+ All Categories
Home > Documents > MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

Date post: 16-Mar-2016
Category:
Upload: maria-grazia-frassetto
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Mostra personale premio del 1° classificato alla decima edizione del concorso internazionale di pittura Trofeo G.B.Moroni 2013 -dal 15 al 28 febbraio 2014
36
MOSTRA PERSONALE PREMIO 1° PREMIO concorso di piura “TROFEO G.B.MORONI” 2013 “Luci e Ombre” Bergamo 15 - 28 febbraio 2014 MARCHESI GABRIELE
Transcript
Page 1: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

MOSTRA PERSONALE PREMIO

1° PREMIO

concorso di pittura “TROFEO G.B.MORONI” 2013

“Luci e Ombre”

Bergamo 15 - 28 febbraio 2014

MARCHESI GABRIELE

Page 2: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 3: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 4: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

Sabato 7 febbraio 2014

nell’aula Magna dell’Oratorio Immacolata di Bergamo, si è svolta la cerimonia di premiazione dei vincitori della decima edizione del concorso internazionale di pittura “Trofeo G.B.Moroni” il Tema per questa edizione “Luci e Ombre” .

Fra i finalisti ,ha prevalso per la giuria critica, il lavoro di Marchesi Gabriele (Pavia).

con l’opera“Bella come una Madonna”

“Memore dei ritratti medievali, nobili e di gusto signorile e antico è l’opera di Gabriele Marchesi “Bella come una Madonna” in cui l’artista pavese unisce lo stile classico nella raffigurazione e impostazione del corpo femminile, ad una moderna rielaborazione della tecnica pittorica e grafica, frutto di combinazioni e speri-mentazioni diverse.

Egli eredita e riprende dalla tradizione rinascimentale l’impostazione della donna posta di profilo dinanzi allo spettatore, ma nasconde parzialmente i particolari del volto che si staglia su un fondo indefinito da cui s’intravede solo il motivo emergente della foglia d’oro.

Essa stessa, con il suo bagliore è non solo un elemento pregiato ma è anche luce dell’opera, in armonia con la cornice altrettanto dorata e la trasparenza, la luminosità ed il chiarore del volto bianco velatamente oscurato dall’ombra della morbida chioma definita minuziosamente in ogni suo dettaglio.

Quest’opera s’inserisce nella produzione seriale e recente dedicata al tema della donna sublimata nella sua bellezza e fermata nei suoi attimi di intimità e raccoglimento, La sensualità e la vitalità dei suoi nudi femminili è esaltata ancor più dalla precisione e dalla nitidezza del segno che indugia sui particolari in armonia con le luci e le ombre ed è impreziosita dal live motiv della cornice dorata che completa ed arricchisce le protagoni-ste indiscusse delle sue opere.

Pasqua dott.ssa Enrica, critico e storico dell’arte

Page 5: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

2 Febbraio 2014Aula Magna Oratorio Immacolatavia Greppi 2 - Bergamo

la Premiazione presenti pubblicoartisti, la dott.ssa Enrica Pasqua critico e storico dell’arteIl Presidente del Comitato Borgo San Leo-nardo - BergamoLa Presidente di ACAF-Artemisia GalleryMaria Grazia Frassetto

1° classificato Giuria CriticaMARCHESI GABRIELE

Page 6: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

DECIMA EDIZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI PITTURA“TROFEO G.B.MORONI” - 2013

“LUCI E OMBRE”

1° CLASSIFICATO GIURIA DELLA CRITICA

GABRIELE MARCHESICON L’OPERA

“BELLA COME UNA MADONNA”

Bella come una Madonna”

Memore dei ritratti medievali, nobili e di gusto signorile e antico è l’opera di Gabriele Marchesi “Bella come una Madonna” in cui l’artista pavese unisce lo stile classico nella raffigurazione e im-postazione del corpo femminile, ad una moderna rielaborazione della tecnica pittorica e grafica, frutto di combinazioni e sperimentazioni diverse.Egli eredita e riprende dalla tradizione rinascimentale l’impostazione della donna posta di profilo dinanzi allo spettatore, ma nasconde parzialmente i particolari del volto che si staglia su un fondo indefinito da cui s’intravede solo il motivo emergente della foglia d’oro. Essa stessa, con il suo bagliore è non solo un elemento pregiato ma è anche luce dell’opera, in armonia con la cornice altrettanto dorata e la trasparenza, la luminosità ed il chiarore del volto bianco velatamente oscu-rato dall’ombra della morbida chioma definita minuziosamente in ogni suo dettaglio. Quest’opera s’inserisce nella produzione seriale e recente dedicata al tema della donna sublima-ta nella sua bellezza e fermata nei suoi attimi di intimità e raccoglimento, La sensualità e la vitalità dei suoi nudi femminili è esaltata ancor più dalla precisione e dalla nitidezza del segno che indu-gia sui particolari in armonia con le luci e le ombre ed è impreziosita dal live motiv della cornice dorata che completa ed arricchisce le protagoniste indiscusse delle sue opere.Pasqua dott.ssa Enrica, critico e storico dell’arte

Page 7: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Bella come una Madonna”tecnica mista, graffite e foglia oro su tavola - cm 80x80

1° PREMIO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PITTURA 2013

“TROFEO G.B.MORONI”LUCI E OMBRE

Page 8: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

GABRIELE MARCHESI

L’IPERREALISMO ROMANTICO

Gabriele Marchesi nasce nella bassa pavese negli anni ‘50: Fin da adolescente dimostra una notevole abilità manuale ed artistica che nel cosro degli anni approfondisce con rinnovata ricerca e studio delle tecniche pittoriche.Votato al genere figurativo, si muove fin dagli esordi con rappresentazioni che si avviano lentamente al raggiungimen-to di un’iperrealismo intimo e poetico. La sua non è mera descrizione oggettiva del soggetto ritratto, ma l’oltrepassa guardando oltre, evidenszando il lato emozionale e romantico dell’opera che realizza.Il suo è un disegno impegnato, attento all’anatomia umana, scevro da grossolane forme sensuali, ma di fine eleganza che non perde mai il suo fascino nel corso del tempo.Negli anni ‘80 le sue opere risentono di una certa malinconia che ricorda il Romanticismo, Ne “Il pastore” si rivela l’aspetto interiore dell’artista che coglie il mandriano durante il suo lavoro, in una profonda intesa fra uomo e natura, in equilibrio fra scrupolo descrittivo e dimensione lirica.

Nel 2000 avviene nell’artista una svolta determinante: rivolge la sua attenzione all’attuale e con forte partecipazione al presente dichiara che anche le immagini pubblicitarie sono arte: L’intenso scambio tra arte e pubblicità attraversa tutto il ‘900, e l’analogia e la separazione fra i due ambiti diventa sempre più complessa a fronte di una strategia com-merciale del visivo, che ci affascina, ci coinvolge in modo sempre più perseverante.La propaganda pubblicitaria propone icone che se pur sterotipate di modelli maschili e femminili, sono continuamente mostrate dai media del nostro quotidiano.Gabriele Marchesi si differenzia, poichè dal puro concetto pubblicitario ne trae spunto, ispirazione, ne ricalca le pose, ma lo supera non limitandosi solo alla riproduzione oggettiva di una reclame, ma la esplora con un gusto che non dimentica mai l’identità del suo operato, con raffinata ricercatezza ed armonie proprie, coinvolgendo e trasmettendo emozioni anche all’osservatore, con elementi che vanno oltre il limiti della cornice, oltre il quadro stesso.

GABRIELE MARCHESI

Gabriele Marchesi è pittore elegante, raffinato: ma anche quando rappresenta le nudità dei corpi femminili è sempre sobrio, calibrato nel mostrare e mai si spinge oltre i confini di quello che si definisce “Comune senso del pudore”.Le sue giovani donne “Poggiano” i loro corpi su carta pregiata ed un elemento rosso, elemento apparentemente “per-turbatore” (elemento che l’artista insinua sullo spazio canonico della tela) lo connota, lo identifica: risulta funzionale a suscitare la giusta attenzione sulla figura, sulle nudità, sulla compostezza della postura del corpo.

Le lezioni del pittore Fabio Aguzzi sono state, di certo, ben assimilate da Marchesi che si è discostato, poi, dal suo ma-estro, per conferire all’opera sua una particolare originalità, un suo “stile libero”, pur rimanendo, detto stile, ancorato all’ambito della figurazione.Le sue donne-angelicate, come quelle del Petrarca e di dantesca memoria, hanno un corpo ma conservano la purezza dei loro valori e della loro anima, sembra voler comunicare il maestro... “Tanto gentile e tanta onesta pare/ la donna mia quand’ella altrui salutua..” questa è l’eco letterario che egli ci invia.Maria Teresa Prestigiacomo

Page 9: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

Particolare interno galleria

Page 10: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Ti penso sempre sei la mia luce”Grafite e foglia oro su tavola - cm 80x80

Page 11: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Inebriate dalla passione”Grafite e foglia oro su tavola - cm 75x75

Page 12: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Fascinosa”Grafite e foglia oro su tavola - cm 40x50

Page 13: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Ricordi preziosi sulla sabbia”Grafite e foglia oro su tavola - cm 40x50

Page 14: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Raffinato piacere”Grafite e foglia oro su tavola - cm 80x80

Page 15: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Sensualità”Grafite e foglia oro - cm 80x80

Page 16: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Clochard”Tecnica mista - cm 50x60

Page 17: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Dai maestri ai giorni nostri: Fatica”tecnica mista - cm 45x65

Page 18: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Il mio tesoro”Grafite e foglia oro su tavola - cm 40x50

Page 19: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Il più bel fiore”Grafite e foglia oro su tavola - cm 40x50

Page 20: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Ti dono il mio fiore”Grafite e foglia oro su tavola - cm 80x80

Page 21: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Giovane Maria”Grafite e foglia oro su carta Fabriano - cm 20x30

Page 22: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“L’esperienza e la saggezza delle loro vite Anziani 2”Grafite e foglia oro su tavola - cm 35x35

Page 23: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

L’esperienza e la saggezza delle loro vite Anziani 1”Grafite e foglia oro su tavola - cm 35x35

Page 24: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

SENSUALITA’ E FRESCHEZZA

L’itinerario di questa mostra personale incomincia con la presentazione delle prime due opere colorate, che noi abbia-mo inserito in modo preciso a metà percorso di questo catalogo. Il motivo di questo inserimento è il mettere in evidenza il fatto che l’artista pur partendo da due opere di fattura iniziale di alta creatività figurativa, figure simboliche che hanno oltre ad una nota di colore ed una rappresentazione alquanto cruda e realistica.

Questo percorso probabilmente risale ad anni ,che hanno lasciato un segno indelebile nell’animo dell’artista. Non sappiamo a cosa è dovuto il cambiamento stilistico, vi è sempre nella vita di ognuno di noi dei momenti di grande tra-sformazione che capovolgono totalmente tutte le nostre aspettative e visioni della vita. Da quel momento il colore in parte scompare per dare vita a figure prevalentemente femminili ,tutte riprese in tonalità uniche e tristi. Bellissime donne, languide e seducenti dove la luce viene trasmessa da un fondo dorato che le rende , si, molto rilucenti ma anche molto fredde e distaccate dalla realtà.

Sembra che ogni opera venga trasmessa sul supporto pittorico per dare dei segnali di continua ed efficace tonalità grigio, con alcuni bagliori ben equilibriati di bianco, simile alle acqueforti ed anche alle icone che partendo dal fondo scuro emergono verso la luce attraverso i vari passaggi di levigatura.

L’artista in questo periodo rende un grande omaggio alla donna, raffigurandola come una dea, dolce, sognante, sen-sibile ma anche poco terrena, immersa in un suo sogno onirico e personale. Essa è sempre accompagnata da simboli che possono essere interpretati come simboli magici , come ognuno di noi vorrebbe avere durante il proprio cammino, simboli protettivi e sensuali, come il filo rosso che avvolge e ricorda anche la passione che ogni donna trasmette attra-verso la propria avvenenza.

A metà percorso , come in precedenza accennato abbiamo inserito i due lavori retrospettivi, perchè da quel momento preciso l’artista ha nuovamente un imput creativo verso orizzonti che riportano al colore, che riscontriamo nelle figure simboliche come i saggi , illuminare la stanchezza e vecchiaia di questi due anziani, oltre con l’oro del fondo anche con i toni accesi dei rossi e dei blu, colori nobili che denotano la sovranità e la regalità delle persone che li indossano, in questo caso due figure che potrebbero essere sia dei vecchi saggi, come dei personaggi religiosi.

Si distingue e continua questo nuovo cammino, l’ultima opera rappresentata. La giovane donna che pur rimanendo nella sua forma classica viene impreziosita dal panno blu e oro che l’avvolge in calde forme seducenti, e con languore e grande amore per se stessa sembra specchiarsi nel simbolo inserito nella grande foglia ricamata, forse una formula magica, forse l’occasione attesa per fermare nel tempo la sua grazia e le sue forme leggiadre.

La tecnica usata dall’artista è una tecnica particolarmente efficace ma molto laboriosa, che comporta una buona co-noscenza dei materiali, della stesura della foglia d’oro ,dell’uso delle matite colorate ed anche delle varie tecniche per riportare alla luce il buio di fondo. Arte antica , tecnica perfetta adattata con maestria a soggetti moderni, in questo contesto l’artista è riuscito a creare una sua carta d’identità che lo distingue e senza indugio lo rende subito riconosci-bile. Auguriamo all’artista tutta la visibilità e l’apprezzamento che merita.

Aldebaran

Page 25: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

“Grazia seducente”Grafite e foglia oro su tavola - cm 80x80

Page 26: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

BIOGRAFIA

Gabriele Marchesi da sempre si dedica alla pittura.Nasce negli anni ‘50 nella bassa pavese a Vidigulfo e durante il ciclo delle suole elementari si nota ilsuo dono naturale, tanto da spingere l’insegnante a fargli illustrare racconti e poesie del corso di studi.

Ora questi piccoli tesori, sono stati recuperati e con occhio imparziale ma esperto, si vede quanto quel ragazzino biondo fosse dotato.

Pur non potendo proseguire gli studi artisti, continua nel suo percorso di autodidatta, fre-quenta negli anni ‘80 un corso di pittura e disegno alla scuola del Castello di Milano e un corso serale di disegno nello studio di Fabio Aguzzi, oggi noto ed affermato artista, per appro-fondire le conoscenze tecniche di questa nobile arte.

Negli anni ‘70 iniziano le partecipazioni a gare e concorsi nazionali con lusinghieri consensi e le prime mostre sia personali che collettive.

Il genere figurativo si sviluppa fino ad arrivare ad un iperrealismo poetico e coinvolgente, aiu-tato anche dall’utilizzo delle matite colorate su carte pregiate. Nel 2000 la svolta decisiva.

Notando che a suo “Anche la pubblicità è arte”, inizia lo studio e l’analisi delle immagini pub-blicitarie che trova su riviste, giornali ed internet elaborandole poi a graffite in veste accade-mica e arricchite con soluzioni grafiche e di alto pregio che donano eleganza all’opera.inizia così la serie di lavori intitolata “Angeli del nostro Tempo”, dove la figura gemminile proposta, viene sempre vista con eleganza, vivendola ed indagandola per definirne infine la forma e la sostanza.

Le recenti sfide intraprese, consentono quindi una nuova giovinezza artistica al nostro Gabriele Marchesi

Page 27: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 28: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 29: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 30: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE

“L’ Arte nel tempo libero” Galleria il Centro - Pavia 19ª edizione Mostra Nazionale “ENAL” “L’ Arte nel tempo libero” Salone cinquecentesco l’ AquilaGalleria “Il Centro Pavia” - Mostra collettivaTennis Club – Pavia -Mostra collettivaMostra di Pittura -Comune di Besate (Milano)

Mostra del “Mini Quadro” -PAVIARTE – GalleriaGalleria PAVIARTE – Pavia -Mostra collettivaMostra Concorso “Premio Nazionale FIAF” -PAVIARTE – Galleria Mostra personale Galleria “ADA NEGRI” - Comune di Lodi (Milano)Mostra collettiva Galleria “ARTE MINERVA” -Pavia – Piazza Minerva 7

2ª Mostra di Pittura e Grafica 1981 Comune di Belforte del Chienti (Macerata) - CollettivaMostra personale - Comune di Torre d’ Isola In occasione dell’ Anniversario della morte di -Monsignor Cesare Angelici

Centro Culturale G.E.C. Milano -“La lucerna di Irnerio” – Milano -Mostra collettiva Giugno 1982Circolo Culturale “ADA NEGRI” Lodi (Milano) -Mostra collettiva 1984Concessionaria Mazda – Duerre Motori – Lodi -Mostra personale 2009“MEMOIRES” -KATANE – Nuova Galleria “Amici dell’ Arte “ – Catania -Mostra collettiva 2010Galleria “ MOUVANCES” – Place de Vosges, 2 – Parigi - Mostra Collettiva 4/11 gennaio 2011Invitato ufficialmente a “MAGIA ARTIGIANA 2011” -Salone Internazionale Svizzero 11-12-13-marzo Centro Esposizioni Fevi – Locarno (CH)

Galleria “ WIKIART - Via San Felice, 18 – Bologna - Mostra Collettiva marzo 2011Presente alla fiera “ARTE PADOVA 2011” (11-14 novembre) - con la galleria “WIKIARTE” di BolognaPresente alla fiera “ARTE PADOVA 2011” (11-14 novembre) - Con l’associazione culturale “VIBRAZIONI DELL’ ANIMA” di Firenze

Artesia Centro Studi –Associazione Culturale-Eupilio (Co) - “PERCORSI D’ARTE COMO 2011” 8-9-10-11 dicembre 2011

Presente alla fiera “ARTE CREMONA 2012” (10-13 febbraio) - con la “Galleria D’Arte Arigoni” di Macerata

Presente alla fiera “ARTE GENOVA 2012” (24-27 febbraio) - con la “Galleria D’Arte Arigoni” di MacerataLYONS CLUB MARTESANA Vaprio D’Adda (MI) - “MARTESANA” Rassegna Artistica Internazionale VI edizio - Collettiva 21-22 aprile 2012

ARTE CITTA’ AMICA (TO) - Mostra personale 8-17 giugno 2012 - Come 1° PREMIO-Sez. pittura del “PREMIO INTERNAZIO NALE DI PITTURA, DISEGNO e GRAFICA 2012

New Artemisia Gallery- dicembre 2012 - collettiva presso Crisolart - New YorkACAF-Artemisia Gallery - dicembre 2013 - collettiva presso Palazzo Pontificio Maffei Marescotti -Roma

Page 31: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

CONCORSI

Gabriele Marchesi ha partecipato a diverse estemporanee, concorsi Regionali e Nazionali fra i quali:Concorso Nazionale di Pittura “1ª Torre d’ oro” Comune di Vigevano (Pavia) -Premio speciale2° Premio di Pittura “Leone d’ oro” Comune di Abbiategrasso (Milano) -Segnalato5ª Estemporanea di Pittura Comune di Gropello Cairoli - Trentesimo premio5° Concorso Nazionale di Pittura “Quarta Douminca” Premio “Centro Amisani”Comune di Mede (Pavia) -Premio speciale3ª Edizione Premio Nazionale di Pittura - Comune di Busto Arsizio (Varese) -Segnalato11ª Estemporanea delle ciliegie con “Marguttiana” Comune di San Colombano al Lambro (Milano)5ª Gara Estemporanea “Bruno Meriggi” Comune di Rivanazzano (Pavia) - Settimo premio8° Concorso di Pittura Estemporanea -Comune di San Martino Siccomario (Pavia) -Secondo premioENAL – Pavia 12ª Mostra Provinciale “L’arte nel tempo libero” Galleria “Il Centro” Pavia - Terzo premio5ª Mostra di Pittura Contemporanea -Comune di Vigevano (Pavia) -Quattordicesimo premio12ª Grande Mostra Estemporanea delle ciliegie con “Marguttiana” -Comune di San Colombano al Lambro (Milano)ENAL - Trivolzio (Pavia) -“Pesci ’76” -Primo premioENAL - Trivolzio (Pavia) -“Ottobre ‘76” -Segnalazione specialeENAL - Trivolzio (Pavia) -XI Concorso di Pittura -Primo premio ex-aequoENAL - Trivolzio (Pavia) -14° Concorso di Pittura -Primo premio ENAL - Trivolzio (Pavia) -15° Concorso di Pittura -Secondo premioENAL - Trivolzio (Pavia) -16° Concorso di Pittura -Primo premioComune di Besate (MI) -Concorso di Pittura ENAL - Trivolzio (Pavia) -17° Concorso di Pittura 13ª Grande Mostra Estemporanea delle ciliegie -con “Marguttiana” Comune di San Colombano al Lambro (Milano)ENAL Comune di Trivolzio (Pavia) -1ª Selezione Provinciale “ENAL” - PAVIARTE 77 Primo premioCentro Artistico Culturale “Giuseppe Amisani” -Comune di Mede (Pavia)8° Concorso di Pittura estemporanea e premio di Pittura -Contemporanea “Quarta Duminca” -Conseguito: Premio “Centro Amisani”14ª Grande Mostra Estemporanea delle ciliegie -con “Marguttiana” -Comune di San Colombano al Lambro (Milano)ENAL - Trivolzio (Pavia) -22° Concorso di Pittura -Primo premioENAL - Trivolzio (Pavia) -Premio Regionale di Pittura -Primo premioENAL - Trivolzio (Pavia) Concorso “Ottobre 1978” -Primo premioUfficio Provinciale Pavia – ENAL -Premio nazionale “F.I.A.F.” -PAVIARTE 2/22-XII-1978 -Primo Premio5° Concorso Nazionale di Pittura e Grafica – Luglio 1979 -“Città di Montereale Valcellina” (Pordenone) -Segnalato15ª Grande Mostra Estemporanea delle ciliegie -con “Marguttiana” -Comune di San Colombano al Lambro (Milano)Concorso Nazionale di Pittura -“Valeggio sul Mincio” (Verona)3° Concorso di Pittura Estemporanea -Comune di Opera (Milano) -Settimo premioCentro Artistico Culturale “Giuseppe Amisani” -Comune di Mede (Pavia)XII Concorso Nazionale di Pittura 1982 -Conseguito Premio Ditta Gala – MedeAssociazione “Amici Pittura e Scultura” -Prima edizione Concorso Nazionale “Il Torrione d’ oro” -Città di Garlasco (Pavia)Mostra collettiva Galleria “ADA NEGRI” -Comune di Lodi (Milano)Premio “Arte 1986” (Mondadori) -Segnalato tra i duecento finalisti del premio su 1905 partecipantiComune di Trivero – Assessorato alla Cultura – Pro Loco -11° Concorso Nazionale di Pittura Contemporanea – Ottobre 1991 -Premio Comune di TriveroCentro Commerciale San Martino (Pavia) -“1° Grande Concorso di Pittura” – 2009 -Quarto premioCentro Commerciale San Martino (Pavia) -“2° Grande Concorso di Pittura” – 2010Expo Officine Artistiche 2010 “ Concorso Nazionale di Pittura e Scultura” – Officine Minganti - BolognaPartecipazione al “PREMIO ARTE LAGUNA 2011”Galleria “ WIKIARTE” -Via San Felice, 18 – Bologna -Concorso “I COLORI DELL’ANIMA” luglio 2011Centro Artistico Culturale Arte Citta’ Amica – Torino “Premio Internazionale di pittura e grafica – Edizione 2012” Primo premio pittura con l’ opera “ Bella come una madonna “10° concorso internazionale di pittura “TROFEO G.B.MORONI” 2013 - Acaf-Artemisia Gallery - Bergamo 1° Premio

Page 32: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 33: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

15 Febbraio 2014 - ore 16,00 - Vernissagepresenti, artisti, pubblico , l’artista e il Presidente di Acaf-Artemisia Gallery - Maria Grazia Frassetto

Page 34: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

Bergamo – febbraio 2014Commenti critici dott.ssa Pasqua Enrica critico e storico dell’arteFotografie – Frassetto Maria GraziaImpostazione e elaborazione grafica Frassetto Maria GraziaStampa – www.issuu.com

Page 35: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013
Page 36: MOSTRA PERSONALE 1° PREMIO TROFEO G.B.MORONI 2013

MOSTRA PERSONALE PREMIO

1° PREMIO

concorso di pittura “TROFEO G.B.MORONI” 2013

“Luci e Ombre”

Bergamo 15 - 28 febbraio 2014

MARCHESI GABRIELEACAF-ARTEMISIA GALLERY

Via Moroni 124 - 24122 BergamoTEL. 035241481 - 3895563828

[email protected]


Recommended