+ All Categories
Home > Documents > M.P.I. Unione Europea · -essere in grado di interpretare in modo autonomo e consapevole i...

M.P.I. Unione Europea · -essere in grado di interpretare in modo autonomo e consapevole i...

Date post: 31-Dec-2019
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Tra Memoria e Progetto “ M.P.I. Unione Europea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI” Termini Imerese (PA) Sez. distaccata Ciminna (PA) RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CORSO DI STUDI CLASSE V SEZ. B Ciminna (PA) ANNO SCOLASTICO 2014/15
Transcript

“ Tra Memoria e Progetto “

M.P.I. Unione

Europea

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE

“NICOLÒ PALMERI”

Termini Imerese (PA)

Sez. distaccata Ciminna (PA)

RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CORSO DI STUDI

CLASSE V SEZ. B Ciminna (PA)

ANNO SCOLASTICO 2014/15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI” Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Commerciale

Termini Imerese – Ciminna (PA)

RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CORSO DI STUDI

CLASSE V SEZ B

Anno scolastico 2014-2015

Il fascicolo contiene la seguente documentazione:

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2. ELENCO DEI CANDIDATI

3. SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA CLASSE, SUI PERCORSI

PROGRAMMATI E SUGLI OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI

DI CONOSCENZE, ABILITA’,COMPETENZE

4. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

5. METODOLOGIE, TEMPI E STRUMENTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA

6. CRITERI E MODALITA’ PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI

APPRENDIMENTI

7. SCHEDA INFORMATIVA SULLE ATTIVITA’ COLLATERALI E DI

ORIENTAMENTO

8. CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI

TASSONOMICI

CONSIGLIO DI CLASSE

RELIGIONE

Prof. Giuseppe Catalano

ITALIANO E LATINO

Prof.ssa Ioren Napoli Barbara

STORIA E FILOSOFIA

Prof.ssa Di Garbo Vincenza

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Giuseppina Cardinale

STORIA DELL’ARTE

Prof.ssa Pasta Daniela

MATEMATICA E FISICA

Prof. Corrao Attilio

SCIENZE

Prof. Ciro Spinella

EDUCAZIONE FISICA

SOSTEGNO

Prof.ssa Agata Milazzo

Prof.ssa Prinzivalli Miranda Prof.ssa Schimmenti Laura

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna Rita Zappulla

1.ELENCO CANDIDATI

Anzalone Elisa Maria Grazia Arena Domenico Arena Rosaria Filippa Balsano Antonino Salvatore Basile Giuseppa Fortunata Brancato Sara Caliment Gheorghe Ciprian Catalano Maria Cesarini Vittoria Gomella Francesco Domenico Mihai Diana Catalina Orlando Fabio Tiziano Realmuto Rossella Saccio Gaspare

2. SCHEDA INFORMATIVA GENERALE SULLA CLASSE, SUI PERCORSI PROGRAMMATI, SUGLI OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE – ABILITA’- COMPETENZE

Profilo della classe rispetto ai livelli di partenza e/o prerequisiti La V B del Liceo Scientifico Statale sez. distaccata di Ciminna è costituita da quattordici alunni ( 8 femmine e 6 maschi) di cui uno disabile. La classe è eterogena dal punto di vista didattico e disciplinare e presenta due alunni provenienti dalla Romania dove hanno frequentato la scuola dell’obbligo. Il percorso didattico della classe è stato caratterizzato da un continuo cambiamento degli insegnanti curriculari che ha riguardato quasi tutte le discipline. Questa discontinuità di percorso ha costituito un’ostacolo e ha prodotto un rallentamento al processo di apprendimento in quanto ha richiesto agli alunni uno sforzo di adattamento alle metodologie didattiche dei singoli docenti . Parte della classe, già all’inizio dell’anno, presentava buone capacità espositive, autonomia nel metodo di studio, capacità di elaborazione e sintesi. Altri, invece, manifestavano carenze pregresse, sia per quanto riguarda il bagaglio lessicale e la capacità espositiva, sia nella capacità di gestione di uno metodo di studio autonomo. All’interno della classe, dunque, alcune personalità dotate di discrete capacità espressivo - linguistiche e di una discreta formazione culturale convivono con alunni che hanno avuto necessità di maggiori sollecitazioni per il conseguimento degli obiettivi prefissati e per la loro crescita culturale. Sotto il profilo didattico una parte della classe ha mostrato motivazione e impegno costante affiancando uno studio a casa completo e scrupoloso. Nelle verifiche effettuate hanno manifestato autonomia nell’apprendimento e capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari. Il percorso formativo seguito da questi alunni è stato infatti costante e produttivo. Nonostante i buoni esiti personali di alcuni elementi della classe, nessuno si è distinto nel ruolo di leader culturale-trainante. Un piccolo gruppo invece ha risentito di difficoltà di metodo e di carenze pregresse accumulate nel percorso formativo precedente che comunque ha in parte recuperato. Alcuni di questi alunni hanno affiancato uno studio a casa episodico e superficiale, una scarsa partecipazione in classe e un interesse modesto. I risultati raggiunti dell’intera classe rispetto al livello di partenza sono comunque nel complesso positivi. Il calendario scolastico purtroppo ha subito una breve interruzione, a causa di proteste studentesche. L’attività didattica è risultata inoltre frammentaria nel periodo Aprile- maggio per festività varie che hanno comportato un abbassamento del livello di concentrazione e dello studio domestico.

Profilo della classe sotto l’aspetto dei rapporti interpersonali e comportamentali Il gruppo classe ha mostrato atteggiamento altalenante sotto il profilo dei rapporti interpersonali e comportamentali. Ciò è afferibile a fattori sia interni sia esterni al contesto didattico educativo. Nel corso dell’anno si è creato un clima sereno e collaborativo che ha inciso sul piano del profitto disciplinare.

Tenuto conto dei prerequisiti e della configurazione della classe, la programmazione ha individuato le seguenti finalità prioritarie: • Accrescere il patrimonio di conoscenze degli alunni • Potenziare le abilità linguistiche ed argomentative • Suscitare attenzione ai vari tipi di linguaggio e alle varie forme di

comunicazione

• Essere in grado di cogliere la coerenza logica all’interno dei procedimenti

• Potenziare le capacità di analisi e sintesi • Guidare all’autonomia di giudizio e di pensiero.

La programmazione è servita come guida al lavoro didattico soprattutto per quanto riguarda - La convergenza degli obiettivi cognitivi e comportamentali - L’uniformità delle strategie metodologiche utilizzate dai docenti, nonché

dei criteri di valutazione adottati - La realizzazione di un approccio interdisciplinare, atto a favorire una

visione unitaria del sapere.

Essa ha subito in itinere alcune modifiche in termini di contenuti Fattori che hanno incentivato il raggiungimento degli obiettivi sono:

1. La disponibilità della classe al dialogo 2. Il clima relazionale creatosi in classe 3. La programmazione concordata all’inizio dell’anno 4. L’intesa interdisciplinare 5. La chiarezza e trasparenza dei criteri di valutazione

Mentre si sono evidenziati i seguenti ostacoli: 1. Le assenze di alcuni allievi 2. La tendenza a procrastinare le consegne 3. La scarsa omogeneità della classe sotto il profilo della motivazione allo

studio 4. Una diversa maturazione del metodo di studio 5. La mediocre propensione di un certo numero di alunni ad approfondire le

tematiche affrontate Sulla base delle premesse sopra descritte, della proposta didattica programmata e degli interventi attuati, nonché delle verifiche effettuate si può concludere che la classe, nella sua globalità, ha conseguito i seguenti obiettivi.

a. in termini di conoscenze afferenti alla globalità del percorso

didattico e dell’insieme delle discipline

- contenuti generali previsti nei programmi disciplinari b. in termini di competenze

- abilità di applicazione e di organizzazione dei dati acquisiti nell’esposizione orale e nelle prove scritte

c. in termini di capacità

- capacità di analisi e di sintesi - capacità di rielaborazione e di collegamento dei contenuti appresi anche

in chiave interdisciplinare

Gli obiettivi sotto-elencati sono stati invece conseguiti solo da parte degli alunni

- saper approfondire autonomamente le tematiche affrontate - essere in grado di interpretare in modo autonomo e consapevole i

contenuti di studio - saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per la risoluzione di

problemi in contesti nuovi - essere in grado di attualizzare le conoscenze acquisite, ricavandone

spunti di riflessione e facendone occasione di crescita personale Osservazioni particolari sulle capacità espressivo – comunicative Espressione orale Alcuni alunni sono dotati di discrete capacità linguistiche-espressive, che sono in grado di applicare nell’esposizione dei contenuti disciplinari utilizzando il linguaggio specifico richiesto; altri, per contro, sono in possesso di un lessico poco vario e non sempre adeguato al contesto.

Elaborati scritti Alcuni studenti sono in grado di produrre elaborati di diversa tipologia; tuttavia una parte della classe, continua a mostrare qualche insicurezza sul piano contenutistico, sintattico e lessicale nonché difficoltà nel’utilizzazione della tecniche e delle procedure di calcolo 3.PERCORSI E/O ATTIVITA’ A CARATTERE PLURIDISCIPLINARE

Nessuno a carattere pluridisciplinare 4. SIMULAZIONE DELLE PROVE DI ESAME Tenuto conto del curricolo degli studi e degli obiettivi definiti nella programmazione il Consiglio di questa classe ha progettato e attuato le seguenti prove interne propedeutiche alla 3^ prova scritta e al colloquio orale: 1^ simulata terza prova

tipologia mista B/C data 13/04/2015. Tempo assegnato 90’ minuti. Discipline coinvolte:Latino, Scienze, Filosofia, Disegno e Storia dell’arte, Inglese. Strutturazione delle prove:

• due quesiti a risposta aperta per disciplina • quattro quesiti a risposta multipla per disciplina • tre quesiti a risposta aperta per l’Inglese

punteggio: per la risposta chiusa 0,25 per ciascuna risposta esatta; 0 risposta errata o non data. Per la risposta aperta: per ogni quesito max punti 1 (si veda scheda di correzione allegata) 2^ simulata terza prova tipologia C discipline coinvolte : Fisica, Disegno e storia dell’Arte, Scienze, Storia tipologia mista B/C per Inglese : n°. 1 da effettuarsi in data 27/05/2015 tempo assegnato 90 minuti. La prova sarà costituita da:

� 6 quesiti a risposta chiusa per disciplina � 4 quesiti a risposta chiusa + 2 a risposta aperta con max 5 righe per

Inglese Punteggio: quesiti a risposta chiusa 0,50 risposta corretta, 0 risposta errata o non data Punteggio prova di Inglese: per la risposta chiusa 0,25 per ciascuna risposta esatta. 0 risposta errata o non data. Per la risposta aperta: per ogni quesito max punti 1 (vedi scheda di correzione allegata) Dal monitoraggio e dalla misurazione delle prove è stato possibile rilevare che gli alunni hanno affrontato con maggiore padronanza le seguenti tipologie Tipologia mista : Quesiti a risposta multipla per tutte le discipline tranne Inglese. 5– TEMPI - STRUMENTI a) Le strategie adottate sono state definite collegialmente in stretta correlazione con gli obiettivi programmati. b) In particolare per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi cognitivi, si è concordato di:

1) organizzare il lavoro didattico in sequenze ( unità didattiche) coerenti dal punto di vista tematico e concettuale;

2) predisporre prove differenziate di verifica accostando alle forme già in uso ( sia scritte che orali ) prove strutturate e semistrutturate;

3) puntare sulla convergenza della valutazione con l’autovalutazione degli alunni, guidandoli alla individuazione degli errori e dei percorsi corretti di lettura, interpretazione, concettualizzazione dei contenuti proposti;

4) costruire, insieme ai discenti, mappe concettuali che focalizzano i nodi essenziali delle tematiche affrontate, sia da un punto di vista disciplinare che interdisciplinare;

5) favorire processi metacognitivi, atti a potenziare l’autonomia

dell’apprendimento, l’ottimale utilizzazione delle risorse intellettuali, la comprensione delle difficoltà come delle attitudini nei vari campi disciplinari;

6) non gestire il voto come elemento di competitività frustrante, ma come segnale di percorsi da compiere e come stimolo costruttivo.

c) L’attività didattica si è svolta nei tempi indicati negli allegati disciplinari e all’interno della ripartizione dell’A.S. in quadrimestri, deliberata dagli OO.CC. c) La classe ha avuto modo di usufruire delle seguenti strutture disponibili nell’Istituto.

• aule video multimediale e Videoteca (materiale didattico

fornito dai docenti) • Aula adibita a laboratorio scientifico • Aula informatica • Aula adibita a palestra ( si rimanda alle relazioni disciplinari)

6. CRITERI E MODALITA’ DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI La valutazione formativa e sommativa, del profitto dei singoli alunni e della classe nel suo complesso è stata coerente con i criteri definiti dalla programmazione concordata e con le indicazioni contenute nel P.O.F , misurando i livelli tassonomici in termini di conoscenze, competenze capacità in possesso degli studenti, ma tenendo conto altresì dell’impegno e della partecipazione dimostrati. Il giudizio di valore espresso dagli insegnanti è scaturito da un congruo numero di prove scritte strutturate (test, esercizi, esecuzioni di calcoli, risoluzione dei problemi a percorso obbligato), semistrutturate (analisi testuali, saggi brevi, articoli di giornale, questionari) e no strutturate ( temi, relazioni), nonché dalle verifiche orali (interrogazioni, colloqui).

7. SCHEDA INFORMATIVA SULLE ATTIVITA’ COLLATERALI

Il Consiglio di Classe, nel corso dell’anno ha integrato e potenziato l’attività didattica ed educativa con le iniziative sotto elencate, che sono state, nella maggioranza dei casi, previste all’inizio dell’anno in armonia con gli obiettivi della programmazione concordata.

� ATTIVITA’ INTEGRATIVE

a. Conferenze e/o seminari su tematiche di attualità e

su temi di rilevanza culturale e visione di film con relativo dibattito

• giornata della memoria video di carattere storico letterario “ il dovere di ricordare: riflessioni sulla Shoah” presentato da Moni Ovadia e personaggi dello spettacolo

• midle class : presentazione di un saggio socio- economico inerente la decadenza del ceto medio

• Visione del film “I racconti di Stoccolma” in occasione della festa della

donna

d. Viaggi di istruzione

- Viaggio di istruzione a Praga (un solo alunno partecipante) f. Attività organizzate in collaborazione con altri Enti

• A.S.P. in piazza – giornata della prevenzione – • Visita guidata alla G.A.M. di Palermo e partecipazione alle attività

laboratori ali “900 modi di dire colore” • Progetto auree scientifiche- incontri di approfondimento della

matematica con un docente universitario • visita didattica ai “laboratori di fisica” presso la Facoltà di Scienze

Dipartimento di Fisica dell’Università agli Studi di Palermo •

� ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O SOSTEGNO

- Attività di approfondimento, finalizzate anche al recupero di

conoscenze pregresse, sono state svolte nel corso dell’intero anno scolastico, in orario curriculare.

� ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO

Modalità informative

• Visita all’università degli studi di Palermo per la giornata

dell’orientamento universitario. • Incontri progetto policoro della Diocesi di Palermo • Progetto Orientamento Universitario : incontri di conoscenza dell’offerta formativa

e sportello didattico

• Incontro con l’Istituto Europeo di Design Giudizio del Consiglio di Classe sulla validità e l’incidenza delle attività collaterali con l’indicazione di quelle più rilevanti sotto il profilo didattico ed educativo. Le attività curriculari ed extra curriculari integrative, considerate nel loro complesso hanno contribuito fattivamente al conseguimento degli obiettivi trasversali, sviluppando il senso di responsabilità e le capacità organizzative dei discenti e incentivandone la curiosità e gli interessi.

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI TASSONOMICI

Voto 1 - 3

Impegno e partecipazione Impegno assente o episodico; partecipazione passiva o di disturbo

Conoscenze Nulle o estremamente frammentarie

Competenze

Non è in grado di definire concetti e costruire schemi sugli argomenti trattati in ambito disciplinare; si esprime in modo disorganico e commette errori tali da compromettere il significato della comunicazione.

Capacità Non sa eseguire correttamente, neppure in parte, le consegne.

Voto 4

Impegno e partecipazione Impegno saltuario, partecipazione discontinua o passiva

Conoscenze Parziali, spesso inesatte

Competenze

Definisce i concetti in modo errato oppure mnemonico, evidenziando una limitata consapevolezza nella presentazione dei contenuti; si esprime stentatamente e con inesattezze lessicali incorrendo nella produzione scritta in errori gravi di natura ortografica e morfo-sintattica; non è in grado di costruire schemi relativi ai contenuti trattati.

Capacità Esegue le consegne in modo frammentato, casuale, meccanico con errori di tipo concettuale, logico, operativo.

Voto 5

Impegno e partecipazione Impegno incostante, partecipazione alterna

Conoscenze Incomplete e superficiali

Competenze

E’ in grado di svolgere in parte e schematicamente le analisi richieste; definisce in modo approssimativo e con improprietà lessicali concetti, leggi, teorie, nella produzione scritta commette errori linguistico-espressivi; nella costruzione di schemi relativi ai contenuti appresi risulta poco autonomo.

Capacità

Sa utilizzare, solo se opportunamente guidato e in riferimento a conoscenze consolidate, i contenuti disciplinari in consegne analoghe a quelle precedentemente eseguite.

Voto 6

Impegno e partecipazione Impegno nel complesso regolare

Conoscenze Generali, talvolta imprecise e incomplete

Competenze

Guidato è in grado di analizzare i dati acquisiti negli aspetti generali; definisce concetti, leggi, teorie in modo talvolta incompleto e con imprecisioni terminologiche; costruisce inferenze solo se guidato; schematizza contenuti relativi ad ambiti circoscritti.

Capacità Sa utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni nuove, soltanto se orientato.

Voto 7 Impegno e partecipazione Impegno regolare, partecipazione collaborativa

Conoscenze Possiede conoscenze corrette ed organizzate

Competenze

Possiede un metodo di studio efficace.E’ in grado di analizzare i dati acquisiti in modo corretto e quasi sempre completo; definisce con chiarezza concetti, leggi, teorie; costruisce inferenze sulla base di ipotesi date in modo non sempre autonomo; elabora, sulla base di precisi suggerimenti, quadri di riferimento in cui i diversi ambiti disciplinari interagiscono.

Capacità In situazioni nuove sa utilizzare quanto appreso non sempre autonomamente.

Voto 8

Impegno e partecipazione Impegno e partecipazione propositivi

Conoscenze Possiede conoscenze complete e articolate

Competenze

Possiede un metodo di studio proficuo. E’ in grado di analizzare i dati acquisiti in modo esauriente; definisce con correttezza terminologica concetti, leggi, teorie; costruisce inferenze sulla base di ipotesi date; elabora quadri di riferimento in cui interagiscono i diversi ambiti disciplinari.

Capacità Sa utilizzare autonomamente quanto appreso in situazioni nuove; è in grado di esprimere valutazioni adeguatamente motivate.

Voto 9-10

Impegno e partecipazione Impegno assiduo e partecipazione costruttiva

Conoscenze Possiede conoscenze ampie, complete e ben correlate

Competenze

Possiede un metodo di studio rigoroso. È’ in grado di analizzare con precisione i dati acquisiti; definisce in modo puntuale concetti, leggi, teorie; formula ipotesi e costruisce inferenze; perviene ad una nuova struttura organizzata e coerente (soluzioni, procedure).

Capacità

Sa utilizzare autonomamente quanto appreso in situazioni nuove; è in grado di esprimere valutazioni adeguatamente argomentate e approfondite.

CONTENUTI

Max.p 4

ARGOMENTAZIONE Max.p.3

VALUTAZIONE PERSONALE

Max.p.2

PROPRIETÀ LINGUISTICA

Max.p.4

STILE

Max.p.2

Pertinenti, completi

documentati

Punti 4

Articolata,esauri

ente

Punti 3

Documentata,

originale

Punti 2

Forma ben articolata,

fluida, elegante

Punti 4

Personale

Punti 2

Discretame

nte pertinenti,

talvolta generici

3

Discretamente

articolata

2

Significativa

1

Corretta,

appropriata

3

Generalme

nte efficace e piacevole

1

Generici / ripetitivi

2

Parzialmente

coerente/ limitata

/ripetitiva

1,5-

1

Appena

accennata/ poco

originale

0,5

Sufficientemente fluida e

corretta

2

Semplice

0,5

Limitati/

spesso non pertinenti/

quasi assenti

1

Incongruente/

assente

0

Inaccettabil

e/ inesistente

0

Prolissa e contorta/ a tratti

trascurata/ elementare

1-0,5

Inesistent

e

0

Inaccettabili/ assenti

0

Inadeguata a veicolare il messaggio

0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1 а PROVA DI ITALIANO: TIPOLOGIA C/D

Candidato………………………………….. Classe……………………………

Totale punti: / 15

REALIZZAZIONE

LINGUISTICA

Max.p.6

COMPETENZA TESTUALE E

LOGICA

Max.p.6

COMPETENZA CULTURALE E

CAPACITA’ DI CONTESTUALIZZAZIONE

Max.p.3

- Correttezza ortografica e

morfosintattica

punti 0-2

- Comprensione e analisi del testo ai

vari livelli

punti 0-3

- Ricchezza di informazioni e di

conoscenze culturali, in relazione all’argomento indicato e al quadro di riferimento generale

punti

0-3

- Coesione testuale

0-2

- Coerente e lineare

organizzazione dell’esposizione e

delle argomentazioni

0-2

- Uso adeguato della

punteggiatura

0-1

- Significatività e

problematicità delle idee e delle

interpretazioni proposte

0-1

- Adeguatezza e proprietà lessicale

0-1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1а PROVA DI ITALIANO: ANALISI DEL TESTO (TIPOLOGIA A)

Candidato……………………………………………………..Classe………………………………………..

Totale punti: / 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1а PROVA ITALIANO: SAGGIO BREVE / ARTICOLO (TIPOLOGIA B) Candidato………………………………………. Classe……………………………………..

A. COMPETENZA TESTUALE E LOGICA

(max. p.6)

B. COMPETENZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA (max.p.6)

C. COMPETENZA COMUNICATICA

E BAGAGLIO CULTURALE (max.p.3)

A1 Capacità di decodifica dei documenti

Capacità di esprimersi C1 Competenza comunicativa

- buona

Punt

i 2

- correttamente, con lessico appropriato e stile piacevole

Punti

6

- tipo di testo, destinatario, registro linguistico e scopo del testo funzionali alla situazione comunicativa

Punti

2-0

- discreta 1,5 -con chiarezza, senza errori di rilievo

5-4 - bagaglio culturale ampio e personale

1-0 - sufficiente 1 - scarsa 0,5 - nulla 0 A2 Capacità di offrire informazioni e idee

- con scelte lessicali non sempre appropriate, con qualche errore e tratti informali

3-2

-numerose e ben motivate

2

- con uso scorretto dei connettivi e gravi errori ortografici e morfosintattici

1-0

-chiare e lineari 1,5 - ripetitive / non esaurienti - scontate

1 0,5

- non giustificate

0

A3 Capacità di organizzare il testo in modo - personale e coerente

2

- discretamente articolato

1,5

- non sempre opportunamente correlato

1

- casuale 0,5 - contraddittorio 0

Totale punti: / 15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2a PROVA – MATEMATICA

Candidato ______________________ Classe___________

PROBLEMA QUESITI

Impostazione e svolgimento

Percorso logico seguito

Correttezza dei calcoli

Correttezza formale e utilizzo della terminologia specifica

Valutazione complessiva dei cinque quesiti: Valutazione di un singolo quesito

Impostazione esatta e svolgimento completo

4

Argomentat

o

3

Calcoli corretti

2

Ottima

1

Svolgimento completo e senza errori

1

Impostazione nel complesso esatta e svolgimento quasi completo

3,5

Lineare

2,5

Calcoli nel complesso

corretti

1,75

Buona

0,75

Svolgimento quasi completo e

complessivamente esatto

0,75

Impostazione nel complesso coerente, ma svolgimento incompleto

3

Adeguato

2

Sono presenti pochi

lievi errori

1,5

Adeguata

0,5

Svolgimento parziale e/o con

pochi lievi errori

0,5

Impostazione approssimativa e svolgimento parziale

2/2,5

Accennato

1,5

Sono presenti numerosi lievi

errori

1

Carente

0,25

Svolgimento appena accennato

0,25

Impostazione carente e svolgimento molto parziale

1,5

Sconnesso

1

Sono presenti alcuni gravi

errori

0,75

Molto carente

0

Quesito non svolto o completamente

errato

0

Impostazione e svolgimento nulli o incoerenti

0/1

Molto

sconnesso

0/0,5

Sono presenti numerosi gravi

errori

0/0,5

Totale Punti :

2^ SIMULATA TERZA PROVA

STUDENTE ___________________________________CLASSE______ DATA _______ TIPOLOGIA C 6 quesiti a scelta multipla per ogni disciplina oggetto della prova ( scienze, fisica , storia, storia dell’arte) TIPOLOGIA B+C per inglese ( 4 a risposta multipla e 2 a risposta aperta max 5 righe) TEMPO CONCESSO 1 ora e 30 minuti CONSEGNA Per i quesiti a scelta multipla non sono permesse cancellature o segni di alcun genere al difuori del segno X da porre con evidenza sulla risposta ritenuta esatta. Qualsiasi altro segno sarà motivo di annullamento della risposta alla quale non sarà attribuito punteggio, anche nel caso in cui vengano segnate 2 o più opzioni per lo stesso quesito. Non è consentito l’uso di calcolatrice e di correttore. È consentito l’uso del vocabolario bilingue. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO Per ogni quesito a scelta multipla: 0,50 punti per ogni risposta esatta 0,00 punti per ogni risposta errata o non data Per ogni quesito a risposta breve: max 1 punto, secondo la seguente tabella: Indicatori

Descrittori

Giudizio

Punteggio

Conoscenza dei contenuti

Conoscenza dell’argomento: pertinenza, proprietà e ricchezza delle informazioni

Ottima / Buona Discreta / Sufficiente Mediocre Parziale Inadeguata / Irrilevante

0,40 0,30 0,20 0,10 0,00

Capacità di sintetizzare con coerenza logica

Organicità e coesione dell’espressione del pensiero

Buona Sufficiente Mediocre Inadeguata / Irrilevante

0,30 0,20 0,10 0,00

Competenza linguistica

Rispetto delle regole morfosintattiche, proprietà lessicale, ortografia, punteggiatura

Buona Sufficiente Mediocre Inadeguata / Irrilevante

0,30 0,20 0,10 0,00

Arrotondamento per eccesso: se la parte decimale del punteggio finale conseguito (=somma di tuttigli item) è maggiore o uguale a 5. VALUTAZIONE DELLA PROVA : INGLESE ARTE STORIA SCIENZE FISICA

TOTALE ----------------/15

LICEO SCIENTIFICO “ PALMERI” SEZ. CIMINNA

Istruzioni per lo svolgimento della terza prova (simulazione) Data di svolgimento: 13.04.2011 Cognome e nome del candidato: ______________________________ Classe V Sez. A • La prova è costituita da trenta quesiti che debbono essere risolti in

un tempo max di 60 min. • Ogni quesito è seguito da quattro item di cui solo uno è esatto • La risposta ritenuta corretta rispetto alla richiesta enunciata nella

domanda deve essere indicata ponendo a penna una crocetta accanto ad essa

• Verrà considerato errato: a) il quesito senza risposta b) il quesito con più di una risposta c) il quesito con la risposta sbagliata

• Durante la prova non verrà fornita alcuna istruzione aggiuntiva • Il punteggio verrà attribuito secondo la seguente modalità: per

ogni risposta esatta 0,5 punti. • Il punteggio raggiunto verrà arrotondato per eccesso all’unità

successiva. • Verrà considerata sufficiente la prova che risulta avere almeno 19

(diciannove) risposte esatte

Storia dell’arte

1) Il fondatore del futurismo fu: □ Umberto Boccioni □ Giacomo Balla □ Filippo Tommaso Marinetti □ Luigi Russolo

2) La definizione floreale, attribuita allo stile Liberty, indica:

□ Che gli artisti sono amanti della natura □ Che l’ambito di interesse sono le serre botaniche □ Che i pigmenti cromatici sono tratti di fiori □ Che la decorazione è costituita da fiori stilizzati

3) Chi progettò Villa Savoye a Poissy in Francia:

□ Walter Gropius □ Le Corbusier □ Mies van der Rohe □ Antoni Gaudì

4) L’atto ufficiale che sancisce la nascita del Divisionismo è alla

Triennale di Milano, dove nel 1891 viene esposto il quadro “Le due madri”, chi ne è l’ autore: □ Giovanni Segantini □ Gaetano Previati □ Rubaldo Merello □ Giuseppe Pellizza di Volpedo

5) Picasso, nel cosiddetto “Periodo Blu”

□ Esprime la drammaticità dei derelitti senza speranza □ Esprime gioiosamente la realtà che lo circonda □ Esprime malinconia e dolcezza □ Si esprime attraverso la scomposizione dei volumi

6) L’Espressionismo si oppone al:

□ Impressionismo □ Cubismo □ Divisionismo □ Romanticismo

SCIENZE 1) Circa l’80% dei minerali di cui è composta la crosta terrestre è costituito

da A silicati B ossidi C carbonati D solfuri e solfati 2) Le rocce magmatiche intrusive sono formate A da cristalli di piccole dimensioni, visibili solo al microscopio B da cristalli visibili a occhio nudo C da sostanze amorfe D da silicati 3) La scistosità è la proprietà dei minerali A porosi B che fondono a basse temperature C che hanno un reticolato tetraedrico D che tendono a dividersi in lastre su piani paralleli 4) Il magma proviene principalmente A dalla parte superiore della crosta B dalla parte inferiore della crosta C dalla parte superiore del mantello D dalla parte inferiore del mantello 5) Le catene di edifici vulcanici che sorgono lungo i margini dei continenti

sono situate in corrispondenza di A dorsali oceaniche B fosse abissali C punti caldi D archi di isole 6) Le onde P possono propagarsi A attraverso i solidi B attraverso i fluidi C attraverso ogni mezzo D attraverso ogni mezzo eccetto i fluidi

STORIA

1) Nella guerra civile che, dopo la Rivoluzione d’Ottobre, sconvolse la Russia tra il 1919 e il 1920, ebbero un notevole ruolo le Armate

Bianche. Che cosa sono? a) L’esercito delle forze rivoluzionarie bolsceviche b) Le truppe inviate dalle potenze straniere a sostegno dei

controrivoluzionari c) Reparti costituiti da truppe fedeli allo zarismo d) Gli oppositori menscevichi della rivoluzione

2) Quale grande potenza europea uscì territorialmente smembrata dalla

prima guerra mondiale? a) Prussia b) Impero Austro-Ungarico c) Germania d) Francia

3) In quale Stato europeo e con quale orientamento politico nasce

nell’immediato dopoguerra la Lega di Spartaco? a) Laburisti in Inghilterra b) Nazionalisti in Germania c) Socialisti in

Francia d) Comunisti in Germania

4) Le teorie economiche di John Keynes sostengono che nell’economia lo Stato debba: a) Intervenire per correggere gli effetti negativi del mercato b) Proteggere i prodotti nazionali rispetto alla concorrenza estera c) Non intervenire mai perché il mercato si riequilibra spontaneamente d) Nazionalizzare le banche e l’industria strategica

5) Quale, tra i seguenti paesi africani, non è mai stato una colonia italiana?

a) Etiopia b) Libia c) Somalia d) Algeria

6) Cosa sono le cosiddette Leggi di Norimberga? a) L’atto con il quale Hitler, dopo le elezioni del 1933, viene nominato

Fuhrer b) Le disposizioni che istituivano la censura generalizzata nella

Germania nazista c) Le prime leggi razziali contro gli ebrei varate da Hitler d) La legge elettorale varata per favorire la vittoria elettorale dei nazisti

nel 1933

F I S I C A 1. Due cariche puntiformi sono distanti mm

9103

× e si attraggono con una forza F . Quale sarebbe la forza di attrazione se fossero distanti mm

8102,1

× ? A F/16

B F/4 C F/9 D 9F 2. Se un corpo solido possiede carica elettrica positiva, significa che ha: A Un difetto di elettroni

B Un ugual numero di protoni e di elettroni C Un eccesso di elettroni D Un eccesso di protoni 3. L’intensità del campo elettrico generato in un punto P da una singola carica Q: A E’ minore nel vuoto che in un mezzo materiale B E’ uguale al rapporto tra la forza elettrica agente sulla carica di prova q posta in P e la carica q stessa C E’ inversamente proporzionale alla distanza di P dalla carica Q D Non dipende dalla carica Q 4. L’intensità di corrente elettrica è:

A Un moto ordinato di cariche elettriche B Il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del conduttore in un intervallo di tempo e l’intervallo di tempo C Un moto di cariche elettriche positive D Il prodotto tra la quantità di carica che attraversa una sezione trasversale del conduttore in un intervallo di tempo e l’intervallo di tempo

5. Di fronte a noi abbiamo un filo verticale percorso da una corrente che

scorre verso il basso ed è immerso in un campo magnetico uniforme e orizzontale, le cui linee di campo escono dalla nostra pancia. Come è fatta la forza magnetica? A. Orizzontale da sinistra verso destra B. Orizzontale da destra verso sinistra C. Orizzontale dalla nostra pancia verso il filo D. Verticale parallela al filo ma verso l’alto

6. Affinché la spira di un motore continui a ruotare è necessario:

a. Cambiare il verso della corrente non prima che la spira abbia compiuto poco più di un giro, per favorire l’inerzia

b. Cambiare il verso della corrente ogni mezzo giro c. Cambiare il verso della corrente ogni giro d. Far circolare la corrente sempre nello stesso verso

Lingua Straniera

Griglia di valutazione Tipologia: = mista Verranno somministrati 5 quesiti di cui 4 a scelta multipla e 1 a risposta aperta. Il punteggio relativo ad ogni risposta multipla esatta è di 0.5 punti Il punteggio massimo per la risposta aperta è di 1 punto così distribuito: 0.70 = conoscenza dell’argomento; 0.20 = correttezza morfo-sintattica , lessicale e ortografica; 0.10 = analisi e sintesi. Il totale della prova vale 3 punti As a mystic and a visionary, William Blake

• Represented in his works the positive effects of the Industrial Revolution • Was indifferent to the political and social problems of his time • Lived in isolation and never married • Expressed in his works the theory of the two contrary states of human

so

Romantic poets gave importance to • Emotions, heroes, artificial language • Puritan conformism and a high moral sense • Imagination and nature seen as a pastoral setting • Love of nature, personal feelings ,non-conformism

In “I wandered lonely as a cloud” Wordsworth is fascinated by the sight of

• A cloud floating in the sky • A group of girls dancing around a lake • Thousands of golden flowers near a lake • Birds singing on a tree

In his works Charles Dickens • Described the subordinate condition of Victorian women • Satirized high society manners • Denounced the social injustices and hypocrisy of Victorian times • Represented the splendor and the greatness of Victorian society In both Dickens’s and Wordsworth’s works children play an important role. Explain the different vision the two authors have for the children.


Recommended