+ All Categories

Muscoli

Date post: 26-May-2015
Category:
Upload: scuola-primaria
View: 6,534 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
14
L’APPARATO MUSCOLARE L’APPARATO MUSCOLARE Classe Quinta A Maggio 2013
Transcript
Page 1: Muscoli

L’APPARATO MUSCOLAREL’APPARATO MUSCOLARE

Classe Quinta A Maggio 2013

Page 2: Muscoli

•Il nostro scheletro è rivestito daimuscoli che costituiscono quasi la metà del peso del corpo umano.•Ce ne sono tantissimi quasi 600 e hanno forme, dimensioni e funzioni diverse.

Page 3: Muscoli

LE FUNZIONI DEI MUSCOLI

•I muscoli sostengono lo scheletro e mantengonole ossa nella loro posizione.•I muscoli danno formaal corpo.•I muscoli inoltre permettonoi movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi e di rilassarsi.

Page 4: Muscoli

•I muscoli fanno anche funzionare gli organi interni, soprattutto gli organi dell’apparato digerente e dell’apparato circolatorio.•Inoltre i muscoli producono calore.

Page 5: Muscoli

•La contrazione dei muscoli è la principale fonte di calore per il nostro corpo.•Infatti quando facciamo un movimento o pratichiamo uno sport la nostra temperatura aumenta.

Page 6: Muscoli

COME SONO FATTI I MUSCOLI?•I muscoli sono formati da cellule lunghe dette fibre muscolari che sono riunite in fasci muscolari.•Ogni fibra muscolare è formatada filamenti detti miofibrilleche si contraggono e si rilassano.

Page 7: Muscoli

•I muscoli possono essere di 2 tipi:-Muscoli lisci-Muscoli striati•I muscoli lisci sono involontari•I muscoli striati sono volontari

Page 8: Muscoli

•Anche il nostro cuore è un muscolo ma, pur avendo un tessuto striato il cuore è un muscolo involontario

Page 9: Muscoli

•Le cellule muscolari lisceformano i muscoli lisci.•I muscoli lisci sono ad esempio quelli delle pareti dei nostri vasi sanguigni e quelli delle pareti degli organi interni del nostro apparato digerente,stomaco, esofago, intestino.

Page 10: Muscoli

•I muscoli involontari sono così chiamati perché il loro funzionamento non dipende dalla nostra volontà.•I muscoli volontari,invece, per funzionare hanno bisogno di stimoli provenienti dal nostro cervello.

Page 11: Muscoli

I muscoli volontari vengono detti anche muscoli scheletrici.Essi sono attaccati allo scheletro per mezzo di cordoni molto resistenti chiamati tendini.

Page 12: Muscoli

•Il movimento è la successione di due fasi:la contrazione e il rilassamento.•Quando arriva lo stimolo nervoso le fibre muscolari si contraggono cioè si accorciano.

Page 13: Muscoli

•Quando pieghiamo il braccio il bicipite si contrae, mentre il tricipite si allunga.•Al contrario se distendiamo il braccio il bicipite si rilassa mentre il tricipite si contrae.•I due muscoli bicipite e tricipite si chiamano antagonisti.

Page 14: Muscoli

I muscoli principali del corpo umano sono: Il trapezio Il grande pettorale. Il bicipite e il tricipite Il gran dorsale Il grande gluteo I bicipiti femorali I muscoli dei polpacci. I quadricipiti I muscoli addominali


Recommended