Henricum Wetstenium, 1700.

In-4°(205x165mm) Bell’ Antiporta figurata. Pp.805, (109) di indici. 14 tavole ft. alcune

a doppia pag. Legatura m.pelle con angoli (consumati); tassello in marocchino rosso al

dorso con autore e titolo, bei fregi in oro. Al dorso fori di tarlo. Piatti marmorizzati.

Tagli spruzzati. Alla sguardia vol. ant. Note manoscr. di Michelangelo Lunci, tra l’altro

evidenzia che ai margini del testo “vi sono qui postille d’incognita mano”, nella sg. vol.

post. il Lunci ha manoscritto un indice delle tavole. L’opera di Giovanni Braun dottore

in teologia e ebraico è basata su lezioni e dispute tenute all’Università di Groningen.

Edizione originale. 380 euro

25 (Letteratura, Surrealismo, Francia) BRETON, Andrè. MANIFESTE DU

SURREALISME. POISSON SOLUBLE. Paris, aux Editions du Sagittaire, chez

Simon Kra, 15 ottobre 1924.

In-16°(195x130mm) Pp. 190 (4). Brossura editoriale arancio. Prima edizione. Alla

brossura falsa dicitura “deuxieme edition”. In Ottimo stato. Il Manifesto è l’atto

fondatore del surrealismo e precede come lunga prefazione il testo “Poisson solubile”

che raggruppa 32 testi.

Andrè Breton (Tynchebray 1896-Paris 1966) scrittore e poeta, editore francese, tra i

fondatori del movimento Surrealista. Inizialmente fu influenzato dal simbolismo, poi dal

dadaismo infine approdò al Surrealismo che definì "automatismo psichico puro,

attraverso il quale viene fatto un tentativo di esprimere, sia verbalmente, per iscritto o in

qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Il dettato del pensiero, in

assenza di ogni motivo, ad esclusione di qualsiasi preoccupazione estetica o morale ". Fu

membro del Partito Comunista dal 1927 al 1935, ne uscì disgustato a causa dei processi

farsa dello stalinismo. In Messico, nel giugno-luglio del 1938, in collaborazione con

Trosky, grande rivoluzionario e teorico marxista russo in esilio (sarà assassinato

nell’agosto 1940 da un controrivoluzionario stalinista) scrisse “ Manifesto per un’arte

rivoluzionaria indipendente”. 680 euro

26 (Manoscritti, Chieri, Piemonte, Armi) BROGLIA, Giulio Cesare/RASCHIERI

COSTA, Gio. Battista. RACCOLTA DI TRE MANOSCRITTI

SETTECENTESCHI.

In-folio (382x255mm) 1c.b., 1 front., pp. 39, 8 c.b.; pp. 48. Legatura coeva cartonata con

titolo manoscritto al dorso. Interessantissima raccolta di mss. i cui autori sono due nobili

chiedesi: L’Abate e Commendatore Giulio Cesare Broglia patrizio chierese di

Casalborgone autore del 1° mss. “Memorie Istoriche della città di Chieri. Ricavate da

autentici documenti si pubblici che privati, e compendiate dal Sign. Abate…”si

ritirò dal mondo e si rifugiò fra i Romiti di Spoleto (i Conti Broglia estinti nel ‘900

furono tra le più antiche famiglie patrizie di Chieri, nel 1638 i Broglia ebbero il Castello

di CasalBorgone dalla Madama Reale Cristina di Savoia in cambio dei diritti sul castello

d’Agliè). C’è un riferimento a questo mss. nell’opera “Biografia Piemontese” di Carlo

10

Tenivelli, Torino, Briolo, 1789, deca quarta, parte prima. Ardoino Valperga.

Annotazioni. Pp. 70, XI. Nella nota il Tenivelli precisa che qs. storia di Chieri fu

“attribuita all’abate Casalis di Spoleto, quando ella fu veramente fattura dell’abate di

Casal Borgone Giulio Cesare Broglia…”. Il mss. è particolarmente interessante e citato

dagli storici del suo tempo per il materiale inedito che l’A. scovò cercando nelle

biblioteche private e pubbliche. Il secondo autore è il Cavaliere Gian Battista Raschieri

Costa, (i Costa Raschieri sono un’antichissima famiglia chierese, conti e signori di varie

città piemontesi) egli scrive il 2°e il 3° manoscritto “Saggio filosofico sopra le armi” e

“ Versi sciolti in lode della Città di Chieri del Cavaliere Gio.Battista Raschieri Costa

dedicati a Sua Eccellenza Monsignor Marco Aurelio Bertone Balbi Vescovo di Novara,

e Cancelliere del Supremo Ordine della S.ma Annunziata (Bertone Balbis 1725 – 1789).

Il Trattato sulle armi è particolarmente interessante, si divide in 7 capitoli. Capo I°.

Origine, utilità e abuso delle armi. Capo II° divisione generale delle armi. Capo III°. Le

armi degli antichi erano assai più difficili e faticose a maneggiare che le nostre armi da

fuoco. Capo IV° Le armi da fuoco rispetto alle armi degli antichi meno quantità di

uomini nelle battaglie uccidono, con risparmio di sangue feriscono, e sono assai meno

crudeli. Appendice. Capo V°. Si distinguono alcune obiezioni, che si sogliono fare

contro le armi da fuoco, e si dimostrano i vantaggi fisici, e morali, che le medesime

apportano in guerra. Capo VI°. Vane declamazioni di alcuni autori contro le armi da

fuoco.Capo VII ed ultimo. Motivi, per i quali le armi da fuoco sono dal volgo esecrate.

2800 euro

27 (Calendari, Piemonte, Regno di Sardegna) CALENDARIO DI CORTE per l’anno

1842. Torino, Stamperia Reale, 1842.In-16°(160x100mm), pp.339. Legatura piena pelle

coeva fregi dorati ai piatti e al dorso.Residui di etichetta nella parte inferiore del dorso.

Lievissime usure. 220 euro

28 (Farmacopee, Parma) CALESTANI, Girolamo. DELLE OSSERVATIONI. Parte

Prima. Nella quale insegna diligentissimamente l'arte della Spetieria, secondo che

da Scrittori Medici è stata mostrata. Parte seconda.Ove insegnasi l'arte di comporre

gli antidoti, e medicamenti, che più si costumano in Italia all'uso della Medicina,

secondo il parere di Medici antichi e moderni essaminati. Con l'ordine di comporre e

fare diversi conditi, e col modo di conservarli. Nuovamente dal medesimo Autore

ricorrette , e ampliate. Con due tavole utilissime di M. Giovan.Battista Bertuccio

Salodiano.

Venetia, Francesco de Franceschi Senese, 1589. In-4°(205x150mm) 2 parti in un

volume. Pp. 190; 1cb., 38 nn., 1cb.,366, 1nn., 1cb. Legatura in pergamena del

quattrocento, è un antico codice manoscritto. Il piatto posteriore in parte accartocciato.

Qualche foro di tarlo al margine interno di alcune pagine. Lieve foxing sparso. Opera

importante, più volte ristampata. L'opera è suddivisa in due parti. All'inizio di ogni parte

indice degli argomenti trattati e delle ricette farmacologiche. Calestani Girolamo ( Parma

1510 – 1582?) Speziale, compì vari viaggi in Italia per approfondire le sue conoscenze,

questo libro è il risultato delle sue ricerche. Dizionario biografico degli italiani. Vol. 16°.

1550 euro

11

29 (Storia, Regno di Napoli) CAPECELATRO, Francesco. STORIA DI NAPOLI.

Milano, Nicolò Bettoni, 1831.

7 volumi.In-24° (145 x 90mm) Pp. 128; 196; 153; 168; 173; 128; 128. Brossure

editoriali. Edizione "nella libreria economica". In ottime condizioni, piccolissimi segni e

mancanze alla base del dorso. 350 euro

30 (Torino, Religione) CAPITOLI DELLA CONGREGAZIONE DI SAN PIETRO

APOSTOLO. Canonicamente eratta nella Chiesa del Corpus Domini dell’Augusta

Città di Torino nell’Anno 1683. Da osservarsi dalli Signori Confratelli della

medesima Congregazione. Torino, Rocco Fantino Stampatore delle R.Gabelle, 1745.

In-8°ant.(185x140mm), Bella antiporta figurata , pp. 24. Bella legatura coeva p.pelle ai

piatti bordura in oro con fregi floreali agli angoli e al centro dei piatti, al dorso fregi in

oro. L’antiporta è una bella incisione di San Pietro caduto in preghiera di fronte al gallo

che canta, dipinto da Le Guide. Punta dell’ang. inf. del p. post. cons. Regole della

Congregazione ed elenco dei 72 Confratelli per l’anno 1745. Ex libris.

500 euro

31 (Letteratura) CASTI G.B NOVELLE. Nuova Edizione Illustrata da G. LENTINI

. Milano, Bietti e Reggiani, s.d. (ma inizio ‘900)

5 volumetti. In-16° (160x60mm) pp. 162 (2); 153 (3); 159 (1); 152 (4); 147 (1). Bella

legatura editoriale in mezza pergamena, ai piatti carta con disegni stilizzati. Al dorso

fregio floreale e una lettera per vol. forma il cognome dell’Autore. Ai frontespizi figure

femminili tipicamente liberty così le ill. nel testo. Custodia editoriale cartonata. Edizione

speciale di mille esemplari. La ns. copia è la n°522. 90 euro

32 (Cucina, Gastronomia) CAVALCANTI IPPOLITO duca di Buonvicino. CUCINA

CASARECCIA. IN DIALETTO NAPOLETANO ossia Cucina Casarinola co la

lengua napolitana a cura di EMILIO FACCIOLI. Milano, Edizioni il Polifilo, 1965.

In-8°(201x142mm) pp. 2 ccb., 70, 2 ccb. Brossura editoriale. Edizione di pregio offerta a

Raffaele Mattioli da Alberto Vigevani per il settantesimo compleanno. Impressa da L.

Maestri in 99 esemplari numerati su carta colorata. La ns. copia è la n° 21. Ottimo stato

Alberto Vigevani (Milano 1918-1999) scrittore, libraio antiquario ed editore . Fondatore

con Ernesto Treccani del movimento e della rivista Corrente. Collaborò con vari giornali

: l’Avanti, La Stampa, il Corriere della Sera, Il Giornale, il Sole 24 ore. Vinse il premio

Bautta nel 1970.

Raffaele Mattioli (Vasto 1895-Roma 1973) dirigente d’azienda ed economista,

personaggio di spicco della storia italiana del ‘900. 80 euro

33 (Storia Romana, Gastronomia) CIACCONIUS Petrus (Pedero Chacon) - De

triclinio, sive de modo convivandi apud priscos romanos & de conviviorum

apparatu. Accedit Fulvi Ursini appendix, & Hier. Mercurialis. De accubitus in cena

antiquorum origine dissertatio. Amsterdam, apud Andrea Frisium, 1664. In-24

°(132x80mm), pp. (12)-445-(22) con antiporta incisa in rame (da P. Phillip) e con 21

incisioni nel testo ed in tavole fuori testo (alcune anche più volte ripiegate). Legatura in

piena pergamena coeva. Cucitura allentata. Tratta delle mense e cibi degli antichi

romani, delle bevande e dei suoi ornamenti compresa la musica che accompagnava gli

12

incontri conviviali. L'opera e' seguita dall'appendice di F. Orsini e dal trattato di G.

Mercuriale sull'uso degli antichi di pranzare sdraiati. Vicaire, 174. 450 euro

34 (Torino, Savoia) CITTÀ DI TORINO. Lista degli elettori comunali. Anno 1848.

Torino, per gli eredi Botta, tipografi dell’illustrissima Città. S.d. (ma 1848).

In-8°(220x165mm), pp. 72. Legatura ‘900, m.tela blu, piatti marmorizzati. Lista per le

elezioni dei consiglieri comunali, provinciali e divisionali con un numero accanto ai

nomi corrispondente al biglietto rimesso agli Elettori per giustificare la loro presenza

nelle assemblee, numero presente nelle liste originali depositate nel palazzo civico, alle

quali chiunque poteva rivolgersi per conoscere i requisiti di ogni Elettore. Rarissimo.

150 euro

35 (Diritto-Cinquecentina) CONNANI, Francesco. Franc. Conanni, Parisiensi,

Consiliarii Regii, ac supplicum libellorum in Regia Magisteri,

COMMENTARIORUM IURIS CIVILIS. Libri X. Lugduni, apud haeredes Iacobi

Iunctae, 1566.

In-4°gr.(340x220mm), 1c.b., 14 c.nn., 808 pp., 52 c.nn. Al frontespizio bella marca

tipografica dei Giunta. Legatura in pergamena coeva, al dorso 4 nervi con fregi in oro.

Gore sparse. Conanni Francesco (Parigi 1508-1551)Giureconsulto, umanista francese fra

i maggiori, dopo una vita breve ma intensa, ricca di incarichi di grande responsabilità,

morì prematuramente a causa di una salute cagionevole, mentre stava portando a termine

qs. opera cui attendeva con grande impegno e logorio fisico da oltre un decennio. Il

contributo del Connani alla formazione del pensiero giuridico moderno è fondamentale,

egli fu il primo ad impostare in modo organico il duplice problema della storicità del

diritto e della costruzione sistematica, riflettendo e congiungendo così le due istanze

principali che animavano l’umanesimo giuridico. 1400 euro

36 (Persia, Grammatica) DE DOMBAY, Francisci. GRAMMATICA LINGUAE

PERSICAE accedunt DIALOGI, HISTORIAE, SENTENTIAE, et Narratione

Persicae. Vindobonae, Albertum Camerina, 1804.

In-4° (275x203mm) pp. (8) 114. Brossura muta azzurra, coeva. Mancanze al dorso. Gore

lievi alle pp. Picc. foro alla 3° carta per altro in buono stato di qs. opera non comune.

Stimata edizione dell’orientalista Franz Lorenz von Dombay (1785-1810) studioso

viennese tra i più importanti conoscitori della lingua persiana. Studiò all’Accademia di

lingue Orientali. Nel 1783 con una legazione imperiale potè approfondire le sue

conoscenze delle lingue e letterature orientali in Marocco e a Tangeri. Dal 1792 al 1802

fu traduttore ufficiale della legazione imperiale. 1200 euro

37 (Elettricità, Fisica, Bologna) DELLA CASA, Lorenzo. MEMORIE. Lette

all’accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Bologna, Vari Stampatori, dal

1854 al 1864.

In-4°(290x210mm) 12 Memorie. Pp. 15; 15, 1 tav. f.t.; 14, 1 tav. Rip. F.t.; 23, 1 tav. F.t.;

12;17;20;21, 2 tav. F.t.; 15;13;16, 1 tav.f.t.; 16, 1 tav. Rip. F.t. 7 tavole più volte

ripiegate. Legatura coeva, m. pelle, piatti marm. ; al dorso autore , titolo, fregi e filetti in

oro. Foxing sparso. In qs. opera l’A. descrive in 12 Memorie le osservazioni, gli

13

esperimenti per lo studio dell’elettricità, l’elettrostatica, la diffusione del calore, la

pressione, l’applicazione alla meteorologia, ecc. 350 euro

38 (Caccia) DESGRAVIERS, Auguste. LE PARFAIT CHAUSSEUR traitè gènèral

de toutes les chasses, avec Un Appendice des meilleurs remedes pour la guerison

des accidens et maladies des chevaux de chasse et des chiens courans; et un

Vocabulaire general à l’usage des Chausseurs. Enrichi de figures et musique. Paris,

Demonville, 1810.

In-8°(220x140mm), pp. VIII, 431, 16 di musica da caccia, 12 incisioni f.t. con impronte

di cervi, lupi, cinghiali, ecc. per poterne riconoscere le tracce sul terreno. Legatura coeva

cartonata, tassello al dorso con autore e titolo in oro, fregi. Leg. cons. e con picc. manc.

Dettagliatissimo trattato sull’arte della caccia frutto di più di quarant’anni d’esperienza

giornaliera dell’Autore, Comandante degli equipaggi da caccia del Principe. Tratta di

cavalli, di cani, delle razze, il loro addestramento, delle malattie e loro cura, dei diversi

tipi di caccia: al cervo, al cinghiale, al lupo, ecc. del ripopolamento, della Falconeria.

Infine un dizionario generale dei termini della caccia e della falconeria, e un calendario

degli appuntamenti di caccia nei dintorni di Parigi. 350 euro

39 (Letteratura inglese, illustrati ‘900, legature) DICKENS, CHARLES. Illustrated by

Arthur RACKHAM. A CRISTMAS CAROL. London, William Heinemann.

Philadelphia, J.B. Lippincott, 1915.

In-4°(295x237mm) Pp. XV, 147. 12 tavole a colori f.t. incoll.su carta mano. Deliziose

ill. bianco e nero nel testo. Legatura editoriale in pergamena con decorazioni in oro. Al

centro del piatto ant. Titolo, due folletti che suonano 3 campane festanti e nome

dell'illustratore. Al dorso titolo, autore, illustratore e stampatore tra foglie e bacche di

agrifoglio. Sguardie illustrate. 1 edizione illustrata da A. RACKHAM. Copia n°264

dell'edizione numerata di 525, firmata da Rackham (autografo originale). A Christmas

Carol (Canto di Natale) fu pubblicato per la prima volta dallo scrittore inglese Charles

Dickens nel 1843 con illustrazioni di John Leech con un immediato successo. La novella

di Dickens racconta dell'avaro, insensibile e duro imprenditore Scrooge visitato la notte

della Vigilia di Natale da 4 fantasmi. 1800 euro

40 (Piemonte) DIZIONARIO ALFABETICO DELLE CITTA’, TERRE, BORGHI,

CASTELLI, EC. DEGLI STATI DI S.M. Tanto di qua, che di la da’ mari con la

designazione della loro provincia, e l’assegnazione dell’Ufficio di Posta per ricevere,

e rimettere le loro lettere, con in fine lo stato de’ giorni di arrivo, e partenza delle

lettere da questa capitale, e le rotte principali dello stato, che per li paesi esteri

limitrofi. Torino, nella Stamperia Reale, 1789.

In-8° (222x143mm), pp.164. Legatura moderna, mezza pelle con angoli, al dorso

tassello con titolo, fregi dorati. Opera di notevole importanza per la storia

dell’evoluzione e dello sviluppo delle “Regie Poste”. 300 euro

41 (Entomologia) DUMERIL Andrè Marie Costant. CONSIDERATIONS

GENERALES SUR LA CLASSE DES INSECTES. Ouvrage ornè de soixante

planches en taille-douce representant plus de cinquante genres d’insectes. Paris,

Levrault, 1823.

14

In-8°(230x145mm) pp. XII, 272, 60 Tavole f.t. con incisioni che rappresentano 350 tipi

d’insetti. Legatura cartonata editoriale. Interessante trattato sugli insetti diviso in otto

capitoli, il primo sulle classi degli insetti, il secondo sulla conformazione e struttura

degli insetti, quello successivo sullo stato della scienza sull’organizzazione degli insetti,

poi due memorie sui modi principali impiegati dagli insetti per conservare la loro

esistenza, nel capitolo sesto e settimo esposizione del metodo analitico per lo studio e la

classificazione degli insetti, nell’ottavo capitolo bibliografia entomologica ossia gli

autori principali che hanno scritto sugli insetti e indicazioni sui sistemi e metodi da essi

proposti. Andrè Marie Costant Dumeril (1774-1860). 450 euro

42 (Torino, Arte) FILIPPI, Filippo. Le BELLE ARTI a Torino. Lettere sulla IV

Esposizione Nazionale. Milano, Giuseppe Ottino, 1880.

In-8° (200x135mm), pp.XI, 212. Legatura coeva mezza pergamena, piatti ricoperti da

carta con stemmi, tassello al dorso con autore, titolo, anno, luogo di stampa e fregi

dorati. Ex libris al frontespizio. Raccolta di lettere scritte in origine per il Pungolo,

giornale napoletano, per commentare la IV Esposizione Nazionale di Belle Arti; esse

hanno il carattere dell’attualità, della cronaca, la spontaneità della prima impressione.

L’autore divide gli artisti per regioni e non per categorie pittoriche (pittura religiosa,

storica, di genere, ecc.) perché ritiene che “oggigiorno le categorie si confondono” e

nonostante l’arte sia sempre più individualista esistono caratteri collettivi legati alla

storia, alla terra d’origine. Lievi bruniture sparse. 85 euro

43 (Varia) FRANCOIS, Renè. ESSAY DES MERVEILLES DE NATURE, ET DES

PLUS NOBLES ARTIFICES…Lyon, Iean Huguetani, 1652.

In-8°(160x105mm) pp.(16) 607, xilografie nel testo. Legatura restaurata, sguardie

nuove. Tassello rosso al dorso con titolo in oro. Sopra il tassello titolo manoscritto in

parte consunto. Al dorso anno di stampa in oro. Margini corti. Tagli rossi. Normali

fioriture sparse. Foro di tarlo al margine sup. per una cinquantina di pp. Opera curiosa

che tratta della falconeria, dei metalli, delle pietre preziose, dell’oreficeria, di araldica, di

matematica, di musica, etc. 400 euro

44 (Piemonte, Risorgimento) GARONI, Nicolò Cesare. ALESSANDRIA E LA

LEGA LOMBARDA. Narrazione storica di Nicolò Cesare Garoni savonese. Torino,

Castellazzo e Garettti, 1856.

In-16° (182x115mm), pp. XXIV, 175. Legatura m.pelle del’900, al dorso fregi, autore e

titolo in oro. Brossura originale conservata. Interessante e non comune storia della Lega

Lombarda descritta e commentata da un patriota risorgimentale amareggiato

dall’arroganza straniera. 80 euro

45 (Ingegneria, Fisica, Matematica, Fiumi) GUGLIELMINI, Domenico /MANFREDI,

Eustachio. DELLA NATURA DE' FIUMI TRATTATO FISICO-MATEMATICO

del Dott. Domenico Guglielmini. NUOVA EDIZIONE con le annotazioni di

EUSTACHIO MANFREDI. Bologna, nella stamperia di Lelio Dalla Volpe, 1739.

In-8°(255x190mm) Pp. (8) XVI, 427, 18 tavole fuori testo ripiegate, in b/n. Legatura

mezza pelle, piatti marmorizzati, al dorso tassello con autore, titolo e fregi impressi in

oro. Al piatto anteriore tracce di usura nella metà destra, lieve gora nell'angolo in basso a

15

destra

delle pagine, qualche foro di tarlo alle cerniere, per altro in buono stato.

Domenico Guglielmini (Bologna 1655 – 1710 Padova) matematico, chimico e medico.

Nel 1698 fu nominato “Intendente generale delle acque” del bolognese un incarico

importante per la quantità di fiumi e le frequenti inondazioni della zona. Guglielmini fu

fra i pochi scienziati del suo tempo a dare grande importanza alla matematica anche

nelle scienze sperimentali. Le ricerche scientifiche di Guglielmini hanno interessato

l'idraulica, la chimica e la cristallografia, la medicina, l'astronomia, la fisica e la

matematica. Questa edizione è arricchita dalle annotazioni di Eustachi Manfredi (1674-

1739) grande matematico, astronomo e poeta bolognese. 1200 euro

46 (Medicina) HALLER, Albert. ELEMENTA PHYSIOLOGIAE Corporis

humani. Lausannae, Francisci Grasset, 1760-1763 e Berne, Societatis

Typographicae,1764–1766.

In-4°(255x210mm), 8 volumi, ritratto all’antiporta, cc. 3, pp. XII, 520, 2 tavole; cc. 5,

pp. 497; cc.1, pp. 492; cc. 1, pp. XI, 596; pp. VIII, 646, 1 cc.; pp. XVI, 639, 3 tavole

ripiegate; pp. XIV, 576, 201, 1 tav.; pp.XXIV, 467, 348. Legatura pergamena, tassello

al dorso con autore e titolo impresso, restauro al dorso del 1° vol., due tasselli mancanti,

qualche pagina lievemente brunita, leggera gora d’acqua al margine superiore del 1 e 2

vol., a p. 51 del 4°vol. mancanza al margine inferiore, all‘8° vol. cerniera danneggiata

per circa 10 cm. Bell’esemplare di un’opera sicuramente rara. Albert Haller (Berna

1708- 1777) grande anatomista e fisiologo, medico, botanico, dal 1737 insegnò a

Gottinga anatomia, medicina, chirurgia e botanica, per 17 anni i suoi corsi ebbero un

grande successo. Scrisse varie opere. Haller stampò la sua opera servendosi di diversi

stampatori, i volumi 1e 2 furono stampati in prima edizione nel 1757, i nostri sono la

seconda edizione, mentre gli altri volumi sono in prima edizione.

2800 euro

47 (Esoterismo, Ermetismo, Neoplatonismo) IAMBLICHUS. DE MYSTERIIS

AEGIPTIORUM, CHALDAEORUM, ASSIRIORUM. PROCLUS in Platonicum

Alcibiadem de Anima, atque Daemone. Idem de Sacrificio e Magia. PORPHIRIUSs

de Divinas atq; daemonib. PSELLUS de Daemonibus. MERCURII Trismegisti

Pimander. Eiusdem Asclepius. Lugduni, apud Ioan. Tornaesium, 1552. In-

8°(121x80mm) pp.545. Legatura originale in pergamena, tagli oro con disegni, autori e

titolo manoscritti. Al dorso Autore manoscr. Capilettera, finalini. Sottolineature,

annotazioni antiche, 1570, 1578. Annotazione manoscritta del 1570 di Francesco de

Lasos. Gora. Al front. Euroboro con al centro una scritta e evidenziata in rosso, così il

disegno sull’ultima carta. Qualche foro di tarlo alle sguardie e alle ult.2 cc. Rara raccolta

di testi antichi di filosofi neoplatonici, ed ermetici. Giamblico di Calcide (Chalcis, Syria

245- 325) considerato il più importante filosofo neoplatonico dopo Plotino, allievo di

Porfirio, dal quale si allontanò scrivendo De Mysteriis aegyptiorum, chaldeorum, ebbe

una grande influenza su studiosi del Rinascimento come Ficino, Pico della Mirandola e

Giordano Bruno. 750 euro

48 (Rivista Letteraria) IL RINASCIMENTO LIBRERIA EDITRICE LOMBARDA

1905/1906.

16

In-8°(243x170mm) 16 volumi. Ogni vol. pp. 96. Brossure editoriali illustrate. Qualche

strappo e mancanze ai dorsi, la maggior parte sono in ottimo stato. Primi 16 numeri dei

diciassette pubblicati di questa rivista letteraria bimensile diretta da Gabriele

D’Annunzio. Scritti di G.D'annunzio, M. Serao, L. Beltrami, G. Deledda, E. Moschino,

G. Kahn, S. Di Giacomo, L.Capuana, V. Mantegazza, E.A.Butti, G. Papini, Jak la

Bolina, A. Panzini e altri. Illustrazioni di A. De Karolis. 550 euro

49 (Guide, Torino, Piemonte) ISAIA, C. TURIN ET SES ENVIRONS. Guide illustre

pubblie par l’Association « PRO TORINO » sous les auspices de la Municipalitè.

1911. Turin, Paravia, 1911.

In-16°(210x135mm), pp. (8) 228, molte ill. n.t. 1 Plan de la ville de Turin, 1 Tracè de

Chemin de fer et des Tramways Intercommuneaux et Interprovinceaux, 1 Plan de Turin

avec l’indication des Legnes de Tranways, 1 Tracè des Communications de Chemin de

fer Internationaux. 1 bellissimo panorama di Torino e le Alpi .Brossura editoriale. Al

piatto ant. Titolo e stemma della città di Torino. Picc. manc. al dorso. 160 euro

50 (Arte, Teatro, Fascismo) JOPPOLO, Beniamino. RITORNO DI SOLITUDINE.

Tre atti di Beniamino Joppolo con una nota di Paolo Grassi. Edizioni di

PATTUGLIA, 1941.In-16°(163x115mm) pp.73 (4). Brossura editoriale illustrata. Il

disegno di copertina è del pittore G. MIGNECO. N°1 dei testi di teatro sperimentale

stampato da PATTUGLIA mensile di politica, arti e lettere del G.U.F. (Gruppi

Universitari Fascisti) di Forlì. Il teatro di “Pattuglia” era curato da Paolo Grassi e Walter

Ronchi. Edizione numerata di 299 copie. La ns. è la n° 233. Beniamino Joppolo (Patti

1906- Parigi 1963) fu letterato e artista. Pubblicò articoli e lavori teatrali per varie riviste

tra le quali “Corrente”. Con Lucio Fontana fondò il “Movimento Spazialista”. 85 euro

51 (Piemonte) LANZON, Carlo. SGUARDO SUL PIEMONTE. Torino, Stamperia

Reale, s.d. ma 1787.

In-8° (200x130mm), pp. 89, 1 nn. Legatura ‘900 m. pelle, piatti marmorizzati, al dorso

fregi, autore e titolo in oro. Saggio sul Piemonte dell’Avvocato Lanzon di Fossano, nel

quale traccia le linee essenziali della storia piemontese e si occupa delle riforme allora

necessarie in vari campi della società. 1a Edizione. Fresco e Raro. Cfr. Einaudi, 3210.

350 euro

52 (Storia, Illustrati) LEBER, M.C. DES CEREMONIES DU SACRE, ou

Recherches Historiques et Critiques sur les moeurs, les coutumes, les institutions et

le droit public des francais dans l’ancienne monarchie. Paris, Baudouin freres e

Reims, Fremau fils, 1825.

In-8(217x145mm), pp.(2), XV, 525, (2), 40 belle incisioni f.t. (al front. 48 ma Err.di

stampa). Legatura coeva mezza pelle con ang. leggermente consumati., piatti marm., al

dorso filetti, autore e titolo in oro. Leggere fior. sparse. Interessante e ben conservata

opera sulle Cerimonie d’Incoronazione dei Re di Francia; studio delle forme di queste

antiche istituzioni, dall’unzione dei re, all’uso di particolari colori nella cerimonia,

l’origine del giuramento, della richiesta di consenso al popolo, in apparente

contraddizione con il potere legittimo dei re, e così via ricercandone le fondamenta, le

origini nella religione, nelle leggi, nei costumi e usi degli antichi greci, persiani, egiziani,

17

romani, cristiani, e nelle epoche successive. Belle le incisioni con i momenti salienti

della Cerimonia e i personaggi della Corte con gli abiti prescritti dal cerimoniale.

400 euro

53 (Letteratura, Oriente) LE LIVRE DES MILLE NUITS ET UNE NUIT.

Traduction letterale et complete du Dr. J.C. MARDRUS. Paris, Fasquelle, s.d. (ma

primi anni del ‘900)

In-folio (330x265mm), 8 volumi. Pp. (4),395; (4),347; (4), 339; (4), 315; (4), 355; (4),

371; (4), 371; (4), 347, (16). 156 tavole f.t. a colori. Il testo è all’interno di cornici. Bella

legatura editoriale m.pelle, piatti marmorizzati, al dorso due tasselli in pelle rossa con in

oro, titolo e n° del tomo, fregi , inquadrate da filetti due lune e due stelle in argento, un

fiore in oro con petali rossi, altri fregi in oro. Tagli in oro. Bella, importante e ricercata

traduzione delle Mille e una notte, arricchita da illustrazioni a piena pagina tratte dalle

cornici e miniature che ornano i manoscritti originali persiani e hindu. Mardrus (1868-

1949) medico e orientalista è considerato il miglior traduttore delle Mille e una notte.

950 euro

54 (Letteratura, Ottocento) LEOPARDI, Giacomo. CRESTOMAZIA ITALIANA,

cioè scelta di luoghi insigni per sentimento o per locuzione, raccolti dagli scritti di

autori italiani eccellenti di ogni secolo per cura di Giacomo Leopardi. Edizione

accresciuta di una notizia sul compilatore. Vol. 1°. Crestomazia prosaica. Vol 2°.

Crestomazia poetica. Milano, Vedova di A.F. Stella e Giacomo Figlio, 1846.

In-16° (180x114 mm), pp. XXVIII, 744; (8), 638. Legatura mezza pelle, piatti in tela. Al

dorso: titolo, autore, numero del volume, filetti e fregi in oro. Interno fresco. Ex libris al

frontespizio. Primo volume: Macchia dall’occhietto a pag. 6. Restauro all’occhietto. Pag.

1 restaurata.

Giacomo Leopardi (Recanati, 29 giugno 1798-Napoli 14 giugno 1837) fu poeta,

filosofo, scrittore, filologo e glottologo. Ritenuto il maggiore poeta italiano dell’800

nonché una delle figure più importanti nel Romanticismo letterario. La prima edizione

della “Crestomazia”, antologia di prosatori italiani dal ‘300 a ‘700 venne pubblicata nel

1827, l’anno successivo fu stampata la “Crestomazia poetica”. Seconda edizione. Raro.

1200 euro

55 (Autografi, Piemonte, Napoleonica) 28 LETTERE scritte tra il 1799 e il 1802

inviate tra Torino e Morsasco, sono lettere con richiesta di favori, ringraziamenti, saluti e

commenti sulla difficile situazione storica di quegli anni dell’occupazione Napoleonica

di conoscenti e clienti dell’avvocato e prete Matteo Boccaccio originario di Morsasco

(minuscolo paesino vicino ad Acqui) divenuto in epoca napoleonica Commissario

generale a Torino , poi Collettore ecclesiastico generale, e gabelliere. 1200 euro

56 (Letteratura, Poesia) LIBERO DE LIBERO. TESTA. Roma, Edizioni della Cometa,

1938.

In-8° (190x128mm) pp. 84 (1). Brossura editoriale. Edizione numerata. La ns. copia è la

384 di 600 su carta vergata numerati dai 1 a 600. 1° edizione. Raro.

Libero de Libero (Fondi 1903 – 1981 Roma) poeta, critico d’arte, narratore. 200 euro

18

57 (Manoscritti, Diplomazia, Ducato Sabaudo) LIPPOMANO, Girolamo.

RELAZIONE del Carissimo Sign. Girolamo Lippomano ritornato Ambasciatore

del Serenissimo di Savoia. Parte Prima. Manoscritto (340x230mm) con il testo a tutta

pagina. Senza legatura. Relazione dell’Ambasciatore Lippomanno Girolamo.

380 euro

58 (Inquisizione, Storia) LLORENTE, Giovanni Antonio. STORIA CRITICA

DELLA INQUISIZIONE DI SPAGNA SCRITTA DAL SIG. D. GIO. ANT.

LLORENTE Compendiata in lingua italiana dal Sig. STEFANO TICOZZI. Milano,

Tipografia del Commercio al Bocchetto, 1820.

6 volumi. In-16°(180x115mm) Pp. Antiporta, 365, (3) 1 tav. rip.; 1 tav. rip. All’antip.,

323, (4) 1 tav. rip.; 1 tav. antip. Rip., 362, (2) 1 tav. rip.; 1 tav. antip. Rip., 335, 1 tav.

rip.; 1 tav. ant., 334, 1 tav. rip.; 1 tav. antip., 335, 1 tav. rip. Legatura mezza pelle, ai

dorsi autore, titolo, filetti e fregi impressi in oro, 12 incisioni f.t. Al 6° vol. fori di tarlo

al margine inf. delle pp. e alla prime 3 carte, gora nella parte sup. delle pp. Lievi

screpolature alle cuffie, per altro stato molto buono. 1° edizione italiana. 470 euro

59 (Letteratura, Poesia) LUCINI, Gian Pietro. IL LIBRO DELLE IMAGINI

TERRENE. Milano, Casa Editrice Galli di Baldini e Castaldi, 1898.

In-16°(167x117mm) Pp. 126 (5). Brossura editoriale. Piccole mancanze sparse alla

brossura, fioriture alle pagine centrali del libro. Molto raro.

Gian Pietro Lucini (Milano 1867- Breglia 1914) poeta e scrittore. “Il libro delle Imagini

terrene” si colloca nel periodo simbolista dell’Autore, periodo in cui si era avvicinato

alle poetiche del simbolismo francese, reinterpretandole con indubbia originalità, una

sorta di poco nota via italiana al simbolismo.Considerato precursore delle Nuove

avanguardie è tra i maggiori innovatori della poesia italiana. 450 euro

60 (Medicina, Gas nervini, Neurologia) LUSTIG, Alessandro. FISIOPATOLOGIA

CLINICA DEI GAS DA COMBATTIMENTO. Ad uso dei medici. Del Sen. Prof.

Alessandro Lustig in collaborazione con i dottori Giulio Rovida e Capitano Giuseppe

Ferraloro. Con una tavola fuori testo e trentadue figure intercalate nel testo. Cinque

tavole a colori e tabelle. Milano, Istituto Sieroterapico Milanese, 1931.

In-8°(250x180mm) pp. XII, 287, illustrazioni, foto, disegni e tabelle. Cartoncino

editoriale, al piatto ant. Autori e titolo e ill. , al dorso titolo. Fioriture al cartoncino per

altro in ottimo stato. Opera molto interessante sugli effetti dell’uso dei gas nei

combattimenti della 1° Guerra Mondiale, compresi i problemi neurologici. 120 euro

61 (Ebraica) MACAZOR. Tomo primo (?) Wien, Anton Schmid, 1823.

In-8° (200x130mm) Machsor, uno dei libri della Torah, la Bibbia ebraica. Bella e rara

legatura piemontese della prima metà dell’800 in velluto rosso, in oro, ai piatti cornice

floreale, al centro del piatto ant. Iniziali del proprietario, al centro del p. post. Un elab.

Disegno simbolico. 550 euro

62 (Cucina, Gastronomia, Ricette) Madame E. SAINT-ANGE. LA BONNE

CUISINE. Huit cents recettes et cinq cents menus. 36 gravures. Paris, Larousse,

1929.

19

In-16°(182x125mm) pp. 448. Cartoncino editoriale illustrato ai piatti, dorso in tela,

tassello con titolo, autore ed editore. 80 euro

63 (Letteratura, Simbolismo, Francia) MALLARME’, Stephane. IGITUR OU LA

FOLIE D’ELBEHNON. Paris, Libraire Gallimard editions de la nouvelle revue

francaise, 1925.

In-8°(240x190mm) Pp. 81, all’ antiporta ritratto silografico di Mallarmè apres Eduard

Manet. Brossura editoriale. Edizione originale postuma. Tiratura limitata di 850

esemplari per gli “amis de l’edition originale “ la ns. è la n° 470. Al dorso piccolissima

manc all’ang. inf. Intonso. Stephane Mallarmè (1842-1898) poeta simbolista e critico

francese. 140 euro

64 (Torino, Piemonte, Storia) MANNO Antonio. L’OPERA CINQUANTENARIA

DELLA REGIA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA DI TORINO, Notizie di

fatto storiche, biografiche e bibliografiche sulla R. Deputazione e sui deputati nel

primo mezzo secolo dalla fondazione. Torino, Fratelli Bocca librai di S.M.1884.

In-4° (278x200mm) pp.XVII, 3b., 524, 2 b. Brossura originale conservata. Legatura

moderna mezza pelle con angoli rossa, piatti marmor. Al dorso 5 nervi, titolo, fiori,

filetti e fregi. Pelle alle cerniere lievemente cons.

Il 20 aprile 1883, nel cinquantesimo anniversario della fondazione della R. Deputazione

di storia patria, il Manno veniva incaricato di raccogliere notizie sul lavoro scientifico di

mezzo secolo e su quello dei 128 soci effettivi. Sono raccolti le Disposizioni Legislative

che portarono alla fondazione della Deputazione, gli Atti della R. Deput., gli Elenchi dei

Soci Corrispondenti, la Bio(grafia)-Bibliografia dei Deputati con tutto il materiale

prodotto, la Bibliografia con l’Indice Analitico e l’Indice Generale. Opera fondamentale.

250 euro

65 (Torino) MANNO Antonio. PIETRO MICCA ed il Generale CONTE SOLARO

DELLA MARGHERITA. Ricerche terze sull’ASSEDIO DI TORINO DEL 1706.

Torino, Stamperia Reale, s.n.(ma1883) Miscellanea di Storia Subalpina.

In-8° (250x170mm) In-4° (278x200mm) pp. Da 313 a 544, (2). Brossura anteriore

sostituita, br. posteriore conservata. 130 euro

66 (Napoleonica) MARBOT (Baron DE), Jean Baptiste Antoine. Memoires du

General Bon de Marbot. Paris, Plon, 1892. In-8° (230x142mm) 3 volumi. pp. (2),

ritratto all’antiporta, XII, (2), 390, (1); ) (2), ritr. all’antip., (2), 495; (2), inc.

all’antiporta, (2), 446, (1). Brossura editoriale. 2 macchie al bordo sup. bross. del terzo

volume. Lievi fioriture sparse. 1° vol: Genova-Austerlitz-Eylau; 2°vol: Madrid-Essling-

Torres-Vedras; 3°vol: Polotsk-La Beresina-Leipzig-Waterlo.Questi ricordi delle

campagne del general Marbot sono tra le memorie più popolari sul periodo imperiale

napoleonico. 260 euro

67 (Letteratura) MARIANI, Mario. LE ADOLESCENTI. Novelle. Illustrazioni di

RENZO VENTURA. Milano, Modernissima, 1919.

In-8°(245x190mm) pp. 106 (4). All’inizio di ogni novella, titolo e disegno f.t. Bella e

coloratissima legatura in tela decò, tassello al dorso con autore e titolo. Conservata

20

brossura originale a colori. Ex-libris alla sguardia volante. Firma autografa

dell’Autore.

Novelle erotiche.

Mario Mariani (Solarolo 1884 – 1951 San Paolo) scrittore, saggista e giornalista. Negli

anni del primo dopoguerra scrive romanzi permeati di anarchismo, analisi sociale e

critica ai valori della classe borghese. I suoi romanzi e novelle suscitano scandalo per

l’erotismo decisamente alto per l’epoca. Fondò le riviste Novella e Commedia. Nel 1920

fu processato per oltraggio al pudore per le Novelle Le adolescenti. Con l’avvento del

fascismo, emigrò in Francia, dove scrisse Quaderni dell’Antifascismo e Quaderni del

volontarismo. In seguito emigrò in Brasile. 1 a Edizione. 250 euro

68 (Storia Romana) MICHELET, A. STORIA DELLA REPUBBLICA ROMANA.

Capolago, Canton Ticino, Tipografia Elvetica, 1845.

3 volumi. In-16°(185x123mm) pp.390; 280; 286. Brossura editoriale. Minime mancanze

al dorso. Intonso. 1 a Edizione italiana. 180 euro

69 (Rivoluzione francese, Napoleonica)MIGNET, Francois Auguste. Storia della

Rivoluzione Francese dal 1789 al 1814. Italia, 1925. In-8°(230x150mm) 2 volumi pp.

608 (1)Legatura coeva pelle rossa, piatti con cornice in oro coperti da carta rossa coeva.

Bel dorso, due tasselli di pelle verde con autore, titolo e n° vol in oro, bei fregi, filetti,

decor. 1° edizione italiana. F.A.Mignet (1796-1887) scrittore, storico, giornalista e

consigliere di stato. Liberale fu amico di Adolphe Thiers. 250 euro

70 (Manoscritti, Piemonte, Ottocento) MINA, Stefano. Mss. originale POESIE DI

STEFANO MINA. Datato 1 marzo 1869. Firmato dall’Autore. In-8°(210x155mm)

pp. 1b. 248nn., 10b., 38nn, 4b. Le ultime 38 pagine sono uno Studio critico dell’avv.

Guelfa. Bella legatura in marocchino rosso coeva, al dorso 5 nervi, fregi, autore e titolo

in oro. Ai piatti quadrupla cornice in oro all’interno altra bella cornice con fiori e volute

in oro all’interno il titolo e l’autore. Macchia di umidità alla parte inf. delle sguardie

anteriori e alla 1° carta bianca. Stefano Mina, avvocato, nacque a Scarnafigi (Cn). Molte

poesie del manoscritto hanno un significato politico a commento di avvenimenti che

vanno dal 1859 al 1869. Dedica iniziale a Antonio Garneri. 1800 euro

71 (Letteratura) MONTALE, Eugenio. LE OCCASIONI. Seconda edizione

accresciuta. Torino, Giulio Einaudi editore, 1940.

In-8°(217x157mm) Pp. 111, (1) . Brossura editoriale, al p.ant. disegno di F.Menzio.

Seconda edizione accresciuta di 4 poesie inedite rispetto all’edizione del 1939: «Alla

maniera di Filippo De Pisis nell’inviargli questo libro»; «Addii, fischi nel buio, cenni,

tosse», «Ti libero la fronte dai ghiaccioli», «Il Ritorno». 350 euro

72 (Genealogia, Piemonte, Liguria) NATTA Guiscardi, Virginio. GENEALOGIA ET

RELATIONE DELLA FAMIGLIA NATTA. Più copiosa d'altra Stampata Anni

sono, con la notitia d'alcune Famiglie da essa provenienti, & d'altre colla medesima

imparentate. Alessandria, Gio: Battista Tavenna Stampatore, 1710.

In-4(230x170mm) Pp. 94. All'antiporta Stemma inciso all’antip.,4 incisioni f.t. con

all'interno monete e medaglie; 1 bella incisione a p. pag. di P .Hiacintus Natta

21

Casalensis. Capilettera e finalini. Legatura pergamena. Alcune annotazioni a margine

coeve. Qualche macchia, e gora per altro buona copia. Storia della antica famiglia Natta.

550 euro

73 (Legature,Cromolitografia) NOEL HUMPHREYS. THE BOOK OF RUTH, from

of Holy Scriptures. Enriched with Coloured Borders, selected from illuminated

MSS in the British Museum, Bibliotheque Nationale, Paris, Soane Museum, and

other libraries. The Illumination arranged and esecuted under the direction of H.

Noel Humphreys (The Illuminator of “The Parables and Miracles of Our Lors).

London, Longman, Brown, Green and Longmans, 1850.

In-16°(170x125mm) pp 4 pb.., 1° frontespizio, 2° frontespizio, 31 pp. Cromolitografate

da N.H., 2 nn. , 2 pb. Bellissima legatura . Restauro al dorso e alla cerniera anteriore,

picc. Manc. Alle punte inf. Dei piatti. Legatura vittoriana in papier-masche, bellissimo

lavoro frutto di nuove tecniche laboriosissime; ai piatti un disegno con fiori di campo,

papaveri, fiordalisi e spighe di grano; al dorso titolo tra due spighe, mentre le pagine

sono tra i migliori esempi di cromolitografia al suo esordio; l’unghiatura con disegno

floreale in oro; sia la legatura che le cromolito sono un esempio ricco e coerente del

disegno “gotico” vittoriano che in questo caso riprende antichi manoscritti e codici

miniati tardo medievali. 780 euro

74 (Legatura, Religione) OFFICIUM HEBDOMADAE SANCTAE SECUNDUM

MISSALE ET BREVIARIUM RAMANUM S. PII V. PONTIF. MAXIMI jussu

editum Clementis VII et Urbani VIII. Venetiis, ex Typographia Balleoniana, 1762.

In-8°(205x125mm) pp. 525. 5 incisioni dell’ incisore Carlo Orazi. Bella legatura coeva

in piena pelle, al dorso 5 nervi, in ogni comparto un fiore circondato da fregi, ai piatti

tripla cornice; all’interno della cornice, ad ogni angolo, un vaso dal quale fuoriesce una

cascata di fiori, al centro dei piatti un rombo floreale, il tutto in oro. Al piatto ant. Lo

scorre del tempo a causato la perdita della doratura in alcuni punti. Gli angoli lievemente

cons. per altro in ottimo stato. Carlo Orazi, importante incisore veneto, vissuto nella

seconda metà del settecento è noto tra l’altro per aver collaborato all’incisione delle

tavole dell’opera Le’Antichità d’Ercolano, considerata l’opera più importante

d’archeologia del ‘700. 950 euro

75 (Cinquecentina, Caccia, Pesca) OPPIANI. Poetae Cilicis. DE VENATIONE. Lib.

IIII DE PISCATU. Lib. V Cum interpretatione Latina, Commentarius, e Indice

rerum in utroque opere memorabilium locupletassimo, Confectis studio e opera

Conradi Rittershusii… Lugduni Batavorum, ex Officina Plantiniana, apud

FranciscumRaphelengium, 1597. In-8°(170x110), cc.(), pp.376, (32), (4), 344, 164,

(2). Legatura pergamena coeva con unghie, al dorso manoscritto l’autore. De venatione

(Della Caccia) è un poema sull’arte della caccia di Oppiano di Cilicia poeta greco della

seconda metà del II sec. D.C., si racconta che l’imperatore Caracolla pagò una moneta

d’oro per ogni verso del poema.. De piscatu (Della Pesca) è un poema greco sui pesci e

le tecniche della pesca per molti secoli attribuito ad Oppiano, ma forse è di un altro

autore omonimo vissuto nella stessa epoca. Bella edizione stampata nell’ex Officina

Plantiniana, il testo è in latino e greco. 1200 euro

22

76 (Cinquecentina, Letteratura) P. OVIDII NASONIS POETAE SULMONENSIS

OPERA QUAE vocantur amatoria, cum doctorum virorum. Commentarijs partim

hucusoe etiam alibi editis, partim iam primum adiectis: quorum omnium

Catalogum uersa pagina reperii. His accesserunt Iacobi Micylli annotationes longè

doctissime, quibus passim e quaecunq; in his depravata hactenus erant loca, vel

parum rectè intellecta, aut penitus etiam praetermissa ab alijs, ita nunc

emendamentur, e explicantur, ut nihil ad haec quidam probè intelligenza defide,

rati amplius ab aequo lectore possit. Eiusdem Jacobi Micylli locorum aliquot ex

Ovidiana Metamorphosi Retractatio. Basileae, per Ioannem Hervagium, 1549 Mense

Martio.

In-4°( Pp. (16) 528 (32). Bei capilettera abitati. Errore d’impaginazione a pp. 80.

Legatura pergamena. Al dorso autore e n° vol. Minime manc. agli ang. della perg. E con

qualche traccia del tempo.Al frontespizio rinforzo al margine sup. e sin., qualche

brunitura lieve, qualche macchia e segno del tempo. Testo centrale con intorno due

colonne di commenti. Censurato in parte con la copertura del nome con carta il nome di

Micylli. Qualche sottolineatura coeva.

P. OVIDII NASONIS. METAMORPHOSEOS Libri quindecim, cum commentariis

Raphaelis Regii. Adiectis etiam Annotationibus IACOBI MICYLLI nuc in primum

luce editis, cum lucupletissimo praeterea in Haec omnia Indice. Basileae, per Ioan.

Hervagium, anno 1543.

In-4° () Pp. (28), 355 (5). Bei capilettera abitati. Legatura pergamena. Al dorso autore e

n° vol. Minime manc. agli ang. della perg. E con qualche traccia del tempo. Bruniture

sparse. Censurato in parte con la copertura del nome con carta il nome di Micylli .

I due volumi 3200 euro

77 (Napoleonica, Piemonte, Ancona) PACCA, B. Memorie storiche del Ministro de’

due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di San Carlo in Finestrelle. Roma,

Bourliè, 1830 . In-8° (222x147 mm), antiporta con ritratto dell’A., pp. VIII, 610, (1).

Legatura m.pelle. Piatti marmorizzati. Al dorso autore, titolo e filetti e fregi in oro. Tagli

colorati. Il Cardinale Bartolomeo Pacca (Benevento 1756-Roma 1844) fu segretario di

Stato del Papa Pio VII dal 1808 al 1814. Insoddisfatto dalle controverse trattative con il

Papa e la Chiesa romana, Napoleone lo incarcerò nel Forte di Fenestrelle dal 1809 al

1813. Nelle sue memorie racconta gli avvenimenti che caratterizzarono il rapporto tra la

Chiesa romana e Napoleone Bonaparte, ed è insieme un libro di memorie, di viaggio, di

diplomazia, di storia. Interessantissimo. 250 euro

78 (Farmacopea, Settecento) PALIETTI, Iacobo Iosepho. PHARMACOPOEA

SARDOA. Ex Regia Typographia Caralitana 1773.

In-4° (280x215mm) pp. 1cb., (8) 191, 1 cb. Legatura p. pelle coeva. Dorso restaurato.

Alla legatura ang. cons. e mancanze. 800 euro

79 (Ebraica, Religione) PENTATEUCO. Wien, Franz Edlen v. Schmid e J.J. Busch,

1840.

In-8° (183x127mm) Pentateuco, i primi cinque libri della Torah, la Bibbia ebraica. Bella

e rara legatura piemontese della prima metà dell’800 in velluto rosso, in oro, ai piatti

23

cornice floreale, al centro del piatto ant. Iniziali del proprietario, al centro del p. post. Un

bel mazzo di fiori. 750 euro

80 (Legatura, Illustrato) PETRINI Giovanni . 16 INCISIONI DI GRANDI

MAESTRI attivi nel ‘500 e nel ‘600. Milano, s.d.(‘fine 700 o inizio ‘800)

In-folio (540x355mm) 16 belle incisioni eseguite da Giovanni Petrini incisore parmense

(Parma 1686 - ?) da dipinti di Luca Giordano, Federico Barocci, Domenico Zampieri,

Antonio Allegri detto il Correggio, Maratti Carlo, Poussin Nicola, Giovanni Lanfranchi,

Marco Benefial, Tiziano, Raffaello, Annibale Carracci, C. Ferri, L. Muziani, Guido

Reni, P.Paolo Rubens. Bella legatura coeva in p. pelle, ai piatti grande doppia cornice

con al centro le armi di un cardinale milanese. 2500 euro

81 (Letteratura, Novecento, Sicilia) PIRANDELLO. BERECCHE E LA GUERRA.

Milano, Facchi, 1919.

In-16°(193x133mm)pp. 213, (3). Brossura editoriale, piatto ant. Illustrato. Lievi

sbucciature al dorso.

Novella. Indice: Colloqui coi personaggi - Berecche e la guerra (Un'altra vita - La

piccola e la grande storia - Nel buio) - Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel

tempo della grande guerra europea (I-XI). 1° edizione italiana. 80 euro

82 (Piemonte, Toscana) (POGGINI, Tommaso) RAGGUAGLIO DELLA VITA del

Conte Cesare Ignazio Benedetto SOLARI morto eremita nell’Oratorio della

Madonna delle Calle di Montemignajo nel Casentino in Toscana l’Anno

MDCCLXX. Deducata all’ill., e rev. Monsignore Francesco M. Ginori vescovo di

Fiesole, conte di Turicchi. Firenze, Domenico Marzi, 1773. In-4°(210x150mm)

Antiporta figurata col ritratto del Conte Cesare Solari di Torino, pp. 13, CXX. Alla

sguardia vol. firma di possesso antica. Legatura p.pelle, ai piatti cornice con triplo

filetto in oro, al dorso tassello con il titolo e bei fregi in oro. Capilettere e finalini. Melzi,

Dizionario di opere anonime e pseudonime ..., II, p. 402. 400 euro

83 (Poesia, Letteratura, Dattiloscritto, Fascismo) POLLINI, Leo. L’EROE. In-

8°(210x160mm) Pp. 78 (5). Legatura in tela rossa, al piatto anteriore Autore e Titolo.

Menabò dattiloscritto originale con correzioni manoscritte dell’Autore e abbozzi di

disegni. Dedica autografa del suocero Diego De Palma del 16 novembre 1916 “Al

carissimo Leo, affettuosamente, coll’augurio che - deposta presto la Spada intrecciata a

rami di quercia – coltivi nuovi allori per la sua Lira. Il Babbo”. Nell’edizione pubblicata

dalla rivista L’Eroica nel 1927, ci sono molte modifiche al testo originale e mancano

alcune strofe. Ex.libris. 1800 euro

84 (Architettura, Novecento) PONTI, Gio. AMATE L'ARCHITETTURA. Società

Editrice Vitali e Ghianda, Genova 1957.

In-16°(190x135mm) Pp. 303. Brossura editoriale illustrata, pagine colorate, ill. in b/n.

Copia con dedica autografa di Gio Ponti. Al dorso lievi tracce d’uso e segni di piega

sul dorso. G. Ponti (Milano 1891- 1979) architetto, designer e saggista. Uno dei

maggiori architetti italiani del ‘900. 750 euro

24

85 (Letteratura) PRAZ, Mario. LA CARNE, LA MORTE E IL DIAVOLO NELLA

LETTERATURA ROMANTICA. Con 14 tavole fuori testo. Firenze, Editore Carabba,

1930.

In-8°(210x154mm) pp. X, 505 (6). Brossura editoriale. Bruniture diffuse tipiche della

carta del periodo autarchico. Etichetta dell’Editore Carabba incollata sulla scritta Società

editrice La Cultura (?). Mario Praz (Roma 1896 – 1985) critico d’arte e di letteratura,

giornalista e traduttore. 200 euro

86 (Letteratura) PREZZOLINI, Giuseppe. LA COLTURA ITALIANA. Firenze, Soc.

An. La Voce, 1923.

In-16°( 0x 0mm) Pp. 373 (2). Brossura editoriale illustrata. Ottimo, intonso. 2°

edizione. La prima edizione del 1906 era scritta con Giovanni Papini, questa è la prima

edizione firmata solo da Prezzolini. Giuseppe Prezzolino (Perugina 1882-1982)

giornalista, editore e scrittore. Nel 1903 fondò con Papini la rivista Leonardo e nello

stesso anno La Voce. 130 euro

87 (Letteratura, Poesia) SRFATTI, Margherita. I VIVI E L’OMBRA. Liriche.

Milano, Facchi, sd. 1921). In-16°(195x135mm)Pp. 195(5).Legatura d’artista, cartone

colorato a mano da Rosa Giolli Menni. Timbro della biblioteca estinta Giolli Menni.

Sull’ultima carta bianca manoscritta a matita una poesia della Rosa Menni artista di arti

applicate e moglie di Giolli Raffaello, architetto e intellettuale milanese antifascista,

morto ad Auschwitz. Margherita Sarfatti Grassini (Venezia 1880- Cavallasca 1961)

scrittrice, erudita, giornalista, fu direttore di varie riviste, scrisse sull’Avanti, fondò “La

difesa delle lavoratrici”, poi scrisse per “Il Popolo d’Italia” si avvicinò al fascismo,

divenne direttore delle rivista “Gerarchia”. Fu amante di Mussolini di cui scrisse una

famosa biografia. Con le leggi razziali, essendo ebrea si allontano dall’Italia evitando

così di essere coinvolta nel crollo del regime. Rientrò in Italia nel ’47. 1 Edizione.

Gambetti,Vezzosi 426. 150 euro

88 (Manoscritti, Diritto mussulmano) SHARAF AL MAWAWI /IDRIS AL SHAFI ‘I

Manoscritto su carta di diritto mussulmano in lingua araba. S.d. ma fine 17° inizio

18° secolo. In-4°(240x190mm) pp. 1 pb., 95cc (190 pp) 2 cb. Il testo è scritto con

inchiostro nero da un esperto calligrafo, quasi in ogni pagina ci sono parole o frasi scritte

con inchiostro rosso. Legatura antica in pelle, con fregi arabi ai piatti, chiusura a

portafolio. Fenditura restaurata alla cerniera del piatto ant. Tracce d’uso alle cc. Alla

sguardia ant. gore, e annotazioni moderne in arabo come alla 1° pagina bianca.

Annotazioni ai margini di mano antica, una intera pagina è stata strappata e sostituita, la

scrittura è la stessa delle annotazioni a margine.

L’autore dell’opera manoscritta è Al Abu Zakaryia Muhyi al-Din Yaya ibn Sharaf al

Mawawi (Nawa –Damasco- 1234-1278) considerato il più importante giurista della sua

epoca, la più alta autorità della scuola (madh’hab) giuridico religiosa Shafaista, una delle

4 scuole giuridiche islamiche sunnite. Al Mawawi è guardato con simpatia anche dagli

sciiti.

25

Questo manoscritto è il sommario commentato dell’opera di Abu’ Abd Allah

Muhammad ibn Idris al- Shafi ‘i (Gaza, 767 – Fustat,(Cairo) 820) insigne giurista

arabo, spesso chiamato Imam al Shafi’i è considerato uno dei principali fondatori della

giurisprudenza islamica, il suo insegnamento portò alla fondazione della scuola

(Madh’hab) giuridica Shafi’ ta. Apparteneva alla tribù Quraysh e al clan dei Banu

Muttalib strettamente imparentato con quello dei Banu Hashim a cui appartennero

Maometto e i califfi abbasidi. Studiò alla Mecca giurisprudenza islamica con il maestro

Ibn Khalid az-Zanji, mufti della Mecca, in seguito si trasferì a Medina e studiò con

l’Iman Malik ibn Anas. Visse a Baghdad, qui fu allievo di Muhammad ibn al-Hasan al-

Shaybani, poi si trasferì in Egitto dove visse fino alla morte, all’età di 54 anni. Saladino

costruì una madrassa

e un santuario sul

luogo della sua

tomba. Al-Shafi’i

sviluppo una

metodologia adottata

in seguito dalle altre

scuole di diritto

islamico. Egli

elabora la scienza

delle radici della

giurisprudenza gli

usul al –fiqh: esse

sono costituite dal

Corano, dagli

Hadith (i detti e fatti

del Profeta) facenti

parte della Sunna; il

qiyas analogia o

ragionamento che riconosce una minima indipendenza dell’intelligenza umana

nell’adattare le fonti primarie alla realtà variabile della società; l’ijma il consenso

raggiunto tra tutti i dotti della comunità o Umma; tutte insieme sono la base della legge.

3500 euro

26

89 (Napoleonica) SEGUR comte de. HISTOIRE DE NAPOLEON et de la grande

Armèe pendant l’annèe 1812. Turin, Fréres Reycend, 1831.

5 volumi. In-24°(143x930mm) pp. 184, 188, 184, 208, 208. Brossura editoriale azzurra.

Manosc. nome antico proprietario al piatto ant. Picc.ss. manc. al dorso. 130 euro

90 (Storia Romana, Medioevo)SISMONDI, Simondo J.C.L. STORIA DELLA

CADUTA DELL’IMPERO ROMANO E DELLA DECADENZA DELLA

CIVILTA’ dall’anno 230 al 1000. Capolago, Canton Ticino, Tipografia Elvetica, 1836.

2 volumi. In-16°(177x122mm) pp. 355 ; 363. Brossura editoriale. In barbe. Ottimo. 1 a

edizione italiana. 160 euro

91 (Letteratura, Novecento) SOFFICI Ardengo. ARLECCHINO. Firenze, Edizioni di

“Lacerba”, 1914. In-8° (200x150mm) Pp. 189, (2). Brossura editoriale. Restauro alla

prima pp. bianca. Dedica autografa dell’Autore. 1a Edizione.

Ardengo Soffici (1879-1964) scrittore e pittore toscano. Intellettuale fascista, per un

periodo aderì al Futurismo. Arlecchino è un Taccuino di viaggio, nel quale annota

impressioni, sensazioni e personaggi incontrati in un viaggio tra Parigi e l’Italia.

500 euro

92 (Letteratura americana) STEINBECK, John - Le 5 prime traduzioni in lingua

italiana di LA LUNA E’ TRAMONTATA. 1944-1945.

Scritto nel 1942, durante la Seconda Guerra Mondiale, La luna è tramontata di

Steinbeck, è un romanzo sulla resistenza, ambientato in un Paese che potrebbe essere la

Norvegia, simbolo della lotta per la libertà contro le dittature e delle scelte, della presa di

coscienza individuale e collettiva necessari per opporsi. John Steinbeck (Salinas 1902

27

– New York 1968) è stato tra i più significativi scrittori statunitensi del XX secolo,

autore di numerosi romanzi, racconti brevi e novelle. Giornalista, fu per un breve

periodo cronista di guerra nella seconda guerra mondiale. Nel 1962 gli fu conferito il

Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: "Per le sue scritture

realistiche ed immaginative, unendo l'umore sensibile e la percezione sociale acuta" .

Dai suoi libri furono tratte le sceneggiature per molti film divenuti famosi. Le sue opere

più importanti sono Uomini e Topi, Furore, Pian della Tortilla, La Valle dell'Eden, La

Luna è tramontata.

John Steinbeck - NOTTE SENZA LUNA. Romanzo. Collezione Paul Zsolnay.

Londra, Heinemann & Zsolnay, 1944. In-16(185x125mm) pp. 116. Brossura editoriale.

John Steinbeck - LA LUNA E' TRAMONTATA. Roma, Editoriale Romana, 1944. In-

8°(200x146mm) pp. 137, 6nn. Brossura editoriale. Traduzione di Luciana Peverelli.

Collana "Moderni e Modernissimi".

John Steinbeck - LA LUNA TRAMONTA. Milano, Gentile Editore,3 aprile 1945. In-

16° (180x117mm) pp. 244, 1b., 1nn. Brossura editoriale. Piccola manc. al dorso, sbucc.

Picc. rest. alle cern. Carta ingiallita. Traduzione di Giorgio Monicelli. Collana IL

DIVANO Narratori Stranieri.

John Steinbeck- E’ TRAMONTATA LA LUNA. Brescia, Edizione del “Ribelle”, 25

Aprile 1945. Traduzione italiana di Lia Bodrero. Preparato durante il periodo

dell'occupazione nazista. In-16°(187x120mm) pp. 127. 1nn. Brossura editoriale

illustrata.

John Steinbeck- LA LUNA E' TRAMONTATA. Italia, Arnoldo Mondadori Editore,

Aprile 1948. Unica traduzione autorizzata dall'inglese di Giorgio Monicelli. 1 ediz.

Mondadori della collana Medusa.In-8°(200x120mm) pp. 152, 4nn. Brossura editoriale.I

5 volumi 250 euro

93 (Piante medicinale, Medicina) STORCK, Antoni. LIBELLUS, quo demostratur,

CICUTAM…Augusta Taurinorum, 1762.

2 opere legate in 1 volume. In-12°(175x107mm) pp. 71; 180 (10). Legatura in tela muta,

picc. manc. alle cerniere. Bruniture e fioriture sparse. Gore. Le ultime pp. sono posposte.

Manc. al margine inf. del front. Curiosa opera sull’uso della cicuta in medicina. Raro.

250 euro

94 (Autografi, Arte) TAMBURI, Orfeo (Jesi 1910 – Parigi 1994) pittore. Lettera

autografa del pittore Orfeo Tamburi, datata Paris 16.1.66, indirizzata alla pittrice Elda

Merlina (Bressanone 1925, attualmente vive a Milano). La Sign.ra Merlina conobbe

Tamburi a Parigi ed erano in ottimi rapporti. Nella lettera evidentemente in risposta alla

richiesta della Merlina di avere un quadro del pittore, Tamburi chiede se preferisce un

acquarello oppure un disegno e il formato, sottolineando che “ Ma la pittura non è una

questione di centimetri, ….” 160 euro

28

95 (Torino) TIRABOSCHI, Gerolamo. Notizie dell’Accademia Torinese detta

PAPINIANEA al Ch. Signore Vincenzo MALACARNE R. Professore di Chirurgia

in Torino. (Modena, 12 novembre 1787)

In-12°(187x125mm), pp. 24. Legato con una bella carta coeva colorata. Gore. Raro

opuscolo dello storico e letterato Tiraboschi (Bergamo 1731-Modena 1794) autore della

Storia della letteratura italiana sull’ Accademia Torinese Papinianea esistita nel ‘500 e

di cui si era persa memoria. Egli riordina il materiale inviatogli dal Malacarne (Saluzzo

1744-Padova 1816) medico chirurgo e studioso di storia piemontese, il quale trova

notizia dell’Accademia Papinianea in un’opuscolo del celebre Anastasio GERMONIO;

nel XVI° sec. il fiorire della lingua italian a creò dispute tra gli eruditi, chi sosteneva

la bellezza della nuova lingua chi difendeva la lingua latina, il Germonio era uno di loro

e il suo opuscolo sopra citato è in difesa della lingua latina. Questa Accademia era nata

per far rifiorire gli studi legali, ma aveva anche come scopo la conservazione della

Lingua Latina, infatti aveva stabilito che chi osasse nelle sue sessioni parlare una lingua

diversa dal latino veniva espulso. Ebbe illustri membri, il Germonio stesso, Guido

Panciroli, Giovanni Manuzio, Antonio Favre, e molti altri. 280 euro

96 (Napoleonica) THIERS, A. Historia du Consulat. Edition illustrée de soixante-dix

dessins. Historie de l’Empire faisant suite a l’histoire du Consulat. Edition illustrée

de deux cent quatre vente dessins. Paris, Lheureux, 1865. 6 volumi. In 4° (293x202 mm)

pp. 602, (1) ; pp. 737, (1) ; pp. 683, (1); pp. 723, (4); pp. 726, (1). Belle incisioni in

b.n. nel testo. Atlas de l’histoire du Consulta et de l’empire. Dressé et dessiné sous la

direction de M. Thiers par MM. A. Dufour et Duvotenay. Paris, Lheureux, 1866. In 4°

(285x240 mm), 66 carte. Bella legatura m.pelle, p.marm. Al dorso 5 nervi, titolo e autore

n. del vol. e fregi in oro. Ottimo stato. Una delle opere più note di storia napoleonica,

relativa al periodo del Consolato e dell’Impero. 520 euro

97 (Napoleonica, Spagna) VACANI, Camillo. Storia delle Campagne e degli Assedi

degl’italiani in Ispana dal 1808 al 1813. Milano, Paolo Pagnoni, 1845. 3 volumi In-

8°(205x140mm, pp. XXVIII, (2) 575; (10) 733; (14) 704, (4) 60. Legatura coeva m. tela

nera, piatti marmorizzati rossi. Titoli e n° vol in oro al dorso. Ang. Liev. Cons. Assente

occhietto al primo vol. Peraltro in ottimo stato. 2° edizione approvata dall’autore,

eseguita per cura del Prof. F. Longhena. Atlante assente. Dall’Avvertimento sul modo

seguito in questa edizione: “… nell’intendimento di lasciare libero agli acquirenti di

questa seconda edizione il prendere il solo Testo di Storia senza l’Atlante delle Tavole

…..”

Vacani Camillo (Milano 1784-1862) Generale, Ufficiale del genio del Regno italico,

partecipò alla campagna di Spagna. Nel 1820 passò nell’esercito austriaco raggiungendo

il grado di maggiore generale. Fu presidente dell’Istituto lombardo di scienze e lettere.

450 euro

98 (Manoscritti, Cartografia, Svizzera) VIANA, Giuseppe, Carte des environs de

Carouge comprenant une partie des… terres de la Repubblique de Genere, et des

Frontieres… de France. Carta dei dintorni di Carouge, (oggi parte della città di Ginevra

all’epoca territorio del Ducato Sabaudo) comprendente una parte della Repubblica di

Ginevra e delle frontiere di Francia. Mss. su carta fine ‘700. (465x280mm, compreso di

29

cornice 650x470mm) Disegno originale acquerellato, eseguito dall’Architetto Giuseppe

Viana (1735-1800 circa).Sul cartiglio lieviss.tracce di umidità, peraltro in ottimo stato.

Bello e molto decorativo. Giuseppe Viana architetto sabaudo, fu uno dei fautori della

costruzione in vent’anni (1772- 1792 circa), con accelerazioni e rallentamenti, di

Carouge, città sabauda alla frontiera con la repubblica di Ginevra e i territori francesi,

avamposto a salvaguardia degli interessi sabaudi. L’Arch. Viana subentrò nel 1883 al

conte Filippo Nicola di Robilant (1723-1783). 2600 euro

99 (Architettura) VITRUVIUS, Marcus Pollio – I DIECI LIBRI

DELL’ARCHITETTURA di M.Vitruvio tradutti e commentati da monsignor

Barbaro eletto patriarca d’Aquileggia. Con due tavole, l’una di tutto quello si

contiene per i capi nell’opera, l’altra per dichiaratione di tutte le cose d’importanza.

Vinegia, per Francesco

Marcolini, 1556.

In-folio(430x290mm),

151 cc. Con errori di

numerazione: 274 pp.

(i.e. 284: errori di

numerazione) 9 cc.,

completo delle parti

mobili alle c.nn. 7 e 8,

delle tavole corrette

sovrapposte a p. 72,85, e

delle estensioni a pag. 39,

69, 71, 78, CXXV,

CXXVII. Restauro al

frontespizio e agli angoli

delle prime e ultime

carte. Qualche minima

gora marginale. Legatura originale in pergamena restaurata con alcune antiche

annotazioni manoscritte. Bellissimo esemplare a grandi margini. Raro. Prima edizione

con la traduzione ed il commento di Daniele Barbaro (1513-1570) grande umanista

veneziano, formatosi nell’ambiente dell’Università di Padova, i suoi studi e i suoi scritti

spaziarono dalla letteratura e filologia, alla prospettiva, all’architettura e alle scienze.

Questa magnifica edizione è da considerarsi tra le migliori dell’opera vitruviana e

sicuramente la migliore stampata in Italia, essa oscurò tutte le precedenti ; frutto della

collaborazione tra il Barbaro e lo stampatore Francesco Marcolini, la grande impresa

editoriale vide l’intervento di importanti artisti del tempo. Le xilografie sono opera di

Giuseppe Porta Salviati, artista della cerchia del Tiziano, e sono tratte dai disegni

appositamente realizzati da Andrea Palladio. Marco Vitruvio Pollione (Formia 70 –

23 a.C.)fu architetto, ingegnere e scrittore latino vissuto tra l’età di Cesare e i primi

anni del regno di Augusto, la sua opera i dieci libri dell’architettura fu scritta tra il 25 e

il 23 a.C., costituisce una fonte essenziale per la conoscenza delle tecniche edilizie, dei

materiali da costruzione, delle tipologie degli edifici pubblici e privati, dell’urbanistica

e delle fortificazioni degli antichi romani. Nel Rinascimento il suo trattato fu il testo di

riferimento fondamentale per tutti gli architetti ed è stato considerato il fondamento

30

dell’architettura occidentale fino alla fine del XIX sec. Haym 108-4, Cicognara 713.

16.000 euro

31

32

INDICE DELLE MATERIE

Architettura : 84, 99

Armi: 26

Arte : 42, 94

Autografi e Manoscritti: 5, 7, 14, 15, 16, 26, 55, 57,70, 88, 94, 98

Bachicoltura : 4

Botanica : 3,

Caccia : 38, 75

Calendari : 27

Crittografia : 19

Cucina, Gastronomia : 32, 33, 62

Ebraica : 24, 61, 79

Entomologia : 41

Erotismo : 67

Esoterismo, Ermetismo, Simbolismo : 24, 47

Exlibris: 21

Farmacopee, Piante Medicinali : 3, 28, 78, 93

Ferrovie : 13

Genealogia : 73

Giardini : 22

Giurisprudenza, Diritto : 23, 35, 89

Grafica, Tipografia : 9,

Guida : 49

Napoleonica : 6, 55, 66, 77, 89, 96, 97

Legature : 39, 73, 74, 80

Letteratura : 8, 10, 11, 12, 16, 18, 25, 31, 36, 39, 48, 53, 54, 56, 59, 63, 67, 70, 71, 76,

81, 82, 83, 85, 86, 87, 91, 92

Medicina: 17, 46, 62, 93

Parma : 21

Piemonte : 5, 7, 15, 20, 26, 27, 44, 51, 72, 82

Poesia: 10, 18, 53, 54, 56, 59, 71, 83, 87

Regno di Napoli : 1, 29

Religione, Inquisizione : 2, 24, 30, 58, 74

Risorgimento : 40, 44

Riviste : 48

Rivol.francese : 69

Savoia : 5, 7, 15, 27, 57

Scienze : 11, 37, 45

Storia, St. Romana : 5, 29, 33, 58, 68, 90

Teatro : 50

Torino : 30, 34, 42, 49, 64 ,65,95

Varia : 43

Veneto : 15


Recommended