+ All Categories
Home > Documents > MV_EMERGENZA.pdf

MV_EMERGENZA.pdf

Date post: 06-Dec-2015
Category:
Upload: paolo-nicolo-oscar-flavio
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
IL PIANO DELL’EMERGENZA-URGENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL PIANO DELL’EMERGENZA-URGENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Obiettivo del Piano è migliorare l’attuale organizzazione del sistema di soccorso territoriale Tra le priorità, quella di ridurre i tempi di soccorso che, in alcune zone montane delle province di Udine e Pordenone sono superiori agli standard di 8 minuti in area urbana, e 20 minuti in quella extraurbana Per ridurre i tempi di intervento vengono istituite nuove postazioni Als (Ambulanza con infermiere a bordo) Sono sette le nuove postazioni operative tutti i giorni dalle 8 alle 20: Gradisca, Ampezzo, Ovaro, Paluzza, Chiusaforte, Azzano Decimo, San Pietro al Natisone Ad Azzano Decimo e San Pietro al Natisone il servizio sarà a disposizione anche nelle ore notturne Aumentano anche le ambulanze dislocate sul territorio, che passano da 41 a 46 nelle ore diurne, da 31 a 32 in quelle notturne Servizio di elisoccorso fino alla mezzanotte I pronto soccorso di Trieste, Gorizia, Latisana, Udine, Tolmezzo e Pordenone avranno stabilmente a disposizione un servizio di automedica I costi stimati per l’attuazione del Piano si aggirano attorno ai 3 milioni aggiuntivi l’anno, risorse che saranno ricavate da riorganizzazioni all’interno del servizio sanitario regionale Riorganizzata anche l’emergenza neonatale e materno infantile che fa riferimento al Burlo Garofolo di Trieste e all’Azienda ospedaliero-universitaria di Udine CROMASIA
Transcript

IL PIANO DELL’EMERGENZA-URGENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIAIL PIANO DELL’EMERGENZA-URGENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIAObiettivo del Pianoè migliorare l’attuale organizzazione del sistema di soccorso territoriale

Tra le priorità,quella di ridurre i tempi di soccorso che, in alcune zone montane delle province di Udine e Pordenone sono superiori agli standard di 8 minuti in area urbana, e 20 minuti in quella extraurbana

Per ridurre i tempidi intervento vengono istituite nuove postazioni Als (Ambulanza con infermiere a bordo)

Sono sette le nuove postazioni operative tutti i giorni dalle 8 alle 20: Gradisca, Ampezzo, Ovaro, Paluzza, Chiusaforte, Azzano Decimo, San Pietro al Natisone

Ad Azzano Decimo e San Pietro al Natisone il servizio sarà a disposizione anche nelle ore notturne

Aumentano anche le ambulanze dislocate sul territorio, che passano da 41 a 46 nelle ore diurne, da 31 a 32 in quelle notturne

Servizio di elisoccorso fino alla mezzanotte

I pronto soccorso di Trieste, Gorizia, Latisana, Udine, Tolmezzo e Pordenone avranno stabilmente a disposizione un servizio di automedica

I costi stimati per l’attuazione del Piano si aggirano attorno ai 3 milioni aggiuntivi l’anno, risorse che saranno ricavate da riorganizzazioni all’interno del servizio sanitario regionaleRiorganizzata anchel’emergenza neonatale e materno infantile che fa riferimento al Burlo Garofolo di Trieste e all’Aziendaospedaliero-universitariadi Udine

CRO

MA

SIA