+ All Categories
Home > Documents > Musicacorsodiclarinetto.altervista.org/wp-content/uploads/2016/...infatti anche la musica ha la sua...

Musicacorsodiclarinetto.altervista.org/wp-content/uploads/2016/...infatti anche la musica ha la sua...

Date post: 24-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
La MusiFiaba I Protagonisti I Protagonisti Lo Scoiattolo Lo Scoiattolo La Gallina La Gallina Il Gatto Il Gatto Il piccolo Pony Il Leprotto Il Leprotto ...insieme alla Musica Musica C. Nicoletti
Transcript
  • La MusiFiaba

    I ProtagonistiI Protagonisti

    Lo ScoiattoloLo Scoiattolo La GallinaLa GallinaIl GattoIl Gatto

    Il piccolo Pony

    Il LeprottoIl Leprotto

    ...insieme alla

    MusicaMusicaC. Nicoletti

  • La MusiFiaba è un opuscolo di 90 pagine in forma di fiaba, che presenta la grammatica musicale ai bambini dai 6 ai 10 anni. Il programma è notevolmente ridotto e facilitato, per aiutare a memorizzare le note musicali, le figure musicali, i tempi, i valori e poche altre nozioni. Oltre alla parte in forma di fiaba dialogata con la presenza di animali che spiegano la teoria musicale, è presente anche una breve esposizione di periodi musicali nella chiave di violino e per l'estensione delle 9 note del Pentagramma. Vuole essere un valido aiuto per le Maestre che si trovano ad impartire nozioni musicali, senza un supporto propedeutico adeguato. Il suo scopo è quello di invogliare l'alunno a scoprire il mondo della musica.

    prof. Cesare Nicoletti

  • La MusiFiabaLe linee

    Le note musicaliLa Chiave musicale

    Il PentagrammaLa scala

    C'era una volta un Gatto che voleva imparare la musica,

    ma non sapeva come fare.

    Proprio in quell'istante passava di li un piccolo Pony,

    e il Gatto gli chiese se lui conosceva la musica.

  • Il piccolo Pony rispose di si e aggiunse che era felice

    di insegnargli un po' della sua conoscenza.

    Tutto contento, il Gatto si strofinò le sue zampette

    e pronto, si mise in attesa del racconto.

  • "Devi sapere", disse il piccolo Pony al Gatto,

    che la musica è magica e anche la sua spiegazione

    è come magia."Vedi la linea dell'orizzonte!

    La dove finisce il mare e dove si nasconde il sole"?

    "Bhè quella linea rappresenta la scrittura musicale".

    E rivolgendosi verso l'orizzonte, prese la linea

    e la distese per terra cosi:

  • Poi, ripetè lo stesso gestoper altre 4 volte, fino ad ottenere

    5 linee sovrapposte, conosciute anche

    con il nome di Pentagramma, appunto Cinque – Linee:

    Poi spiegò al Gatto che le note musicali erano simili a pianeti

    tagliati da queste linee:

  • E in mezzo a queste 5 note,c'erano altre 4 note poste tra una linea

    e l'altra.

    Infine, disse che c'erano delle note musicali

    poste sopra e sotto il Pentagramma:

  • Allora il Gatto fece una domanda:

    "io so che le note musicali hanno un nome, ma

    da cosa si conosce il loro nome"? Quindi il piccolo Pony

    lo guardò e sorridendo aggiunse: "una cosa alla volta

    mio caro amico".

  • "Ora dobbiamo sapere tutto sulle note musicali,

    solo dopo inizieremo a riconoscere il loro nome".

    "Devi sapere che ogni nota musicale rassomiglia a noi, ha una testa,

    che può essere vuota

    oppure piena

  • "E la tua di testa com'è"? Si misero a ridere

    tutti e due come matti...

    E poi hanno anche le gambe, o meglio il gambo

    Altre hanno anche una coda, chi una

  • chi ne ha due, chi tre e chi 4

    Bene, sulle note o Figure Musicali

    abbiamo detto tutto. Ora c'è una cosa molto importante che ci fa capire come si chiama

    ciascuna nota musicale.

  • Faccio un esempio: se noi vogliamo aprire

    la porta per entrare dentro casa cosa ci serve? La...

    C h i a v ealtrimenti non entreremo.

    Con la musica è la stessa cosa, quindi per poter dare il nome

    alle note, abbiamo bisogno di una Chiave Musicale.

    Quella più conosciuta si chiama Chiave di Violino o di Sol,

  • Si chiama chiave di Sol, perche da il nome

    alla nota che si trovanella seconda linea,

    quella con i due puntini.

    All'improvviso si sentì come un rumore di foglie

    provenire da un albero li vicino, e capirono che si trattava

    di uno scoiattolo,

  • anche lui interessato a questa spiegazione,

    tanto interessato da perdere per un attimo

    l'equilibrio e rischiare di cadere a terra.

    "E tu chi sei, cosa fai qui"? Chiese il Gatto allo scoiattolo."Io mi trovavo nelle vicinanze

    quando ho sentito parlare, mi sono avvicinato

    ed ho ascoltato tutto il discorso sulla musica e sulle note musicali", rispose.

  • Il piccolo Pony disse:"bene, allora possiamo

    andare avanti"? "C'è qualcun altro che si vuole aggiungere a noi"?

    Appena finita la frase, ecco spuntare dai cespugli

    una Gallina...

    e un Leprotto:

    pronti anche loro a seguire la lezione

    del piccolo Pony.

  • Si era formata così una piccola classe

    senza un tetto ma con tanta voglia di imparare.

    "Bene"disse il piccolo Pony: "ora che conosciamo la nota di Sol,

    possiamo fare la conoscenza di tutte le altre note,

    vedrete che è molto facile, è come salire o scendere

    i gradini di una scala, infatti anche la musica

    ha la sua Scala Musicale composta da 7 note

    più la ripetizione della prima".

  • Ed ora non avrete difficoltà

    ad individuare la nostra prima nota "Sol",

    guardate il gradino che occupa, non è difficile

    anche perché ha un colore diverso dalle altre.

  • Immagginate ora che i gradini

    si sovrappongano alle linee e agli spazi, in questo modo:

    viene confermata che la seconda linea, (partendo dal basso)

    è la posizione del nostro Sol.

  • Allora la Gallina prese la parola

    E disse: “

    ma quindi le 5 note che si trovano sulle linee sonoil Mi, il Sol, il Si, il Re e il Fa,

    è giusto"?

    "Certo" rispose il piccolo Pony.

  • Ma subito dopo prese la parolalo Scoiattolo e disse:

    “se ci sono 5 note tagliate dalle linee,

    le altre 4 note dove stanno”?

    "Forse non stavi attento oppure non eri ancora arrivato"

    rispose il piccolo Pony, comunque le altre 4 note,

    dato che si trovano tra una linea e l'altra,

    si parla di "note sugli spazi ".

  • Ed ora prova tu a scrivere

    il nome delle note. Prima scrivi

    soltanto il nome di quelle tagliate dalle linee:

    (sotto ad ogni linea)

    Poi scrivi il nomedelle note che si trovano

    sugli spazi:(cioè tra una linea e l'altra)

  • Metti in praticaLe note musicali nel Pentagramma

    Come se dovessi cantare, intona un suono e cantalo

    sulle note di sol e di la.

    Ripeti tante volte, fino a quando sei

    sicuro di aver memorizzato le posizioni del Sol e del La.

  • Prova ora, conuna nota diversa,si tratta del FA.

    Quindi, leggitutte e tre le note

    Sol, La e Fa.

  • Sarai diventato bravonel riconoscere le tre note,

    quindi aggiungi anche ilSi:

    In poco tempo,imparerai a riconoscere

    tutte le note scritte sul Pentagramma

    Questa volta aggiungiamo ilDo:

  • Quindi, è la volta delRe:

    Coraggio, ancora tre note e avrai finito,

    aggiungiamo ora i due Mi, uno basso e l'altro alto,li riconosci dal colore

  • Ed infine concludiamocon l'ultima nota:

    il FaLa riconosci dal colore

    A questo punto è meglio ripetere

    tante volte questo ultimo esercizio,

    finché tutte le 9 note musicali siano memorizzate.

  • Quando avrai finitodivertiti anche tu

    Scrivi le note sulle lineee quelle sugli spazi,

    (come se scrivessi la vocale “o”)

    e mentre li stai scrivendoripeti il nome delle note

    (li puoi scrivere una accanto al'altraoppure tutte distanti tra loro)

  • Dopo che tutti ebberoimparato a riconoscere

    le note musicalisul Pentagramma,

    il Leprottoprese la parola e chiese:“che differenza c'è tra

    nota musicale e figura musicale”?

    “Bene”, rispose il piccolo Pony

    “è arrivato il momento dispiegare cosa si intende

    per Figure Musicali.

  • “Abbiamo visto”, ripreseil piccolo Pony, “che le note

    sono in tutto 7:Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Sima come avrete capito,nel Pentagramma ci sono

    9 note, insomma le note musicalipur avendo solo 7 nomi,

    possono essere molte di più,per esempio nel Pianoforte

    ci sono 88 tasti o note”

  • Le Figure MusicaliI ValoriI TempiIl Punto di ValoreLa Legatura di Valore

    “Ma ritorniamo alle Figure Musicali.

    Esse ci ricordanoil valore di ciascuna nota

    Se questa notaè lunga

    oppure è breve

    Ci sono 7 Figure Musicaliche hanno queste forme:

    e quindi 7 valori diversi

  • I nomi delle 7 Figure Musicalisono quelle che vedi

    qui a fianco:

  • Le 4 Figure Musicali della croma, semicroma

    biscroma e semibiscroma,quando si trovano

    2, 4 o 8 ugualile loro code

    si uniscono in questo modo:

  • Allora il Gatto prese la parola e disse:

    “è vero che la cosa più difficile è

    capire i valori delle note”?

    E il piccolo Pony rispose:“certo è così, ma c'è un modo per capirlo

    con facilità”E allora tutti insieme

    dissero:“Spiegacelo”!

  • “Tutte le 7 figuresono collegate tra loro,

    infatti bastastabilire un valore per la prima figurae allora la seconda

    durerà la metàe così via

    fino alla settima figura “

  • “Conoscetele matriosche“?“Sono queste:

    e sotto ad ognunadi esse, ci sono

    le 7 Figure Musicalidove ognuna durala metà del tempo

    della nota alla sua sinistra

  • A questo puntosi sentì un rumore

    come un versoche provenivadalla Gallina

    Tutti la fissaronoper un attimo e

    finalmente parlò:“Vorrei saperecon precisione

    il valore di ogni Figura Musicale”

    Queste parole ebbero un effetto divertente

    sugli altri, ma il piccolo Ponyle rispose:

  • “Hai capito oraperché tutti

    si sono messi a ridere”?aggiunse il piccolo Pony.

    “Credo di si”, risposela Gallina: “perché ivalori delle figuremusicali, sono tutticollegati tra loro

    Per ora basta sapere che ognuna vale la

    metà di quella precedente”.

    “Esattamente”, aggiunse il piccolo Pony

  • E aggiunse:è anche ora di spiegare

    i valori delle figurein rapporto ai tempi.“Sono stati inventati

    i tempiper dare un valorealle figure musicali

    Ci sono tempi a:2, a 3 a 4 a 5 e a 7

    dove vengonoutilizzate le

    principali figure:Semibreve, Minima

    Semiminima e Croma”

  • “Per capire cosa sono i tempi

    bisogna pensaread un brano musicale

    Mentre trascorre il tempo,chi suona esegue

    diverse note,le quali vengono contate

    attraversodelle linee verticali presenti sul

    Pentagramma echiamate Stanghette:

  • Tra le due Stanghettesi trova esattamente

    il valore indicato dal tempo scritto a destra

    della chiave di sol:

    Questo esempio mostraun tempo di 2 Semibrevi,

    ciò significa che tra le due Stanghette

    ci dovranno essere 2 Semibrevi

    oppure altre figuredel valore di 2 Semibrevi

    cioè 4 minime,8 Semiminime, 16 Crome, ecc.

  • Lo Scoiattolonon aveva capitoi valori e il tempoe allora chiese al

    piccolo Ponydi spiegarlo ancora

    “Abbiamo già visto”, disseche le figure musicali

    dipendono le une dalle altrema per avere un valore

    hanno bisogno diun tempo baseal quale tuttesi riferiranno

    Esempi:

  • Allora lo Scoiattolorimase pensieroso

    perché aveva scopertodue nuovi segni

    non ancora conosciutiQuindi, chiese

    subito una spiegazione“cosa sono quei due segni

    marcati in rosso”?“È vero”, rispose il piccolo Pony

    “avrei spiegato questi segnitra poco, si tratta delle

    Pause

  • Le Pausesono le cose

    più difficili per unmusicista, ma intanto

    impariamo a riconoscerleOgni nota ha una pausadello stesso suo valoree ogni pausa è il tempoin cui non c'è il suono...

    c'è il silenzio

  • Prova tu a leggere e ricordati che ogni nota

    ha due sillabecome un-no, oppure du-e

    Esempio delle prime 10 note (Minime):So-oLa-aSo-o

    So-o...Invece l'ultima è (Semibreve):

    So-o-o-oQuindi anche se una nota

    ha il valore di 1 tempoviene divisa in due parti

    prima metà + seconda metà

  • Ora che conosciquasi tutte le notenel Pentagramma,

    impara beneanche le ultime due

    È ancora meglio se le canti

    Cambiano il tempoe le figure

    ma non cambia la lettura musicale!

    Non ci credete?

  • I tempi a tresono diversi da tutti

    gli altri tempi a due e a quattroInfatti non esistono

    figure musicali che valgono tre,quindi fanno la comparsa

    due nuovi segni:il Punto di valore

    o la Legatura di valoreEntrambi servono

    ad aggiungere il terzotempo che mancava

    Una nota da due+ un Punto è uguale a treoppure una nota da due

    legata ad un'altra nota (da 1 tempo)da sempre tre, vediamoli:

    Diapositiva 1Diapositiva 2Diapositiva 3Diapositiva 4Diapositiva 5Diapositiva 6Diapositiva 7Diapositiva 8Diapositiva 9Diapositiva 10Diapositiva 11Diapositiva 12Diapositiva 13Diapositiva 14Diapositiva 15Diapositiva 16Diapositiva 17Diapositiva 18Diapositiva 19Diapositiva 20Diapositiva 21Diapositiva 22Diapositiva 23Diapositiva 24Diapositiva 25Diapositiva 26Diapositiva 27Diapositiva 28Diapositiva 29Diapositiva 30Diapositiva 31Diapositiva 32Diapositiva 33Diapositiva 34Diapositiva 35Diapositiva 36Diapositiva 37Diapositiva 38Diapositiva 39Diapositiva 40Diapositiva 41Diapositiva 42Diapositiva 43Diapositiva 44Diapositiva 45Diapositiva 46


Recommended