+ All Categories
Home > Documents > Mr. Book

Mr. Book

Date post: 30-Mar-2016
Category:
Upload: ic-predazzotesero-ic-predazzotesero
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Giornalino della Scuola Secondaria di primo grado G. Alberti di Tesero
12
Transcript
Page 1: Mr. Book

Mr. BOOK1 ^ USCITA 30 OTTOBRE 201 0

Giornalino della Scuola Secondaria di primo grado G. Alberti di Tesero

Walter Nones, alpinista altoatesino, è morto i l 3 ottobre mentre stava tentando una salita almassiccio del Cho Oyu nel Himalaya. La conferma dell 'incidente mortale è stata data dallamoglie, Manuela. Walter Nones, 39 anni, era originario di Cavalese, in Trentino, ma risiedeva inval gardena , in Alto Adige ed era carabiniere. I l suo curriculum alpinistico comprendeva, oltre al lasal ita del K2, in numerose salite nel le Dolomiti , 2 cime himalayane, McKinley e Aconcagua. Nonsi hanno ancora particolari sul l 'incidentedi cui è stato vittima Nones.Walter lascia la moglie e i suoi 2 figl i piccoli . Non ci sono ancorainformazioni precise sul l 'accaduto.Secondo le prime informazione ilcadavere dell 'alpinista è stato recuperato. Walter Nones , carabiniere,era in spedizione con Giovanni Macaluso e Manuel Nocker, e stavatentando la scalata autunnale al l 'ottomila himalayano, aprendo unanuova via sul versante sud ovest. I tre ital iani avevano raggiuntoquota 6.800 metri. Macaluso e Nocker, però, hanno deciso didesistere, mentre Nones ha proseguito da solo.

WALTER NONESdi Lara Eccher e Gloria Vinante

Pagina 1

PREFAZIONE A CURA

DELLA REDAZIONE

I l nostro giornal ino vuole parlare di varietematiche, ad esempio di quel lo che

succede nella nostra scuola, nel la val lema anche nel resto del mondo.

Lo scopo di questo giornal ino è quellodi informare gli studenti su quello chesuccede in giro e su argomenti chepossono far ragionare gli studenti su

tematiche importanti .I l nostro giornale, però, sarà anchedivertente, ad esempio ci sarà una

rubrica di barzel lette, una sul la moda,una sul la musica.

Saremmo molto onorati se ognistudente leggesse

“Mr. BOOK”, perchè ci abbiamo messomolto impegno a scriverlo e

impaginarlo, e crediamo che sia riuscitobene.

Ci saranno due uscite mensil i e unabimestrale, e vi assicuriamo chesaranno sempre più interessanti! !Bene, ora che abbiamo detto tutto,

cosa aspettate a leggerlo?!

SOMMARIO

PG. 2 NOTIZIE DALLA VALLE DI FIEMME

PG. 3/4 NOTIZIE DALLA SCUOLA

PG. 4 NOTIZIE DAL MONDO

PG. 5 L'ANGOLO DELL'INTERVISTA

PG. 6 L'ANGOLO DELLA MODA

PG. 7 L'ANGOLO DEGLI HOBBIES

PG. 8 PER GIOCARE UN PO'. . .

PG. 9 L'ANGOLO DELLE BARZELLETTE

PG. 1 0 L'ANGOLO DELLO SPORT

PG. 11 L'ANGOLO DELLE CURIOSITA'

PG. 1 2 I NOSTRI SPONSOR

NON POTEVAMO PERÒ INIZIARE SENZA RICORDARE.. .

Page 2: Mr. Book

Pagina 2

METROLAND IL FUTURO DEL TRASPORTOdi Lara Eccher e Gloria Vinante

Futuro interessante per la mobil ità trentina grazie a Metroland, i l progetto promosso e finanziato dallaProvincia di Trento che prevede di riformare completamente la mobil ità del territorio, con nuovi corridoiferroviari a comporre una spina dorsale di scorrimento veloce che si innerva lungo le principal i val l i delTrentino.“Lo scopo principale del progetto è quello di avvicinare le vall i al capoluogo. L'obiettivo è quellodi impedire lo spopolamento dei paesi e per farlo, con questo progetto, si intende avvicinare in termini ditempi di percorrenza le vall i a Trento”.E da Pacher la conferma dell ’ intenzione da parte della giuntaprovinciale “di spendere più di 500 mil ioni fino al la fine della legislaturaper promuovere il treno in tutte le principal i val l i”.La prima realizzazione, nel le intenzioni del l ’amministrazione provincialesarà la tratta interna alla val di Fassa e alla val di Fiemme in tempo per imondial i di sci nordico del 201 3.Ma nel suo complesso Metroland sicompone di diverse infrastrutture che sostituiranno nel lungo periodo

l 'attuale rete ditrasporto locale,operataprevalentemente con vettori su gomma,perfezionando, così un nuovo sistema dicol legamenti basata su dorsali su ferro su cuiconfluiscono gli autoservizi local i .Un progetto ambizioso che intende realizzareuna vera e propria metropolitana di superficieprovinciale che dalle val l i discenderà fino alfondovalle atesino e, sfruttando le caratteristichespecifiche di un sistema treno-tram, attraverserà

da nord a sud il centro cittadino di Trento, con adeguate corsie protette lungo le attual i sedi stradali edintegrandosi con la futura l inea ad alta velocità e ad alta capacità del Brennero nel progettato terminalferroviario previsto nell ’area dell 'attuale ex-scalo Filzi . Al la base del progetto i l desiderio ad investiresul l ’alta qualità del servizio che si verrebbe ad offrire e su un’adeguata riduzione dei costi di gestione.Costi che gli uffici del la Provincia hanno attentamente valutato, con tabelle, ipotesi su tempi dipercorrenza e calcol i di sostenibi l ità economica.Le l inee previste saranno quattro, due di nuovarealizzazione, verso Tione passando per la Vallagarina e il Bassa Sarca, verso la val di Fassa e ilPrimiero e due che prevedono interventi di potenziamento e adeguamento per meglio rispondere allenuove esigenze, con l’elettrificazione della l inea della Valsugana, e gl i interventi già preventivati sul lal inea verso Malè e Maril leva, con il prolungamento fino a Fucine. I costi complessivi di tutto i l progettovengono stimati in oltre due mil iardi di euro. La più cara sarà la tratta tra Borgo e Soraga, 874 mil ioni dieuro. Molto costosa anche la tratta tra Borgo e Imer: 61 4 mil ioni.Non manca ovviamente qualchemalumore legato al progetto provinciale principalmente su due questioni. Per iniziare la rivoluzione cheMetroland imporrà all 'attuale sistema di trasporti , e in seconda battuta i costi enormi del l 'intero progetto,sia dal punto di vista gestionale che storico-culturale ed ambientale.Però se qualche dubbio appunto c’è, idati di uti l izzo dei servizi di trasporto pubblico vengono in soccorso a diradare ogni incertezza.Attualmente, infatti , quotidianamente sono circa 1 5.500 i passeggeri che viaggiano sul le tratte ferroviarielocali . Numeri importanti per un territorio di montagna come quello Trentino, al quale si vanno a sommarele altre decine di migl iaia di utenti del le autol inee. Un bacino quest’ultimo, che secondo quanto calcolatodalla Provincia, potrebbe agevolmente essere trasferito sul Metroland con un traffico di persone su rotaiafino a 25 mila persone al giorno con notevoli vantaggi sia dal punto di vista del traffico che ambientale. Èimportante investire in progetti che possano aiutare la mobil ità in modo sostenibi le, anche in modo piùdolce così da poter offrire nuove prospettive per visitare conoscere e scoprire questi meravigl iosi angoliincontaminati in modo intel l igente e non inquinante.

NOTIZIE DALLA VALLE

Page 3: Mr. Book

Pagina 3

IL TREKKING GEOLOGICOdi Alessio Bozzetta e Jessica PiazziDurante la nebbiosa giornata divenerdì 8 ottobre le classi terzesono andate a fare un trekkinglungo il sentiero geologico diPampeago.Le due classi sono state seguitedurante la giornata da duenatural isti del Museo delleScienze Natural i di Trento,Cristian ed Elisabetta.Le classi si sono divise lungo ilsentiero. Sono stati anal izzati ivari strati di roccia dalla piùantica alla più recente, ed è stataspiegata la loro formazione ed aquale era geologicaappartengono.Si sono fermati al le ore 11 .00 alla“Baita Genischer” a fare unapausa, poi hanno proseguitolungo un sentiero più stretto dovehanno analizzato le rocce“werfen”.Dopo aver pranzato gl i alunnihanno analizzato altre rocce edhanno fatto delle verifiche, quindisono tornati al pul lman. Sonoarrivati in piazza Cesare Battistial le ore 1 6.45, con un quartod'ora di anticipo rispetto alprogramma.Secondo la maggior parte degli

studenti ha dichiarato che la gitanon è stata molto interessanteperchè le guide si fermavanotroppo spesso e spiegavanotroppo, non si poteva parlare coni propri compagni e la camminataera troppo lunga e faticosa.Invece a molti è piaciuta laraccolta dei mineral i con l 'aiutodel martel lo e dell 'acidocloridrico.

BULLISMO NELLE SCUOLE ITALIANEdi Gloria Vinante e Lara Eccher

I l termine “bul l ismo”, moltospesso dimenticato osottovalutato, è tornatodurante quest’annoscolastico 2009-201 0, nel

quale molti sono stati gl i avvenimenti d’attual ità chelo riguardano. I l caso che ha creato più scalpore èstato quello del ragazzo deriso e picchiato daicompagni di classe che poi hanno diffuso suinternet i l “video divertente” del le loro gesta. Macos’è in realtà i l bul l ismo? I l bul l ismo in I tal ia haassunto un significato di sbruffone, di colui cheama fare il grande e che spesso tende aprevaricare, senza mai però raggiungere quellecaratteristiche di cattiveria che si potrebbepensare.Si può affermare che senza dubbio i l luogoin cui questi atti si manifestano di più è la scuola,soprattutto durante l ’ interval lo, poiché è il postodove si ritrovano i ragazzi. Infatti esso si puòriscontrare anche in altri ambienti e nel tragittocasa scuola. La caratteristica principale del bul lo èchiaramente quella del l 'aggressività, di un fortebisogno di dominare gli altri , si dimostra spessoimpulsivo, si arrabbia facilmente e presenta unabassa tol leranza alla frustrazione. I l bul lo potrebbe"massacrare" la vittima senza che nessuno dicauna parola. Infatti i l si lenzio e la segretezza sonopotenti al leati del bul lo, perché non ci si ribel la e levittime si sentono troppo impaurite o deboli perparlarne anche con i genitori , quindi i l bul l ismopassa spesso inosservato. Un modo per essere unbullo consiste nell 'umil iare la vittima attraversoinsulti , mentre un altro di questi casi cioè il piùcomune, consiste in un contatto diretto da perte delbul lo (spinte, pugni, calci). Ma se precedentementeerano solo i ragazzi a fare i bul l i e le femmine adesserne vittime, adesso le bambine da vittimepassano ad “aggressori” dando luogo al “bul l ismofemminile” che si manifesta in modo più subdoloperché è meno basato sul lo scontro fisico emaggiormente caratterizzato dall 'aspetto verbale eindiretto, in particolare si concentra sul lamanipolazione dei rapporti di amicizia di cui godela vittima al fine di portarla al l 'isolamento sociale.

NOTIZIE DALLA SCUOLA

Page 4: Mr. Book

UNO PER TUTTI TUTTI PER UNOdi Martin Mich

Per 68 giorni hanno vissuto insieme, stretti in una prigione di roccia di 50metri quadrati . Si sono fatti coraggio l 'un l 'altro, hanno condiviso sopprattuttosperanze. Fino al giorno del crol lo i minatori ci leni-un Paese del SudAmerica-rimasti intrappolati nel la gal leria di San Josè, erano colleghi. Orasona amici, anzi molto di più. E hanno deciso di restarlo anche adesso chesono liberi e di nuovo insieme alle loro famigl ie. Tanto che quando, ancora infondo alla miniera, hanno saputo che giornal i e tv volevano offrire loro unamontagna di soldi per ottenere interviste in esclusiva, hanno deciso di firmareun patto di sol idarietà. Tutto i l denaro ricevuto sarebbe stato diviso in partiuguali . "SSee uunnoo rraaccccoonn ttaa qquueessttaa eessppeerrii eennzzaa ll oo ffaa aa nnoommee dd ii ttuu ttttii", ha spiegatoCristian Ticona, fratel lo di Ariel , uno dei lavoratori intrappolati . I 33 si sono poiimpegnati a creare una fondazione per aiutare le famigl ie dei minatori indifficoltà.

Pagina 4

NOTIZIE DAL MONDO

Cooperativa scolastica“LEVACHELEVALSOL”classi secondescuola media TeseroA.S. 201 0/11

ASSEMBLEA COOPERATIVAdi Lara Eccher e Gloria Vinante

I l giorno lunedì 1 8 ottobre alle ore 1 0.00, nel la bibbl ioteca della scuola, si è svolta la riunione dellacooperativa scolastica, per decidere gl i incarichi annuali per i l consigl io d'amministrazione. Gli alunnipresenti erano 29 su 30 e dagli scrutigni sono risultati :

PRESIDENTE: Lara Eccher (I I B)VICEPRESIDENTE: Sebastiano Bertoluzza (I I B)

SEGRETARIO: Marzia Monteleone (I I A)CASSIERE: Gloria Vinante (I I B)

CONSIGLIERI : Matteo Delladio, Isaia Menegoni e Isabel Bellante (I I A)Thomas Rossi, Martin Mich e Alice Iel l ici (I I B)

Page 5: Mr. Book

Pagina 5

L'ANGOLO DELL'INTERVISTA

INTERVIEW MIT UNSERER DEUTSCHLEKTORIN

In unserer Schule lehrt eine Deutschlektorin. Wir haben sie für dieSchülerzeitung interviewt.

Gloria und Lara: Guten Tag,Deutschlektorin: Guten Tag,Gloria und Lara: Wie geht es Ihnen?Deutschlektorin: Mir geht es gut, danke.Gloria und Lara: Wie heißen Sie? Und wie alt sind Sie?Deutschlektorin: Ich heiße Manuela Ludwig und bin 44 Jahre alt. MeinGeburtsdatum ist der 1 5. März 1 966 und mein Sternzeichen ist Fische.Gloria und Lara: Woher kommen Sie?Deutschlektorin: Ich komme aus München. Es ist die Hauptstadt von Bayer.Gloria und Lara: Sie wohnen aber in Tesero, oder?Deutschlektorin: Ja, ich wohne in Tesero, in der Propian-Straβe Nummer 2 B.Gloria und Lara: Wie lange sind Sie schon in I tal ien?Deutschlektorin: Schon 22 Jahre.Gloria und Lara: Haben Sie Kinder?Deutschlektorin: Ja, ich habe zwei Töchter, Sabina und Tamara, und mein Ehemann heißt Bruno. Er istI tal iener.Gloria und Lara: Haben Sie Hobbys?Deutschlektorin: Ja, ich höre gern Musik: Pop, Rock und klassische Musik, ich gehe ins Kino und reisegern.Gloria und Lara: Wie viele Sprachen sprechen Sie?Deutschlektorin: Ich spreche fünf Sprachen.Gloria und Lara: Welche?Deutschlektorin: Deutsch, Englisch und Ital ienisch spreche ich sehr gut, ich spreche auch ein bisschenSpanisch und Französisch.Gloria und Lara: Welche Sprache sprechen Sie zu Hause?Deutschlektorin: Ich spreche zu Hause Ital ienisch und Deutsch.Gloria und Lara: Welche ist Ihre Liebl ingssprache?Deutschlektorin: Deutsch ist harter als I tal ienisch, I tal ienisch ist melodischer aber am liebsten spreche ichBayerisch.Gloria und Lara: Seit wann unterrichten Sie Deutsch?Deutschlektorin: Ich unterrichte seit elf Jahren und ich spreche Ital ienisch seit 22 Jahren.Gloria und Lara: Was finden Sie typisch deutsch, was typisch ital ienisch?Deutschlektorin: Ich finde Spaghetti , Pasta, Farfal l ine und Lasagne typisch ital ienisch, und ich finde Bier,Brot und Kartoffeln typisch Deutsch.Gloria und Lara: Vielen Dank, Frau Ludwig und gute Arbeit in unserer Schule.Deutschlektorin: Euch auch..THE ENGLISH MOTHER-TONGUE TEACHER

She is Jenni Baxter and she's 32 years old. Her birthday is in January. She's from Manchester in the north east of

England and she lives in Tesero. She has got a daughter Jasmine and a son Dylan. She has got a cat Niki. Her

favourite colour is blue, her favourite food is chocolate and her favourite drink is tea. She likes reading and studying.

Her favourite team is Manchester City. Her favourite sport is swimming. Her favourite pet is a stick insect. She likes

readings history books, English grammar books, and Harry Potter.

She usually gets up at half past six and she goes to bed at ten o'clock. In the afternoon she helps her children doing

homework.

She usually goes to England to visit her family and goes on holiday for two months in summer, two weeks at

Christmas and sometimes at weekends.

Page 6: Mr. Book

Pagina 6

L'ANGOLO DELLA MODA

GLI SHOKKY BANDZdi Jassica Piazzi e Cristiana Vaia

É l'ultima tendenza che sta catturando i giovanissimi del mondo. Tutti i ragazzi e le ragazze liadorano basta che un amico ne abbia uno che subito ci si mette a collezionarl i tutti ! Tutti l ivogl iono, tutti l i indossano, tutti impazziscono per la moda più trendy del momento. Gli shokkybendz sono coloratissimi e fatti 1 00% in sil icone e modellati secondo diverse forme chevengono indossati dai ragazzi come braccialetti ma che una volta tolti tornano alla formaoriginaria. I l segreto al la base del loro successo è la voglia da parte dei giovanissimi dicol lezionare tutte le forme a disposizione, di trovarne sempre nuove e di appartenere al statussymbol più cool del momento. Tutti l i adorano perchè possono essere usati in tanti modidiversi e creativi: possono essere indossati intorno al polso (la tendenza del momento èportarl i attorno al braccio i l più possibi le). Possono essere uti l izzati come giochi o forme percomporre frasi, immagini o addirittura messaggi. Oppure, semplicemente, possono esseremodellati e deformati in altre forme senza compromettere la loro sagoma originaria!

LE KEFIEdi Alessia Mattiol i e Beatrice Mich

Nella nostra scuola, ma non solo, vanno di moda le “kefie”, sono delle sciarpe di formaquadrata, ma si indossano piegandole a metà e formano un triangolo. Negli ultimi anni,stanno diventando molto di moda, sono colorate, con disegni geometrici e con dei fi l i , fiori ,pon pon o trecce legate insieme sui lati . Sono molto economiche e si possono trovare innegozi di accessori o mercati nel le città. Sono una moda per le femmine, ma negli ultimitempi vengono indossate anche da ragazzi. Di sol ito i colori principal i sono il nero e il biancoo il nero abbinato ad altri colori. Le stoffe e il tipo di disegni possono variare da kefia a kefia.Esistono anche a tinta unita, con le borchie o con i bri l lantini , ma non sono molto usate. Inestate si portano di un tessuto più fine, durane l 'inverno, più grosso.

Page 7: Mr. Book

Pagina 7

I l parkour arriva in I tal ia attorno al 2005 e si svi luppa anche grazie al web. Siti minori di ri levanzalocale fondati dai praticanti iniziano a creare i primi incontri tra traceurs.I l parkour non è soltanto sport, è anche applicazione al sociale. I valori del parkour sonoimportanti per insegnare ai giovani i l rispetto per se stessi e la conoscenza dei propri l imiti perpoter affrontare i piccoli grandi ostacoli che la vita pone davanti al cammino proprio di ogniessere umano.In seguito sono nate molte associazioni nazionali , da quelle più attente al lo sviluppo sano delparkour ad altre mirate semplicemente al cavalcare una moda.Tra le altre città importanti nel lo sviluppo del parkour in I tal ia: Firenze, Milano, Torino, Vicenza,Prato, Bolzano, Ferrara, Bologna, Roma, Napoli , Caserta, Trani.Molte sono le collaborazioni che le principal i associazioni ital iane ed estere stringono con altrerealtà, sol itamente il parkour è uti l izzato, anche sull 'onda della moda, per mostrare un modoreale, alternativo e intel l igente di sfruttare con rispetto gl i spazi periferici, abbattere le barrierearchitettoniche (con FIABA, i l Fondo Ital iano impegnato nell 'Abbattimento delle BarriereArchitettoniche) ed in genere far sviluppare, soprattutto nei giovani e giovanissimi, un sanorispetto per l 'ambiente ed una critica ricerca su se stessi.La Provincia di Roma nel dicembre 2007 ha riconosciuto i l parkour come importante vettore dicomunicazione per trasmettere ai giovani l 'importanza di affrontare ogni problema nel rispetto dise stessi e dell 'ambiente circostante. Nel 2009 il parkour era presente al 21 ° Festival del Fitnessdi Roma. I l parkour arriva in I tal ia attorno al 2005 e si svi luppa anche grazie al web. Siti minori diri levanza locale fondati dai praticanti iniziano a creare i primi incontri tra traceurs.I l parkour non è soltanto sport, è anche applicazione al sociale. I valori del parkour sonoimportanti per insegnare ai giovani i l rispetto per se stessi e la conoscenza dei propri l imiti perpoter affrontare i piccoli grandi ostacoli che la vita pone davanti al cammino proprio di ogniessere umano.In seguito sono nate molte associazioni nazionali , da quelle più attente al lo sviluppo sano delparkour ad altre mirate semplicemente al cavalcare una moda.Tra le altre città importanti nel lo sviluppo del parkour in I tal ia: Firenze, Milano, Torino, Vicenza,Prato, Bolzano, Ferrara, Bologna, Roma, Napoli , Caserta, Trani.

L'ANGOLO DEGLI HOBBIES

INTERNET

Per gl i internauti ricordiamo che a Panchià l 'associazione CIRCOLO CULTURALE ERICREATIVO (che gestisce la bibl ioteca con il prestito di l ibri e le postazioni internet oltre acurare numerose manifestazioni che si svolgono nel paese) pubblica anche il proprio sito:

WWW.PANCIAI .ALTERVISTA.ORG

Viene tenuto aggiornato con le manifestazioni in programma e varie notizie/uti l i tà del paese. Cisono anche numerose foto di panciai al lavoro o che si divertono e una raccolta di foto dei

presepi e dei panorami.C'è anche un estratto del giornal ino che il Circolo pubblica trimestralmente e se avete qualcosa

da pubblicare sono molto contenti di accontentarvi.

Page 8: Mr. Book

Pagina 8

PER GIOCARE UN PO'. . .DEI REBUS.. .

CRUCIVERBA.. .

ORIZZONTALI

1 .Può essere moscia

2.Contrario di vuota

3. . . . e mangiato

5.Mangia l 'eucalipto

VERTICALI

3.Su di essa è statocrocifisso gesù

4.Si fa in classe

6.Ce le hanno gliuccell i

7.Avverbio di tempo

Page 9: Mr. Book

Pagina 9

Mr. BOOKgiornal ino della scuola30 Ottobre 201 0DIRETTOREprof. Serena BaldiniIMPAGINAZIONE E STAMPAMartin MichHANNO COLLABORATOin questa uscita

Alessio BozzettaJessica PiazziCristiana VaiaLara EccherGloria VinanteAlice Iel l iciBeatrice MichMartin MichArianna BarboliniAlessia Mattiol i

INDOVINA/1Perchè le persone

basse sonomattiniere?Perchè non

vedono l'ora dialzarsi!

TRAAMICIUn uomo racconta

all 'amico:-Ma lo sai che misono già arredatomezza casa con imobil i che hovinto con il

concorso dellepatatine?-Ha sì? E

con l'altra metàdell 'appartamentocos'hai intenzione

di metterci?-Be' l ì ci tengotutti i sacchettidel le patatine . . .

L'ANGOLO DELLEBARZELLETTE

di Martin Mich

NEVE ABBONDANTE IN TRENTINO

Nevicata record a quote molto basse per la stagione in Trentino. Le zone più colpite sono la Valdi Fiemme e di Fassa. 1 5 000 persone sono state senza elettricità i l giorno lunedì 25 per circa 5ore. I l ripristino è risultato un’operazione piuttosto problematica a causa anche delle raffiche di

vento.La neve pesante ha provocato anche cadute di alberi. Altri sono in bil ico.

Ad Aguai, lunedì, hanno dormito, fuori casa cinque persone. Sono andati al l ’opera 40 corpivolontari dei Vigi l i del fuoco, 300 unità del Servizio Gestione strade e personale del Corpo

provinciale forestale.Accumuli davvero significativi per la prima nevicata della stagione: 50-60 centimetri sul Passo

Pordoi, 20-30 in Val di Fiemme e nella zona di Cavalese.Numerosi gl i interventi in Bassa Atesina, a sud di Bolzano, in Val d’Ega e sull ’altipiano del Renon.Solo a La Costa, local ità fra Bolzano e Laives, sono state contate circa cinquanta piante che

hanno ceduto al peso della neve. Dopo la caduta di sassi, è stata chiusa anche la statale 42 dellaMendola, nei pressi del passo.

Page 10: Mr. Book

L'ANGOLO DELLO SPORTIL BASKET

La pallacanestro, conosciuta anche come basket, è uno sport di squadra in cui due squadre dicinque giocatori ciascuna si affrontano per segnare con un tiro nel canestro avversario, secondouna serie di regole prefissate. È nato e si è sviluppato negli Stati Uniti d'America nel 1 891 , grazieal l 'idea di James Naismith, medico ed insegnante di educazione fisica canadese. Dalla fine delXIX secolo, la pal lacanestro si è diffusa in tutto i l mondo, grazie al l 'attività di propaganda dellaFederazione Internazionale Pallacanestro, fondata nel 1 932. È uno sport ol impico dalla XIOlimpiade, che si tenne a Berl ino nel 1 936. Ogni partita dura 40 minuti suddivisi in 4 periodi di1 0 minuti ciascuno (1 2 minuti nel la NBA per un totale di 48 minuti), suddivisione cheprecedentemente era di 2 periodi da 20 minuti . Tra i l 2° e 3° viene fatto un interval lo di 1 5 o 1 0minuti (in I tal ia quello più lungo si applica in serie A e Legadue; quello più breve negli altricampionati). Al la ripresa del gioco le squadre devono scambiarsi i l campo, mentre negli altri casil 'interval lo è solo di 2 minuti (senza cambio campo). La squadra vincente della partita è quellache ha realizzato i l maggior numero di punti al la fine del 4º periodo di gioco. In caso di parità lagara si prolunga di altri 5 minuti (tempo supplementare) e in caso di ulteriore parità si procederàad oltranza con altri tempi supplementari. La partita deve essere interrotta prima della fine dei 40minuti quando una delle due squadre non è in grado di schierare 2 giocatori perché gli altrihanno commesso 5 fal l i o sono stati espulsi o sono infortunati. La traduzione in ital iano delleregole della pallacanestro risale al 1 907 a cura di Ida Nomi (membro della commissione tecnicadella Federginnastica), i l gioco inizialmente venne chiamato “palla al cesto”. Nel 1 91 9 si ebbe ilprimo incontro, nei giardini del la Vil la Reale di Monza e l'anno seguente la Federginnastical 'ammise fra le sue discipl ine e si svolse il primo campionato di pal lacanestro ital iano (vinse laForza e Costanza Brescia). Al 1 921 risale la fondazione della Federazione Ital iana,Pallacanestro, che nel 1 930 si svincolò dalla Federginnastica e venne riconosciuta dal CONI.Una diffusione più capil lare dello sport si ebbe però solo dopo la seconda guerra mondiale inseguito al l 'arrivo delle truppe di l iberazione. La squadra più titolata è l 'Olimpia Milano, vincitricedi 25 scudetti , davanti al la Virtus Bologna vincitrice di 1 5 titol i e al la Pallacanestro Varese con1 0, a seguire ci sono la Benetton Treviso con 5, laMens Sana Siena con 5, la Pallacanestro Cartù con 3,la Victoria Libertas Pesaro e la Fortitudo Bologna con 2ed infine Virtus Roma e Juve Caserta con uno. La LegaA ital iana è generalmente considerata i l secondocampionato più competitivo d'Europa dopo la Lega ACBspagnola. Nonostante la pallacanestro sia nata in unapalestra ha visto, principalmente negli Stati Uniti , i lprol iferare nelle leghe professionistiche di nuovi talentiprovenienti dal mondo dello street basketball , cioè lapallacanestro di strada, giocata nei campetti cittadini, icosiddetti playground. I playground americani sonodivenuti così celebri che intorno ad essi si è creato unalone di leggenda che ha alimentato la passione per i lbasket dei giovani giocatori di tutto i l mondo.

Pagina 1 0

Page 11: Mr. Book

Un gruppo di esperti cultural i ha scritto al governo ital iano per chiedere che Venezia sia salvatadalla sempre più di lagante presenza degli enormi cartel loni pubblicitari che coprono i ponteggidegl i edifici in restauro e rovinano a detta di molti una delle città più visitate del mondo. Lapolemica dura ormai da diverso tempo ed è montata ancora di più sul piano internazionale, dopol'articolo sul New York Times del mese scorso che si era fatto interprete della delusione dimoltissimi turisti di tutto i l mondo. La lettera è indirizzata al ministro Sandro Bondi e i l sindaco diVenezia Giorgio Orsoni ed è firmata dai direttori del MOMA di New York, del British Museum edel Victoria & Albert Museum, dall 'architetto Norman Foster e da altri dei più importanti musei delmondo.L'appello è stato ripreso sul la stampa internazionale: i lGuardian lo ha messo in homepage sotto i l titolo ''Veneziaviolata''. Nel l 'articolo del New York Times, Renata Cordellodel Ministero della cultura aveva risposto alle accusespiegando che Venezia non sarebbe nelle condizioni dirifiutare denaro, che servirebbe per finanziare i restauri siaestetici che struttural i , quindi legati al la sicurezza dei cittadini.Ma, secondo una fonte del New York Times, la legge invigore dal2004 che permette l 'affissione dei cartel lonipubblicitari non avrebbe portato più soldi di prima. Orsoni hadette che il Comune ha altro di cui occuparsi: ''Non siamoun'agenzia pubblicitaria''. Un veneziano scrive: ''Londra èpiena di cartel loni pubblicitari in palazzi storici messi l ì perfinanziare opere di restauro. Questo tipo di pubblicità è statoinventato proprio dagli americani. I l fatto che ci trattino comegente con l 'anel lo al naso è grottesco. Quei cartel loniverranno rimossi e dopo il finanziamento i palazzi sarannorestaurati . I l finanziamento privato loro lo usano per tutto,dal la scuola, ai viaggi nel lo spazio dei ricconi. Però se lo fal 'I tal ia, ecco il moral ismo americano e anglofono in generale. ''

L'ANGOLO DELLE CURIOSITA'

VENEZIA SENZA CARTELLI PUBBLICITARI

Pagina 1 0

Page 12: Mr. Book

I NOSTRI SPONSOR

Pagina 1 2


Recommended